Bioenergetica e fisiologia dell



Documenti analoghi
Bioenergetica e fisiologia dell

Bibliografia. Verona

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 8. Risposte all allenamento: adattamenti biochimici e effetti sulla resistenza

Il Metabolismo Energetico 1. Bilancio Quantitativo tra Apporto di Energia e Dispendio Energetico

Corso integrato: Monitoraggio e valutazione III Dott.ssa Silvia Pogliaghi

Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre)

Metodologia e protocolli di allenamento nel nuoto: ambiti di applicazione nel settore Master

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano

Considerazioni energetiche sull attività motoria

Il costo energetico della locomozione umana: concetti generali ed applicazioni nello sport

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

&RPLWDWR3URYLQFLDOH0HVVLQD FRQVLGHUD]LRQLSHULOPH]]RIRQGRYHORFH

Test dei 5 scatti (Dal Monte)

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio. 1. Introduzione alla Bioenergetica in vivo nell uomo, il Metabolismo Aerobico

5.Bioenergetica dell esercizio intermittente Energy utilization in intermittent exercise. Margaria R et al. J Appl Physiol 26: , 1969

Modello predittivo le massime prestazioni

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 7. Risposte all allenamento: effetti su V O 2max e sistema cardiovascolare

METODOLOGIA ALLENAMENTO MA9 A.A. 2009/20010 Marterdì 2 Febbraio 8:30 10 II metodologico

Modello predittivo le massime prestazioni

Campobasso, 22 maggio 2015

L Attività Fisica come Farmaco

. Massimo Consumo di Ossigeno (VO 2 max) INTENSITA DELL ESERCIZIO E CONSUMO DI OSSIGENO. Fattori limitanti il Massimo Consumo di Ossigeno

1

Modello predittivo le massime prestazioni (corsa-mezzo fondo)

METABOLISMO E SISTEMI ENERGETICI

Modello predittivo le massime prestazioni (corsa-mezzo fondo)

Alimentazione e sport

LA CORSA Test e mezzi di allenamento

l Allenamento ad Alta Intensità: Nuove Acquisizioni

Energetica dell esercizio muscolare. FGE aa

Modello fisiologico dei giochi di squadra

Fisiologia della Respirazione 1.Introduzione-Leggi dei Gas. FGE aa

APPUNTI SINTETICI DI TEORIA

Risposte fisiologiche in diversi sport ciclici

VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI SPORTIVE

Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive. Università degli Studi di Pavia

DELL ATTIVITÁ FISICA


Bioenergetica della corsa sprint

Fisiologia Renale 3. Equilibrio acido-base: Principi generali e fisico chimica

Tecniche di allenamento per la Maratona. Pietro Balbo

Antonio Falce IL COSTO ENERGETICO DELLA CORSA IN PROVE CONTINUE E INTERMITTENTI

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

LA VALUTAZIONE DELLA POTENZA AEROBICA ( P.A.- VAM- S.A. sinonimi )

LE BASI FISIOLOGICHE DELLA VALUTAZIONE FUNZIONALE

NEWSLETTER N.31. I n q u e s t o n u m e r o : A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO. T r a s f e r t a

Come evolve il VO2 durante gli 800 metri?

LE CAPACITA CONDIZIONALI E L ALLENAMENTO NEI GIOVANI

L'ATP E I MECCANISMI ENERGETICI

1.Visione_01 Ottica geometrica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona

'~ ffi:l

ENERGIA MOVIMENTO VELOCITA. Antonio De Pascale

MASSIMO CONSUMO D OSSIGENO E SOGLIA ANAEROBICA. COSTO ENERGETICO SU DIVERSI TIPI DI ERGOMETRI. dott.ssa Elisa Dussin OBIETTIVO PREREQUISITI

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

6.Bioenergetica della corsa sprint Sprint runninng: a new energetic approach di Prampero PE et al. J Exp Biol 208: , 2005

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio

distanza maggiore (3000 m) distanza minore (2000m) tempo sui 3000 m tempo sui 2000 m

I test di valutazione funzionale.

ANALISI DELLA POTENZA DELL ATLETA: LA VALUTAZIONE FUNZIONALE

Corso di Formazione per Soci Aggregati

Termoregolazione 2. Il controllo della temperatura corporea

I fattori limitanti il V O 2max. Carlo Capelli, Facoltà di Scienze Motorie, Università degli Studi di Verona

RECUPERO FUNZIONALE E SPORTIVO IN SOGGETTI TRAPIANTATI D ORGANO

SUPPORTO NUTRIZIONALE ALLA PREPARAZIONE ATLETICA Silvia Pogliaghi

Acute effects of a stretching circuit on CMJ kinematics. Luca Russo Ph.D., Luciano Limido Università degli Studi dell Aquila

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

Fattori limitanti la massima potenza aerobica

4 - LE FONTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Le fibre muscolari

PROGRAMMA DI ALLENAMENTO DALLA 13^ ALLA 15^ SETTIMANA marzo 17 aprile 2005

Elementi di matematica finanziaria

Prof. Maria Nicola GADALETA

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

2. Fisiologia Cellulare Diffusione, Trasporto, Osmosi

Elementi di bioenergetica

L ALLENAMENTO ORGANICO DEL CALCIATORE

MISURA DELLA SPESA ENERGETICA NELL UOMO

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-RADUNO. ARBITRI - stagione sportiva 2011/2012

INTRODUZIONE ALLA CONVERSIONE ELETTROMECCANICA

Muscolo Scheletrico 2. Biomeccanica muscolare


CORSO ALLENATORI UEFA B PROGRAMMAZIONE DELLE PRIME 3 SETTIMANE DI PREPARAZIONE ATLETICA AL CAMPIONATO

COSA C E DI NUOVO A PROPOSITO DI VELOCITA GENOVA, 6 MAGGIO M.d.S. CARLO VIVIO Preparatore atletico squadre nazionali

AGGIUSTAMENTI METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2. Classificazione delle attività sportive 06/09/2012

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena

ALLENAMENTO PER AUMENTO DI MASSA MUSCOLARE

METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2

METODOLOGIA ALLENAMENTO MA7 A.A. 2009/20010 Giovedì 28 Gennaio 13:30 15 II metodologico. Luca P. Ardigò

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

GC = F x Gs. Gli aumenti di GC sono possibili grazie ad aumenti della frequenza cardiaca e della gittata sistolica.

Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica

LE TORRI: DISCOVERY e COLUMBIA

Lezione 5 Ripasso Progetto Villa Esperia Exergames Orienteering. Matteo Vandoni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA"

Materia : Scienze Motorie e Sportive

In tabella 2 si riportano alcuni parametri statistici del campo elettrico (E) misurato, suddivisi per anno. Valore del Campo Elettrico E (V/m)

Modello mono-compartimentale

Come creare il test di Conconi tramite l applicazione Training Center

Transcript:

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 3. Metabolismo lattacido ed esercizio severo (sovra massimale), equivalente energetico del lattato, potenza e capacità lattacida Prof. Carlo Capelli, Facoltà di Scienze Motorie, Università degli Studi di Verona

Obiettivi Equivalente energetico del lattato Capacità Lattacida Potenza Lattacida Deficit di Ossigeno Maximal accumulated oxygen deficit (MAOD)

Equivalente energetico del lattato Problema: Valutare in vivo nell uomo la quantità di energia proveniente dalla glicolisi anaerobia (nel corso di esercizi sopramassimali)

E possibile solo un approccio invasivo? Secondo alcuni, sono possibili solo misure invasive (biopsia) Massima quantità di ATP sintetizzata dalla trasformazione del glicogeno a lattato (glicolisi anaerobia) 1.4 mmol s -1 kg -1 60-75 mmol kg -1 di muscolo 2.35 mol min -1 28 kg di muscoli

Presupposto sine qua non Conoscere il dispendio energetico dell esercizio P.e., il costo energetico (C) della corsa in piano, in salita ed in discesa (kj km -1 ) E = C v

di Prampero et al. (1973, 1981, 1995) Si assume che: Il picco di concentrazione di lattato è il risultato di una condizione di equilibrio indipendente dalle reali concentrazioni nei fluidi intra- ed extra-cellulari; Le velocità di scomparsa del lattato dai vari compartimenti hanno la stessa costante di tempo

Concentrazioni di lattato in vari compartimenti

Conseguenze Se questo è vero, la cinetica di scomparsa del lattato durante il recovery dovrebbe seguire un andamento mono esponenziale t 1/2 di circa 15 min; più veloce se si compie esercizio aerobico; indipendente dal valore di picco di concentrazione di lattato.

Scomparsa del lattato dal sangue

Di conseguenza Il picco di concentrazione ematica di lattato è direttamente proporzionale alla quantità totale di lattato accumulata in un kg di massa corporea nel corso dell esercizio sovra-massimale; La velocità di accumulo del lattato nel sangue (rapporto tra il picco di lattato ed il tempo di esercizio) è direttamente proporzionale alla velocità di accumulo di lattato in un kg di massa corporea.

Energetica dell esercizio sovramassimale de/dt = (dvo 2 /dt) max + β (d[dlâ] b /dt) C dm/dt = (dvo 2 /dt) max + β (d[dlâ] b /dt) de/dt β (d[lâ] b / (dvo 2 /dt) max = 1 + (dvo 2 /dt) max

Applicato alla corsa 2.8 2.4 E/VO2max 2.0 1.6 1.2 y = 2.96 x + 1.1 0.8 0.0 0.2 0.4 0.6 Lab/VO2max

Applicato al nuoto

Equivalente energetico del lattato β = (ΔE Δt -1 ) [(Δ[La] ˆ b Δt -1 ) ] -1 β = ΔE Δ [La] ˆ -1 b β = 3.3 ml O 2 mm -1 kg -1

Massima potenza lattacida

Massima potenza lattacida d[dlâ] b /dt max raggiunge un valore massimo che non aumenta all aumentare dell intensità di esercizio l intervallo di tempo dopo il quale d[dlâ] b /dt max inizia ad aumentare, si accorcia all aumentare dell intensità di esercizio.

Massima potenza lattacida 75 ml O 2 kg -1 min -1 (~1.5 volte la massima potenza aerobica)

Massima capacità lattacida 45-55 ml 0 2 kg -1 (14-17 mm)

Deficit di O 2 Fonti energetiche del deficit di O 2 1. Quota obbligatoria Scissione dei fosfati energetici (PCr) - funzione lineare dell intensità di esercizio - non dipende dalla durata 2. Dipendenti dall intensità di esercizio Lattato precoce (early lactate) Deplezione delle riserve corporee di O 2

Deficit di O 2 in esercizi sovramassimali 2.0 Potenza richiesta Glic. Anaerobia ( [La]) Potenza 1.0 Pcr MPA 0.0 0 100 200 300 Tempo (s)

MAOD (Maximal Accumulated Oxygen Deficit) (Medbø et al. 1988) 1 Prova incrementale per determinare il V O 2max 2 Prove sottomassimali (20) di 10 min tra il 35-100 % di V O 2max durante le quali si determina V O 2ss 3 Test sovra massimale (esaurimento in 2-3 minuti)

MAOD (esempio) 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 VO 2max y = 0.1469 x + 5 R 2 = 0.9899 82.5 0 100 200 300 400 500 600 V0 2 (ml min-1 kg -1 ) 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 MAOD VO2 richiesto 0 60 120 180 240 300

MAOD (cooking tricks) Carico del test massimale (2-3 ) Percentuale predeterminata (10-20 %) della cosiddetta massima potenza aerobica pura Percentuale predeterminata (5-10 %) della potenza meccanica corrispondente al wv O 2max Percentuale predeterminata (10 %) del V O 2max

MAOD (dalla letteratura) Autori N. Età (aa) All.o MC (kg) MAOD (l) MAOD (ml/kg) [Lâ] b (mm) Hermansen - Medbø, 1984 6 25 F/C 70 3.15 45.0 12.6 Hermansen - Medbø, 1984 6 25 S/NT 75 4.06 54.1 17.0 Medbø et al, 1988 4 22 SED+S/NT 74 4.72 63.8 16.6 Medbø et al, 1988 7 26 F+S/NT 78 6.04 77.4 16.6 Eriksson et al, 1973 8 11.5 SED/C 44.7 1.48 33.1 4.7 Eriksson et al, 1973 8 12.1 F/C 45.4 1.64 36.1 5.9 Astrand - Saltin, 1961 4 29 F/C 77 6.25 81.2 14.8 Karlson - Saltin, 1970 3 26 F/C 74 4.95 66.9 13.4

MAOD: le critiche Misura imprecisa del costo energetico o del rendimento a intensità sub - massimali Differenza di costo energetico o rendimento ai carichi massimali rispetto a quello misurato ai carichi sottomassimali

Dispendio durante esercizio sovra massimale

Conseguenze

MAOD: persino più semplice! E (kj) = MPA t +AnS - MAP τ (1-e-t τ -1 ) (Modificato da Wilkie D. R., 1980) 1) MPA: Massima Potenza Aerobica, proporzionale al V O 2max ; 2) AnS: Massima quantità di energia ottenibile dalla completa utilizzazione delle fonti energetiche anaerobiche (capacità alattacida più capacità lattacida); 3) τ: Costante di tempo con la quale viene raggiunto il V O 2max a livello muscolare dopo l inizio dell esercizio sovra - massimale, 24 s (Binzoni et al., J. Appl. Physiol. 1992)."

Bibliografia Fisiologia dell Uomo, autori vari, Edi.Ermes, Milano Capitolo 22: Enegetica del lavoro muscolare Dagli Abissi allo Spazio, Ambienti e Limiti Umani, Ferretti G e Capelli C, Edi.Ermes, Milano Capitolo 1: Ambiente esercizio Valutazione dell Atleta, Dal Monte A, Faina M. UTET, Torino

Wilkie 1. Variabili misurate 1 V O 2max 2 Δ[Lâ] b 2. Variabili assunte 1 τ (24 s) 2 Capacità anaerobica alattacida (20 ml O 2 kg -1 )