I sistemi di voto. Marco Greco 6 novembre 2009

Documenti analoghi
Corso di Politica Economica Teoria delle votazioni

Marketing Industriale e Direzione d Impresa Le armi della persuasione. Ing. Marco Greco Tel

Corso di Politica Economica

Varietà di democrazie

Capitolo 7. La teoria delle scelte collettive. domenica 21 aprile 13. Scienza delle finanze 3/ed Harvey S. Rosen, Ted Gayer

PARLAMENTO.

MODALITÀ DI ESPRESSIONE DEL VOTO PER L ELEZIONE DIRETTA DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA E DEL CONSIGLIO PROVINCIALE E S E M P L I F I C A Z I O N I

Economia pubblica. Alberto Zanardi

I metodi Electre. La scelta fra le alternative: i metodi Electre. Perché introdurre l incompletezza? I metodi Electre: elementi comuni

Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 Capitolo I, lezione 1 Il problema e alcune premesse

Matematica e sistemi elettorali

Primo turno di votazione

UFFICIO ELETTORALE ITALIA UNICA:

Obiettivi delle prossime due lezioni

Le formule elettorali

RIFORMA COSTITUZIONALE. Superamento del bicameralismo e revisione del Titolo V

Obiettivi delle prossime due lezioni

Le formule proporzionali Proporzionale tedesco, spagnolo e irlandese. Dott. Pierandrea Casto

SISTEMI DI SCELTE SOCIALI CONSIDERAZIONI GENERALI. Dario PALLADINO (Università di Genova)

LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE

Scelta sociale. Definizione del problema. Il teorema di impossibilità di Arrow. Interpretazione e superamento attraverso l indebolimento degli assiomi

Cosa cambia con La riforma della seconda parte della Costituzione

Democrazia diretta: referendum, proposte di legge popolari e garanzie costituzionali

1 Il criterio Paretiano e la "Nuova economia del Benessere"

Democrazia. Legge elettorale elettori seggi

Il vademecum per il cittadino elettore

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Progetto per lo sviluppo della riforma istituzionale. LE COMUNITA Elezioni 2015

STESURA DEFINITIVA PERCHE VOTARE NO. LA RIFORMA COSTITUZIONALE RENZI-BOSCHI COMPORTA LO SFRUTTAMENTO DELLA MINORANZA SULLA MAGGIORANZA.

Il sistema elettorale americano

PAR PA LAMEN RLA TO MENTO

A. Domande a Risposta Multipla (max 12 punti)

Scelte collettive ed effetti sulla politica economica

Opuscolo informativo. Referendumprovinciale2016 Landesvolksbefragung2016. Centrale elettorale Alto Adige. # refaa16 AUTONOME PROVINZ BOZEN SÜDTIROL

Che cosa cambia e perché

1. Possiamo stabilire oggettivamente quale è il sistema elettorale migliore? Risposta: no

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA PRIMA SETTIMANA

Esempi di attribuzione dei seggi

Elezioni comunali Esempi di attribuzione dei seggi

PAR PA LAMEN RLA TO MENTO

La grande frontiera dell utilità nell economia del benessere

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

CHE COS'E' fondamentale valori principi l organizzazione politica

Elezioni e sistemi elettorali (2)

Marketing e Direzione d Impresa Lezione 15 Marketing. Ing. Marco Greco Tel Stanza 1S-28

ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA E DEL CONSIGLIO PROVINCIALE

REGOLAMENTO DELLE OPERAZIONI PRECONGRESSUALI

REGOLAMENTO ELEZIONI PRESIDENZIALI

Sistemi Elettorali Pregi e difetti fra proporzionale e maggioritario Il proporzionale:

ELEZIONI REGIONALI Vademecum

La Riforma Costituzionale

ELEZIONE DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Elezioni regionali 2010

1) RIFORMA DELLA LEGGE ELETTORALE

Dossier n. 83 Ufficio Documentazione e Studi 28 aprile 2015 ITALICUM

ITALICUM E REFERENDUM NEL COMBINATO DISPOSTO C E IL MARCHIO DEL PATTO DEL NAZZARENO

Una breve introduzione alla Teoria dei Giochi

OPERAZIONI ELETTORALI

A.A. 2008/2009. Modulo di Valutazione economica dei piani SSD ICAR 22. Docente: dott. Francesco Calabrò

FONTI DEL DIRITTO UE

Corso di Politica Economica

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani

MATEMATICA E STATISTICA CORSO B PROF. MARCO ABATE. 23 novembre 2006

Programma di Scienza delle Finanze (A-Z) Laurea Magistrale a Ciclo Unico Telematica A.A. 2015/2016 Prof.ssa Giorgia Marini

Le graduatorie basate su una molteplicità di indicatori. I pericoli della sintesi di variabili disomogenee.

Chi è il primo della classe?

ELEZIONI COMUNALI 2016 Votazione domenica 5 giugno Calendario delle operazioni elettorali

FEDERAZIONE ITALIANA AMATORI SPORT PER TUTTI

IL CONSIGLIO EUROPEO E IL CONSIGLIO IN BREVE

MONDO REALE, DILEMMI E GIOCHI MATEMATICI

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 5 Preferenze e utilità

Elezioni europee 2014

PROGETTO DI REVISIONE COSTITUZIONALE RIDUZIONE DEL NUMERO DEI PARLAMENTARI

Economia Applicata ai sistemi produttivi Lezione I Maria Luisa Venuta 1

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE

ESERCITAZIONE MICROECONOMIA (CORSO B) ESEMPI DI ESERCIZI DI TEORIA DEI GIOCHI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PER LA TERZA ETA DELLA CITTA DI MOGLIANO VENETO (Approvato con deliberazione del C.C. n.

I beni pubblici: un problema di rilevazione delle preferenze

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE ASSEMBLEE ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI DELL EMILIA ROMAGNA

Legge regionale 9 ottobre 2009, n. 13 Istituzione del Consiglio delle autonomie locali *

GUIDA AL REFERENDUM COSTITUZIONALE

AIPA BRESCIA BERGAMO REGOLAMENTI PER IL RINNOVO DELLE CARICHE SOCIALI

Elezioni federali 2015

Organizzazione aziendale Lezione 6 L economia del benessere Cap. 2. Ing. Marco Greco Tel

Elezioni parlamentari in Croazia : dati sconfortanti e preoccupanti per la Comunità Nazionale Italiana

ELEZIONE DIRETTA DEL SINDACO ELEZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DOMENICA 25 MAGGIO 2014 dalle ore 7,00 alle ore 23,00

i dossier PRESIDENZIALISMO E RIFORME COSTITUZIONALI La proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare

SCEGLIAMOCI LA REPUBBLICA ELEGGIAMOCI IL PRESIDENTE

Ragionamento Automatico Richiami di calcolo dei predicati

Corso di Politica Economica Teorie delle scelte sociali

CORSO DI LAUREA IN LETTERE a.a Storia contemporanea modulo 2

Regolamento per le elezioni primarie del candidato del centrosinistra a sindaco di Firenze per le elezioni amministrative del 2009

Marketing Industriale e Direzione d Impresa Lezione 6 Le armi della persuasione. Ing. Marco Greco Tel

Le schede di Sapere anche poco è già cambiare

Analisi positiva e normativa

Referendum 02/06/1946 Area ITALIA Scheda elettorale

Referendum Costituzionale LE RAGIONI PER IL NO

PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA DIREZIONE GENERALE ELEZIONE DIRETTA DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE. Anno 2015 REGISTRO FEMMINILE

Valutazione multicriteriale

Transcript:

I sistemi di voto Marco Greco 6 novembre 009

Voto vs Negoziato Processo formalizzato in cui più attori decisionali scelgono una soluzione ad un problema di comune interesse Il negoziato è un processo in cui due o più attori decisionali cercano una soluzione soddisfacente ad un problema di comune interesse

Definizioni Insieme finito di decisori G = {,, p} Insieme finito di alternative A = {a, b n} decisore i ha un ordinamento di preferenza su A. indica un ordine debole: a b significa che a è almeno tanto buona quanto b Tale ordinamento è Completo (date a e b, il decisore sa dire se una è preferita all altra, o se sono indifferenti) Transitivo ( se a b e b c allora a c)

Trasformare preferenze individuali in globali Come passare da un profilo di preferenze {,, i,, p } ad un ordinamento di scelta sociale ( g )? Occorre definire una funzione g: {,, i,, p } ( g ) detta costituzione

Unanimità a g b a i b i Unico meccanismo di voto che rispetta l efficienza paretiana Procedura completa: si valutano tutte le alternative contemporaneamente Procedura ordinaria: si valutano le alternative secondo un agenda Favorisce il mantenimento dello status quo Esempio: Consiglio Europeo, prima del Trattato di Nizza

Dall unanimità alla maggioranza Costi esterni: costi sopportati dall opposizione Costi decisionali: costi per le risorse impiegate per raggiungere l accordo Buchanan e Tullock (97) Costi Maggioranza Assoluta (50% + degli aventi diritto) Qualificata (66,7% degli aventi diritto) Relativa (maggior numero di voti) Semplice (50% + dei votanti) CT q* CD CE 0% Quorum 00%

Metodo di Condorcet (785) a G b {i: a i b} > {i: b i a} L alternativa che, confrontandosi singolarmente con ciascuna delle altre, vince tutti i confronti è la Condorcet winner Se esiste un Condorcet winner, esso è unico Ordine preferenza Decisore a c b Decisore b c a Decisore b a c b G a, a G c, b G c b è il C.W.

Ordine preferenza Paradosso di Condorcet Decisore a c b Decisore b a c Decisore c b a b G a, a G c, c G b chi è il Condorcet winner? Soluzione possibile Ricorso a procedura ordinaria: voto su coppie di alternative, scartare la perdente e passare a nuovo confronto a coppie, fino all ultimo Problemi: importanza agenda, voto strategico

Teorema di Black (CS, ma non CN) Se le preferenze sono unimodali, allora esiste un Condorcet winner Preferenze unimodali Data l alternativa preferita, le altre alternative sono disposte in ordine di preferenza sulla base della distanza dall alternativa preferita Ordine preferenza Decisore 00 50 0 Decisore 50 0 00 Decisore 0 50 00

Teorema dell elettore mediano Approfondimento del teorema di Black (CS, ma non CN) Se le preferenze di tutti i votanti sono unimodali, allora esiste un Condorcet winner e l alternativa che batte tutte le altre nel voto a maggioranza semplice è l alternativa preferita dall elettore mediano.

Preferenze multimodali Ordine preferenza Decisore 00 50 0 Decisore 50 0 00 Decisore 0 00 50 In presenza di preferenze multimodali, può emergere il paradosso di Condorcet!!!

Teorema di Sen (CS, ma non CN) Date tre alternative e tre o più decisori (n =, p ), se tutti i decisori concordano che una delle tre alternative non è la migliore, oppure se tutti concordano che una delle tre alternative non è quella mediana, oppure se tutti concordano che una delle tre alternative non è la peggiore, allora esiste un Condorcet winner Ordine preferenza Decisore 00 0 50 Decisore 50 0 00 Decisore 0 50 00 In questo caso, tutti concordano che 0 non è la soluzione peggiore

Meccanismi di voto multiplo Meccanismi in cui i decisori esprimono direttamente il loro ordinamento di preferenza Maggioritario a turno unico Maggioritario a doppio turno Metodo delle eliminazioni successive Metodo di Borda Voto per approvazione

Maggioritario a turno unico. Dall ordinamento di preferenza del decisore i si attribuisce all alternativa x un punteggio P i (x) = se questa è preferita a tutte le altre, altrimenti P i (x) = 0. Per ogni alternativa x si sommano i punteggi dei p decisori: P(x) = Σ i P i (x). Vince l alternativa x con Max {P(x)} Vantaggi - Un solo turno di votazione - Facile da capire - Indicato per sistemi bipolarii Svantaggi - Vincitore con maggioranza relativa - Voto strategico (voto al meno peggio!) - Vulnerabile in sistemi non bipolari

Maggioritario a doppio turno. Dall ordinamento di preferenza del decisore i si attribuisce all alternativa x un punteggio P i (x) = se questa è preferita a tutte le altre, altrimenti P i (x) = 0. Per ogni alternativa x si sommano i punteggi dei p decisori: P(x) = Σ i P i (x). Se Max {P(x)} > {/}*p allora vince l alternativa x altrimenti le due alternative con P(x) maggiori vanno al turno di ballottaggio, in cui i decisori votano la preferita tra le due Vantaggi - Vincitore con maggioranza semplice - Facile da capire - Indicato per sistemi quasi bipolari Svantaggi - Due turni di votazione - Voto strategico - Vulnerabile in sistemi frammentati

Le elezioni francesi del 00 Il sistema non rispecchia gli ordinamenti di preferenza completi dei votanti!!! Infatti, al ballottaggio Chirac prese l 8%, contro il 8% di Le Pen

Eliminazioni successive Ogni decisore esprime il suo ordinamento di preferenza completo Dall ordinamento di preferenza del decisore i si attribuisce all alternativa x un punteggio P i (x) = se questa è preferita a tutte le altre, altrimenti P i (x) = 0 Per ogni alternativa x si sommano i punteggi dei p decisori: P(x) = Σ i P i (x) Si elimina la preferenza con Min {P(x)} Di conseguenza, si modifica l ordinamento di preferenza dei decisori e si riparte con il punto Vince l alternativa che rimane dopo l ultima eliminazione

Eliminazioni successive

Metodo di Borda. A seconda della preferenza di ciascun decisore, si attribuisce un punteggio B ad ogni alternativa x, secondo questo criterio: B i (x) = {y: x i y}. Per ogni alternativa si sommano i punteggi dei p decisori B(x) = Σ i B i (x). Vince l alternativa x con Max {B(x)} a b c d D D D 7 8 9 6

Dipendenza dalle alternative irrilevanti a b c D D D 7 8 9 d 6 a b c 6 6 6

Voto per approvazione. Ogni decisore i attribuisce all alternativa x un punteggio AV i (x) = se la approva, altrimenti AV i (x) = 0. Per ogni alternativa x si sommano i punteggi dei p decisori: AV(x) = Σ i AV i (x). Vince l alternativa x con Max {AV(x)} Vantaggi - Dà maggiori possibilità di scelta (permette di votare anche alternative perdenti in partenza) - Favorisce alternative meno estreme Svantaggi - Favorisce alternative moderate e non tutela minoranze - Non permette di esprimere l ordinamento delle preferenze

5 6 7 8 9 0 a 5 5 5 5 5 5 5 5 5 b 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 c d e 8 9 0 5 6 7 8 9 0 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 6 7 5 8 6 9 7 0 8 9 5 0 5 5 5 5 6 5 7 5 5

Il risultato dipende dal meccanismo!!! Maggioritario a t. unico a = 8 b = c = 0 d = 9 e = 6 Maggioritario a due turni turno a = 8 b = c = 0 d = 9 e = 6 turno a = 8 b = 7 Eliminazioni successive turno a = 8 b = c = 0 d = 9 e = 6 turno a = 8 b = 6 c = d = 9 turno a = 8 b = 6 c = turno a = 8 c = 7 Metodo di Condorcet Vittorie righe \ v. colonne a b c d e a - 8 8 8 8 b 7-6 6 c 7 9-9 d 7 9-7 e 7 6 8 -

Teorema di Arrow (95) Dato un profilo di preferenze P = {,, i,, p } ed un ordinamento di scelta sociale ( g ), entrambi completi e transitivi, esiste una sola costituzione g che rispetta i seguenti assiomi: ) Non banalità ) Dominio universale ) Ordine debole ) Rilevanza binaria 5) Pareto efficienza 6) Razionalità È la dittatura!!!

Assiomi di Arrow () Assioma di non banalità p, n Assioma del dominio universale g per P Assioma dell ordine debole i e g sono ordini deboli

Assiomi di Arrow () Assioma di rilevanza binaria (anche indipendenza dalle alternative irrilevanti) a g b dipende esclusivamente dalle relazioni {,, i,, p } di preferenza tra a e b Assioma di unanimità o di Pareto Se a i b per i a G b Assioma di razionalità g deve fornire un ordinamento completo e transitivo di tutte le alternative. Vale a dire, se a G b e b G c, allora a G c

Definizioni Definizione di dittatore Un dittatore è un decisore D: (a, b), se a D b, si ha che a G b Definizione di insieme decisivo Un insieme V G è decisivo per una coppia (a, b) se, per P: a i b, i V, si ha che a G b Definizione di insieme decisivo minimale Un insieme V decisivo per (a, b) è minimale se non esiste un altro insieme decisivo W per una qualsiasi coppia (c, d), con W < V

Critiche al teorema di Arrow Se rilassiamo l assioma di non banalità oppure quello di dominio universale (considerando profili di preferenze unimodali), allora c è un meccanismo di voto perfetto, la maggioranza assoluta. Se si rilassa l assioma di rilevanza binaria, il meccanismo di Borda soddisfa tutti gli assiomi. Non considera intensità delle preferenze, analizzato dall approccio metrico Non considera problema del voto strategico, analizzato dal teorema di Gibbard-Satterthwaite

Conclusioni finali La democrazia è la peggiore forma di governo al mondo eccetto tutte le altre. Winston Churchill Non conta la gente che vota, ma piuttosto la gente che conta i voti Joseph Stalin