Passi verso l'ipnosi Costruttivista.

Documenti analoghi
PROGRAMMA del CORSO. WEEKEND 1 Primo giorno: Secondo giorno: WEEKEND 2 Primo giorno:

ARGOMENTI TRATTATI DURANTE IL CORSO DI IPNOSI COSTRUTTIVISTA

Modelli ipnotici: dodici modelli di comunicazione indiretta

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

TORNA ALL'INDICE Pagina 1

Ti insegnerò Ad ApRIRE quella porta SENzA paura. ROMA, HOTEL BERNINI BRISTOL MAGGIO 2016

Meeting Nazionale ACEF 28 ottobre 2016

MASTER IN IPNOSI CONVERSAZIONALE

TORNA ALL'INDICE Pagina 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia

PROGRAMMA DEL MASTER IN IPNOSI E CORPO DOCENTE

Barbara Pozzo. La vita che sei. varia

IPNOSI. L ipnosi non esiste Per come normalmente la si immagina! SFERA Coaching Milano

ONDE THETA E STATO IPNOIDE A cura di Emanuele Oscar Crestani

Esperienze di narrazione con i figli

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO

Emozioni e stati d animo

Ipnosi e gravidanza: attualità e prospettive

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

Grazie alla natura della mente siamo in grado di. e di sentire nel nostro corpo

Il progetto pilota di teatroterapia un nuovo approccio alla fibrosi cistica per le famiglie P.Catastini AOU Meyer

I perché della musica. Perché la musica a scuola

Psicoterapia e/o Psicoterapie. Dr. Marco Vicentini Psicologo Psicoterapeuta CBT

autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio

Centro Veronese di Psicologia dello Sport. Facoltà di Scienze Motorie. Università di Verona 19 Marzo 2014.

SCUOLA EUROPEA DI PSICOTERAPIA IPNOTICA - AMISI ANNO ACCADEMICO 2015/'16 PRIMO BIENNIO PRIMO SEMESTRE

LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea

Corso introduttivo alla psicologia

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Apprendere attraverso l esperienza: una Formazione orientata ai processi e alla persona per Formatori nelle organizzazioni di oggi

Con l'amico Spotty sperimento il mondo attraverso i 5 sensi

G. Zaltman L. Zaltman. Capitolo uno. Andrea Farinet

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

Training autogeno. Approccio occidentale. Approccio orientale Arti marziali. Il Benessere Nelle Organizzazioni Tecniche di rilassamento

COncentrazione ed ATTENZIONE FOCALIZZATA nello sport. Dario Carloni

Tecniche di rilassamento ipnotico TRAINING AUTOGENO

Giacosa Tecniche ed analisi di induzione. PSICOLOGIA GENERALE Cesa Bianchi Il processo dell'invecchiamento psichico

Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente. a cura di laura Aleni Sestito

Parallelamente si conduce un attento lavoro sulla creazione e trasmissione di un sistema di regole individuali e di gruppo, che da un lato garantiscan

Condividete con gli altri le vostre esperienze e curate che i membri del vostro staff condividano le esperienze con ciascun altro.

ANUPSA VERONA ANUPSA VERONA L INCONSCIO TRA IPNOSI E SOGNO: LA CHIAVE PER IL BENESSERE. dott. Loris Calzolari

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

ARGOMENTI DELLA LEZIONE

LA PSICOLOGIA DELL IO

Dott.ssa Nunzia Mottola. Cenni sulla teoria dell attaccamento di J.Bowlby e dimensione pedagogica dell'educatrice di prima infanzia

Corso di Ipnosi avanzato per Medici e Psicologi

L INNOVAZIONE COMINCIA DAL PENSIERO

Animali da compagnia: Gestione per un rapporto di reciproco beneficio

PERCORSO EDUCATIVO ALLA NASCITA: CRESCERE COME INDIVIDUI E COME GENITORI

MASTER IN TECNICHE DI IPNOSITERAPIA TECNICHE AUTOGENE.

Da un welfare minore ad un welfare per i minore Lo psicologo nell ascolto attivo del minore

Test di Autovalutazione

La mente del bambino. Testo di Maria Montessori, ed. Garzanti

TECNICHE PIÚ ADEGUATE PER FASCE DI ETÀ

Federazione Italiana Rugby. L atto tattico nel gioco sullo spazio in attacco nella formazione Aggiornamento I livello 2009

La filosofia della medicina Lezione n. 1

IL RUOLO DEI GENITORI

Rimozione propria di tutti gli individui, non solo di quelli che soffrono di nevrosi. Dovuta a un conflitto tra eventi vissuti e valori morali dell Io

Psicoterapia Ipnotica: un moderno focus su dissociazione e terapia. Alessandro Calzeroni. psichiatra., psicoterapeuta

La realtà dell esperienza

La malattia di Alzheimer. Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale

La terra trema, ecco il mio progetto di Renzo Piano* 2 ottobre 2016 Il Sole 24 Ore


Unità didattica di. Educazione all Immagine

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTE SAN SAVINO SCUOLE DELL INFANZIA VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO (anni tre )

IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NEL PROGETTO DI ARCHITETTURA. Progettazione dei Sistemi Costruttivi

05/05/2016. ADASM-FISM Bergamo. Formatori: Silvia Barbieri, Marco Ubbiali. Viaggio-ricerca nel mondo dell infanzia. Marco Ubbiali

I bisogni indispensabili dei nostri bambini: perché amare non significa viziare

Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist.Canossiano. UNITA D APPRENDIMENTO N 4 esperienza realizzata con i bambini di 4 anni

Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C. Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio

Lezione 5 La cultura organizzativa (Cap. 6: pp , Decastri, 2016) Università degli Studi di Roma Tor Vergata a.a

Istituto di Terapia Familiare di Firenze. Rodolfo de Bernart

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico?

COME LEGGERE LA MATRICE

CONSAPEVOL-MENTE a.s

IV edizione MBSR residenziale per unire i benefici della Mindfulness al relax di una vacanza al mare. MBSR Residenziale giugno 2016

IL CORPO LA MENTE LA COMUNICAZIONE 2

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

IL PROGETTO: Il percorso formativo

Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino. «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari

Il nido per una cultura dell infanzia Progettare al nido: significati e strategie

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

(autoritaria) (permissiva-moderna)

Sicurezza Insicurezza/cambiamento/mistero Riconoscimento/identità/importanza Amore/appartenenza Crescita Contributo

Introduzione a Quantum Extreme

Parent Training Relazionale Genitoriale

MANMA MANUALE D IPNOSI

Marco Barbiani. Larlun. Tracce di una via filosofica tra Oriente e Occidente

Due cervelli per una mente

Emozioni s.invitto ricercatrice Psicologia Generale Università del Salento. Componente comportamentale, vegetativa e ormonale

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo VI. Identità e socializzazione. Identità e socializzazione

Turismo alpino. Val di Fassa e competitor

Pensieri folli di un maestro yoga

I NUOVI BISOGNI EDUCATIVI DEL BAMBINO

ABUSO DI SOSTANZE E CIRCUITI NEURALI DELLA GRATIFICAZIONE

La formazione mentale del giovane calciatore

Transcript:

Passi verso l'ipnosi Costruttivista.

Julian Jaynes

L'ipnosi non è una risposta stabile a stimoli dati, ma muta col mutare delle attese e dei preconcetti di una particolare epoca Julian Jaynes (1996), Il crollo della mente bicamerale e l origine della coscienza.

Julian Jaynes

"L'ipnosi può causare questa acquisizione di capacita eccedenti la norma in quanto impegna il paradigma bicamerale generale, che consente un controllo del comportamento più assoluto di quello possibile con la coscienza" Julian Jaynes

Nella prima fase la fase dell'induzione si verifica un primo cambiamento dello stato di coscienza. Si possono riscontrare sull'eeg, Eletroencefalogramma, un'accentuata presenza delle onde alfa tipiche degli stati di rilassamento e di distacco dalla realtà esterna. Si comincia quindi con un passaggio dalle onde beta (predominanti durante la veglia e gli stati di vigilanza e allerta) alle onde alfa più lente. L'alterazione delle proprie vibrazioni cerebrali comporta una rallentamento anche di altre attività (respiro, pulsazioni cardiache) e viceversa.

Il procedimento Ipnotico Costruttivista attraverso queste fasi: 1. Fissazione dell'attenzione. Tramite qualsiasi cosa che attragga e mantenga l'attenzione della persona. 2. Depotenziamento degli abituali schemi di riferimento e sistemi di credenze tramite distrazione, schock, sorpresa, dubbio, paradossi, confusione, destrutturazione. 3. Dissociazione come sdoppiamento consapevole di conscio e inconscio. 4. Ricerca inconscia. tramite implicazioni, domande, linguaggio analogico, metafore, racconti, aneddoti... 5. Creatività inconscia. Tramite la creazione di nuove implicazioni "magia" 6. Risposta ipnotica. Tramite l'espressione di potenzialità fisiche e mentali.

Esercizi di induzione. 1) Dissociazione. Creare l'inconscio. Nome qualità risorse compito. 2) Focalizzazione. Spostare la persona nel tempo e nello spazio. 3) Intensificazione. Aumentare o diminuire le sensazioni che si desidera elicitare. 4) Implicazione. E Mentre Quindi Proprio perché Allora Dunque Pertanto Perciò "Magia"

Per l'ipnosi Costruttivista i fenomeni ipnotici sono indipendenti dalla profondità della trance mentre nell'ipnosi classica si usa suddividere la trance in diversi stati a ognuno dei quali vengono associate determinate fenomenologie: 1. Stati ipnoidi caratterizzati da chiusura delle palpebre, rilassamento, pesantezza, calore, leggera sonnolenza 2. Trance leggera retroversione oculare, catalessi oculare, catalessi degli arti 3. Trance media amnesia parziale, anestesia o accresciuta consapevolezza a livello sensoriale, suggestioni post-ipnotiche 4. Trance profonda amnesia e anestesia completa, sonnambulismo, allucinazioni positive e negative.

Nella fenomenologia ipnotica prodotta spontaneamente o indotta nell'induzione in trance troviamo: Regressione o avanzamento di età Amnesia Analgesia Anestesia Comportamento automatico Dissociazione Catalessi Allucinazione Ipermnesia Identificazione Risposte Ideomotorie Risposte Ideosensorie Suggestione post-ipnotica Distorsione del tempo

L ipnosi può essere: Sintonica (rapport)- Distonica (disagio emotivo) Diretta o indiretta Esistono tecniche diverse di utilizzazione a secondo del tipo di approccio sintonico o distonico. La distinzione fra ipnosi distonica e sintonica è per certi versi equiparabile alla differenziazione che faceva Sandor Ferenczi (allievo di Freud) tra ipnosi materna - dolce e comprensiva - e paterna - direttiva e autoritaria. In entrambi i casi si verificherebbe comunque una riattivazione degli stessi sentimenti di amore, paura, sottomissione e attaccamento - il cosidetto transfert - provati dal bambino nei confronti delle figure genitoriali percepite come onnipotenti.

Sandor Ferenczi

"Sono conosciuto come uno spirito inquieto, o, come mi hanno detto recentemente a Oxford, come l enfant terrible della psicoanalisi." Sandor Ferenczi Ed infatti fu uno degli psicoanalisti più controversi, per le sue teorie come per i suoi metodi di cura, che potevano comprendere, ad esempio, quello di prendere la paziente sulle sue ginocchia, per offrirle quel rapporto umano che le era mancato nell infanzia... Si laureò comunque in medicina nel 1894 a 21 anni, poi partì per svolgere il servizio militare nell esercito austroungarico. Dopo la laurea in medicina decise di specializzarsi in neurologia e psichiatria, seguendo la sua passione per l ipnosi, rafforzata dalle letture sull ipnosi e sull isteria.

Sandor Ferenczi

Nel suo metodo clinico, Ferenczi riteneva giusto non essere dei semplici osservatori, ma empatizzare col paziente, assisterlo, anche attraverso manifestazioni di affetto: quelle manifestazioni di affetto che gli erano mancate nelle prime relazioni oggettuali. Le sue tecniche attive non piacevano a Freud, che ripudiò l innovazione del ruolo attivo dell analista e insorse contro l idea che l analista potesse dare soddisfazione emotiva al paziente: per Freud l analisi doveva, al contrario, essere condotta in un atmosfera di astinenza.

Sandor Ferenczi

Il potere della magia risiede proprio nella capacità della parola di suscitare immagini ed emozioni nell'interlocutore. Per il mago l'immaginazione è realtà, perché quando un uomo immagina qualcosa crea effettivamente una forma pensiero sul Piano Astrale. Questa forma di pensiero può avere effetti benefici o malefici una volta che è stata vitalizzata dalla Volontà, dall'emozione e dalla Fede. A questo proposito scriveva Paracelso: "L'immaginazine è come il sole, la cui luce non è tangibile, e tuttavia può incendiare una casa".

Se una persona, che partecipa ad una funzione religiosa molto intensa in un Santuario famoso dove si è recata con l'aspettativa di guarire da una malattia, ad un certo punto entra in ipnosi senza rendersene conto, inconsciamente, la sua attenzione è focalizzata solo sull'idea di guarire, se insiste su tale idea, sviluppa una monoidea, realizza un'ideoplasia, avviando il suo potenziale mentale in un processo di auto-guarigione che può essere anche straordinariamente veloce.

Alcuni principi base dell'approccio di Ipnosi Costruttivista 1. Dare consapevolezza del proprio inconscio (Intelligenza) 2. Usare la creatività (Aumentare le possibilità di scelta ed agire per conoscere) 3. Usare esperienze indirette e creare aspettative per mandare in trance (Pretalk) 4. Procedere per piccoli passi per costruire uno stato mentale come una nuova identità 5. L'ipnosi naturalistica dà sempre l'approccio migliore 6. Creare un'aspettativa costruttiva nella vita del cliente 7. Superare i limiti dando la fede in se stessi 8. Utilizzare la dissociazione per dare spazio alle risorse

Mi domando se... nel momento in cui... ti distrai... tendi a fissare lo sguardo... verso destra o verso sinistra... quando la tua mente lavora per te... sei molto tranquillo... quasi assente... puoi chiudere gli occhi... sentire il tuo corpo come lontano... smettere di pensare... lasciarti andare... come in un sonno... dove un sogno ti guida... e mentre il tuo respiro è così calmo e regolare... puoi dimenticarti di tutto ciò che ti circonda... sino a quando non avrai completato la tua ricerca interiore... inconscia... nuove idee... nuove risposte... solo allora... con i tuoi tempi... potrai riprendere il tuo contatto con la realtà... riaprire gli occhi portando con te un piacevole senso di pace e armonia...