I Meccanica Orbitale 1

Documenti analoghi
, conservaz del mom della quant di moto, in cui abbiamo 3 cost scalari.

Tempi Moduli Unità /Segmenti. 2.1 La conservazione dell energia meccanica

1 Cinematica del punto Componenti intrinseche di velocità e accelerazione Moto piano in coordinate polari... 5

viii Indice 1.10 Ruota con solo scorrimento rotatorioϕ(camber e/o imbardata) Spinta di camber (comportamento lineare) El

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

Breve lezione di Astronomia. Sistema Solare con le sue relative dimensioni

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

ESA/Rosetta/Philae/CIVA. Progetto MISSIONE ROSETTA GRUPPO ORBITE: Massai Elisabetta 5 B Bardelli Francesca 5 B Benini Marta 5 B

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi

LA GRAVITAZIONE. Legge di Gravitazione Universale 08/04/2015 =6, /

La fisica di Feynmann Meccanica

ORBITE ELLITTICHE, PERO QUASI CIRCOLARI

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale.

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - Verona Anno Scolastico

Le orbite: applicazioni

ROTAZIONE TERRESTRE La terra ruota attorno al proprio asse da ovest verso est in 24 ore, con una VELOCITÀ ANGOLARE ω costante 360 /24h = 15 /h

Il cammino delle sonde spaziali

IISS Enzo Ferrari, Roma. Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate. Programma svolto

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna

ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GUGLIELMO MARCONI - BARI

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA)

Marco Panareo. Appunti di Fisica. Meccanica e Termodinamica. Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE III F a.s. 2014/2015

UNIVERSITA DI PISA FACOLTA DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE TESI DI LAUREA SPECIALISTICA

τ (O) r F è semplicemente l intensità della forza F dal polo O: = r F sinθ = bf

APPENDICE E CALCOLO APPROSSIMATO DELLE EFFEMERIDI DEI PIANETI

Le relazioni che abbiamo ricavato verranno utilizzate per poter descrivere le situazioni realmente presenti sulle singole orbite.

1. Sistemi di coordinate nello spazio

La Misura del Mondo (Fondamenti di Astronomia)

Quesiti della Classe di Abilitazione A056

Moti della Terra. Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari

Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le

La Matematica nell Astronomia. Una (breve) introduzione. Roberto Ferretti

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

derivando due volte rispetto al tempo:

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO. DELLE LEZIONI-ESERCITAZIONI- SEMINARI Anno accademico 2011/12

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA. PROGRAMMA DI Matematica. Classe IIIB. Anno Scolastico

a.a. : Ore: 56 Crediti totali: 6 Tipologia di insegnamento: intero Docente: Prof. Emilio Mariotti associato

Libro di testo di riferimento dei capitoli sotto elencati: P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci Fisica Volume I, II Edizione, 2008 EdiSES

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 08 Aprile 2015 Esercitazione in itinere

Olimpiadi Italiane di Astronomia 2011 Finale Nazionale. Prova Teorica - Categoria Junior

SVOLTO DA:MARTINA VIGNOLA SOLA SIMONA IL MOTO DEI PIANETI

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Corso di MECCANICA DEL VOLO

Geocentrismo ed eliocentrismo e

GEOGRAFIA FISICA, CARTOGRAFIA E GIS (12 CFU) 2 Modulo (2 semestre) Cartografia e GIS (6 CFU)

CdS in Ingegneria Energetica, Università di Bologna Programma dettagliato del corso di Fisica Generale T-A prof. S. Pellegrini

una lemniscata. 2) APPROFONDIAMO CHE COS E UNA LEMNISCATA? La lemniscata è una curva il cui grafico genera un curva simile al simbolo dell infinito.

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA. PROGRAMMA DI Matematica. Classe IVB. Anno Scolastico

Esercizio 1. Risoluzione :

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 11 - La Forza di Coriolis

3.3 Il principio di disgregazione Esempi applicativi del principio di disgregazione Il principio dei lavori virtuali...

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE. Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!)

UNITÀ DIDATTICA 11 LE COORDINATE GEOGRAFICHE

Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

Quando un corpo è in movimento??? Ulteriori attività formative a.a. 2011/12 2

Dinamica del punto materiale

INDICE. XI Introduzione XIV Guida alla lettura XVII Convenzioni e notazioni utilizzate nel testo XIX L Editore ringrazia

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

R V. m S. m V K m K m d VM. In questa posizione il sistema non sarebbe assolutamente stabile.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1

I movimenti della terra

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO. Docente : Varano Franco Antonio.

FERRARI LUCI MARIANI PELISSETTO FISICA MECCANICA E TERMODINAMICA IDELSON-GNOCCHI

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior

Errata Corrige. Quesiti di Fisica Generale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009/10 Contratto Formativo Individuale

Minimi quadrati pesati per la Regressione Lineare

LA TERRA. Cosa vedete? Conosci il sistema solare? Da che cosa è formato il sistema solare? In quale posizione si trova la Terra?

Dinamica delle Strutture

Moto circolare uniforme

GRAVIMETRIA PARTE I: MOTI DELLA TERRA GRAVITA TERRESTRE E GEOIDE

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

Quesiti di Fisica Generale

Mio padre mi insegnò l aritmetica quando ero in terza e quarta elementare. Poi ho iniziato a capirne il linguaggio. Il segreto della scienza è la

La Luna è il nostro satellite naturale e ha scandito per millenni il trascorrere del tempo, le cerimonie religiose, i lavori agricoli e altre

La Terra. Forma Dimensioni Movimenti

Fondamenti di Meccanica Esame del

LE RETTE PERPENDICOLARI E LE RETTE PARALLELE Le rette perpendicolari Le rette tagliate da una trasversale Le rette parallele

iv Indice c

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

IL MOTO DEI PIANETI. G. Iafrate (a) e M. Ramella (a) Informazioni e contatti: -

1 di 5 12/02/ :23

Anno scolastico 2016/17. Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE. Classe: V liceo linguistico

Il Sistema Solare. Che cos è?

Origine ed evoluzione del Sistema solare-introduzione

Esercitazioni di Meccanica Razionale

IL SISTEMA TERRA- LUNA

Transcript:

Indice I Meccanica Orbitale 1 1 Meccanica kepleriana 3 1.1 Il moto dei pianeti e le leggi di Keplero.............. 3 1.2 Il problema degli n-corpi..................... 4 1.3 Potenziale gravitazionale di un corpo sferico........... 8 1.4 Il problema dei due corpi (moto kepleriano)........... 11 1.4.1 Conservazione dell energia meccanica........... 12 1.4.2 Conservazione del momento della quantità di moto... 13 1.4.3 L equazione della traiettoria................ 14 1.4.4 Dimostrazione della 2 a e 3 a legge di Keplero....... 24 1.4.5 Velocità circolare, di fuga e di eccesso iperbolico.... 28 1.5 Classificazione delle orbite..................... 30 1.6 Unità canoniche.......................... 31 1.7 Note e riferimenti bibliografici................... 32 2 Sistemi di riferimento e misura del tempo 39 2.1 La sfera celeste.......................... 39 2.2 Il Sistema di riferimento Eliocentrico-Eclittico.......... 41 2.2.1 Moto del sistema di riferimento Eliocentrico-Eclittico.. 42 2.3 Il sistema di riferimento Geocentrico-Equatoriale......... 43 2.3.1 Conversione (α, δ, r) (x, y, z) e viceversa....... 45 2.3.2 Conversione (λ, φ, h) (x, y, z) e viceversa....... 45 2.4 Il sistema di riferimento Topocentrico-Orizzontale........ 51 2.5 Il sistema di riferimento Perifocale................ 52 2.6 La misura del tempo........................ 52 2.6.1 Introduzione........................ 52 2.6.2 Tempo siderale...................... 53 2.6.3 Tempo solare....................... 54 2.6.4 Tempo solare medio e tempo universale......... 54 2.6.5 Tempo delle effemeridi.................. 55 2.6.6 L anno........................... 55

vi INDICE 2.6.7 La Data Giuliana..................... 55 2.6.8 Conversioni temporali................... 56 2.7 Note e riferimenti bibliografici................... 56 3 Elementi orbitali e trasformazioni di coordinate 57 3.1 I sei elementi orbitali classici................... 57 3.2 Trasformazioni di coordinate................... 62 3.2.1 Rotazioni elementari.................... 62 3.2.2 Trasformazione T G T T e viceversa........... 65 3.2.3 Trasformazione di coordinate T G T P e viceversa... 69 3.3 Calcolo degli elementi orbitali sulla base di r e v........ 71 3.4 Calcolo di r e v sulla base degli elementi orbitali........ 76 3.5 Note e riferimenti bibliografici................... 80 4 Calcolo della posizione del satellite in funzione del tempo 85 4.1 Ellisse e iperbole: proprietà analitiche............... 85 4.2 Legame tra anomalia vera ed anomalia eccentrica........ 88 4.3 L equazione di Keplero...................... 91 4.3.1 L equazione di Keplero in forma analitica........ 97 4.4 Tempo di volo su orbita parabolica................ 98 4.5 Tempo di volo su orbita iperbolica................ 102 4.5.1 Interpretazione geometrica di F............. 105 4.6 Soluzione del problema inverso di Keplero............ 107 4.6.1 Soluzione per orbita ellittica............... 108 4.6.2 Soluzione per orbita parabolica.............. 114 4.6.3 Soluzione per orbita iperbolica.............. 119 4.7 Formule universali per le orbite coniche.............. 123 4.8 Gli invarianti fondamentali di Lagrange.............. 123 4.9 Effemeridi dei pianeti....................... 129 4.9.1 Effemeridi di bassa precisione............... 130 4.10 Note e riferimenti bibliografici................... 132 5 Problemi di meccanica orbitale 141 5.1 Mutua visibilità di due satelliti.................. 141 5.2 Studio delle condizioni di eclissi di un satellite.......... 146 5.2.1 Calcolo della posizione del Sole.............. 147 5.2.2 Eclissi con modello d ombra cilindrico.......... 149 5.2.3 Eclissi con modello d ombra conico............ 149 5.3 Orizzonte del satellite....................... 156 5.3.1 Arco spazzato....................... 157 5.3.2 Campo di vista...................... 158 5.4 Determinazione orbitale con misure di posizione......... 162

INDICE vii 5.5 Determinazione orbitale con misure angolari........... 168 5.6 Vincoli orbitali imposti dalla stazione di lancio.......... 176 5.7 Note e riferimenti bibliografici................... 177 6 Il problema di Lambert 185 6.1 Introduzione............................ 185 6.2 L equazione di Lambert...................... 187 6.3 Considerazioni geometriche del problema............. 190 6.3.1 Posizione del fuoco vacante................ 190 6.3.2 Ellisse di minima energia................. 192 6.4 Soluzione del problema di Lambert................ 196 6.4.1 Orbite ellittiche...................... 197 6.4.2 Orbite iperboliche..................... 197 6.4.3 Orbite paraboliche..................... 197 6.4.4 Procedura per la soluzione del problema......... 199 6.5 Eccentricità dell orbita di trasferimento.............. 203 6.6 Calcolo del vettore velocità iniziale................ 206 6.7 Il problema di Lambert con variabili universali.......... 208 6.8 Note e riferimenti bibliografici................... 212 7 Manovre orbitali 217 7.1 Equazione di Tsiolkovsky..................... 217 7.2 Introduzione alle manovre orbitali................. 222 7.3 Manovre ad un impulso...................... 223 7.3.1 Introduzione........................ 223 7.3.2 Cambiamento della quota di apocentro (o di pericentro) 225 7.3.3 Cambiamento dei valori di e ed a............. 226 7.3.4 Cambiamento di ω con a ed e invariati.......... 227 7.3.5 Cambiamento di piano orbitale.............. 231 7.4 Manovre a più impulsi....................... 234 7.4.1 Manovra di Hohmann................... 234 7.4.2 Ottimalità della manovra di Hohmann.......... 240 7.4.3 Trasferimento biellittico.................. 249 7.4.4 Cambiamento di piano con manovra a tre impulsi.... 254 7.4.5 Manovra di Hohmann con cambiamento di piano orbitale 261 7.4.6 Manovre a N impulsi................... 266 7.5 Trasferimenti orbitali con v prefissati.............. 266 7.5.1 Utilizzo di una manovra di Hohmann........... 268 7.5.2 Utilizzo di una manovra generica............. 273 7.6 Finestra di lancio......................... 276 7.7 Note e riferimenti bibliografici................... 277

viii INDICE 8 Rifasamento orbitale e rendez-vous 285 8.1 Introduzione............................ 285 8.2 Rifasamento per il rendez-vous.................. 286 8.2.1 Rifasamento con manovra di Hohmann......... 286 8.2.2 Rifasamento con manovra biellittica........... 295 8.2.3 Rifasamento mediante manovra di Lambert....... 298 8.2.4 Rifasamento di orbite geostazionarie........... 302 8.3 Manovre di rendez-vous terminale................ 304 8.3.1 Modello matematico per il moto relativo......... 307 8.3.2 Le equazioni di Hill.................... 311 8.3.3 Soluzione del sistema linearizzato............. 313 8.3.4 Manovra terminale a due impulsi............. 318 8.4 Note e riferimenti bibliografici................... 324 9 Moto di un satellite in condizioni di spinta continua 331 9.1 Introduzione............................ 331 9.1.1 Livello di spinta...................... 332 9.2 Equazioni del moto in presenza di spinta continua........ 334 9.2.1 Variazione di velocità ottenibile.............. 335 9.2.2 Variazioni impulsive di massa............... 338 9.3 Introduzione ai trasferimenti a spinta continua.......... 339 9.3.1 Equazioni del moto in forma polare............ 340 9.4 Caso di spinta circonferenziale.................. 343 9.4.1 Calcolo delle condizioni di fuga.............. 344 9.5 Caso di spinta radiale....................... 350 9.5.1 Calcolo delle condizioni di fuga.............. 351 9.5.2 Il pozzo di potenziale.................. 360 9.5.3 Partenza da orbita ellittica................ 368 9.6 Note e riferimenti bibliografici................... 370 10 Moto del satellite in presenza di effetti perturbativi 377 10.1 Introduzione............................ 377 10.2 Accelerazioni di perturbazione.................. 378 10.2.1 Sistema di riferimento RTN................ 379 10.2.2 Resistenza aerodinamica................. 379 10.2.3 Asimmetrie del campo gravitazionale........... 389 10.2.4 Presenza di un terzo corpo................ 397 10.3 Il metodo di Cowell........................ 397 10.4 Il metodo di Encke........................ 400 10.4.1 Procedura di calcolo.................... 402 10.4.2 Rettifica dell orbita.................... 403 10.5 Equazioni di perturbazione.................... 403

INDICE ix 10.5.1 Calcolo di da/dt e de/dt................. 403 10.5.2 Calcolo di di/dt...................... 407 10.5.3 Calcolo di dω/dt..................... 408 10.5.4 Calcolo di dω/dt..................... 409 10.5.5 Calcolo di dm/dt..................... 411 10.5.6 Calcolo di dν/dt..................... 412 10.5.7 Utilizzo delle equazioni di perturbazione......... 412 10.5.8 Formulazione attraverso parametri equinoziali...... 415 10.5.9 Variazioni secolari e di corto periodo........... 416 10.6 Effetti legati alla resistenza aerodinamica............. 416 10.6.1 Variazione istantanea dei parametri orbitali....... 417 10.6.2 Variazione secolare dei parametri orbitali......... 418 10.6.3 Variazione della forma dell orbita............. 423 10.7 Effetti legati allo schiacciamento dei poli terrestri........ 424 10.7.1 Variazione secolare di Ω e ω............... 425 10.7.2 Inclinazioni critiche.................... 428 10.7.3 Orbite eliosincrone.................... 432 10.7.4 Variazione secolare dei rimanenti parametri orbitali... 433 10.8 Note e riferimenti bibliografici................... 433 11 Missioni Interplanetarie 441 11.1 Il metodo delle coniche raccordate................ 441 11.2 Perturbazioni introdotte da un terzo corpo............ 444 11.3 Sfera d influenza.......................... 447 11.3.1 Approssimazione di a 1d.................. 448 11.3.2 Approssimazione di a 2d.................. 449 11.3.3 Approssimazione di a 1S e a 2S............... 450 11.4 Incontro iperbolico......................... 454 11.4.1 Prestazioni nell incontro iperbolico............ 459 11.5 Analisi di missione con manovre impulsive............ 466 11.5.1 Fase eliocentrica...................... 467 11.5.2 Fase di fuga........................ 468 11.5.3 Fase di cattura...................... 472 11.5.4 Differenti strategie di trasferimento............ 477 11.6 Note e riferimenti bibliografici................... 484 II Dinamica e Controllo dei Satelliti 493 12 Equazioni del moto e sistemi di riferimento 495 12.1 Velocità ed accelerazione di un punto.............. 496 12.2 Centro di massa.......................... 497

x INDICE 12.3 Quantità di moto......................... 497 12.4 Diadici............................... 498 12.5 Momento della quantità di moto................. 499 12.6 Equazioni cardinali......................... 501 12.7 Caso di polo non coincidente con il centro di massa....... 503 12.8 Energia cinetica.......................... 504 12.9 Terne di riferimento........................ 506 12.10 Angoli di Eulero......................... 507 12.11 Velocità angolari......................... 512 12.11.1 Proiezione di ω O su T B.................. 512 12.11.2 Proiezione di ω BO su T B................. 514 12.12Note e riferimenti bibliografici................... 517 13 Moto di satelliti con stabilizzazione passiva 525 13.1 Introduzione............................ 525 13.1.1 Equazioni di Eulero.................... 528 13.2 Satelliti stabilizzati a singolo spin................. 532 13.2.1 Cono mobile e cono fisso................. 533 13.3 Moto di un satellite stabilizzato a singolo spin.......... 538 13.3.1 Precessione diretta e retrograda............. 540 13.4 Stabilità delle rotazioni...................... 544 13.4.1 Dinamica perturbata del satellite............. 545 13.5 Controllo della velocità angolare di rotazione........... 546 13.5.1 Il meccanismo a a yo-yo................. 547 13.5.2 Dimensionamento del meccanismo............ 547 13.6 Dissipazione di energia su satelliti a singolo spin......... 553 13.7 Satelliti con stabilizzazione a doppio spin............. 560 13.7.1 Studio della stabilità del sistema............. 564 13.8 Coppie di disturbo agenti sui satelliti............... 568 13.8.1 Coppie dovute al gradiente di gravità........... 569 13.8.2 Coppie dovute al campo magnetico terrestre....... 578 13.8.3 Coppie dovute alla pressione di radiazione solare..... 583 13.9 Equazioni linearizzate per un orbita circolare........... 595 13.10 Satelliti stabilizzati a gradiente di gravità............ 597 13.10.1 Stabilità del moto..................... 598 13.10.2 Ampiezza dell oscillazione in assetto........... 606 13.10.3 Smorzamento delle oscillazioni d assetto con smorzatori passivi........................... 610 13.11Note e riferimenti bibliografici................... 616

INDICE xi 14 Controllo attivo dei satelliti 635 14.1 Dispositivi utilizzati per il controllo attivo............ 635 14.2 Equazioni del moto di un satellite con rotori interni....... 640 14.3 Controllo in beccheggio di un satellite.............. 645 14.3.1 Risposta del sistema in ciclo aperto........... 646 14.3.2 Definizione della legge di controllo............ 647 14.3.3 Risposta in ciclo chiuso ad un ingresso impulsivo.... 650 14.3.4 Calcolo del massimo valore di angolo di assetto..... 651 14.3.5 Dimensionamento del controllore............. 654 14.3.6 Dimensionamento della ruota di momento angolare... 656 14.4 Controllo in rollio-imbardata................... 659 14.4.1 Dinamica del satellite in rollio-imbardata......... 659 14.4.2 Calcolo della risposta in rollio ad un disturbo costante. 662 14.4.3 Sistema di controllo attivo basato su propulsori..... 666 14.4.4 Implementazione del controllore............. 676 14.5 Note e riferimenti bibliografici................... 687 III Appendici 701 A Formule universali per le orbite coniche 703 A.1 Equazioni del moto con variabili universali............ 703 A.2 Risoluzione delle equazioni differenziali del moto......... 705 A.3 Risoluzione numerica dell equazione di Keplero.......... 711 A.4 Calcolo di r e v con i coefficienti di Lagrange.......... 712 A.4.1 Espressione dei coefficienti di Lagrange.......... 713 A.5 Interpretazione fisica di χ..................... 715 A.6 Espressioni alternative dei coefficienti di Lagrange....... 717 A.6.1 Coefficienti di Lagrange in termini di ν......... 718 A.6.2 Coefficienti di Lagrange in termini di E, F o D.. 721 B Trigonometria sferica 723 C Modello dell atmosfera 725 C.1 Dati di riferimento......................... 725 D Caratteristiche dei principali corpi del Sistema Solare 731 D.1 Alcune note sulla lettura delle tabelle............... 731 D.2 Sole................................ 734 D.3 Mercurio.............................. 736 D.4 Venere............................... 738 D.5 Terra................................ 740 D.6 Luna................................ 742

xii INDICE D.7 Marte............................... 744 D.8 Giove................................ 746 D.9 Saturno.............................. 748 D.10 Urano............................... 750 D.11 Nettuno.............................. 752 D.12 Plutone.............................. 754 Bibliografia 762 Indice Analitico 763