Consiglio di Quartiere 4. Assessorato all Ambiente. Assessorato alla Partecipazione democratica. e ai rapporti con i Quartieri

Documenti analoghi
Pistoia 29 settembre 2011 I fiori spontanei per un verde sostenibile

Centro Biodiversità Vegetale e Fuori Foresta

Francesca Ossola ERSAF Lombardia. ERSAF Ente regionale per i servizi all agricoltura e alle foreste

La condizionalità in Puglia

! " # $ $ % & & % % " # " # &%! % " # & ' & ( % ) " #

IL MIGLIOR SEME DA PRATO SEMENTI PROFESSIONALI PER TAPPETI ERBOSI

Biodiversità e paesaggio. Bruno Zanon Comitato Scientifico step

Laboratorio di Ecologia Vegetale Scuola primaria. Incontri Durata h Argomento Sviluppo delle attività Materiali e strumenti

Strumenti di finanziamento europei per la conservazione della biodiversità. Patrizia Rossi Responsabile Agricoltura LIPU BirdLife Italia

La valorizzazione del ruolo ambientale nell azienda agro-forestale Dalle misure agroforestali ai boschi di pianura

PROGETTO LAVORO PRENDERSI CURA DELLA BELLEZZA DELLE PERSONE E DEL PAESAGGIO

Art. 7.2 Sistema delle aree forestali

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO

IC. «Archimede-Privitera» Partinico FITOALIMURGIA

EXPO VERDE E I COMUNI ITALIANI: QUALI TENDENZE? Dott. Giovanni Sala in collaborazione con Dott.ssa Francesca Pisani

Progetto SILLIFE 14/NAT/IT/000809

ALLA SCOPERTA DEL PARCO DEI MUGHETTI PROGRAMMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE DEI COMUNI DEL PARCO

DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO ( Unità Organizzativa Sistemi Verdi e Foreste

CONVEGNO FITOALIMURGIA

Dai Parchi alla Rete Ecologica Regionale

LE SCIENZE NATURALI IN PIEMONTE ASTI, 12 NOVEMBRE 2016

sperimentazione PRO.BIO.CA Tecnologie innovative per la produzione di biomassa di

Allegato n. 1 SCHEDA CANDIDATURA COMUNI DESCRIZIONE SINTETICA DEI CARATTERI PRINCIPALI DEL TERRITORIO COMUNALE:

Piano d Azione Nazionale: come cambia la difesa del

Consiglio di Quartiere 4. Assessorato all Ambiente. Assessorato alla Partecipazione democratica. e ai rapporti con i Quartieri

Biologia applicata Bibliografia Fitopatologia, entomologia agraria e biologia applicata Ferrari- Marcon- Menta Edagricole Scolastico

Operation Pollinator. Piacenza, 17 Maggio Fabio Berta

Presentazione delle linee del PSR per la biodiversità agraria. Rita Turchi Regione Toscana

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

La tecnica di coltivazione dell ASPARAGO in Italia. Marco_09

Figura 1. Impianti di wildflowers in via Aurelia a Livorno (A) e al casello autostradale di Scandicci (FI) (B).

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Giornata dimostrativa. La coltivazione delle piante officinali per integrare il reddito delle aziende agricole in montagna

Opportunità normative per lo sviluppo dei Centri di Giardinaggio in Italia

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNI DI ORANI E SARULE

IV Incontro Europeo della Castagna

Il parco della piana

BA_09. AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). PROFILO DESCRITTIVO DELL AREA

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

Laurea magistrale in Scienze agrarie

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

Docenti: Guido Sali Enrico Chiaradia Ilda Vagge

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico Istituto di Istruzione Superiore. Peppuccio NASTASI Esercitazioni agrarie

Hbitt Habitat ed aspetti ecologici delle macroterme mediterranee

INDICE 1. PREMESSA QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO DESCRIZIONE DELL ECOSISTEMA LOCALE INTERVENTI DI MITIGAZIONE...

La biodiversità funzionale negli agroecosistemi: cos è, come si studia, come si applica

ARGOMENTI PROVE SCRITTE ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE AGRONOMO E DOTTORE FORESTALE SEZ

La presente Relazione Tecnica riguarda il sito n 10 del PIT ricadente nel Comune di Empoli (FI).

Definitivo. Prof. Ing. Antonio Chirico Redazione del Piano e Project management

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Il mio intervento farà una panoramica dei contenuti del progetto di valorizzazione del paesaggio della provincia di Milano con alcuni approfondimenti

ERSAT Servizio circondariale di Sassari Settore assistenza tecnica

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Servizio di manutenzione delle aree a verde pubblico

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> ERBA MEDICA DA SEME

ALLEGATO C VERDE PUBBLICO: Relazione tecnica

Bio e Territorio: una Strategia vincente.

Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio

Le piante officinali presenti sul territorio Nord-Tavoliere della Capitanata

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO PROFESSIONALE. TECNICHE DI ALLEVAMENTO VEGETALE E ANIMALE (OPZIONE) (Materia)

Parco Alfredo Albanese (Bissuola) a Mestre

RELAZIONE FINALE a. s. 2009/2010

fino a distruggere se stesso Ecologo statunitense, padre dell ecologia ecologia degli ecosistemi

GESTIONE DEL VERDE A BASSO IMPATTO AMBIENTALE. dott. for. Alfonso Tomè

Attività del Centro Sperimentale di Tartuficolturadi Sant Angelo in Vado della Regione Marche -Assam

L ACQUA, UNA RISORSA DA NON SPRECARE

REM (Rete Ecologica Marche) Attuazione macroprogetto Parco del Conero_07 marzo arch. Roberta Caprodossi arch. Massimo Spigarelli

Strategie innovative di COntrollo della Flora Infestante su Colture Orticole biologiche (COFICO)

Proposta di avvio del progetto. «semi nella terra» Insieme per dare vita

Il Compost da RSU può essere una alternativa per la fertilizzazione di colture da pieno campo?

Tecnologie ed Innovazione per l Agricoltura, l Ambiente e la Biodiversità

Bando di selezione per formulazione di graduatorie per assunzioni a tempo determinato

ISTITUTO COMPRENSIVO DI AVIO TERZO BIENNIO-CLASSE QUINTA PRIMARIA DISCIPLINA:GEOGRAFIA. Anno scolastico 2013/2014 INSEGNANTE:FEDERICA REDOLFI

Il compost: usare compost di qualità per gestione e manutenzione verde pubblico nelle nostre città. Caratteristiche e potenzialità

FORESTE: ECCO, SECONDO IL CREA, COM È CAMBIATA LA RICERCA INTERNAZIONALE

Area 3 Ambiente e Territorio

Il Centro di Alta Formazione del DTC

10 ANNI DI CITTÀ VERDI PREMIO AI COMUNI E ALLE PROVINCE VERDI D ITALIA

CHI PARTECIPA CONDIVIDE!

Un modello di microfiliera da trasferire in altre realtà aziendali delle Aree interne della Sicilia. Caltanissetta 29 Novembre 2013

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

Materia Principi di agronomia e tecnica delle produzioni Classe 2 A

Coltivi in sicurezza

SCUOLA PRIMARIA MORI

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE PROGETTAZIONE E GESTIONE DEGLI ECOSISTEMI AGRO-TERRITORIALI, FORESTALI E DEL PAESAGGIO

REALIZZAZIONI Dal 1999 l Eden progetta e realizza aree verdi. I giardini cambiano a seconda delle esigenze e dei diversi luoghi in cui sorgono, ma c è

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi

SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

RELAZIONE PIANO DI CONSERVAZIONE E SVILUPPO DEL PARCO NATURALE DOLOMITI FRIULANE & PIANO DI GESTIONE DEL SIC/ZPS IT DOLOMITI FRIULANE

Il CIHEAM Centro Internazionale di Alti Studi Agronomici Mediterranei


SAU. Città di Arzignano. Superfice Agricola Utilizzata e Trasformabile. Allegato 4.2 all Indagine Agronomica. Provincia di Vicenza

Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione

Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline

Concimazione. Irrigazione

PARTECIPAZIONE DA PARTE DI SOGGETTI PRIVATI ALL ALLESTIMENTO E ALLA MANUTENZIONE ORDINARIA DI AREE VERDI COMUNALI ACCORDO DI PARTECIPAZIONE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL LAZIO

Alfabeto Verde Il laboratorio di giardinaggio a Villa Torlonia

Definizioni classiche di selvicoltura

DETTAGLIO MAPPA REGIONALE DELLE MISURE / SOTTOMISURE ATTIVE

Transcript:

Consiglio di Quartiere 4 Assessorato all Ambiente Assessorato alla Partecipazione democratica e ai rapporti con i Quartieri In collaborazione con ARSIA Acqua e paesaggi Cultura, gestione e tecniche nell uso di una risorsa Firenze, 29-30 Maggio 2008 Limonaia di Villa Strozzi Via Pisana, 77 29 Maggio - Sessione pomeridiana Acqua, tecnica e gestione

Wildflowers e risparmio idrico nell ambiente urbano Francesca Bretzel, Beatrice Pezzarossa CNR, Istituto per lo studio degli ecosistemi - Pisa L impianto di specie erbacee in miscuglio è un sistema di gestione dei suoli urbani e marginali altamente sostenibile. Le operazioni richieste sono infatti limitate al momento dell impianto e a uno o due sfalci l anno, non è previsto l impiego di fertilizzanti e fitofarmaci, ma soprattutto viene condotto in totale assenza di irrigazione fin dal momento della semina. L epoca in cui si procede a seminare è scelta con cura in relazione alla latitudine, per ottimizzare la disponibilità idrica delle precipitazioni atmosferiche e in genere il periodo ideale è quello autunnale (ottobrenovembre). Se lo scopo è quello della naturalizzazione, ossia dell autosufficienza del sistema, la scelta delle specie e lo studio del loro comportamento sono fondamentali. Le specie impiegate sono annuali e perenni, ornamentali per caratteristiche intrinseche, come la forma e il colore dei fiori, o perché attirano le farfalle. Se l impianto è collocato in prossimità della campagna o di corridoi ecologici, le specie da impiegare devono essere autoctone e di provenienza locale, soprattutto se si agisce per il ripristino di zone naturali, mentre se si progetta un intervento in aree antropizzate, paesaggi e giardini urbani, aree ex industriali, è possibile inserire anche specie provenienti da altri continenti a clima simile. Il Nord America, ad esempio, offre una notevole varietà di specie che hanno l enorme vantaggio di spostare il limite della fioritura alle porte dell inverno. La mescolanza delle specie può essere realizzata dal paesaggista, se conosce bene la materia vegetale, oppure si potrà ricorrere alle ditte specializzate che offrono tra i semi di wildflowers miscugli già pronti, consigliati per vari scopi. I miscugli sono disponibili con o senza graminacee, i primi sono più adatti per la naturalizzazione, i secondi più costosi, ma preferibili per la minore difficoltà di gestione e per l effetto ornamentale più attraente. L impianto può essere realizzato in qualunque spazio e infrastruttura dove sia richiesta una manutenzione ridotta: in molti paesi sono stati utilizzati per i bordi di strade e autostrade, ma anche per spazi di periferia urbana e in parchi e giardini didattici. È importante che l impianto faccia parte di un progetto, in modo da risultare perfettamente integrato nel paesaggio. In un parco si può collocare, ad esempio, in un punto di passaggio tra un prato verde rasato e un gruppo di specie arboree oppure costituire un aiuola di per sé, ma in ogni caso deve essere motivato dallo spazio ed essere possibilmente su un estensione di ampio respiro. Un fattore molto importante per il gradimento è che sia evidente la presenza di un intervento di manutenzione, anche se sporadico nel tempo, come un percorso rasato all interno dell impianto che crei un contrasto con il disordine dellavegetazione e dia la nozione che non si tratta di vegetazione spontanea casuale, ma voluta.

I punti chiave dell impianto naturalistico di specie erbacee sono: - la densità: è alta (100-200 piante/m 2 = 4-10g/m 2 ) rispetto agli impianti tradizionali di perenni, ma bassa rispetto a un prato di graminacee. La densità e la presenza di specie diverse, che possono variare da 4-5 fino a 20 e più, permettono di colmare eventuali spazi vuoti dovuti a fallimenti di una o più specie o individui; - il suolo: le comunità vegetali erbacee più ricche di specie sono quelle che si sviluppano sui suoli poveri, dove non sono presenti specie fortemente competitive o, se lo sono, non si comportano da dominanti; - la bassa manutenzione: le operazioni colturali richieste sono limitate al momento dell impianto, e a uno o due sfalci annuali, senza impiegare irrigazione, fertilizzazione o fitofarmaci; - è una vegetazione dinamica ossia in continuo cambiamento, che ripropone gli andamenti stagionali naturali e per questo richiede la consapevolezza culturale per accettare i momenti in cui la vegetazione è secca o sfalciata. PROGETTO WILDFLOWERS Produzione e strategie di utilizzo dei wildflowers per la valorizzazione esteticopaesaggistica e la riqualificazione ambientale di aree urbane, peri-urbane e marginali, progetto co-finanziato da Agenzia regionale per lo sviluppo e l innovazione nel settore agricolo-forestale della Regione Toscana (www.wildflowers.it). Il progetto, della durata di due anni, è iniziato nell aprile 2003 e si è proposto come obiettivo principale la diffusione e lo studio di una nuova tecnica di gestione degli spazi verdi situati in aree a forte influenza antropica. La tecnica prevede impianti di specie erbacee spontanee seminate in miscuglio, a manutenzione minima, tali da perseguire la massima biodiversità vegetale e animale. Per poter realizzare lo scopo del progetto è stato necessario inserire come obiettivo secondario la produzione dei semi a partire da individui di provenienza locale. Il progetto è stato strutturato su più livelli cui hanno corrisposto le diverse competenze dei molti partecipanti. Gli enti scientifici (CNR- ISE di Pisa e Facoltà di Agraria di Pisa e Firenze) si sono occupati della fase di ricerca e di sperimentazione; gli Enti pubblici (comuni, province, scuole) e le Società autostrade hanno provveduto alla divulgazione e all impianto di aree dimostrative, mentre gli imprenditori (ditta sementiera, aziende florovivaistiche e di servizi) hanno avuto la funzione di supporto tecnico alla ricerca e alla raccolta delle nuove conoscenze produttive. Il progetto ha avuto come estensione le province di Pisa, Lucca, Livorno e Firenze. Le attività del progetto si possono riassumere nei seguenti punti: - individuazione delle specie secondo criteri estetico-funzionali e raccolta dei semi in ambienti naturali, caratterizzati dal punto di vista podologico; - studio delle caratteristiche dei semi e produzione di sementi non reperibili in commercio; - caratterizzazione biologica, estetica e funzionale delle specie individuate e di diversi mix di seme, in relazione alle condizioni pedoclimatiche;

adattabilità delle specie alla coltivazione intensiva come mezzo di conservazione e valorizzazione ambientale; - impianti dimostrativi in ambienti antropizzati, caratterizzati dal punto di vista pedologico. Nella realizzazione delle aree dimostrative sono stati scelti punti ad alta visibilità e frequentazione, soprattutto rotatorie stradali e secondariamente giardini scolastici. La scelta delle rotatorie è stata dettata dalla necessità di rendere visibile l impianto, in realtà altre sedi sono molto indicate, come i parchi cittadini, dove gli utenti possono accostarsi e osservare i fiori da vicino, e le piste ciclabili. Ogni categoria di spazio verde può essere indicata per l impianto misto di specie erbacee, purché risponda ai requisiti agronomici precedentemente elencati e sia stata progettata in maniera unitaria. Per quanto riguarda i giardini scolastici l impianto di fiori spontanei fornisce grandi possibilità di osservazione diretta, sia botanica che entomologica, e sviluppa nei bambini un grande amore per la natura. Tabella 1 Elenco delle specie studiate nell ambito del progetto Specie Famiglia Biologia Habitat Agrostemma githago L. Caryophyllaceae annuale campi coltivati Anchusa italica Retz. Boraginaceae perenne ambienti erbosi aridi Calamintha nepeta Savi Lamiaceae perenne prati asciutti Campanula medium L. Campanulaceae biennale ambienti cespugliosi, pietraie Campanula rapunculus L. Campanulaceae perenne prati asciutti Centaurea cyanus L. Asteraceae annuale campi coltivati Centaurea nigrescens Willd. Asteraceae perenne prati stabili, incolti Centranthus ruber (L.) DC Valerianaceae suffrutice ambienti ruderali Cichorium intybus L. Asteraceae perenne prati asciutti, incolti Coleostephus myconis (L.) Asteraceae annuale campi coltivati e incolti Cass. Consolida regalis S. F. Gray Ranunculaceae annuale infestante, terreni calcarei Daucus carota L. Ombrelliferae perenne ambienti erbosi asciutti Dianthus carthusianorum L. Caryophyllaceae perenne ambienti asciutti, radure boschive Echium vulgare L. Boraginaceae biennale prati asciutti Eupatorium cannabinum L. Asteraceae perenne ambienti umidi, ruderali Galium verum L. Rubiaceae perenne ambienti erbosi asciutti Globularia punctata Lapeyr. Globulariaceae perenne ambienti aridi e pascoli Hypericum perforatum L. Hypericaceae perenne prati asciutti, incolti Hypochoeris radicata L. Asteraceae perenne ambienti aridi e sabbiosi Lavatera punctata All. Malvaceae annuale incolti, radure boschive Legousia speculum-veneris Campanulaceae annuale campi di cereali, incolti (L.) Chaix

Linaria vulgaris Miller Scrophulariaceae annuale incolti, ruderi, massicciate Linum usitatissimum L. Linaceae annuale campi, argini, un tempo coltivata Malva sylvestris L. Malvaceae perenne campi incolti, ruderi Matricaria chamomilla L. Asteraceae annuale campi coltivati e incolti Nigella damascena L. Ranunculaceae annuale campi, incolti Orlaya grandiflora (L.) Ombrelliferae annuale incolti, sponde, vigne Hoffm. Papaver rhoeas L. Papaveraceae annuale campi di cereali, incolti Pulicaria odora (L.) Rchb. Compositae perenne macchie, radure, cedui Salvia nemorosa L. Lamiaceae perenne ruderi, incolti aridi Salvia ver benaca L. Lami aceae perenne incolti aridi, pascoli Scabiosa columbaria L. Dipsacaceae perenne incolti, bordistrada, prati asciutti Senecio erraticus All. Compositae perenne luoghi umidi, terreni con ristagni Silene armeria L. Caryophyllaceae annuale incolti aridi Silene alba (Miller) Krause Caryophyllaceae perenne incolti, bordi di vie Verbascum nigrum L. Scrophulariaceae perenne incolti, radure boschive Verbascum sinuatum L. Scrophulariaceae biennale incolti aridi, suoli sabbiosi, bordi di vie Tordilium apulum L. Ombrelliferae annuale ambienti erbosi asciutti Fonti di documentazione 2004, The Dynamic Landscape. Edited by N. Dunnett and J. Hitchmough, Spoon Press http://www.prairiesource.com http://www.cps-skew.ch http://www.prairienursery.com http://www.landlife.org.uk

Pagina1

Pagina2

Pagina3

Pagina4

Pagina5

Pagina6

Pagina7

Pagina8

Pagina9

Pagina10