InViMall - Intelligent Virtual Mall. Progetto MSE MI Modello di Vendita. Survey

Documenti analoghi
Tecniche di Selezione Personalizzata

Piano di Sfruttamento dei Risultati della Ricerca

Descrizione processo

Adattabilità fisica e inferenze nella visualizzazione

Bitcoin nella prospettiva dei sistemi di pagamento

COORDINAMENTO OPERATIVO

Ragioneria Generale e Applicata I a.a Fondi rischi e oneri e Debiti

ORIENTAMENTI SU TEST, VERIFICHE O ESERCIZI CHE POSSONO PORTARE A MISURE DI SOSTEGNO ABE/GL/2014/ settembre 2014

ATTIVITÀ. Descrizione del laboratorio virtuale attivato nel progetto. Documento: Descrizione piattaforma Laboratorio Virtuale

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA

Le operazioni infragruppo

MODELLO DI DOMANDA MISURA

IL PIANO MARKETING.

Allegato C. Determinazione degli esiti della PB-GAS

Servizio Laboratorio di Prevenzione. INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION su prestazioni di Laboratorio

Società Imballi Italiani Gli approcci possibili

Master class Potenziare le strategie di vendita dei viaggi con contenuti sempre più personalizzati e strumenti consulenziali

I Minibond come strumento di finanziamento dell impresa Brevi note

Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1

Regolamento dell Organismo di Vigilanza del Modello di Organizzazione e Gestione ex decreto legislativo 8 giugno 2001 n.231

I COSTI E LA CONTABILITA ANALITICA

CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA

I Diagrammi di Flusso OO

Ragionamento qualitativo

PROPOSTA DI CONVENZIONE N Per. Assodimi

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA

. progetto 1.p progetto n.1 progetto n.p. Lo studio di fattibilità. Obiettivi e contenuti dello studio di fattibilità I N D I C E

Laboratorio di Basi di Dati progettazione concettuale

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (3)

FOCUS MENSILE FISCALITA SPESE DI RAPPRESENTANZA E OMAGGI. La disciplina ai fini IVA ed II.DD. delle spese di rappresentanza e omaggi alla clientela

Gli effetti di Basilea II: risultati della simulazione su un campione di imprese

Direzione Regionale per la Lombardia. Audit doganale delle imprese

ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE IMPRESE ORTOFRUTTICOLE ITALIANE, FRANCESI E SPAGNOLE

L ALLOCAZIONE DEI COSTI GENERALI CON MICROSOFT EXCEL

POPOLAZIONE CAMPIONE

Prof. Ing. Maria Pia Fanti Dipartimento di Elettrotecnica ed Elettronica Politecnico di Bari AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

Le imposte - esercizio

Il Break Even Point (b.e.p.)

Programmazione unitaria Strategia 2 Creare opportunità di lavoro favorendo la competitività delle imprese

Parte I. Ibrido MPLS. Figura 1.1

Attività laboratoriali per i nuovi curricoli di matematica

CONNESSO ALLE DERIVAZIONI IDRICHE IN RELAZIONE AGLI OBIETTIVI DI QUALITA AMBIENTALE DEFINITI DAL PIANO DI GESTIONE DISTRETTO IDROGRAFICO PO»

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale MARKETING DEL TURISMO. Lezione maggio 2010

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

GESTIONALE PER PUNTI VENDITA.

EBA/GL/2015/ Orientamenti

Il mercato della moneta

L E-commerce è solo una scommessa o una realtà?

PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLE AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE

1 Milano, 27 marzo 2014 PROMOTORI, SGR E MIFID II: L ITALIA E PRONTA!

EASY SHARE FINANCE SOCIETA DI CONSULENZA IN FINANZA AZIENDALE E FORMAZIONE

Novità per la disciplina delle perdite su crediti

Le rimanenze. Ias n. 2. di Alfonso Lucarelli

Gestione delle risorse

Regole associative Mario Guarracino Laboratorio di Sistemi Informativi Aziendali a.a. 2006/2007

MODELLI DI SVALUTAZIONE

Assessment funzionale dei comportamenti problema in classe P.J. LARSON E J.W. MAAG

(i) l iscrizione di un provento, che nella voce 22 del conto economico quindi rettifica, in diminuzione, l ammontare delle imposte correnti;

Il CASO AUTOGRILL AGGREGAZIONI AZIENDALI SOTTO COMUNE CONTROLLO: TEORIA E PRASSI. Autogrill. Fabrizio Nardi S.A.F.

1. Profilo operatività bassa (relativo ai conti correnti a consumo)

Corso multimediale Responsabilità Civile dell Impresa Prodotto 2028

L EVOLUZIONE DEL MERCATO ITALIANO DELLA DISTRIBUZIONE

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6

Gli effetti della crisi sul portafoglio di partecipazioni del private equity.

Allegato 3.3. Nota Tecnica-Stima riduzione emissioni per effetto by-pass collettori torcia

SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2013 (II classe delle superiori, riformata)

Delibera n. 10/2011 Carta dei Servizi Reparto Commercio Polizia Municipale Anno 2011 PREMESSE GENERALI

Temi speciali di bilancio

L assetto organizzativo dell azienda

MODELLO DI RELAZIONE/BUSINESS PLAN DI PROGETTO IN CASO DI DOMANDA IN FORMA SINGOLA

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI.

ISTRUZIONE OPERATIVA

ELENCO PREZZI UNITARI

Business Model. L approccio di

Waste Electric and Electronic Equipment New MODEls for Logistic Solutions a cura del Comune di Genova Direzione Area Servizi

R E N D I C O N T O E C O N O M I C O. 1 3 m a r z o

La valutazione di adeguatezza nel servizio di consulenza in materia di investimenti alla luce degli orientamenti dell Esma

COMUNE di MONTALCINO REGOLAMENTO COMUNALE SUL CONTROLLO DELLE PARTECIPATE

seminario Iran data: 12 Febbraio 2016 organizzatore: Promos Camera di Commercio di Milano luogo: Milano agenda INTRODUZIONE DI PAESE

3 Le verifiche nel corso dell esercizio di Giovanna Ricci e Giorgio Gentili

Progetto misura 124 PSR della Regione Toscana

Array in Fortran 90. Ing. Luca De Santis. Anno accademico 2006/2007. DIS - Dipartimento di informatica e sistemistica

GESTIONE DEL CANTIERE 04 - GLI APPALTI

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO del progetto Guida alla Salute e Sicurezza dei Lavoratori negli Asili Nido

Provvigioni differenti in base alla natura dell Agente vengono gestite grazie alla completa personalizzazione dei Gruppi Provvigionali.

PROGRAMMA DI AUDIT DOGANALE DELLE IMPRESE E DEGLI OPERATORI ECONOMICI

Distribuzioni campionarie. Antonello Maruotti

Denuncia/Comunicazione di infortunio demo Area Dimostrativa

La definizione e i principi dell estimo

Implicazioni della manovra estiva per il terzo settore

Transazioni con IFS reali:

STUDIO DI SETTORE VG85U

SERVIZI SPECIALISTICI LEGALI E TECNICO- SISTEMISTICI PER ADEGUAMENTO ATTIVITÀ AL CODICE DELLA PRIVACY.

In altri termini cos è

Esercitazioni di contabilità

GOAL SETTING, PIANIFICAZIONE, OBIETTIVI E PRIORITA

Classi. Oggetti e classi. Creazione e inizializzazione di oggetti in C++ Distruzione di oggetti in C++

Informativa ai Comuni sui vincoli all edificabilità in prossimità di elettrodotti.

Pagella Redditività : Solidità : Crescita : Rischio : Rating :

Transcript:

Modello di Vendita Survey L attività B.5, ovvero la Definizione del Modello di Vendita prevista nell ambito del progetto, si è svolta secondo quanto previsto in prima istanza nel MacroModello dell Attività Commerciale. Il deliverable relativo descrive in dettaglio il modello di Vendita, definendone quindi entità, proprietà e relazioni utili a rappresentarle. Le entità coinvolte nel Modello di Vendita sono principalmente rivolte alla storicizzazione delle transizioni di acquisto dei prodotti (o bundle). Inoltre, rientrano nelle informazioni gestite dal modello di vendita quelle riguardanti, da un lato, il venditore che offre i servizi e/o prodotti all interno del mall virtuale, dall altro, il carrello degli acquisti degli utenti Tali informazioni saranno utilizzate in InViMall per fornire un servizio personalizzato all utente, in base alle proprie preferenze di acquisto (i.e., venditore, tempi e modalità di pagamento preferiti, etc.) e in base allo storico dei loro acquisti (i.e., suggerire agli utenti nuovi prodotti in base al contenuto del proprio carrello). Inoltre, nel documento in essere sono definite le metodologie e le tecniche utilizzate al fine di garantire gli obiettivi funzionali del modello, in particolare le tecniche per la deduzione delle informazioni implicite del modello. Nella descrizione del Modello di Vendita le informazioni mantenute sono caratterizzate rispetto alla loro natura: esplicita, ovvero dichiarate quando si istanzia l entità modellata, o la si aggiorna. Al più, potrebbero essere dichiarate esplicite anche le informazioni dedotte in modo certo ed inequivocabile; implicita, ovvero dedotte attraverso meccanismi di inferenza basati sull analisi delle informazioni esplicite mantenute sia localmente, nel modello cui l entità è definita, che globalmente, negli altri modelli correlati. In alcuni casi, i meccanismi di inferenza potrebbero lavorare anche su alcune informazioni implicite, evitando, però, di incorrere in fenomeni di loop; e rispetto alla loro validità temporale: a lungo termine, ovvero informazioni anche variabili nel tempo, ma che accompagnano le entità modellate per tempi lunghi; a breve termine, ovvero informazioni valide per periodo temporali ristretti, relativi, ad esempio, a particolari attività circoscritte nel tempo. La Figura 1 sintetizza le varie tipologie di entità concettuali presenti all interno del modello di Vendita (i.e., Carrello e Venditore) e le relazioni principali individuate con il modello del Dominio e il modello del Cliente. MoMA Pagina 1/5

Figura 1 Visione astratta del Modello di Vendita e relazione con gli altri Modelli In particolare, le entità previste sono: Carrello: ossia l entità più significativa di questo modello, che racchiude informazioni riguardanti le transazioni d acquisto in corso da parte di un singolo cliente su InViMall. Il carrello sintetizza la convergenza tra volontà ed esigenze del Cliente, l idoneità a soddisfarle da parte di prodotti/servizi appartenenti ad uno o più domini (e.g., potrebbe esserci l acquisto contestuale di una vacanza al mare e di un attrezzatura di snorkeling, evidentemente appartenenti a domini diversi) e la capacità di fornire i prodotti/servizi da parte di uno o più venditori, nei tempi, nelle modalità e ad un costo ammessi dal cliente. In particolare, le informazioni che caratterizzano il Carrello saranno differenziate rispetto alla loro natura, implicita od esplicita, e alla loro validità, a breve o lungo termine (vedi Figura 2) Figura 2 Informazioni di massima associate all entità Carrello MoMA Pagina 2/5

Venditore, le cui istanze rappresenteranno i soggetti che vendono presso la piattaforma InViMall. La Figura 3 riassume in linea di massima le informazioni individuate per il venditore. In particolare, la figura differenzia la natura, implicita od esplicita, e la validità, a breve o a lungo termine, delle proprietà individuate che saranno dettagliate nelle sezioni seguenti. Figura 3 - Informazioni di massima associate al concetto di Venditore Tra le tecniche mirate a supportare la definizione di specifici approcci per la deduzione delle informazioni implicite, previste nel modello di vendita, individuiamo: tecniche di supporto al calcolo dell utilità istantanea dei prodotti. Tali tecniche si basano sull analisi dell entità principale del modello di Vendita, ossia il Carrello, e consentono di far emergere i legami intercorrenti tra i differenti prodotti oggetto delle transazioni di vendita in corso (i.e., il contenuto del Carrello) ed i prodotti disponibili sul mall. Tali legami non sono espliciti e non sono semanticamente deducibili dall analisi della definizione di ciascun prodotto (e.g., accessorietà o similarità) ma sono ottenibili analizzando le co-occorrenze nelle varie transazioni d acquisto storicizzate nel mall virtuale. Pertanto, l elicitazione di tali legami tra i prodotti è effettuata attraverso l applicazione di una metodologia di Market Basket Analysis (MBA). Mediante MBA si procede all estrazione di associazioni (i.e., regole associative) tra i prodotti sfruttando la frequenza di concomitanza di acquisto di differenti tipologie di prodotti nelle varie transazioni. Lo scopo è quello di inferire delle implicazioni, del tipo if condition then result, che esprimano la probabilità di acquisto di prodotti differenti al fine di stabilire quanto l acquisto di un prodotto influenzi l acquisto di un altro. In particolare, nell ambito del modello di vendita l obiettivo principale è quello di effettuare azioni mirate al cross-selling e up-selling. A tal fine, il sistema sfrutta le regole di associazione estratte analizzando lo storico di tutte le transazioni svolte sul mall. Successivamente effettua un matching tra i prodotti nel Carrello di un singolo Cliente e le regole estratte al fine di effettuare MoMA Pagina 3/5

l inferenza e suggerire prodotti associabili a quelli correntemente selezionati (i.e., presenti nel carrello). Dunque, come mostrato in Figura 4, per il calcolo implicito dell utilità istantanea dei prodotti, il sistema prevede tecniche di: 1. estrazione di Regole di Associazione che si focalizzano sui dati relativi alle transazioni sui point-of-sale (POS). 2. valutazione di metriche di similarità lessicografiche, semantiche (e.g., path length, etc.) tra prodotti nel carrello e quelli in antecedente delle regole estratte, per il calcolo dell utilità istantanea dei prodotti. Figura 4 - Calcolo Utilità Istantanea tecniche di aggregazione dei rating puntuali cliente/venditore che definiscono le modalità di aggregazione delle informazioni puntuali dei rating impliciti ed espliciti provenienti dal modello del Cliente e relativi al Venditore. Calcolare un valore di reputation complessivo per le istanze delle entità Venditore è visto come un valore positivo in grado di garantire un vantaggio. Consideriamo, per esempio, una vetrina virtuale; avere un rating complessivo rispetto ai Venditori, risulta essere molto utile per suggerire un venditore con rating elevato, in quanto, quest ultimo definisce offerte migliori, quali sconti elevati, trasporti immediati, etc.; e di conseguenza con più probabilità susciterebbe un interesse maggiore da parte degli utenti. MoMA Pagina 4/5

Nello specifico, la Figura 5 mostra le relazioni che sussistono tra i valori puntuali raccolti dal Modello del Cliente e i valori aggregati di rating esplicito ed implicito dedotti nel Modello di Vendita. Figura 5 - Aggregazione dei rating puntuali *** QUESTA E L ULTIMA PAGINA DEL DOCUMENTO *** MoMA Pagina 5/5