Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 2015 PRIMA PROVA INTERMEDIA. Prof. Salvatore Piccolo

Documenti analoghi
CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS)

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Domanda individuale e di mercato

Microeconomia, Esercitazione 1. 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/ Equilibrio di mercato/2. A cura di Giuseppe Gori

Scelta Ottima, Effetto Reddito ed Effetto Sostituzione

Lezione 12 Costi marginali, salario e produttività marginale del lavoro. Curva di domanda e

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3)

Lezioni di Economia Politica

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4)

Microeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Elasticità/ Elasticità/ Elasticità/ Elasticità/4

Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica

ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI

Esercitazione di ripasso sul consumo (soluzioni)

Lezioni di Microeconomia

ESERCIZI DI MICROECONOMIA

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) Microeconomia Esercitazione n. 1 - I FONDAMENTI DI DOMANDA E DI OFFERTA

Capitolo 2 Domanda e offerta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012

MICROECONOMIA La teoria della domanda. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

Microeconomia, Esercitazione 1. 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/ Equilibrio di mercato/2. A cura di Giuseppe Gori

Esercitazione 10 Marzo 2016 Viki Nellas

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Scelta del consumatore beni normali beni sostituti beni complementi. 1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene x e il bene y rappresenta:


La teoria delle scelte del consumatore

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Microeconomia, Esercitazione 5. 1 Esercizi. 1.1 Monopolio/ Monopolio/2. A cura di Giuseppe Gori

Microeconomia - Problem set 4 - soluzione

La domanda di mercato: surplus del consumatore; Elasticità della domanda

Definizioni economia applicata all ingegneria

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

Lezioni di Microeconomia

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

La teoria del consumo

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

STRUTTURA DEL CORSO 1.3.

L EQUILIBRIO DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI

Imposte ed efficienza. La perdita di efficienza associata alla tassazione

P.A.S. Percorsi Abilitanti Speciali 2014 Facoltà di Giurisprudenza Ettore Peyron - Lezione N 1 C del CATEGORIE fondamentali della

L ELASTICITÀ DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI

MICROECONOMIA Il mercato. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

In che quantità verrà acquistato un bene?

Mercato concorrenziale

CAPITOLO 2. Domanda e

Macroeconomia. Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad. Esercitazione del (+ soluzioni) (a cura della dott.

b) Disegnate, in due grafici distinti, la frontiera di produzione di Zenobia e la frontiera di produzione di Ottavia.

CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI. 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) PIANO DEL CORSO

Capitolo 6 La teoria della scelta del consumatore e la domanda

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Microeconomia

LE FORZE DI MERCATO DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc

PRIMA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Mercati, domanda e offerta

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L

Le imprese nei mercati concorrenziali

Esercitazione 14 Aprile 2016 (Viki Nellas)

Economia del Lavoro 2010

Elenco dei simboli più comunemente usati in economia politica

Si noti che, in equilibrio, mentre i prezzi sono due, la quantità è una sola, quindi non bisogna fare confusione!

Caffé

Microeconomia lezione 3. Utilità totale. Esempio: U= 2x + y ; x=panini; y=hamburger 28/02/2016. Materiale tratto dal Cap.

Sommario. Preferenze del consumatore Vincoli di bilancio Scelte del consumatore Utilità marginale e scelta del. consumatore

STRUTTURA DEL CORSO: LA DOMANDA

Facoltà di Economia Ist. di Economia Politica I a.a A. Ninni (A-K)- A. Lasagni (L-Z) Esame del 08/06/2011 ore 14 Tipo A

Macroeconomia. Il Mercato del Lavoro. Esercitazione del (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella)

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella)

Produzione e consumo nella filiera orticola. ed economia dei mercati agroalimentari

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Eleonora Pierucci

= 1. Dall equazione 8.4. z = z = 4 3

Il comportamento del consumatore

ECONOMIA POLITICA. Prof.ssa Teobaldelli Désirée. FACOLTA DI GIURISPRUDENZA Università di Urbino Carlo Bo.

a rappresenta l intercetta o termine noto della retta, ossia il valore della y quando x = 0.

Offerta e Domanda Aggregata Lezione n.4. Corso di Economia Applicata all Ingegneria Anno Accademico Prof. Avv. Cristiano Di Giosa

Lezione 3: Il problema del consumatore:

4.4 Risposte alle domande di ripasso

Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato. Altri Tipi di mercato. Le forze di mercato della domanda e dell offerta

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ECONOMICHE. Corso di MATEMATICA per l ECONOMIA. Esercizi per la Teoria dell Impresa

MATERIALE ED ESERCIZI PER ASSOLUZIONE DEBITO FORMATIVO IN: ECONOMIA CLASSE: 2 INDIRIZZO: ACCONCIATURA DOCENTE: NICOLÒ RAICO

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 5 e 6

MICROECONOMIA (cod. 6006) Domande da svolgere ad esercitazione

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore

Esercitazione 10 marzo 2010 Cap. 6, 7, 8 Multiple Choice Cap. 6

OFFERTA AGGREGATA, AS

ELASTICITA della DOMANDA

Economia Politica Corso di laurea in Scienze Politiche

Le preferenze del consumatore e il concetto di utilita

Capitolo 14 Mercati dei fattori. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Discriminazione del prezzo

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare

SECONDA LEZIONE 30 SETTEMBRE 2013 LA FUNZIONE DI OFFERTA E L EQUILIBRIO DI MERCATO. Riferimento: Cap. 1 dello Sloman

EQUILIBRIO DI MERCATO, POLITICHE ECONOMICHE E BENESSERE

Transcript:

Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 1 PRIMA PROVA INTERMEDIA Prof. Salvatore Piccolo Istruzioni: La prova si compone di due parti, teoria ed esercizi. Avete un tempo massimo di 1 h e 3 m. Nella parte teorica, ogni risposta deve essere adeguatamente motivata e commentata. Solo una delle risposte è corretta. Per favore riportate nel foglio di svolgimento la lettera relativa alla risposta corretta per ciascuna domanda. Negli esercizi esplicitate i passaggi algebrici. TEORIA: Per ognuna delle seguenti domande scegliete un unica risposta e argomentatela brevemente (non più di 4 righe). Potete avvalervi anche di grafici e formulazioni matematiche. 1. Un consumatore spende il proprio reddito M per l acquisto di due soli beni x e y, ai prezzi p x e p y. Se x è un bene normale e y è un bene inferiore: (a) la curva reddito-consumo è inclinata positivamente (b) l elasticità della domanda rispetto al reddito è positiva per x (c) la curva di Engel per il bene x è inclinata negativamente (d) l elasticità della domanda rispetto al reddito è negativa per x La risposta esatta è la (b), per la definizione stessa di bene normale. 2. Nel modello di offerta di lavoro e domanda di tempo libero in cui il consumatore sceglie quanto tempo libero e quanto cibo consumare se il prezzo del cibo aumenta: (a) il vincolo di bilancio ruota in senso orario (b) il vincolo di bilancio ruota in senso antiorario (c) il vincolo di bilancio si sposta parallelamente verso il basso (d) il vincolo di bilancio si sposta parallelamente verso l alto La risposta esatta è la (b): il vincolo di bilancio ruota verso l interno (meno panieri di consumo disponibili) facendo perno sull intercetta del bene il cui prezzo è invariato. Nel modello standard il tempo libero, il cui prezzo è il salario, è rappresentato sull asse orizzontale, mentre il consumo è sull asse verticale. Pertanto il vincolo ruota in senso antiorario. 3. I costi medi: (a) Sono crescenti se sono più alti dei costi marginali (b) Sono decrescenti solo se i costi marginali sono decrescenti (c) Sono mimimi quando sono uguali ai costi marginali (d) Sono sempre decrescenti se l impresa è effi ciente Si può facilmente dimostrare che AC(Q) Q = se e solo se AC(Q) = MC(Q). Nel caso standard in cui i costi marginali sono crescenti il punto stazionario della curva AC(Q) è un punto di minimo. 1

ESERCIZI 1. Le funzioni di domanda e offerta di biglietti ferroviari sono rispettivamente: Q D = M p c + 2p a 3p Q S = p dove Q D (Q S ) è la quantità domandata (offerta) di biglietti ferroviari, p è il loro prezzo, M = 6 è il reddito del consumatore, p c = 3 e p a = 3 sono, rispettivamente, i prezzi del carburante e dei biglietti aerei. (a) Determinate e rappresentate graficamente sia la curva di domanda che la curva di offerta. Qual è l equilibrio di mercato? Le curve inverse di domanda e offerta, dati i prezzi p c = 3 e p a = 3 sono p = 21 QD 3 p = Q S + e la loro rappresentazione grafica è la seguente P 1 1 1 3 4 Q L equilibrio di mercato (p, Q ) è tale per cui Q D (p ) = Q S (p ) = Q. Il prezzo p risolve l equazione Q D (p) = Q S (p), ovvero, sostituendo M = 6, p c = 3 e p a = 3, da cui si ottiene 63 3p = p p = 17 Q = 12 (b) Dopo aver definito il concetto di elasticità, calcolate l elasticità della domanda al prezzo, l elasticità incrociata della domanda rispetto ai beni c ed a e l elasticità della domanda al reddito nel punto di equilibrio, specificando la natura del bene in questione e di carburante e biglietti aerei in relazione ai biglietti ferroviari (ovvero beni normali, inferiori, complementi, sostituti, etc.). In generale, che relazione intercorre fra l elasticità della domanda al proprio prezzo ed il ricavo totale p Q? L elasticità è il rapporto tra variazioni percentuali di quantità domandata di un bene e prezzo del bene stesso (o di altri beni o del reddito, etc.). In particolare, valutando nel punto di equilibrio (p, Q ), si ha 2

Ep D = QD p p Q = 317 12 = 17, domanda di biglietti ferroviari è elastica 4 E D p c = QD p c E D p a = QD p a E D M = QD M p c Q = 1 3 12 = 1, bene complemento ai biglietti ferroviari 4 p a Q = 2 3 12 = 1, bene sostituto dei biglietti ferroviari 2 M Q = 16 =, biglietti ferroviari sono bene normale 12 Infine, se l elasticità è maggiore (risp. minore) di 1 il ricavo totale p Q diminuisce (risp. aumenta) all aumentare del prezzo. Se è pari a 1 il ricavo totale è massimo. (c) Supponete che il prezzo di equilibrio dei biglietti ferroviari sia giudicato troppo alto. Pertanto il Governo impone un prezzo massimo pari a p = 14 sicché gli scambi sul mercato possono avvenire solo a prezzi non superiori a 14. M, p c e p a rimangono ai valori precedenti. A quanto ammonterebbero la quantità offerta e quella domandata al prezzo p? Quale sarebbe la quantità scambiata sul mercato? Ci sarebbe un eccesso di offerta o di domanda? Al prezzo imposto dal governo i venditori sono disposti a offrire Q S ( p) = 14 = 9, mentre i compratori vogliono acquistare Q D ( p) = 63 3 14 = 21. La quantità eff ettivamente scambiata sarà pertanto 9 poiché l off erta è il lato corto del mercato. Si avrà dunque un eccesso di domanda pari a Q D ( p) Q S ( p) = 12. (d) Supponete che il Governo introduca un imposta specifica τ = 4 su ogni biglietto ferroviario acquistato. Calcolate prezzo e quantità di equilibrio e gettito fiscale, G. Rappresentate nello stesso grafico l equilibrio di mercato con e senza imposta. In questo caso, assumendo come visto in classe che l imposta ricada sui compratori (ma un risultato del tutto analogo varrebbe se l incidenza nominale fosse sui venditori), la curva di domanda diventa Q D τ = M p c + 2p a 3 (p + τ) in quanto i consumatori non solo pagano un prezzo netto p ai venditori, ma devono anche pagare una tassa τ = 4 per ogni unità acquistata al governo. La curva di offerta invece rimane immutata. Il nuovo equilibrio di mercato (p, Q ) è tale per cui Q D τ (p ) = Q S (p ) = Q. Il prezzo p risolve l equazione Q D τ (p) = Q S (p), ovvero, sostituendo M = 6, p c = 3 e p a = 3, 63 3 (p + τ) = p da cui si ottiene p = 17 3 4 τ = 14 Q = 9. Il gettito fiscale è chiaramente pari alla tassa moltiplicata per il numero di biglietti scambiato sul mercato, ovvero G = τ Q = 4 9 = 36. Graficamente si ha 3

P 1 1 1 3 4 Q 2. Un individuo passa 1 delle 24 ore a sua disposizione dormendo e mangiando. Le rimanenti ore sono divise tra lavoro (l = numero di ore lavorate) e tempo libero (n = numero di ore dedicate al tempo libero). Il reddito da lavoro, pari al salario nominale w = 2 moltiplicato per il numero di ore lavorate l, può essere speso acquistando una quantità pari a c dell unico bene di consumo disponibile, al prezzo p = 1. (a) Scrivete analiticamente e rappresentate graficamente nel piano (n, c) il vincolo di bilancio del consumatore Le ore disponibili per il lavoro e il tempo libero sono 14 ( = 24 1), ovvero T = 14. Le spese del consumatore sono pari a p c, mentre la sua dotazione finanziaria dipende da quante delle T ore lavora, ovvero è pari a w l dove le ore lavorate sono l = T n. Pertanto il suo vincolo di bilancio come funzione delle variabili di scelta n e c e dei parametri p, w e T è pc = w (T n) che, nel piano (n, c) è c = w (T n). p Sostituendo i valori dei parametri T = 14, w = 2 e p = 1otteniamo c = 28 2n, il cui grafico è: y 3 1 2 4 6 8 1 12 14 x (b) La funzione di utilità del consumatore è: u(n, c) = 2c(n 4) Individuate le funzioni di domanda generiche del bene di consumo e del tempo libero, ovvero per generici valori di p e w. Rappresentate nel piano (l, w) la funzione di offerta di lavoro: dipende dal salario? 4

La soluzione al problema del consumatore risolve il sistema composto dalla condizione di tangenza SMS nc = w p e dal vincolo di bilancio pc = w (T n), ovvero { 2c 2(n 4) = w p pc = w (T n) { pc = w (n 4) pc = w (T n) che implica w (n 4) = w (T n) n = T 2 + 2 da cui, sostituendo n nel vincolo di bilancio, si ottiene c = w ( ) T p 2 2. e, dalla relazione l = T n, l = T 2 2. Pertanto l offerta di lavoro non dipende dal salario. Dato T = 14, si ha l = ed il grafico dell offerta di lavoro nel piano (l, w) è w 1 1 2 4 6 8 1 12 14 (c) Determinate la scelta ottima di c ed n per il consumatore quando p = 1 e w = 2. Sostituendo i valori dei parametri T = 14, w = 2 e p = 1 in n e c si ottiene n = 9 c = 1 (d) Supponete che il salario dell individuo aumenti a w = 3, senza altre variazioni. Calcolate il nuovo equilibrio. Determinate l effetto totale dell aumento di salario sull offerta di lavoro e individuate l effetto di sostituzione e l effetto di reddito. Rappresentate graficamente i due effetti. In questo caso, sostituendo i valori dei parametri T = 14, w = 3 e p = 1 nelle espressioni ricavate al punto (b) si ottiene n = 9 c = 1 l

pertanto l =, ovvero l offerta di lavoro non cambia. Sappiamo pertanto che l effetto totale è l = ER + ES =. Calcoliamo adesso ER ed ES. Per calcolare l eff etto di sostituzione individuiamo il paniere ottimo compensato, ( n C, c C), che soddisfa la condizione di tangenza SMS nc = w p al nuovo salario w = 3 e che consenta un livello di utilità pari a quello del punto (c), ovvero u (n, c ). Il livello di utilità prima dell aumento del salario è u (n, c ) = 2 1 (9 4) = 1. Le condizioni per individuare il paniere compensato ( n C, c C) sono quindi da cui { 2c 2(n 4) = w p u (n, c ) = 2c (n 4) { c n 4 = 3 1 = 2c (n 4) { c 3 = n 4 c = n 4 c 3 = c = cc = 1 = 6 e, sostituendo c C in una qualsiasi delle equazioni del sistema, si ottiene n C = 3 6 + 4 ovvero, l C = 14 n C = 1 3 6. Pertanto, in conclusione, si ha ER = l C l = 3 6 ER = l ES = ES = 3 6. L effetto totale di un aumento di w sull offerta di lavoro è nullo poiché ad un effetto di sostituzione positivo che spinge il consumatore ad aumentare le ore lavorate corrisponde un effetto di reddito uguale e contrario che lo spinge a consumare più tempo libero. 6