Il Tavolo interregionale Immigrati e Servizi sanitari coordinato dalla Regione Marche: una esempio italiano da seguire



Documenti analoghi
MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

Comune di San Martino Buon Albergo

DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA:

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Suppl. Straordinario al n maggio 2009 ALLEGATO C

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea

Normativa, diritto alla tutela della salute e migrazione

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

L articolazione degli uffici di tipo B supporta l articolazione operativa per competenza ed in particolare:

Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

Dott. Gaetano D Onofrio Direzione Sanitaria AOU Federico II

Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche Roma Corso d Italia, 25

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

Piano delle Performance

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

CONSIDERATO che il richiamato Accordo Stato-Regioni del 5 novembre 2009 regola ie attività formative realizzate all estero e quelle transfrontaliere;

La legge individua due diverse tipologie di autorizzazioni:

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 26 aprile 2011, n. 789

visto il Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dipendente del comparto Scuola sottoscritto il 26 maggio 1999;

DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL UOMO Art. 25

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

PROTOCOLLO D INTESA. Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi della Giustizia Amministrativa

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

LOGO REGIONE LAZIO. Pag. 0

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA

Circolare ABI - Serie Lavoro n maggio 2014

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 aprile 2014, n. 565

L Assessorato alla Sanità della regione Marche ed il Coordinamento Regionale del Tribunale per la Tutela dei diritti del Malato CONVENGONO E STIPULANO

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA (approvato da C. d A. del 12 ottobre 2004)

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

Istituto Nazionale di Statistica Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT DETERMINAZIONE. Estensore ORLANDI MARIA CRISTINA. Responsabile del procedimento DI TULLIO PATRIZIA

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive. Giovanni Principe General Director ISFOL

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri

Policy. Le nostre persone

Formazione Immigrazione

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica PREFAZIONE

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006)

Portale Acqua e Salute

IL MINISTRO DELLA SALUTE

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

IL MINISTRO DELLA SALUTE DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

DECRETI PRESIDENZIALI

Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA

IL DIRETTORE GENERALE

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione ed il dato territorlale

RILANCIO, GOVERNO E RAPPRESENTANZA DELLE AUTONOMIE SCOLASTICHE La scuola è un Istituzione della Repubblica che garantisce, insieme al valore legale

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ZONA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

RISOLUZIONE N. 356/E. Roma, 8 agosto 2008

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

DOMANDA PER L'ASSISTENZA SANITARIA TRANSFRONTALIERA ai sensi del Dlgs. n. 38 del di recepimento della Direttiva europea 2011/24/UE

DELIBERAZIONE N. 47/7 DEL

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Le aziende sanitarie. Art. 32 Cost. D. Lgs. 502/1992 modificato dal D. Lgs. 229/1999. D. Lgs. 502/1992 modificato dal D. Lgs.

Linee guida per le Scuole 2.0

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO

PROTOCOLLO D INTESA. Tra. Provincia di Potenza. Ufficio Scolastico Provinciale

LA CONFERENZA UNIFICATA

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Transcript:

Il Tavolo interregionale Immigrati e Servizi sanitari coordinato dalla Regione Marche: una esempio italiano da seguire Gli studi scientifici condotti da anni, soprattutto nel mondo anglosassone ed in misura molto minore anche in Italia, hanno evidenziato che le condizioni di deprivazione non solo economica, ma anche sociale, relazionale, culturale comportano svantaggi nella salute; cioè le persone socialmente svantaggiate si ammalano di più, muoiono di più e spesso hanno servizi e cure di minore qualità. A questo va aggiunto che la condizione di immigrato in se stessa costituisce un fattore di rischio per la perdita della salute, tanto più nei paesi ospiti in cui le politiche di inclusione sociale sono scadenti. Occorre pertanto che i sistemi di welfare (ovvero i sistemi di distribuzione della ricchezza tra le classi sociali e tra gli autoctoni e gli immigrati) hanno sulle condizioni di salute della popolazione ed agire, conseguentemente, per ridurre le diseguaglianze nella salute, migliorando diritti e servizi, particolarmente quelli per la salute. Occorre agire in modo diversificato, in proporzione ai diversi livelli di svantaggio, oggi più che mai in quanto le disuguaglianze di salute comportano una riduzione delle capacità produttive, una conseguente riduzione delle entrate fiscali, una elevata spesa sia in termini sociali (invalidità, pensioni etc.) sia in termini di costi sanitari. L equità, ispiratrice a tutt oggi dei nostri Servizi Sanitari Regionali e Nazionale, infatti non è da intendersi come servizi standard ed uguali per tutti ma come la capacità dei servizi di adeguarsi alle specifiche esigenze di salute di gruppi di popolazione - il che peraltro comporterebbe un miglioramento della tanto citata appropriatezza ed una riduzione degli altrettanto supercitati sprechi in sanità. In questo quadro concettuale nel 2008 l Osservatorio sulle Diseguaglianze nella Salute della Regione Marche (ODS) ha sollecitato l istituzione di un Tavolo Tecnico interregionale Immigrati e Servizi Sanitari a supporto della Commissione Salute della Conferenza delle Regioni e P.A. Il Tavolo, opera con continuità dal 2008 ed è coordinato dall ODS; esso ha come obiettivo quello di promuovere la salute della popolazione immigrata che è svantaggiata negli esiti di salute, attraverso l adozione da parte del SSN e dei SSR di modelli socio-sanitari organizzativamente e culturalmente adeguati agli specifici bisogni. Innanzitutto esso si propone di fornire indicazioni per rendere uniforme sul territorio nazionale (come previsto dai LEA, DPCM 29 novembre 2001 e succ.) l accesso alle cure e all assistenza sanitaria da parte della popolazione immigrata, in un ottica di efficienza e di appropriatezza, di diffondere pratiche efficaci per migliorare la comunicazione, la relazione con l utenza immigrata e la competenza degli operatori; di individuare e condividere un sistema di indicatori per monitoraggio dei servizi; di essere un luogo di confronto e scambi di esperienze tra Regioni e tra queste ed il livello centrale, fungendo da interlocutore per la programmazione sanitaria locale e nazionale in materia di immigrazione. Il Tavolo è uno snodo fondamentale per raccordare le Regioni e P.A. ed il livello centrale proprio perché le Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione che ha stabilito l autonomia 1

legislativa delle Regioni in sanità, il cosiddetto federalismo, ha avuto come conseguenza il fatto che i Sistemi Sanitari Regionali oggi sono molto difformi non solo sul piano organizzativo - il che può essere legittimo - ma anche sul piano dell offerta fornendo una intensità di cura molto varia, fino a determinare deroghe dai Livelli Essenziali di Assistenza e dal principio di equità, specie per i gruppi più vulnerabili, quali gli immigrati 1. Non a caso si assiste ad una importante migrazione sanitaria dei cittadini proprio perché è noto che curarsi in una tale Regione piuttosto che in un altra può avere esiti fortemente diversificati. Nel caso degli immigrati il raccordo con il livello centrale è particolarmente necessario poiché mentre per gli italiani l erogazione dell assistenza sanitaria dipende dal Ministero della Salute e dalle Regioni, per gli immigrati essa dipende dal Ministero dell Interno, dalle Regioni e in minor grado, dal Ministero della Salute, in quanto la materia dell immigrazione afferisce in Italia - diversamente che in altri paesi UE - al Ministero dell Interno, con importanti ricadute anche sulla salute. Perciò da un lato le leggi in materia di sicurezza in cui gli immigrati sono ingabbiati e dall altro le conseguenze del federalismo in sanità, costituiscono un miscuglio esplosivo che spesso erode in modo pesante la garanzia del diritto alla salute previsto dalle normative italiane che dal 1995 hanno definito per gli immigrati politiche sanitarie inclusive. Per affrontare queste complesse problematiche e sollecitare gli attori istituzionali a mantenersi coerenti con la loro mission quella appunto di tutelare la salute di tutti -, è stato necessario mettersi in rete, creare collegamenti operativi tra le varie realtà regionali e relativi SSR e tra questi ed il livello centrale. E pleonastico evidenziare, i questa sede, che nel 2013 sono inaccettabili proposizioni di servizi assistenziali paralleli o interventi dedicati ai poveri, erogati al di fuori del servizio sanitario pubblico e sganciati dalla programmazione regionale, il che contraddirebbe la Costituzione ed i principi ispiratori del servizio sanitario nazionale. 1 Si vedano i risultati dell indagine nazionale condotta dall ODS ( Immigrati e servizi sanitari in Italia: le risposte dei SSR, 2008 a cura dell Osservatorio Epidemiologico sulle Diseguaglianze, regione Marche http://ods.ars.marche.it) per analizzare come i SSR si sono organizzati per garantire le cure essenziali agli immigrati illegali (STP - Stranieri Temporaneamente Presenti in Italia. Tale indagine, che ha visto coinvolti gli Assessorati alla Salute delle Regioni e P.A., ha evidenziato una notevole difformità tra le regioni e, in alcuni casi scarse possibilità di accesso alle cure essenziali da parte di questa popolazione, se non in emergenza, configurando una differente fruizione del diritto. Esistono, inoltre, nell ambito di uno stesso territorio regionale e tra le regioni, singolari interpretazioni delle regole per l accesso alle prestazioni sanitarie e differenti condizioni di partecipazione alla spesa, situazioni anch esse che minano il principio dei Livelli Essenziali di Assistenza e di equità. Tale risultati sono stati successivamente confermati anche in una indagine nazionale svolta dalla Caritas di Roma La tutela della salute degli immigrati nelle politiche locali, 2010 a cura della Caritas Diocesana di Roma http://www.caritasroma.it/portals/3/diritto_alla_salute.pdf 2

Perché il Tavolo costituisce un esempio da seguire per affrontare anche altre tematiche sanitarie? La Commissione Salute (che è costituita dagli Assessori alla Salute delle Regioni e P.A.) ha in seno al proprio coordinamento vari Tavoli interregionali che si occupano di specifiche tematiche, tuttavia l aspetto innovativo del Tavolo Immigrati e Servizi Sanitari risiede non solo nella tematica, la salute degli immigrati che per la prima volta viene affrontata collegialmente nel contesto dei SSR, ma nelle sue modalità di lavoro. Esso infatti pur essendo composto, analogamente agli altri Tavoli interregionali da tecnici degli Assessorati delle Regioni e P.A, ha coinvolto e coinvolge direttamente nel lavoro referenti di settore del Ministero della Salute e si avvale, per specifici temi, del contributo scientifico di esperti accreditati a livello nazionale ed internazionale e di società scientifiche quali la Società Italiana di Pediatria, la Federazione Italiana Medici Pediatri, l INMP Società Italiana di Medicina delle Migrazioni che porta anche la voce della rete territoriale dei GRIS ecc. Questa pluralità di soggetti istituzionali e non consente di avere presente i differenti punti di vista, di raccogliere le esigenze provenienti dai territori, le informazioni scientifiche e tecniche, le attività e i vincoli ministeriali e quindi di elaborare le migliori soluzioni possibili. Insomma si tratta di una operatività articolata nell intento di superare l autoreferenzialità delle istituzioni ed il cronico divario tra centro e periferia; nonché quella rigidità comunicativorelazionale, caratteristica frequente dei Tavoli istituzionali, che rallenta le soluzioni ai problemi. Questa modalità di lavoro, al contrario, facilita la traduzione in pratica del diritto alla salute e dei principi di equità. A fronte dell aumento della complessità delle organizzazioni, dei servizi, tale metodo di lavoro ed il conseguente modello di rete relazionale può rappresentare uno strumento utile per un razionale sistema di governo. A seguito dell attività svolta con metodologia di operatività articolata si è creata una rete ampia e vivace nel cui seno c è un continuo dibattito e confronto che hanno messo in moto scambi e sinergie. Il Tavolo, attraverso il suo coordinamento, raccoglie segnalazioni, suggerimenti, pratiche e norme, svolge telematicamente e telefonicamente un attività di supporto agli operatori delle Aziende Sanitarie dei tutte le Regioni e P.A. ed un ruolo propositivo per la programmazione sanitaria locale e nazionale relativamente alla popolazione immigrata Un importante risultato del lavoro svolto dal Tavolo interregionale Immigrati e Servizi Sanitari è la produzione del documento Indicazioni per la corretta applicazione della normativa per l assistenza sanitaria alla popolazione immigrata da parte delle Regioni e P.A. approvato dalla Commissione Salute della Conferenza delle Regioni il 21 settembre 2011 e recentemente oggetto di un accordo Stato Regioni (Rep. Atti n. 255/CSR). Esso è pubblicato in G.U. n. 32 del 7 febbraio 2013, suppl. ord. 9. 3

Oggi il Tavolo sta lavorando su varie tematiche tra cui: la fase di implementazione delle novità previste dall Accordo, gli indicatori per il monitoraggio dei Livelli Essenziali di Assistenza agli immigrati, la valutazione dell età cronologica dei minori non accompagnati, in collaborazione anche con i Ministri della Salute, dell Interno e della Giustizia. Patrizia Carletti Osservatorio sule Diseguaglianze nella Salute PF Ricerca, innovazione, formazione / Ars Marche Via G. da Fabriano n.3 60125 Ancona Italia Tel.: +39 071 806 4103 Fax: + 39 071 806 4056 http://ods.ars.marche.it 4

Articolo 2 Il documento Indicazioni per la corretta applicazione della normativa per l assistenza sanitaria alla popolazione immigrata da parte delle Regioni e P.A è stato approvato dalla Commissione Salute della Conferenza delle Regioni il 21 settembre 2011 e recentemente, anche su richiesta del Ministro alla Salute, Balduzzi, oggetto di un Accordo Stato Regioni (Rep. Atti n. 255/CSR). Esso è pubblicato in G.U. n. 32 del 7 febbraio 2013, suppl. ord. 9. Questo importante documento raccoglie in modo sistematico le regole per l erogazione dell assistenza sanitaria immigrati, extra-comunitari e comunitari, presenti in Italia. Esso rappresenta l unico documento, ad oggi disponibile per tutte le Regioni e P.A., per guidare alla corretta applicazione della normativa nazionale e comunitaria a garanzia della tutela della salute delle persone straniere presenti in Italia e mettendo le Regioni e le P.A. in grado di assicurare lo stesso livello di garanzie sanitarie previste dalla normativa. E il risultato di un lungo e minuzioso lavoro collegiale (circa tre anni) svolto dal Tavolo interregionale Immigrati e Servizi sanitari, lavoro resosi necessario per tenere conto in modo puntuale delle normative vigenti e per negoziazione le esigenze dei differenti modelli organizzativi dei SSR delle Regioni e P.A.. Il documento trae la sua origine fondamentalmente dalla necessità di contrastare la deriva burocratica e discriminatoria in cui, negli anni, è stato ingabbiato il diritto alla salute per gli immigrati determinando nelle regioni una applicazione spesso restrittiva e disomogenea della normativa che regola l erogazione dell assistenza sanitaria agli immigrati, con grave limitazione all accesso alle cure. Premettiamo che in Italia, fin dal 1998 2, coerentemente con i principi costituzionali, vige una normativa inclusiva che prevede l accesso alle cure gli immigrati regolarmente residenti al pari degli italiani e per gli illegali alle cure essenziali e continuative, per la riabilitazione e la prevenzione. Le origini di tale distorsioni sono molteplici e da attribuire principalmente ai seguenti fattori: - l immigrazione continua ad essere materia non concorrente e afferente al Ministero dell Interno che condiziona con la sua visone securitaria direttamente o indirettamente l accesso alle cure (ad esempio se le leggi sulla sicurezza stabiliscono che l immigrato undocumented va perseguito penalmente, di fatto a questi viene negato il diritto alla salute; - elementi di contesto culturale - la criminalizzazione degli immigrati, specialmente nell ultimo decennio, ha costituito per alcuni partiti politici un argomento strumentale, 2 D.Lgs. 286 del luglio 1998, Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell immigrazione e norme sulla condizione dello straniero; D.P.R. n. 394 del 31 agosto 1999, Regolamento di attuazione del testo unico, Circolare Ministero della Sanità, n. 5, 24 marzo 2000. 5

utilizzato in modo ideologico e propagandistico intorno a cui raccogliere consenso e ha diffuso una cultura xenofoba da cui le istituzioni non sono rimaste indenni - una interpretazione distorta del federalismo sanitario per cui non solo le Regioni hanno avuto la possibilità di programmare ed organizzare in modo autonomo i propri servizi, ma di fatto, anche di derogare dai principi di equità previsti nel nostro SSN - la prevalenza di una miope ideologia di fare cassa in tempi brevi invece che applicare principi economici di efficacia ed efficienza - l aumento della complessità normativa relativa all assistenza sanitaria a immigrati appartenenti all EU dal momento che per questi si deve far riferimento a Regolamenti e Direttive dell UE che coniugano il diritto alla salute degli stranieri con il correlato ed indissociabile diritto alla libera circolazione; da segnalare che l Italia recepisce con molta lentezza ed in modo frammentario le indicazioni dell UE emanando di volta in volta numerosi e decreti e circolari Di fatto siamo davanti ad una quantità enorme di Decreti, Leggi, Circolari relativi all assistenza sanitaria agli immigrati (uno studio Caritas ne ha censite più di 800, ma oggi arriviamo a più di mille!), talora contraddittori e poco chiari che causano difficoltà interpretative a livello dei settori amministrativi dei SSR e aumentano le barriere burocratiche, con alto rischio di discriminazione e di fatto vanificando l articolo 32 della Costituzione ed i principi ispiratori del SSN italiano e negando i LEA. E proprio il caso di condividere Clelia Bartoli 3 quando scrive che la cattiva qualità tecnica della normativa relativa all immigrazione, la produzione convulsa di leggi affette da un elevata presenza di antinomie e lacune, l eccessivo ricorso a decreti, circolari e allo stato di emergenza, incidono negativamente sulla qualità della vita degli immigrati. Dunque era necessario sistematizzare la normativa che regola l assistenza sanitaria agli immigrati e restituirle il senso che è appunto quello di garantire pari opportunità di accesso alle cure. In linea con i principi di equità sanciti dalla Costituzione italiana e ispiratori del nostro SSN e dei SSR, il documento indirizza all applicazione omogenea sul territorio nazionale della normativa vigente relativa all assistenza sanitaria agli stranieri e sistematizza le indicazioni derivanti dalle Direttive e dai Regolamenti Europei al fine di evitare discriminazioni o dinieghi ingiustificati di assistenza che esporrebbero l Italia (non sarebbe la prima volta in termini di diritti umani) a sanzioni da parte degli organismi dell UE. Infine il documento, che ormai è in uso nelle Regioni da più di un anno, si è rivelato utile anche per semplificare e qualificare il lavoro degli operatori sanitari Tra i punti salienti del Documento/Accordo vanno segnalati: 3 Clelia Bartoli, giurista - Razzisti per legge, 2012 6

iscrizione obbligatoria al SSN dei minori stranieri anche in assenza del permesso di soggiorno; iscrizione obbligatoria al SSN per gli extra-comunitari che hanno fatto domanda di emersione dal lavoro nero; iscrizione obbligatoria al SSN anche in fase di rilascio del primo permesso di soggiorno per uno dei motivi che danno diritto all iscrizione obbligatoria al SSN; iscrizione volontaria al SSR per gli extracomunitari oltre i 65 anni; garanzia agli STP delle cure essenziali atte ad assicurare il ciclo terapeutico e riabilitativo completo, compresi anche eventuali trapianti; iscrizione obbligatoria al SSN di genitore comunitario di minori italiani; iscrizione volontaria per i comunitari residenti in Italia e in alcune particolari condizioni; iscrizione volontaria per studenti comunitari con residenza in un paese dell UE e con il domicilio in Italia; equiparazione dei livelli assistenziali ed organizzativi del codice STP al codice ENI; erogazione dell assistenza sanitaria con tesserino/codice ENI ai comunitari in particolare condizioni di indigenza Dal momento che l Accordo è vincolante per le Regioni e P.A., comprese quelle sottoposte ai piani di rientro, ora si il Tavolo sta lavorando, in collaborazione con il Ministero della Salute, per accompagnare i SSR ad attuare in modo omogeneo quanto previsto nell Accordo stesso, e per individuare alcune soluzioni tecnico-operative comuni per alcuni specifici punti, quali ad esempio l assegnazione del pediatra di libera scelta ai bambini figli di genitori senza documenti. La sua attuazione nelle Regioni potrà avere adattamenti organizzativi, ma non potrà transigere né contraddire le indicazioni in esso contenute. Per questo il Tavolo ritiene indispensabile implementare un monitoraggio stabile ed istituzionale. Si vuole sottolineare che il carattere istituzionale del sistema di monitoraggio è di fondamentale importanza per la verifica della coerenza tra quanto sottoscritto dalle Regioni e quanto attuato. Per questo sono stati coinvolti anche gli Uffici del Ministero, competenti sul sistema di verifica e controllo dell assistenza sanitaria, nella costruzione di specifici indicatori da collegarsi alla quota premiale di finanziamento della quota indistinta del fondo sanitario. E infatti volontà comune di mantenere un sistema in grado di fornire servizi adeguati e professionali a tutte le persone, indipendentemente dal loro colore, cultura o origine etnica. 7