Fluidodinamica e Macchine

Documenti analoghi
Camere di Combustione per Turbine a Gas

PREPARAZIONE DEL COMBUSTIBILE Nella fase di miscelamento tra aria e combustibile i processi di atomizzazione ed evaporazione dei getti liquidi sono

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS

Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA

Ciclo di Turbofan a Flussi Associati

CENTRALI FRIGORIFERE RISPARMIO ENERGETICO. Firenze, 17 maggio 2013

Turbine a gas per applicazioni aeronautiche [1-14]

Camere di Combustione per Turbine a Gas

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Esercitazione 4 Cicli a vapore avanzati

Controllo della Combustione nei motori alternativi

Lezione di Combustione

Impianti a turbogas. Scheda riassuntiva 8 capitolo 15. Il ciclo ideale di riferimento. Impianto a turbogas. Volume 2 (cap. 15) Impianti a turbogas

Motori e cicli termodinamici

L A C E N T R A L E T U R B I G O

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. Facoltà d Ingegneria Corso di di Laurea in in Meccanica

Cicli H2 O2 per la produzione di energia elettrica Modifica dell impianto Icaro per funzionamento con idrogeno

L applicazione di miscele di idrogeno e gas naturale in veicoli industriali: risultati in termini energetici ed ambientali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 6. Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi

Controllo dei motori a combustione interna

TRATTAMENTO DI NO X DA GAS DI SCARICO: CONFRONTO TRA LE TECNICHE SCR E SNCR

3.4 RENDAMAX R600 - R3600. RENDAMAX 600 kw. RENDAMAX 3600 SB kw

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Termici Motori Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi

Migliora l'efficienza di un sistema di refrigerazione a CO2 con

CICLONE SEPARATORE Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m)

PRINCIPI BASE E TIPOLOGIE POMPE PRINCIPALI TIPOLOGIE DI GIRANTI

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI

Gli impianti di produzione dell energia e la loro efficienza

MRV III-C PLUS sistemi full DC inverter

TURBO ENGINE HYBRID ELECTRIC POWER SYSTEM FOR AUTOMOTIVE APPLICATION Angelo Leto. Italian Aerospace Research Centre (CIRA)

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI

Energia su misura per l industria tessile abbigliamento

SOMMARIO. ÌÌPREFAZIONE... p. 1

Diffusori lineari con ugelli regolabili SINUS-D

Combustione. Energia chimica. Energia termica Calore. Combustibili fossili

Origini e sviluppo delle turbogas Cicli termodinamici e schemi circuitali Possibili varianti del ciclo Prestazioni delle turbogas La regolazione

DOMINA F 30 E CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE PER SANITARIO E RISCALDAMENTO

70% Ventilconvettore ad inerzia. Caldo e freddo. Ideale per gli impianti con pompe di calore o sistemi di riscaldamento a bassa temperatura.

Esercizi non risolti

4. Esercitazione 4: Dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale

PRINCE NOVITÀ SETTEMBRE Prodotti e Prezzi

Valutazione di Emulsioni Acqua-DMA in un Motore Marino Ausiliario

Motori Alternativi a Combustione Interna Generalità

Impianti di Propulsione Navale

POMPE DI CALORE da 3 a 540 kw

BRUCIATORI DI GAS GRUPPI TERMICI BRUCIATORI CALDAIE MURALI BOLLITORI E SCALDABAGNI CONDIZIONATORI GENERATORI D'ARIA CALDA CIRCOLATORI E ACCESSORI

Controllo di un Motore a Combustione Interna ad Accensione Comandata

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOCONVETTORI

Capitolo 3 Camere di combustione

Caratteristiche tecniche MYDENS 60 T, 70 T, 100 T/TV, 115 T/TV, 140 T/TV 180 T/TV, 210 T/TV e 280 T/TV

Dimensionamento di massima e studio di un turbocompressore aeronautico con turbina assiale

CHIMICA INDUSTRIALE. IC138D - Reattore Modulare da Banco

BUGRC Diffusori ad ugelli multipli singolarmente orientabili per canali circolari

CORSO PPFR 028 TECNOLOGIA DOWNSIZING PROPERTY 2012 GROUPAUTO

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UNA TESTATA MULTIVALVOLE PER MOTORE AD ALTISSIME PRESTAZIONI

VIESMANN VITOLADENS 300-C Caldaie a gasolio a condensazione da 12,9 a 28,9 kw

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIEM Laboratorio CAD

CENTRALE DI PRESENZANO. Modifica impiantistica installazione sistema di abbattimento catalitico (SCR).

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

Come funziona una pompa di calore geotermica

PMS PMI CICLO DI UN MOTORE A QUATTRO TEMPI (CICOLO DI OTTO)

GENERATORI DI VAPORE A TUBI D ACQUA

Beretta presenta Ciao Green, importante novità nel segmento delle caldaie murali a condensazione.

MANUALE DI INSTALLAZIONE E D USO ISOFAST C 28 E, ISOFAST F 30 E H-MOD, ISOFAST C 32 E, ISOFAST F 32 E H-MOD, ISOFAST C 35 E, ISOFAST F 35 E H-MOD

Caldaria Condensing. incentivi. Esempio di installazione di Caldaria Condensing all interno di un autofficina. Sistema combinato:

Misura di portata ad ultrasuoni

Fornitori di Impianti di. nel mondo

UGELLO A GETTO A LAMA tipo L / LB

MACCHINE Lezione 9 Turbine Idrauliche II Francis e Kaplan

Diffusori in tessuto SquAireTex

SCAMBIATORI DI CALORE A PIASTRE ISPEZIONABILI SCAMBIATORI DI CALORE A PIASTRE SALDOBRASATI

diffusione Diffusori a soffitto ad alta induzione INDUDRALL

Istruzioni per volumetriche serie

Scalda acqua istantanei ad alta portata

Exclusive Green he Murali Condensing

bruciatori gas - rs/ p blu - Riello

Capitolo 1 Esercitazioni condotte in aula con Star-CCM+

UGR Diffusore ad ugello orientabile per lunghe gittate

Introduzione CORSO BASE SULL IMPIANTO ELETTRICO. APPROFONDIMENTO: Candele

ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC

murelle revolution la caldaia in classe a++

Manuale di Idronica. Soluzioni per progettisti

Illustrazione 1: Sviluppo dello strato limite idrodinamico in un flusso laminare interno a un tubo circolare

Le caldaie Beretta offrono affidabilità e tecnologia d eccellenza, tali da poter essere utilizzate negli impianti con solare termico e nei sistemi

Studio monodimensionale del motore FIAT 2.0 Multijet Avio

Per il vostro comfort, per la vostra sicurezza, la nostra qualità, il nostro servizio.

Le caldaie Beretta offrono affidabilità e tecnologia d eccellenza, tali da poter essere utilizzate negli impianti con solare termico e nei sistemi

TechnoHydro Srl. Ugelli Atomizzatori Pneumatici. Applicazioni

Progettazione: CONSORZIO RAETIA

EIETTORI A GETTO DI LIQUIDO Aspirazione e compressione di liquidi

Centrale di Moncalieri 2 G T

Studio di massima dell albero e prototipazione del compressore per un gruppo di sovralimentazione ad altissimo rapporto di compressione

OLEODINAMICA, OLEOIDRAULICA, IDRAULICA. Tecnologia affine alla pneumatica caratterizzata dai seguenti elementi:

Modulo Scambiatore di Calore G0. Alte prestazioni, flessibilità totale

POMPE A PALETTE Introduzione

Taurus Dual. Caldaia in acciaio pressurizzata C BRAND NAME

Beretta presenta Exclusive Green he, la nuova gamma di caldaie a condensazione progettata per offrire un elevata efficienza energetica.

Transcript:

Lucidi del corso di Fluidodinamica e Macchine Camere di combustione per turbine a gas Prof. F. Martelli Ing. A. Cappelletti Pagina 1

Sommario Argomenti: Generalità sulle camere di combustione per turbine a gas Tipologie Componenti Diffusore (tipologie e perdite) Swirler (tipologie e perdite) Zona primaria Zona secondaria Zona di diluizione Efficienza di combustione Pagina 2

Combustore e il ciclo Brayton Scopo: Innalzare la temperatura del flusso punti 2->3 La combustione avviene idealmente a pressione costante (2->3 isobara) Sono presenti delle piccole perdite di carico (esistenza del punto 3 ) Pagina 3

Schema combustore Rilascio di un input termico a pressione costante Pagina 4

Schema combustore air/fuel ratio macchina troppo alto -> separare il flusso Velocità del flusso deve essere limitata -> aumentare la sez. passaggio Distribuzione aria lungo il percorso -> divisione in zone Pagina 5

Combustore e Turbina a Gas Pagina 6

Requisiti combustori I principali requisiti delle camere di combustione per TAG sono Alta efficienza di combustione Accensione rapida ed affidabile Limiti di stabilità molto ampi Assenza di fenomeni di instabilità aerodinamica Perdite di pressione minime Distribuzione di temperatura uniforme nei gas all uscita del combustore Basse emissioni inquinanti Progettazione indirizzata verso costi minimi di produzione e manutenzione Rispetto degli ingombri imposti dagli altri componenti Elevata affidabilità e vita di esercizio Possibilità di utilizzare vari combustibili Pagina 7

Requisiti combustori Gli impianti propulsivi presentano i seguenti problemi: Limitazioni sul peso richiedono che l impianto sia più semplice possibile Motivi di sicurezza: l accensione della miscela e l avviamento devono essere consentiti in tutte le condizioni minore rapporto aria/combustibile nella zona primaria Tre regimi di funzionamento: a riposo (riscaldamento), alla massima potenza (decollo) e in regime di crociera (volo) con variazioni limitate per i cambiamenti di quota. La scelta dei combustibili è limitata ad alcuni combustibili liquidi, Pagina 8

Requisiti combustori Gli impianti industriali presentano i seguenti vantaggi: Qualsiasi modifica che consenta aumento di potenza, del rendimento o diminuzione delle emissioni inquinanti può essere adottata; Il regime di funzionamento è circa costante dopo l avviamento; Non vi sono motivi di sicurezza particolari per il limite di accensione e la riaccensione; Si possono utilizzare tutti i combustibili (liquidi e gassosi) Libertà di scelta della locazione più opportuna per l impianto Pagina 9

Componenti dei combustori L introduzione di un tratto diffusore a monte e successivo convergente consente l allargamento della sezione e la necessaria riduzione di velocità (non ancora sufficiente per stabilizzare la fiamma, la cui velocità di propagazione è generalmente molto bassa) (diffusore). Introducendo un corpo non aereodinamico (bluff-body) si crea una zona a bassa velocità che permette l ignizione e la propagazione della fiamma. Tuttavia, gli elevati rapporti aria-combustibile portano a realizzare una zona in cui la miscela sia approssimativamente stechiometrica per migliorare la stabilità di fiamma e diminuire le emissioni inquinanti. L aria in eccesso viene poi miscelata a valle della zona di combustione. Pagina 10

Componenti dei combustori La presenza di un liner forato consente di distinguere la zona di combustione dalla zona esterna e serve per la refrigerazione. Il liner è forato per permettere passaggio di aria dalla zona esterna alla zona di combustione e realizzare la composizione voluta. Lo swirler è utilizzato per fornire un moto tangenziale al flusso d aria così da creare una zona di ricircolazione e dare maggiore stabilità alla fiamma. Concentrico con lo swirler c è l alloggiamento dell ugello iniettore. Si possono distinguere tre zone: Primaria: a stechiometria circa unitaria, con maggiore rilascio termico Secondaria: per completare la combustione Diluizione: congelamento della reazione e provvedere un adeguato mix all aria Pagina 11

Tipologie camere di combustione Pagina 12

Tipologie camere di combustione Camere di combustione tubolari Pagina 13

Tipologie camere di combustione Camere di combustione tubolari Pagina 14

Tipologie camere di combustione ANULARE: minori problemi di distribuzione di temperatura in uscita (ingresso turbina) Pagina 15

Tipologie camere di combustione TUBOANULARE: gli elementi sono interconnessi in caso di flame-out. Pagina 16

Tipologie camere combustione Combustione a stadi: Consiste nel dividere l immissione del combustibile in più ugelli nella zona primaria e regolarli in modo che ai bassi regimi solo alcuni ugelli siano in funzione alla loro massima capacità. I tipi di immissione possibili sono: Circonferenziale: gli ugelli sono su una circonferenza. E adatta per combustori tuboanulari e anulari, ma l effetto di raffreddamento dell aria circostante penalizza le emissioni. Radiale: due gruppi di iniettori sono posti al centro e in posizione periferica. Ai bassi regimi, vengono attivati solo quelli in posizione periferica. Assiale: la zona primaria è progettata per i bassi regimi, mentre l iniezione si verifica a valle della zona primaria (ancora in fase di studio). Pagina 17

Tipologie camere combustione Combustione a stadi Pagina 18

Tipologie camere combustione Combustione a stadi Pagina 19

Tipologie camere combustione Combustione con premiscelamento e prevaporizzazione del combustibile: La completa vaporizzazione del combustibile ed il suo miscelamento avvengono prima dell accensione. Si eliminano sia i punti cali che favoriscono la formazione degli Nox che i punti freddi che favoriscono la formazione di CO e HC. Un problema è il tempo di residenza del combustibile ad alta temperatura prima che avvenga l accensione: si possono infatti avere ritorni di fiamma e auto accensioni. Pagina 20

Tipologie camere combustione Combustione con premiscelamento e prevaporizzazione del combustibile Pagina 21

Tipologie camere combustione Sistemi per premiscelamento del combustibile Pagina 22

Tipologie camere di combustione Combustori reverse-flow (impianti terrestri) Riduzione distanza compressore-turbine Efficiente utilizzazione del volume disponibile Facilità di manutenzione (facile accesso al combustore, non essendo integrato nella macchina) Riduzione area frontale Elevato rapporto superficie-volume Refrigerazione liner Disuniformità flusso inner/outer annulus Distribuzione aria Pagina 23

Tipologie camere di combustione Geometria variabile: Variazione della portata all ingresso per i vari regimi di funzionamento, così da essere sempre vicini alle condizioni ottimali. SEMPLICITÀ DI REGOLAZIONE Max potenza: incremento di aria della zona di reazione Min potenza: la portata di aria viene deviata nella zona di diluizione CONTROLLO EMISSIONI A TUTTI I CARICHI MAGGIORE COMPLESSITA MAGGIORE COSTO Pagina 24

Tipologie camere di combustione COMBUSTIONE CATALITICA BASSE TEMPERATURE (1000K) COMBUSTIONE PREMISCELATA POVERA RISTRETTO RANGE PER PROBLEMA AVVIAMENTO ED AUTOACCENSIONE MAGGIORE PESO MAGGIORE COSTO Pagina 25

Diffusore (1/4) E necessario per rallentare il flusso e stabilizzare la fiamma Forme per diffusore Requisiti per diffusore M inlet diff=0.25-0.35 p/pinlet=1% p0= 30-40% p0 totale M outlet diff=0.05-0.1 Pagina 26

FAIRED DIFFUSER Diffusore (2/4) - Tipologie ANNULAR DUMP DIFFUSER Aerodinamico: graduale rallentamento della vena Basse perdite di pressione Maggiore ingombro Sensibilità alle condizioni di ingresso Sfrutta il rallentamento per il bloccaggio offerto dallo snout Perdite di pressione molto più elevate Minore ingombro e minore peso Flusso più stabile Poco sensibile alle condizioni di ingresso Pagina 27

MULTIPLE PASSAGE Diffusore (3/4) - Tipologie VORTICE CONTROLLATO Lunghezza ridotta Basse perdite di pressione Basse perdite di pressione Bassi ingombri assiali Pagina 28

Diffusore (4/4) Perdite Per il dimensionamento di un diffusore, le perdite di pressione sono funzione di: Condizioni di moto Del rapporto fra le aree Del rapporto fra la lunghezza del diffusore e la sua altezza Inoltre si possono considerare gli effetti del profilo di velocità in ingresso e il livello di turbolenza Pagina 29

Perdite in camera di combustione Le perdite di pressione in camera di combustione sono legate ad effetti aerodinamici e al riscaldamento (perdite calde Rayleight). Queste ultime sono però trascurabili rispetto alle altre. m 2 Definendo U inlu ref ref qref inl Aref 2 pinl out p overall pressure loss (4 10%) inl out pressure loss factor Costante del gas pinl q p inl p inl out p q inl ref ref out R mt 0.5 inl 2 Aref pinl 2 p q inl ref out p q diffuser ref p q liner ref 30-40% 60-70% Pagina 30

Swirler (1/4) Lo swirler è utilizzato per dare al flusso una componente tangenziale per garantire maggiore stabilità alla fiamma aumentando il mixing (v=10m/s) Pagina 31

Swirler (2/4)-Influenza sulla zona di Palette piane/curve ricircolazione Aumento numero vani Aumento angolo di deviazione Riduzione AR Pagina 32

NUMERO DI SWIRL Swirler (3/4)-Numero di swirl S N 2 G Gtang MOMENTO TANGENZIALE D sw tan G ax Gax MOMENTO ASSIALE RICIRCOLAZIONE S N 0. 6 S N 1 2 3 1 D ( D ( hub hub D D SW SW ) ) 3 2 tan ( costante per swirler anulari; =30-60 ) Pagina 33

Swirler(4/4) Perdite In generale =30-60 spessore=0.75-1.5mm N pale=8-16 m m r sw m m r sw Sn Perdite di pressione nello swirler al variare dell angolo, della forma e del numero delle pale Pagina 34

Stabilizzazione della fiamma Configurazione zona primaria Requisiti zona di reazione 1. Stabilità di fiamma 2. Elevato rilascio di calore Pagina 35

Stabilizzazione della fiamma Bluff body Sono corpi non aereodinamici che creano un arresto del fluido e una zona di ricircolo che consente una maggiore stabilità di fiamma. Pagina 36

Zona primaria m 25% m pr zone tot L 0.66 0. 75 pr zone D liner T pr zone 2200 2400 K Pagina 37

Zona secondaria Completamento della combustione Recupero delle perdite per dissociazione (CO, HC) T zone 1800 K sec 0.8 In uscita alla zona secondaria L 0.5 1. 5 sec zone D liner Pagina 38

Zona di diluizione Completamento della miscelazione gas caldi / aria Necessaria per garantire profilo di temperatura richiesto L 1.5 1. 8 D dil zone liner Pattern factor (in genere <20%) PF T max T 4 T T 3 4 Per ottimizzare la distribuzione di temperatura in uscita è necessario agire sui fori di iniezione del liner. Pagina 39

Parametri descrittivi dei combustori OTDF - Overall Temperature Distribution Factor o PF - Pattern Factor Identifica la massima disiuniformità di temperatura a livello di picco OTDF = (Ti - T 3 )/(T 3 - T 2 ) Ti = temperatura locale al outlet combustore T3 = temperatura media outlet combustore T2 = temperatura media inlet combustore Pagina 40

Efficienza di combustione f ( p, T, m, A inl inl ref ) Fondamentale è l aspetto chimico legato a 1. ATOMIZZAZIONE ED EVAPORAZIONE 2. MIXING 3. REAZIONE CHIMICA Pagina 41

Emissioni inquinanti-hc+co Formazione di incombusti 1. Combustione incompleta e temi di residenza bassa 2. Cattiva miscelazione aria combustibile 3. Diminuiscono per miscele povere, all aumento della temperatura e all aumento dei tempi di residenza. CO [ ppmvd@15% O 2 ] 10 5 10 4 10 3 T 0 =300 K T 0 =550 K T 0 =800 K 10 2 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9 1,0 1,1 1,2 1,3 rapporto di equivalenza - CO [ppmvd@ 15% O 2 ] 10 5 10 4 10 3 10 2 10 1 10 0 0,4 0,6 0,8 1,0 1,2 1,4 rapporto di equivalenza - p=1 [bar] p=10 [bar] p=20 [bar] p=30 [bar] Pagina 42

NO [ ppmvd@15%o 2 ] temperatura di fiamma [K] NO [ ppm ] Formazione di Nox Emissioni inquinanti-nox Nelle regioni ricche ad alta temperatura (bassa formazione per T<1850K) Aumentano al crescere dei tempi di residenza Combustibile non ben atomizzato Nelle condizioni di funzionamento tipiche degli attuali combustori, gli NOx aumentano linearmente con il tempo di residenza ma non arrivano al loro valore di equilibrio Per miscele povere ( <0.5), la formazione di NOx è indipendente dal tempo di residenza. 500 450 400 350 300 250 200 150 100 50 NO p=1 bar NO p=10 bar NO p=20 bar NO p=30 bar 0 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9 1,0 1,1 1,2 1,3 1,4 rapporto di equivalenza - 2600 2400 2200 2000 1800 1600 1400 1200 T NO 0,4 0,6 0,8 1,0 1,2 1,4 rapporto di equivalenza - 800 700 600 500 400 300 200 100 0 NO [ppmvd@ 15%O 2 ] 25 = 0.65 20 15 10 0.60 5 0.55 0.50 0.45 0 0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 3,5 tempo di residenza [ms] Pagina 43

emissioni Emissioni inquinanti Si noti l inversa tendenza di Nox e incombusti. Le emissioni sono accettabili solo in un range di funzionamento. Generalmente si lavora a =0.8 (DLN=Dry Low Nox) Pagina 44

Tecniche riduzione delle emissioni Pagina 45

Tecniche riduzione delle emissioni Pagina 46