Plauto. Teatro romano di Bosra (Siria)

Documenti analoghi
PLAUTO TITO MACCIO PLAUTO

SEZIONE CLASSICA I.I.S. Via Tiburto 44 Tivoli. Programma di lingua e letteratura latina classe lll sez. C a.s Prof.

Programma Didattico Annuale

AULULARIA T. M. PLAUTO

M E N E C M I. presentano. di T. M. PLAUTO. regia Cristiano Roccamo

LIVIO ANDRONICO E NEVIO 38

Il periodo: proposizione modale, concessiva, comparativa; dichiarativa; costruzione dei verba timendi

I.I.S. Liceo Cicerone-Pollione LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE - FORMIA - Programma di Greco

Teatri ellenistici e romani. Il modello dell antico

SCUOLETTA DI TEATRO PER BAMBINI E RAGAZZI

LICEO SCIENTIFICO STATALE S. PERTINI - LADISPOLI

Il progetto pilota di teatroterapia un nuovo approccio alla fibrosi cistica per le famiglie P.Catastini AOU Meyer

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

Sebastiano Lo Monaco: Vi racconto il mio Ulisse

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

Dialogiche. Descrittive

Liceo Scientifico Salesiano San Lorenzo - Novara Programma di lingua e letteratura latina Prof.ssa Chiara Rosmini Classe 3 A a.s. 2015/2016 GRAMMATICA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

Concorso la Passione di assistere Residenza il Mughetto Ceresole d Alba (Cn)

Umberto è affidato da piccolissimo a una balia (Peppa Sabaz pseudonimo Saba) Vive con la balia fino a tre anni Vive poi con la madre educazione

ZANI ET ARLICHINI FESTIVAL DI COMMEDIA DELL ARTE E TEATRO POPOLARE. 5a edizione Auditorium Piazza Libertà BERGAMO, Settembre

Il termine teatro riguarda il luogo in cui avvengono le rappresentazioni

Complementi: limitazione, qualità, agente, causa efficiente, fine

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI. Piazza I Maggio, Udine Tel Fax Codice fiscale

L ordinamento gentilizio arcaico: la gens Gentiles: parentela in linea maschile unita da culti familiari; amministrazione della giustizia; servizio mi

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Compiti per le vacanze IV^ Ginnasio sez. B ITALIANO. Grammatica:

I PARTE L'ITALIANA ARTE DEL RIDERE NELLA SPAGNA DELLA TRANSIZIONE ALLA DEMOCRAZIA

IL GENERE DRAMMATICO

PLAUTO. 1. Dati biografici e cronologia. delle commedie C APITOLO 5

Le radici psicopatologiche della violenza tra normalità e patologia. Ferdinando Pellegrino Dipartimento Salute Mentale - ASL Salerno (ex Sa1)

Manuale Critico dell Asilo Nido

IL TEATRO DALLA FINE DEL CINQUECENTO AL SETTECENTO

PRIMA GIORNATA MONDIALE DELLA LINGUA E DELLA CULTURA GRECA

4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale

La grammatica narrativa di Greimas

Dio ha creato l uomo perché ama le storie E.Wiesel

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. S. 2015/ CLASSE V C. Programma svolto di LINGUA E LETTERATURA LATINA Prof. ssa Simona GATTI

La struttura del testo narrativo. Prof. Valentina Felici

Il consumatore post-moderno

Alessandro Cola. Mail: Data di nascita: 14/12/1983 Lingue: Italiano, Inglese

Esplorare l ignoto Essere attratti dal rischio Sfidare i pericoli Superare delle prove Sperimentare coraggio e intelligenza Mettersi in gioco

IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NEL PROGETTO DI ARCHITETTURA. Progettazione dei Sistemi Costruttivi

GARBARINO, PASQUARIELLO, Colores 1 con Versionario. Dalle origini all età di Cesare, vol. 1, Paravia Editore.

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

Roma 9 novembre maggio 2014

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA

Il gruppo animatori. Giacomo Prati

INDICE. 7 l. La Gioconda: arte, <<dionisiaco dei barbari>> e normalità borghese. I. Eroi intellettuali e problemi della modernità.

Repubblica Italiana COMUNE DI SARSINA. Provincia di Forlì-Cesena

CORSO DI TEATRO FIORENTINO

PERCHÉ IL RAFFRONTO IL METODO DI LAVORO ADOTTATO

I CORSI DI TEATRO DEL TEATRO DI CESTELLO

Brevi note di filologia romanza (per gli studenti del 1 Liceo Classico) Giuliano Cianfrocca 2014

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

Provincia di Messina

Liceo Scientifico Statale Federico II di Svevia

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO

Benvenuti nel. Mondo delle Fiabe! Cliccate Esplorate E buon divertimento!

Presidenza del Consiglio dei Ministri

TEATRO. Canovacci: testi che descrivono solo la trama lasciando il dialogo e l azione scenica all improvvisazione degli attori.

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane CLASSE: II MATERIA: Italiano

Il Gran Ballo della Serenissima Don Giovanni Omaggio a Wolfgang Amadeus Mozart

l orsacchiotta Teatro Forum A chi non è mai capitato almeno una volta nella vita?

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

a. s CLASSE III B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino

Tipi di eccitazione del motore a corrente continua

La teoria dell enunciazione

Analisi causale a tre variabili Esercizi svolti

Occasional Papers Parole che lasciano il segno

Teatro Antico In Scena Un corso di recitazione in uno spazio di ricerca universitaria per intrecciare cultura, profondità critica e abilità artistica

LE MOTIVAZIONI ALLA PRATICA MOTORIA E SPORTIVA

Silvano Pirotta 12 venerdì. Cassano Vita quotidiana nell età classica (sec. IV a.c. IV d.c.) Claudio Tartari 15 lunedì

8.2 Cristina, Ha dato la sua opinione il 11/02/2013 Da solo 3.0 Patrizia, Ha dato la sua opinione il 09/02/2013 In coppia

Il concetto di azienda da un punto di vista economico-aziendale

LATINO COMPETENZE E CONOSCENZE ESSENZIALI PER IL RECUPERO

ETICA E POLITICA E IMPOSSIBILE DISTINGUERE IN PLATONE MA NEL PENSIERO GRECO IN GENERALE LA POLITICA DALL ETICA VITA SOCIALE VITA PRIVATA

Sand a Message for Christmas

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA

PROGETTO CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA : ARCOBALENO SCUOLA PRIMARIA: SAN BERARDO

La commedia Dal teatro greco a quello romano, e oltre

I.T.I. Giordani Caserta

Classi di concorso per materie letterarie

sarà compreso tra quelli in equilibrio in autarchia nei due paesi.

Modulo 1 Concetti di base della Tecnologia dell Informazione

TRATTO DA: DARIO I., CAMEROTTI S. (2005), IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGETTO DI VITA, TRENTO, ERICKSON

cult a territorio impr a

ideologia sessista, in quanto prodotti di una cultura

1 4 Esempio 2. Si determini la distribuzione di probabilità della variabile casuale X = punteggio ottenuto lanciando un dado. Si ha immediatamente:

Antonio Brusa Università di Bari (Italia) Mundus rivista di didattica della storia Rendez-vous de l histoire. Rabat Migrazioni e didattica,

1. La popolazione residente

Benvenuti nel magico Mondo delle Fiabe

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

Bloody Mary MARY POPPINS TRAILER RECUT

Marketing - Corso progredito Consumer Behavior

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi

Transcript:

PLAUTO

Plauto Plauto è il primo autore della letteratura latina, nonché il primo autore di palliate, di cui si conservano opere integre. Il suo teatro, di immediato successo presso il pubblico romano, ha gettato le radici del teatro comico europeo. Teatro romano di Bosra (Siria)

Biografia Le notizie biografiche in nostro possesso sono estremamente scarne: Ø Tito Maccio Plauto nasce a Sarsina in Umbria (attuale Emilia Romagna) tra il 255 e il 250 a.c.; Ø la sua condizione servile potrebbe essere un invenzione derivata dall importanza dello schiavo nelle sue commedie; Ø anche il nome potrebbe essere falso (Maccio ricorda Maccus, una maschera dell atellana); Ø muore nel 184 a.c. Musicanti, mosaico pompeiano

Le opere L enorme successo della sua comicità fa sì che Plauto diventi presto oggetto di imitazione e di plagio, tanto che nel II secolo circolano sotto il suo nome ben 130 commedie. Verso la fine dell età repubblica l erudito Marco Terenzio Varrone proclama autentiche 21 commedie (probabilmente quelle a noi pervenute), individua 20 commedie ritenute plautine dai più (ma non da lui), dichiara spurie le altre. Ignoriamo le date di composizione e rappresentazione delle commedie di Plauto; solo per tre di esse è possibile ricavare appigli cronologici: lo Stichus (200 a.c.), lo Pseudolus (191 a.c.), la Casina (dopo il 186 a.c.). Statuetta di attore

La struttura delle commedie: gli intrecci Gli intrecci delle commedie plautine si generano da un unica matrice: la lotta tra due antagonisti per la conquista di un bene (una donna, una somma di denaro). La lotta vede spesso contrapposti i padri (severi, ma al tempo stesso dissoluti) e i figli, con la vittoria dei secondi sui primi. In genere a una situazione iniziale di comico sovvertimento dell ordine sociale subentra una fase di rassicurante ripristino della normalità, spesso dovuto a un riconoscimento: la falsa identità di un personaggio, fonte di errori e scambi di persona (commedia degli equivoci), cede il posto a quella vera. Maschere comiche e tragiche

La struttura delle commedie: i personaggi I personaggi sono delineati senza alcun approfondimento psicologico e senza attenzione ai risvolti etici delle loro azioni. I personaggi di Plauto non sono individui ma tipi. Un tipo è un personaggio statico la cui personalità e i cui comportamenti dipendono dal ruolo che svolgono. Un individuo invece è un personaggio dinamico i cui comportamenti sono dettati da ciò che gli accade nel corso del dramma. I tipi sono prevedibili, gli individui no. Plauto ama esagerare le caratteristiche dei personaggi tipici attraverso il meccanismo della caricatura, ovvero l esagerazione dei connotati caratteriali. Attori e musicisti, mosaico pompeiano

I personaggi Ecco una lista dei ruoli plautini con le rispettive caratteristiche. personaggio il servo astuto il giovane innamorato il vecchio il lenone la fanciulla amata il soldato fanfarone il parassita caratteristiche con i suoi intrighi è il motore dell azione scenica desidera conquistare l amore di una fanciulla, aiutato dal servo e ostacolato dal padre e/o dal lenone si tratta del padre del giovane o della fanciulla amata: spesso avaro e severo, si oppone ai progetti del giovane è il proprietario delle cortigiane può trattarsi di una cortigiana o di una fanciulla di condizione libera, spesso povera, ma che può inaspettatamente rivelarsi di illustri natali personaggio sempre pronto a vantarsi di imprese strabilianti in cambio di un pasto o di un po di denaro adula il suo ospite e subisce di tutto

Il servo Il servo, nonostante la sua umile condizione sociale, è spesso il vero motore della vicenda: Ø si allea con il giovane contro il suo antagonista (padre, lenone ecc.); Ø ordisce una serie di inganni, li mette in pratica e trionfa, servendosi di mezzi immorali per conseguire scopi positivi; Ø è una sorta di alter ego del poeta, un demiurgo interno alla commedia capace di determinarne gli svolgimenti; Ø ha come antagonisti non solo i personaggi rivali, ma anche la Fortuna, elemento che per la sua imponderabilità è una preziosa risorsa nella costruzione della trama. La maschera del servus callidus

Il rapporto con i modelli I modelli di Plauto sono i testi della Commedia nuova, cui il commediografo attinge attraverso due procedimenti: Ø il vertere, ossia un operazione di traduzione-adattamento con ampi margini di libertà; Ø la contaminatio, cioè la combinazione di elementi desunti da modelli diversi. Dei modelli Plauto mantiene: Ø l ambientazione greca, resa evidente da riferimenti geografici, storico-politici, legali al mondo greco; Ø la tipologia di intrecci e i personaggi. Menandro

Metateatro e rottura dell illusione scenica Un ingrediente della comicità plautina è costituito dalla violazione consapevole di alcune norme teatrali, che portano a effetti di sospensione dell illusione scenica. Questo capita: Ø con gli a parte, ossia battute che i personaggi sulla scena indirizzano al pubblico o a se stessi senza essere uditi dagli altri personaggi; Ø con l intrusione di elementi romani; Ø con spunti di metateatro, ossia portando l attenzione sui meccanismi della rappresentazione, come accade: v con il servo, regista interno allo spettacolo; v con le battute che svelano trucchi teatrali. Rappresentazione teatrale (Pompei)

La lingua di Plauto La lingua delle commedie plautine è un documento del sermo cotidianus, ossia della lingua d uso dei romani colti. Dal punto di vista stilistico si riscontra: Øl uso di stilemi affettivi (ripetizioni, ridondanze, esclamazioni) per coinvolgere emotivamente l interlocutore; Øla presenza di grecismi appartenenti a varie lingue settoriali; Øil ricorso a una sintassi piana e paratattica, con frequenti ellissi del soggetto e del verbo; Øarcaismi fonetici e morfologici che testimoniano la fase di evoluzione in cui si trova il latino nel III/II sec. a.c. Maschera comica e tragica