Esploriamo la chimica

Documenti analoghi
Capitolo 7 Le particelle dell atomo

1. La natura elettrica della materia 2. La scoperta delle proprietà elettriche 3. Le particelle fondamentali dell atomo 4. La scoperta dell elettrone

ELETTRICITA E MAGNETISMO

La radioattività e la datazione al radio-carbonio

Energia elettrica. L atomo nel suo complesso è neutro perché ha l equilibrio tra protoni ed elettroni presenti nello stesso numero.

Dalla radiazione elettromagnetica alle celle fotovoltaiche TECHNOTOU R

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

La parola elettricità deriva da elektron, termine che gli antichi greci chiamavano una resina naturale,l ambra,dalla quale se strofinata con un

MASSE ATOMICHE. 1,000 g di idrogeno reagiscono con 7,9367 g di ossigeno massa atomica ossigeno=2 x 7,9367=15,873 g (relativa all'idrogeno)

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

L ATOMO. Risponde (o almeno ci prova)

ELEMENTI DI DI OTTICA E FISICA NUCLEARE INSEGNAMENTO COMPLEMENTARE (9 CFU) PER:

Il nucleo degli atomi

LA LEZIONE. Evoluzione del Sistema Periodico: I nuovi elementi superpesanti

Stabilita' dei nuclei

Radioattività e dosimetria

April 11, Fisica Nucleare. Monica Sambo. Sommario. Introduzione. Radioattivitá. Fisica del nucleo. Bibliografia. Esempio. Raggi emessi Esempio

Com è fatto l atomo ATOMO. UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile. OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI

IL NUCLEO ATOMICO E LA MOLE

MODELLI ATOMICI. Dai primi modelli alla teoria moderna

LA CHIMICA NUCLEARE. Figura 1 - La lastra fotografica trovata impressionata da Becquerel

PARTICELLE SUBATOMICHE

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7

Elettrostatica. pag. 1. Elettrostatica

MODELLI ATOMICI. Modello Atomico di Dalton

APPROFONDIMENTO Reazioni nucleari e loro applicazioni

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti

LA MOLE LA MOLE 2.A PRE-REQUISITI 2.3 FORMULE E COMPOSIZIONE 2.B PRE-TEST

LA RADIOATTIVITA. Nel caso degli isotopi dell idrogeno: Nel caso degli isotopi del Carbonio:

Fisica nucleare radioattività, fusione e fissione nucleare

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

4 FORZE FONDAMENTALI

Lise Meitner, la donna della fissione nucleare. (Vienna,7 Novembre 1878-Cambridge, 27 Ottobre 1968)

1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He. 2) L'acqua è:

A Ferrara, 14 miliardi di anni fa

Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare. Metodo dell abbondanza isotopica. Misure di massa esatta

L energia nucleare La radioattività

Facoltà di Medicina e Chirurgia. Corso di Diagnostica per Immagini

Recenti Scoperte Scientifiche in Ottica

INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA (Effetti biologici ed elementi di radioprotezione)

esercizi 1 LA NATURA ELETTRICA 4 LA SCOPERTA DELL ELETTRONE 2 LA SCOPERTA DELLE PROPRIETÀ 3 LE PARTICELLE FONDAMENTALI Lavorare con gli atomi

Appunti sull energia nucleare

Atomo: Particelle sub atomiche (appunti prof. Paolo Marchesi)

È stimato che oggi sulla terra sono presenti da 10*10 6 a 100*10 6 specie viventi

IL SOLE. LauraCondorelli2014 Pagina 1

LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA

SOSTENIBILITÀ: ENERGIA E PREVISIONI TERREMOTI GRAZIE AL NUCLEARE PULITO = LA NUOVA FRONTIERA DELLA SCIENZA DISCUSSA AL POLITECNICO DI TORINO

I modelli atomici da Dalton a Bohr

Forme bilineari di fermioni di Dirac Interazione debole corrente-corrente...235

RADIAZIONI IONIZZANTI: origine, prevenzione dai rischi e impieghi. RADIAZIONI IONIZZANTI Origine, prevenzione dai rischi e impieghi

Tutte le tecniche spettroscopiche si basano sulla interazione tra radiazione elettromagnetica e materia.

SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza

Energia nucleare oggi

La fotosintesi: energia dal Sole

La Vita è una Reazione Chimica

Qualche notizia in più sull incidente nucleare di Fukushima e le sue conseguenze

Il Modello Standard. Giuseppe Salamanna Università Roma Tre Master Classes 27 marzo 2015

Riepilogo programma di Chimica Ginnasio Anno scolastico 2011/2012

La radioattività - Un introduzione

LE PARTICELLE ELEMENTARI: loro scoperta

INDICE CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB 591 ENERGIA POTENZIALE E POTENZIALI ELETTRICI 663 CAMPO ELETTRICO 613 PROPRIETÀ ELETTRICHE DELLA MATERIA 93

L elettromagnetismo nella ricerca per l energia da fusione nucleare di plasma d idrogeno. R Cesario

LEZIONE 12 Esposizioni da Radioattività Naturale

Indice. Bibliografia... 23

L ATOMO. Struttura atomica Numero atomico Peso atomico Raggio atomico Energia di ionizzazione Elementi e isotopi Abbondanza isotopica.

Fisica nucleare. 3.1 Il nucleo dell atomo. 24 3La Fisica moderna

Istituto Superiore Vincenzo Cardarelli Istituto Tecnico per Geometri Liceo Artistico A.S

CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE CRISTIANO BENELLI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE

IL DECADIMENTO RADIOATTIVO

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

APPLICAZIONI Popolazioni residenti in alta quota Dosimetria sui voli aerei Dosimetria nei voli spaziali

1. FISICA NUCLEARE E RADIOATTIVITÀ. 1.1 Al cuore della materia

Istituto Tecnico Commerciale CORTINA D'AMPEZZO POLO SCOLASTICO VAL BOITE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

ENERGIA NUCLEARE DA FUSIONE

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S

IL NUCLEO ATOMICO E L ENERGIA NUCLEARE

Inquinamento da Campi Elettromagnetici

1. Un elemento Ä formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2. Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietå identiche. 3.

Sorgenti di radiazione luminosa

PARTE II - Radioattività naturale ed energia nucleare. 1. Decadimenti naturali del nucleo

Un unità didattica sul decadimento radioattivo

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica

Fermione. Particella a spin semintero, che obbedisce alla statistica di Fermi-Dirac.

Galvanostegia. Obiettivi: - Descrivere come placcare un oggetto - Essere in grado di scegliere l elettrolita da usare, l'anodo ed il catodo

LEZIONE 5 MERCOLEDÌ 4 APRILE 2012 LA FUSIONE NUCLEARE

Il fenomeno dell induzione elettromagnetica: la legge di Faraday-Neumann-Lenz.

Corso di Chimica e Stechiometria per il corso di laurea in SCIENZE AMBIENTALI

I TEST DI CHIMICA - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE AA 04/05

LE RADIAZIONI. E = h. in cui è la frequenza ed h una costante, detta costante di Plank.

b) Conversione diretta dell energia solare in energia elettrica: i pannelli fotovoltaici Pesaro, 21 e 28 Maggio 2014

Fisica Nucleare e statistica di Poisson nel problema dell uranio impoverito

Le reazioni di ossido-riduzione o reazioni redox rivestono grande importanza, non solo in chimica, ma anche nei fenomeni biologici.

I pionieri della fisica atomica e nucleare ( ) : 50 anni che sconvolsero la fisica.

Elettricità e magnetismo

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare.

Carica positiva e carica negativa

1. definire un corpo elettrizzato e illustrare i differenti tipi di elettrizzazione;

Confronto Energetico. Un case study sulle tecniche di produzione dell energia

ENERGIA E FISSIONE NUCLEARE

Transcript:

1

Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento

Capitolo 7 Le particelle dell atomo 1. La natura elettrica della materia 2. Le particelle fondamentali dell atomo 3. I modelli atomici di Thomson e Rutherford 3

Capitolo 7 Le particelle dell atomo 4. Numero atomico, numero di massa e isotopi 5. I tipi di decadimento radioattivo 6. Fissione e fusione nucleare 4

1. La natura elettrica della materia Il termine elettricità deriva dalla parola elektron che gli antichi Greci utilizzavano per spiegare il fenomeno dell elettrizzazione dell ambra per strofinio con un panno di lana. Fino alla fine del Settecento l elettricità era conosciuta solo la forma di elettricità detta statica. 5

1. La natura elettrica della materia Lo strofinio di qualsiasi oggetto provoca la comparsa su di esso di una carica elettrica che può attrarre piccoli oggetti. 6

1. La natura elettrica della materia La carica elettrica può essere positiva o negativa. Cariche di segno opposto si attraggono, cariche di segno uguale si respingono. 7

1. La natura elettrica della materia Un corpo è elettricamente neutro quando presenta un uguale numero di cariche positive e negative. Lo strofinio fa migrare da un corpo ad un altro cariche negative chiamate elettroni. Un oggetto elettricamente carico può caricare un altro corpo per induzione. 8

1. La natura elettrica della materia L esperimento di Thomson con i tubi di Crookes ha portato alla scoperta degli elettroni, particelle cariche negativamente che costituiscono le radiazioni definite raggi catodici. 9

1. La natura elettrica della materia La placca negativa fu chiamata catodo (-) e la placca positiva anodo (+). La radiazione proveniente dal catodo produceva una luminosità verdastra in fondo al tubo, dopo aver attraversato il foro della placca positiva. Tali radiazioni furono chiamate raggi catodici. 10

1. La natura elettrica della materia Gli atomi di tutti gli elementi contengono le stesse particelle negative, chiamate elettroni. Furono identificate altre particelle, che si muovevano verso il polo negativo, formando un fascio di raggi anodici. Si trattava quindi di particelle con carica positiva. 11

1. La natura elettrica della materia La particella elementare positiva, che ha la stessa carica dell elettrone e massa molto più grande, fu chiamato protone. 12

2. Le particelle fondamentali dell atomo Gli atomi di tutti gli elementi sono formati da tre particelle fondamentali elettrone: carica negativa, massa pari a 1,6 10-19 C; protone: carica positiva, massa pari a +1,6 10-19 C; neutrone: priva di carica elettrica massa poco superiore a quella del protone. 13

2. Le particelle fondamentali dell atomo Ogni atomo contiene un nucleo, cioè una zona molto piccola e densa in cui sono confinati i protoni e i neutroni: a tali particelle di dà il nome di nucleoni. 14

3. I modelli atomici di Thomson e Rutherford Rutherford determinò la natura delle particelle α (atomi di elio privi di due elettroni) con le quali poi bombardò una sottilissima lamina d oro. Le particelle α dopo l urto con gli atomi d oro venivano raccolte ed evidenziate su un apposito schermo. 15

3. I modelli atomici di Thomson e Rutherford 16

3. I modelli atomici di Thomson e Rutherford Studiando il comportamento delle particelle α, Rutherford poté stabilire che gran parte di esse non subiva deviazioni e attraversava la lamina; alcune particelle subivano una deviazione con angolature diverse rispetto alla direzione iniziale; un numero molto esiguo rimbalzava, ma violentemente. 17

3. I modelli atomici di Thomson e Rutherford Sulla base dei risultati sperimentali Rutherford propose un nuovo modello di atomo l atomo è composto da un nucleo in cui sono concentrate carica positiva e massa; gli elettroni occupano lo spazio vuoto intorno al nucleo e vi ruotano intorno come pianeti; il numero di elettroni è tale da bilanciare la carica positiva del nucleo. 18

3. I modelli atomici di Thomson e Rutherford 19

4. Numero atomico, numero di massa e isotopi Soffermandoci sul nucleo, cioè sul cuore dell atomo, sappiamo che i nucleoni occupano uno spazio enormemente ridotto rispetto al volume totale dell atomo; l atomo ha una struttura essenzialmente vuota nella quale si muovono gli elettroni. 20

4. Numero atomico, numero di massa e isotopi Il numero di protoni presenti nel nucleo di un atomo si chiama numero atomico (Z). Se l atomo è neutro, questo numero è uguale a quello degli elettroni. 21

4. Numero atomico, numero di massa e isotopi Gli isotopi sono atomi dello stesso elemento aventi le stesse proprietà chimiche ma masse diverse, perché contengono un diverso numero di neutroni. 22

4. Numero atomico, numero di massa e isotopi Il numero di massa (A) è uguale alla somma del numero di protoni (Z) e del numero di neutroni (n ) contenuti nel nucleo A = Z + n 23

4. Numero atomico, numero di massa e isotopi Conoscendo il numero atomico e il numero di massa di un elemento si può calcolare il numero di neutroni contenuti nel suo nucleo n = A - Z 24

4. Numero atomico, numero di massa e isotopi Gli elementi allo stato naturale e nei composti contengono una miscela dei vari isotopi in percentuali ben determinate e costanti. Le proprietà fisiche osservate per ciascuno di essi sono la media di quelle dei singoli isotopi presenti. Oggi le masse atomiche si determinano attraverso lo spettrometro di massa. 25

5. I tipi di decadimento radioattivo Il numero di protoni e neutroni di un nucleo influenza anche la sua stabilità. Quando i protoni sono in numero troppo elevato (Z > 83), per quanti neutroni mettiamo nel nucleo esso diventa instabile. 26

5. I tipi di decadimento radioattivo Un nucleo instabile tende a liberarsi di particelle; tale processo viene detto decadimento radioattivo. Il processo di emissione di radiazioni è denominato radioattività. 27

5. I tipi di decadimento radioattivo La radioattività è stata scoperta alla fine dell Ottocento da Becquerel, ma è grazie a Rutherford che si è arrivati a definire i diversi tipi di radiazioni raggi αlfa (α), corrispondenti a nuclei di elio (carica 2+, massa 4); raggi βeta (β), fasci di elettroni veloci (carica 1, massa 0); raggi γamma (γ), radiazioni elettromagnetiche a grande energia. 28

5. I tipi di decadimento radioattivo 29

5. I tipi di decadimento radioattivo Ci sono quattro tipi di fenomeni radioattivi 1. nuclei troppo ricchi di neutroni decadono, emettendo elettroni veloci (particelle β). L elettrone liberato deriva dalla trasformazione di un neutrone in protone, aumentando il numero atomico; 30

5. I tipi di decadimento radioattivo 2. nuclei con numero atomico superiore a 83 e numero di massa superiore a 220 decadono emettendo particelle α positive (nuclei di elio); 31

5. I tipi di decadimento radioattivo 3. la cattura di elettroni o l emissione di elettroni positivi (β + o positroni) avviene quando il numero di protoni è troppo elevato rispetto ai neutroni. In tal caso un protone può trasformarsi in neutrone assorbendo l elettrone orbitante; 32

5. I tipi di decadimento radioattivo 4. dopo un emissione, α o β, vengono liberati dal nucleo dei pacchetti di energia, le radiazioni γ. Nell emissione γ rimangono inalterati sia il numero atomico che il numero di massa. 33

5. I tipi di decadimento radioattivo Il tempo di dimezzamento è il tempo occorrente per ridurre alla metà la quantità di un isotopo radioattivo. 34

5. I tipi di decadimento radioattivo Il Carbonio-14 è un isotopo radioattivo. Si forma nell atmosfera per effetto dell urto dei neutroni prodotti dai raggi cosmici con l azoto. Entra nei tessuti di ogni organismo vivente in percentuale costante e cessa di essere assimilato quando l organismo muore. Da quel momento la quantità di 14 C si riduce dimezzandosi ogni 5730 anni. Da qui si può risalire al tempo trascorso dalla morte dell organismo. 35

6. Fissione e fusione nucleare L energia in gioco in una trasformazione nucleare corrisponde alla differenza tra l energia dei nuovi nuclei prodotti e quella dei nuclei reagenti. L energia nucleare è circa un milione di volte superiore all energia di legame. La fissione e la fusione nucleare sono le reazioni nucleari di maggior interesse per la produzione di energia. 36

6. Fissione e fusione nucleare Si ha fissione nucleare quando un nucleo pesante si scinde in due nuclei più piccoli di massa simile. 37

6. Fissione e fusione nucleare Le reazioni di fissione sono sfruttate nei reattori per produrre energia. 38

6. Fissione e fusione nucleare Nella reazione di fusione nucleare due nuclei leggeri si fondono per dare luogo a uno più pesante. 39