FONDAZIONE DEL TEATRO STABILE DI TORINO-TEATRO NAZIONALE Stagione teatrale

Documenti analoghi
FONDAZIONE DEL TEATRO STABILE DI TORINO-TEATRO NAZIONALE Stagione teatrale

AGEVOLAZIONI FISCALI IRAP PER I PRIVATI CHE INVESTONO IN CULTURA E PAESAGGIO

MAPPA DELLA DISTRIBUZIONE RETAIL DEI FONDI COMUNI

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE. Seminario istituzionale 13 giugno 2016

CULTURA E SVILUPPO IN LOMBARDIA. Valentina Aprea

Relazione Finanziaria Annuale. Terna S.p.A. e Gruppo Terna

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA SERVIZI ALLA PERSONA SERVIZI CULTURALI PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

MIM mobile imbottito matera. Progetto Integrato per il rilancio del Distretto del Mobile Imbottito Matera

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016

Management e certificazione: valori per le reti di impresa Roma, 9 maggio, 2013

, leader nella produzione di arredo commerciale

FORUM BANCHE E PA Le priorità dell Agenda Digitale. Rita Camporeale Responsabile Ufficio Sistemi e Servizi di Pagamento

I TURISMI IL MANAGEMENT DELLA FILIERA

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

MATERA - 19 LUGLIO 2016

Le linee d azione per un nuovo assetto della PA della Lombardia. Patto per lo Sviluppo 6 maggio 2016

PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO. Art. 1 Finalità

Egart è stato ideato come corso di laurea magistrale interfacoltà, nato dalla collaborazione tra le Facoltà di Economia e di Lettere di Ca Foscari

Incontro con le OO.SS. Milano, 13 maggio 2014

Giuseppina De Santis. Assessore alle Attività Produttive; Energia, Innovazione e Ricerca - Regione Piemonte

Gaetano Zoccatelli, Global Power, energia verde per tutti

Enti locali e politiche per la sostenibilità 29 novembre 2011 Trento

E X C E L L E N C E S F O R Y O U R B R A N D b r a v o - b r a n d g r o u p. c o m bravo-brandgroup.com

Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema

Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere. Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche

Il cuore dell Italia che fa impresa

Visioni per Vercelli 2020

Il leone, sinonimo di potenza e giustizia, è il nostro simbolo. In queste pagine abbiamo voluto testimoniare il suo significato universale con una

CONFESERCENTI Mercoledì, 24 giugno 2015

ARCHITETTURA, SCENOGRAFIA, MUSICA

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 DICEMBRE 2015

La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali

LA VALUTAZIONE DEL POR FSE

POLIGRAFICA S. FAUSTINO S.p.A.: IL CDA HA APPROVATO LA SEMESTRALE 2000 RICAVI DEL SEMESTRE IN CRESCITA DEL 12% RISPETTO AL SEMESTRE 1999

Istituzioni e Territori

STEFANO ROLANDO ECONOMIA E GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE

CONFERENZA STAMPA. 12 dicembre 2016

Protocollo di Intesa tra. Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Funzione Pubblica e Cittadinanza Attiva

PER INVESTIRE SULLA GIUSTA ROTTA.

ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI PER I DIRIGENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE INTERMEDIA DI BENI DI CONSUMO NON ALIMENTARI

L'Expo 2015: una sfida per Milano e per l Italia

1. CONTESTO PRIORITÀ FOCUS OPERATIVI 2. CALENDARIO ATTIVITÀ

5,00 EURO DICEMBRE 2015 MENSILE - ANNO 5 - NUMERO 12 - DICEMBRE 2015

Assessore alla Cultura, Turismo, Promozione della città

Tecnica bancaria programma II modulo

Regione Lombardia finanzia lo sport!

L eccellenza non è un atto ma un abitudine. Aristotele

Vecchi e nuovi modelli di competitività territoriale

Novara e Verbania 15 e 16 settembre

Proposta di legge: Sostegno e valorizzazione al sistema delle piccole librerie

Direzione Servizi Amministrativi /010 Area Sport e Tempo Libero MP 0/B CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Intrecci Urbani yarn bombing a Genova

Il GIARDINO dei GIUSTI ad Abbiategrasso

DIETRO QUESTo MARCHIO C è IL TUO SUCCESSO

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

I DATI DELLA CULTURA IN PIEMONTE. Immagine: Gianni Rodari, Alessandro Sanna

I Fondi Strutturali per la competitività territoriale e l attuazione della strategia Europa 2020

Nuove prospettive per un nuovo scenario Linee strategiche

sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio 2014

Il Centro di Alta Formazione del DTC

tavole rotonde, seminari e workshop VENERDÌ 25

Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2010

Protocollo di intesa

ALTIS. per la Pubblica Amministrazione

La Valle dei Monaci. Un territorio, una rete

PIOMBINO 2015 PROGETTO CITTA FUTURA

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

CENTROMARCA Associazione Italiana dell Industria di Marca

FORTRONIC INDUSTRIAL TORINO NH Ambassador Hotel 8 marzo 2012

LAVORIAMO CON I NUMERI. ASCOLTIAMO LE PERSONE

SERVIZIO ESTERO REGGIO EMILIA

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. (di seguito Regione)

Incontro con le OO.SS.LL. 20 aprile 2015

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LE PROPOSTE DELLA SOCIETA CIVILE. Milano -20 ottobre 2015 Sergio Silvotti Presidente Fondazione Triulza

Cos è l Agenda 21 Locale?

Banca Fideuram: Specializzazione ed innovazione

I servizi dell Ufficio Ricerca Europea e Internazionale. Presentazione, gestione e rendicontazione di progetti europei e internazionali

LA SCUOLA ADOTTA UN MUSEO Progetto di alternanza scuola lavoro. Francesca Velani Coordinatore del progetto Direttore di LuBeC Lucca Beni Culturali

Laboratorio RSI Provincia di Mantova Camera di Commercio Mantova. idee e progetti per la competitività responsabile e l innovazione sociale

Franchising retail: numeri e tendenze. Francesco Montuolo Executive Vice President Confimprese

ASPETTANDO EXPO 2015: IL PALINSESTO EVENTI DI PADIGLIONE ITALIA

normativa in materia di spettacolo

Alghero : verso il Piano Strategico della Città - Focus Cultura Roma, 1 marzo 2016

Dipendenze: una sfida continua

Presentazione Bandi Fondazione Cariplo 31 gennaio 2013

Nuova Fiera di Roma dicembre 2007

10 meeting nazionale ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza

MUST SCIENZA è CULTURA

Programma Italia - Francia Alcotra Imperia, 28 Aprile 2009

STATI GENERALI DEL FARE CULTURA IN CITTA'

La nostra fiducia nel futuro si fonda su quella che da 185 anni i clienti accordano a noi

SICUREZZA, IMBALLAGGIO e le attese dell INDUSTRIA ALIMENTARE

INTEStazioni Fiduciarie

La nuova finanza d impresa per la crescita del Piemonte Startup, medie imprese, private equity, aggregazioni per rilanciare la crescita

Convegno CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA COLLEGATO AL LAVORO. ENRICA PEJROLO Dirigente Servizio Formazione Professionale Provincia di Torino

L IMPORTANZA DI ESSERE EUROPA 28 STATI, UNA REALTÀ

Eventi e meeting EIRE GOLF REAL ESTATE 7-9 giugno 2011 GOLF REAL ESTATE

REPORT BANDI PIEMONTE

Transcript:

FONDAZIONE DEL TEATRO STABILE DI TORINO-TEATRO NAZIONALE Stagione teatrale 2017-18 Il Teatro Stabile di Torino Teatro Nazionale è da sempre fucina di idee e progetti, casa di giovani soggetti così come di autori e artisti tra i più affermati della scena culturale contemporanea: un approccio composito e interdisciplinare che trova testimonianza nell articolazione del cartellone 2017-2018. Ricco ed eterogeneo, il programma di questa edizione continua infatti a rappresentare un modello di riferimento nell impostazione della politica culturale di un teatro stabile pubblico. L attività del Teatro Stabile di Torino, da tempo protagonista della vita culturale cittadina e regionale, opera infatti su versanti diversificati e complementari. Da una parte è segnata da una forte propensione alla partecipazione a progetti nazionali ed internazionali, dall altra sviluppa una specifica attenzione alle realtà territoriali, dando spazio alle produzioni piemontesi, ed emergenti. Un lavoro analogo viene svolto per quanto riguarda lo sviluppo delle forme dello spettacolo dal vivo che, nella programmazione dell ente, viene articolato attraverso linguaggi espressivi e rappresentativi tradizionali, ma è anche declinato nelle più nuove tendenze della ricerca e della contaminazione tra generi. Non c è dubbio, quindi, che le azioni svolte dalla Fondazione si distinguano per il carattere strategico e innovativo e, grazie al percorso di rafforzamento del ruolo del nostro territorio sulla scena nazionale ed europeo, vincente. La Regione Piemonte rinnova dunque anche quest anno il suo sostegno alla progettualità e ai programmi della Fondazione, apprezzando il valore delle attività svolte nell ambito delle proprie politiche culturali, volte in particolare alla promozione di un sistema teatrale di cui lo Stabile è componente essenziale. L Assessora alla Cultura e al Turismo Il Presidente

la Sindaca Il Teatro Stabile di Torino rappresenta una delle eccellenze culturali della nostra città, un teatro nazionale, di respiro europeo. Un posizionamento raggiunto anche grazie alla prestigiosa direzione artistica di Mario Martone che chiude nel 2017 una straordinaria stagione, durata dieci anni, che ha portato tantissima arte sui palcoscenici torinesi. In tema di ringraziamenti uno doveroso va a tutta la squadra, a partire dal Presidente Lamberto Vallarino Gancia al Direttore Filippo Fonsatti, agli artisti, ai tecnici e a tutti i dipendenti, per l impegno e la dedizione che mettono ogni anno nel costruire un cartellone che permette al teatro torinese di affermare il proprio ruolo centrale nel panorama nazionale e internazionale, grazie alle numerose produzioni e co-produzioni presentate che costituiscono un tradizionale appuntamento per i tanti appassionati. La qualità di questo lavoro è testimoniata, oltre che dall affetto del pubblico, dall apprezzamento della critica e degli addetti ai lavori che anche per la passata stagione non hanno fatto mancare i premi e i riconoscimenti. La necessità che sta emergendo prepotentemente in questi anni di ampliare il pubblico e di coinvolgere le nuove generazioni è uno degli obiettivi che il Teatro Stabile sta affrontando con grande energia, riuscendo a interpretare i bisogni del presente. In un contesto economicamente non semplice prosegue lo sforzo avviato lo scorso anno dal Teatro Stabile e dalla Fondazione CRT nell offrire mille abbonamenti per cittadini torinesi appartenenti alle fasce deboli. Il bando Un posto per tutti rappresenta una iniziativa unica, un segnale forte di apertura del teatro ai temi della coesione sociale e dell integrazione dei pubblici. Un passo importante per avvicinare sempre più le persone a una forma d arte unica, che spesso riesce ad affrontare i grandi temi della contemporaneità in modo coinvolgente e con forme espressive inedite. Francesca Paola Leon Assessora alla Cultura Chiara Appendino Sindaca della Città di Torino Piazza Palazzo di Città 1-10122 Torino - tel. +39.011.011.23000 - fax +39.011.5625580 e-mail: segreteria.sindaca@comune.torino.it

La Compagnia di San Paolo rinnova il suo impegno per la Fondazione del Teatro Stabile di Torino LA COMPAGNIA DI SAN PAOLO, SOCIO ADERENTE DELLA FONDAZIONE TEATRO STABILE DI TORINO, SOSTIENE L ENTE TORINESE CON CONVINZIONE E FORTE IMPEGNO In accordo con quanto previsto dalle sue Linee Programmatiche, la Compagnia di San Paolo sostiene i grandi enti lirici e teatrali torinesi che con le loro attività artistiche investono sullo sviluppo del territorio, in termini di formazione culturale della cittadinanza, di qualità della programmazione, di attrattività per il turismo e di indotto. La Fondazione Teatro Stabile di Torino si è distinta nel corso degli ultimi anni per un progetto artistico ampio e solido, capace di porsi come presidio culturale permanente del nostro territorio, impegnato nella formazione del pubblico e soprattutto capace di trasmettere alle nuove generazioni una identità culturale di alto livello, aperta e inclusiva, grazie anche a importanti collaborazioni e sinergie internazionali, nazionali e locali. Questi i tratti distintivi della programmazione del Teatro Stabile di Torino, che, forte di un attenta ed efficace gestione artistica ed amministrativa, ha ottenuto riconoscimenti importanti e la qualifica di Teatro Nazionale, rafforzando la convinzione con cui la Compagnia di San Paolo mantiene il ruolo di socio aderente della Fondazione.

Fondazione CRT per la Fondazione del Teatro Stabile di Torino: 14 milioni di euro in 25 anni di storia Torino, 11 maggio 2017 - La Fondazione CRT sostiene da sempre la Fondazione del Teatro Stabile di Torino, di cui è socio fondatore, garantendo importanti risorse per l attività e gli spettacoli in scena. La Fondazione conferma il proprio significativo supporto alla stagione 2017/2018, portando l investimento complessivo - in 25 anni di attività - a circa 14 milioni di euro. Per il secondo anno consecutivo, inoltre, la Fondazione CRT finanzia la realizzazione di Un posto per tutti, iniziativa unica nel panorama nazionale che offre 1.000 abbonamenti a cittadini a basso reddito, per avvicinare al teatro nuovi spettatori, a partire dalle persone in difficoltà che, non per scelta ma per necessità, troppo spesso devono rinunciarvi. Il sostegno della Fondazione CRT al sistema teatrale di Torino, del Piemonte e della Valle d'aosta è intenso e capillare, ed è destinato tanto alle massime istituzioni di settore, quanto all'attività delle associazioni culturali di rilevanza locale ma di elevato valore artistico. www.fondazionecrt.it Seguici su

Città di Moncalieri Il Teatro Stabile di Torino Teatro Nazionale ha un ruolo di grande rilievo nel sistema culturale del territorio regionale, nazionale e oltre. Alle storiche sale teatrali del Teatro Carignano e del Teatro Gobetti a Torino si sono aggiunti da tempo gli spazi delle Fonderie Teatrali Limone a Moncalieri, che rappresentano un luogo ideale sia per gli spettacoli di ricerca, sia per i lavori più tradizionali. Ospiteranno anche nella nuova stagione una parte significativa del cartellone teatrale e del Torinodanza Festival. Le Fonderie Limone furono una ragguardevole realtà industriale che segnò profondamente l assetto urbanistico ed il sistema sociale di Moncalieri per oltre cinquant anni. Vent anni fa, fu avviato un progetto di recupero funzionale di ampio respiro con l obiettivo di insediare attività di notevole rilevanza: una grande fabbrica delle arti, luogo di produzione e rappresentazione di spettacoli teatrali, incontri pubblici e mostre. Un polo unico nel suo genere in Italia e non comune in Europa, aperto alla progettazione e all elaborazione delle idee, al servizio di tutti: del teatro, dell arte e della comunità intera. Uno stabilimento di funzioni integrate, un formidabile strumento di crescita culturale e motore di sviluppo complessivo per Moncalieri e, più in generale, per l area sud della Città Metropolitana. Qui si trovano anche la Scuola per attori del Teatro Stabile, le sale prova, le foresterie, i laboratori di scenografia, carpenteria e falegnameria, i magazzini e un area verde frequentata dai cittadini. Vero nucleo produttivo del Teatro Stabile, tale polo costituisce una delle poche antenne artistico culturali torinesi fuori dal centro Città. Per Moncalieri svolge anche un importante ruolo di aggregazione e presidio sul territorio. E la solida collaborazione tra il Teatro Stabile e la Città favorisce una "cucitura" culturale che inserisce le attività delle Fonderie sempre più fortemente nel quadro della programmazione culturale di Moncalieri. Maggio 2017 L Assessore alla Cultura Laura Pompeo Il Sindaco Paolo Montagna 10024 Moncalieri (TO) Piazza Vittorio Emanuele II - P.I. 01577930017 www.comune.moncalieri.to.it

Fideuram Intesa Sanpaolo Private Banking è la prima Private Bank italiana (la quarta nell Area Euro) con circa 198 miliardi di masse in gestione. Appartiene al Gruppo Bancario Intesa Sanpaolo ed è controllata al 100% da Intesa Sanpaolo S.p.A.. E stata creata per guidare le attività della Divisione Private Banking del Gruppo Intesa Sanpaolo, che riunisce al suo interno le società del mondo della consulenza finanziaria, dell asset management e dei servizi fiduciari del Gruppo. La sua mission è di servire il segmento di clientela di fascia alta, creando valore attraverso l offerta di prodotti e servizi mirati all eccellenza, garantendo l aumento della redditività delle masse gestite, grazie all evoluzione della gamma dei prodotti e delle modalità di offerta. Il Gruppo Fideuram è specializzato, in particolare, nell offerta di servizi di consulenza finanziaria e nella produzione, gestione e distribuzione di prodotti e servizi finanziari, assicurativi e bancari. Il posizionamento del Gruppo si focalizza principalmente sui segmenti di clientela Private e High Net Worth Individuals e la distribuzione di prodotti e servizi avviene attraverso circa 6 mila professionisti altamente qualificati che operano in tre Reti separate (Fideuram, Sanpaolo Invest e Intesa Sanpaolo Private Banking) preservando i rispettivi brand commerciali, i modelli di servizio e la propria tipologia di clientela. Il modello di servizio del Gruppo è fondato sulla consulenza professionale e sulla creazione di un rapporto di fiducia di lungo periodo tra cliente e Private Banker. Il Gruppo vanta una base di clientela retail forte e stabile che può contare su un offerta specifica ed un modello di servizio dedicato. Le soluzioni di investimento proposte dai Private Banker sono prodotte e gestite in larga parte all interno del Gruppo, attraverso società prodotto dedicate. Inoltre, grazie ad accordi commerciali con primarie case di investimento internazionali, il Gruppo offre anche prodotti di terzi, secondo il modello di architettura aperta guidata, al fine di integrare le proprie competenze e soddisfare anche i bisogni più sofisticati della clientela. Il Gruppo Fideuram svolge anche attività bancaria (raccolta del risparmio tra il pubblico ed esercizio del credito) e offre alla clientela un range completo di prodotti e servizi bancari.