Tissue culture and aromatic profile of essential oil in Salvia dolomitica Codd.

Documenti analoghi
L approccio analitico

Recupero di residui di piante aromatiche per la produzione di oli essenziali

Microsfere di alginato, fibroina e argento per il trattamento di piaghe, ferite e ulcere cutanee

18/02/2011. Sostenibilità. Razionalizzazione della produzione agricola. Livelli limitanti di. temperatura. Alessandra Carrubba. Anomalie pedologiche

Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia LATTUGA 2013

Figura 1 Sistema sperimentale per l analisi della crescita delle piantine di grano

Isolamento e riconoscimento dell olio essenziale

NOTA TECNICA : Temprabilità

Il confezionamento dei formaggi in pellicole estensibili: aspetti qualitativi e fenomeni di migrazione

Individuazione ed analisi delle materie prime e dei fitoderivati, formulazione dei mangimi, performance zootecniche e valutazioni post mortem

Propagazione e programmazione della fioritura nelle peonie erbacee

Norma Titolo Accreditamento

sperimentazione PRO.BIO.CA Tecnologie innovative per la produzione di biomassa di

MOLECOLE BIOATTIVE DELLE PIANTE

Stanchezza del suolo: Problematiche e possibili soluzioni per il reimpianto

FACTOR 20. Workshop «Energia e Sostenibilità» Dott. Agr. Fernando Di Benigno. Arundo Italia

Autovalutazione per la preparazione dell esame di Metaboliti secondari delle piante (Metaboliti bioattivi delle piante)

I grandi biomi terrestri

Seminari Giornata fiscale AGEFIS

Cos'è KENDAL COPS? KENDAL COPS è il risultato della ricerca e sviluppo di VALAGRO; è assolutamente sicuro, naturale e facile da usare.

Integratori alimentari e stati fisiopatologici. Piante officinali e Nutraceutici

Caratteristiche ed impiego in cucina LE SPEZIE

ARREDO UFFICIO. Prove di emissione VOC. Prove di emissione di formaldeide. Norma Titolo Accreditamento ISO :2006 ANSI/BIFMA M7.

La qualità di un prodotto a base di derivati vegetali

Dottorato in Ecologia Forestale Università degli Studi di Padova

ORGANOGEL A BASE DI OLIO DI OLIVA E POLICOSANOLO COME SISTEMI PER IL RILASCIO CONTROLLATO DI MOLECOLE NUTRACEUTICHE TRAMITE SOMMINISTRAZIONE ORALE

Dalle fonti naturali alle fonti rinnovabili dei farmaci: le piante e le biotecnologie

Da Regione del Garda olivicoltura di frontiera Giovedì 07 Maggio :00

Prove di corrosione di vari acciai in miscele ternarie di nitrati fusi. E. Veca, M. Agostini, P. Tarquini. Report RdS/PAR2013/249

Caratterizzazione chimico-analitica dell aroma del formaggio

Mais e vite: Tecniche di coltivazione

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

Diete ad elevata degradabilità della fibra per bovine da latte ad alta produzione.

FITOCHIMICA - BIOTECNOLOGIE FARMACEUTICHE APPLICATE ALLE PIANTE OFFICINALI

La propagazione agamica della canna comune (Arundo donax L.) e sua influenza sulla produzione

AGRICULTURA. Il mondo vegetale alimenta l uomo. l arte alimenta l uomo

della Radiazione Solare nel Sorgo da Biomassa

Gestione innovativa degli scarti di coltivazione e lavorazione nella filiera delle erbe aromatiche. Enrica De Falco

I nostri smalti classici. Brillux Impredur

Crinò Paola, Ciccotti Giovanna ENEA - Dipartimento Biotecnologie, Agroindustria e Protezione della Salute

DIPARTIMENTO DI SCIENZA DEL SUOLO E NUTRIZIONE DELLA PIANTA (DSSNP)

OLIO VERGINE D OLIVA. Le sostanze fenoliche. Punti fondamentali legati all'ottenimento di un prodotto di alta qualità sono i seguenti:

DESCRIZIONE DEL PRODOTTO DESCRIPTION DU PRODUIT. La Cooperazione al cuore del Mediterraneo. La Coopération au coeur de la Méditerranée

Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro

DK SENSEI NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ PRODUTTIVE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE

LA COLTURA HERBAL CROPS TECNICA AGRONOMICA

Fisiologia e malattie del legno

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

Il contributo del mondo scientifico per l aggiornamento professionale

PROGETTO DI RICERCA. Proponente: Francesca Perri

Hbitt Habitat ed aspetti ecologici delle macroterme mediterranee

Abbigliamento tecnico GORE-TEX Benefici principali

Statistica Matematica 1 - Corso di Studi in Matematica Prova scritta

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA

Impiego di microalghe per la produzione di biocarburanti

Pomodori e Peperoni: grandi, colorati, saporiti e senza spaccature

Siti contaminati: rischi ambientali, tecniche e costi di risanamento

Razze autoctone LEGENDA ATTITUDINI: lavoro latte carne. Valdostana Pezzata Rossa, originaria della Valle d'aosta.

ARPA Puglia. Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile. Barletta Via Trani Centro Regionale Aria

LA SOLIMÈ PRESENTA ALCUNE DELLE SUE TECNOLOGIE INNOVATIVE

UFFICIO DELLE DOGANE DI RAVENNA

Valutazione di Emulsioni Acqua-DMA in un Motore Marino Ausiliario

antiestrusione intero per O-Ring

RAPPORTO DI PROVA 12/ ANNULLA E SOSTITUISCE IL RAPPORTO DI PROVA 12/

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

% !!!!!

IL RUOLO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE NEL SETTORE ORTOFLOROVIVAISTICO

VERIFICA DEI COEFFICIENTI COLTURALI (KC) SU COLTURE ERBACEE IN UNA PIANURA DEL SUD ITALIA

CONSORZIO RICERCA FILIERA LATTIERO CASEARIA RAGUSA. Programma Operativo PSR 124 Campania

BIOTECNOLOGIE VEGETALI E PRODUZIONE DI METABOLITI SECONDARI

I pericoli ambientali. Breve ricerca sulle principali peculiarità

HEXAGONAL GREENHOUSE

LE EMISSIONI DERIVATE DALLA COMBUSTIONE DEI TRALCI DI VITE


Basso livello di capitale immobilizzato Basso rischio legato alle condizioni ambientali e basso costo di produzione

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO

La raccolta dei RESIDUI DI POTATURA e del materiale ottenuto dagli ESPIANTI dei frutteti: quantitativi raccoglibili e loro caratteristiche

Conversione a biomassa di centrali a olio combustibile: Risultati delle simulazioni 3D. Lucia Giovannini -Sandro Merlini

- Caratterizzazione di diverse tipologie di biochar per l utilizzo quale ammendante del suolo e componente di substrati

Progetto Caratterizzazione del fingerprint dell olio extravergine di olive mediante sistemi multisensoriali artificiali

Centrali per Teleriscaldamento

COLTURE DI ORGANI COME FONTE DI COMPOSTI FARMACEUTICI

Malattia del Becco e delle Penne degli Psittacidi (PBFD) Dr. Ludovico Dipineto Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II

Problemi ed opportunità della conversione dalla produzione convenzionale a quella biologica

Progetto di ricerca e sperimentazione PRO.BIO.CA Bando OIGA finanziato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali-

LCA relativo alla produzione ed importazione di caffè brasiliano varietà Arabica: il caso Illycaffè S.p.A. Leonardo Guagliumi

BIOTECNOLOGIE VEGETALI

Programma. La formaldeide: caratteristiche e pericolosità (cenni) Impieghi della formaldeide nel settore legno-arredo

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 29/08/2014 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 11/07/2014

Confidor 200 O-TEQ Il Re degli insetticidi da oggi protegge anche l olivo

Campioni primari e secondari di temperatura Scala ITS-90

ORTOFRUTTA. 1. Uva Lattughe Meloni Angurie Pesche gialle Albicocche... 7

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

I film plastici in agricoltura tra opportunità e criticità

Il Black Carbon: un problema ambientale dalla scala globale alla scala locale

Patata da consumo fresco: La situazione produttiva e commerciale in Europa e in Italia

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

IGW srl Innovative Green World Energy Environmental Engineering

Tree Work Bando Cariplo 2013/14 U.A.1

Transcript:

Tissue culture and aromatic profile of essential oil in Salvia dolomitica Codd. Bassolino L, Giacomelli E, Giovanelli S, Pistelli L, Cassetti A, Damonte G, Bisio A, Ruffoni B. PCTOC, 2014 Pescia, 29 Maggio 2017

Salvia dolomitica Codd La Salvia dolomitica (Lamiaceae) è originaria del Sud Africa (provincia Nord-est di Transvaal) Resistente alle alte temperature Forte aroma dovuto all emissione di VOCs (Volatile Organic Compounds) Profilo aromatico di EO estratti da piante in vivo è stato caratterizzato da (Kamatou et al., 2007, 2008, 2010) Il profilo di EO è influenzato da genotipo/chemotipo e condizioni ambientali/stagionalità

Le tecniche di coltura in vitro sono un valido strumento biotecnologico per: 1. Preservare la biodiversità 2. Modello di studio sull effetto delle variazioni climatiche sull emissione di VOCs

Produzione di biomassa in vitro A B C Figura 1: (A) espianti nodali coltivati su MSO addizzionato con BA, (B) callo piastrato su MSO addizzionato con 2,4-D e Kinetina. (C) Sviluppo del callo di S. dolomitica su MSO+2,4-D ed accrescimento nel tempo(media ES)

Produzione di biomassa in vivo A D B C Figura 2: (A) preparazione di talee di S. dolomitica, (B) sviluppo dell apparato radicale(c) infiorescenza, (D) piante coltivate en plein air dopo 20 giorni.

Istologia tricomi ghiandolari in S. dolomitica sede di accumulo di OE La superfice della lamina fogliare (piante in vitro) è ricoperta da tricomi ghiandolari (peltati e capitati) dove a livello di una cavità subcuticolare si accumulano OE ed un elevato numero di tricomi non ghiandolari (bar 5 µm).

L elicitazione in vitro di piante di S. dolomtica è in grado di modulare il profilo aromatico in OE? Piante allevate in vitro (30 µe m -2 s -1 ) Profilo OE Piante allevate in vitro ed elicitate (45 µe m -2 s -1 ) Profilo OE Elicitore abiotico: alta luce Analisi HS-SPME Analisi HS-SPME

Resa in oli essenziali Growth condition In vivo In vitro In vitro HL EO Yield (% w/v) 0,10 0,17 0,30 La micropropagazione abbinata all elicitazione influenza la resa in oli essenziali

Profilo OE Analisi SPME

Composizione degli OE (Analisi GC e GC-MS) Growth condition In vivo In vitro In vitro HL Non terpenic compounds 0,0 0,0 0,0 Hydrogenated monoterpenes 9,48 33,54 39,06 Oxygenated monoterpene 2,69 25.73 30.85 Hydrogenated sesquiterpenes 71,54 29.81 18,62 Oxygenated sesquiterpenes 13,64 10,11 11,11 Diterpene hydrocarbons 0,17 0,00 0,00 Total 97,52 99,19 99.64 La micropropagazione abbinata all elicitazione influenza quantiqualitativamente la composizione dell olio essenziale di S. dolomitica

HS-SPME Growth condition In vivo In vitro In vitro HL Non terpenic compounds 0,0 0,0 0,0 Hydrogenated monoterpenes 38,86 63,07 66,72 Oxygenated monoterpene 1,38 1,43 2,77 Hydrogenated sesquiterpenes 54,41 34,41 23,47 Oxygenated sesquiterpenes 4,93 1,22 5,30 Total 99,58 100,13 98,26 Le tecniche di micropropagazione ed elicitazione consentono di modulare l accumulo dei metaboliti secondari

Analisi HS-SPME Fig. 4 Profili HS-SPME Campione A (nero) piante in vivo; B (grigio) piante cultivate in vitro e C (bianco) piante elicitate in vitro. I dati sono una media di tre replicati ± SE Le tecniche di micropropagazione ed elicitazione consentono di modulare l accumulo di specifici metaboliti (myricene e α-pinene)

Conclusioni Lo stress da alta luce modula pathway dei terpenoidi determinando nelle piante micropropagate un aumento di monoterpeni. Alcuni composti quale il borneolo aumentano nelle piante allevate in vitro suggerendo che le tecniche di propagazione in vitro possono determinare l accumulo di composti specifici. Prima evidenzia sperimentale che le tecniche di coltura in vitro abbinate a metodi di elicitazione possono essere utilizzate in Salvia per modulare il contenuto in OE. Sarebbe interessante effettuare saggi per verificare l attività antimicrobica di questi OE e valutarne la tossicità in quanto essendo privi di canfora possono essere inseriti nelle preparazioni alimentari; nonché testare altri elicitori

Grazie per la vostra attenzione