PRORAMMA DI SCIENZE - CLASSE III B Liceo Scientifico F.Severi - Prof. E. Parisi Anno scolastico 2009-2010

Documenti analoghi
ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 2 a SEZ. Q A.S. 2012/2013

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico Programma svolto. Docente: Silvana Venditti

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari

Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 1 a SEZ. Q a. s. 2013/2014

CLASSI PRIME - CONOSCENZE (Scienze della Terra) COMPETENZE. miscugli. Stati di aggregazione della materia e e composti. passaggi di stato.

PROGRAMMA DI SCIENZE. Argomenti svolti anno scolastico 2014\1 5. Docente: Gennaro Sollo Classe: I sez.: Au

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08 /09 /2015 Pag. di. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2016 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 1 a SEZ. A. Prof.ssa Maria Luisa Smorto

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe II A Classico - Scientifico Programmazione didattica di Scienze A.S

GRIGLIA VALUTAZIONE PER DISCIPLINA SCIENZE CLASSE 3 a COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA DESCRITTORI di VOTO VOTO L energia

Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM

2 classificare, formulare ipotesi in base ai dati forniti, trarre conclusioni basate sui risultati ottenuti e sulle ipotesi verificate

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^B LSA. Materia: CHIMICA

Istituto F. Algarotti. Programma di Scienze. Classe 1 A FM

PROGRAMMA DI SCIENZE Cl. II sez. E A.S. 2014/2015. Testo: S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica Dai fenomeni alle leggi Ed.

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE CHIMICA FISICA SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

Prof.ssa: R. M. Dierna. Materia: Scienze naturali. Classe: IV Corso: Liceo Scientifico a.s.: 2015/2016

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Programmazione individuale di Laboratorio Materia : Chimica e Laboratorio. Docenti : Giancarlo Cardone Classe : 2 CAT a.s.

Istituto Kandinsky Anno Scolastico Programma di SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA - Classi prime

Indice generale. Prefazione

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI

SCIENZE NATURALI. Linee generali e competenze. Pagina di 7 1

Programmazione di Scienze naturali Classe IV C a.s prof. Orsola Neri

PIANO DI LAVORO SCIENZE NATURALI. (CLASSI 1, 2, 3, 4, 5) anno scolastico Indice

Programmazione di Scienze Naturali Liceo ECONOMICO SOCIALE - Liceo MUSICALE. CLASSE I Scienze della Terra

Geologia Fisica (12 CFU, 42 ore di lezioni frontali + 72 ore di laboratorio)

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO COMPETENZE DI SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA) 1 ANNO

GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce)

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro

Laboratori ScienzExpress: il Museo in Classe

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA

Indice PREFAZIONE. Capitolo 5 LE LEGGI DEL MOTO DI NEWTON La terza legge di Newton 58

Scienze integrate>scienze della terra

PIANO DI LAVORO DI SCIENZE NATURALI A.S. 2016/2017. Docente: Tozzi Emmi 2^E/2^S. I Quadrimestre CHIMICA BIOLOGIA. II Quadrimestre

PRIMO BIENNIO. Primo anno. Competenze Abilità Conoscenze Tempi Chimica:

INDIRIZZO LICEI PRIMO BIENNIO SCIENZE NATURALI

SCIENZE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Liceo Scientifico E. Fermi Madrid. Programmazione curricolare - Scienze FINALITÀ

CORSO DI GEOPEDOLOGIA A.S prof. Luca Falchini LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE PRIMA FINALITA. L insegnamento di Scienze della Terra si propone di fare acquisire:

Meda, 26 / 05 / 2014 Firma prof. Mariantonia Resnati.


ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI

Scienze della Terra. Esplicitazone del prodotto/compito ESITI DI APPRENDIMENTO

SCHEDA INSEGNAMENTO RIFERIMENTI GENERALI

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE. B.Pascal Roma

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Dipartimento di Scienze Liceo Scientifico A. Vallisneri di Lucca. Programmazione Classe Quarta Nuovo Ordinamento A. S. 2014/15

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

Temperatura e Calore

Protocollo dei saperi imprescindibili

Facoltà di Medicina e Chirurgia - Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria. Università degli Studi dell Insubria

SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO. ne immagina e ne verifica le cause; ricerca accorgendosi dei loro cambiamenti.

INDICAZIONI ED ESERCIZI PER LA PREPARAZIONE ALLA PROVA DI VERIFICA DI SETTEMBRE SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA)

LICEO SCIENTIFICO "FRANCESCO SEVERI" BIOLOGIA

AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI

ISTITUTO SUPERIORE COMMERCIALE STATALE E. MONTALE NUOVO IPC GENOVA. Anno scolastico 2013/ 2014 PROGRAMMA SVOLTO DI BIOLOGIA

LO STATO GASSOSO. Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi

PIANO DI LAVORO. classe IV scienze applicate. In grassetto compaiono i contenuti minimi per corsi di recupero, esami integrativi, rientri dall'estero

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA. NOTIZIARIO Anno Accademico 2009/10

Chimica. Ingegneria Meccanica, Elettrica e Civile Simulazione d'esame

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di SCIENZE NATURALI

PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE 2^ F a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

DISCIPINA: SCIENZE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA APPRENDIMENTO. 1. Esplorare il mondo attraverso i cinque sensi

1 atm = 760 mm Hg = 760 torr = N/m 2 = Pa. Anodo = Polo Positivo Anione = Ione Negativo. Catodo = Polo Negativo Catione = Ione Positivo

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IA Liceo Classico - Scientifico Programmazione di Scienze A.S

CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE SECONDA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Progettazione disciplinare:

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO A.S. 2011/2012

Anno Scolastico 2009/2010. Programma svolto di Scienze. Classe III E PNI. prof. M. C. Maroni

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali.

I FENOMENI TERMICI. I fenomeni termici Fisica Medica Lauree triennali nelle Professioni Sanitarie. P.Montagna ott-07. pag.1

LICEO SCIENTIFICO G. ULIVI PARMA. a. s. 2017/2018

LICEO SCIENTIFICO STATALE M.CURIE CON ANNESSA SEZIONE CLASSICA MEDA

Corso di Laurea in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

ENERGIA NELLE REAZIONI CHIMICHE

Scuola dell Infanzia SCIENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

Programma di SCIENZE DELLA TERRA

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA DELL'INFANZIA SCIENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

Transcript:

PRORAMMA DI SCIENZE - CLASSE III B Liceo Scientifico F.Severi - Prof. E. Parisi TASSONOMIA Concetto di specie e di classificazione gerarchica La sistematica evolutiva e la tassonomia molecolare. Il concetto di Regno I virus: struttura, caratteristiche chimiche e funzionali I procarioti : caratteristiche di batteri e cianobatteri Il Regno dei Protisti : i protisti autotrofi (alghe) e i protisti eterotrofi (protozoi) BOTANICA Briofite e Pteridofite: struttura, evoluzione, cicli riproduttivi Gimnosperme e Angiosperme (monocotiledoni e dicotiledoni) La riproduzione: la fecondazione, il seme e il frutto Istologia vegetale. Anatomia e fisiologia vegetale di radici, fusto e foglia Gli ormoni vegetali. Fototropismo, geotropismo e ritmi circadiani ZOOLOGIA Modelli di simmetria in relazione allo sviluppo del S.Nervoso Protostomi e deuterostomi. Celomati e acelomati Poriferi, Celenterati, Platelminti e Nematelminti. Molluschi, Anellidi e Artropodi Echinodermi e Cordati: Cefalocordati, Urocordati e Vertebrati ANATOMIA E FISIOLOGIA DEI VERTEBRATI Cellule, tessuti e livelli di organizzazione. I sistemi di retroazione negativa. Apparato digerente. Anatomia e fisiologia con cenni di anatomia comparata, principi fondamentali di dietologia. I danni della iperalimentazione. Apparato respiratorio. Anatomia e fisiologia con cenni di anatomia comparata. Le principali patolologie. i danni del fumo Apparato circolatorio. Anatomia e fisiologia con cenni di anatomia comparata. Le principali patologie Apparato escretore. Anatomia e fisiologia con cenni di anatomia comparata. Termoregolazione Sistema immunitario. An. e fisiologia con cenni di anatomia comparata. Le principali patologie. l AIDS Sistema endocrino. Anatomia e fisiologia. Meccanismo d azione degli ormoni Sistema nervoso. Anatomia e fisiologia con cenni di anatomia comparata. I danni delle droghe Apparato riproduttore. Anatomia e fisiologia. Contraccezione LABORATORIO Microscopia di preparati istologici animali e umani (tess. epiteliali e ghiandolari, muscolari, osseo, connettivo elastico, cartilagineo, adiposo, cordone ombelicale, ovaie e testicoli, sangue e vasi sanguigni). Microscopia di preparati istologici vegetali (sezione trasversale di fusto di monocotiledone e dicotiledone, sezione trasversale di foglia di ligustro e di pino, apice radicale di aglio in mitosi, alghe e piccoli crostacei, lombrico, platelminti). Sezione di un cuore di vitello Sezione di trota e di pesce siluro VIDEO Platelminti, molluschi ed echinodermi; la fecondazione e lo sviluppo fetale; sistema immunitario; la droga e i suoi effetti sul cervello; la conquista del mare e la conquista delle terre emerse nel corso dell evoluzione, Nessuno uguale (omosessualità), Invictus Milano, 31 maggio 2010 Prof.Elisabetta Parisi Rappr. di Classe

PROGRAMMA DI CHIMICA - CLASSE IV B Prof. E.Parisi - Liceo Scientifico F.Severi LA MATERIA E LE SUE CARATTERISTICHE Cenni storici: la chimica dall antichità all età moderna Concetto di materia, fenomeni fisici e fenomeni chimici Sistemi omogenei ed eterogenei. Grandezze e loro misure Stati fisici della materia e passaggi di stato Le caratteristiche dei gas e la teoria cinetica Le leggi dei gas (Dalton, Charles e Gay-Lussac) Equazione di stato dei gas perfetti, densità dei gas,miscele gassose, teoria cinetica Caratteristiche dello stato liquido, la tensione di vapore, l evaporazione e la condensazione Le soluzioni, le proprietà colligative, le soluzioni vere e le soluzioni colloidali La concentrazione (percentuali, molarità, molalità e frazione molare), la solubilità, la conducibilità Lo stato solido e le sue caratteristiche, i reticoli cristallini, la simmetria e gli elementi di simmetria Polimorfismo e isomorfismo, durezza e sfaldabilita, colore e abito cristallino dei minerali più diffusi L ATOMO La teoria atomica da Democrito a Bohr. La scoperta delle particelle subatomiche Elementi e composti: la teoria atomico-molecolare La massa delle sostanze e il numero di Avogadro La teoria dei quanti e il principio di indeterminazione lo spettro elettromagnetico e la spettroscopia Orbitali e numeri quantici, la configurazione elettronica degli elementi Le proprietà periodiche degli elementi (affinità elettronica, energia di ionizzazione ed elettronegatività) I LEGAMI CHIMICI E I COMPOSTI I legami ionico, covalente, metallico e dativo Le interazioni deboli (legame idrogeno, legame dipolo-dipolo,dipolo-dipolo indotto)) Nomenclatura dei composti inorganici (tradizionale e IUPAC) LE REAZIONI CHIMICHE Le reazioni chimiche (sintesi, salificazione, doppio scambio, decomposizione, precipitazione) Le reazioni redox Il bilanciamento delle reazioni, problemi di stechiometria L energia nelle reazioni chimiche: 1 e 2 legge della termodinamica e spontaneità delle reazioni Gli aspetti quantitativi delle reazioni chimiche, il concetto di mole Velocità di reazione e catalizzatori. Il meccanismo di reazione L equilibrio chimico, la legge dell azione di massa e il principio di Le Chatelier Dissociazione ionica dell acqua e concetto di ph. Gli acidi e le basi (Arrhenius, Bronsted -Lowry, Lewis) Reazioni di neutralizzazione, soluzioni tampone, composti anfoteri ELETTROCHIMICA La pila di Daniell L elettrolisi nelle soluzioni L elettroforesi CHIMICA NUCLEARE Struttura del nucleo atomico, le particelle e antiparticelle subatomiche, i quark Isotopi e decadimento. Il tempo di dimezzamento L utilizzo degli isotopi Le principali famiglie radioattive Reazione di fissione e loro applicazione Reazioni di fusione L origine degli elementi nelle stelle

CHIMICA ORGANICA Le caratteristiche dell atomo del carbonio. Ibridazione sp3, sp2 e sp, geometria delle molecole Legami sigma e pigreco. Laboratorio I passaggi di stato e il calore latente Le reazioni di sintesi Saggi alla fiamma per il riconoscimento dei metalli nei cloruri Saggi alla fiamma per il riconoscimento dei tessuti Determinazione approssimativa del Numero di Avogadro Preparazione di una soluzione a molarità data Dimostrazione delle leggi dei gas (Dalton, Charles, Gay-Lussac) Fenomeni di solubilizzazione esotermiche ed endotermiche Reazioni esotermiche Reazioni esoergoniche con produzione di luce Reazioni di doppio scambio e di precipitazione Reazioni con sviluppo di sostanze gassose Reazioni di metalli e non metalli con ossigeno e acqua Reazioni di metalli con acidi Reazioni redox Reazioni di equilibrio in soluzione. Uso degli indicatori di ph e riconoscimento di acidi e basi Idrolisi acida, basica e neutra La conducibilità delle soluzioni L elettrolisi dello ioduro di potassio Velocità di reazione a confronto La pila Milano, 3 giugno 2010 IL DOCENTE I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

PROGRAMMA DI CHIMICA - CLASSE IV C Prof. E.Parisi - Liceo Scientifico F.Severi LA MATERIA E LE SUE CARATTERISTICHE Cenni storici: la chimica dall antichità all età moderna Concetto di materia, fenomeni fisici e fenomeni chimici Sistemi omogenei ed eterogenei. Grandezze e loro misure Stati fisici della materia e passaggi di stato Le caratteristiche dei gas e la teoria cinetica Le leggi dei gas (Dalton, Charles e Gay-Lussac) Equazione di stato dei gas perfetti, densità dei gas,miscele gassose, teoria cinetica Caratteristiche dello stato liquido, la tensione di vapore, l evaporazione e la condensazione Le soluzioni, le proprietà colligative, le soluzioni vere e le soluzioni colloidali La concentrazione (percentuali, molarità, molalità e frazione molare), la solubilità, la conducibilità Lo stato solido e le sue caratteristiche, i reticoli cristallini, la simmetria e gli elementi di simmetria Polimorfismo e isomorfismo, durezza e sfaldabilita, colore e abito cristallino dei minerali più diffusi L ATOMO La teoria atomica da Democrito a Bohr. La scoperta delle particelle subatomiche Elementi e composti: la teoria atomico-molecolare La massa delle sostanze e il numero di Avogadro La teoria dei quanti e il principio di indeterminazione lo spettro elettromagnetico e la spettroscopia Orbitali e numeri quantici, la configurazione elettronica degli elementi Le proprietà periodiche degli elementi (affinità elettronica, energia di ionizzazione ed elettronegatività) I LEGAMI CHIMICI E I COMPOSTI I legami ionico, covalente, metallico e dativo Le interazioni deboli (legame idrogeno, legame dipolo-dipolo,dipolo-dipolo indotto)) Nomenclatura dei composti inorganici (tradizionale e IUPAC) LE REAZIONI CHIMICHE Le reazioni chimiche (sintesi, salificazione, doppio scambio, decomposizione, precipitazione) Le reazioni redox Il bilanciamento delle reazioni, problemi di stechiometria L energia nelle reazioni chimiche: 1 e 2 legge della termodinamica e spontaneità delle reazioni Gli aspetti quantitativi delle reazioni chimiche, il concetto di mole Velocità di reazione e catalizzatori. Il meccanismo di reazione L equilibrio chimico, la legge dell azione di massa e il principio di Le Chatelier Dissociazione ionica dell acqua e concetto di ph. Gli acidi e le basi (Arrhenius, Bronsted -Lowry, Lewis) Reazioni di neutralizzazione, soluzioni tampone, composti anfoteri ELETTROCHIMICA La pila di Daniell L elettrolisi nelle soluzioni L elettroforesi CHIMICA NUCLEARE Struttura del nucleo atomico, le particelle e antiparticelle subatomiche, i quark Isotopi e decadimento. Il tempo di dimezzamento L utilizzo degli isotopi Le principali famiglie radioattive Reazione di fissione e loro applicazione Reazioni di fusione L origine degli elementi nelle stelle

CHIMICA ORGANICA Le caratteristiche dell atomo del carbonio. Ibridazione sp3, sp2 e sp, geometria delle molecole Legami sigma e pigreco. Laboratorio I passaggi di stato e il calore latente Le reazioni di sintesi Saggi alla fiamma per il riconoscimento dei metalli nei cloruri Saggi alla fiamma per il riconoscimento dei tessuti Determinazione approssimativa del Numero di Avogadro Preparazione di una soluzione a molarità data Dimostrazione delle leggi dei gas (Dalton, Charles, Gay-Lussac) Fenomeni di solubilizzazione esotermiche ed endotermiche (proprietà periodiche) Reazioni esotermiche Reazioni esoergoniche con produzione di luce Reazioni di doppio scambio e di precipitazione Reazioni con sviluppo di sostanze gassose Reazioni di metalli e non metalli con ossigeno e acqua Reazioni di metalli con acidi Reazioni redox Reazioni di equilibrio in soluzione. Uso degli indicatori di ph e riconoscimento di acidi e basi Idrolisi acida, basica e neutra La conducibilità delle soluzioni L elettrolisi dello ioduro di potassio Velocità di reazione a confronto La pila Milano, 3 giugno 2010 IL DOCENTE I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

PROGRAMMA DI GEOGRAFIA - CLASSE V B Prof. E.Parisi - Lic.Sc. F.Severi MINERALI E ROCCE Proprietà fisiche e chimiche dei minerali silicati e non silicati Classificazione dei minerali il ciclo litogenetico IL FENOMENO MAGMATICO Le rocce ignee: genesi, struttura, composizione e classificazione Attività intrusiva ed effusiva L origine dei magmi Fusione parziale, cristallizzazione frazionata e anatessi I corpi plutonici: origine, caratteristiche e distribuzione Tipi di eruzioni e tipi di edifici vulcanici Distribuzione geografica dei vulcani Vulcanismo e tettonica delle placche IL PROCESSO METAMORFICO Le rocce metamorfiche: tessitura e composizione. Principali processi metamorfici Concetto di serie metamorfica, di facies metamorfica e minerali indice IL FENOMENO SISMICO Definizione di terremoto, ipocentro e epicentro Cause di un terremoto Classificazione e misurazione delle onde sismiche Localizzazione di un epicentro Intensità e magnitudo. Effetti di un terremoto Distribuzione delle zone sismiche La geosismica e lo studio dell interno della Terra TETTONICA Il gradiente geotermico e l origine del calore interno della Terra Flusso di calore e correnti convettive Struttura e composizione interna della Terra Litosfera, astenosfera, crosta, mantello e nucleo. Concetto di discontinuità Le teorie di Wegener: prove e lacune La teoria della tettonica a placche e l espansione dei fondali oceanici Prove paleomagnetiche, le anomalie magnetiche e le inversioni di polarità Prove sedimentologiche e stratigrafiche Margini convergenti e archi magmatici, margini continentali attivi Margini divergenti, dorsali e rift, margini continentali passivi Margini trasformi I punti caldi Fenomeni orogenetici e tettonica delle placche Orogenesi e accrescimento della crosta continentale Cicli orogenetici, cenni all origine delle Alpi Concetto di scudo o cratone Isostasia La giacitura dei corpi rocciosi Faglie dirette e inverse, sinclinali e anticlinali, falde di ricoprimento

IL FENOMENO SEDIMENTARIO E LA STRATIGRAFIA Genesi, struttura e classificazione delle rocce sedimentarie Le rocce sedimentarie: clastiche, biogeniche e di precipitazione chimica. I processi diagenetici La formazione del carbone e del petrolio Fenomeni di trasporto e sedimentazione Le correnti di torbida Trasgressioni e regressioni marine Concetto di successione stratigrafica Discordanze stratigrafiche e correlazioni stratigrafiche Facies sedimentarie e ambienti di sedimentazione GEOLOGIA STORICA Metodi di datazione assoluta (radioisotopi, varve, dendrocronologia) Datazioni relative e biostratigrafia Il catastrofismo, l evoluzionismo e l attualismo I processi di fossilizzazione e l utilità dei fossili, fossili di facies e fossili guida Principali eventi climatici, geologici e biologici nel Precambriano Principali eventi climatici, geologici, biologici e climatici nel Paleozoico Principali eventi climatici, geologici e biologici nel Mesozoico Il Terziario Il Quaternario GEOGRAFIA ASTRONOMICA E ASTROFISICA Le leggi di Keplero e la legge di gravitazione universale Perallasse diurna e annua, parsec e unità di misura astronomiche I movimenti della Terra Prove e conseguenze della rotazione Prove e conseguenze della rivoluzione La Luna: moto di rotazione e di rivoluzione, fasi lunari, eclissi Caratteri geomorfologici, struttura interna, origine ed evoluzione della Luna Origine del sistema solare Il Sole: struttura e composizione. L attività solare Spettro continuo. a righe di emissione e a righe di assorbimento L evoluzione stellare e il diagramma H-R. Esercitazioni di laboratorio - Riconoscimento dei principali minerali silicati e non silicati; Riconoscimento delle principali rocce sedimentarie, ignee e matamorfiche Osservazione e riconoscimento di campioni fossiliferi Esercitazioni sul terreno -Osservazione dei fenomeni vulcanici Milano, 24 maggio 2010 Il Docente Prof.Elisabetta Parisi I Rappr. di Classe