diretto da Maurizio Chiodi e Pier Davide Guenzi

Documenti analoghi
R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

Liceo G. Galilei Trento

3.11. Religione Scuola Primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Maurizio Chiodi Massimo Reichlin MORALE DELLA VITA Bioetica in prospettiva filosofica e teologica Queriniana

RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

TEOLOGIA FONDAMENTALE. FENOMENOLOGIA DELL EVENTO FONDATORE Antonelli don Mario Castiglioni don Luca

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

INDICE GENERALE. Avvertimento preliminare ai lettori 5. Prefazione alla nuova edizione 11

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

INDIRIZZO MAT PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE MARINANGELI ROBERTO. Classe II MAT Sezione. Data di presentazione 15/11/2015

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMA a.s

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

UNITÀ DIDATTICA 1: LA BIBBIA

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

A cura di Maurizio Serra. Il Progetto Catechistico Italiano

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose

SOCIETÀ EDITRICE INTERNAZIONALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE. Programma di Religione Cattolica svolto dal docente Giannuzzi Tommaso. Classe I sez. E

Premessa... 5 Abbreviazioni... 6 Introduzione Prima Parte

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

Programmazione Didattica Anno scolastico 2016/2017

Il Presidente della Repubblica

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 Alfa Classico - 4 Beta Classico MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2010/2011

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

PIANI DI STUDIO DI RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO

ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA. I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche

Famiglia, scuola ed educazione. L IRC, la persona, la comunità e la società civile

Scuola Primaria Longhena Bologna

CURRICOLO DI RELIGIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA Il. - i segni e le esperienze della presenza di Dio nella natura

CURRICOLO VERTICALE DI INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Sede di Brescia. Istituto Superiore di Scienze Religiose

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1. Piano di Studio di Istituto RELIGIONE

FACOLTÀ. di MISSIOLOGIA PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA. 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato

I.T.G. Gian Camillo Gloriosi Battipaglia Corso SIRIO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Programmazione disciplinare

RELIGIONE MODULI OPERATIVI:

Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

Curricolo verticale di Religione Cattolica

Penitenza e unzione dei malati

ISSR di Crema Cremona Lodi Esame di Laurea comprensivo del I Triennio

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA. religione

Curricolo di religione

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

Parrocchia Santa Maria di Loreto. Progetto Catechismo

LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA

Intesa tra Ministero dell Istruzione e Conferenza Episcopale Italiana circa gli Obiettivi specifici di apprendimento dell IRC

Programmazione annuale

ISTITUTO MAGISTRALE GUACCI. INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Piano di Studio. Classe 2 sez B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE:

REL. 1. A 1 Riflettere su Dio Padre e Creatore, intuendo il creato e la vita come doni di Dio

Curricolo di Religione Cattolica

TEOLOGIA MORALE FAMILIARE a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu prof. p. Fabrizio Zorzan

Istituto Comprensivo Narcao. Scuola Primaria. Curricolo. Religione Cattolica

Programmazione IRC anno scolastico 2014/2015

SCIENZA E FEDE un dialogo possibile

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE INSEGNAMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA a.s Primo Biennio (classi I e II)

PROGRAMMAZIONE ATTIVITA DIDATTICA

Indicazioni del dipartimento di Religione per l insegnamento della religione cattolica nel liceo A. Scacchi Bari

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

La religione cattolica in prospettiva interculturale. Istituto Comprensivo 2 nord Sassuolo a.s. 2013/14

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

Credo la Chiesa. Conversazioni sulla comunità credente. QUALE CHIESA? Introduzione alla questione.

TEMATICHE PER L ESAME DI BACCALAUREATO IN TEOLOGIA PER L ANNO ACCADEMICO

C R I S T I A N E S I M O

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI PIANI DI STUDIO RELIGIONE CATTOLICA

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna Scuola primaria statale Casaralta e Succursale Casaralta. Programmazione annuale IRC a.s.

COLLANA TEOLOGIA 2 COLLANA DIRETTA DAL PROF. LIVIO MELINA

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BERNALDA- FERRANDINA LICEO SCIENTIFICO M. PARISI CLASSE I A PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA A.S.

PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE

Indice generale. Presentazione (Giovanni Ancona)... 7 Abbreviazioni... 11

SCUOLA PRIMARIA INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA (Classe 1ª)

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Transcript:

NUOVO Corso di teologia morale 1

NUOVO Corso di teologia morale diretto da Maurizio Chiodi e Pier Davide Guenzi 11. Maurizio Chiodi, Teologia morale fondamentale 12. Teologia morale della vita 13. Teologia morale sessuale e familiare 14. Teologia morale sociale I. Politica 15. Teologia morale sociale II. Economia 16. Teologia morale e liturgia 17. Teologia spirituale

Maurizio Chiodi TEOLOGIA MORALE FONDAMENTALE Queriniana

Introduzione Questo volume è il frutto di vent anni di insegnamento della morale fondamentale presso la Scuola di Teologia del Seminario di Bergamo e l Istituto Superiore di Scienze Religiose e di quasi altrettanti anni di corsi di specializzazione nella Facoltà Teologica dell Italia Settentrionale a Milano. Con gratitudine lo dedico ai tanti studenti incontrati, nel bellissimo, prezioso e nondimeno faticoso studio della teologia. Che cosa sia l etica o morale e quale sia il rapporto con la teologia cristiana è la questione cruciale che sta alla radice di questo testo. La domanda è collegata ai tanti interrogativi filosofici e teologici che attraversano la storia di tutto l Occidente, a partire dall incrocio tra la Grecia antica e il mondo biblico attestato dalla sacra Scrittura: tra Atene, Roma e Gerusalemme. Si tratta di questioni che vanno al cuore dell esperienza propria dell uomo di ogni tempo. Il sapere morale, filosofico e teologico è una ripresa critica che interpreta il vissuto umano nel suo originario profilo di libertà. Lasciandoci interrogare dalle grandi domande che toccano la coscienza dell uomo, il testo eccede l ambito di un semplice manuale e per questo vorrebbe sottrarsi ad una esposizione meramente manualistica. Ciononostante, sarà necessario confrontarsi con gli autori che ci hanno preceduto, per presentarne le teorie, nel modo più rispettoso del pensiero di coloro con cui di volta in volta entreremo in dialogo. Questa attenzione didattica ci porterà a dare molto spazio a citazioni e a note, proponendo anche ulteriori rimandi bibliografici e approfondimenti teorici. Al di là del debito nei confronti di chi ha pensato prima di noi, lo sforzo di ogni riflessione richiede di andare alla cosa. L oggetto fon-

6 Introduzione damentale della trattazione che segue potrebbe essere raffigurato come un ellisse, i cui due centri costituiscono un unica figura ermeneutica, secondo una relazione che è costitutiva per l uno e l altro: la coscienza e Dio. Le due parti di cui si compone tutta l opera sono attraversate in modo unitario dal rapporto tra l esperienza antropologica e la sua origine teologica. La prima parte sarà dedicata, nei due capitoli iniziali, ai tratti caratteristici dell esperienza morale nella postmodernità. Il lettore moderno, come accade in ogni tempo, si accosta alla storia e alla Bibbia a partire dalla sua cultura. Non si pensa l universale se non a procedere dal singolare. La ripresa della tradizione storica del sapere teologico-morale, nel terzo capitolo, poggia sul presupposto che il cristiano di oggi non può comprendere la sua esperienza morale se non ponendosi all interno della lunga storia alla quale egli appartiene e dunque in relazione ai credenti che prima di lui hanno vissuto e compreso la rivelazione di Gesù. La storia della teologia morale è lo sviluppo complesso delle forme nelle quali la coscienza credente ha pensato il senso del suo agire in risposta all evento di salvezza testimoniato nella sacra Scrittura. È vero che solo ad un certo punto alla fine del XVI secolo, dopo il concilio di Trento la teologia morale ha assunto questo nome, caratterizzandosi con un tratto spiccatamente legato alla formazione delle coscienze e al sacramento della riconciliazione. Fin dalla chiesa apostolica però, come risulta dalla stessa rivelazione neotestamentaria, i cristiani hanno attestato nella pratica e hanno compreso in modo riflesso le implicanze del dono salvifico di cui sono costituiti testimoni. Il quarto e il quinto capitolo della prima parte metteranno a tema il rapporto tra la coscienza credente e la rivelazione biblica. Come tutta la teologia, che è il sapere della fede nel quale il credente comprende ciò che in certo modo la sua fede sa già praticamente, la teologia morale è l intelligenza critica delle forme dell agire nelle quali il cristiano decide di sé in risposta alla rivelazione singolare storica e assoluta di Dio in Gesù Cristo, riconoscendo in lui il compimento della promessa fatta a Israele. Questo vangelo è il fondamento della fede cristiana, che non è riducibile ad un sapere intellettuale, poiché essa implica la risposta all appello che scaturisce dal dono sovrabbondante di Dio. Perciò la teologia morale ha un rapporto costitutivo con la sacra Scrittura. Come ricorda il testo liturgico di una preghiera eucaristica che dice «cele-

Introduzione 7 brando il memoriale della nostra riconciliazione, annunciamo, o Padre, l opera del tuo amore», l agire del credente dalle relazioni familiari, sociali, lavorative, pubbliche e politiche, alla vita liturgica e sacramentale, alla preghiera personale dice umilmente l opera di un Altro. L atto di Dio nella storia si dà nell atto dell uomo che decide di sé nel suo rapporto a Colui che lo ha costituito come suo interlocutore. Il vangelo, di cui la Scrittura è attestazione imprescindibile, è grazia e parola che interpella tutti gli uomini. Su tale sfondo culturale, storico e biblico, la seconda parte del testo sarà dedicata alla ripresa sistematica delle categorie fondamentali che articolano l esperienza universale della coscienza, nel suo originario rapporto a Dio. Al centro della seconda parte si colloca la coscienza, intesa nella sua accezione morale e rappresentativa dell uomo nella sua esigenza di totalità. La riconduzione della teologia morale alla coscienza intende mettere in evidenza come l esperienza umana abbia una forma morale e libera, nella quale l uomo decide di sé come un unicum irriducibile e singolare. La coscienza è il soggetto, la persona, che patisce e agisce, e dispone di sé a fronte di un istanza pratica che, anticipandola, le dischiude il suo compimento. Questa istanza è il bene. Essa risuona nell esperienza della coscienza stessa, che si caratterizza per la sua qualità simultaneamente libera e interpellata: interpellata perché libera e libera perché interpellata a decidere di sé. L assolutezza di questa istanza è ciò che riconosciamo come l originario profilo teologico della coscienza morale. La coscienza come forma radicale dell esperienza del sé non inclina al soggettivismo o all individualismo, ma ci permette di evitare il dualismo tra soggettivo e oggettivo, ripensando l istanza della legge morale. Questa non è costrizione, bensì è ingiunzione e un tale appello caratterizza la forma morale della libertà umana, senza coincidere immediatamente con la formulazione del comandamento o del precetto. In tal senso la morale non è riducibile a una triste scienza e nemmeno a una gaia scienza, che trarrebbe la ragione della felicità umana in un autodeterminazione ab-soluta da ogni senso e promessa di bene. L etico è irriducibile al normativo e alla legge, eppure l istanza della legge è irrinunciabile nel discorso sulla coscienza. Il comandamento dà parola alla relazione con l altro che costituisce il soggetto nell esperienza di sé. Non c è il sé senza l altro. Questa relazione origina la legge morale, il

8 Introduzione cui senso è di custodire la promessa legata fin dall origine alla relazione stessa. Tutto ciò si rivela in modo paradigmatico nella esperienza filiale: all origine del sé c è il dono, il volto e l attesa dell altro verso di me. Questa è la struttura del comandamento stesso di Dio. Come attestano le dieci parole (Es 20), la cura delle relazioni buone all interno del popolo eletto è il modo concreto (morale) con cui il credente riconosce la totalità dell amore che esige da lui l alleanza con quel Dio che lo ha reso libero (fede). La legge non chiede altro se non fidarsi, credere e camminare, nella gratitudine. La parola di Gesù dischiude l evento che dà compimento a questa struttura. Lo specifico cristiano rivela a posteriori la verità del senso dell esperienza umana, nel suo profilo morale e teologico. Tra la promessa e il compimento, c è il tempo della vita, segnato dal dramma e dalla prova. Questo è il tempo dell agire, il kairós dell intrigo della libertà e delle sue relazioni