FORMAZIONE EQUITAZIONE Insieme per il Futuro

Documenti analoghi
Federazione Italiana Sport Equestri Comitato Regione Liguria RICLASSIFICAZIONE DEI TECNICI DI EQUITURISMO E DEI TECNICI DI EQUITAZIONE DI CAMPAGNA.

Percorso Formativo EQUITAZIONE DI CAMPAGNA ABILITAZIONI PATENTI EQUITAZIONE DI CAMPAGNA

PERCORSO FORMATIVO per TECNICI PONY

CORSO ISTRUTTORE DI BASE S.I.W.A-Performance ACSI

FORMAZIONE FEDERALE NORMATIVA BREVETTI SETTORE ATTACCHI. Turismo Equestre- TREC 2016

C.O.N.I. Comitato Regionale Puglia Scuola Regionale dello Sport. Federazione Scacchistica Italiana Comitato Regionale Puglia Gennaio 2011

DIPARTIMENTO EQUITAZIONE ENDAS. NORMATIVA ABILITAZIONI e BREVETTI TECNICI 2015

Percorso Formativo MONTA INGLESE ABILITAZIONI PATENTI MONTA INGLESE

REGOLAMENTO FORMAZIONE ISTRUTTORI DOG ENDURANCE / CANICROSS FISC

FEDERAZIONE ITALIANA CANOA KAYAK CENTRO STUDI RICERCA E FORMAZIONE

29 Corso per la formazione di Addetti di Segreteria e Direttori di Golf. Scuola Nazionale di Golf 18 Gennaio 5 Febbraio 2016.

DIPARTIMENTO EQUITAZIONE ENDAS. NORMATIVA PATENTI e BREVETTI 2015

CORSI DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO DIRETTORE DI ORGANIZZAZIONE NAZIONALE ED INTERNAZIONALE GARE FUORISTRADA

Corso per Istruttori Nazionale di NORDIC WALKING (NW) (Parte Tecnica)

REGOLAMENTO ISTRUTTORI GIOVANILI FIM 2016

30 Corso per la formazione di Addetti di Segreteria e Direttori di Golf. Scuola Nazionale di Golf: 6-17 marzo e 6-10 novembre 2017.

SCHEDA CORSO. Operatore C.R.I. Attività Emergenza OP.EM.

Regolamento attuativo Corso della Specializzazione di Tecnico Giovanile

Chiara Rosi Allenatore Endurance

Corso per Educatori di attività motoria e Giocosport nella Scuola Primaria

Al Responsabile Nazionale dei Quadri Tecnici Al Webmaster del C.R. Sardegna

Regolamento attuativo Corso per l acquisizione della Specializzazione di Tecnico Giovanile

DISCIPLINARE PER LA PROGETTAZIONE DELLE IPPOVIE ITALIANE FISE

una mano ferma, un buon occhio, e una mente disciplinata. Il nostro obiettivo è quello di fornire socialmente arricchente per i giovani e gli adulti.

FASE A. Corso aspirante tecnico di atletica leggera.

CORSI PROFESSIONALI SPECIALIZZATI E LAVORA SUBITO MATCH ANALYST. Certificazione Sistemi di Gestione Qualità ISO 9001 I EDIZIONE

Progetto Acqua & Scuola

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive

Comitato Regionale Campano. A tutti gli interessati

MASTER di II Livello. Diritto del Lavoro, Diritto Sindacale, della Previdenza e della Sicurezza Sociale

MIUR.AOODRER.REGISTRO UFFICIALE(U)

FAUSTO PRESUTTI. Certification TCS TRAINING COMPETENCIES AND SKILLS TEACHING ACTIONS

Iter di formazione Arbitri Pony Games

Programma di Formazione per Tecnico di Apnea Sportiva

CORSI NAZIONALI ALLENATORI di 1, 2 e 3 LIVELLO PATTINAGGIO FREESTYLE ed ESAMI

CORSO ISTRUTTORE REGIONALE MINIBASKET ANCONA

paragrafo C.6.5 La gestione del Repertorio Regionale dei profili professionali ;

BANDO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE AL CORSO DI FORMAZIONE DI GUIDE ESCLUSIVE DEL PARCO NAZIONALE DELL ASINARA

CORSO PROPEDEUTICO di FORMAZIONE per TECNICO AGILITY DOG CSEN 1 LIVELLO

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI DI MISURAZIONI CON MACCHINE DI MISURA A COORDINATE (CMM)

OPERATORE DI PROTEZIONE CIVILE

COMITATO REGIONALE BASILICATA

Riapertura avviso pubblico per la selezione degli allievi per le attività formative della. Fondazione ITS Turismo e Attività Culturali

MODULO 1 INTRODUZIONE AL SISTEMA INTEGRATO

Corso di Utilizzo in sicurezza del carrello elevatore. Patentino per la guida del carrello elevatore/muletto. M-CORSO-Schedacorso-luglio16, rev 1

CATALOGO FORMATIVO FONDOPROFESSIONI

COMITATO REGIONALE LOMBARDIA

Corso di Formazione per il ruolo di Istruttore e Soccorritore di Parchi acrobatici in altezza

Segreteria richiesta informazioni - Giovanni Da Ros

CORSO DI FORMAZIONE 2016 PER TUTOR POMERIDIANO PER STUDENTI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO( DSA).

Un cane per amico: chi educa chi a scuola di Cinofilia Corso di educazione cinofilo-sportiva rivolto agli studenti

Istituto Franciscanum Luzzago

MODULO 1 LEGISLAZIONE SCOLASTICA PER L'INCLUSIONE

SCIENZE MOTORIE CLASSI PRIME OBIETTIVI ANNUALI GENERALI

Corso per Tecnico qualificato. Guida Ambientale Escursionista

PROGETTO ACSI- BUDO. Regione Lombardia. OBBIETTIVI: Creare un settore D.O.C.G. per le Arti Marziali/Discipline Orientali

Sistema di valutazione

ALTA FORMAZIONE. Esperto SGSL (Esperto del Sistema di Gestione della Sicurezza del Lavoro) 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2016/2017 AF004

Conservatorio Licinio Refice Regolamento Didattico dei Corsi di Base. Art. 1) Premesse. Art. 2) organizzazione dei corsi di base

FITNESS BODY BUILDING

Corso di formazione Educatore Sportivo Fiarc 1 Livello (5-11 anni) Sessione Piemonte-Liguria

SECONDO LIVELLO GIOVANILE

Chiara Rosi Allenatore Endurance

Formazione Sicurezza sul Lavoro

VERBALE DI ASSEMBLEA STRAORDINARIA ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE. 1. L anno 201_, il giorno del mese di in ( ), residente ad, in Via, C.F.

CORSO MANAGEMENT DI ORGANIZZAZIONI SPORTIVE - livello base -

CONSIGLIO CRITERI DI ACCREDITAMENTO PER LE AGENZIE DI FORMAZIONE DELL ORDINE NAZIONALE DEI TECNOLOGI ALIMENTARI ALLEGATO

REGOLAMENTO QUADRI TECNICI

Ordinanza sulla formazione degli organi di controllo dell igiene delle carni

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

Corso La LIM nella scuola SECONDARIA

GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO

PRO LOCO DI RONCOFERRARO PRO LOCO DI BAGNOLO SAN VITO

Gli addetti all antincendio nelle strutture sanitarie

CORSO DI FORMAZIONE. Istruttore di base di 1 livello. Salerno 11 febbraio 10 marzo 2016

CORSO ALLENATORI ABILITANTE

LA FORMAZIONE DEGLI ADDETTI AI LAVORI ELETTRICI E LA NORMA CEI (IV EDIZIONE)

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

COMUNE DI TRIUGGIO Provincia di Monza e Brianza

GUIDE TURISTICHE PER LA VALLE DEI SEGNI

CAT CONFCOMMERCIO PMI soc. consortile a r.l. Ufficio Formazione Via Miranda, 10 tel. 0881/ fax 0881/

COMITATO REGIONALE CAMPANO SCACCHI

AURA SOMA CORSO DI SPECIALIZZAZIONE

Federazione Italiana Pentathlon Moderno REGOLAMENTO S.I.T.

PO FSE CALABRIA 2007/2013 ASSE IV- CAPITALE UMANO

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Classi terze anno scolastico ESAME DI STATO CONCLUSIVO del primo ciclo

REGOLAMENTO CORSO DI ADDESTRAMENTO E FORMAZIONE TEORICA E PRATICA PER PILOTI SAPR

MAJORANA. A.S. 2015/16 INDICAZIONI PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI NEOASSUNTI. Fonti normative

Piano regionale di formazione

Qualifica in Esperto Gestione dell Energia (E.G.E.) Energy Auditor 56 ore

FEDERAZIONE ITALIANA SCHERMA COMITATO REGIONALE VENETO

Insegnante di autoscuola

LICEO SCIENTIFICO STATALE E.FERMI RAGUSA VIALE EUROPA S.N RAGUSA Fax N. prot Ragusa 10 Agosto 2012

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN TERAPIA OCCUPAZIONALE NEL PAZIENTE CON GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE. A.A

Business School. Calendario. Catalogo Formazione (Aggiornato al 01 febbraio 2011)

LA PNL NELLA PSICOLOGIA DEL LAVORO

L esperienza del Canton Ticino

DIDATTICA E PROMOZIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI - ITALS LIVELLO I - EDIZIONE XVIII A.A

Corso di Laurea di Infermieristica

Transcript:

ACSI TOSCANA FORMAZIONE EQUITAZIONE Insieme per il Futuro TECNICO EQUITAZIONE DI CAMPAGNA START - HALF - TOP POINT L ISTRUTTORE DI EQUITAZIONE: LA FIGURA PROFESSIONALE SECONDO ACSI I Percorsi Formativi ACSI EQUITAZIONE, strutturati da ACSI LUCCA in collaborazione con l Agenzia di Formazione Professionale SERINDFORM SRL (accreditata dalla Regione Toscana), specifici al conseguimento dei DIPLOMI NAZIONALI DI TECNICO EQUITAZIONE DI CAMPAGNA ACSI, hanno lo scopo di formare istruttori qualificati e capaci di trasferire con competenza, ai propri allievi, le affascinanti discipline dell equitazione. Tutte le attività formative vengono suddivise in ORE FRONTALI, ORE FAD (Formazione a Distanza) e ORE PRATICHE. Queste ultime, analizzano nello specifico, sotto il profilo dell insegnamento pratico, il relativo Percorso Formativo Acsi Allievi, elemento fondamentale rispetto al quale un aspirante istruttore deve porsi con analisi critica, per poterlo assimilare e poi trasferire con competenza e qualità ai suoi allievi. Al termine dell intero percorso formativo, il TECNICO ACSI è una figura in grado di:. progettare e condurre lezioni di equitazione o trekking per singoli e/o gruppi di allievi, tenendo conto dell'età, del livello di preparazione, dei tempi di apprendimento e affrontando lo studio delle tecniche in modo graduale ed appropriato;. adottare tecniche di comunicazione efficaci per una corretta trasmissione dei contenuti, motivare gli allievi, trasmettendo loro la voglia di apprendere;. adottare misure adeguate a situazioni impreviste di primo soccorso;. promuovere e gestire la propria ASD di equitazione.

REGOLAMENTO GENERALE FORMAZIONE TECNICI EQUITAZIONE DI CAMPAGNA: Il Percorso Formativo per l Insegnamento dell Equitazione segue i medesimi principi della Federazione Nazionale (FISE) e ha lo scopo di creare una figura che svolge il proprio operato con professionalità e conoscenza nell ambito del turismo equestre all'interno delle Associazioni. Come noto, lo sviluppo delle lezioni avviene in modo graduale, attraverso una successione di esercizi e tecniche che variano in base all esperienza acquisita. La FORMAZIONE TECNICI EQUITAZIONE DI CAMPAGNA completa, basata sul Percorso Formativo Acsi Equitazione Allievi (dal punto di vista dell insegnamento), si articola in 3 PERCORSI, differenti in base al tipo di esperienza/certificazione maturata e all obiettivo d insegnamento a cui si aspira: TECNICO START POINT per Base e 1 Liv. Formaz. Acsi Equit. Allievi * TECNICO HALF POINT per 2 Liv. Formaz. Acsi Equitazione Allievi * TECNICO TOP POINT per 3 Liv. Formaz. Acsi Equitazione Allievi * * I Tecnici sono abilitati a organizzare e gestire trekking di differente durata: START (giornalieri, A/R in giornata); HALF (fino a un max di 3 gg); TOP (senza limite). Dopo aver conseguito TUTTI i diplomi di TECNICO previsti dal settore equitazione prescelto, potrà essere richiesto al Resp.le Settore Formazione Acsi Lucca, l emissione di un Diploma di qualifica Nazionale di MAESTRO DI EQUITURISMO, a seguito di comprovata documentazione di almeno 3 anni d insegnamento (successivi al conseguimento dell ultimo diploma). CORSO A NUMERO CHIUSO: MAX 10 ALLIEVI (corso in CONTINUA PROGRAMMAZIONE) REQUISITI DI AMMISSIONE: - Maggiore età - Titolo d'istruzione dell'obbligo - Formazione tecnica equestre di base: min. 6 anni (come allievo) Per i livelli successivi allo Start Point, possedere un titolo TECNICO ACSI 1 e/o 2 Liv. o di un'equivalente qualifica, adeguatamente certificata, conseguita presso un altro EPS/FSN - Colloquio motivazionale (se ritenuto necessario) MODULO D ISCRIZIONE con i seguenti ALLEGATI MODULISTICA DA PRESENTARE: - Contratto Formativo firmato - Fotocopia Tessera ACSI in corso di validità (se non in possesso, farne richiesta) - Fotocopia documento d identità - Certificato Medico Sportivo - Curriculum Vitae autocertificato con foto - Se esistenti, Certificazioni, Attestati e/o Titoli Sportivi (acquisiti presso altri EPS/FSN)

UNITA FORMATIVE e DURATA START POINT : UF 1 STORIA e TECNICA DELL EQUITAZIONE (Teoria) 10 h + 2 FAD Principi dell equitazione e terminologia. Studio del cavallo, dei suoi movimenti e di tutto ciò che interessa l argomento. Topografia, orientamento, uso del GPS e studio dell'ambiente circostante. UF 2 - PRATICA EQUESTRE 30 h (lavoro in piano, conduzioni elementari di una ripresa, pratica di viaggio, attività con i ponies) Analisi specifica, sotto il profilo dell insegnamento pratico, del Percorso Formativo Acsi Allievi Base e 1 livello, con l obiettivo di saper condurre con competenza le lezioni di tecnica in campo, organizzare e gestire adeguatamente trekking giornalieri di gruppo, nel rispetto della programmazione stabilita. UF 3 HORSEMANSHIP ed ETOLOGIA Studio del comportamento animale nel suo ambiente naturale e come l'uomo può rapportarsi al meglio con esso. UF 4 VETERINARIA, MASCALCIA e GESTIONE DELLA SCUDERIA 8 h Cenni di anatomia equina, principali lesioni e patologie comuni nel cavallo. Generalità sulla mascalcia (prova pratica di rimessa ferro) e capacità di controllare le ferrature. UF 5 PEDAGOGIA e PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA 3 h + 2 FAD Elementi di pedagogia e psicologia nel rapporto con il singolo o con il gruppo, finalizzati all acquisizione di metodi indispensabili sia per l'educazione giovanile che la corretta trasmissione di contenuti didattici. UF 6 - ANATOMIA UMANA e GESTIONE EMERGENZE 5 h Elementi di anatomia umana per il corretto uso corporeo, con analisi specifica della struttura articolare e muscolare. Adozione di misure per il primo soccorso. UF 7 PRINCIPI NUTRIZIONALI Fondamenti della nutrizione per una regolare educazione alimentare e cura del corpo. UF 8 - MANAGEMENT e MARKETING SPORTIVO 4h + 2 FAD Elementi di base normativi, fiscali e di marketing, al fine di gestire e promuovere l attività dell ASD di equitazione. Regolamenti. TOTALE 70 h * * Frequenza obbligatoria dell 80% sul totale ore formative; * La calendarizzazione sarà strutturata in 4 INIZIO SETTIMANA (LUN, MAR) FULL IMMERSION (per lo più non consecutivi) + 1 INIZIO SETTIMANA (LUN, MAR) di esame; * Il corso si svolgerà presso una struttura idonea che permetterà di apprendere al meglio la conoscenza di lavoro in piano, lavoro con i ponies ed effettuare trekking a più livelli. Sarà NECESSARIO per tutto il corso un cavallo idoneo allo svolgimento degli esercizi richiesti e, quindi, adeguatamente addestrato.

UNITA FORMATIVE e DURATA HALF POINT : UF 1 - TECNICA DELL EQUITAZIONE (Teoria) 10 h + 2 FAD Approfondimento sullo studio del cavallo, dei suoi movimenti, del suo allenamento muscolare e di tutto ciò che interessa l argomento. Zoologia, climatologia, botanica e geologia. UF 2 - PRATICA EQUESTRE 30 h (lavoro in piano, conduzione di una ripresa, pratica di viaggio) Analisi specifica, sotto il profilo dell insegnamento pratico, del Percorso Formativo Acsi Allievi 2 livello, con l obiettivo di saper condurre con competenza le lezioni di tecnica in campo, organizzare e gestire adeguatamente trekking di gruppo, per una durata max di 3 giorni, nel rispetto della programmazione stabilita. UF 3 HORSEMANSHIP ed ETOLOGIA Studio del comportamento animale nel suo ambiente naturale e come l'uomo può rapportarsi al meglio con esso. UF 4 VETERINARIA e TRAUMATOLOGIA EQUINA 8 h Analisi approfondita dell'anatomia equina, apparati, denti e studio di ulteriori patologie. Analisi degli aspetti traumatologici legati all'animale. UF 5 PSICOLOGIA: TECNICHE COMUNICATIVE + 2 FAD Elementi di psicologia legati a tecniche di comunicazione efficaci per educare, trasmettere i contenuti didattici, gestire il singolo e il gruppo, a favore della coesione d insieme. UF 6 - TRAUMATOLOGIA, PREVENZIONE e PRIMO SOCCORSO 6 h Elementi di traumatologia umana, con analisi specifica dei possibili traumi che interessano il cavaliere. Adozione di misure preventive. Aggiornamento di primo soccorso. UF 7 DIETOLOGIA EQUINA Fondamenti di dietologia equina, per una regolare alimentazione e cura del cavallo sportivo e non. UF 8 - MANAGEMENT e SOCIAL MEDIA MARKETING 4 h + 2 FAD Aggiornamento normativo e fiscale. Analisi specifica di pratiche comunicative, al fine di promuovere la propria attività generando la massima visibilità sui social media. TOTALE 70 h* * Frequenza obbligatoria dell 80% sul totale ore formative; * La calendarizzazione sarà strutturata in 4 INIZIO SETTIMANA (LUN, MAR) FULL IMMERSION (per lo più non consecutivi) + 1 INIZIO SETTIMANA (LUN, MAR) di esame; *Il corso si svolgerà presso una struttura idonea che permetterà di apprendere al meglio la conoscenza di lavoro in piano, lavoro con i ponies ed effettuare trekking a più livelli. Sarà NECESSARIO per tutto il corso un cavallo idoneo allo svolgimento degli esercizi richiesti e, quindi, adeguatamente addestrato.

UNITA FORMATIVE e DURATA TOP POINT : UF 1 - TECNICA DELL EQUITAZIONE (Teoria) 10 h + 2 FAD Approfondimento sullo studio del cavallo, dei suoi movimenti, del suo allenamento muscolare e di tutto ciò che interessa l argomento. Elementi di storia, usi e costumi del territorio. Principi organizzativi di marketing turistico. Codice stradale. Organizzazione di trekking ed eventi. UF 2 - PRATICA EQUESTRE 3 (conduzione di una ripresa, pratica di viaggio) Analisi specifica, sotto il profilo dell insegnamento pratico, del Percorso Formativo Acsi Allievi 3 livello, con l obiettivo di saper condurre con competenza le lezioni di tecnica in campo, organizzare e gestire adeguatamente trekking di gruppo, senza limite di tempo, nel rispetto della programmazione stabilita. UF 3 VETERINARIA e TRAUMATOLOGIA EQUINA Analisi approfondita dell'anatomia equina, apparati e studio di ulteriori patologie. Analisi degli aspetti traumatologici legati all'animale. 8 h UF 4 LAVORO DEL CAVALLO NON MONTATO 4 h Pratica riguardante il rapporto cavallo-cavaliere a terra, con analisi del lavoro alla corda e principi di addestramento di un puledro (IMPRINTING). UF 5 HORSEMANSHIP ed ETOLOGIA + 2 FAD Studio del comportamento animale nel suo ambiente naturale e come l'uomo può rapportarsi al meglio con esso. UF 6 RIABILITAZIONE e PRIMO SOCCORSO Cenni sul progetto terapeutico legato ad aspetti post-traumatologici del cavaliere. Aggiornamento di primo soccorso. 4 h UF 7 PSICOLOGIA: GESTIONE DEL SINGOLO e DEL GRUPPO Analisi di specifiche tecniche di comunicazione efficaci per educare e trasmettere i contenuti didattici, con particolare attenzione alla gestione psicologica del singolo e del gruppo, al fine di prevenire competitività e conflitti, a favore dell armonia individuale e di gruppo. UF 8 - MANAGEMENT e WEB MARKETING 4 h + 2 FAD Aggiornamento normativo e fiscale. Analisi di tecniche promozionali che sfruttano la potenzialità derivante dall'unione dei mezzi di comunicazione legati al web (sito + social media), per ottenere la massima visibilità su un target ben definito di settori e persone. TOTALE 7* * Frequenza obbligatoria dell 80% sul totale ore formative; * La calendarizzazione sarà strutturata in 4 INIZIO SETTIMANA (LUN, MAR) FULL IMMERSION (per lo più non consecutivi) + 1 INIZIO SETTIMANA (LUN, MAR) di esami; *Il corso si svolgerà presso una struttura idonea che permetterà di apprendere al meglio la conoscenza di lavoro in piano, lavoro con i ponies ed effettuare trekking a più livelli. Sarà NECESSARIO per tutto il corso un cavallo idoneo allo svolgimento degli esercizi richiesti e, quindi, adeguatamente addestrato.

ESAME FINALE: OBIETTIVI Compito dell esaminatore e scopo dell esame finale è verificare la CONOSCENZA TEORICA, l ABILITA TECNICA e la QUALITA DIDATTICA del futuro Istruttore. COMMISSIONE Formata da 3 figure: - 1 Maestro di Equitazione Acsi Lucca (Resp.le TECNICO dell esame) - 1 Resp.le Settore Equitazione Acsi Lucca (Resp.le Tecnico del CORRETTO svolgimento dell esame a livello procedurale) - 1 Certificatore delle Competenze Ag. Formativa SerindForm (Resp.le della QUALITA di svolgimento dell esame) PROCEDURA In sede d esame, il candidato è tenuto a: presentare una TESINA scritta (max 3 pgg su un tema trattato a lezione); sottoporsi a un TEST, strutturato in domande sia a risposta aperta che multipla; sottoporsi ad una PROVA PRATICA (preparata sulla base del Programma Acsi Allievi affrontato a lezione) con lavoro in piano*, conduzione di una ripresa con allievi su percorso all aperto** infine una prova pratica di conduzione di una ripresa in campo***. * il candidato dovrà eseguire vari esercizi di lavoro in piano, su richiesta della commissione; ** il candidato dovrà condurre almeno un collega di corso, su un percorso all'aperto, dimostrando alla commissione la sua competenza didattica, con eventuale superamento di ostacoli naturali per i livelli HALF e TOP point; *** la conduzione della ripresa dovrà essere esposta oralmente e fatta eseguire da almeno 1 collega di corso, a scelta dal candidato (durata max 15 minuti) e, se necessario, saranno richiesti chiarimenti didattici.

DOCUMENTAZIONE RILASCIATA: PASSAPORTO SPORTIVO (è un libretto che attesta il percorso sportivo e formativo dell individuo in cui sarà attestata la frequenza ad ogni UF, con timbro Acsi e firma del docente). TESSERINO TECNICO (Tessera emessa dalla Segreteria Nazionale, attestante la qualifica tecnica conseguita, avente una copertura assicurativa superintegrativa). DIPLOMA ACSI TECNICO EQUITAZIONE DI CAMPAGNA (per il livello conseguito) (Diploma di qualifica nazionale, emesso dalla Direzione Acsi, con logo CONI, con diritto all iscrizione nell Albo Nazionale delle qualifiche) QUOTA SOCIALE DI PARTECIPAZIONE: Comprende: - CORSO FORMATIVO - MATERIALE DIDATTICO (borsa con all interno cancelleria e Dispense di ogni UF) - 1 copia PROGRAMMA Percorso Formativo Acsi Allievi - ESAME - DIPLOMA Acsi Nazionale - PASSAPORTO Sportivo - TESSERINO Tecnico INFORMAZIONI e ISCRIZIONI ACSI COMITATO PROVINCIALE LUCCA Corso Garibaldi, 174-55049 Viareggio (Lu) - Tel. 0584 427062 Resp.le FORMAZIONE formazione.acsilucca@libero.it (c.a. Paolo Baracchini) Resp.le EQUITAZIONE sett. CAMPAGNA info@acsiequitazionelucca.it (c.a. Gianfranco Micheli) Progetto Formativo realizzato per ACSI TOSCANA