COMUNICATO STAMPA CORSO REALIZZATIVO DI AUTOCOSTRUZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI AL PARCO DEI GESSI BOLOGNESI

Documenti analoghi
COMUNICATO STAMPA. A Teramo un corso per imparare ad auto-costruire pannelli solari termici

COMUNICATO STAMPA CORSO REALIZZATIVO DI AUTOCOSTRUZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI A TERAMO

Impianti solari termici di grande dimensione

SCHEDE DEI PROGRAMMI FORMATIVI

Installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti di energia geotermica

matrice EQF Installatore, gestore e manutentore di impianti solari termici

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

SETTORE F.E.R. SCHEDA N F 1 DIFFUSIONE DI SISTEMI SOLARI FOTOVOLTAICI

FER Fonti Energie Rinnovabili

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Metodologia e ambiti di applicazione 5/6 maggio 2012

Savona, addì 21 aprile Ai Sigg.ri GEOMETRI iscritti al Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Savona LORO SEDI

CORSI DI FORMAZIONE. Educazione per Adulti (EDA), aggiornamento professionale, culturale e tecnico

Nuova tecnologia solare Beretta

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

PROGRAMMAZIONE DI L.T.E.

CORSO PRATICO PER INSTALLATORI DI IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI

ISTITUTO COMPRENSIVO. Antonio Gramsci Pavona. Piano annuale delle attività di formazione ed aggiornamento. Personale docente

Norme SIA - Fisica della costruzione, sostenibilità e impianti efficienti

CORSI DI FORMAZIONE CATALOGO 2016

Presentazione Società

Riqualificatore Energetico

IL PROGETTO SOLE E STELLE DELLE EGADI

Corso di. Utilizzo pratico di macchine utensili a CNC

Installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti di energia da biomasse

Questionario. Dopo aver compilato il questionario Le chiediamo di consegnarlo al Suo Comune entro il 15 gennaio 2013

Il DDL regionale in materia di rendimento energetico degli edifici

Falconara M.ma (AN) Sala convegni Hotel Touring Via degli Spagnoli 18

Come utilizzare i social media e il web in maniera professionale?

Progetto Centro CONI di Orientamento e Avviamento allo Sport. Scuola dello Sport - Roma 19/22 ottobre 2015

Salerno, 15 marzo Arch Gaetano Fasano ENEA- DTE

FORMAZIONE DEI LAVORATORI E DEI LORO RAPPRESENTANTI SETTORE LAPIDEO

QUESTIONARIO SULLE ESIGENZE FORMATIVE IN EDILIZIA SOSTENIBILE A FERRARA

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

(delibera del Collegio dei docenti del 01/09/2016) AREA 1

Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi

ENERGETICA. Realizzazione delle pratiche per l ottenimento degli incentivi fiscali in materia di risparmio energetico.

Corso di formazione Concorso a cattedra 2016 Le competenze e abilità del docente. Programma

Presentazione Aziendale

10.30: Accompagnare i desideri e le scelte dei figli: a cura di una psicologa e di un esperto dell Università Cattolica.

Percorso di Formazione Permanente della Rete CLIL della Provincia del V.C.O.

ALLA SCOPERTA DELL ORIENTEERING

ESPERTO NELL'INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE DI IMPIANTI PER L'ENERGIA ALTERNATIVA Progetto n. PIM/D1

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO

Centro Studi Ambientali e Direzionali MASTER IN MANAGEMENT DEL TURISMO

LA PNL NELLA PSICOLOGIA DEL LAVORO

SEO E WEB MARKETING Impara a promuovere il tuo business in rete

CORSO PRIVACY AVANZATO

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO

HYBRID BOX HYBRID BOX. Soluzione compatta per gestione di impianti multinergia

CERTIFICATORE ENERGETICO DEGLI EDIFICI FIRENZE

La domotica per l'efficienza energetica delle abitazioni

Giovedì 17 ottobre 2013 dalle ore alle Riqualificazione energetica: certificati bianchi, conto termico e meccanismi di detrazione

Le attività del Servizio Orientamento Anno Scolastico

Oggetto: Comunicazione e richiesta informazioni in merito al Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) del Comune di TROINA (EN).

Modellino impianto solare termico. a cura di Moreno Sandionigi

Come funziona una pompa di calore geotermica

LAVORI DI COMPLETAMENTO NUOVO PLESSO SCOLASTICO F. GIANNONE IN PIAZZA SALVO D'ACQUISTO NEL COMUNE DI OPPIDO LUCANO.

RISULTATI DELLA RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA: processo editoriale e open access

Analisi della qualità dell inclusione. Questionari famiglie scuola primaria

CORSI DI FORMAZIONE IN PROGRAMMA A GENNAIO-FEBBRAIO 2017 ENTI PATROCINANTI

L impegno formativo e informativo della Provincia di Cremona

Realizzazione di un programma di recupero degli alloggi di edilizia residenziale pubblica. Risparmio energetico

2.0 TERMICO. GUIDA SUNERG per capire al meglio il nuovo CONTO TERMICO 2.0

Piano di Miglioramento per il triennio 2016/2019 (ai sensi del D.P.R. 80/2013)

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

Consulenza e progettazione termotecnica. Installazione degli impianti chiavi in mano. Soluzioni chiavi in mano con i seguenti servizi:

FORMAZIONE FORMAZIONE TECNICO-PROFESSIONALE PER APPLICATORI, DISTRIBUTORI E PROGETTISTI

CORSI DI ISTRUZIONE /FORMAZIONE PROFESSIONALE

In collaborazione con

GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA

Formula Weekend. PROGRAMMA Il Corso si focalizza e approfondisce insieme ai partecipanti le seguenti discipline indicate dall IVASS:

Corso in VIDEOCONFERENZA Certificazione Energetica degli Edifici Abilitante all'iscrizione all'elenco dei Certificatori Energetici

CIOCCOLATIERE DIVENTA A CINQUE STELLE CON CAST ALIMENTI

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

Il Centro di Alta Formazione del DTC

I FABBISOGNI FORMATIVI di DIRIGENTI SCOLASTICI e DOCENTI: RISULTATI DI UNA RILEVAZIONE

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole

In collaborazione con

Il modello lombardo di alternanza scuola lavoro

Le persone in linea con i requisiti richiesti verranno ricontattate per un colloquio conoscitivo.

La Certificazione Energetica degli edifici e le nuove problematiche ad esse connessa

00.0 Raccolta monografie

Istituzioni e Territori

Profili professionali e competenze degli Esperti in edilizia sostenibile

Business School. Calendario. Catalogo Formazione (Aggiornato al 01 febbraio 2011)

SHARE IL RIPARTITORE DEI COSTI DI RISCALDAMENTO

COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

Silvia Riva. Dirigente Settore Sviluppo energetico sostenibile Direzione Competitività del sistema regionale

Ufficio XII - sezione orientamento: informazione e formazione 2011/12

Corso base Carpenteria in legno

Qualifica in Esperto Gestione dell Energia (E.G.E.) Energy Auditor 56 ore

Evento annuale di comunicazione FSE Ma chi sei? Cosa vuoi? Formazione sul tema: Il Servizio EURES

Scadenza 10 ottobre Fondazione Uberto Bonino e Maria Sofia Pulejo Via Uberto Bonino 15 C Messina

workshop L ILLUMINAZIONE URBANA Dal 16 al 21 Marzo 2009 teoria ed esercitazioni (orario / )

Corso Preparatorio alla Professione di Assistente Familiare (Badante)

TIPOLOGIE DI IMPIANTI SOLARI TERMICI PER I CONDOMINI

I progetti della cooperazione: DAL CONFRONTO ALLO SVILUPPO DI NUOVI PERCORSI

L esperienza del Canton Ticino

Transcript:

COMUNICATO STAMPA CORSO REALIZZATIVO DI AUTOCOSTRUZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI AL PARCO DEI GESSI BOLOGNESI Sono aperte le iscrizioni al corso realizzativo di autocostruzione di pannelli solari termici di due giorni che si svolgerà da sabato 9 a domenica 10 maggio 2009 a Ozzano nell'emilia (BO).. Il corso è organizzato dalla del Solare Termico in collaborazione con la cooperativa Dulcamara. Il corso ha l'obiettivo di diffondere la pratica dell'autocostruzione dei pannelli solari per acqua calda. Durante il corso i partecipanti potranno costruire praticamente un impianto solare a circolazione forzata, realizzando il pannello, l'impianto e collaudandolo Il corso prevede anche il riempimento e la messa in funzione dell'impianto. Oltre alla parte pratica, vi sarà un momento di formazione teorica finalizzato a ricevere tutte le informazioni per potere costruirsi da soli un impianto solare (fondamenti della tecnologia solare, dimensionamento e criteri di scelta dell'impianto, convenienza economica, finanziamenti e agevolazioni ecc...). Per informazioni e per iscrizioni contattare la Cooperativa Dulcamara Tel. 051 796643, Fax 0516511630, e-mail: agriturismo@coopdulcamara.it, Per informazioni tecniche : bruno.tommasini@autocostruzionesolare.it PROGRAMMA DI MASSIMA Il corso prevede: Fondamenti della tecnologia dei collettori solari per produzione di acqua calda. Sistemi a circolazione naturale e a circolazione forzata. Dimensionamento e criteri di scelta dell'impianto in funzione delle necessità dell'utente. Convenienza economica dell'impianto autocostruito. Costruzione in loco di un collettore solare, sufficiente per soddisfare il fabbisogno estivo di acqua calda sanitaria al 100 % e una quota di 70-80 % del fabbisogno annuale per una famiglia di 4 persone Collegamento del collettore con il gruppo pompe e sicurezza e con la centralina di controllo elettronico Collegamento con il serbatoio, riempimento e messa in funzione dell'impianto

Obiettivi: Fornire le basi teoriche e pratiche per diffondere di impianti solari termici da parte di gruppi di cittadini. Formare persone (tecnici o con esperienza nel settore) che diventeranno i punti di riferimento per la diffusione di iniziative analoghe sul territorio. Sviluppare, assieme ai partecipanti ed altre organizzazioni già attive nel settore, una rete per la promozione dell energia solare. Profilo dei partecipanti: Il corso è impostato per offrire la teoria, le basi e la pratica dell'autocostruzione in un ciclo integrato di conoscenza ed esperienza. I partecipanti sono comuni cittadini con un minimo di manualità, o persone con formazione tecnica o con esperienza nel settore che vogliono promuovere l utilizzo dell energia solare termica in ambito locale, in qualità di: Progettisti, installatori, operatori idraulici Cittadini ecosensibili Tecnici comunali Responsabili e/o collaboratori delle agenzie o sportelli energetici locali Docenti delle scuole professionali o istituti tecnici Formatori di gruppi di autocostruzione d impianti solari La tecnologia dell impianto solare autocostruito è stata sviluppata e migliorata durante 20 anni da gruppi austriaci di autocostruzione. Oggi l Austria, primo paese europeo nell uso, ha in opera una quota di ben 300.000 mq di pannelli solari autocostruiti. Un impianto solare autocostruito, collegato ad una caldaia di integrazione per il riscaldamento necessario nel periodo dell'anno in cui l'irraggiamento solare non è sufficiente, può costare la metà di un impianto uguale disponibile in commercio a parità di efficienza. Con la pratica dell'autocostruzione, l'utilizzatore finale acquista maggiore consapevolezza sull'uso delle risorse e sulle applicazioni delle tecnologie più appropriate disponibili, aumentando la propria autonomia rispetto all'offerta di tecnologia proposta dal mercato. Programma del corso: Parte Teorica Principi del riscaldamento solare Dimensionamenti Impiantistica Normative edilizie Convenienza economica

Finanziamenti e agevolazioni In specifico: fondamenti della tecnologia dell'impianto solare, diversi tipi di pannelli solari termici, componenti dell'impianto solare (valvole, serbatoi, circolatori, ecc), materiali del pannello autocostruito, tipologie di impianti e connessioni con caldaia ausiliaria, criteri di dimensionamento dei pannelli, criteri di orientamento e inclinazione, pratiche edilizie necessarie e relativi iter autorizzativi, conformità degli impianti, detrazione irpef 55% e 36%, altri finanziamenti, tempo di ritorno dell'investimento. Parte Pratica Realizzazione del collettore solare Collegamento col gruppo pompe, la centralina e il serbatoio Collaudo, riempimento, messa in funzione dell'impianto Sede Bioagriturismo Dulcamara Via Tolara di Sopra 78 I-40064 Ozzano dell'emilia (BO) Parco Regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell'abbadessa collegata da bus e treno nelle vicinanze sul sito www.coopdulcamara.it alla pagina "dove siamo" vi sono le indicazioni su come arrivare. Orario Il corso si svolgerà dalle 9.00 alle 17.00 di ogni giorno. A fine corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione, che può essere utilizzato per accedere alle detrazioni fiscali del 55% nel caso si realizzi un pannello solare termico in autocostruzione.. Quota di iscrizione 150,00 incluso il materiale didattico Per chi viene da fuori c'è la possibilità di dormire e mangiare presso il Bioagriturismo con i seguenti prezzi: 15 euro per i pasti, 30 euro a persona per dormire in camera doppia Modalità di pagamento Per iscriversi è necessario contattarci, verificare la disponibilità dei posti e successivamente versare un acconto di 60 euro.

Contatti Cooperativa Dulcamara Tel. 051 796643, Fax 0516511630, e-mail: agriturismo@coopdulcamara.it, Per informazioni tecniche : bruno.tommasini@autocostruzionesolare.it Siti: www.coopdulcamara.it CHI SIAMO RETE PER L'AUTOCOSTRUZIONE DEL SOLARE TERMICO La rete per è costituita da un insieme di persone ed organizzazioni, dislocate in varie parti di Italia, che si propongono di diffondere la tecnologia e la sua realizzazione attraverso. La tecnologia dei pannelli solari termici è molto semplice: si tratta di una lastra di rame, con al di sotto un pannello isolante e al di sopra un vetro, il tutto racchiuso in un telaio che li contiene e protegge. Con si riesce a fabbricare un impianto efficiente riducendo fino al 50% i costi. La rete organizza corsi dimostrativi, corsi di autocostruzione solare pratici, dimostrazioni pubbliche e momenti formativi per le scuole, al fine di insegnare ed incentivare la pratica del. Attraverso la rete si possono acquistare i materiali necessari per autocostruirsi un pannello solare, comprese le parti dell impianto termoidraulico (serbatoio, gruppo pompe, tubazioni in rame, ecc). La rete fornisce, inoltre, consulenza alla progettazione, alla realizzazione, all installazione degli impianti solari termici, sia per edifici unifamiliari che plurifamiliari. Dal 2003 ad oggi sono stati installati circa 900 mq di pannelli in autocostruzione, di cui circa 270 mq attraverso i corsi pratici organizzati dalla rete. I corsi e le dimostrazioni pubbliche hanno visto partecipare più di 3800 persone.

COOPERATIVA DULCAMARA Siamo una piccola cooperativa con il desiderio comune di costruire qualcosa insieme: vivere con quello che la terra ci da, crearci in autonomia il nostro lavoro, mangiare cibi sani e puliti, confrontarsi e crescere, ricercare una soddisfazione di lavoro e di vita, personale e di gruppo, scegliere e sperimentare comportamenti più rispettosi della Terra. Abbiamo fatto la scelta di non fuggire per i monti ma di restare vicini alla città, di scommettere anche sulla sostenibilità economica del nostro lavoro. Crediamo profondamente nel valore della diversità come garanzia per il futuro, diversità biologica ma anche culturale. Escludiamo la carne e il pesce dai nostri menù per proporre un'alimentazione più sana per noi e per l'ambiente. Cerchiamo di educare a sentimenti e azioni più rispettose verso la Terra e noi stessi. Offriamo un ospitalità che non è solo consumo turistico ma scambio e partecipazione. Con sobrietà e con le nostre contraddizioni stiamo tentando di realizzare un economia a misura d'uomo. www.coopdulcamara.it