SCIENZA DEI MATERIALI STUDIO DI BAGNABILITA DELL OSSIDO DI GRAFENE



Documenti analoghi
INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE

CHIMICA. Una teoria è scientifica solo se è falsificabile (cioè se è possibile sperimentalmente smentire le sue previsioni)

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

POLITECNICO DI MILANO

STUDIO AFM DI FILM MICROMETRICI DI WO 3

Solare Organico: una collaborazione scuola-università Tor Vergata e Polo Solare Organico

Le Nanotecnologie applicate ai materiali

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE

Informatica (Basi di Dati)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Producibilità. Nord kwh/kwp. Centro kwh/kwp. Sud kwh/kwp

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

Piccole guide crescono

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE CHIMICA FISICA SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Laboratorio fotografico per bambini

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

Sviluppo di Innovazione tecnologica e biotecnologica

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA

Angius Anna Carla Licheri Daniele Monaco Emanuele Podda Francesco Puddu Alessio Saba Carolina Tedde Gregorio

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

CHIMICA ORGANICA: IBRIDAZIONE & RISONANZA IBRIDIZZAZIONE. un atomo compie all atto di formazione di un composto al fine di formare un maggior

LO STATO GASSOSO. Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi

Università degli Studi "Roma Tre" Dipartimento di Informatica ed automazione. Facoltà di Ingegneria

La valutazione del rischio chimico

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

LA RICERCA TI CERCA. Come diventare ricercatore. E perché.

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

SINTESI DEI RISULTATI

AGRICOLTURA 1. Laura Cassata. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: A) i piccoli materiali della terra AVVERTENZA:

La regolarità negli studi

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B

Com è fatto l atomo ATOMO. UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile. OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle

Università degli Studi Roma Tre

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

Scuola Media Piancavallo 2

PRINCIPI DI TRASDUZIONE

Michele D'Amico (premiere) 6 May 2012

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ

Il tempo è un gigante. che, vinto dal torpore, giace addormentato tra svolazzi di farfalle in un campo di fiori gialli e rossi.

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

CHIMICA ORGANICA. Gli alcoli

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede

Brochure Internet. Versione The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Studio su film di carbonio impiegato per la metallizzazione di

TERMOMETRIA E PROCESSI TERMICI

Sommario. Introduzione 1

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

lo PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

Allegato B1. Descrizione del percorso di formazione: Curricula e Piani di Studio

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

I semiconduttori Semiconduttori intrinseci

ALBO PRETORIO WEB MANUALE DELLA PROCEDURA SOMMARIO. Uso del manuale. Informazioni generali. Interfaccia grafica. Guida di riferimento

PLS Fisica Progetto Lauree Scientifiche

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione

Perché studiare Fisica?

GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce)

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica

LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. Corso di Laurea Specialistica in Marketing e Ricerche di Mercato

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

DEPLOY YOUR BUSINESS

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Proprietà meccaniche a trazione di compositi polimerici rinforzati con fibre lunghe di carbonio di interesse per il settore automotive

I NUMERI DECIMALI. che cosa sono, come si rappresentano

MISURE SU SINGOLI FOGLI DI LAMIERINI MAGNETICI.

Laboratorio sulle dinamiche Socio-Economiche

Polimeri semiconduttori negli OLED

PIANO DIDATTICO SCIENZA DEI MATERIALI PER LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA

Lezione 16. Motori elettrici: introduzione


Premesse teoriche. Andamento evolutivo della comprensione del testo 31/10/2011

Autismo e teoria della mente

INFORMAZIONI EUROPEE SUL CREDITO AI CONSUMATORI per aperture di credito in conto corrente

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

C era una volta il titolo di studio.

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

Classificazione. Dispensa per istruttori di primo Livello parte seconda

Elettricità e magnetismo

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPADOVA Dipartimento di Scienze Chimiche Dipartimento di Fisica ed Astronomia Galileo Galilei Laurea specialistica in SCIENZA DEI MATERIALI STUDIO DI BAGNABILITA DELL OSSIDO DI GRAFENE Laureando: Filippi Daniele Relatore: Prof. Giampaolo Mistura Correlatori: Dott. Vincenzo Palermo Dott. Emanuele Treossi Anno Accademico 2013-2014

Indice Introduzione 1 1 Concetti di bagnabilità 3 1.1 Bagnabilità superfici ideali...................... 3 1.2 Wetting superfici reali........................ 6 1.2.1 Il modello di Wenzel..................... 7 1.2.2 Il modello di Cassie...................... 8 2 Grafene e Grafene Ossido 11 2.1 Il Grafene............................... 12 2.1.1 Tecniche di preparazione................... 13 2.1.2 Proprietà fisiche........................ 14 2.1.3 Applicazioni.......................... 17 2.2 L ossido di Grafene.......................... 17 2.2.1 Struttura e propietà..................... 18 3 Preparazione dei campioni 21 3.1 Grafene Ossido 11M......................... 22 3.2 Preparazione substrati........................ 24 3.2.1 Silicio e Silicio ossido..................... 25 3.2.2 PDMS e NOA......................... 26 3.2.3 Deposizone GO........................ 28 3.3 Misura angolo di contatto...................... 30 4 Analisi dei dati 33 4.1 Bagnabilità substrati di Silicio e Silicio Ossido........... 33 4.2 Bagnabilità campioni drop casting.................. 38 iii

iv INDICE 4.2.1 Misura degli spessori..................... 39 4.2.2 Angoli di contatto...................... 42 4.3 Campioni spin Coating........................ 46 4.3.1 Morfologia ricoprimento................... 46 4.3.2 Bagnabilità campioni Spin Coating............. 49 4.4 Campioni polimerici......................... 54 4.4.1 Spin Coating......................... 55 4.4.2 Drop casting.......................... 57 Conclusioni 61 Bibliografia 63 Ringraziamenti 67

Introduzione Sin dalla sua scoperta nel 2004 [1] il grafene ha suscitato un grande interesse in moltissimi settori quali fisica, chimica e scienza dei materiali. Per le sue eccezionali proprietà è oggetto di migliaia di pubblicazioni e ricerche in tutto il mondo. Il grafene è costituito da uno strato monoatomico di atomi di carbonio, ibridati nella forma sp 2, disposti a formare una struttura reticolare esagonale a nido d ape con angoli di 120 [2]. Le sue proprietà principali risiedono nella perfetta disposizione degli atomi di carbonio dovuta al forte legame esistente tra loro. Allo stesso tempo, i legami sono abbastanza flessibili da permettere uno stiramento fino al 20% della sua dimensione originale [3]. Estremamente leggero viene già utilizzato in molti settori tecnologici che ne sfruttano le uniche proprietà meccaniche di resistenza. Eccellenti proprietà elettriche aprono al grafene strade nell elettronica del futuro; la sua struttura consente agli elettroni di muoversi su lunghe distanze senza subire perturbazioni e questo si traduce in una conducibilità elettrica molto superiore a quella dei normali conduttori. Sono già stati realizzati film conduttivi su substrati flessibili [4], transistor [5] e anche il primo microprocessore contenente grafene [6]. Negli ultimi 5 anni la ricerca scientifica si è concentrata anche su un derivato del grafene: l ossido di grafene. Quest ultimo si presenta sempre come un monostrato atomico di atomi di carbonio a cui sono legati vari gruppi organici conteneti ossigeno: ossidrili, carbonili e carbossilici. La presenza di questi gruppi rende il materiale più reattivo del grafene e facilmente solubile in soluzione acquosa. La funzionalizzazione del grafene ossido permette di modificarne, per via chimica, le proprietà così da poter essere utilizzato in un maggior numero applicazioni. Di questi materiali si conosce molto, ma non tutto; in particolare c è una proprietà, molto singolare, a cui la comunità scientifica stà dando molta rilevanza nell ultimo anno. Il fenomeno prende il nome di wetting trasparency ed è stato 1

2 ELENCO DELLE FIGURE visto per la prima volta da alcuni ricercatori del Rensellear Polytechnic Institute (Troy, New York) [7], i quali hanno osservato che la bagnabilità di un substrato ricoperto da un monolayer di grafene non viene alterata dalla presenza del grafene. Ciò significa che una goccia d acqua posta sopra ad un substrato ricoperto da un solo strato di grafene si comporta come se questo non ci fosse. Questo comportamento, unico nel suo genere, è ancora dibattutto in letteratura; numerosi articoli a riguardo alcuni smentiscono questa proprietà [8], altri la confermano solo parzialmente [9]. E chiaro che ancora molto deve essere spiegato, ed il dibattito resta aperto [10]. Questa proprietà e le altre peculiari caratteristiche potrebbero essere sfruttate in diversi settori di ricerca tra i quali la micorfluidica. Questa scienza studia e manipola piccole quantità di fluidi (10 9 10 18 litri) [11]. I fluidi, a queste scale, hanno comportamenti differenti rispetto a quelli che hanno a dimensioni macroscopiche: i flussi sono laminari e le forze interfacciali, come la capillarità e le forze di adesione sono predominanti sulla gravità. La microfluidica si può dividere in due filoni; il primo che studia il comportamento di liquidi all interno di microcanali (microfluidica chiusa) ed il secondo che studia il comportamento di liquidi su superfici aperte (microfluidica aperta). Questa lavoro di tesi rientra nell ambito della microfluidica aperta ed ha come oggetto lo studio della bagnabilità di ricoprimenti di grafene ossido depositato su differenti substrati. In particolare nel primo capitolo verrà presentata una breve introduzione sul significato di bagnabilità e come questa viene studiata mediante la misurazione dell angolo di contatto. Nel secondo capitolo saranno presentate le proprietà del grafene e di un suo derivato: il grafene ossido, protagonista di questo lavoro di tesi. Nel terzo verranno descritte in dettaglio le procedure sperimentali seguite per la preparazione e per la caratterizzazione dei campioni. Nel quarto capitolo si illustreranno i dati raccolti ed i primi risultati ottenuti dalle prove di bagnabilità e dalle caratterizzazioni mediante AFM Atomic Force Microscopy. Infine saranno esposte alcune conclusioni tratte dal lavoro svolto e si presenteranno alcuni possibili sviluppi futuri.