La consulenza genetica

Documenti analoghi
GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA

Trattamento familiare psicoeducativo

prenatal Test prenatale non invasivo

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Appunti del corso di Genetica e citogenetica umana

Fondamenti Biogenetici. Corso Genetica Prof.ssa Valentina Gatta aa

Problematiche bioetiche in Oncologia. Prof. Vittorio Silingardi

La semeiotica ostetrica classica è ancora valida oggi nel mondo occidentale? 2

COMPORTAMENTI PROBLEMA E COMUNICAZIONE NELLA SINDROME AUTISTICA

Clinica ostetrico-ginecologica e andrologica degli animali da compagnia. (2CFU; 24 ore: 15 di lezione e 9 di esercitazione)

OGGI È IL GIORNO GIUSTO PER SFIDARE L IPF. fightipf.it. Parlare con il proprio medico dell IPF e delle sue opzioni

Il modello di assistenza

La consulenza genetica

Livello A2 (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue)

ALLEGATO 2 SISTRI CLICK DAY REPORT PER LE ASSOCIAZIONI

INGLESE IL CURRICOLO DI BASE - OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e

Fasi dell indagine: individuazione e descrizione del focolaio

Telemedicina, Diagnostica Medica e valutazione del quadro clinico

L ORIENTAMENTO COME LIFE SKILLS

IMPATTO PSICOLOGICO E SUL VISSUTO DI UNA DIAGNOSI DI UNA MALATTIA CRONICA

Tumori della Pelle Fare attenzione, fare prevenzione. Associazione di Volontariato Il cielo oltre venere difesa e sostegno all ammalato oncologico

ANALISI DEL QUESITO «UN TEST GENETICO»

All avanguardia nella prevenzione delle malattie genetiche

Le malattie rare: esperienze a confronto Genova, 15 dicembre 2016

I NUOVI PERCORSI DI CURA LA POSIZIONE DI SLOW MEDICINE

Pratica clinica 3. Esercitarsi nel counselling ; raccogliere una storia clinica.

difetti molecolari in epoca postnatale diagnosi prenatale complesse migliore conoscenza possibile sequenziamento genico di seconda generazione

RELAZIONE E COMUNICAZIONE INFERMIERE PAZIENTE FAMIGLIA

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità!

VOGLIO CONTINUARE A STUDIARE!

RISOLUZIONE N. 87/E QUESITO

CONSENSO ALL ESECUZIONE DI TEST GENETICI

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà

Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus)

TEST GENETICI PAZIENTI e FAMIGLIARI

Accompagnare al cambiamento

Un proge)o sostenuto da

9ª UNITA DIDATTICA Modello di ruolo e relazioni

Modello di Cura (MdC) per le persone affette da Artrite Reumatoide

IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

Buone pratiche per la valutazione della genitorialità

I Principi del PCM Albero dei Problemi e degli Obiettivi

APPROPRIATEZZA DEL TAGLIO CESAREO L Audit Clinico. G C DI RENZO, Perugia

L esperienza dei genitori: dinamiche emotive e familiari

Allegato III. Modifiche alle apposite sezioni dei Riassunti delle Caratteristiche del Prodotto e dei Fogli Illustrativi

FONDAMENTI DI BIOMECCANICA DELLA COLONNA VERTEBRALE APPLICATI ALLA VISITA MEDICA IN AZIENDA. Introduzione al corso Dott.

UDA: UNITA DI APPRENDIMENTO (ossia cosa può/deve aggiungere l insegnante al libro)

VOGLIO CONTINUARE A STUDIARE!

LINEE GUIDA PER LA PRATICA

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO

La consulenza genetica e la diagnosi prenatale

FORMULARIO DI RICHIESTA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

Siamo Rari ma Tanti UN DDL PER IL DIRITTO ALLA SALUTE DEI MALATI RARI. Roma, 25 settembre CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini Sala delle Colonne

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Progetto disagio mentale SPRAR Breno e Psichiatria Territoriale: percorsi di cura e riabilitazione

CHI ABBIAMO ASCOLTATO?

Il Registro Nazionale dell ADHD. Il ruolo dei pediatri di famiglia

Aderenza e appropriatezza terapeutica: il punto di vista del MMG

Articolo 19 : I programmi di screening devono essere implementati dopo avere valutato la loro accettabilità etica e la loro piena congruenza con: a)

IMPATTO PSICOLOGICO E SUL VISSUTO DI UNA DIAGNOSI DI UNA MALATTIA CRONICA

NUCLEO TEMATICO L AUTOBIOGRAFIA

Il bambino nei suoi vari livelli funzionali: la personalizzazione delle cure Terapie chirurgiche e trattamento del tono muscolare

Il ruolo del pediatra nella rete degli interventi in una prospettiva di Sanità Pubblica

PROGETTAZIONE CURRICOLARE

QUESTIONARIO RELATIVO AGLI INCIDENTI LAVORATIVI (QUIL)

CORSO INTEGRATO DI GENETICA E BIOLOGIA MOLECOLARE AA 2015/16. Alberto Turco. Lezioni 43 e 44 Gio CONSULENZA GENETICA

V Fase: Valutazione. per gestire la complessità del cambiamento

Esplorare la finestra cieca La valutazione come occasione di feedback

Perché andare dallo psicologo?

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

COME LEGGERE LA MATRICE

Virginia Henderson cenni storici

NON ESITARE!!! CONTATTACI

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

La competenza dell educatore in psicologia. Maya El Hachem; G. Biondi* Responsabile UOC Dermatologia Pediatrica *Psicologo clinico Roma

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

L' affidamento al servizio sociale

L intercettazione del disagio da parte di professionisti non psichiatrici

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

MUCOSE, IMMUNITA E ALLERGIA - DISCUSSIONE DI CASI CLINICI NELL AMBITO DELLA PEDIATRIA D URGENZA - MALFORMAZIONI FETALI

Obiettivi di apprendimento

IL MIO PIANO D AZIONE A FAVORE DI ASc UNA MIGLIORE CONCILIAZIONE. Allegato n.

L esperienza del centro AISC itinerante Dott. Cristopher Bartoli, Medico Specializzando in Medicina d Emergenza-Urgenza, Università degli studi di

Antonella Moretti Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche - Ancona

CONGRESSO NAZIONALE S.I.T.O.P Bologna Novembre 2011

CHE COS E? FEDERAZIONE ITALIANA IMPRESE VIAGGI E TURISMO, dal 1955 nel Veneto

L insegnante avvia un progetto con l ausilio di un ambiente di apprendimento

Loescher editore Torino

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

Marco Vicentini, Psy.D. Centro Camilliano di Formazione v

La costruzione degli alberi dei problemi e degli obiettivi. Alberto Perra CNESPS Orvieto 2011

Scheda unica di segnalazione di sospetta reazione avversa

Riabilitazione perineale e coni vaginali

Protocollo Valutazione del Dolore

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

Transcript:

La consulenza genetica

La specificità della diagnosi genetica Cerchi concentrici

La consulenza genetica La consulenza genetica è un atto medico consistente nel processo comunicativo riguardante i problemi legati alla presenza di una malattia genetica o di un rischio genetico in una famiglia

Cosa dire e perchè Quale Informazione La diagnosi medica e le sue implicazioni in termini di prognosi e possibile trattamento Con quale scopo Aiutare il consultando a comprendere le problematiche mediche legate alla diagnosi, al decorso ed alla terapia della malattia La modalità di trasmissione della malattia ed il rischio di svilupparla o trasmetterla Scelte ed opzioni possibili per la gestione del rischio Aiutare il consultando a comprendere l entità della componente genetica della malattia ed il rischio di ricorrenza nei familiari Aiutare il consultando a comprendere le alternative esistenti per gestire il rischio di ricorrenza Aiutare il consultando a scegliere un percorso che sia appropriato al suo rischio ed alle scelte di gestione dello stesso effettuate sulla base delle personali credenze etiche e religiose

La rete della comunicazione Associazioni di pazienti Famiglia Consulente Genetico Specialisti del SSN Laboratori di Genetica

Fasi della consulenza genetica 1. Diagnosi 2. Valutazione del rischio 3. Comunicazione al consultando 4. Discussioni delle possibili opzioni 5. Offerta di un contatto e di un supporto a lungo termine

Fasi della consulenza genetica 1. Diagnosi 2. Valutazione del rischio 3. Comunicazione al consultando 4. Discussioni delle possibili opzioni 5. Offerta di un contatto e di un supporto a lungo termine

Diagnosi Ovviamente la fase più cruciale della procedura Se la diagnosi è sbagliata tutte le informazioni successive possono essere sbagliate con conseguenze anche tragiche

La Diagnosi in Genetica Medica In alcuni casi il paziente si rivolge direttamente al genetista medico. Ciò avviene quando la percezione della componente genetica della malattia è prevalente sulla componente d organo (ad es. neonati con malformazioni multiple). Nella maggioranza delle patologie, incluse quelle ereditarie, accade invece che la componente d organo sia percepita maggiormente ( se ho un problema sulla cute vado dal dermatologo, se cammino male vado dal neurologo ecc ) ed il paziente arriva al genetista medico già con una diagnosi di uno specialista (neurologo, ortopedico, dermatologo ecc.)

Differenze tra pratica clinica in altre specialità e pratica clinica in Genetica Medica Gran parte della pratica clinica è fondata sulla esperienza personale del medico su grandi serie di pazienti La maggior parte delle malattie mendeliane è così rara che è difficile per un medico, accumulare nella sua vita un adeguato numero di osservazioni La maggior parte dei genetisti medici si occupa di un numero limitato di patologie, cercando di concentrare i pazienti con una particolare malattia Alcuni genetisti medici si occupano di dismorfologia (malformazioni congenite, contiguità con la pediatria)

Cosa fare? Nel caso si debba fare la diagnosi si procede: Raccolta delle notizie anamnestiche : costruzione dell albero genealogico Esame obiettivo Richiesta di indagini Nel caso ci sia già una diagnosi si procede Costruzione dell albero genealogico

Fasi della consulenza genetica 1. Diagnosi 2. Valutazione del rischio 3. Comunicazione al consultando 4. Discussioni delle possibili opzioni 5. Offerta di un contatto e di un supporto a lungo termine

Glossario Rischio di ricorrenza = Il rischio che una malattia genetica presente in un membro di una famiglia si presenti in un altro membro della famiglia. Rischio teorico di ricorrenza = rischio di ricorrenza calcolato sulla base delle leggi di Mendel, eventualmente corretto con l analisi Bayesiana (malattie monogeniche) Rischio empirico di ricorrenza = rischio di ricorrenza calcolato in base ad osservazioni sperimentali sulla frequenza della malattia tra i consanguinei di individui affetti (malattie multifattoriali)

Fasi della consulenza genetica 1. Diagnosi 2. Valutazione del rischio 3. Comunicazione al consultando 4. Discussioni delle possibili opzioni 5. Offerta di un contatto e di un supporto a lungo termine

Cosa comunicare La natura della trasmissione genetica Il rischio di ricorrenza

Far comprendere i meccanismi di trasmissione della malattia La comprensione dei meccanismi di trasmissione ereditaria, anche usando schemi e disegni, è un passaggio essenziale della consulenza genetica

Come comunicare il rischio? Il rischio per essere compreso dal consultando deve essere: Quantificato Descritto qualitativamente

Quantificato Nel dare numeri e percentuali di rischio, controllare che il messaggio sia stato ben compreso. Dire la stessa cosa in differenti maniere (per esempio: 25%, una volta su 4, un quarto ecc) ERRORI IN AGGUATO : Ad esempio un rischio di 1 a 3 può essere percepito come : Un rischio molto piccolo (1 e 3 sono numeri piccoli ) Un rischio tre volte superiore Un rischio che riguarda il terzo figlio!!! Ricordare continuamente che il rischio si applica ad ogni individuo indipendentemente per ogni figlio. ERRORI IN AGGUATO : Ad esempio un rischio del 50% può essere percepito come: se ho avuto già un figlio ammalato, il secondo sarà sano Per non dare giudizi impliciti, cercare di alternare percentuali di malattia con percentuali di non-malattia Ad esempio dopo aver chiarito che il rischio di ammalarsi è del 25%, dire anche che il rischio di essere sani è del 75%

Descritto qualitativamente La qualità del rischio è importante come la sua quantità Compresi nei loro calcoli, i genetisti a volte dimenticano che un rischio del 10% di una lieve anomalia è, per il paziente, inferiore al rischio dello 0.1 % di una grave, disabilitante malattia Quando si danno i numeri, ricordarsi che chi vi ascolta è orientato fondamentalmente a capire quanto rischiano di soffrire (che è una miscela di probabilità e gravità della malattia) La malattia, la sua gravità e le possibili terapie vanno chiaramente descritte

Fasi della consulenza genetica 1. Diagnosi 2. Valutazione del rischio 3. Comunicazione al consultando 4. Discussioni delle possibili opzioni 5. Offerta di un contatto e di un supporto a lungo termine

Discussione delle possibili opzioni Se c è una opinione comune e generalmente accettata sulla consulenza genetica è che la comunicazione delle possibili opzioni debba essere NON-COERCITIVA E SENZA ALCUN TENTATIVO DI INDIRIZZARE IL CONSULTANDO VERSO UNA SPECIFICA ALTERNATIVA

Discussione delle possibili opzioni Non deve essere emesso, da parte del consulente, alcun giudizio di merito sulla scelta che consultando sta operando, anche se essa potesse sembrare mettere a rischio il suo benessere Rifiutarsi di rispondere alla domanda Lei che farebbe al mio posto? Discutere invece, nella maniera più asettica possibile, delle conseguenze di ciascuna delle scelte

Fasi della consulenza genetica 1. Diagnosi 2. Valutazione del rischio 3. Comunicazione al consultando 4. Discussioni delle possibili opzioni 5. Offerta di un contatto e di un supporto a lungo termine

Conclusione della consulenza La consulenza genetica si conclude sempre con una relazione che dovrà essere inviata al consultando Oltre a ciò deve essere disponibilità per altri incontri per ulteriori chiarimenti

Il nostro schema di relazione finale

L albero genealogico

Cosa fare? Nel caso si debba fare la diagnosi si procede: Raccolta delle notizie anamnestiche : costruzione dell albero genealogico Esame obiettivo Richiesta di indagini e consulenza di altri specialisti Nel caso ci sia già una diagnosi si procede Costruzione dell albero genealogico

Perché? Una accurata anamnesi familiare è il metodo migliore per identificare malattie genetiche o suscettibilità L analisi dell albero genealogico rimane il più potente test genetico per identificare individui a rischio, quando i test di laboratorio non sono disponibili L analisi dell albero genealogico è la prima step per formulare strategie di testing genetico, laddove essi siano disponibili L albero genealogico è un potente strumento che aiuta la comprensione del risultato di un test genetico ed i suoi impatti nel nucleo familiare

L albero genealogico Convenzionalmente i dati raccolti si riassumono graficamente in un albero genealogico. Esiste una nomenclatura ufficiale dei simboli da usare (Bennett et al. Recommendations for standardized human pedigree nomenclature, Am J Hum et; 56: 745-752, 1995).

Dati da raccogliere per ogni membro della famiglia (minimo) Dati Generali Nome Identificativo Data nascita o età Informazioni Cliniche Diagnosi (possono essere più di una) ed età alla diagnosi Se morto, causa di morte ed età Informazioni genotipiche Eventuali geni analizzati e risultati

Simboli degli individui

Simboli delle relazioni

Simboli delle analisi genetiche

Software per disegnare pedigree COPE (COllaborative Pedigree drawing Environment) CYRILLIC FTM (Family Tree Maker) FTREE GGT (Graphical GenoTyping package) (see also, MAPCOMP) KINDRED MAPCHART (Windows software for the graphical presentation of linkage maps and QTLs) PED (PEdigree Drawing software) PEDIGRAPH PEDIGREE/DRAW PEDIGREE-VISUALIZER PEDPLOT PEDRAW/WPEDRAW (Pedigree Drawing/ Window Pedigree Drawing (MS-Window and X-Window version of PEDRAW)) PROGENY (Progeny Software, LLC)

Software (libero) per disegnare pedigree Madeline 2.0 PDE Cranefoot Haplopainter Kinship package in R PedigreeQuery

Qualche consiglio pratico Nella maggioranza dei casi è meglio graficizzare solo la patologia principale per la quale il soggetto è venuto a consulenza. Altre patologie possono essere indicate nella documentazione allegata ma non nel disegno dell albero Identificare un componente della famiglia che possa risultare essere buon interlocutore per raccogliere informazioni. Può non essere il paziente stesso. L'ideale sarebbe intervistare un individuo di mezza età, di discreta cultura e con un atteggiamento collaborativo (atteggiamento che può essere stimolato da una precisa informazione sugli scopi dell'anamnesi familiare).

Altri consigli pratici Le persone spesso ricordano meglio i dati sulla salute dei loro parenti quando queste informazioni vengono loro richieste individuo per individuo. Vanno evitate quindi domande tipo "esiste qualche malattia nella sua famiglia?". Prestare estrema attenzione ad aborti e morti nei primi anni di vita. Le persone tendono a scotomizzare. Non esagerare. Fermarsi (nella maggioranza dei casi) ai nonni in altezza ed ai cugini primi in larghezza. Attenzione ai tabù. Alcune malattie (soprattutto mentali), matrimoni tra consanguinei e problemi di paternità sono argomenti da affrontare con l'adeguata delicatezza ma la cui conoscenza può risultare in alcuni casi indispensabile.

Ancora consigli pratici Ricordarsi che l accuratezza delle informazioni ottenute è direttamente proporzionale al grado di parentela Ricordare al paziente che la costruzione dell albero esiterà in un documento che sarà utile per lui, e che lo seguirà in altri contatti con medici Ricordarsi sempre della natura strettamente personale delle informazioni che vengono date e della tensione che questo può aggiungere alla conversazione

Un possibile modo

Un possibile modo