Strutture molecolari della cellula: Bio-macromolecole. Prof. C. Guarino



Documenti analoghi
I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi.

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Le idee della chimica

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

I Composti Organici. Le Biomolecole

Costituzione dei viventi

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi.

che è caratteristico degli alcoli (es CH 3 -CH 2 -OH etanolo) gruppo carbonilico che si trova in composti detti chetoni;

Introduzione alla biologia della cellula. Lezione 2 Le biomolecole

PROTEINE. Amminoacidi

NUCLEOTIDI e ACIDI NUCLEICI

BIOMOLECOLE (IN ALIMENTAZIONE SONO CLASSIFICATE TRA I MACRONUTRIENTI)

«Macromolecole» Lipidi

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE 2^ F a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

Biologia. Lezione 09/11/2010

Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole. Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici.

Il flusso dell informazione genetica il ruolo dei polimeri di nucleotidi

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO

CELLULE EUCARIOTICHE


Immagini e concetti della biologia

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone = C 6 O 6 (H 2 O) 6

Macromolecole Biologiche. I domini (I)

I materiali della vita

Ingegneria delle tecnologie per la salute. Anatomia e istologia umana. Cenni di Biologia

Regione cerniera monomero regione cerniera

Nota dell editore Presentazione

Livello di organizzazione degli esseri viventi

Gli amminoacidi Gli amminoacidi sono dei composti polifunzionali che hanno formula generale:

Le molecole della vita

Una proteina qualsiasi assume costantemente un unica conformazione ben definita, cui è legata la sua azione biologica.

Il DNA e la duplicazione cellulare. Acidi nucleici: DNA, materiale ereditario

LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI

Lezione 4 *membrana cellulare *trasporti *specializzazioni del plasmalemma

amminico è legato all atomo di carbonio immediatamente adiacente al gruppo carbonilico e hanno la seguente

Macromolecole Biologiche. I domini (III)

La chimica della vita

a) un movimento contro gradiente di concentrazione che utilizza fonti primarie di energia

STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE

UNITÀ 1. Le molecole della vita

CAP. 3 Molecole organiche degli organismi: carboidrati, lipidi, amminoacidi, proteine, acidi nucleici.

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

Le molecole biologiche. Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia Zanichelli editore, 2012

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

Protocollo dei saperi imprescindibili

Acido oleico (C18): (nero: carbonio, bianco: idrogeno, rosso: ossigeno), al centro il doppio legame.

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri

Modello del collasso idrofobico. Il folding è facilitato dalla presenza di chaperons molecolari quali le Heat Shock Proteins, Hsp70 e Hsp60

Le biomolecole si trovano negli organismi viventi

Il carbonio è l elemento più abbondante nelle molecole biologiche

La sostanza organica

INSOLUBILI IN ACQUA E SOLUBILI NEI SOLVENTI ORGANICI NON POLARI

Domande relative alla specializzazione in: Biochimica clinica

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ


REPLICAZIONE DEL DNA

i principi alimentari

Figura 1. Rappresentazione della doppia elica di DNA e struttura delle differenti basi.

Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hills, Heller, Berenbaum

cellulosa polimero lineare di D(+)glucosio in legame β(1 4) costituisce circa il 30% del peso delle pareti primarie struttura a microfibrille

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione

Prof.ssa Gamba Sabrina. Lezione 7: IL DNA. Duplicazione e sintesi delle proteine

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti

BIOMOLECOLE (PROTEINE)

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

Le molecole della vita

Si dividono in: N-glicosilate (su Asparagina) O-glicosilate (su Serina o Treonina. Raramente su Tirosina, idrossiprolina, idrossilisina)

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

TRASCRIZIONE

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

Composti organici. I composti organici. Atomi e molecole di carbonio. Atomi e molecole di carbonio. Gruppi funzionali. Isomeri

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Dall RNA alle proteine. La traduzione nei procarioti e negli eucarioti

Macromolecole Biologiche. I domini (II)

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Gerarchia della struttura delle proteine

Metabolismo: Introduzione

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione

Il DNA: la molecola della vita

Diversità tra i viventi

Helena Curtis N. Sue Barnes

TIPI DI CELLULE : PROCARIOTE ED EUCARIOTE

Le proteine sono polimeri lineari costituiti da unità base formate da oltre 40 amminoacidi. Possono assumere forme diverse a seconda della funzione

SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA (ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA)

CPIA 1 FOGGIA punto di erogazione San Severo. Prof.ssa ANNA LUCIA L. CANCELLIERE

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi

LA TRADUZIONE E IL CODICE GENETICO

Degrado dei materiali non-metallici 1 materiali polimerici. Contenuto

Di cosa è fatta una cellula?

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica

GENETICA seconda parte

SINTESI PROTEICA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione

I composti organici e l alimentazione

Transcript:

Strutture molecolari della cellula: Bio-macromolecole Prof. C. Guarino

INTRO Ogni cellula vivente racchiude una pluralità di molecole diverse L acqua è l elemento dominante, nelle cellule vegetali e nei funghi, per i loro spazi per i liquidi cellulari sono ancora più ricchi non solo di acqua ma anche di: 2% di ioni organici 8% di piccole molecole micromolecole (metaboliti) Molecole sottoposte ad un continuo cambiamento nel metabolismo cellulare

INTRO Il 20% è costituito da MACROMOLECOLE (massa superiore a 10 kda) ambiente in cui avviene tutta la vita cellulare e in cui si svolge il metabolismo RUOLI delle MACROMOLECOLE Biocatalizzatori Proteine/Enzimi Depositi e Portatori d Informazioni Acidi Nucleici DNA/RNA Riserve di Energie e Carbonio Polisaccaridi Glucani

INTRO Le macromolecole sono costituite da un numero elevato di ripetizioni tenute insieme da legame covalente MONOMERI (identici oppure diversi) 20 differenti aminoacidi costituiscono le proteine 4 differenti nucleotidi costituiscono gli acidi nucleici

INTRO Le macromolecole possono mostrare catene Ramificate Non Ramificate Alcuni Glucani Proteine Acidi Nucleici Cellulosa

INTRO Policondensazione Eliminazione di una molecola di acqua che porta alla formazione di bio-macromolecole Scissione delle unità monomeriche mediante idrolisi della molecola di acqua

INTRO Policondensazione:es. Fibre che resistono alla tensione e sono caratterizzate dalla presenza di lunghe fibre di un polisaccaride CELLULOSA Catena costituita anche da 500 residui di glucosio legati insieme tramite un legame beta-glucosidico

Polimerizzazione INTRO Fenomeno che non prevede la perdita di molecole di acqua ed avviene raramente nei fenomeni di biosintesi Es: Lignina, presente all interno del legno, ne conferisce la caratteristica resistenza meccanica

Polimerizzazione INTRO Avviene mediante un meccanismo ossidativo che comporta la formazione di radicali liberi Perossidasi: emoproteina H 2 O 2 -dipendente Laccasi;: ossidasi O 2 -dipendente LIGNIFICAZIONE Deposizione di LIGNINA nella matrice a livello delle emicellulose e delle sostanze pectiche La lignina è un polimero costituito da monomeri di varie molecole aromatiche (es. alcool coniferilico) contenenti un anello a sei atomi di carbonio, che si possono legare tra loro in vari modi

Bio-Macromolecole Acidi Nucleici: DNA ed RNA Proteine Carboidrati e Polisaccaridi Lipidi e loro aggregati

Acidi Nucleici: DNA ed RNA Sono polinucleotidi ed i monomeri che li compongono si chiamano NUCLEOTIDI DNA Doppio filamento Immagazzina e tramanda l informazione ereditaria (replicazione) Singolo filamento RNA Traduzione delle proteine

DNA Il DNA in tutte le cellule è in grado di iniziare la formazione di se stessa ovvero può condizionare la sintesi di altre molecole di DNA con la stessa sequenza funzione AUTOCATALITICA L informazione ereditaria può manifestarsi e i fattori ereditari detti GENI.possono diventare visibili come FENOTIPI (caratteristiche riconoscibili esternamente) Il DNA determina le sequenza dell RNA e, tramite questa, determina anche la sequenza degli aminoacidi delle molecole proteiche

Acidi Nucleici: DNA ed RNA NUCLEOTIDI Monomeri del DNA ed RNA Costituito da tre componenti Base eterociclica purinica o pirimidinica Molecola di zucchero Residuo di acido fosforico che va ad esterificare la molecola di zucchero

Acidi Nucleici: DNA ed RNA DNA= Acido Desossiribo Nucleico RNA= Acido Ribo Nucleico La differenza sta nella molecola di zucchero Desossiribosio Ribosio DNA RNA

Acidi Nucleici: DNA ed RNA Molecola di zucchero Base azotata NUCLEOSIDI

Acidi Nucleici: DNA ed RNA Nucleosidi fosfati NUCLEOTIDI

Acidi Nucleici: DNA ed RNA I nucleotidi, eliminando una molecola di acqua formano legami covalenti l uno con l altro mediante gruppi fosfati Legame fosfodiesterico Formazione di oligo- e poli-nucleoidi come catene lineari poliestere le molecole di zucchero ed i gruppi fosfati si ripetono lungo tutta la catena principale

Acidi Nucleici: DNA ed RNA Ogni oligo- o poli-nucleotide possiede un estremità 3 -(OH-) ed un estremità 5 - (fosfato-) Le sequenze vengono lette dall etremità 5 3 e questa corrisponde poi alla sintesi dei polinucleotidi

Struttura del DNA uguale???... Il DNA Singolo filamento (solo in alcuni fagi e nei virus) Doppio filamento (dsdna) Due molecole di DNA avvolte reciprocamente a spirale a formare la caratteristica doppia elica Le due eliche di DNA sono avvolte in una spirale destrorsa

Struttura del DNA Cosi che le catene principali dei residui di zucchero e di fosfato si trovino all esterno, mentre i sistemi planari degli anelli delle basi sono all interno, posti trasversalmente rispetto all asse longitudinale della doppia elica

Struttura del DNA

Replicazione del DNA Replicazione semiconservativa Capaci di legare i terminali 3 con i 5 RNA-polimerasi-DNAdipendenti (filamento di RNA) In grado di aggiungere deossiribonucleotidi dntp 5 3 Rottura della doppia elica

Struttura del RNA

PROTEINE Fanno parte di tutte le strutture cellulari Variabilità funzionali Varietà strutturale è enorme 1. Enzimi 2. Proteine strutturali biocatalizzatori che controllano il metabolismo cellulare Es. microtubuli che costituiscono il citoscheletro della cellula Capacità di unirsi e formare complessi più grandi e stabili, altamente ordinati AUTORGANIZZAZIONE

PROTEINE 3. Proteine di funzione Specializzate nel riconoscere e nel legare in modo specifico materiali di informazione come ormoni o strutture di riconoscimento RECETTORI PROTEICI Possono riconoscere i loro LIGANDI 4. Proteine trasportatrici Riconoscono alcune molecole e ne consentono il passaggio attraverso la membrana (cellulare o nucleare)

PROTEINE-Funzioni Proteine Enzimatiche (lattasi) Proteine Strutturali (cheratina, collageni, distrofina, seta) Proteine di Trasporto (emoglobina, albumina) Proteine Ormonali (insulina, paratormone) Proteine Recettoriali (recettore dell insulina) Proteine Contrattili (actina e miosina) Proteine di Difesa (anticorpi)

PROTEINE-Struttura Le proteine sono costituite da polipeptidi, composti da macromolecole di 20 aminoacidi (AA) MONOMERI

PROTEINE-Struttura I singoli AA o le catene di polipeptidi sono tenuti insieme da un legame PEPTIDICO tra il gruppo carbossilico dell aa precedente con il gruppo amminico del successivo Eliminazione = reazione di condensazione Proteine sintetizzate nei ribosomi Idrolisi: rottura del legame peptidico

Ecco a voi gli AA

La chimica degli AA

PROTEINE-Struttura

PROTEINE-Struttura Grandezza variabile Proprietà elettriche (determinata dalla quota relativa dei residui acidi o basici degli aa dei polipeptidi)(punto isoelettrico pi) Struttura differente delle proteine La struttura secondaria e terziaria dipendono dalla primaria ovvero dalla sequenza lineare degli aa Denaturazione: alterazioni prodotte artificialmente alla conformazione naturale delle proteine perdita della funzione Domini: zone globulari che si uniscono quando molecole di proteine superano un numero di residui di 200 aa Proteina in grado di rompere il legame peptidico in una catena lineare di aa

PROTEINE-Struttura Processi di riconoscimento: meccanismo basato sulla reciprocità delle molecole proteiche. La struttura di riconoscimento e la struttura del riconosciuto sono stericamente complementari e asimmetriche. I siti sono molto più piccoli rispetto all intera molecola (antigene-anticorpo) Cambiamenti funzionali di conformazione:le molecole proteiche non sono rigide ma flessibili nelle regioni periferiche e possono provocare movimento. Alcuni cambiamenti detti effetti allosterici, cambiamente reversibili possono agire sull attività enzimatica

Complessi proteici PROTEINE-Struttura Molte proteine possono esercitare la loro funzione solo nel momento in cui sono raggruppate in macromolecole con proteine uguali o differenti strutture quaternarie (PROTOMERI)(proteine strutturali)

PROTEINE-Dimensioni GEL di acrilammide Consente di separare le proteine sulla base delle loro dimensioni e del punto isoelettrico

CARBOIDRATI E POLISACCARIDI POLISACCARIDI o anche glicani sono macromolecole composte da residui di zucchero o monomeri simili MONOSACCARIDI sono poliidrossicarbonili, ovvero hanno nella molecola diversi gruppi idrossilici ed un gruppo carbonile

CARBOIDRATI E POLISACCARIDI POLISACCARIDI Strutturali (cellulosa, chitina,sos. pectiche) Glicani di Riserva (amido e glicogeno) RISERVE CARBONIO DI ENERGIA DI E Importanti veicoli per il trasferimento di energia nell alimentazion e umana

CARBOIDRATI E POLISACCARIDI (MONOSACCARIDI) n LEGAMI GLICOSIDICI Grado di polimerizzazione (numero n di monomeri) può arrivare fino a 10 4 N>30 catene chiamate polisaccaridi N<30 catene chiamate oligosaccaridi OMOGLICANI ETEROGLICANI Polisaccaridi costituiti da un solo tipo di monomero Polisaccaridi costituiti da differenti monomeri Si possono formare catene laterali

OMOGLICANI LIPIDI I lipidi, detti anche grassi, sono composti organici, largamente diffusi in natura, vengono identificati sulla base della loro proprietà di insolubilità in acqua (sostanze idrofobe) ma solubili in solventi organici come etere, acetone o alcoli. Costituti da atomi di carboni ed idrogeno tenuti insieme da legami covalenti Grassi Saturi & Insaturi

LIPIDI Trigliceridi all interno della cellula hanno funzione di riserva e per immagazzinamento temporaneo di energia e carbonio (C) organico Localizzati come goccioline di olio nel citoplasma e nei plastidi Essendo osmoticamente inattivi non sovraccaricano la cellula ne gli organuli all interno

LIPIDI I lipidi di membrana hanno caratteristiche strutturali e funzionali differenti dai trigliceridi: sono in grado di riunire zona idrofila con zona idrofoba Struttura molecolare tipica di Saponi e Tensioattivi Struttura Anfipolare Anfifilica Anfipatica Molecole che hanno una funzione strutturale più che di riserva

LIPIDI-funzione tensioattiva

Membrana celulare