Esempio di domande possibili alla prova orale di Biochimica AA 2011-12 Farmacia1 - FERIOTTO



Documenti analoghi
Esempio di domande possibili alla prova orale di Biochimica Generale ed Applicata AA Farmacia - FERIOTTO

Metabolismo: Introduzione

GLUCONEOGENESI. Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio

Helena Curtis N. Sue Barnes

GLICOGENOLISI & GLICOGENOSINTESI

Nota dell editore Presentazione

Regolazione del metabolismo del glucosio

Respirazione cellulare

ENZIMI CINETICA ENZIMATICA

METABOLISMO DEL GLICOGENO

Fosforilazione ossidativa

Da dove prendono energia le cellule animali?

BIOLOGIA GENERALE ottobre 2007

Indice. Prefazione. PARTE I - Biochimica propedeutica. Capitolo 1 Concetti generali di chimica di Veronica Carnicelli 1

DISCIPLINA. CHIMICA ORGANICA A.S. 2013/2014

LIPIDI e METABOLISMO DEGLI ACIDI GRASSI

Niccolò Taddei Biochimica

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici

N 2, malgrado la sua abbondanza, è un fattore limitante la crescita della maggior parte degli organismi

Metabolismo degli amminoacidi. Ciclo dell urea

METABOLISMO DEL Glucosio

SECREZIONE DI INSULINA:

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Metabolismo degli aminoacidi

Domande relative alla specializzazione in: Biochimica clinica

dieta vengono convertiti in composti dei corpi chetonici.

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

- CINETICA ENZIMATICA

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

CONTROLLO ORMONALE DEL METABOLISMO GLUCIDICO DA PARTE DI GLUCAGONE, ADRENALINA E INSULINA

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery

Prof. Maria Nicola GADALETA DISPENSA N. 18

Metabolismo dei composti azotati: aminoacidi e nucleotidi

GLUCONEOGENESI SINTESI DI NUOVO GLUCOSIO A PARTIRE DA FONTI NON GLUCIDICHE. L UOMO CONSUMA QUASI 160 g DI GLUCOSIO AL GIORNO

FUNZIONI DEI MITOCONDRI

Il metabolismo del glicogeno e la gluconeogenesi. Copyright 2013 Zanichelli editore S.p.A.

Catena di Trasporto degli elettroni

glicogeno Glucosio 6-P Piruvato Acetil CoA Intermedi del ciclo di Krebs

Corso di Laurea in Ortottica ed Assistenza Oftalmologica PROGRAMMA. C.I Scienze Biologiche e Biochimiche

METABOLISMO E SISTEMI ENERGETICI

Βeta ossidazione degli acidi grassi BETA OSSIDAZIONE DEGLI ACIDI GRASSI 13/12/2013 SEMINARIO. Acidi grassi (2)

di glucosio da parte di tutte le cellule, facilitandone il trasporto transmembranario 2. aumenta l utilizzazione

Il glicogeno (riserva di glucosio) è immagazzinato nel fegato e nei muscoli (con finalità diverse )

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

PROGRAMMA DI CHIMICA E SCIENZE DELLA TERRA CLASSE V SEZ. D. Liceo A. Labriola a.s. 2015/2016

Il ciclo dell acido citrico

Metabolismo degli amminoacidi

Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hills, Heller, Berenbaum

1. Quale dei seguenti componenti della catena mitocondriale di trasporto degli elettroni non è parte di un complesso lipoproteico di membrana?

Giovanni Di Bonaventura, Ph.D., B.Sc. Università di Chieti-Pescara

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi.

PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE 2^ F a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

Biologia Molecolare della Cellula 08 7: Regolazione ormonale del metabolismo del glicogeno e della glicolisi Desensitizzazione

Il potenziale di riduzione standard (E 0 ) è una misura (in volt) di questa affinità e viene determinato in un esperimento di questo tipo:

Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco.

CATENA RESPIRATORIA (CR) FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA (FO) scaricato da

Funzioni della membrana plasmatica

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Degradazione delle proteine della dieta. Catabolismo degli aminoacidi

Il ciclo nutrizione / digiuno

I Composti Organici. Le Biomolecole

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO

Si possono suddividere in:

Gli enzimi sono catalizzatori nelle reazioni dei sistemi biologici Essi non sono gli unici catalizzatori biologici, esistono infatti:

che è caratteristico degli alcoli (es CH 3 -CH 2 -OH etanolo) gruppo carbonilico che si trova in composti detti chetoni;

Le idee della chimica

Attenzione : lunedì 29 aprile NON ci sarà lezione

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Appunti dalle lezioni di Biochimica metabolica e della nutrizione PARTE II

Anno Accademico Corso di Laurea Magistrale in C.T.F. Corso di Chimica Biologica (10 CFU)

Informazioni sul corso a.a v.1. Insegnamento di Biochimica 090SM BIO/10 6 CFU 48 ore

a) un movimento contro gradiente di concentrazione che utilizza fonti primarie di energia

DISCIPLINA CHIMICA ORGANICA E LABORATORIO A.S

Infatti il glucosio viene bruciato in presenza di ossigeno e l'energia liberata, immagazzinata sotto forma di ATP

Come le cellule traggono energia dal cibo: produzione di ATP

Metabolismo di proteine e aminoacidi nel muscolo

Una proteina qualsiasi assume costantemente un unica conformazione ben definita, cui è legata la sua azione biologica.

METABOLISMO DEL GLICOGENO

GLICOLISI e CATABOLISMO degli ESOSI

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 8. Risposte all allenamento: adattamenti biochimici e effetti sulla resistenza

Costituzione dei viventi

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Le due porzioni del pancreas, esocrino ed endocrino, sono anatomicamente e funzionalmente diverse.

Ruolo metabolico delle flavine

scaricato da

1

Prof. Maria Nicola GADALETA

PROTEINE. Amminoacidi

Catena di trasporto degli elettroni (catena respiratoria) e Fosforilazione ossidativa

La nutrizione e il metabolismo

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici)

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 24

I carboidrati La maggior parte dei carboidrati, detti anche saccaridi o glucidi, è riconducibile alla formula chimica generale C n (H 2 O) n.

Livello di organizzazione degli esseri viventi

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi

Respirazione cellullare

GENERALITA SUL METABOLISMO. DIGESTIONE e ASSORBIMENTO dei CARBOIDRATI GLICOLISI

Ingegneria delle tecnologie per la salute. Anatomia e istologia umana. Cenni di Biologia

IL DESTINO METABOLICO DEL GLUCOSIO E LA SUA RILEVANZA NEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2

Transcript:

Esempio di domande possibili alla prova orale di Biochimica AA 2011-12 Farmacia1 - FERIOTTO Lo studente spieghi: - Geometria dei legami del carbonio. - Principali gruppi funzionali delle biomolecole. - Cosa sono Configurazione e Conformazione. - Cos è il legame idrogeno. - Proprietà dell acqua. - Gruppi funzionali accettori e donatori di idrogeno nei sistemi biologici. - Legame idrogeno di gruppi peptidici. - Solubilità in acqua di sali, molecole polari e apolari. - Interazioni idrofobiche di soluti apolari ed entropia delle soluzioni acquose. - Tipi di interazioni non covalenti delle biomolecole. - Osmolarità di soluzioni acquose. - Struttura di un aminoacido. - Classi di aminoacidi (aa) e loro proprietà. - Cos è il punto isoelettrico di un aa (pi). - Quali aa possono dissociarsi (pka). - Ponti disolfuro. - Come si forma il legame peptidico e sue proprietà (risonanza). - Angoli di legame φ e ψ e grafico di Ramachandran. - Struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria di una proteina. - Alfa elica (quali legami idrogeno generano la struttura). - Quali aa destabilizzano un alfa elica e perché. - Cos è e perchè si forma il Dipolo dell elica. - Quali organizzazioni (disposizioni) di catene laterali (R) possono stabilizzare o destabilizzare un alfa elica. - Foglietto beta (quali legami idrogeno generano la struttura). - Ripiegamento beta. - Struttura e funzione delle alfa cheratine. Legami crociati. - Composizione e struttura e funzione del collageno.

- Legami crociati del collageno. - Scorbuto e struttura del collageno. - Struttura e funzione della Fibroina della seta. - Come si ripiegano le proteine globulari. - Dominio proteico. - Struttura nativa di una proteina. - Denaturazione di una proteina. - Beta Amiloidosi. - Struttura e funzione della Mioglobina. - Curva di legame della Mioglobina all ossigeno. - Struttura e funzione dell Emoglobina (Hb); stato di ossidazione del ferro. - Curva di legame dell Hb all ossigeno. - Comportamento allosterico dell Hb. - Effetto Bohr; come vengono trasportati ai polmoni Protoni e Anidride Carbonica. - Dove si lega il BPG; effetto del BPG sulla curva di legame dell Hb all ossigeno (adattamento ad alte quote). - Causa dell anemia falciforme e sintomi. - Struttura e funzione delle immunoglobuline. - Enzima. Proprietà. Funzione. Energia di legame. - Sito attivo e catalitico. Adattamento indotto. - Tipi di catalisi. - Classi di enzimi e nomenclatura. - Come si studia la cinetica allo stato stazionario. - Legge di Michaelis-Menten e andamento della curva e suo significato. - Vmax e Km. - Reazioni enzimatiche a 2 substrati ad ordine casuale, ordinate o a doppio spostamento. - Inibitore competitivo e suo effetto sulla curva di attività, su Vmax e Km. - Inibitore misto e suo effetto sulla curva di attività, su Vmax e Km.

- Inibitori irreversibili. - Cenni a meccanismo Catalitico e Specificità di substrato della Chimotripsina. - Meccanismo d azione degli antibiotici beta-lattamici. - Gli Enzimi Allosterici (omotropici, eterotropici) e la loro Curva di Attività. - Enzimi Regolatori. Inibizione Retroattiva. - Modificazioni covalenti reversibili di enzimi. - Meccanismi di regolazione della Glicogeno Fosforilasi (enzima che degrada il glicogeno). - Meccanismi di Regolazione dell attività catalitica di un enzima (modulatori allosterici, legami covalenti reversibili, espressione della proteina enzimatica, isoforme, compartimentalizzazione, degradazione). - Attivazione proteolitica di un proenzima o zimogeno. - Carboidrati e loro funzioni; monosaccaridi, emiacetali ed emichetali, carbonio anomerico alfa e beta, mutarotazione. - Legame glicosidico. Di- e polisaccaridi. - La molecola di Glicogeno. Estremità riducente e non riducente. - Glicosamminoglicani della matrice extracellulare. - Polisaccaridi e riconoscimento tra biomolecole. - Nucleotidi: struttura e funzione (acidi nucleici e cofattori enzimatici). - Struttura e funzione delle principali classi di lipidi: Trigliceridi, lipidi di membrana, colesterolo, ormoni steroidei. - Struttura e funzioni delle membrane biologiche. - Stato liquido ordinato delle membrane. - Tipi di trasporto attraverso le membrane. - GLUT1. - Na+K+ ATPasi; ATPasi di tipo F. - Tasporto del glucosio nelle cellule epiteliali dell intestino. - Biosegnalazione: Recettori a proteine Gs (Rec. Adrenalinico-cAMP-PKA ). - Biosegnalazione: Recettori a proteine Gq (Rec. ormonale-plc-ip3, Ca++/Calmodulina e DAG, PKC ). - Biosegnalazione: Recettore dell Insulina (Rec. Tirosina Chinasico ).

METABOLISMO - NAD+, NADP+, FAD, FMN e loro forme ridotte: cosa scambiano nelle reazioni di ossidoriduzione. - Glicolisi e sua localizzazione cellulare. - Prodotti della Glicolisi e bilancio energetico. - Enzimi regolatori della Glicolisi. - Regolazione della velocità della Glicolisi da parte dell ipossia. - Vie di alimentazine della Glicolisi. - Fermentazione Lattica. - Gluconeogenesi e sua localizzazione cellulare (vie da Piruvato e da Lattato; esportazione di NADH dal mitocondrio). - Gluconeogenesi: tessuto-specificità, prodotti e bilancio energetico. - Via del Pentosio Fosfato: prodotti, funzioni e regolazione. - Proprietà cinetiche delle isoforme di Esochinasi; regolazione della Glucochinasi e della glicemia. - Regolatori allosterici e ormonali della Glicolisi/Gluconeogenesi. - Glicogenolisi e Fosfoglucomutasi. - Sintesi del Glicogeno. - Regolazione (allosterica/ormonale) coordinata della sintesi e demolizione el Glicogeno. - Decarbossilazione ossidativa del Piruvato ad Acetil-CoA. - Coenzimi del Complesso della Piruvato Deidrogenasi. - Localizzazione cellulare e Regolazione del complesso della Piruvato Deidrogenasi. - Ciclo dell Acido Citrico e sua localizzazione cellulare. - Prodotti del Ciclo dell Acido Citrico e bilancio energetico. - Regolazione della velocità del Ciclo dell Acido Citrico. - Ruolo del Ciclo dell Acido Citrico nell anabolismo. - Lipoproteine Plasmatiche: struttura, classificazione, funzione, metabolismo, funzione delle principali apolipoproteine.

- Mobilizzazione ormonale dei trigliceridi degli adipociti, trasporto plasmatico degli acidi grassi ai tessuti. - Conversione di un acido grasso in Acil-CoA. - Shuttle della Carnitina. - Beta ossidazione degli acidi grassi saturi. - Prodotti della beta ossidazione e accesso alla catena respiratoria dei cofattori ridotti. - Resa in ATP dell ossidazione di una molecola di Palmitoil-CoA. - Regolazione coordinata della sintesi e della demolizione degli acidi grassi. - Sintesi epatica dei corpi chetonici, distribuzione ad altri tessuti attraverso il plasma sanguigno e riconversione in Acetil-CoA. - Alterazioni metaboliche alla base della chetoacidosi. - Trasportatori ematici del gruppo amminico derivato dal catabolismo degli aa (glutammina e alanina). - Sintesi del Carbamil fosfato, Ciclo dell Urea, localizzazione tissutale e cellulare. - Shunt dell Aspartato-argininosuccinato (collegamento tra ciclo dell urea e ciclo di Krebs); bilancio energetico del ciclo dell urea. - Regolazione a lungo termine e allosterica della sintesi dell Urea. - Catabolismo dello scheletro carbonioso degli aa: aa glucogenici e chetogenici. - Struttura e permeabilità del mitocondrio. - Struttura e funzione dell Ubichinone. - Citocromi e ruolo del ferro. - Centri ferro-zolfo e ruolo del ferro. - Alimentazione della catena respiratoria da parte delle vie cataboliche della cellula (NADH, succinato, acil-coa, glicerolo 3-fosfato). - Complesso I e trasferimento di H+. - Complesso II. - Ciclo Q del Complesso III e trasferimento di H+. - Citocromo c, Complesso IV, riduzione dell ossigeno e trasferimento di H+. - Gradiente elettrochimico e forza motrice protonica.

- Trasporto di e-, formazione dei ROS e difese mitocondriali. - ATP sintasi: struttura, catalisi rotazionale. - Traslocasi dei nucleotidi Adeninici e Pi. - Shuttle Malato-aspartato (NADH alla matrice) e glicerolo 3-fosfato (NADH nello spazio intermembrana). - Resa in ATP dell ossidazione completa di una molecola di glucosio. - IF1 a ph basso blocca la rotazione dell ATP sintasi, perché? - Come viene alterata l espressione genica degli enzimi del catabolismo in condizioni di ipossia? - Meccanismi integrati di regolazione delle vie metaboliche che producono ATP. - Sintesi del Malonil-CoA. - Sintesi degli acidi grassi. - Localizzazione subcellulare del metabolismo lipidico. - Sistema navetta per il trasporto di Acetili (da PDH e catabolismo aa) dai mitocondri al citosol. - Regolazione della sintesi degli acidi grassi. - Cenni alla regolazione della sintesi del colesterolo. - Fosfocreatina. - Effetti dell insulina sul metabolismo di glucosio, glicogeno, acidi grassi e trigliceridi.