CERCASI ENZIMA. I.T.S.E. Cecilia DEGANUTTI ALUNNI: Bogojevic Lidija De Stefano Davide Gabara Mihai Andrei Stoian Ioana Versolatto Sara



Documenti analoghi
Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16

Esperimenti per gioco. Progetto realizzato dagli alunni del liceo O.M. Corbino.

La catalasi: un enzima in azione

ITIS Castelli - Dipartimento di Chimica - a.s. 2010/11

ossigeno e ne facilita la diffusione dai capillari all ambiente intracellulare.

G3. Asintoti e continuità

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO

Uso dei modelli/template

ACIDI E BASI IN CASA. Scheda studente n.1

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

LE PIANTE. acqua anidride carbonica

A cosa serve GOOGLE MODULI? Con Moduli Google puoi pianificare eventi, fare sondaggi, sottoporre quiz agli studenti o raccogliere informazioni.

INVIO SMS

Amministrazione gruppi (Comunità)

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

ALLA SCOPERTA DI UN MONDO MICROSCOPICO

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

Fondamenti di Informatica 2. Le operazioni binarie

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio

Esperienza 14: il test ELISA

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

LE SOLUZIONI 1.molarità

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6 con resto 2

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Analisi delle acque dell isola di Favignana

4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari

La luce è necessaria per far crescere le piante

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

Non è un problema! Esperienze in atto per guardare senza timore il problema

4. Conoscere il proprio corpo

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni

Esame dell 8 settembre 2012

Progetto OSSERVO E MISURO.L ACQUA Per scuola sec di 1 grado e biennio di scuola sec. di 2 grado

Amministrazione gruppi (all interno della Scuola)

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

Lean in Sanità. Luciano Attolico

Rimini Fiera 7-10 novembre 07 ECOMONDO

SPECTER OPS. L'obiettivo del giocatore agente è quello che il suo agente completi 3 su 4 missioni obiettivo qualsiasi

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

ITIS Mattei Sondrio. Appunti veloci su moodle versione 2.7

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

Guida all uso di Java Diagrammi ER

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede

Valutazione della qualità delle fonti fibrose e ottimizzazione del loro utilizzo nei digestori

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

TRASMISSIONE RAPPORTO ARBITRALE IN FORMATO PDF

Proteggiamo il PC con il Firewall di Windows Vista

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

DEFINIZIONI INDISPENSABILI

La valutazione del rischio chimico

Esercizi su. Funzioni

Schede ADI ADP ADEM Prestazioni aggiuntive MMG. - Manuale - Data Solution Provider s.r.l.

Indice. pagina 2 di 10

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

LIBERI DALLE MAFIE Progetto di sensibilizzazione negli Istituti Scolastici Superiori di Ravenna e provincia contro tutte le mafie

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Aggiornamento v Integrazione al manuale d uso

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte.

Rappresentare i nessi logici con gli insiemi

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Estrazione del DNA. 1. Introduzione

GRAFICO DI FUNZIONI GONIOMETRICHE

Corti Sergio art director

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico

In mostra la Biodiversità

Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto

Efficiente. Economico. Ecologico. Varese

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

di fisica per la scuola

Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo..

Il tempo che dedico alla valutazione delle prove di apprendimento lo considero:

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Piano Lauree Scientifiche Area Chimica Università di Bologna Facoltà di Chimica Industriale. Laboratori didattici dei Corsi di Laurea

Cod. EM6U4. Prove di stabilità dei Vini

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

4 3 4 = 4 x x x 10 0 aaa

GIOCHI PERCETTIVI E SEMINA IN CLASSE

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Transcript:

I.T.S.E. Cecilia DEGANUTTI CERCASI ENZIMA ALUNNI: Bogojevic Lidija De Stefano Davide Gabara Mihai Andrei Stoian Ioana Versolatto Sara INSEGNANTE: Prof.ssa Cinello Eugenia TECNICO LABORATORIO: Finiello Carmen

CERCASI ENZIMA Nepenthes X Rebecca Soper : è una pianta insettivora che ha sviluppato un metodo di cattura degli insetti per la necessità di sali minerali non presenti nel terreno originario. Presenta ascidi (particolari coppe presenti come prolungamento delle foglie) contenenti liquido digestivo. Il colore particolare e il suo odore serve per attirare gli insetti al loro interno. Domande guida: Come digerisce la nostra pianta carnivora? Enzima: è un catalizzatore biologico, cioè una molecola proteica capace di accelerare le reazioni senza subire trasformazioni chimiche permanenti. Gli enzimi sono regolati da: Temperatura Grado di acidità Presenza di coenzimi L attività delle proteasi è analoga a quella dell uomo? Il meccanismo di azione dei suoi enzimi è riconducibile al modello conosciuto di attività enzimatica digestiva dell uomo?

COME ABBIAMO CERCATO DI RISPONDERE: Individuando al microscopio il tessuto ghiandolare che secerne il liquido digestivo. Misurando il ph degli ascidi per individuare relazioni con l attività digestiva della pianta. Osservazioni: Si modifica solo il ph degli ascidi con BSA (A e B). Il ph sale durante la digestione. Le modifiche di ph possono dipendere o da un effetto tampone degli AA o da una reazione della pianta.

Proteina utilizzata: BSA COME ABBIAMO CERCATO DI RISPONDERE: Individuare metodi adeguati per rilevare l attività digestiva e le modalità di attivazione e di blocco della proteasi. Abbiamo deciso di utilizzare BSA purificata (siero albumina bovina) per semplificare lo studio della digestione proteica. Metodo: spettrofotometria Strumento: Spettrofotometro Esso misura la trasmitanza e l assorbanza. É formato da 5 parti: sorgente luminosa, monocromatore, chopper, vano porta campioni e fototubo. Assorbanza: è l'unità di misura con la quale si individua l'assorbimento della luce ad una certa λ da parte di un colorante. Colorante utilizzato: Blu brillante di Coomassie G-250 Esso si lega alle proteine causandone la colorazione (più alta è la concentrazione di proteina, più scuro è il colore).

ESPERIMENTO 1 Procedimento: Aggiunto BSA al liquido digestivo della pianta, proseguito l esperimento effettuando prelievi dagli ascidi A e B: In VITRO: Conservato i campioni a temperatura ambiente. Dopo 24, 48, 72 ore bloccato l attività enzimatica aggiungendo NaOH fino a ph 7 e raffreddando i campioni (-18 ). In VIVO: Dopo 24, 48, 72 ore e bloccato l attività enzimatica aggiungendo NaOH fino a ph 7 e raffreddando i campioni (-18 ). RISULTATI DELL ANALISI SPETTROFOTOMETRICA: Sono migliori nei campioni trattati con la soluzione di idrossido di sodio. L assorbanza generalmente diminuisce (= digestione) per poi aumentare......perché? POSSIBILI CAUSE: Torbidità: sul fondo degli ascidi erano presenti residui di insetti precedentemente digeriti. Concentrazione in vivo: l evaporazione del liquido degli ascidi può averne causato l aumento. MODIFICHE APPORTATE AGLI ESPERIMENTI SUCCESSIVI: Usare una maggiore concentrazione di albumina. Misurare i volumi dei campioni per valutarne le possibili variazioni. Bloccare l enzima con una soluzione tampone invece che con la soluzione di idrossido di sodio. Utilizzare anche un ascidio appena aperto dove non sono ancora stati digeriti insetti. Per le analisi in vitro preparare un campione unico dove mettere la BSA e da cui fare tutti i prelievi. Prolungare le osservazioni a 7 giorni sia in vitro che in vivo.

ESPERIMENTO 2 IN VITRO Procedimento: Analogo all esperimento precedente con le variazioni elencate nell esperimento 1: Abbiamo: Preparato due campioni con liquido di ascidi diversi da cui fare i prelievi M e P e filtrato il campione M. Utilizzato la soluzione tampone TRIS HCl (ph 7.5) per bloccare l attività enzimatica. Osservazioni: Poco liquido digestivo negli ascidi. Perdita di liquido nei campioni (probabile evaporazione). I risultati migliori sono quelli filtrati perché il liquido risulta essere meno torbido.

ESPERIMENTO 2 IN VIVO Abbiamo deciso di utilizzare un ascidio nuovo, appena aperto, per verificare la presenza degli enzimi. Procedimento: Abbiamo: Inserito 180 µg di BSA nel ascidio. Misurato il volume del liquido e segnato il livello sulla superficie dell ascidio. Prelevato 2 campioni, dopo 0, 24, 48, 72 ore, e aggiunto, in uno dei due, il tampone Tris HCl e conservati a temperatura di -18 C; Effettuato l analisi spettrofotometrica. Problemi: Rimisurando il volume ci siamo accorti di una notevole perdita di liquido nell ascidio. Prima di eseguire l analisi abbiamo diluito i campioni con acqua aggiungendo un adeguata quantità di soluzione tampone.

Cosa abbiamo imparato: CONCLUSIONI Lo studio degli organismi è molto complesso, la verifica delle ipotesi viene ostacolata da molti fattori disturbanti difficili da eliminare ed è per questo che è necessario fare delle semplificazioni. Lavorare in vitro invece che in vivo permette di ridurre i disturbi. L enzima nel liquido delle Nepenthes agisce a ph acido e risente della temperatura. Come avviene la digestione delle proteine e la loro scomposizione in amminoacidi. A utilizzare il ph e la sua scala logaritmica. A usare strumenti di laboratorio come spettrofotometro, microscopio A cercare collaborazione con persone fuori dall ambiente scolastico. Limiti del lavoro e possibili miglioramenti: Avremmo potuto: Utilizzare una maggiore quantità di albumina visto che il margine di errore, come si può vedere dai grafici, è minore nella parte centrale. Utilizzare più piante della stessa specie per poter fare dei confronti. Utilizzare un antibiotico per verificare che non ci siano dei batteri simbionti che favoriscono la digestione operata dalla pianta. Fare l esperimento in un periodo dell anno diverso da quello invernale, in quanto la temperatura del periodo non era ideale per questo tipo di pianta tropicale.

Senza la curiosità e l interesse di scoprire cose nuove, di spiegare il perché di quello che ci accade attorno e la voglia di fare una cosa nonostante la fatica e i continui ostacoli, non ci sarebbe l innovazione. A volte sono proprio queste piccole cose e le esperienze che fanno nascere la passione e fanno avere dei risultati straordinari!