TERESIANUM 67 (2016/1) TEOLOGIA SPIRITUALE

Documenti analoghi
1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131

Introduzione alla Teologia

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

1. Programma di Teologia Fondamentale I IT /2010. Teologia Fondamentale I IT

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

Liceo G. Galilei Trento

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA

Il Presidente della Repubblica

INDICE GENERALE. Avvertimento preliminare ai lettori 5. Prefazione alla nuova edizione 11

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA. I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche

INDICE CAPITOLO 1 GIURIDICITÀ E DIRITTO

TEOLOGIA MORALE FAMILIARE a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu prof. p. Fabrizio Zorzan

Cataldo Zuccaro. Teologia morale fondamentale

Sezione III. Tradizione

Dalla fede nasce l esegesi L interpretazione della Scrittura alla luce della storia della ricerca sull Antico Testamento

IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

Premessa... 5 Abbreviazioni... 6 Introduzione Prima Parte

Sacra Scrittura e Simbolo


Facoltà di Teologia I CICLO. TESARIO ANNO III 2 semestre Anno III: L uomo in Cristo. Roma, marzo 2016 TP1014 MARIOLOGIA 3

3.11. Religione Scuola Primaria

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

Introduzione alla Teologia

Allegato I PIANO DI STUDI. Triennio teologico di base

Lu c i a n o Ma n i c a r d i è nato a Campagnola Emilia (RE) il 26 novembre Laureato in Lettere indirizzo Classico presso l Università degli

INDICE. Prefazione. digitalisiert durch IDS Basel/Bern, im Auftrag der Schweizerischen Nationalbibliothek

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Curricolo di religione

Religione in Aula. Spazi per l IRC

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

VIII. Insegnamento religioso

INTRODUZIONE... xiii. CAPITOLO Riflessioni preliminari... 1

L uomo immagine di Dio in Salita e Notte di san Giovanni della Croce

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

Programmazione IRC anno scolastico 2014/2015

Scuola di Dottrina sociale della Chiesa per la formazione all impegno sociale e politico

TEOLOGIA FONDAMENTALE. FENOMENOLOGIA DELL EVENTO FONDATORE Antonelli don Mario Castiglioni don Luca

Liceo Ginnasio Statale Torquato Tasso Programmazione didattica - Insegnamento Religione Cattolica

Maturazione come compito da ricercare. Cap. 4

1. Introduzione all antropologia teologica orientale

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA. Soteriologia: Dispense per gli studenti

SOCIETÀ EDITRICE INTERNAZIONALE

IIS M. MALPIGHI DI CREVALCORE PROGRAMMAZIONE A.S

Tre domande: (1) Perché ci occupiamo del rapporto tra le fede e la ragione? (2) Quali sono i limiti della nostra ragione naturale?

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni...

LICEO STATALE A. VOLTA Colle di Val D Elsa Sezione Scientifica e Classica

Indice generale. Presentazione (Giovanni Ancona)... 7 Abbreviazioni... 11

9,00-9,45 9,55-10,40 10,50-11,35 11,45-12,30 14,30-15,15 15,25-16,10 AA16052 Storia della Filosofia Patristica e Medievale ORAZZO

PREGARE I SALMI, PREGARE CON I SALMI. Una proposta NPG per i giovani e gli adolescenti

I ANNO. Antico Testamento. Scopi. Materie fondamentali

I.T.G. Gian Camillo Gloriosi Battipaglia Corso SIRIO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Programmazione disciplinare

FACOLTÀ. di MISSIOLOGIA PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA. 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico

BATTESIMO E CONFERMAZIONE

Sezione A. 18/12/2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2007 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

MISTERO DELLA TRASFORMAZIONE

Terzo anno. 2 semestre 0B32 ESEGESI DELL ANTICO TESTAMENTO: LIBRI SAPIENZIALI

Disciplina d insegnamento: Religione cattolica

Laurea triennale in Scienze Religiose

PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA STATUTI DELLA FACOLTÀ DI FILOSOFIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 Alfa Classico - 4 Beta Classico MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2010/2011

NUCLEI FONDANTI 1 DIO E L UOMO 2 LA BIBBIA E LE FONTI 3 IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 4 I VALORI ETICI E RELIGIOSI

TRASCENDENZA E MONDO SECOLARE

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

Testimoniare la fede nel mondo digitale

PASTORALE FAMILIARE ANIMATORI FILIPPO E GRAZIELLA ANFUSO

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la

SULLE TRACCE DI FRANCESCO

PIANO DI LAVORO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. a.s. 2012/2013

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA

Robert Codjo Sastre. Vita evangelica e fede cristiana in Africa

LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA

Penitenza e unzione dei malati

Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna. Introduzione

MA COME POSSO PARLARTI, MIO DIO?

Corso di Laurea Magistrale Scienze della Formazione Primaria LINEE GUIDA PER LA RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

PROGRAMMAZIONE ATTIVITA DIDATTICA

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Sede di Brescia. Istituto Superiore di Scienze Religiose

SOMMARIO PRESENTAZIONE INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA SOCIALITÀ NEL PENSIERO DI GIOVANNI AMBROSETTI CAPITOLO I

A cura di Maurizio Serra. Il Progetto Catechistico Italiano

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

Sociologia dei beni culturali. Dal passato al futuro; luoghi e memorie. In particolare: M. Halbwachs.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2016/2017 Classe Prima INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

Indice. 1. Motivi e importanza della questione retrospettiva Le più antiche raccolte ed esposizioni complessive La Fonte dei discorsi 27

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA Il. - i segni e le esperienze della presenza di Dio nella natura

SOMMARIO RINGRAZIAMENTI...XIII

Dieci parole per essere umani

La Chiesa cattolica romana al vaglio della Bibbia

Sia la religione ebraica sia quella cristiana sono religioni rivelate, cioè religioni che trovano il loro fondamento nel fatto che Dio si è

*** L ora è riservata per comunicazioni e riunioni (Collegio Studenti, Commissioni )

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

EVANGELIUM VITAE LETTERA ENCICLICA SUL VALORE E L'INVIOLABILITÀ DELLA VITA UMANA. Sommario dell'enciclica

Transcript:

TEOLOGIA SPIRITUALE Jesús Manuel García, Teologia spirituale. Epistemologia e interdisciplinarità, Ed. LAS, Roma 2013, 478 p., ISBN 978-88-213-0878-9, 29. Jesús Manuel García, docente salesiano di teologia spirituale e direttore dell Istituto di Teologia spirituale dell Università Pontificia Salesiana di Roma, offre in quest opera il risultato di più di vent anni di ricerca sui fondamenti epistemologici della teologia spirituale. Passato il tempo in cui si diceva che la teologia spirituale fosse una disciplina non sufficientemente identificata, l autore propone un progetto introduttivo della materia, che mira ad articolare i contenuti, adoperare concetti e termini specifici, e proporre un metodo attorno all oggetto della teologia spirituale su cui convergono molti cultori della materia; cioè l esperienza spirituale cristiana richiesta dalla fede stessa, o meglio il vissuto cristiano. Oltre la bibliografia ragionata e l introduzione, il volume è diviso in sette capitoli ampiamente documentati, e didatticamente curati. Il primo capitolo (pp. 39-104) offre l indagine sull oggetto della ricerca a partire dalla terminologia. Teologia spirituale rinvia a spiritualità. A sua volta 267

RECENSIONI la spiritualità cristiana rivela meglio i propri tratti se avvicinata dal punto di vista contenutistico, qualunque siano le forme da essa rivestite o le scuole che la trasmettono. Secondo la distinzione individuata nel Medioevo, l intelligenza della Sacra Scrittura vi ha riconosciuto quattro significati: il senso letterale che riguarda il testo; il senso allegorico (tutta la Scrittura rimanda a Cristo); esso stesso non separato dal senso tropologico personalizzante e interiorizzante; il quale a sua volta, tramite il senso anagogico, mira alla pienezza definitiva. Questi significati aiutano l esperienza cristiana a cogliere in un unità organica il testo biblico, la dottrina ivi contenuta, l impatto di essa sulla vita e il dinamismo ivi inerente che guida l uomo verso il suo destino in Dio. Storicamente, l epoca patristica e la teologia monastica sono state caratterizzate per l unità tra fede, dottrina e vita; tra scienza della vita soprannaturale, saporosa sapienza mistica e pratica dell amore; tra ricerca, esegesi ed esperienza vissuta; tra la lode, la lectio divina e la teologia affettiva. All epoca della scolastica, con il passaggio dalla Sacra Scrittura alla sacra dottrina, una svolta epistemologica crea la tensione tra l ordine della conoscenza speculativa (oggettiva) e quella dell esperienza cristiana vissuta (soggettiva); e ciò, nonostante da una parte la penetrazione della mistica con lo pseudo-dionigi e la sua tripartizione della teologia (teologia speculativa, teologia simbolica e teologia mistica), dall altra lo sforzo dei grandi teologi scolastici per ridefinire la nozione di sapienza e coniugare intelligenza e volontà, conoscenza e amore. Il secondo capitolo (pp. 105-170) è dedicato al percorso della teologia spirituale considerata nella tensione tra sapere teologico e sapere mistico dal secolo XIII con la teologia mistica di Ugo di Balma ( 1305) fino all inizio del XX secolo. Sono presentati autori e opere classiche di spiritualità cristiana dal XIII secolo a Teresa di Gesù e Giovanni della Croce. Poi dal secolo XVII quando l esperienza mistica è guardata con sospetto e diffidenza dalla mentalità razionalista imbevuta dei metodi delle scienze umane, la vita spirituale è globalmente studiata in un ampia letteratura conosciuta sotto il titolo di teologia ascetica e mistica, separata dalla dogmatica e dalla morale. È sotto questo titolo che la disciplina fu sviluppata fino alla seconda metà del secolo XIX. Il breve terzo capitolo (pp. 171-215) si concentra sul passaggio dalla teologia ascetica e mistica alla teologia spirituale e alla teologia dell esperienza spirituale cristiana avvenuta dalla fine del secolo XIX ad oggi. Hanno contribuito all evoluzione verso una disciplina teologica distinta dalla morale e dalla pastorale e divisa in ascetica e mistica: la controversia mistica attorno alla contemplazione acquisita e quella infusa; la creazione di riviste di spi- 268

ritualità; le cattedre di ascetica e mistica; e finalmente la Costituzione Deus scientiarum Dominus di Pio XI nel 1931. In seguito al dibattito metodologico tra Anselm Stolz (1900-1942) e Gabriele di santa Maria Maddalena (1893-1953) sull ubicazione della teologia spirituale nella dogmatica da una parte e la distanza dal percorso teologico-speculativo in favore di un assunzione della vita soprannaturale (esperienza spirituale) nel dinamismo psicologico dall altra, ci s incamminò progressivamente verso la configurazione della teologia spirituale come una teologia dell esperienza vissuta. Così fu avviata la via per la necessaria articolazione tra teologia e esperienza impostasi fin dalla metà del XX secolo. A questa storia si riallaccia Jesús Manuel García nel quarto capitolo (pp. 217-263) per determinare la natura e il metodo della teologia dell esperienza spirituale cristiana. In questo capitolo centrale, l autore precisa lo statuto epistemologico della teologia spirituale intesa come teologia dell esperienza spirituale cristiana. Diversamente da quanti sostengono l autonomia della spiritualità dalla teologia, egli difende decisamente il mantenimento della teologia spirituale nell ambito della teologia. Eccone l intento di formulazione: «Si può parlare esplicitamente di una teologia spirituale come teologia dell esperienza spirituale cristiana che offre all intera teologia la riflessione critica sulla fede a partire dal vissuto credente. Oppure si potrebbe parlare di una teologia del vissuto spirituale cristiano, o teologia della vita cristiana capace di cogliere il continuo evolversi della vita spirituale fino alla maturità, sia nella vita del credente sia nelle molteplici spiritualità specifiche fiorite nella tradizione della Chiesa» (pp. 223-224). Da questa identificazione la teologia spirituale è individuata nella sua autonomia di fronte alla teologia dogmatica, all antropologia cristocentrica e alla morale. Si passa poi a una descrizione di una tale teologia spirituale ritenuta scienza pratica, nella misura in cui è sapienza esistenziale emanata dal vissuto credente, esemplificato nei santi ormai riconosciuti luoghi teologici, con caratteristica mistagogica propria (pp. 225-237). Il metodo proprio è chiamato esperienziale (pp. 238-250). Eccone cinque elementi costitutivi: (a) l avvertenza fenomenica (percezione di una presenza); (b) il dispiegamento fenomenologico secondo il trinomio segnalato da Teresa d Avila nel libro della Vita 17,5 (l esistenza della grazia, la sua comprensione, la sua comunicazione intelligibile); (c) l elaborazione interpretativa critica dell esperienza; (d) il momento pratico decisionale, (e) la componente pedagogicomistagogica. Nello stesso tempo, tre tappe metodologiche sono definite: la tappa storico-critico-fenomenologica, la tappa critico-ermeneutico-teologica, 269

RECENSIONI la tappa progettuale. Completano quest epistemologia le fonti della teologia spirituale. Nel capitolo quinto, l autore analizza il carattere interdisciplinare della teologia dell esperienza spirituale (pp. 265-324). Dopo aver mostrato la doverosa interdisciplinarietà della teologia dell esperienza spirituale, giacché essa riveste un carattere integrativo e sistemico, l autore studia i rapporti intrinseci della teologia spirituale con quattro discipline: la teologia sistematica, la teologia morale, la teologia pastorale e la storia della spiritualità. Invece con le scienze umane i rapporti sono piuttosto sussidiari e strumentali, più utili per gli studiosi che per la disciplina stessa. Considerate le tensioni del passato, sono utili le puntualizzazioni sui rapporti tra teologia spirituale e teologia dogmatica: (a) doverosa complementarietà, date le esigenze di attingere sempre alle fonti teologiche; (b) congiunzione tra la fides quae e la fides qua per una ricerca di un nuovo paradigma perché il lavoro teologico abbia di mira un cristianesimo inteso come stile di vita; (c) ricupero dell esperienza vissuta dai santi come luogo teologico e fattore critico della dogmatica. Anche se si deve mantenere una differenziazione di oggetto e metodo, l autore riconosce un tronco teologico comune e un avvicinamento solido con la teologia morale, soprattutto se si considerano quattro fattori: la convergenza teleologica; gli orientamenti del Magistero dopo il Concilio Vaticano II; l impostazione di non pochi studiosi di ambedue le materie; alcuni contenuti comuni anche se avvicinati in modo diverso (p. 289). Anche con la teologia pastorale viene abbozzato il recente legame intrinseco oltre l appartenenza comune alla cosiddetta teologia pratica. Con la storia della spiritualità, la teologia spirituale mantiene un rapporto complesso e indispensabile. L autore indica alcuni elementi che ne dimostrano l esigenza: il dinamismo inerente alla spiritualità giacché essa si svolge contemporaneamente come una storia interna e come la quotidiana storia esterna; l imperativo gnoseologico che richiede la narrazione dei fatti e la loro comprensione e interpretazione; il contesto; i presupposti teologici. Poi indica vie d interazione metodologica due metodologie differenziate ma integrative e ne suggerisce alcune prospettive. Il rapporto con le scienze umane è piuttosto sussidiario ed estrinseco. Di per sé, i primi quattro capitoli avrebbero giustificato ampiamente il titolo dell opera. Ma l autore aggiunge due ultimi capitoli centrati sull oggetto della teologia spirituale: l esperienza spirituale cristiana (pp. 325-378) il cui apice è l esperienza spirituale mistica (pp. 379-470). Il libro di Jesús Manuel García è un eccellente introduzione che corrisponde perfettamente al titolo dell opera. Chiunque condivida la scelta di campo 270

dell autore gradirà una ricerca molto documentata, condotta con grande maestria e chiarezza, con una palese preoccupazione didattica. Forse per la seconda edizione andrebbe approfondito il rapporto con l antropologia soprannaturale che studia il fluire della vita divina (grazia) fino all intimità dell uomo, da dove porta frutti abbondanti nelle varie relazioni, non identificabile genericamente con l antropologia. Forse potrebbe contribuire ad esso un attenzione ai soggetti all opera nell attuazione della relazione divino-umana, fondativa dell esperienza spirituale cristiana. Il rapporto della teologia spirituale con la persona di Cristo non è un semplice riferimento tra tanti (p. 359): è piuttosto il radicamento nel principio sine qua non del vissuto umano-divino. Ecco perché il legame della teologia spirituale con l umanità glorificata di Cristo, direbbe santa Teresa d Avila, è doverosa. Si parla della forma cristica, ma occorre specificare che essa è sorretta dalla quiddità filiale, come sembra ben esprimere il proposito sul cristocentrismo per interpretare Dio e l uomo (pp. 362-363). Il radicamento in Cristo è conglobante. Perciò ci sarebbe forse anche da chiedersi se le antinomie che hanno potuto portare ad ambiguità nel discernimento (pp. 367-374) non trovino giustamente la loro unità nel vissuto concreto in Cristo, radicato per la potenza dello Spirito Santo. Ciò non toglie nulla all alta qualità dello studio che rimane un prezioso strumento didattico. Antoine Marie Zacharie Igirukwayo, ocd 271