T E S I CONTENUTO E ARTICOLAZIONE DELLA TESI DI LAUREA

Documenti analoghi
T E S I CONTENUTO E ARTICOLAZIONE DELLA TESI DI LAUREA

T E S I MAGISTRALE. Gli studenti in questione possono presentare la loro richiesta in occasione del consueti orari di ricevimento del Docente.

RELAZIONE FINALE. Gli studenti in questione possono presentare la loro richiesta in occasione dei consueti orari di ricevimento del Docente.

RELAZIONE FINALE PROCEDURA PER L ASSEGNAZIONE DELLA RELAZIONE FINALE CRITERI DI ASSEGNAZIONE CALENDARIO ASSEGNAZIONE RELAZIONI FINALI

RELAZIONE FINALE PROCEDURA PER L ASSEGNAZIONE DELLA RELAZIONE FINALE CRITERI DI ASSEGNAZIONE MODULO DI RICHIESTA

T E S I PROCEDURA DI ASSEGNAZIONE CRITERI DI ASSEGNAZIONE CALENDARIO ASSEGNAZIONE MODULO DI RICHIESTA CONTENUTO E ARTICOLAZIONE DELLA RELAZIONE

Università della Basilicata Corso di Laurea in Economia Aziendale. Vademecum per l impostazione della tesi di laurea (a cura della prof. C.

RELAZIONE FINALE PROCEDURA PER L ASSEGNAZIONE DELLA RELAZIONE FINALE CRITERI DI ASSEGNAZIONE CALENDARIO ASSEGNAZIONE RELAZIONI FINALI

REGOLAMENTO TESI DI LAUREA

Linee Guida per la stesura della tesi

Indice

Norme redazionali per la tesi di laurea

Guida alla preparazione della tesi Elaborato scritto in vista della prova finale

SARDINIA 2013 ISTRUZIONI PER LA PREPARAZIONE DEGLI ARTICOLI E GLI EXECUTIVE SUMMARIES

Z01 C.L. SCIENZE MOTORIE (QUADRIENNALE) LINEE GUIDA PER LA PREPARAZIONE DELLA TESI DI LAUREA

Fare una tesi. Consigli per i laureandi. Dario Di Cecca Seminario del 24/01/2013

Linee Guida per i Tesisti

Modalità della prova finale e della valutazione conclusiva (TESI DI LAUREA)

SIGNIFICATO TESI DI LAUREA

LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RELAZIONE FINALE del PROGETTO STRADALE. I.S.IS. Buonarroti - Fossombroni SETTORE TECNOLOGICO

Costruzione dell architettura I

La struttura-tipo di una tesi:

Aspetti metodologici della ricerca nelle scienze umane

Titolo della Relazione Tecnica

Norme per la redazione di articoli per la rivista Geoingegneria Ambientale e Mineraria

T E S I PROCEDURA DI ASSEGNAZIONE CRITERI DI ASSEGNAZIONE CALENDARIO ASSEGNAZIONE MODULO DI RICHIESTA CONTENUTO E ARTICOLAZIONE DELLA RELAZIONE

REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DI CASERTA Corso di Laurea In Infermieristica Sede formativa esterna della SUN Polo Didattico di AVERSA

GUIDA ALLA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA MAGISTRALE

Note sulla relazione per l'esame di analisi del territorio e degli insediamenti

Prof. Claudio CANCELLI

NORME REDAZIONALI 1. NORME GENERALI

NORME EDITORIALI PER LA TESI

Z03 C.L. SCIENZE MOTORIE E SPORT (CORSO TRIENNALE) Z05 C.L. SCIENZE MOTORIE SPORT E SALUTE (CORSO TRIENNALE)

Nuove norme redazionali per la rivista medico-scientifica IL BASSINI

Lezione 15 Citazioni, bibliografia e note

Linee Guida per l Esame di Laurea

Struttura dell articolo di ambito umanistico - sociale. Dott.ssa Pinuccia Montanari

NORME REDAZIONALI. - utilizzare WORD e non altri programmi

NORME DI EDITING PER LA STESURA DI UNA TESI DI LAUREA. (triennale e magistrale)

FONDAMENTI DI MANAGEMENT. Cognomi A-E (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni

REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA LAUREA E DELLA LAUREA MAGISTRALE

La scadenza per l invio degli abstract per i POSTER è stata posticipata al 20 febbraio 2009

REGOLAMENTO PROVA FINALE E DETERMINAZIONE DEL VOTO DI LAUREA CORSI DI LAUREA TRIENNALE E MAGISTRALE

TESI DI LAUREA: istruzioni per l uso

DIPARTIMENTO di PSICOLOGIA E SCIENZE COGNITIVE. REGOLAMENTO CONSEGUIMENTO TITOLO Corso di Laurea Magistrale in Psicologia

Università di Roma La Sapienza Facoltà di Sociologia. Cattedre di Analisi delle Politiche Pubbliche Sociologia dell'amministrazione

A cura del gruppo di lavoro Liceo Campana Osimo

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE MULTIMEDIALI

I riferimenti bibliografici vanno in formato americano e inseriti nel testo ogni volta che si può. La forma è come segue:

CIRSDe Università di Torino Collana Studi di Genere. Norme tipografiche e redazionali

POLITECNICO DI MILANO SCUOLA DI ARCHITETTURA URBANISTICA INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI

Procedura relativa alla prova finale: corso di studi L11 REGOLE GENERALI SULLE PROVE FINALI

FONDAMENTI DI MANAGEMENT. Cognomi A-E e F-O (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni Prof. Federico Testa

Scegliere la. Aula E marzo 2015

Facoltà di Scienze Corso di Laurea in Informatica ADEMPIMENTI PER LAUREANDI. Scadenze da rispettare per potersi laureare:

FINALITA E STRUTTURA DEL TIROCINIO DI LAUREA E DELLA PROVA FINALE

La tesi di laurea. Prof. Sandro Cavirani Dott.ssa Sara Flisi, DVM

ORIENTAMENTI IN MERITO ALLA PROVA FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DEI DIPLOMI ACCADEMICI DI 1 e 2 LIVELLO

DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA E DIPARTIMENTO DI INFORMATICA SISTEMISTICA E COMUNICAZIONE REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE

Corso di Laurea in Informatica

ALLEGATO III: IL LAVORO DI DIPLOMA

LANDSCAPE IN PROGRESS SEZIONE n - TITOLO SEZIONE The third Island

Regole d'uso e standard redazionali Angela Creta, Formez PA

Norme redazionali Tesi

Esame professionale superiore per fiduciaria immobiliare / fiduciario immobiliare Guida alla stesura del lavoro di diploma

copertina. immagine (eventuale): a tutta pagina (margini al vivo) oppure in un riquadro. scala di grigio o CMYK, tiff

Università Fuori Orario UFO Scuola di Lettere e Beni culturali. Come (non) fare una tesi di laurea: qualche appunto

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE E SOCIALI

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE E SOCIALI

lo schema di partenza

FINALITÀ E STRUTTURA DEL TIROCINIO DI LAUREA E DELLA PROVA FINALE

Corso di Laurea magistrale in Scienze ambientali Regolamento di Tesi

La ricerca bibliografica per studenti di Infermieristica

COME CITARE PER LAUREANDI: Interlinea 1, 5 o 2, Times New Roman, Carattere 12 o 14 1) USO DELLE VIRGOLETTE

Corso di Laurea in Informatica

REDIGERE UNA TESI DI LAUREA IN DIRITTO PENALE. Indicazioni di metodo e sviluppo

LA PRIMA PROVA DELL'ESAME DI STATO

COME SCEGLIERE LA TESINA E GUADAGNARE PUNTI ALL ESAME

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Materiali

The Lab s Quarterly. Norme redazionali

Roberta Siliquini. Università di Torino

PREMIO INTERNAZIONALE CARLO ALBERTO BARTOLETTI 2017

Corso di Laurea Magistrale Scienze della Formazione Primaria LINEE GUIDA PER LA RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO

La ricerca sociale. quantitativo. Edit Text Here.

REGOLAMENTO TESI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE. Art. 1 (Tesi di laurea magistrale)

Laboratorio di Metodologia della ricerca

LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E COMMERCIO Percorso di studio Anno Accademico

REGOLAMENTO CONSEGUIMENTO TITOLO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE COGNITIVE COGNITIVE SCIENCE

ISTRUZIONI REDAZIONE TESI MASTER

LINEE GUIDA PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA MAGISTRALE

PROCEDURA PER L ASSEGNAZIONE DELLA TESI DI LAUREA E SUGGERIMENTI PER L ELABORAZIONE DEL PROGETTO DI TESI

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Pedagogia generale

Domanda di assegnazione tesi Laurea Magistrale (seguiranno le procedure complete anche per il Triennio D.M. 270 e 509 procedure online)

DIPARTIMENTO DI AGRARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA

European Center of Education

Corso di laurea triennale in Economia e gestione dello sviluppo locale, delle aziende pubbliche e nonprofit

FACOLTA DI PSICOLOGIA. FACOLTA DI SCIENZE FISICHE, MATEMATICHE E NATURALI Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione (DISCo)

Norme redazionali Diogene Edizioni. Per il testo e le note vanno rispettati i seguenti criteri esemplificati: Testo (corpo 12)

Linee guida per la progettazione delle sperimentazioni

La ricerca sociale: metodologia e tecniche

Transcript:

T E S I Gli studenti che desiderano ottenere l assegnazione della tesi magistrale da parte del Docente devono ovviamente aver sostenuto e superato l esame relativo all insegnamento a cui la tesi si riferisce e non devono ancora sostenere esami per oltre 30 crediti. Gli studenti in questione possono presentare la loro richiesta in occasione dei consueti orari di ricevimento del Docente. Di seguito si forniscono alcune indicazioni utili a chiarire il contenuto e l articolazione del lavoro di tesi magistrale. CONTENUTO E ARTICOLAZIONE DELLA TESI DI LAUREA Il significato della tesi di laurea magistrale La prova finale del corso di laurea specialistica (ora magistrale) in Management, alla quale sono attribuiti 16 crediti, consiste nella presentazione e discussione, davanti ad una commissione di docenti, di una tesi di ricerca, elaborata nell'ambito di uno degli insegnamenti previsti dal piano di studi. Nello svolgimento della tesi di laurea magistrale, che costituisce il coronamento degli studi universitari, lo studente è chiamato a dare prova di capacità di iniziativa e di contributo originale ad una disciplina, sia pure con il supporto del relatore. In una tesi di ricerca sono particolarmente incentivati contributi innovativi o originali che presentino alternativamente carattere induttivo o deduttivo. Nel primo caso, una tesi di laurea magistrale potrebbe per esempio consistere nell'indagine di un fenomeno empirico inesplorato o poco trattato in letteratura, offrendo un'interpretazione originale dello stesso e lo sviluppo di alcune generalizzazioni teoriche che si ricolleghino alla più generale letteratura in materia. Nel secondo caso, una tesi di laurea magistrale potrebbe per esempio consistere in una analisi ragionata della letteratura esistente sull'argomento scelto, supportata da una rielaborazione critica personale che nasca o dall'applicazione di un innovativo schema di analisi, oppure da nuova evidenza empirica in materia (studio di casi, indagini a campione, uso di dati di natura secondaria ecc.) che validi e confuti alcuni aspetti dell'apparato teorico studiato. In entrambi i casi, il lavoro di tesi magistrale dovrà contemplare un significativo sforzo di raccolta e di analisi di materiale empirico, sia esso di tipo primario (dati sviluppati dallo stesso tesista attraverso partecipazione-osservazione, interviste, casi aziendali, indagini questionarie ecc.) oppure di tipo secondario (fonti documentarie, studi di settore, dati macro-economici, archivi aziendali ecc.). Ne consegue che la parte empirica della tesi potrà consistere nell'analisi di uno o più casi aziendali comparati tra loro, eventualmente sviluppati durante un periodo di stage, o in un'indagine questionaria condotta su una popolazione di imprese, oppure ancora in un'analisi di settore. Il progetto di tesi Il progetto di tesi consiste in un documento di due o tre pagine nel quale devono comparire: 1) la letteratura esaminata in via preliminare; 2) gli obiettivi della tesi, le ragioni sottostanti alla loro scelta e una prima formulazione delle domande di ricerca a cui si intende rispondere; 3) gli strumenti / metodi di indagine da utilizzare per raggiungere gli obiettivi; 1

4) un ipotesi di indice della tesi con un'indicazione di massima sul contenuto dei diversi capitoli come pure sulle parti originali del lavoro; 5) la bibliografia preliminare consultata per stendere il progetto. L'indice è un oggetto dinamico. In fase iniziale, quando il contesto è maggiormente incerto, consente una prima e provvisoria programmazione del lavoro da svolgere. Al procedere del lavoro, e alla conseguente diminuzione dell'incertezza, viene modificato; ogni cambiamento implica una revisione nella programmazione del lavoro non ancora svolto. Una volta redatto, il progetto dovrà essere discusso con il docente relatore; dopo aver ricevuto la sua approvazione e, soprattutto, i suoi consigli, il lavoro di tesi potrà avere inizio. L'organizzazione della tesi La tesi di laurea presenterà la seguente struttura generale: Indice Introduzione Corpo della tesi Conclusioni Indice L'indice della tesi, redatto in forma provvisoria all'inizio del lavoro, sarà rivisto alla fine in forma definitiva. Introduzione L'introduzione deve contenere gli elementi fondamentali utili a far comprendere il lavoro, anche a chi non possa leggerlo in tutte le sue parti. L'introduzione deve inoltre illustrare con chiarezza gli obiettivi e le ragioni sottostanti alla loro scelta, fornire alcuni cenni in merito alla letteratura rilevante, presentare gli strumenti utilizzati (la metodologia) e l'organizzazione essenziale in parti e in capitoli. La chiarezza degli obiettivi del lavoro è essenziale per poterne controllare la coerenza, il rigore del metodo seguito e l'utilità del materiale utilizzato. In molti casi, per ottenere una valida formulazione degli obiettivi occorre definire con precisione le ipotesi dalle quali si muove e la tesi che si intende dimostrare (nel caso di studi a carattere deduttivo) o le domande di ricerca esplorative (nel caso di studi a carattere induttivo). Benché le ragioni sottostanti alla scelta degli obiettivi possano essere evidenti, può essere utile menzionarle per far capire bene l'origine del lavoro svolto. Tali ragioni possono essere legate alla mancanza di una letteratura completa sull'argomento o a lacune concettuali nell'apparato teorico considerato, oppure possono dipendere da nuovi eventi istituzionali o economici (la crisi di un settore industriale, di un'impresa o di un distretto industriale, l'introduzione di una nuova legge ecc.) o dalla rilevanza assunta da un fenomeno empirico. In sintesi, l'introduzione si compone essenzialmente dei seguenti punti: - spiegazione della natura del problema considerato; - descrizione dei contenuti reperibili in letteratura relativamente al problema in questione, corredata da esaurienti citazioni bibliografiche; - scopo del lavoro; - indicazione dei metodi di soluzione del problema; - elenco schematico del contenuto dei vari capitoli. 2

Corpo della tesi Nei capitoli centrali si dovrà: - proporre una rassegna della letteratura (o della dottrina) rilevante; - illustrare il modello teorico o lo schema interpretativo sul quale si fonda il lavoro; - dare conto del contesto empirico in cui si inserisce il lavoro; - presentare gli strumenti impiegati (la metodologia di ricerca); - presentare e discutere i risultati ottenuti. Conclusioni Le conclusioni sono parte integrante della tesi, della quale rappresentano l'ultimo capitolo a coronamento del lavoro svolto. Non sono un riassunto, bensì costituiscono il momento di verifica della struttura argomentativa e della metodologia impiegate nell elaborazione dei dati e delle informazioni. Infatti, se il lavoro è ben strutturato, la stesura delle conclusioni sarà agile, perché immediata conseguenza del lavoro già svolto. Le conclusioni devono essere chiare e sintetiche. Affinché siano efficaci, deve esistere un ordine logico nelle idee ivi esposte. In particolare, è bene richiamare il metodo di ragionamento seguito nel lavoro, riportando i risultati più importanti che sono emersi. Inoltre, è opportuno menzionare i possibili futuri sviluppi della ricerca e fornire eventuali indicazioni di carattere normativo, oltre che le limitazioni dello studio condotto. Le conclusioni vanno armonizzate con l'introduzione; in esse si deve dare giustificazione e dimostrazione delle prese di posizione. Bibliografia La bibliografia è di estrema rilevanza, in primo luogo perché permette di comprendere a quale livello siano arrivati gli studi intorno all'argomento prescelto, quindi perché fornisce un indicatore del tipo di lavoro che è stato svolto e, da ultimo, perché è indispensabile per il lettore interessato ad approfondire i temi trattati. La bibliografia dovrà contenere l'elenco di tutte le opere utilizzate. Non vanno invece citate le opere che non sono state effettivamente consultate, anche se esse compaiono nelle bibliografie di altri autori: tutto il materiale deve essere stato visionato in prima persona. 3

ISTRUZIONI STILISTICHE E GRAFICHE PER LA STESURA La tesi di laurea dev essere redatta rispettando le seguenti regole: - carattere Times New Roman 12 - da 26 a 30 righe per pagina - margini, 2,5 cm - note (non bibliografiche) a piè di pagina - stampa su entrambi i lati dei fogli Evitare i toni giornalistici o trionfali. Scrivere in modo piano, tecnico (inserendo in nota, laddove necessario, la spiegazione dei tecnicismi) e, se possibile, scientifico. I dati statistici (ai quali è sempre auspicabile fare riferimento) non devono riferirsi a più di 2/3 anni passati, salvo il caso in cui si compia un analisi storica del fenomeno. Usare in maniera appropriata la terminologia anglosassone. Citare le fonti e gli autori ogni volta che il pensiero espresso appartiene ad altri. Concetti e affermazioni di terzi vanno riportati fra virgolette. Tutti i dati citati nel testo o nelle tabelle devono riportare con esattezza la fonte e l anno, cui i dati fanno riferimento. Avere cura di esprimere con esattezza le unità di misura nelle quali sono espressi i dati. Le tabelle di testo possono essere utilizzate anche come strumento di sintesi, in cui riportare elencazioni, classificazioni e simili che appesantirebbero la lettura del testo, o come schemi sinottici (da usare abitualmente) in cui riassumere le linee di svolgimento del testo. Il grafico serve ad illustrare risultati e a rafforzare affermazioni fatte nel testo. Per tale motivo deve essere di agile interpretazione, oltre che affidabile. Fonte, unità di misura dei dati, valori sugli assi devono essere sempre indicati con estrema chiarezza e affidabilità. Utilizzare gli accapo quando si cambia discorso, nell ambito di uno stesso paragrafo. Utilizzare il carattere corsivo (non il grassetto), quando si riportano definizioni, o affermazioni molto importanti nell economia della trattazione Le indicazioni bibliografiche vanno inserite nel testo, non in nota, secondo il sistema autoredata: (Zappa, 1956, p. 290). Nella bibliografia finale si procederà invece alla citazione completa. La tesi si apre con l'indice GENERALE il quale indica, in modo completo, l'intera articolazione del lavoro: introduzione, capitoli, paragrafi, sotto paragrafi, conclusioni, eventuali ringraziamenti, indice delle tabelle e delle figure e la bibliografia; ad esempio: INDICE GENERALE PAG. INTRODUZIONE...... I INDICE DELLE FIGURE... IV INDICE DELLE TABELLE......V CAPITOLO 1. Il ruolo della tecnologia nell'evoluzione del settore aeronautico 1.1. Le caratteristiche del processo innovativo..... 4 4

1.2. I soggetti dell'innovazione....... 13 1.2.1. Uno schema interpretativo...... 15 1.2.2. Gli spin off tecnologici... 20 1.3. L'innovazione nella strategia competitiva... 41 La tesi si suddivide in capitoli. I capitoli devono essere divisi in paragrafi con titoli che vanno numerati con numeri arabi. I paragrafi possono essere divisi in sotto paragrafi, con numerazione, i cui titoli hanno iniziale maiuscola. FIGURE E TABELLE Devono avere sempre breve didascalia o intestazione e numerazione per capitolo, come da esempi: Fig. 1.5. - Le funzioni attribuite al personale di vendita Tab. 9.2. - Stanziamenti pubblicitari (in milioni) delle principali imprese Devono sempre essere richiamate nel testo con l'iniziale minuscola e non abbreviate, come da esempi: [...] come si vede nella figura 1.5.; [...] nella tabella 9.2. sono riportati i relativi valori; L'abbreviazione è ammessa solo in parentesi, ma con iniziale minuscola; ad esempio: [...] come si vede (fig. 5.) dal grafico. Ogni figura e tabella dedotta da lavori di altri autori deve indicare la fonte bibliografica: Fonte: L. Guatri, La valutazione delle aziende, Egea, Milano, 1990, p. 233. CORSIVO Ridurre al minimo l'uso dei corsivi. Per le parole e locuzioni straniere gran parte di esse sono entrate nell'uso comune e quindi possono restare in tondo nel testo; quelle non di uso comune vanno riportate in corsivo. Un numero limitato di termini propri della materia trattata e intraducibili (tecnicismi, termini comuni con accezione particolare o la cui grafia può ingenerare confusione con altre parole italiane) possono essere evidenziati dal corsivo. BIBLIOGRAFIA Va redatta in ordine alfabetico secondo il seguente schema: cognome e iniziale puntata (nelle note invece l'iniziale del nome precede il cognome) di ogni nome dell'autore in maiuscolo, seguiti dalla virgola. Titolo del volume nell'edizione originale in corsivo e seguito dalla virgola. Nome dell'editore seguito dalla virgola; ad esempio: Angeli. Luogo di edizione (eventualmente con l'indicazione della provincia) seguito dalla virgola. Anno di edizione dell'opera seguito dal punto. Ad esempio Coda V., L'orientamento strategico dell'impresa, Utet, Torino, 1988. Varianti: - in caso di due e fino a tre autori i nomi sono staccati da una virgola (anche tra gli ultimi due si usa la virgola, non la congiunzione "e" e nemmeno il trattino "-"): 5

Guatri L., Vicari S., Il marketing, Giuffrè, Milano, 1986. Di Bernardo B., Rullani E., Vaccà S., Cambiamento tecnologico ed economia d impresa, in "Economia e politica industriale", n. 50, 1986. in caso di più di tre autori si deve usare il cognome del primo aggiungendo "et al.": Ratch C.D. et al. (a cura di), Le televisioni in Europa, Fondazione G. Agnelli, Torino, 1990, 2 voll. - in caso di molti autori (opera collettiva senza curatore): AA.VV., titolo sin corsivo come sopra ecc.: AA.VV., Scritti in onore di Luigi Guatri, Bocconi Comunicazione, Milano, 1988, 2 voll. in caso di opera collettiva con curatore/i: Fiocca R. (a cura di), Imprese senza confini, Etas Libri, Milano, 1987. - in caso di opera straniera con traduzione italiana: Drucker P. F., Innovation and Entrepreneurship, Harper & Row, NewYork, 1985 (trad. it., Innovazione e imprenditorialità, Etas Libri, Milano 1986). - in caso di articoli di riviste: Busacca B., Bertoli G. Co-branding e valore delle interazioni fra marche, Micro&Macro Marketing, n. 3, 2004. oppure: Hayes R.H., Abernathy W.J., Managing Our Way to Economic Decline, "Harvard Business Review", n. 4, 1987. - in caso di saggio contenuto in un volume miscellaneo: G. Bertoli, Relazioni interaziendali e acquisizioni di capacità per lo sviluppo della marca, in S. Vicari (a cura di), Brand equità. Il potenziale generativo della fiducia, Egea, Milano, 1995. 6