DANNO ISCHEMICO ED IPOSSICO

Documenti analoghi
Danno cellulare. Robbins Cap. 1 Maino Cap. 5

PATOLOGIA CELLULARE LESIONI LETALI

Connessioni. Le cellule cardiache sono unite tra loro da parti più ispessite del sarcolemma dette: Gap - junction

Regolazione enzimatica Isoenzimi

MUSCOLO CARDIACO. 50% Massa fibrillare - 35% MITOCONDRI

ADATTAMENTO, DANNO E MORTE CELLULARE. dott.ssa Maria Luana Poeta

PATOLOGIA CELLULARE LESIONI LETALI

METABOLISMO CELLULARE

Il concetto di malattia

AGISCONO NEL SISTEMA NAVETTA 2 ISOFORME DELL ENZIMA: UNA FORMA MITOCONDRIALE ( MEMBRANA MIT. INTERNA) FAD-dipendente

AUMENTO DEI LIVELLI DEL

Malattie a carattere. Familiare (causa genetica, più casi nella stessa famiglia)

Il livello cellulare di organizzazione: la struttura cellulare. Cattedra di Fisiologia Umana

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento

Sono state descritte due modalità di morte cellulare: l'apoptosi e la necrosi.

Morte cellulare. Omicidio della cellula. Suicidio della cellula. Necrosi. Apoptosi

Medico. Azione Quesito Clinico. Interpretazione Selezione dell esame. Refertazione. Richiesta dell esame. Analisi. Raccolta del campione.

2 INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA

3 SISTEMI ENERGETICI NEL MUSCOLO SCHELETRICO

Capitolo 6 La respirazione cellulare

Laboratorio Fitness & Wellness

Scheletrico Striato. Cardiaco Striato. Liscio

Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico

Prof. Maria Nicola GADALETA FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA 4

Cap.16 GLICOLISI. Glucosio + 2 ADP + 2 Pi + 2 NAD + 2 Piruvato + 2 ATP + 2 H 2 O+ 2 NADH + 2H + 2 ADP + 2 Pi 2 ATP H 2 O 2 NAD + 2 NADH + 2H +

Scheletrico Striato. Cardiaco Striato. Liscio

I MITOCONDRI: LE CENTRALI ENERGETICHE DELLA CELLULA

PATOLOGIA GENERALE

DESTINI DEL PIRUVATO

Malnutrizione in Eccesso e in Difetto

IL GLUCOSIO PUO ESSERE SINTETIZZATO DA PRECURSORI NON GLUCIDICI

TRANSAMINASI (AMINOTRANSFERASI) agiscono con un meccanismo ping-pong. sono presenti sia nel citosol che nei mitocondri

Mitocondri. -sono visibili al MO (Ø 0,5 µ e lunghezza da 1 a 6 µ) -assenti nei batteri e presenti in tutte le cellule eucariotiche

Trasporti attraverso. Proteine di trasporto

METABOLISMO DEL GLICOGENO

GLUCOSIO. Vena porta DIGESTIONE DEI DISACCARIDI. Enzimi parete intestinale

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici)

LEZIONE 1_TRASPORTI DI MEMBRANA

Scheletrico Striato. Cardiaco Striato. Liscio

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 2. Lattato e Esercizio Sottomassimale

Struttura del Mitocondrio Due membrane

Respirazione cellulare

Energia e metabolismi energetici

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

BIOCHIMICA e BIOTECNOLOGIE degli ALIMENTI

Scaricato da 21/01/2011

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico

La fissazione dell azoto

I Lincei per una nuova didattica nella Scuola: una rete nazionale Polo di Brescia

Fegato e metabolismo lipidico

INDICE PARTE I CHIMICA. Autori Introduzione

Modulo 14 Il ciclo di Krebs

Morte Cellulare Programmata

FADH ADP + Pi ATP...29 AG ' = -30,5 kj/mol...29 Resa di ATP per l ossidazione completa del glucosio...31

Carboidrati! Oligosaccaridi Polisaccaridi. B) Carboidrati complessi

G1: marcato accrescimento della cellula, che sintetizza componenti strutturali ed enzimi per la duplicazione del DNA.

(2 x) (2 x) (2 x) Il NADH prodotto in questa reazione DEVE essere ri-ossidato affinché la glicolisi non si fermi. Gliceraldeide 3-fosfato deidrogenasi

Struttura del territorio circolatorio terminale

Il trasporto del glucosio

Fonte diretta di Energia è l ATP.

Cap.21 CATABOLISMO DEI LIPIDI

CAUSE (fattori eziologici) di malattia e loro interazione:

Meccanismo della contrazione

LE BASI ANATOMO FISIOLOGICHE DELL ALLENAMENTO SPORTIVO

Funzioni dei nucleotidi

Metabolismo glucidico

L ORGANIZZAZIONE BIOLOGICA È GERARCHICA. Riduzionismo. Proprietà emergenti

Glycogen Synthesis Glicogeno sintesi UTP UDP + 2 P i glycogen (n) + glucose-1-p glycogen (n + 1) Glycogen Phosphorylase P i Glicogeno lisi

Il metabolismo cellulare

Mantenimento dell omeostasi

Mantenimento dell omeostasi

catabolismo anabolismo

Regolazione ormonale del metabolismo energetico. Lezione del 11 marzo 2014

Catena di trasporto degli elettroni (catena respiratoria) e Fosforilazione ossidativa

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH.

Claudio Stefanelli Alma Mater Studiorum Università di Bologna

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

Lezione Mitocondri e metabolismo energetico

Digestione e assorbimento dei lipidi. β-ossidazione degli acidi grassi

I processi metabolici cellulari

Approccio ai metabolismi energetici

Patologici: Calore, radiazioni, sostanze tossiche, ipossia (basse dosi) Atrofie patologiche Processi infettivi Cellule neoplastiche Linfociti citotoss

Gluconeogenesi sintesi di glucosio da precursori non glucidici

CARDIOPATIA ISCHEMICA

Biosintesi dei carboidrati

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi

I LIPIDI. Circa il 95% dei lipidi introdotti con la dieta è rappresentato da trigliceridi

Lattato. Glicolisi. Piruvato

Lesioni elementari. Processi difensivi: Infiammazione

Glicogenolisi e Glicolisi Fosfocreatina e ATP. 5 6 sec tempo

Patologia Clinica. Lezione 4. Dott.ssa Samantha Messina

Tessuto muscolare tipi di tessuto ed effetti metabolici

RESPIRAZIONE CELLULARE (METABOLISMO DEL GLUCOSIO)

DANNO CELLULARE. tuttavia è capace di soddisfare le normale richieste fisiologiche, mantenendo il suo stato di normale omeostasi.

Mitocondri Le centrali energetiche della cellula

Effetti dell allenamento sui muscoli e sul metabolismo

Lezione 1: Atomi e molecole:

Transcript:

DANNO ISCHEMICO ED IPOSSICO ANOSSIA L anossia Cause: perdita della capacità del sangue di trasportare l ossigeno: anemia avvelenamento da CO altitudine. Da distinguersi da ischemia.

DANNO ISCHEMICO ED IPOSSICO L ISCHEMIA rappresenta la perdita di irrorazione sanguigna. Causa: blocco flusso arterioso o ridotto drenaggio venoso. L anossia impedisce la fosforilazione ossidativa, ma può continuare la produzione glicolitica di energia, mentre l ischemia compromette pure la disponibilità di substrati metabolici per la glicolisi. Nei tessuti ischemici quindi la produzione anaerobia di energia si fermerà quando tutti i substrati glicolitici saranno consumati o la funzione glicolitica sarà inibita dall accumulo di metaboliti altrimenti rimossi dal flusso sanguigno. Per questa ragione l ischemia tende a danneggiare i tessuti più velocemente dell anossia.

DANNO ISCHEMICO Fino ad un certo punto (per un periodo di tempo variabile dal tipo cellulare) il danno può essere riparato e la cellula può tornare ad uno stato di normalità se i substrati metabolici vengono nuovamente resi disponibili dal ripristino della circolazione sanguigna DANNO ISCHEMICO REVERSIBILE. Ma se l ischemia si prolunga le strutture cellulari continuano a deteriorarsi, per l inesorabile progressione dei meccanismi di danno.

Con il passare del tempo la glicolisi e fosforilazione ossidativa risultano irreparabilmente danneggiate deplezione di ATP e incapacità di generare composti ad alta energia qualora ne venga fornita l opportunità segnano il PUNTO DI NON RITORNO raggiunto il quale la riperfusione non può più permettere il recupero. Si parla di DANNO ISCHEMICO IRREVERSIBILE.

DANNO DA RIPERFUSIONE Al ripristino della circolazione la cellula: se non è danneggiata irreversibilmente, recupera se è danneggiata irreversibilmente, muore ma se è prossima al punto di non ritorno??? (ancora intatta, ma biochimicamente compromessa) muore comunque!!! E in maniera più violenta!!! Il danno viene paradossalmente esacerbato e accelerato. Vengono perse ulteriori cellule in aggiunta a quelle che erano state irreversibilmente danneggiate alla fine dell ischemia. Si parla di DANNO DA RIPERFUSIONE ed è particolarmente importante nell infarto miocardico e cerebrale (contribuisce al danno complessivo del tessuto) e nei trapianti. Un appropriato trattamento medico ha la potenzialità di diminuire la frazione di cellule nell area a rischio.

Danno cellulare reversibile Il primo punto di attacco dell ipossia è la respirazione aerobica cellulare: la fosforilazione ossidativa mitocondriale. Come diminuisce la tensione di ossigeno nella cellula perdita della fosforilazione ossidativa ridotta produzione di ATP. La deplezione di ATP ha ampi effetti su molti sistemi cellulari: L attività della Na+,K+-ATPasi della membrana plasmatica viene ridotta il Na+ si accumula all interno della cellula con diffusione del K+ all esterno. L entrata netta di soluti è accompagnato da un guadagno di acqua per osmosi rigonfiamento cellulare e dilatazione del RE. Un secondo meccanismo responsabile del rigonfiamento cellulare nell ischemia è l aumento della pressione osmotica intracellulare generata dall accumulo di cataboliti (Pi, lattato e nucleosidi purinici). Alterazione del metabolismo energetico cellulare. ATP e AMP stimolano la fosfofruttochinasi e le fosforilasi glicolisi anaerobica. Le conseguenze sono: - rapidamente le riserve di glicogeno -accumulo di acido lattico il ph intracellulare precoce aggregazione cromatina. Distacco dei ribosomi dal RE dilatato ridotta sintesi proteica Conseguenze funzionali: cessa la funzione specifica, ad es. dopo 60 secondi di occlusione coronarica i miocardiociti cessano di contrarsi.

Danno cellulare reversibile Se l ipossia continua..... si aggrava la deplezione di ATP causando ulteriori deterioramenti morfologici: Il citoscheletro si disgrega perdita delle caratteristiche ultrastrutturali (es. microvilli) e formazione di bolle sulla supeficie cellulare. A questo punto i mitocondri sono rigonfi a causa della perdita della capacità di controllo del loro volume, il RE rimane dilatato, la cellula intera appare rigonfia con concentrazione di acqua, Na+, Cl- e K+. Se l ossigeno viene ripristinato tutte queste alterazioni sono reversibili.

Danno cellulare irreversibile Se l ischemia persiste ne consegue un danno irreversibile. Questo processo ha delle caratteristiche morfologiche: grave rigonfiamento mitocondriale danno esteso alla membrana plasmatica rigonfiamento dei lisosomi. Dalla membrana iperpermeabile c è una continua perdita di proteine, enzimi, coenzimi A questo punto avviene il danno alla membrana lisosomiale seguito dalla perdita dei loro enzimi nel citoplasma e dall attivazione delle loro idrolasi acide digestione enzimatica dei componenti cellulari (TIPO MORFOLOGICO DI NECROSi). Dopo la morte i componenti cellulari vengono progressivamente degradati e si verifica una consistente perdita di enzimi cellulari nello spazio extracellulare.

RISPOSTE CELLULARI ALL ISCHEMIA

CAUSE CHE DETERMINANO IL PUNTO DEL NON RITORNO: 1) INFLUSSO DI IONI Ca 2+ 2) ATTIVAZIONE FOSFOLIPASI Ca 2+ -Dip. 3) ATTIVAZIONE PROTEINASI Ca 2+ -Dip. 4) DEGRADAZIONE PROTEINE CITOSCHELETRO 5) 2-4 INDUCONO LESIONI ALLA PLASMA MEMBRANA 6) APERTURA DEL PTP (ROS) MITOCONDRIALE 7) PERMEABILIZZAZIONE LISOSOMALE (ROS)

Meccanismo del danno irreversibile A quale stadio la cellula effettivamente muore? Qual è l evento biochimico critico responsabile del punto di non ritorno? Due sono i fenomeni che caratterizzano l irreversibilità: DANNO MITOCONDRIALE IRREVERSIBILE Incapacità di reversibilizzare la disfunzione mitocondriale causata dalla deplezione di ATP. DANNO DI MEMBRANA Profonde alterazioni della funzione della membrana plasmatica e lisosomiale.

PTP= PERMEABILITY TRANSITION PORE COMPLEX Questo complesso esisterebbe come un entità stabile nelle cellula in condizioni fisiologiche e potrebbe quindi avere delle funzioni definite, come ad esempio stabilire un punto di contatto tra le due membrane mitocondriali. Suoi ruoli fisiologici: Controllo ph e volume della matrice Protein import Equilibrio redox Fast calcium release. Questo punto di contatto potrebbe essere un centro multifunzionale di reclutamento per altre proteine, assemblandole in complessi con funzioni specifiche.

PTP= PERMEABILITY TRANSITION PORE COMPLEX Il permeability transitinon pore mitocondriale è un complesso molecolare di composizione ancora incerta localizzato nei siti di contatto tra la membrana mitocondriale interna ed esterna, formato da tre (?) unità, che esiste in due conformazioni: aperta (stress) o chiusa (riposo). Lo stress ossidativo (ROS) L incremento intracellulare di Ca 2+

APERTURA DEL PERMEABILITY TRANSITION PORE COMPLEX I principali induttori dell apertura del poro mitocondriale sono Lo stress ossidativo (ROS) L incremento intracellulare di Ca 2 +

Conseguenze dell apertura del poro mitocondriale Le conseguenze di una prolungata apertura del poro Mitocondriale sono catastrofiche: Dissipazione potenziale di membrana mitocondriale; Il conseguente blocco della catena respiratoria porta alla ulteriore produzione di ROS; Rigonfiamento mitocondriale e distruzione della membrana mitocondriale esterna ( apoptosi!). L autodistruzione del mitocondrio in seguito all apertura del poro mitocondriale, è seguita dalla morte dell intera cellula.

Il potenziale di membrana mitocondriale Δψm (mantenuto grazie all impermeabilità della membrana mitocondriale interna ai protoni) viene dissipato e con esso la capacità della cellula di sintetizzare ATP.

Distruzione della membrana mitocondriale esterna L elevata concentrazione di soluti nella matrice mitocondriale genera una pressione osmotica, che induce un influsso di acqua e la conseguenete espansione della membrana mitocondrilale interna (ripiegata in creste) distrugge la membrana mitocondriale esterna portando inoltre al rilascio dei fattori pro-apoptotici contenuti tra le due membrane. acqua

Meccanismo del danno irreversibile A quale stadio la cellula effettivamente muore? Qual è l evento biochimico critico responsabile del punto di non ritorno? Due sono i fenomeni che caratterizzano l irreversibilità: DANNO MITOCONDRIALE IRREVERSIBILE Incapacità di reversibilizzare la disfunzione mitocondriale causata dalla deplezione di ATP. DANNO DI MEMBRANA Profonde alterazioni della funzione della membrana plasmatica e lisosomiale.

DANNO DI MEMBRANA: meccanismi biochimici Meccanismi biochimici possono contribuire a tale danno di membrana: Ca 2+ cyt associato alla deplezione di ATP captazione di Ca 2+ da parte dei mitocondri attivazione fosfolipasi mitocondriali accumulo di acidi grassi liberi alterazioni della membrana mitocondriale interna ed esterna Disfunzione mitocondriale attivazione fosfolipasi endogene degradazione fosfolipidi. attivazione proteasi danno agli elementi citoscheletrici (soprattutto nelle cellule del miocardio) distacco della membrana cellulare dal citoscheletro, (che la ancora all interno della cellula) membrana più suscettibile a stiramenti e rotture. Prodotti derivati dalla rottura dei lipidi Prodotti catabolici si accumulano nella cellula ischemica come risultato della degradazione dei fosfolipidi di membrana (acidi grassi liberi, lipidi modificati e fosfolipidi intermedi) e possono inserirsi nella membrana o scambiarsi con i PL di membrana alterazioni elettrofisiologiche o di permeabilità. Specie reattive dell ossigeno (ROS) possono danneggiare le membrane cellulari e altri costituenti cellulari (lipoperossidazione lipidica). Presenti in bassi livelli nel miocardio durante l ischemia, ma aumentano dopo il ripristino del flusso sanguigno.

The calpain cathepsin hypothesis??

Rilascio enzimi lisosomiali ph!!!

CAUSE CHE DETERMINANO IL PUNTO DEL NON RITORNO: 1) INFLUSSO DI IONI Ca 2+ 2) ATTIVAZIONE FOSFOLIPASI Ca 2+ -Dip. 3) ATTIVAZIONE PROTEINASI Ca 2+ -Dip. 4) DEGRADAZIONE PROTEINE CITOSCHELETRO 5) 2-4 INDUCONO LESIONI ALLA PLASMA MEMBRANA 6) APERTURA DEL PTP (ROS) MITOCONDRIALE 7) PERMEABILIZZAZIONE LISOSOMALE (ROS)

L IPOX COLPISCE LA FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA (ROS) E QUINDI LA SINTESI DI ATP. IL DANNO ALLA MEMBRANA E CRITICO PER L INSTAURARSI DEL DANNO LETALE E IL Ca 2+ E UN IMPORTANTE MEDIATORE DELLE ALTERAZIONI MORFOLOGICHE E BIOCHIMICHE CHE PORTANO ALLA MORTE CELLULARE.

DIAGNOSI CLINICA Dalla membrana iperpermeabile c è una continua perdita di proteine, enzimi, coenzimi

Circa il 30% dei pazienti con dolore toracico ed ECG negativo hanno un infarto al miocardio. Alterazioni ECG tipiche: - Onde Q patologiche - Innalzamento o depressione del segmento ST Diagnosticabile solo grazie alla determinazione di marcatori di necrosi miocardica.

DANNO MIOCARDICO LDH* *LDH=lattico deidrogenasi

La figura dimostra come le cinetiche di comparsa nel siero delle due troponine cardiache (I e T)

Le cinetiche di comparsa nel siero delle due troponine cardiache (I e T) e della creatin chinasi (isoforma MB) e della mioglobina sono assolutamente simili per quanto concerne la precocità, mentre differiscono per la prolungata permanenza di valori elevati in circolo delle troponine, inoltre le troponine sono le uniche cardiospecifiche.

Gli aumenti sierici di troponina sono segni biochimici di necrosi miocardica, non di necrosi associata a ischemia! ISCHEMIA TROPONINA Non si tratta di falsi positivi, ma di casi in cui la necrosi miocardica non è l ischemia, ma altri fattori, quali traumi, tossicità dei farmaci, coronarospasmo!chemioterapici! L aumento di troponina consente di rilecvarne con rapidità la cardiotossicità

DANNO EPATICO aminotransferasi ASPARTATO AMINOTRANFERASI (AST) o - GOT) ALANINA AMINOTRANSFERASI (ALT - GPT) AST citosol/mitocondri, comune a molti tessuti (muscolo, eritrociti ). ALT citosolico, di origine prevalentemente epatica, indice sensibili di necrosi o sofferenza epatocellare.

DANNO ISCHEMICO-1 Cromatina granulare dispersa Mitocondri: dimensioni uniformi numerose creste matrice omogenea. Sarcoplasma elettrondenso (glicogeno) Miofibrille contratte Cromatina nucleare raccolta alla periferia del nucleo; Mitocondri rigonfi creste scomparse matrice granulare mitocondriale scomparsa Sarcoplasma chiaro (edema cellulare e scomparsa glicogeno) Miofibrille rilassate

DANNO ISCHEMICO-2 40 di ischemia: danno irreversibile! Tutti i mitocondri sono rigonfi e la loro matrice è occupata da ammassi di sostanza amorfa (AMD) Marcata marginazione della cromatina nucleare. Sarcoplasma chiaro (assenza di glicogeno) A destra si evidenzia [parentesi] una soluzione di continuità del plasmalemma.

CTRL 1 ora anossia: -bolle di membrana -cellula (citoscheletro) contratta 3 ore anossia: -buchi di membrana

Miocardiocita isolato al SEM

Miocardiocita (esposto a stress ossidativo/h 2 O 2 )...

..

PER APPROFONDIRE.

Creatinchinasi La creatinchinasi (CK) è un enzima che svolge un ruolo chiave nel metabolismo energetico della cellula per la sua capacità di formare ATP a partire da creatinfosfato e ADP e catalizzare anche la reazione inversa, con conseguente rapido immagazzinamento o rilascio di energia. La localizzazione tissutale della CK non è cardiospecifica, essa, infatti, è distribuita in molti tessuti, peraltro in modo disomogeneo. La CK ha una struttura dimerica derivante dalla combinazione di due monomeri, definiti M e B del PM rispettivamente di 43000 e 44500 dalton, ciascuno codificato da un gene specifico. Le diverse combinazioni di questi due monomeri danno origine a tre isoenzimi, differenziabili in base alla loro mobilità elettroforetica e alle rispettive proprietà immunologiche.

Mioglobina La mioglobina è una proteina globulare a basso peso molecolare (17800 dalton), costituita da una catena polipeptidica e da un gruppo prostetico, l eme. La mioglobina è presente nel citoplasma delle cellule cardiache e muscolari scheletriche dove svolge un importante ruolo nel trasporto dell ossigeno dalle membrane cellulari ai mitocondri e funge da riserva di ossigeno. Non sono conosciute forme tessuto-specifiche e, di conseguenza il suo rilascio nella circolazione sanguigna non è marcatore specifico di danno miocardico, in quanto un aumento della mioglobina nel sangue si può verificare anche in caso di trauma alla muscolatuta scheletrica. Tuttavia, per le piccole dimensioni e la localizzazione citoplasmatica la mioglobina viene rilasciata molto rapidamente dopo un danno cellulare nel torrente circolatorio, dove è rilevabile già dopo 1-2 ore dall evento, questo fa della mioglobina un marcatore molto sensibile di necrosi.