Commenti a Normativa. CEN: Comitato di Normazione che raccoglie rappresentanti degli Enti di Normazione nazionali degli Stati membri.

Documenti analoghi
I CEMENTI COMUNI E LA NORMA EN 197-1

BBC Betonrossi Basic Concrete a cura di Luigi Coppola e del Servizio Tecnologico di Betonrossi S.p.A.

MATERIALI POZZOLANICI A COMPORTAMENTO IDRAULICO

LA NORMATIVA EUROPEA SUI CEMENTI (EN 197/1:2011)

LE AGGIUNTE MINERALI E I MATERIALI POZZOLANICI

Tipi di cemento Portland

Tipi di cemento Portland

LA PRODUZIONE DEL CEMENTO PORTLAND

CEMENTO PORTLAND AL CALCARE UNI EN CEM II/A-LL 42,5 R

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

CEM IV Cemento pozzolanico (2 sottotipi); è costituito da clinker con percentuali del 65-89% (A) o del 45-64% (B) e da una miscela di pozzolana,

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola

Tipi di cemento Portland

Produzione della calce: Leganti e malte. La calce: Le malte:

Materiali tradizionali

Impiego del nitrato di calcio come additivo accelerante dei cementi di miscela

L attività di prevenzione del Rischio Silice nel Settore Cemento

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Approfondimento Tecnico

Tecnologia dei calcestruzzi R. Marino

Italcementi Italcementi Group ALIPRE. Cemento solfoalluminoso

Cause di alterazione Cemento Pozzolanico

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Dipartimento Ingegneria Civile, Ambientale e dei Materiali. DICAM COSTITUZIONE E CARATTERISTICHE GENERALI DEI CEMENTI. I Leganti Cementizi

Tipi di cemento Portland

I LEGANTI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI: INTRODUZIONE

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

I COSTITUENTI DEL CEMENTO PORTLAND

Materiali leganti: classificazione

Norme in Vigore. pag. 1/5

Progetto esecutivo. Calcoli strutturali 3.1 Relazione sui materiali c.a. e acciaio

Analisi del cemento. Progetto sostieni una classe. 4A a.s.2015/2016

PRESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER IL CALCESTRUZZO DESTINATO ALLA COSTRUZIONE DELLE PARTI IN C.A. (TRAVI, PARETI, SETTI, SOLETTE ECC.)

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

UNI Materie prime calcestruzzo

Struttura e Proprietà del Calcestruzzo

Un importante materiale da costruzione nell ingegneria civile è il calcestruzzo armato.

Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica "Giulio Natta" Materiali Cementizi e Durabilità TARIFFARIO 2011

DALLE CALCI IDRAULICHE AL CEMENTO PORTLAND

La forza creativa del cemento.

La nuova specifica tecnica di RFI. Applicazioni ferroviarie

Appendice 4) I Cementi: approfondimenti

procedure di qualifica del calcestruzzo proiettato giorgio estrafallaces

Leganti, malte e conglomerati

TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IL CALCESTRUZZO

" H" come hydration:

BREVI NOTE SULLA PRESCRIZIONE, PREPARAZIONE E CONTROLLO IN CANTIERE DEL CALCESTRUZZO CEMENTIZIO

Performo CEM I 52,5 R

Concreto CEM II/A-LL 42,5 R

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Corso di Scienza e Tecnologia dei Materiali A.A LEGANTI LEGANTI

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Caratteristiche del calcestruzzo armato

MALTE E CALCESTRUZZI

page 30 RIFERIMENTI SULLE CARATTERISTICHE DEL CALCESTRUZZO «MATERIALE DA COSTRUZIONE» NELLE NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008

A questi aspetti vanno inoltre ad aggiungersi le proposte tecnologiche che mirano alla valorizzazione dei residui prodotti dagli inceneritori.

Buzzi Unicem Nuovo PRONTAPRESA Legante idraulico speciale a presa rapida

(b) Leganti idraulici

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Calcestruzzo. Calcestruzzo

Calcestruzzo. Calcestruzzo. Calcestruzzo - Meier

I MATERIALI PER FUGHE

ADDITIVO PER L ACCELERAZIONE DEGLI AGENTI POZZOLANICI NELLE MALTE E NEI CALCESTRUZZI (parte prima)

Cosa si intende per mix design?

[ 3] CLS ad alta ed altissima resistenza. CLS ad alta ed altissima resistenza [ 2] Cementi ad alta qualità e microcementi. $ 0.

LABORATORIO TECNOLOGICO PER L'EDILIZIA ED ESERCITAZIONI DI TOPOGRAFIA. cls normale

RELAZIONE SULLA QUALITA' E DOSATURA DEI MATERIALI PS_ST.R4

Le malte: Leganti e malte. La calce:

Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi

LE FUNZIONI BASE. Prof. Ing. Luigi Coppola UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Nome file: 10.doc PARTE 4 APPENDICI

INDICE INDIVIDUAZIONE DELL'OPERA... 2 MATERIALI... 3 INDICE... 1

CERTIFICAZIONE DI CONFORMITÀ CE

MANUALI HOEPLI AD USO DEGLI. dell'ing. LUIGI MAZZOOOBI SESTA EDIZIONE AGGIORNATA E RIFORI1ATA. dall'ing. FELICE MAZZOCCHI.

Studio sulle differenze qualitative tra il calcestruzzo preconfezionato prodotto mediante. PREMISCELATORE (WET) e mediante

Elementi di scienza dei materiali

R.02.D.8 - Relazione sui materiali

PARAMETRI DI TRATTAMENTO ED EFFICACIA DELLA STABILIZZAZIONE A CALCE

CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL EDILIZIA STORICA

Cause del degrado. Degrado del calcestruzzo armato e Durabilità. Corrosione. Passivazione dell armatura. Carbonatazione.

IN.TEC. Soc. Cooperativa

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

ISTRUZIONE OPERATIVA:

RELAZIONE SUI MATERIALI

PETROGRAFIA APPLICATA 2017/18 CEMENTO E LEGANTI (Modulo G. Gasparotto)

ELENCO PROVE ARGILLE E MATERIE PRIME GEOTECNICA STRADALE GEOTECNICA DEI TERRENI GEOTECNICA DELLE ROCCE PRODOTTI FINITI PER L EDILIZIA

BBC BETONROSSI BASIC CONCRETE

Luca Bertolini Materiali da costruzione. Volume I - Struttura, proprietà e tecnologie di produzione. Cilté)Studi EDIZIONI

Architettura Tecnica I. prof. ing. Vincenzo Sapienza

IL MIX DESIGN : PROGETTO DELLA MISCELA CALCESTRUZZO

le guide tecniche made

CITTÀ DI CASTELFRANCO EMILIA

Le Norme contenute nel presente paragrafo si applicano al calcestruzzo per usi strutturali, armato e non, normale e precompresso di cui al 4.1.

PROVA DI ESAME SCRITTO DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA Prof. Luigi Coppola

Calci, cementi e gessi

Legante idraulico a base di clinker solfoalluminato. manuale di utilizzo. Prodotti Speciali

LA QUALIFICAZIONE DEI COMPONENTI DEL CALCESTRUZZO

UTILIZZO DI SEDIMENTI LACUALI PER LA PRODUZIONE DI MATERIALI DA COSTRUZIONE ECO-SOSTENIBILI

Transcript:

Commenti a Normativa Copertina UNI/EN 197/1: Ente normativo nazionale/ente normativo europeo/ N d ordine della norma Data di validità con pubblicazione su G.U. In basso esempi di etichette di commercializzazione di cementi con marchio CE (conformità a normativa europea). Pagina 1 Il testo fornito in fotocopia non è quello definitivo (anche se molto prossimo al definitivo): testo pubblicato per sperimentazione in vista della validazione finale. ENV: la V indica che la norma è testo provvisorio EN: testo definitivo. CEN: Comitato di Normazione che raccoglie rappresentanti degli Enti di Normazione nazionali degli Stati membri. Pagina 2 Primo capoverso: La Norma ha richiesto decine di anni per arrivare al testo definitivo approvato. Secondo capoverso: La Norma ha ricoperto il compito di fare ordine su una vasta gamma di tipologie differenti di cementi (20+50!!) normati a livello nazionale nei vari Paesi membri. Scelta di comprendere nella Norma solo i cementi Portland e loro derivati, escludendo altri cementi (cenno ai cementi alluminosi, ciment fondu, che continuano a essere regolati da Norme nazionali). Alla fine della pagina : la norma fa riferimento ad altre normative (cita ad esempio la Normativa EN 196, per i Metodi di prova dei cementi, nelle sue varie parti). 1

Pagina 3 L indice della normativa. Le definizioni (cemento e costituenti); la classificazione (Tipi di cemento), i requisiti di accettabilità (fisicomeccanici, chimici) e i criteri statistici di conformità (scarti accettabili rispetto ai valori definiti dalla norma; approccio statistico). Pagina 4 0. Introduzione Primo capoverso: le motivazioni della varietà di produzione a livello europeo e la necessità di una Norma comune. Secondo capoverso: la Normativa si interessa di materiali tradizionali e ben collaudati. Terzo capoverso: Distinzione tra cementi normali (oggetto della normativa) e cementi speciali (esclusi da questa). 1. Scopo Dettaglia PERCHE la Norma è stata scritta e cosa definisce e specifica. 2. Riferimenti normativi Si ribadisce che la Norma fa riferimento ad altre normative, per i Metodi i prova dei cementi Pagina 5 3. Cemento Il primo capoverso è la migliore definizione di cemento che possiamo dare, in quanto accettata in Normativa europea. Secondo capoverso: il marchio CE di qualità permette di riconoscere e commercializzare un cemento sotto la sigla CEM. 2

Terzo capoverso: Viene ribadito il ruolo essenziale per l indurimento idraulico dei silicati di calcio (C 3 S e C 2 S). Compare il primo VINCOLO COMPOSIZIONALE : (CaO+SiO 2 almeno 50% in massa) Quarto capoverso: un accenno al processo produttivo e al ruolo della macinazione nel garantire omogeneità e finezza. Pagina 6 4. Costituenti 4.1. Clinker di cemento Portland Altro limite composizionale: almeno 2/3 in massa dei silicati C 3 S e C 2 S. Presenza di Al 2 O 3, Fe 2 O 3 e altri ossidi. Rapporto in massa CaO/SiO 2 non dev essere minore di 2. 4.2. Loppa granulata di altoforno Una delle tipologie di cementi normati, il cemento d alto forno, si ottiene macinando clinker di Portland con gesso e con il 36-95% di loppa granulata d alto forno. La loppa granulata d alto forno è un materiale idraulico latente, cioè un materiale che presenta proprietà idrauliche se attivato opportunamente; è un sottoprodotto dell industria metallurgica che si ottiene liquido alla base degli altiforni e che viene raffreddato rapidamente al fine di conservare la struttura vetrosa. Deve contenere, per Norma, almeno due terzi in massa di materiale vetroso e dev essere costituita da almeno due terzi in massa della somma di CaO, MgO e SiO 2. Il rapporto in massa (MgO+CaO)/SiO 2 non dev essere maggiore di uno. Una composizione media di loppa basica d altoforno è la seguente: 3

CaO = 30-50% in peso; SiO 2 = 28-38 % in peso; MgO = 1-18% in peso; Fe 2 O 3 = 1-18% in peso. Il concetto di idraulicità latente verrà ripreso in lezione successiva. 4.3. Materiali pozzolanici Un altro tipologia di cementi normati è rappresentata dal cemento pozzolanico, costituito da una miscela finemente macinata di clinker di cemento Portland, di gesso e di pozzolana. Le pozzolane devono contenere essenzialmente silice reattiva (non meno del 25% in massa) ed allumina (Al 2 O 3 ). Le pozzolane naturali sono rocce di origine vulcanica o sedimentaria, quelle industriali (artificiali) sono argille e scisti trattati ed attivati termicamente, loppe raffreddate in aria provenienti dalla lavorazione del piombo, del rame, dello zinco. Composizione media di alcune pozzolane (% in peso) confrontate a cenere volante e fumo di silice Componente Pozzolana Pozzolana Cenere Fumo di di Tivoli di Bacoli volante silice SiO 2 45-47 53-64 30-50 95-98 Al 2 O 3 15-23 17-20 15-30 0,5 Fe 2 O 3 6-12 4-6 6-10 - CaO 8-9 3-4 3-6 - MgO 1-3 1-2 2-5 - Na 2 O+K 2 O 3-4 5-13 0,5-1 0,3 4

Pagina 7 Le ceneri volati sono sottoprodotti delle centrali termoelettriche (alimentate a carbone) e che possono (in funzione della composizione) avere comportamento pozzolanico oppure più vicino a quello delle loppe d alto forno (idraulico latente). Si ponga attenzione alla definizione dei: 4.8 Fillers. Pagina 9 4.9. Solfato di calcio Riconoscimento del solfato di calcio (nelle varie forme) come regolatore di presa. Azione di controllo sulla velocità di idratazione degli alluminati /ferroalluminati con formazione di ettringite primaria. 5. 1. Tipi di cemento I 5 tipi di cemento come definiti dalla Normativa: Prospetto di pagina 10. Tipi di cemento per Norma, composizioni, loro sigle. Si noti che ci sono dei sottotipi: ad esempio, i tipi III e IV sono suddivisi in 3 e 2 sottotipi, rispettivamente, in base alla composizione. Attenzione ai limiti composizionali. Verranno discussi nel seguito. 5

Cementi più comunemente prodotti in Italia Cemento Portland Cemento Portland al calcare Cemento Pozzolanico Cementi Portland compositi CEM I CEM II/A-L; II/B-L CEM IV/A, IV/B CEM II P/Q/V/L con pozzolane naturali e artificiali, ceneri volanti, calcari Altri disponibili sul mercato Cemento Portland alla loppa Cemento di alto forno Cementi compositi CEM II/B-S CEM III/A, III/B CEM V Pagina 11 5.3. Denominazione normalizzata Un cemento conforme alla norma viene commercializzato riconoscendolo con una sigla definita in questa sezione. Le resistenze a compressione a 28 gg permettono di distinguerli nelle tre classi 32,5, 42,5, 52,5 MPa. Il significato della lettera R sarà chiarito subito dopo. 6. Requisiti meccanici Valori di resistenza a compressione ottenuti su provini cubici di malta plastica, dopo varie scadenze dall impasto (tempi di stagionatura). 6

Malta plastica : definita da Normativa EN 196-1 Sono definiti: - sabbia da usare (natura e granulometria), - rapporto sabbia/cemento (3:1), - rapporto acqua/cemento (= 0,5), - modalità di miscelazione, - modalità riempimento stampi, - modalità di compattazione e conservazione in camera climatica. Un tempo le prove veniva condotte dopo le seguenti scadenze di stagionatura: a 3, 7 e 28 gg. Ora: a 2 gg : valutazione più precisa e tempestiva. E il primo controllo di conformità per poter intervenire tempestivamente a correggere la produzione (eccezion fatta per una sola classe, la meno prestazionale, per la quale la scadenza è prolungata a 7 gg); poi a 28 gg. Concetto di resistenza iniziale: - cemento ad indurimento normale - cemento ad indurimento rapido (R) Un tempo: 325 425 525 kg/cm 2 ma: 1 kg/cm 2 = 0,0981 N/mm 2 = 0,0981 MPa 7

Portando a 32,5 42,5 52,5 MPa i limiti prestazionali, si è quindi imposto un aumento di circa il 2% delle prestazioni del cemento. Intervallo di valori (e non più un valore minimo da superare, come nella vecchia normativa). Ad esempio: Nuova Normativa Vecchia Normativa 32,5 e 52,5 MPa 325 kg/cm 2 Criterio di produzione di qualità A livello di produzione industriale, quando ci si riferisce alla parola qualità non si intende il miglior prodotto ottenibile in senso assoluto, ma il prodotto con la maggiore costanza di prestazioni ottenibile nel tempo: una produzione sempre uguale o comunque molto simile a sé. Spiegare quindi che la forchetta di dati meccanici implica una costanza qualitativa di produzione; non si può scendere sotto certi valori, ma neppure superarne altri, per garantire costanza della qualità del prodotto commercializzato. Complesso ottenerlo in processo industriale di grande scala produttiva che usa materie prime naturali (calcari, quarziti, argille,..) che per loro natura non hanno composizioni costanti. Necessità di monitoraggio continuo del processo. Ultime due classi (52,5 e 52,5 R) non hanno limite superiore perché sostanzialmente il limite è dato dalle prestazioni massime raggiungibili: più di tanto non si può ottenere. Un tempo in Normativa era richiesta anche la prova a flessione. Ora esclusa dalla normativa: risultati meno attendibili. 8

Tempo di inizio presa Unica sostanziale diversità, dal testo approvato (EN), del testo provvisorio (ENV) fornito in fotocopia. Classe di resistenza 32,5 32,5 R 42,5 42,5 R 52,5 52,5 R Tempo di inizio presa (min) 75 60 45 Un tempo si valutava tempo di inizio e fine presa. L inizio presa importante tecnologicamente per definire tempistiche di messa in opera del conglomerato cementizio. Tempo di fine presa ha perso significato con anticipo proprietà meccaniche alla scadenza di 2 gg. Inoltre, controllo più efficiente della finezza di macinazione, anch essa direttamente correlabile allo sviluppo delle resistenze meccaniche a brevi stagionature. 9

Tempi di presa: prova con l ago di Vicat. 300g Ago sonda di diametro 1,13 mm Pasta di cemento 4 cm 4 cm 8 cm 9 cm Va condotta su PASTA NORMALE, pasta di cemento di consistenza normale. Si definisce al consistenza normale con strumentazione analoga ma che monta la sonda detta di TAITMAYER (una sonda di diametro 1 cm). La pasta ha consistenza normale quando la sonda, portata a contatto della superficie della pasta di cemento, sotto il carico di 300 g, la penetra arrestandosi a 6 mm dal fondo. Tempo di inizio presa: il tempo intercorso dall impasto per il quale l ago di Vicat, portato a contatto della superficie della pasta 10

normale di cemento, sotto il carico di 300 g, la penetra arrestandosi a 4 mm dal fondo. Un tempo il tempo di fine presa (ora non più normato) era definito come: il tempo intercorso dall impasto per il quale l ago di Vicat, portato a contatto della superficie della pasta normale di cemento, sotto il carico di 300 g, lo penetrava di appena 0,5 mm dalla superficie. Stabilità (espansione, mm): per controllo di presenza non eccessiva di CaO non reagito, non legato (CALCE LIBERA), oltre che di MgO libera. A contatto con acqua: spegnimento e fenomeno fortemente espansivo. Pagina 12 Prospetto Requisiti chimici Perdita al fuoco Non ha nulla a che fare con comportamento al fuoco del cemento e cls. E una prova su polvere di cemento prima di idratazione e suo ruolo è di evidenziare/evitare frodi commerciali. Si valuta la perdita di massa percentuale (- Δm %) per cottura in forno della polvere di cemento a 950 C. La perdita di massa (perdita al fuoco) dev essere 5% in massa. Serve a metter in evidenza: a) diluizione della polvere di cemento con calcare o argilla (frode); 11

b) carbonatazione del cemento (perdita di CO 2 ) oppure sventramento (perdita di acqua) per condizioni di stoccaggio inadeguate (ambienti umidi in cui si avvia l idratazione). Residuo insolubile Porzione del cemento non solubilizzati in HCl (acido cloridrico) e in Na 2 CO 3 (carbonato di sodio) Il residuo insolubile dev essere 5% in massa. Anche in questo caso serve ad evidenziare frodi: aggiunte di sostanze insolubili nelle condizioni di test (argilla, sabbia). Solfati (come SO 3 ) Il gesso va aggiunto come regolatore di presa ma non si deve eccedere in aggiunte di solfati per non cadere nel difetto della falsa presa, precipitazione di cristalli aciculari del gesso in eccesso che causano perdita di lavorabilità, di plasticità all impasto. I limiti (espressi in SO 3 ) corrispondono a valori max. del 7-8% in peso di gesso. Cloruri I cloruri sono promotori della corrosione dei ferri di armatura. Un tenore basso di cloruri è indispensabile per garantire adeguata durabilità alle strutture armate. Nella nota in basso (4) sul CEM III, d alto forno: il limite concesso può essere superiore perché le loppe immobilizzano al loro interno quantitativi rilevanti di cloruri che non vengono rilasciati in modo significativo. 12

Test di Pozzolanicità Da effettuarsi sui cementi pozzolanici CEM IV. Consiste nel procedere ad una idratazione accelerata (a 40 C per 8 g) di una miscela cemento + acqua che sia soluzione sovrassatura di Ca(OH) 2. Dopo questo periodo di contatto, la concentrazione di Ca(OH) 2 residua in soluzione dev essere inferiore ad un limite stabilito per norma, per poter affermare che la prova ha avito esito positivo. Si capirà il perché quando verranno, nel seguito, spiegate pozzolanicità e idraulicità latente. 9. Criteri di conformità Pagina 13 9.1.2 Controllo statistico. I piani di campionamento per un controllo statistico della produzione. 9.1.15 Rischio del consumatore 9.1.16 Rischio del produttore Un rischio definito e minimo di non conformità imposto dalla norma. Pagina 14 9.2.1. Il criterio di conformità La definizione e i tre elementi che lo costituiscono. Viene introdotto un controllo statistico contino dei parametri che la Norma individua come critici. Le procedure previste per 13

l accertamento della rispondenza dei cementi ai requisiti di norma costituiscono in criteri di conformità. Pagina 15 Cosa vuol dire controllo statistico: Prospetto IV, frequenze minime di prova. Pagina 16 9.7. Limiti per i difetti maggiori I difetti maggiori: quali scostamenti risultano tanto significativi rispetto ai requisiti di Norma da pregiudicare l impiego del cemento. Ad esempio, prima riga in Tabella Prospetto VI: Proprietà Scostamento Limite inferiore - 2,5 N/mm 2 della resistenza meccanica a compressione a 28 gg Per il 32,5, quindi: ( 32,5 2,5 ) N/mm 2 = 30 N/mm 2 Sono accettabili solo ed esclusivamente quelle campionature che non rispondendo al requisito presentino comunque un valore che sia: 30 N/mm 2 14