ORIZZONTE AUSTRALIA NICOPLI. STUDI E RICERCHE SUL TERRITORIO collana etta PERCEZIONE E R LTA DI UN CONTINENTE. 1acomo orna-pellegrini lizioni ...

Documenti analoghi
L'esperienza del viaggiare Geografi e viaggiatori del XIX e XX secolo

Luigi Maria Solivetti. il Mulino

GEOGRAFIA E BENI CULTURALI

L USCITA DIDATTICA COME EDUCAZIONE ALLA GEOGRAFIA, ALLA STORIA E AL TURISMO

GEOGRAFIA DELLA POPOLAZIONE

Una geografia per l'europa

CENTRI, RITUALITÀ, POTERE

Demografia storica. il Mulino

IMPORTI MASSIMI DI CONTRIBUTO A.A. 2017/18

L EMIGRAZIONE ITALIANA IN AUSTRALIA

LA CLASSIFICAZIONE DEWEY

TEMPO E LAVORO NELLA SOCIETA POSTINDUSTRIALE. Roberta Bartoletti. Le politiche del tempo tra autonomia individuale e integrazione sociale

JOHNFOOT. Milano dopo il miracolo. Biografia di una città

Pensiero e progettazione

CURRICULUM DI GEOGRAFIA

Società urbane e convivenza interetnica

Carlo Carezzi Maurizio Tiepolo

Giuliano Della Pergola LE PARTI E L'INTERO LEZIONI DI SOCIOLOGIA URBANA CLUP

Un viaggio attraverso i continenti Natale: tutti i colori del mondo a cura della Scuola Primaria di Gorno

Istituto Univers1torio Architetturo Venezia G 346. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

Capitolo 1 Introduzione. Geografia "umanistica", letteratura e iconografia di viaggio

SIDI Società Italiana di Diritto Internazionale e di Diritto dell Unione Europea

INSICUREZZA E SICUREZZA URBANA

Fascismo e autostrade

Maurizio Vitta. Dell'abitare. Corpi spazi oggetti immagini. Piccola Biblioteca Einaudi

ROMANZI 4 COLLANA DIRETTA DAL PROF. ARTURO CATTANEO

Geografia della cristianità

IUAV - VENEZIA. L'immagine di copertina è tratta dal libro: "Trattato di Topografia" di Alessandro Righini S. Giorgio Torino 1860 BIBLIOTECA CENTRALE

EOGRAFIA DELLE LINGUE. Guido Barbina. Lingue, etnie e nazioni. eografia. ne '#' diovislvo I "' ro Venezia

OPERATIVI: L 6. I 7. I 8. I 9. I 10. I

FASE 1: Esplorazione dell'argomento Classe:III A Mesi previsti per l attuazione della Fase: OTTOBRE DICEMBRE

Pierre George MANUALE DI GEOGRAFIA DELLA POPOLAZIONE Un'opera di base per uno studio della demografia in rapporto all'ambiente

Università IUAV di Venezia S.B.D. M 6541 BIBLIOTECA CENTRALE ...

LA PROGETTAZIONE DEGLI SPAZI NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

Via Firenze, 51 - Tel. 0587/ Fax 0587/ PIANO DI LAVORO. Prof.

Facoltà di Sociologia Corso di Laurea quadriennale in Sociologia A.A. 2002/2003

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 1A CLASSE 2A. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L'alunno si orienta nello spazio circostante

L educazione interculturale nella scuola dell infanzia

L'IMMAGINE DELLA DESTINAZIONE TURISTICA COME COSTRUZIONE SOCIALE

LA FACOLTÀ DI SCIENZE UMANISTICHE

GESTIONE D'IMPRESA. - ETASLIBRI

NUOVI PAESAGGI PER LA CAMPAGNA URBANA

Riconoscimento della carriera pregressa per Cambio di corso/ordinamento, Trasferimento, Convalida, Nuova Immatricolazione, Studi compiuti all estero

Facoltà di Lettere e Filosofia

CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

Geografia - Triennio Scuola Primaria

Indice. XI Presesentazione

PER UN DIZIONARIO DEL DESIGN ITALIANO

PIANO DI LAVORO DI GEOGRAFIA

Lavoro e società agli albori del Terzo Reich

Guido Barbina VUOTO. Geografia del sottosviluppo. aro CC I. dio~slvo

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

SCIENZE DEI BENI CULTURALI

CFU. Antropologia (BIO/08) 10 Affini o integrative / Tecnologie dei beni culturali

Direttore. Comitato scientifico. Istituto Superiore di Scienze Religiose Mons. Vincenzo Zoccali di Reggio Calabria

Studio dell Italia. Aspetti morfologici. Localizzazione dello Stato, delle sue regioni amministrative, dei capoluoghi e loro siti.

m~uoteca CA '.Y-L P.FSTt\URO -~fz\~ ~----- lstitito Universitario di Architettura VENEZIA 1.u.A.v. VENEZIA DSTR B BIBLIOTECA CENTRALE

CURRICOLO VERTICALE di GEOGRAFIA IC Giorgio La Pira Sarezzo (con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012)

L AUSTRALIA. Le Città Il Territorio:marino. terrestre. La Cultura La Cucina Il Clima

IC Leno - Curricoli scuola secondaria

L'America Latina dall'invasione europea al nuovo millennio

IL PAESAGGIO PER I PIÙ PICCOLI: ESPERIENZE DIDATTICHE venerdì 22 febbraio Andrea Guaran. Corso di formazione per operatori ecomuseali

ProMEMOria Brandizzo: immagini e storie di un luogo

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA

Riconoscimento della carriera pregressa per Cambio di corso/ordinamento, Trasferimento, Convalida, Nuova Immatricolazione, Studi compiuti all estero

GEOGRAFIA PAROLE CHIAVE dal testo delle Indicazioni Nazionali TRASVERSALITÀ ( sintesi soprattutto con storia, tecnologia, scienze motorie).

LO SVILUPPO DI COMUNITA

CURRICOLO DISCIPLINARE GEOGRAFIA Classe Prima

da 01/01/2013 a 31/12/2013 L'attività di ricerca ha seguito i seguenti percorsi:

Quaderni del Dipartimento di Scienze Archeologiche e Storiche dell Antichità dell Università di Macerata. n.s. XV-XVI

Istituto Universitario Architettura Venezia EG 914. Servizio Bibliografico AudlovlsiYO e di Documentazione

GLI IMMIGRATI IN ITALIA

Le condizioni di vita nelle città universitarie

Potenza nazionale e commercio estero

Corso di Laurea Magistrale Scienze della Formazione Primaria LINEE GUIDA PER LA RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO

Sabino Acquaviva LA CORSICA. Storia di un genocidio Franco Angeli/La società .,,...,

COMPETENZE GEO. PRIMA ABILITÀ GEO. PRIMA CONOSCENZE GEO. PRIMA. a) Orientamento

Conservazione e valorizzazione del Patrimonio Industriale

PISA 2012: Contributi di approfondimento

Moduli Tema Concetti correlati

Sociologia delle migrazioni

GEOGRAFIA Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità territoriale

PRESENTAZIONE DEL CORSO SOCIOLOGIA II A.A

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze della Formazione

Il corso è stato. ACOLTA/Scienze-de/Corso-di-L/Lauree-Spe/index.htm. Sede amministrativa del corso

Tradizione e modernità

NUOVE QUALITÀ DEL VIVERE IN PERIFERIA

Curriculum in educatore professionale nell'area socio-sanitaria

Scienze storico-artistiche A.A. 2010/2011 FSU

INTRODUZIONE ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ITALIANA

Geografia regionale A

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca

Marco Caselli. Vite transnazionali? Peruviani e peruviane a Milano. icoangeli ~RAFICI MALI PCIA. w 452

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

LE POLITICHE STRUTTURALI DELLA COMUNITÀ EUROPEA PER LA COESIONE ECONOMICA E SOCIALE

La durata normale del corso è di tre anni, per un totale di 180 CFU e un numero massimo di 20 esami. Ogni anno prevede il conseguimento di 60 CFU.

PlayEnergy: capire l energia con gli strumenti della scienza. Milano, 25 novembre 2009

La relazione per l esame

Transcript:

j iovisivo : ne '~ r:l Venezia STUDI E RICERCHE SUL TERRITORIO collana etta 1acomo orna-pellegrini lizioni NICOPLI I ano ORIZZONTE AUSTRALIA... PERCEZIONE E R LTA DI UN CONTINENTE A cura di FLAVIO LUCCHESI

Istituto Universitario Architettura Venezia G 301 Servizio Bibliografico Aud1ov1s1vo e di Documentazione

ORIZZONTE AUSTRALIA Percezione e realtà di un continente EDIZIONI UNICOPLI MILANO 1988

SOMMARIO Prefazione di Giacomo Corna Pellegrini Introduzione di Flavio Lucchesi 9 11! LA REALTÀ AUSTRALIANA 1. Per una geografia dell'australia di Flavio Lucchesi 1.1. Dalle prime esplorazioni ali' attuale Confederazione 1.2. Il territorio - I grandi paesaggi climatici 1.3. Uno sviluppo «frenato» 1.4. Città e regionalizzazioni 1.5. Popolazione, geografia sociale e qualità della vita Tabelle e Figure 19 24 31 42 52 59 II. L'IMMAGINE DELL'AUSTRALIA 1. Introduzione alla sacra scienza geografica degli aborigeni australiani di Franco Curti 1.1. Orde di cacciatori-raccoglitori? 1.2. La terra del «dreamtime» 1.3. Istituzioni sociali aborigene Figure 85 93 107 115 2. Geografia del cinema australiano di Maurice Scott 2.1. L'Australia da terra «straniera» a terra <maturale» 121 2.2. Il paesaggio australiano e la funzione iconografico-rappresentativa del suo contenuto immaginistico 126 2.3. Le strategie della narrazione e della raffigurazione cinematografica 143

8 ORIZZONTE AUSTRALIA 3. Esplorazioni letterarie del continente Australia di Maria Panarello 3.1. Il processo di appropriazione culturale della nuova terra 151 3.2. Dalla «realtà dell'esilio» all' esplorazione letteraria dell'ambiente 153 3.3. La polemica Lawson-Paterson 164 3.4. Il Novecento e la progressiva intellectualizzazione del territorio 172 I!l ITALIA E AUSTRALIA: UN RAPPORTO IN EVOLUZIONE 1. La scoperta del mondo socio-politico australiano: le riviste geografiche italiane (1861-1914) di Flavio Lucchesi 1.1. Introduzione 1.2. Le riviste geografiche italiane esaminate 1.3. Dalla scoperta, alla colonializzazione, alla nascita della Confederazione 1.4. Ordinamento politico 1.5. Il genere di vita 1.6. L'immigrazione 1.7. La questione degli Aborigeni 1.8. Conclusioni 189 190 200 206 210 221 238 244 2. L'Insediamento italiano in Sydney, 1920-1978 di]. H. Burnley 2.1. Aspetti concettuali 2.2. Evoluzioni dei concentramenti italiani in Sydney 2.3. Immigrazioni a catena e formazione dei concentramenti 2.4. Fattori istituzionali e concentramenti etnici 2.5. Differenziamento residenziale dell'insediamento italiano 2.6. Acculturamento esterno nell'ambito dei concentramenti 2.7. Conclusioni 3. Italia e Australia: relazione in sviluppo? di Richard Bosworth 3.1. Nuovi sviluppi dei legami tra Italia e Australia 3.2. «Tutto per l'australia» 3.3. La storia dell'italo-australia deve ancora essere scritta 262 264 267 269 271 273 276 281 282 285. f. I

Benché ormai non difettino, in Italia, le pubblicazioni divulgative sull'australia, accresciutesi anche in occasione del secondo centenario della scoperta di quel Paese da parte degli Europei, sono ancora ra ri gli studi scientifici che lo riguardano. La raccolta di cui si compone il presente volume dà un contributo a questa più precisa conoscenza. Si tratta di ricerche concepite in chiave geografica, ma che si al largano dalla considerazione dei "paesaggi obiettivi" a quella dei "paesaggi vissuti", indagando questi ultimi attraverso le diversificate lunghezze d'onda del mondo degli aborigeni, di quello della letteratura contemporanea e di quello nuovissimo del cinema. L'immagine dell'australia che risulta da queste indagini e dal loro accostamento ribadisce, ovviamente, molti dei caratteri emersi nella sua considerazione geografico-storica "obiettiva": i grandi spazi aperti all'insediamento umano, la fatica e l'emozione del loro processo di antropizzazione, insomma le dominanti forze naturali, che tuttavia l'uomo ha già volto in gran parte a suo favore. Ma si delineano anche elementi meno noti e pure important i: come la sacralità di alcuni luoghi per gli abitanti indigeni, l'influenza di nuovi contesti ambiental i nel modificare mentalità e costumi degli immigrati; infine la diversa rilevanza delle proposte fisico-naturali su personaggi di formazione sociale e culturale tanto diversa. Un libro, dunque, vario ed affascinante, per togliere l'australia dalle incertezze della lontananza e collocarla in un orizzonte preciso e praticabile. FLAVIO LUCC HESI svolge la sua attività di ricerca scientifica presso l'istituto di Geografia dell'università Cattolica di Milano. Si occupa da tempo di problemi antropogeografici dell'australia, soprattutto in una prospettiva di geografia della percezione, anche come membro del Centro di Politica Estera e Opinione Pubblica dell'università degli Studi di Milano, nonché come socio della Società Italiana di Studi Australiani. Altri suoi ambiti di ricerca sono la geografia dell'agricoltura e la didattica della geografia. ""'"" L. 30.000 I 1111 ISBN 88-400-0137-9 9 788840 00137 1 Serv z