CAMERA DEI DEPUTATI COMMISSIONE VI - FINANZE PROPOSTA DI LEGGE N. 2397 AUDIZIONE DEL 24 GIUGNO 2014 PRESIDENTE DI FEDERAUTO FILIPPO PAVAN BERNACCHI



Documenti analoghi
Il settore Automotive include le aree della Produzione, della Componentistica e della Distribuzione.

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CAPEZZONE

Missione Mobilità Milano, 7 aprile Intervento di Daniele Capezzone. Presidente Commissione Finanze della Camera PACCHETTO AUTO

Sempre meno auto private

Commissione Finanze della Camera dei deputati. Audizione Assogasliquidi/Federchimica

Il parco veicolare di Bologna al

Il parco veicolare di Bologna al

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile AREA Studi e statistiche

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%)

Il mercato italiano dell auto è stato caratterizzato negli ultimi35annida3profondecrisi.nel1983,acausadella stagnazione economica e di un alto tasso

Energia e trasporti: il ruolo del metano

Investire nel settore automotive significa accelerare la crescita. moltiplicatore

Il mercato italiano dell auto è stato caratterizzato negli ultimi 36 anni da 3 profonde crisi. La prima nel 1983, a causa della stagnazione economica

COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

Costruzioni, investimenti in ripresa?

Circolare N.147 del 23 Ottobre Legge di stabilità. Stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata

Esenzione del bollo per tre anni per le auto nuove. E potrebbe sparire anche l Ipt

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!!

COMUNE DI AREZZO. Art. 1 Oggetto

L esodo dell autotrasporto dall Italia e l impatto sull economia della filiera

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

2.2 Gli Enti previdenziali: risultati dei primi nove mesi del triennio

INPS a porte aperte. Il Fondo Speciale per il Trasporto Aereo (FSTA) si caratterizza per alcune peculiarità:

Scenari e prospettive del settore auto Roma, 18 Dicembre 2014

Confcommercio su POS: serve una spending review della moneta elettronica

LE AGEVOLAZIONI PER L ACQUISTO DELLA PRIMA CASA

prot. n Spett.le LORO SEDI

I dati significativi del mercato assicurativo italiano

PON R&C - STATO DI ATTUAZIONE DEGLI STRUMENTI DI INGEGNERIA FINANZIARIA AL

Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi

Finanziaria Consiglio dei Ministri del FISCO. Ministero dell Economia e delle Finanze.

L IMPATTO DELLA MANOVRA SULLE FAMIGLIE STRANIERE. Costano quasi mezza mensilità

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento

NOVITA LEGGE FINANZIARIA 2007

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

ACI: VADEMECUM SU ECO-INCENTIVI 2008

Comunicato stampa. Roma, 29 maggio Ufficio stampa tel

I punti qualificanti R O M A, D I C E M B R E

Roma, 04 marzo 2010 CIRCOLARE N. 4 / 2010

Documento di economia e finanza Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

Nel 2015 minori vantaggi fiscali IRAP per le imprese del Sud, euro contro 1.245

Il parco veicolare di Bologna al Ottobre 2013

L auto: quale futuro. Motor Show

Riforma Monti - Legge 22 dicembre 2011 n 214 Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici SCHEDA DI ANALISI

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

L IRPEF del 2007 Alcuni esercizi

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

Il Nuovo Trattamento Fiscale delle Autovetture Aziendali

Disposizione in materia di incentivi alla rottamazione per autocaravan

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato

Circolare Informativa n. 2/2013

JOBS ACT Disegno di Legge 1428 del Emendamento del governo all art.4. #martanonfartifregare

STUDIO CAVINA COMMERCIALISTI ASSOCIATI REVISORI CONTABILI

Rapporto sulle entrate Dicembre 2014

Dati significativi di gestione

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI

1) Tipologia ed entità del contributo per veicoli a basso impatto ambientale

NAFTA Il mercato è in crescita dal 2010 e nel 2014 supera i volumi 2007

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LE SOLUZIONI PER L AUTO AZIENDALE

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli ( )

La perequazione: capacità fiscale e fabbisogni di spesa Il meccanismi perequativi nella Legge Delega del federalismo fiscale (legge 42/2009)

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

AUTO: NOVITA APPLICABILI DAL 2013 IN MATERIA DI DEDUZIONE COSTI E DETRAZIONE IVA

professionisti X. Autovetture e professionisti

Guida alla fiscalità dell'auto

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico febbraio 2014

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

Legge di Stabilità. Fondi pensione ancora convenienti! Guida per gli iscritti alla previdenza complementare

La denuncia è sollevata dal segretario della CGIA, Giuseppe Bortolussi:

1) Tipologia ed entità del contributo per veicoli a basso impatto ambientale

Relazione sulla gestione

BILANCIO ANNO MERCATO DI MODENA Prezzo medio categoria 156/176 kg: 1,469 /kg (-2,1%)

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu

SPAZIANI & LONGO ASSOCIATI

Autotrasportatori: importi e modalità di rimborso del caro gasolio

disciplinare 2008.doc

Funzioni di un sistema di ammortizzatori sociali

SCROVEGNI PARTNERS S.R.L.

Al via il bonus per l acquisto di auto verdi

Dati significativi di gestione

RISOLUZIONE N. 123/E

Rapporto sulle entrate Aprile 2014

IL RAPPORTO ISTAT UN ITALIA ALLO STREMO

Transcript:

CAMERA DEI DEPUTATI COMMISSIONE VI - FINANZE PROPOSTA DI LEGGE N. 2397 AUDIZIONE DEL 24 GIUGNO 2014 PRESIDENTE DI FEDERAUTO FILIPPO PAVAN BERNACCHI 1

Signor Presidente, Onorevoli Membri della Commissione, la Federazione che ho l onore di presiedere rappresenta le imprese Concessionarie di marche nazionali ed estere che svolgono, su mandato delle Case automobilistiche, l attività di vendita e di assistenza di tutti gli autoveicoli (autovetture, veicoli commerciali, veicoli industriali ed autobus). Trattasi di un sistema di migliaia piccole e medie imprese a rete, prevalentemente a capitale familiare, che opera su tutto il territorio nazionale che intermedia un valore di attività pari a circa il 6% del PIL, con 176.000 occupati fra diretti ed indiretti. SITUAZIONE E PROSPETTIVE DEL SETTORE AUTOMOBILISTICO La grave situazione di crisi del mercato automobilistico nazionale in atto da oltre cinque anni sta compromettendo il futuro dell automotive, che costituisce la principale filiera industriale, commerciale e dei servizi nel nostro Paese, oltre a rivestire un ruolo centrale per lo sviluppo della mobilità privata. Si tratta di un complesso di vari comparti che, fino al 2011, ha garantito: 11,4% del PIL (fatturato); 16,6% di contribuzione al gettito fiscale nazionale; 1.200.000 addetti, tra diretti ed indotto. Gli indicatori del settore autoveicoli continuano ad essere fortemente negativi, con pesanti riflessi in termini di riduzione del gettito fiscale, chiusura di aziende e licenziamenti, ricorso massiccio ai contratti di solidarietà, cassa integrazione ordinaria, cassa integrazione straordinaria, cassa integrazione in deroga, disfacimento di realtà imprenditoriali che non generano più valore, ricchezza e lavoro. TREND DI MERCATO: fino al 2007 il mercato italiano dell auto è rimasto per 11 anni sopra le 2.250.00 autovetture; dal 2008 è in atto una riduzione complessiva delle vendite di tutti i tipi di autoveicoli, con un preoccupante calo degli acquisti effettuati dalle famiglie e dei mezzi di adibiti al trasporto delle merci. 2007 2012 2013 Var% 2013/2012 Var% 2013/2007 AUTOVETTURE 2.493.105 1.403.010 1.303.382-7,10% -48% VCL 242.826 116.721 101.199-13,30% -58% Autocarri >3500 kg 35.820 13.580 13.100-3,53% -63% Autobus 4.414 2.298 2.600 +13,14% -41% Con la fine degli incentivi statali (31 marzo 2010) il mercato autovetture ha registrato cali a doppia cifra fino a maggio del 2011, iniziando poi nella seconda metà del 2011, in corrispondenza della 2

manovra fiscale varata dal Governo Berlusconi e del successivo decreto Salva Italia del Governo Monti, un altro lungo periodo di cali sempre a doppia cifra. TREND DI POLITICA FISCALE: complessivamente il settore degli autoveicoli rappresenta il 16,6% dell'intero gettito fiscale nazionale. Nel biennio 2011-2012 il settore è stato sottoposto ad incrementi reiterati di accise sui carburanti, di imposta RC Auto, a cui si sono aggiunti la maggiorazione dell IPT per gli atti soggetti ad IVA (sia relativi alle autovetture che ai veicoli trasporto merci), il doppio intervento sulle auto di lusso mediante l introduzione del superbollo. Tali manovre hanno comportato un appesantimento fiscale pari a 8,7 miliardi di euro. Inoltre, nel corso del 2012, il regime fiscale delle auto aziendali è stato rivisto portando le deduzioni fiscali sulle auto aziendali dal 40% al 27,5%. Tali deduzioni sono state ulteriormente compresse al 20% con la Legge di Stabilità finanziaria per il 2013. Si stima che alla luce dell andamento del mercato, il Paese, nel solo 2013, ha perso circa 3 miliardi di euro dal settore automotive, ascrivibili principalmente al minor gettito IVA (nonostante l aumento dell aliquota di imposta). PREVISIONI 2014: il segno positivo delle immatricolazioni di autovetture nuove a dicembre 2013 è solo il risultato del confronto con dati molto negativi. Anche in presenza di una modesta crescita del PIL, si prevede che i consumi restino sostanzialmente stagnanti, con un ulteriore deterioramento del dato occupazionale, soprattutto giovanile. Per tali motivi, per il 2014, si prevede uno scenario di mercato molto simile a quello del 2013. PREVISIONI 2014 AUTOVETTURE 1.335.000 VCL 112.000 Autocarri 13.000 >3500 kg Autobus 2.600 3

IL PARCO CIRCOLANTE OBSOLETO Il parco circolante italiano sta progressivamente invecchiando per la presenza di un pesante stock di veicoli anziani ampliatasi a causa della riduzione dell immatricolato degli ultimi sei anni. Oggi, l età media è di circa 10 anni. AUTOVETTURE EURO 0 EURO 1 EURO 2 Benzina 3.649.847 1.722.404 5.341.276 Benzina/GPL 268.448 121.208 288.468 Benzina/Metano 51.853 30.677 105.603 Gasolio 634.904 334.417 1.797.571 TOTALE 4.605.052 2.208.706 7.532.918 VCL EURO 0 EURO 1 EURO 2 Benzina 64.862 37.944 60.846 Benzina/GPL 8.825 3.462 2.699 Benzina/Metano 1.859 1.123 2.361 Gasolio 595.332 344.002 677.255 TOTALE 670.878 386.531 743.161 AUTOCARRI > 3500 KG EURO 0 EURO 1 EURO 2 Benzina 3.830 120 64 Gasolio 394.886 59.840 117.291 TOTALE 398.716 59.960 117.355 In totale il parco circolante obsoleto ammonta: - Autovetture: oltre 14 milioni; - Veicoli commerciali leggeri: circa 1,8 milioni; - Autocarri: circa 600 mila. 4

PROPOSTE PER IL RILANCIO DEL SETTORE E opportuno premettere che le proposte di seguito riportate rappresentano un ventaglio di interventi divisibili in due grandi categorie: 1) interventi per i quali è necessario un onere di copertura; 2) interventi a costo zero. Nel primo caso, bisogna peraltro considerare che l attivazione del provvedimento genererebbe sempre una crescita del volume di attività e, conseguentemente, un aumento del gettito fiscale che andrebbe in parte a compensare gli oneri di copertura (ma è ragionevole ritenere possibile un delta a favore dello Stato). A. STIMOLO DELLA DOMANDA DA PARTE DEI PRIVATI E DELLE FAMIGLIE Lo strumento alternativo ritenuto più idoneo a stimolare gli acquisti dei privati e delle famiglie è quello della riduzione dell aliquota IVA per un arco di vigenza triennale, con beneficio a scalare in grado garantire un uscita morbida e assorbibile dal mercato. Si tratterebbe un piano finalizzato al rinnovo del parco dei veicoli con anzianità superiore a 10 anni (che oltre ad essere altamente inquinanti non sono generalmente dotati di dispositivi fondamentali per la sicurezza della circolazione e dei passeggeri, quali ABS, ESP e Airbag). Tecnicamente le misure possono essere articolate nelle seguenti modalità: - a fronte della consegna per rottamazione di una auto intestata a persona fisica da almeno 12 mesi (alla data di entrata in vigore del provvedimento), di anzianità superiore a 10 anni, è concesso l'applicazione delle seguenti aliquote IVA: per l acquisto di 2014 10% 2015 14% 2016 18% autovetture alimentate a benzina e gasolio con limiti di CO2 entro 120 gr/km Per l intero triennio considerato, nel caso di autovetture c.d. super ecologiche è concesso un ulteriore incentivo (cumulabile con il precedente) pari ad Euro: Metano e Ibrido 1.000,00 Gpl 500,00 Elettrico 2.000,00 5

In tutte le ipotesi, l incentivo è concesso a condizione che le Case automobilistiche mettano a disposizione dell acquirente una cifra almeno pari al beneficio a carico dello Stato. Tale misura si stima possa generare una domanda aggiuntiva di circa 250.000 autovetture l anno. Posto che il valore medio delle auto vendute sia pari a 15.000 euro, solamente in termini di maggiore IVA, il provvedimento genererebbe circa 1 miliardo di maggiore gettito annuale. B. STIMOLO DELLA DOMANDA DI AUTOVETTURE DA PARTE DEI SOGGETTI IVA, DI VEICOLI COMMERCIALI LEGGERI E VEICOLI INDUSTRIALI Per le spese documentate per l acquisto (o anche mediante leasing finanziario) di autovetture, LCV autocarri > 3.500 kg nuovi ecologici (da definire i limiti di CO2 ed i riferimenti per i veicoli pesanti), da parte di soggetti all IVA, l incentivo opera mediante un credito o detrazione di imposta in sede di dichiarazione dei redditi. La struttura del credito di imposta potrebbe corrispondere ad una percentuale del costo di acquisto. A seconda del tipo di veicolo il beneficio fiscale, da spalmare su più esercizi, potrebbe variare come segue: Autovetture: Veicoli Commerciali Leggeri: Autocarri > 3.500 kg: 2014 30% 2015 20% 2016 10% 2014 30% 2015 20% 2016 10% 2014 10% 2015 8% 2016 5% Una parte significativa della copertura potrebbe automaticamente venire dalla maggiore IVA e dalle maggiori imposte dirette generate dall incremento delle vendite. La misura proposta lascia immutate le disposizioni tributarie attualmente vigenti relative al regime fiscale degli autoveicoli aziendali. C. SPESE DI MANUTENZIONE E RIPARAZIONE EMERSIONE DEL SOMMERSO Per contrastare il fenomeno di evasione/elusione fiscale collegato alle prestazioni di manutenzione e riparazione effettuate sugli autoveicoli da soprattutto da parte delle reti 6

indipendenti, non legate ad alcun Brand, si può adottare il meccanismo della detrazione fiscale del 50% (ripartita in cinque anni). Il costo della misura sarebbe ampiamente coperto dall emersione della base imponibile e dal conseguente maggior gettito IVA e imposte dirette. Questo consentirebbe anche alle aziende oneste, che da sempre fatturano tutto, di tornare a competere verso chi perpetra quotidianamente concorrenza sleale eludendo il fisco. D. RIMODULAZIONE DELLE TASSE AUTOMOBILISTICHE "DISINCENTIVI SUI VEICOLI INQUINANTI" Le tariffe attualmente applicate sono parzialmente commisurate alla classe di inquinamento dei veicoli e si ritiene che questo non infonda nel proprietario del mezzo una adeguata sensibilità sul tema ambientale. Pertanto, si ritiene utile un intervento di revisione delle attuali tariffe, seguendo il criterio chi inquina di più, paga di più. In pratica si tratterebbe di un "disincentivo" per chi possiede autoveicoli Euro 0, 1 e 2 (da modulare in proporzione), che farebbe da subito entrare un maggior gettito nelle casse dello Stato, stimolando nel contempo chi inquina a dotarsi di un autoveicolo a basso impatto ambientale. E. TASSAZIONE SULLE C.D. AUTO DI LUSSO L entrata in vigore del Superbollo ha avuto un impatto devastante sul segmento di mercato specifico che ha registrato fra il 2012 ed il 2011 una flessione del 35% (con 12.002 immatricolazioni, rispetto alle 18.475 del 2011) e del 21,7% fra il 2013 ed il 2012, con un mercato ridotto a 9.401 immatricolazioni. Il Superbollo, che nelle intenzioni doveva generare un maggiore introito per 168 milioni di euro, ha innescato, invece, una serie di effetti collaterali negativi, dovuti al calo delle immatricolazioni e del circolante (per esportazioni), che hanno determinato una perdita di almeno 98 milioni di euro nel 2012 ed altri 36 milioni di euro nel 2013. Tenuto conto dei risultati rovinosi, appare opportuna la soppressione del superbollo. L argomento è stato oggetto di confronto in un apposito Tavolo della Consulta riunitisi il 15 gennaio 2014. F. REGIME FISCALE AUTO AZIENDALI Il mercato dell auto aziendale in Italia si trova in condizioni di gravi difficoltà strutturali ed è sottodimensionato a causa di un trattamento fiscale fortemente penalizzante rispetto agli altri principali Paesi europei: oggi la quota ammortizzabile è pari al 20%, a fronte del 100% negli altri Stati. Inoltre, il tetto del costo massimo deducibile per le auto utilizzate dai professionisti, pari a 18.076 euro, è fermo dal 1997 (non essendo, ad oggi, stata ancora attuata la rivalutazione, tenuto conto dell inflazione 2012 su 1997 e degli indici ISTAT, così come previsto dalla normativa). Infine, l IVA è detraibile solo fino al 40% mentre nei maggiori Paesi della UE è totalmente detraibile. Il peso fiscale incide in maniera sensibile sul mercato dell auto aziendale, comprimendo le potenzialità del settore che, in Italia, vale poco più del 30%, contro oltre il 50% medio degli altri Paesi. La riforma della fiscalità dell auto aziendale avrebbe il pregio di consentire il ritorno ad un ciclo di rinnovo del parco dei veicoli aziendali più coerente con la vita economica utile di questa tipologia di beni, con effetti positivi anche ai fini ambientali e della sicurezza. 7

Un intervento ad hoc riguarda la revisione della normativa fiscale per evitare il meccanismo della doppia imposizione IVA sui veicoli usati acquistati da soggetti che hanno detratto l IVA nella misura del 40%. Stante il quadro appena illustrato, non possiamo che esprimerci positivamente circa la via tracciata dalla proposta di legge 2397, auspicandone una rapida evoluzione. Ringrazio il Presidente, On. Capezzone per il lavoro fin qui svolto e ringrazio Voi tutti per l attenzione. 8