LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani



Documenti analoghi
LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri

Prof.ssa Gamba Sabrina. Lezione 7: IL DNA. Duplicazione e sintesi delle proteine

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi.

GENETICA seconda parte

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione

Il DNA e la duplicazione cellulare. Acidi nucleici: DNA, materiale ereditario

Il DNA: la molecola della vita

Figura 1. Rappresentazione della doppia elica di DNA e struttura delle differenti basi.

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione

REPLICAZIONE DEL DNA

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti

Le idee della chimica

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica

TRASCRIZIONE

Il flusso dell informazione genetica il ruolo dei polimeri di nucleotidi

V. TRASCRIZIONE E TRADUZIONE DEL DNA

Biologia Cellulare e DNA «Bigino»

Corso di Biologia Molecolare

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali

1. I nucleotidi sono i «mattoni» del DNA. I nucleotidi sono costituiti da una base azotata; uno zucchero; un gruppo fosfato.

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY.

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

NUCLEOTIDI e ACIDI NUCLEICI

Il metabolismo dell RNA. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie

COME È FATTO? Ogni filamento corrisponde ad una catena di nucleotidi

Risposta: 2. Uracile. Risposta: 2. legami idrogeno. Adenina, Citosina e Guanina si trovano sia nell RNA che nel DNA.

La regolazione genica nei eucarioti

Determinazione della struttura di una molecola di RNA tramite una sequenza di numeri primi

CELLULE EUCARIOTICHE

Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili

RNA polimerasi operone. L operatore è il tratto

GENETICA... lessico. Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici

LA TRADUZIONE E IL CODICE GENETICO

BIOLOGIA BIOCHIMICA Il codice genetico

La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente.

Gli Acidi Nucleici DNA RNA

Protocollo dei saperi imprescindibili

DNA: Struttura e caratteristiche

Nucleotidi e acidi nucleici

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

La traduzione: dall mrna alle proteine

PROGRAMMA di BIOLOGIA/MICROBIOLOGIA per la classe IIIB Tecnologico

Elementi di Bioinformatica. Genomica. Introduzione

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

SINTESI PROTEICA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione

La regolazione genica nei virus

Dott.ssa Renata Tisi. Dip. Biotecnologie e Bioscienze Ed. U4 Tel renata.tisi@unimib.it

Il DNA: istruzioni per la vita Bibliografia I colori della Biologia Gatti- Giusti- Anelli Ed. Pearson

PRINCIPALI TIPI DI PCR a) PRINCIPALI TIPI DI PCR b)

Il DNA e la cellula. Versione 2.3. Versione italiana. ELLS European Learning Laboratory for the Life Sciences

GENERALITA PARASSITA INTRACELLULARE OBBLIGATO

-malattie monogeniche o mendeliane:

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

La mutazione è una modificazione della sequenza delle basi del DNA

Bioinformatica (1) Introduzione. Dott. Alessandro Laganà

Esperienza 9: estrazione del DNA

I Composti Organici. Le Biomolecole

De-constructing and Reconstructing. Life. (smontare e costruire oggetti biologici)

Riproduzione molecolare. Riproduzione cellulare. Riproduzione degli organismi. Gametogenesi (femminile e maschile) Fecondazione

Si tratta di corpiccioli di natura ribonucleoproteica che nel citoplasma di tutte le cellule presiedono ai processi di sintesi proteica.

ACIDI NUCLEICI ESPERIMENTI

Replicazione del DNA

Gli Acidi Nucleici. DNA e RNA: struttura e funzione La doppia elica Le diverse forme possibili di elica Derivati degli acidi nucleici

L adattamento dei batteri. Strategie di adattamento

Genetica dei microrganismi

SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA (ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA)

Gerarchia della struttura delle proteine

Scuola Media Piancavallo 2

Come funzionano gli oligo Antisenso? RNA WORLD. mrna. Regolare l espressione genica tramite molecole di RNA. Come funzionano gli oligo antisenso?

Alberto Viale I CROMOSOMI

Diversità tra i viventi

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

Riprendiamo ora il cosiddetto dogma centrale della biologia: dal gene alla proteina

Una proteina qualsiasi assume costantemente un unica conformazione ben definita, cui è legata la sua azione biologica.

Indice dell'opera. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Sommario

Corso di Biologia Molecolare

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene

vita delle cellule nelle cellule eucariote (con nucleo) il ciclo cellulare avviene in 5 fasi:

proteasi (distrugge le proteine) batteri virulenti del ceppo S e del ceppo R

Gli organismi viventi

Macromolecole Biologiche. I domini (I)

LA SINTESI PROTEICA LE MOLECOLE CHE INTERVENGONO IN TALE PROCESSO SONO:

RNA non codificanti ed RNA regolatori

Nucleotidi e Acidi Nucleici. Struttura di DNA e RNA

Parte I. Prima Parte

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE. LA REAZIONE POLIMERASICA A CATENA Principi teorici e aspetti pratici

STUDI SU MATERIALE GENETICO

Il termine deriva dal greco antico κλών(klōn, ramo", "ramoscello"), e perclonazione, inbiologia, si intende lariproduzione asessuata, naturale o

Da cosa dipendono le nostre caratteristiche? Come si trasmettono? Perché siamo simili o diversi?

PROGRAMMA CONSUNTIVO

unità C3. Le cellule crescono e si riproducono

informazione ed espressione genica

20 febbraio Muore Renato Dulbecco

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Transcript:

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI Lezioni d'autore Treccani

Introduzione (I) I pionieri della biologia molecolare, scoperta la struttura degli acidi nucleici, pensarono di associare al DNA una sequenza di simboli, uno per ciascuna base nucleotidica, che lo mettesse in relazione con gli amminoacidi delle proteine; iniziò così una corsa nel mondo della ricerca che si concluse con la decodificazione del codice genetico e la conoscenza del meccanismo di sintesi delle proteine. Si capì, in ogni caso, che l informazione era alla base della vita quanto l energia e la materia.

Introduzione (II) Biografia di James Dewey Watson e Francis Crick video

Le molecole informazionali (I) video

Le molecole informazionali (II) Le molecole informazionali sono quelle macromolecole, presenti nelle strutture biologiche, dotate di moltissime informazioni chimiche, di complessità polimerica strutturale, di flessibilità funzionale. Tra queste ricordiamo le proteine, alcuni polisaccaridi, gli acidi nucleici DNA e RNA, di cui solo questi ultimi possiedono però la capacità di autoduplicarsi e quindi di replicare e trascrivere l informazione chimica in essi contenuta. Questa straordinaria proprietà dipende dalle particolari caratteristiche chimiche, fisiche e topologiche dei singoli costituenti e delle macromolecole nel loro insieme.

Le molecole informazionali (III) L acronimo DNA è ormai entrato nel linguaggio comune: il DNA è la lunga molecola su cui è scritta l informazione genetica necessaria a costruire gli organismi, dai più semplici ai più complessi. Eppure esistono oggetti biologici come molti virus, e forse come i primi organismi apparsi sulla Terra, per i quali l informazione genetica si serve di una molecola leggermente diversa qual è l RNA.

Le molecole informazionali (IV) L RNA ha probabilmente costituito il primo sistema biologico autoreplicante del pianeta. Successivamente si è reso necessario un sistema che conservasse e tramandasse stabilmente le informazioni codificanti le già molte attività biologiche. La molecola di DNA si è quindi evoluta riuscendo a soddisfare meglio questa esigenza. Tale fatto, uno dei più notevoli salti compiuti dall evoluzione, è probabilmente all origine dell enorme sviluppo della vita sul Pianeta.

Informazione e vita (I) L eterogeneità e vastità del mondo vivente deriva dall evoluzione di un sistema di informazioni in codice diventato via via nel tempo sempre più articolato e complesso. L insieme delle caratteristiche morfologiche e funzionali di un organismo, prodotto dall interazione dei geni tra loro e con l ambiente, costituisce il suo fenotipo. Il termine genotipo descrive invece ogni singolo carattere ereditario di un individuo: l insieme di tali caratteri forma il suo genoma.

Informazione e vita (II) Le mutazioni e il processo di ricombinazione incrementano la diversità genetica, ma avvengono in modo casuale; in seguito i meccanismi selettivi favoriranno il successo dei genotipi più adatti. Spesso genotipi molto diversi esprimono fenotipi simili, mentre piccole carenze nel genotipo possono provocare rilevanti differenze nel fenotipo. Per sviluppare correttamente le proprie caratteristiche ogni nuovo individuo possiede quindi una grande quantità di informazioni che devono essere riprodotte con grande fedeltà e trasmesse alla generazione successiva.

Informazione e vita (III) video

Differenze tra DNA e RNA (I) RNA e DNA sono molto simili. Le unità di base di queste molecole sono i nucleotidi, formati da una base, uno zucchero e un gruppo fosfato. La principale differenza risiede nel tipo di zucchero: ribosio nell RNA e deossiribosio nel DNA. Il secondo ha un gruppo OH- in meno, il che rende la molecola di DNA meno suscettibile alla rottura, come avviene invece per l RNA. Inoltre, le quattro basi ricorrenti dell RNA sono adenina, guanina, citosina e uracile, mentre nel DNA quest ultimo è sostituito dalla timina che, avendo un gruppo CH3 in più, probabilmente favorisce una maggiore compattazione della molecola del DNA.

Differenze tra DNA e RNA (II) video

Funzioni dell RNA Diversi tipi di RNA ribosomiale hanno, insieme a diverse proteine, l importante funzione di formare le complesse strutture dei ribosomi. In questi avviene l assemblaggio degli amminoacidi per formare nuove proteine sulla base del messaggio genetico portato dell RNA messaggero e decodificato dall RNA transfer. L RNA messaggero è il prodotto della trascrizione delle informazioni contenute nel DNA. E detto messaggero perché trasporta questa informazione dal nucleo al citoplasma, dove questa può essere tradotta in proteine. Gli RNA transfer sono le molecole chiave della traduzione del messaggio genetico dal DNA alle proteine. Hanno la funzione di far corrispondere ai 20 amminoacidi esistenti i 61 codici a triplette nucleotidiche del messaggio genetico.

Le polimerasi (I) Le polimerasi costituiscono una classe di enzimi cellulari capaci di catalizzare la formazione di legami tra più subunità o monomeri per favorire così la polimerizzazione di monomeri nucleotidici e ottenere un acido nucleico completo. Le polimerasi si distinguono in DNA-polimerasi e RNApolimerasi, a seconda che promuovano la formazione, appunto, di DNA o di RNA. Gli enzimi DNA- e RNA-polimerasi svolgono la loro attività scorrendo lungo un filamento-stampo di DNA per replicarlo in un nuovo DNA o per trascriverlo su un RNA. Anche la trascrittasi inversa del virus HIV, ad esempio, è una polimerasi (DNA-polimerasi RNA-dipendente), che trascrive il genoma virale a RNA in DNA.

Le polimerasi (II) Trascrizione di DNA su RNA ad opera di RNA polimerasi

Le topoisomerasi (I) Le DNA topoisomerasi si dividono in due classi: quelle di tipo I tagliano e risaldano uno solo dei due filamenti della doppia elica, permettendo lo srotolamento della molecola facendola girare su sé stessa in maniera controllata. Quelle di tipo II, invece, tagliano entrambi i filamenti della doppia elica e cambiano la topologia del DNA facendo passare attraverso il taglio un altro segmento di DNA. Recentemente sono state risolte le strutture tridimensionali di molte DNA topoisomerasi e questo ha permesso di comprenderne a fondo il meccanismo d azione.

Le topoisomerasi (III) video

Le topoisomerasi (II) Topoisomerasi di tipo I

Le topoisomerasi (II) Topoisomerasi di tipo II

Le proteine (I) Le proteine sono macromolecole informazionali fondamentali per i viventi, ma non hanno la capacità autoduplicativa degli acidi nucleici. Esse, oltre ad avere funzioni di sostegno e strutturali, svolgono nel metabolismo di tutte le cellule attività estremamente diverse: enzimatiche, di trasporto, motorie etc.

Le proteine (II)

FINE