Educatori alla Salute nella Comunità

Documenti analoghi
Progetto immigrati e screening. Mauro Palazzi resp. Programma screening oncologici Ausl di cesena

Tutela della Maternità: Progetto di prevenzione IVG nelle donne straniere

L accesso ai servizi sanitari I Consultori Familiari

L accesso in Pronto Soccorso nei minori di 14 anni

La popolazione immigrata

DISTRETTO SANITARIO 52

PROGETTO MEDIANTE. NELLA SCUOLA E NELLA CITTÀ DI MILANO

Sistema di sorveglianza Passi

Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia

DISTRETTO SANITARIO 48

Epidemiologia delle IVG fra le donne immigrate: conoscere il fenomeno, individuare i gruppi a rischio

LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA

Campagna informativa e comunicativa sugli screening oncologici SORRIDI ALLA VITA FAI PREVENZIONE

La salute e il ricorso ai Servizi Sanitari degli immigrati. Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia AUSL Modena

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero nell Azienda ULSS 1 Dolomiti Distretto di Belluno

ASL MONZA e BRIANZA. Elaborazioni dati Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO)

Osservatorio Epidemiologico. Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero PASSI

Gli Screening e le Disuguaglianze

ASL MONZA e BRIANZA. Elaborazioni dati Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO)

Lo screening citologico in Umbria M.Marri-A.Di Marco-V.Ranieri

ANDAMENTO DELL INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA: DATI 2015

Claudio Sarti. Prato, 15 novembre Prato, 15 novembre 2008

ABSTRACT Backgroud Obiettivi Risultati

Servizio di mediazione

Test di conoscenza della lingua italiana

Le gravidanze interrotte

Gli ambulatori per Stranieri Temporaneamente Presenti (STP) nella regione Marche

Utilità di PASSI per lo screening cervicale

L INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA TRA LE DONNE STRANIERE

Screening facile per tutti:

Dati Sportello O.S.P.

Dalla prevenzione universale agli interventi mirati: il Lazio

DOCUMENTO D INTESA SULLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI E PERSONE IN SITUAZIONE DI EMARGINAZIONE SOCIALE IN TRENTINO

Consumo di frutta e verdura e differenziali socio-economici in italia secondo i dati della sorveglianza PASSI

Le strategie per la promozione della salute nell anziano del Piano Sociale e Sanitario Regionale

Convegno nazionale Per una scuola interculturale

Accesso alla sanità per le donne immigrate

Trend delle residenze dal 2004 al Fonte: elaborazioni sulla base degli Uffici anagrafici dei Comuni della provincia di Ferrara 1

Immigrazione e screening oncologici (l esperienza di Reggio Emilia)

Contesto regionale. IL VENETO

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari

LE LINEE-GUIDA DELL OMS: Fare domande sulla violenza

DISTRETTO SANITARIO 49

L assistenza in gravidanza nella popolazione straniera della Toscana

Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica. Andamento demografico primo semestre 2017

Presentazione dei principali risultati

Migrazione e approccio organizzativo per la gestione assistenziale della persona con tubercolosi

Comune di Perugia Perugia

LA MEDIAZIONE INTERCULTURALE

In tema di adesione e partecipazione. Livia Giordano

Comune di Trivero Conoscere per integrarsi. Percorsi di cittadinanza ed intercultura per donne straniere e native a Trivero

Favorire l accesso alle vaccinazioni: dai toolkits di Promovax a strumenti per l Italia

Minori stranieri: aspetti legati alla sfera sessuale

Incidenti domestici: progetti regionali per la prevenzione delle cadute nell anziano e campagna regionale Casa salvi tutti

Attivato lo Sportello Migranti a Milazzo

PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA

Lo stato di salute: dalla prevenzione al ricovero ospedaliero

Federica Gallo, Adele Caprioglio, Denise Casella, Mariano Tomatis, Viviana Vergìni, Roberta Castagno, Livia Giordano, Antonio Ponti, Nereo Segnan

DEMOGRAFIA. C a m e r a d i C o m m e r c i o d i F o r l ì - C e s e n a D E M O G R A F I A

Epidemiologia della Interruzione Volontaria di Gravidanza. Dott.ssa Daniela Sarasino SSEPI ASL NO

Strumenti di individuazione delle motivazioni per l IVG e della mancata contraccezione

ANALISI ANAGRAFICA SUI CITTADINI RESIDENTI AL GRATTACIELO. Aggiornamento a novembre a cura del Centro di Mediazione

LA SICUREZZA SUL LAVORO

La salute riproduttiva delle donne. Aspetti sanitari, sociali e demografici. Bologna, 16 ottobre 2015 Via S. Isaia, 92 Aula delle Colonne

TABELLE L IMMIGRAZIONE IN LOMBARDIA

Totale Toscana 12,7 1,9 Grosseto 15,7 2,3 Fonti: ISTAT

VOCI E SPERANZE DI DONNE IMMIGRATE

MIGRAZIONI FEMMINILI:I CASI DEL MAROCCO E DELL ALBANIA

I cittadini non comunitari in Italia

Prato, 15 dicembre 2010 TDP Stefano Pollini

dal quale emerge un incremento del 4,3% rispetto al 2001 quando si contarono residenti.

La condizione retributiva e contributiva delle donne straniere: a confronto con i connazionali e le donne italiane

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica

I fattori comportamentali tra i lavoratori in Emilia-Romagna secondo la sorveglianza PASSI

BAMBINO IMMIGRATO: I BISOGNI DI SALUTE

Lo screening nelle donne immigrate

I bisogni di salute di genere con particolare riferimento al parto e alle scelte consapevoli sulla maternità. Modena 1 marzo 2006

REPORT SCUOLA DI LINGUA ITALIANA - ASSOCIAZIONE ARCOBALENO c/o CASA DELLA PACE via Tonini n. 5, Rimini A.S (01 GIUGNO MAGGIO 2012)

RESOCONTO CORSI ANNUALI ED ESTIVI DI ITALIANO L2 A CASA CECCHI A cura di Millemondi-seconde generazioni VALUTAZIONE DEI RISULTATI CONSEGUITI

GRAVITÀ DEGLI ACCESSI IN PRONTO SOCCORSO PER INFORTUNIO NEL LAZIO NEL : UN CONFRONTO TRA LAVORATORI ITALIANI E STRANIERI

chi e quanti sono gli immigrati nella Regione Marche

Veneto. Cittadini stranieri residenti 2010.

Young Women Network. presents. Inspiring Mentor. 2 a edizione 2017

AUMENTANO LE IMPRESE STRANIERE: BOOM DI CINESI

Donne e migrazione cittadinanza attiva. A cura di Ana Agolli

Il cancro alla cervice è uno dei tumori più comuni nelle donne in tutto il mondo. ed è la causa principale di morte di cancro tra le donne africane.

Laura Cacciani, Nera Agabiti, Anna Maria Bargagli, Marina Davoli

L UVOS e la mission della funzione DIREZIONE INTEGRATA DELLA PREVENZIONE

PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO 2008 SULL IMMIGRAZIONE IN PIEMONTE

ASSISTENZA SANITARIA PER CITTADINI EXTRACOMUNITARI. Articolo 32 della Costituzione italiana

Si ritiene quindi che ciò sia conseguenza del processo di ricongiungimento familiare in atto dei cittadini stranieri già immigrati precedentemente.

Percorsi partecipati. Piano d azione locale per la parità di donne e uomini - Comune di Campi Bisenzio -

GLI STRANIERI RESIDENTI A REGGIO CALABRIA Tommaso Cotronei (Ufficio Statistica e Qualità dei Servizi)

L esperienza del centro AISC itinerante Dott. Cristopher Bartoli, Medico Specializzando in Medicina d Emergenza-Urgenza, Università degli studi di

La campagna vaccinale nella Regione Emilia-Romagna

Annuario demografico 2016

L integrazione nel lavoro degli stranieri

La condizione retributiva e contributiva delle donne straniere: a confronto con i connazionali e le donne italiane

La diagnosi precoce dei tumori della mammella in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI

I Ricoveri ospedalieri da Incidente stradale

Transcript:

Chiara Reali*^ Mauro Palazzi*, Antonella Bazzocchi*, Elizabeth Bakken*, Cristina Raineri*, Bernadeta Bogumila Grochowska**, Fadila Bakadour**, Nadia Bourhil** * U.O. Epidemiologia e Comunicazione Ausl Cesena ^ Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva Università di Bologna **Educatrici alla Salute nella Comunità

Profilo della popolazione immigrata nei Comuni del territorio Cesenate Gennaio 2006 A cura di M.Palazzi; E. Bakken; P. Vitali; F. Righi; N. Bertozzi; A. Strada; R. Chattat; C. Celeste; A. Bazzocchi.

Problemi Maggior ricoveri dei minori (patologie respiratorie e gastrointestinali) Maggior tasso di ricovero per gravidanze e IVG tra minorenni IVG donne cinesi, rumene, bulgare Maggior accesso al PS per malattia Maggior accesso per traumi: uomini infortunio lavorativo e incidenti stradali; nelle donne emerge un rischio maggiore di accesso per traumi opera terzi Maggior tendenza ad essere ricoverati dopo accesso al PS Difficoltoso accesso alle cure prenatali Difficoltoso accesso ai programmi di screening

Scarsa adesione al programma di screening nella AUSL di Cesena Le donne straniere presentano una minor adesione al programma di prevenzione del tumore del collo dell utero (32% vs 48%) solo una su tre risponde all invito dell Ausl di Cesena e si presenta a fare il Pap Test; Tasso di adesione 2003-04 2005-06 2007-08 italiane 54 50 48 Straniere da Paesi a forte pressione migratoria 37 32 32

Screening per il cervico carcinoma. Ausl Cesena, convocazioni 2008. Donne nate in Paesi a forte pressione migratoria (primi 15) ROMANIA ALBANIA MAROCCO POLONIA UCRAINA BULGARIA CINA TUNISIA MOLDAVIA NIGERIA RUSSIA BRASILE BANGLADESH ALGERIA CUBA 0 100 200 300 400 500 600 n donne convocate Aderenti Non aderenti Donne straniere convocate nel 2008 Totale 2.671

Non tutto quello che si può contare conta, non tutto quello che conta si può contare. Analisi qualitativa con Focus group

Problemi emersi dai focus group Scarsa informazione sul programma di screening Lingua = principale ostacolo Problemi di organizzazione ( orari di apertura e orari di lavoro, trasporti ) Atteggiamenti socio culturali (diffidenza, paura, cultura della prevenzione, immagine dei servizi spesso legata a quelli del Paese di provenienza )

Raccomandazioni Inequalities of access to cancer screening: a literature review L. F. Chiu NHS Cancer Screening Programmes - UK Dicembre 2003 Ogni gruppo etnico non è un insieme stabile e monolitico, ma è formato da individui diversi ed è influenzato dal contesto sociale in cui vive Studiare di più il processo dinamico dell incontro fra individuo e servizi sanitari Migliorare la formazione del personale alla relazione interculturale Non limitarsi ad interventi basati su un approccio cognitivo-comportamentale, che enfatizza il ruolo delle conoscenze, attitudini e credenze, ma agire anche su fattori organizzativi, sociali, economici

Idee per rispondere alle criticità Produrre materiali in lingua Aumentare la presenza di mediatori culturali Fare incontri con le comunità di stranieri Interventi sull organizzazione dei servizi (orari e chiamate) Creare dei facilitatori all accesso ai servizi: Educatori alla salute delle comunità (ESC) Ispirato al progetto Woman to Woman Promoting cervical screening amongst minority ethnic women in primary care. L.F. Chiu

Chi è una ESC? è una mamma, una figlia, una moglie, un amica una collega di lavoro capace di dare qualche consiglio in più!

Progetto : ESC Obiettivi Facilitare la conoscenza e l accesso ai servizi sanitari alle donne Potenziare l azione della comunità per la salute Sviluppare le abilità personali Sviluppare un sistema di mediazione diffusa

Marketing virale

Programma attività Incontri con Opinion Leader delle Comunità di stranieri, amministratori, mediatori culturali ed operatori socio-sanitari per condividere il progetto Incontri di formazione per ESC Sostegno alle ESC per la realizzazione di iniziative

Partner del progetto Enti Pubblici Locali (Scuole, Comuni) AUSL Enti Privati Associazionismo Associazioni di stranieri

Incontri di presentazione e condivisione del progetto 6 incontri ( 2 per distretto sullo stesso tema) Salute donna Salute bambino Percorsi amministrativi 107 partecipanti

Primi risultati 3 Incontri di formazione 36 ESC formate (di cui 16 si sono attivate) 16 iniziative comunicative realizzate (colloqui individuali, incontri a piccoli gruppi,..) 98 donne contattate

Poi Difficoltà ad incontrarsi (incontri individuali) Poche iniziative Scarsa partecipazione agli incontri Nel 2008-2009 il numero delle ESC attive è sceso a 3, alcune si sono allontanate o trasferite, altre hanno partecipato agli incontri e mantenuto i contatti con noi.

Risultati (screening) 59 nominativi di donne raccolti 23 eseguiti (1 caso di CIN 2) Gli altri: convocate, non trovate in anagrafica, non eleggibili (età, residenti in altre Ausl, convocate meno di 3 anni prima)

Criticità Il problema è poco o per nulla percepito Gli immigrati sono coinvolgibili in orari difficili per gli operatori (sera e week-end) Rischio di fraintendimenti ed erronee attese (necessaria estrema chiarezza) Partecipazione incostante dei partner Necessità di mantenere contatto e sostegno nel tempo Costo/beneficio

Abbiamo provato a percorrere altre vie Incontri presso punti di aggregazione (scuole di lingua, sedi di associazioni ) 26 incontri svolti da operatori AUSL e mediatori 7 incontri organizzati da ESC Circa 200 persone raggiunte Temi: Screening e Salute della Donna, Prevenzione degli infortuni domestici, conoscenza dei servizi sanitari, Prevenzione delle malattie infettive, principi di una corretta alimentazione

Telefonate a non aderenti da parte di mediatori Inizialmente donne cinesi (120) e donne di lingua araba (circa 800) I primi risultati sono incoraggianti: recupero di circa il 20% delle non aderenti con costi molto contenuti. Possibilità di allargare l offerta ad altre etnie.

Cosa abbiamo imparato Ascoltare le comunità e rispondere ai loro bisogni, seguire i loro consigli Inserirsi nelle scuole di lingua e altre iniziative già in atto (es. centri per le famiglie, progetto elsa) Lavorare per costruire reti solide Non aspettarsi grandi numeri, il lavoro di comunità è lento e faticoso. Monitorare e valutare periodicamente

Cosa abbiamo seminato Proseguiranno gli incontri nei centri di aggregazione Verrà mantenuto il contatto con la rete di ESC conosciute in questi anni Alcune ESC parteciperanno ad un nuovo progetto che unirà la creazione di doposcuola alla ricerca di vie di comunicazione nuove con le famiglie Forse i primi tre anni hanno creato il terreno per partire con maggior competenza

Grazie per l attenzione Chiara Reali chiara.reali@ausl-cesena.emr.it