Lezione 44: le onde elettromagnetiche

Documenti analoghi
Le onde elettromagnetiche

Il legame fra la velocità la lunghezza d'onda e la frequenza di un'onda è dato dall'equazione:

L intensità è uguale alla potenza per unità di superficie per cui l intensità media è data da:

- hanno bisogno di un mezzo elastico per propagarsi

prof.ssa Caterina Vespia LE ONDE ELETTROMAGNETICHE

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

1 L'esperimento di Michelson-Morley

Spettroscopia. Spettroscopia

LE ONDE. Le onde. pag.1

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la

Le onde. Definizione e classificazione

Trasmissione di calore per radiazione

Fisica II. 7 Esercitazioni

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro?

Storia delle scoperte del campo magnetico

LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

Il fenomeno luminoso

Theory Italiano (Italy)

Energia del campo elettromagnetico

4.Semplificare e modellizzare con strumenti matematici e disciplinari situazioni reali al fine della risoluzione di semplici problemi

Corso di Elementi di Ottica Laurea in Ottica ed Optometria

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO

Modulo 8 Elettromagnetismo

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Lezione 5 MOTO CIRCOLARE UNIFORME

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Elementi di Fisica 2CFU

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Principio di inerzia

LE ONDE nella Fisica classica

LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA

isolanti e conduttori

IL CAMPO MAGNETICO. V Classico Prof.ssa Delfino M. G.

Unità 2. La teoria quantistica

Interazioni di tipo magnetico II

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Classificazione delle onde

La relatività generale. Lezioni d'autore

Principio di Huygens

Elettromagnetismo Formulazione differenziale

Fondamenti di fisica

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

Pag. 1. Il tempo e lo spazio nella teoria della relatività

Ottica fisica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

L Induzione Elettromagnetica. Fabio Bevilacqua Dipartimento di Fisica A.Volta Università di Pavia

1 di 5 12/02/ :23

Onde. Antonio Pierro. Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro potete scrivere una a antonio.pierro[at]gmail.com

Astronomia Lezione 17/10/2011

Sistemi di unità di misura

Onde e oscillazioni. Fabio Peron. Onde e oscillazioni. Le grandezze che caratterizzano le onde

Introduzione ai fenomeni di polarizzazione. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti

Si intende la risposta di un materiale all esposizione alle radiazioni elettromagnetiche ed in particolare alla luce visibile.

Luce e onde elettromagnetiche

Lezione 29: Onde, pendoli, molle

4. I principi della meccanica

Un immagine digitale. Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Numero finito di pixel Rappresentazione numerica dell energia luminosa

L induzione elettromagnetica - Legge di Faraday-Lentz

Grandezze fisiche e loro misura

ONDE. Propagazione di energia senza propagazione di materia. Una perturbazione viene trasmessa ma l acqua non si sposta

09/10/15. 1 I raggi luminosi. 1 I raggi luminosi. L ottica geometrica

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

ALBERT EINSTEIN LA TEORIA della RELATIVITA U.T.E

I FENOMENI DEL SUONO RIFLESSIONE RIFRAZIONE INTERFERENZA DIFFRAZIONE EFFETTO DOPPLER BANG SUPER SONICO

all interno del vagone

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

Formulario Elettromagnetismo

LA RIFRAZIONE E LA RIFLESSIONE DELLA LUCE. IV^C 2016/2017 Lepore Gianluca Ianniciello Antonio

Lezione 20: Atomi e molecole

Onde elettromagnetiche

DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08)

Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA ONDE (ARMONICHE)

APPENDICE 1 CAMPI CONSERVATIVI CIRCUITAZIONE DI UN VETTORE LUNGO UNA LINEA CHIUSA CORRENTE DI SPOSTAMENTO

Lezione n. 13. Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo. di idrogeno. Antonino Polimeno 1

Capitolo 8 La struttura dell atomo

Le trasformazioni di Lorentz

Incontriamo la Fisica: l Elettromagnetismo. Stefano Spagocci, GACB

Onde elettromagnetiche

Grandezza fisica vettoriale che esprime le proprietà dello spazio dovute alla presenza in esso di una o più cariche elettriche.

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

Esploriamo la chimica

Che cosa è la luce? 1

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

Legge di Faraday. x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x E B 1 Φ B.

Esercizi di Fisica LB: Induzione Elettromagnetica

Es) Due sorgenti di onde elettromagnetiche interferiscono tra loro. Qual è e in che direzione viene irraggiata l intensità massima

Lo Spettro Elettromagnetico

sia fa(a la luce, e la luce fu. Genesi, 1,3

MECCANISMI PER LA TRASMISSIONE DEL MOTO

Esercizi di magnetismo

Grandezze fisiche e loro misura

Da Maxwell a Einstein

VELOCITA' DI FUGA E RAGGIO DELL'ORIZZONTE DEGLI EVENTI SECONDO LA FISICA CLASSICA

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S

TEORIA DELLA RELATIVITA RISTRETTA

Unità 9. I raggi luminosi

Simulazionme Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti

Lezione 22 - Ottica geometrica

Transcript:

Lezione 44 - pag.1 Lezione 44: le onde elettromagnetiche 44.1. Oscillazioni che si propagano Le equazioni di Maxwell prevedono l'esistenza di campi elettrici e magnetici le cui oscillazioni si propagano nello spazio: cioè onde elettromagnetiche. La prossima figura ( fig.44.1) ci aiuta a capire perché. fig. 44.1 un'antenna emette un'onda elettromagnetica Il filo che si vede a sinistra è la schematizzazione di un'antenna emettitrice orientata lungo l'asse z. L'esempio più semplice di antenna è un conduttore rettilineo (ma la forma può cambiare) in cui le cariche elettriche oscillano, guidate da un generatore di tensione alternata. L'oscillazione delle cariche fa sì che l'antenna sia sede di una corrente elettrica i, variabile nel tempo. Nello spazio intorno all'antenna abbiamo rappresentato alcuni cammini chiusi circolari, concatenati tra di loro: L 1, L 3, L 5,... stanno nel piano xy, L 2, L 4, L 6,... stanno nel piano yz. Cominciamo con l'esaminare il cammino L 1 : la corrente i gli è concatenata, quindi lungo L 1 circola un campo magnetico, variabile nel tempo perché varia nel tempo la sua sorgente i. Ma allora l'area racchiusa dal cammino L 2 è investita da un flusso variabile di campo magnetico: quello che circola lungo L 1, che è concatenato con L 2. Quindi lungo il cammino L 2 circola un campo elettrico, indotto dalla variazione del flusso di campo magnetico. Ma allora l'area racchiusa dal cammino L 3 è investita da un flusso variabile di campo elettrico, quindi si induce un campo magnetico che circola lungo L 3... Si potrebbe seguitare. Non lo faremo, perché il meccanismo ormai l'avete capito. Ma lo spazio che circonda l'antenna lo fa eccome: l'oscillazione dei campi, a poco a poco, si propaga a distanze sempre maggiori dalla sorgente. Abbiamo detto "a poco a poco",

Lezione 44 - pag.2 perché ci vuol tempo a descrivere il meccanismo. Ma nella realtà dei fatti, qual è la velocità con cui si propaga l'oscillazione dei campi? 44.2. La velocità di propagazione delle onde elettromagnetiche Le equazioni di Maxwell permettono di calcolare la velocità v con cui un'onda di tipo elettromagnetico si propaga nel vuoto: si trova che v = 1/ (ε 0 μ 0 ). La dimostrazione di questo fatto richiede la padronanza di tutti i simboli che compaiono nelle equazioni di Maxwell, quindi non la vedremo. Faremo invece una verifica sul valore del termine 1/ (ε 0 μ 0 ). Sappiamo che le due costanti, quella elettrica e quella magnetica, hanno un valore esatto, quindi ha un valore esatto anche il termine che vogliamo calcolare. Cominciamo dalle unità di misura: ε 0 si misura in C 2 /N/m 2, μ 0 in N/A 2. Il loro prodotto si misura quindi in s 2 /m 2, perciò è il reciproco del quadrato di una velocità misurata in m/s. Ora vediamo il valore numerico: in unità SI ε 0 = 8.85 10-12 e μ 0 = 4π 10-7, quindi 1/ (ε 0 μ 0 ) = 3 10 8 m/s. Abbiamo approssimato il risultato ad una sola cifra significativa, ma se utilizziamo i valori esatti troviamo che 1/ (ε 0 μ 0 ) = 299792458 m/s: le onde elettromagnetiche, nel vuoto, si propagano con la stessa velocità con cui, nel vuoto, si propaga la luce! La conclusione cui giunse Maxwell fu quindi che la luce è un'onda elettromagnetica. 44.3. Come è fatta un'onda elettromagnetica La prossima figura ( fig.44.2) mostra un'onda elettromagnetica che si propaga nella direzione dell'asse y. fig. 44.2 un'onda elettromagnetica si propaga nella direzione dell'asse y

Lezione 44 - pag.3 Osserviamo, per prima cosa, che si tratta di un'onda trasversale: il campo elettrico e quello magnetico oscillano lungo direzioni perpendicolari a quella di propagazione, oltre che perpendicolari tra di loro. Già nella lezione 32 avevamo detto, quasi di sfuggita, che la luce è un'onda trasversale: l'avevamo capito dal fatto che la luce, a differenza del suono, si può polarizzare. Ora possiamo comprenderne il motivo: le equazioni di Maxwell impongono che l'oscillazione dei campi sia trasversale. Come al solito non tenteremo di dimostrarlo; accontentiamoci di osservare che la figura 44.1 suggerisce in qualche modo questo fatto: osservate come sono diretti, nei punti dell'asse y, il campo elettrico E e quello magnetico B. In ogni punto dello spazio è costante il rapporto tra l'intensità del campo elettrico e quella del campo magnetico: per l'esattezza si trova che il rapporto E/B è uguale alla velocità della luce c. Come sempre questa conclusione si raggiunge risolvendo le equazioni di Maxwell; questa volta ci accontentiamo di un'osservazione di tipo dimensionale. Il campo elettrico si misura in N/C, quello magnetico in N/(Am): il rapporto E/B si misura quindi in: N C A m N =m s quale velocità potrebbe mai trattarsi, se non di quella della luce? Si tratta insomma di una velocità, e di Come tutte le onde, anche quelle elettromagnetiche sono caratterizzate da una certa lunghezza d'onda : si tratta, come sappiamo, della minima distanza che separa due punti in cui l'oscillazione è in fase. Sono inoltre contraddistinte da una certa frequenza f, cioè il numero di oscillazioni complete che avvengono nel tempo di 1 secondo. L'onda che vediamo rappresentata in figura è contraddistinta da una sola lunghezza d'onda (e quindi da una sola frequenza) e si dice perciò monocromatica. Possiamo naturalmente costruire onde sovrapponendo diverse lunghezze d'onda (e quindi diverse frequenze): un esempio che ben conosciamo è costituito dalla luce bianca che ci arriva dal sole, fatta dalla sovrapposizione di diverse componenti monocromatiche. Frequenza e lunghezza d'onda non sono indipendenti, ma sono legate dalla velocità di propagazione: c = f. 44.4. In quale mezzo avviene la propagazione? La domanda ha una risposta ovvia: non c'è bisogno di alcun mezzo, perché la propagazione avviene nello spazio vuoto. Ma nella seconda metà dell'ottocento, quando la teoria di Maxwell nacque e si affermò, l'idea di un'oscillazione che si propaga nello spazio vuoto sembrava priva di senso. Si preferiva perciò pensare che lo spazio fosse in realtà permeato di una sostanza cui si dava il nome di etere. L'etere avrebbe dovuto possedere proprietà davvero straordinarie: trasparente e imponderabile, tanto da risultare in pratica inosservabile, abbastanza rarefatto da lasciarsi attraversare

Lezione 44 - pag.4 senza conseguenze dai corpi in moto, e tuttavia rigido abbastanza da poter sostenere un'oscillazione trasversale come la luce. Pensate infatti a una sostanza rarefatta come un gas ideale: non essendoci interazione tra una molecola e l'altra non è possibile che un'oscillazione si propaghi trasversalmente. Longitudinalmente sì, a causa degli urti che avvengono tra una molecola e l'altra: infatti il suono che viaggia nell'aria è un'onda longitudinale. Ma le straordinarie proprietà dell'etere non costituivano il problema principale: ce n'era un altro, assai più grave. Se la luce si propaga con velocità c = 1/ (ε 0 μ 0 ) rispetto all'etere, un osservatore a sua volta in moto rispetto all'etere dovrebbe misurare una velocità di propagazione diversa da c. A questo punto ci troviamo davanti ad una situazione imbarazzante. Da un lato sappiamo che la velocità non è una grandezza invariante nel passaggio da un sistema di riferimento inerziale ad un altro. Se il secondo sistema ha velocità u rispetto al primo, un corpo che si muove con velocità v rispetto al primo avrà velocità v' = v - u rispetto al secondo. Se la stessa proprietà vale anche per la luce, allora la luce avrà velocità c rispetto all'etere, e velocità c' = c - u in un riferimento che si muove con velocità u rispetto all'etere. Dall'altro lato sappiamo che i fenomeni meccanici sono gli stessi in tutti i sistemi di riferimento inerziali: tutti i moti sono relativi, e non esiste un sistema di riferimento privilegiato. Ma se la velocità della luce è c solo nel riferimento dell'etere, allora quello è l'unico sistema di riferimento in cui valgono le equazioni di Maxwell. Possiamo stabilire se il nostro sistema di riferimento si muove rispetto all'etere semplicemente misurando la velocità con cui si propaga un raggio di luce! Ci troviamo davanti a un bivio di straordinaria importanza: o la velocità della luce dipende dal sistema di riferimento, quindi il principio di relatività vale solo per i fenomeni meccanici e non per quelli elettromagnetici oppure la velocità della luce è la stessa in tutti i riferimenti inerziali, quindi il principio di relatività vale per tutte le leggi della fisica, quindi è sbagliata la legge classica di addizione delle velocità 44.5. Lo spettro elettromagnetico Si chiama spettro elettromagnetico l'insieme di tutte le possibili frequenze che un'onda elettromagnetica può avere: si tratta di un'insieme continuo, ma convenzionalmente lo si divide in intervalli chiamati bande di frequenza. Tutte le onde elettromagnetiche hanno la stessa velocità di propagazione c, quindi lo spettro si può descrivere anche in termini di lunghezza d'onda: frequenza e lunghezza

Lezione 44 - pag.5 d'onda sono inversamente proporzionali, perché il loro prodotto è proprio la velocità di propagazione, quindi f = /T = c = 3 10 8 m/s La prossima immagine ( fig.44.3) mostra come convenzionalmente si suddivide lo spettro elettromagnetico Dal basso verso l'alto vediamo crescere la frequenza e, di pari passo, diminuire la lunghezza d'onda. L'intervallo evidenziato sulla destra è la banda della luce visibile: si estende da circa 700 nm (luce rossa) fino a circa 400 nm (luce violetta). Lunghezze d'onda superiori a 700 nm corrispondono a radiazione infrarossa, inferiori a 400 nm ultravioletta. fig. 44.3 lo spettro elettromagnetico L'intervallo ingrandito sulla sinistra è la banda delle onde utilizzate per le trasmissioni radio e televisive. Le radio in modulazione di frequenza (FM) trasmettono a frequenze intorno ai 100 Mhz, quindi con lunghezze d'onda vicine a 3 m.