Università degli Studi del Molise

Documenti analoghi
TRASFORMAZIONE DEL LEGNO DI POTATURA DEL VIGNETO IN COMPOST E USO IN VITICOLTURA. CLAUDIO COCOZZA Università degli Studi di Bari

Impariamo insieme cosa sono i rifiuti e come si possono riciclare e smaltire

La produzione di compost di qualità

CENNI TEORICI DI ECOLOGIA

MICROBIOLOGIA D E G L I A L I M E N T I

Il compostaggio di prossimità Tecnologia brevettata per la biossidazione della materia organica e la maturazione. Rev. 11/2014

SAN.TAS: una compostiera industriale per piccole comunità

Sistemi Colturali. CS azoto nel sistema suolo-coltura

L IMPORTANZA DELLA SOSTANZA ORGANICA NEL TERRICCIO DEL BONSAI UTILIZZO E PRODUZIONE

MANUALE DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO

Ruolo dell azoto. L azoto è: Costituente di numerosi composti biologici (proteine, amminoacidi, nucleotidi, coenzimi )

Depuratore Biologico anaerobica con produzione di metano (CH4) da decomposizione organica

Il compostaggio dei rifiuti solidi

SCHEDA IMPIANTI DI DEPURAZIONE

Il suolo è un sistema polifasico, eterogeneo, dinamico e biologicamente attivo

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEL BIOGAS

L ambiente, l attività agricola ed i prodotti fitosanitari (PF)

I PROCESSI INDUSTRIALI DI PRODUZIONE DEL COMPOST, IL CONTROLLO DEL PROCESSO E LA GESTIONE DEI PRESIDI AMBIENTALI. Federico Valentini

Biodiversita microbica e fertilità biologica dei suoli agrari

EcoAmbiente Salerno SpA. Direttore Tecnico Ing. Domenico Ruggiero. STIR di Battipaglia Biostabilizzazione

Il recupero energetico derivante dalla raccolta dei rifiuti urbani: la termovalorizzazione e il compostaggio anaerobico

La fertilizzazione nelle colture arboree

La misura della biodegradabilità del cuoio

Lactosan Gmbh & Co.KG. Ricerca & Sviluppo di Additivi per Insilati


I nemici dell Igiene Alimentare

La fertilità biologica

Riciclabilità in compost in accordo alla EN 13432: compostabilità dei materiali per imballaggio

Nel Trentino Una filiera per avere letame di qualità

Compostaggio industriale: impiantistica e strumenti Alberto Confalonieri

Foto aerea di un impianto di depurazione

AGRICULTURA. Il mondo vegetale alimenta l uomo. l arte alimenta l uomo

Il compostaggio domestico

Il percorso del valore: lo scarto organico. Alberto Confalonieri Enzo Favoino

INQUINAMENTO OLFATTIVO. AESSE CONGRESS 15 giugno 2016

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

La fase gassosa del terreno

CORSO DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO AGOSTO «Nulla si crea, nulla si distrugge ma tutto si trasforma» Antoine-Laurent Lavoisier

Le aree umide sono sistemi molto complessi che separano e trasformano le sostanze inquinanti utilizzando processi: fisici chimici biologici

Rsu = tutto quanto risulta di scarto o avanzo alle più svariate attività umane

Corso di: Colture vegetali e applicazioni biotecnologiche

FILTRAGGIO. Per dettagli: Nature Aquarium Goods of Aqua Design Amano.

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015

COMPOSTER CUMULO FOSSA

L agricoltura conservativa ed i suoi principi Mauro Agosti Servizio Tecnico Condifesa Brescia. Remedello

Produzione di Biofuel mediante digestione anaerobica della frazione organica del rifiuto solido urbano

Effetto della digestione anaerobica sull efficienza dell azoto dei reflui suini

PRINCIPI FONDAMENTALI PER IL COMPOSTAGGIO Le condizioni e gli scopi più importanti di una preparazione ed utilizzazione efficace di rifiuti organici

IL COMPOST IL COMPOST. un processo naturale che attraverso l opera di microrganismi trasforma i materiali organici in humus producendo

I FERTILIZZANTI ED I CORRETTIVI NEI SUBSTRATI:

MARCOPOLO Ama l Ambiente Semplicemente! Mantenimento e potenziamento della microflora-microfauna e biodiversità del suolo

Impiego di substrati repressivi in fuori suolo

CONOSCENZE / COMPETENZE STRUMENTI E METODI LABORATORIO COLLEGAMENTI VERIFICHE ORE

Tecnologia per la stabilizzazione aerobica e la maturazione accelerata del materiale organico. Rev. 11/2014

BIODIVERSITA DEL SUOLO

I LIEVITI E GLI AGENTI LIEVITANTI

Cenni di orticoltura biologica

Scienza e Tecnologia per la sicurezza e la qualità alimentare

IMITARE LA NATURA COSA COMPOSTARE COME COMPOSTARE

7 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE LIGURIA

SVILUPPO DI UNA TECNOLOGIA BIOLOGICA INNOVATIVA PER LA RIMOZIONE DEL MERCURIO DA MATRICI AMBIENTALI CONTAMINATE

COMUNE DI CAMERI. IL COMPOSTAGGIO VEGETALE: un modo per prodursi il concime

Soils are enzymatically active (Ladd, 1985)

Il ciclo integrato della gestione dei rifiuti (raccolta, riciclo, recupero e smaltimento): situazione e prospettive

LA PERDITA D EFFICIENZA NELLARETE IDRICA: L IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO E DEL SISTEMA

Biocelle per il compostaggio aerobico. Rev. 11/2014

Indicatori biochimici: gli enzimi del suolo

IL SUOLO. La natura è un artista capace di modellare rocce e montagne nelle forme piu strane.

IMPIANTI DI COMPOSTAGGIO

20 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE SARDEGNA

air protection technology

INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO PRIMO BIENNIO SCIENZE NATURALI AS: 2012/2013

DUALSPORE è una linea che fornisce un duplice vantaggio:

terriccio universale

12 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE LAZIO

LETTI PERCOLATORI Il letto percolatore classico è una struttura cilindrica dell altezza di alcuni metri all interno della quale vi è un riempimento

Alimenti vegetali e contaminazione ambientale:

Il Progetto di Compostaggio Domestico 2010: Provincia di Ancona Cir33 Ecovolontari

Recupero di residui di piante aromatiche per la produzione di oli essenziali

Domande preparatorie esame di ecologia

Aspetti sanitari nel trattamento dei rifiuti organici per la produzione di fertilizzante consentito in agricoltura biologica

Tecniche di minimizzazione della produzione dei fanghi di depurazione: processi innovativi

INSILATO INSILATO DI MAIS

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli

LA PERDITA D EFFICIENZA DEI POZZI D ACQUA: L IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO E DEL SISTEMA

I flussi di calore sensibile e la temperatura dell aria

FATTORI ECOLOGICI. Uno stesso fattore può essere nello stesso tempo risorsa e condizione.

ENERGIA DALLE BIOMASSE. Prof. M.Torella

ENERGIA DALLE BIOMASSE. Prof. M.Torella

Università di Foggia. Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA PREDITTIVA

COMPONENTI ORGANICHE


Unità di Apprendimento 1: SCOPRIRE IL METODO SCIENTIFICO. dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca

La struttura e le dinamiche degli ecosistemi

Produzione e qualità del compost

eventualmente di famiglia - Identificazione organismi non previsti per qualsiasi fine a livello di ordine ed

ORDINE DEI CHIMICI DELLA TOSCANA giornata di studio RIFIUTI URBANI INDIFFERENZIATI Problematiche per il loro corretto smaltimento

LA GESTIONE DEI RIFIUTI. Prof. Ing.. Gaspare Viviani

Quality assessment of a simplified static method for olive mill waste composting

Transcript:

Università degli Studi del Molise LABORATORIO DI ECCELLENZA IN: CONSUMO DI BENI: SMALTIMENTO E RICICLAGGIO IL PROCESSO DI COMPOSTAGGIO E I SUOI UTILIZZI IN AMBITO INDUSTRIALE Docente: Prof. Giuseppe Lustrato Studenti: Davide Cornacchione Gianmarco Meo a.a. 2013/2014

IL COMPOSTAGGIO NATURALE Il compostaggio naturale è un processo biologico di tipo aerobico nel corso del quale i microrganismi presenti nell ambiente degradano i composti organici dei residui animali e vegetali attraverso un processo metabolico. Dopo alcuni mesi si ottiene una sostanza organica ricca di humus definita compost.

COMPOSTAGGIO CONTROLLATO Si parla di compostaggio controllato quando ci si riferisce a tecniche messe a punto per sfruttare e ottimizzare ciò che in natura avviene spontaneamente. La pratica compostaggio viene utilizzata per stabilizzare biologicamente i residui organici convertendoli in un prodotto finale: Contenente elementi nutritivi utili al terreno; Dotato di elevate proprietà fisiche; Igienicamente sicuro ed esente da semi vitali di erbe infestanti.

FASI MESOFILA Crescita della microflora presente Produzione di calore ed aumento della temperatura Produzione di acidi organici e diminuzione del ph TERMOFILA T 60-70 c Crescita della microflora termofila Uccisione di gran parte dei microrganismi patogeni (zoopatogeni e fitopatogeni) ed i semi delle piante infestanti presenti nei materiali. Produzione di NH 3 e aumento del ph. RAFFREDDAMENTO e MATURAZIONE Umificazione

Il compost, aggiunto ai terreni, svolge 3 azioni fondamentali: 1. Azione chimica Fa da vettore al reintegro degli elementi sottratti dalle coltivazioni; Conferisce al terreno le caratteristiche adatte alla decomposizione delle sostanze organiche; Costituisce una riserva di nutrimento per le colture; Rallenta (con azione adsorbente) le migrazioni di contaminanti nell ambiente 2. Azione fisica Potenzia la permeabilità dei terreni; Evita l erosione dei terreni; Trattiene l umidità

3. Azione biologica Potenzia le colture nella capacità di assimilazione dei componenti naturali dal suolo; Migliora la facoltà di assorbimento dell azoto da parte delle piante (accellerando il livello di mineralizzazione del terreno) Inoltre la presenza di organismi saprofiti non patogeni conferisce al terreno una particolare refrattarietà alla colonizzazione di eventuali patogeni (potere repressivo).

Fattori di controllo e indici di evoluzione del processo Aerazione o ventilazione: per evitare l insorgenza di fermentazioni anaerobiche, i tenori di ossigeno da mantenersi internamente alla massa sono attorno al 3-5%. Umidità e ventilazione sono interdipendenti; infatti aumentando la ventilazione, aumenta l evaporazione dell acqua che a sua volta determina una diminuzione della temperatura. La ventilazione garantisce che il processo avvenga in aerobiosi in ogni parte del cumulo, inoltre provvede a ridurre l umidità e a ridurre la temperatura che si innalza notevolmente durante il processo. Tre sono i principali metodi di aerazione attraverso i quali viene fornito ossigeno: 1. Rivoltamento fisico della massa; 2. Presenza di flussi convettivi di aria; 3. Uso di sistemi meccanici di aerazione

Rapporto C/N: è tra gli indici più utilizzati per seguire l evoluzione del processo. Per prodotti di buona qualità tale indice si attesta attorno a 25/35. Un eccesso di carbonio provoca un rallentamento dell attività microbica e una diminuzione della velocità di rimozione della sostanza organica biodegradabile. Un eccesso di azoto genera perdite di ammoniaca per volatilizzazione. ph: i valori ottimali sono compresi nell intervallo di 5.5 8.0, con livelli prossimi alla neutralità e lievemente alcalini preferiti da batteri e attinomiceti mentre acidi per lo sviluppo di funghi e lieviti.

Temperatura: è una funzione del processo che, a sua volta, influenza: la popolazione microbica selezionandola; l umidità e le relazioni fra quest ultima e gli altri parametri di processo. Un intervallo ottimale di temperatura è compreso tra i 50 C e i 60 C. T > 70 C provocano il suicidio microbico, cioè una selezione spinta delle popolazioni microbiche a favore di pochi gruppi batterici. Umidità: i livelli di umidità compatibili con una condizione di aerobiosi sono tra il 40% e il 70% con un intervallo ottimale di 45 55% a seconda del metodo di compostaggio, della quantità e tipologia di matrice. U < 40%: l attività microbica decresce via via in modo più marcato U > 60%: possono sussistere condizioni anaerobiche (gli spazi liberi della matrice sono bloccati dalla presenza di acqua).

TECNOLOGIE DI COMPOSTAGGIO Le tecnologie di compostaggio possono essere raggruppate in tre gruppi generali: compostaggio in cumuli periodicamente rivoltati; compostaggio in cumuli statici aerati ; compostaggio in bioreattori.

COMPOSTAGGIO IN CUMULI CON RIVOLTAMENTO DEL SUBSTRATO Si attua disponendo la matrice di partenza in cumuli (andane) di forma allungata, normalmente a sezione triangolare o trapezoidale piuttosto stretta, che vengono movimentate o rivoltate periodicamente. L altezza delle andane varia a seconda del substrato e della caratteristiche costruttive della macchina rivoltatrice a disposizione.

Il rivoltamento consente: Il mescolamento dei materiale disgregando le particelle, riducendone la pezzatura ed aumentando la superficie di attacco dei microrganismi; Il riformarsi della porosità della matrice; Il rilascio del calore accumulato, del vapore acqueo e degli altri gas prodottisi nell atmosfera interna al cumulo; Ossigenazione del compost.

COMPOSTAGGIO IN CUMULI STATICI AERATI Con questo metodo viene eliminata la necessità di un rivoltamento del materiale poiché si rende possibile l ossigenazione tramite la circolazione di aria in appositi sistemi a tubi diffusori forati. All interno di questa categoria è possibile distinguere tra sistemi che: sfruttano l aerazione passiva dei cumuli; utilizzano l aerazione forzata.

COMPOSTAGGIO IN BIOREATTORI La tecnica di compostaggio definita in-vessel, si ha quando il processo avviene in strutture di contenimento nelle quali si realizzano tecniche di movimentazione ed areazione forzata delle matrici variamente combinate. Il processo può essere condotto a ciclo chiuso od aperto. In quest ultimo caso solo una iniziale e parziale omogeneizzazione e trasformazione delle matrici organiche viene realizzata nel reattore, mentre il completamento del processo viene effettuata tramite i sistemi sopra descritti. Le più diffuse applicazioni tecnologiche di bioreattori sono: cilindri rotanti silos trincee dinamiche aerate

ATTIVITÀ DI LABORATORIO Presso il MicroLab (DiBT) e il CSIM sono state svolte le seguenti attività: Osservazioni stereo-microscopio; Preparazioni di terreni colturali; Tecniche di base di microbiologia (striscio); Test API-ZYM

OSSERVAZIONI STEREOMICROSCOPICHE: Una radice osservata al microscopio.

Osservazioni di lavanda e una sezione di foglia

Licheni

Analisi di muffe con la tecnica dello striscio cotton fioc Terreni colturali contenenti diverse muffe

Preparazione delle cellette API-ZYM Confronto dei dati con la tabella enzimatica