(parte2) 04 Aprile 2017 S. Giacomelli SCVSA- Università di Parma-BiGeA - Università di Bologna

Documenti analoghi
Introduzione al TELERILEVAMENTO. (Remote Sensing) Docente: Andrea Piemonte

elaborazione di base

Proprio il diverso comportamento di una superficie, in relazione alla luce solare che la colpisce, ne determina il colore

Elaborazione dei dati. pkt /9

Corso di Telerilevamento Lezione 3

Corso di Telerilevamento Lezione 2

Correzione radiometrica

Immagini satellitari ad alta risoluzione

Tecniche di enfatizzazione

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

SEMINARIO TECNICO SISTEMI DI DIAGNOSTICA MOBILE DELLA INFRASTRUTTURA E DEL MATERIALE ROTABILE

Indice della presentazione

Telerilevamento. Workflow. pkt Immagine georeferita. Correzione geometrica. Immagine scena. Correzione Radiometrica.

Telerilevamento e Modellistica Forestale

Applicazioni di Telerilevamento per studi agronomici

Telerilevamento: una panoramica sui sistemi

Rappresentazione in falsi colori del territorio piacentino con immagini satellitari.

Analisi del comportamento termico delle frane attraverso l uso l tecniche di Remote Sensing

Classificazione Object-Oriented

1) Introduzione generale alla ingegneria delle dighe e degli impianti idroelettrici. 2) La progettazione geotecnica delle dighe in materiali sciolti

Semplice analisi di change - detection sulle aree edificate per mezzo di immagini Landsat - TM.

Dalle immagini telerilevate. alle mappe

Consiglio Nazionale delle Ricerche. Lorenza Fiumi CNR INSEAN

SENSORI LINEARI. red green blu Ir vicino

Telerilevamento e Modellistica Forestale

Misurare dallo spazio la produttività di foreste e colture agricole

Telerilevamento dei cambiamenti ambientali. Prima parte

Relazione breve su dati di illuminazione e impermeabilizzazione

IL FUOCO NEGLI ECOSISTEMI FORESTALI LABORATORIO DI ECOLOGIA FORESTALE

Il patrimonio boschivo nazionale è un bene insostituibile per la qualità della vita (L. n. 353, 2000)

Materiale didattico per il corso:

TESI DI LAUREA in TECNICHE DI RILEVAMENTO PER IL MONITORAGGIO DEL TERRITORIO M. Candidato: Lorenzo Panciroli

Siti potenzialmente contaminati

Analisi della risposta spettrale di paesi abbandonati del Friuli mediante la trasformata Tasseled Cap (Kauth Thomas) applicata alle immagini Landsat

Centro per. l'innovazione sull impiego del Telerilevamento. nell'industria Meccanica per. l'agricoltura di Precisione

Il Telerilevamento 1

P R O G E T T O A N C O N A P A C O

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura Anno Accademico

MAPPARE IL CONSUMO DI SUOLO TRAMITE TELERILEVAMENTO

Le tecnologie geospaziali per l analisi del territorio: estrarre informazioni dai dati telerilevati. Conferenza GIT - Molfetta 14/06/2011

METODOLOGIA PER L IDENTIFICAZIONE DI

PROGETTO GLASNOWMAP : IL TELERILEVAMENTO PER IL MONITORAGGIO DEI GHIACCIAI E DELLA COPERTURA NEVOSA

Modelli digitali del terreno

DAL SATELLITE POR CAMPANIA MISURA 1.9 PROGETTI MONOSETTORIALI

Figura 3.1: spettro elettromagnetico

Azienda certificata N 9175.GEOT

PROGETTO ORTOFOTO DIGITALE a COLORI scala 1:5000 -

Sistemi di diagnostica mobile dell infrastruttura e del materiale rotabile

LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO. A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica)

Pietro Alessandro Brivio Paolo Zaffaroni, Daniela Stroppiana, Mirco Boschetti. Il progetto

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo

IMAGE PROCESSING APPLICATO AI RISCHI NATURALI IN AREA COSTIERA

COMUNE di POMIGLIANO D ARCO (NA)

2.6 - ANALISI DELLE DINAMICHE AMBIENTALI

Dal dato remoto alle mappe di prescrizione: il rilevamento aereo e satellitare a confronto

Il ruolo del rilevamento a distanza nell interpretazione dell evoluzione geomorfologica di un area costiera

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Corso in Agricoltura di Precisione

Dati telerilevati University of Pavia Remote Sensing Group

MODULO TELERILEVAMENTO

Progetto Life SOILPRO

ENVI CROP SCIENCE: un nuovo tool in supporto all Agricoltura di Precisione

Sistemi per la Sorveglianza ed il Monitoraggio del Territorio

BANDO DI GARA N CIG D SPECIFICHE TECNICHE DELLA FORNITURA OGGETTO DI GARA

Immagini da satellite

Acquisizione e rappresentazione di immagini

POMPEI, FABBRICA DELLA CONOSCENZA

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento delle Coperture in Cemento Amianto. La mappatura delle coperture in cemento-amianto in Lombardia

IL RILIEVO DELLE CARATTERISTICHE GEOMETRICHE DELL ASSE STRADALE

CHANGE DETECTION CON APPROCCIO OBJECT-ORIENTED: UNO STUDIO PRELIMINARE SULLA PINETA DI CASTEL FUSANO (ROMA)

MATRICE 100 IL DRONE SUPER PERSONALIZZABILE

INTEGRAZIONE DI SISTEMI GEOGRAFICI

Individuazione ad elevata accuratezza delle superfici in amianto mediante dati telerilevati

CHANGE DETECTION CON APPROCCIO OBJECT-ORIENTED: UNO STUDIO PRELIMINARE SULLA PINETA DI CASTEL FUSANO (ROMA)

La rappresentazione cartografica è una forma di descrizione del territorio fondata sulla restituzione delle relazioni spaziali di elementi geografici

Satelliti, droni e sensori prossimali: potenzialità e limiti in agricoltura di precisione

SISTEMI A SCANSIONE. Classificazioni, definizioni Topografia vs Scansione Sistemi aerei, mobile mapping Campi di applicazione 29/10/2015

Cenno al trattamento delle immagini digitali. Cartografia numerica e GIS Domenico Sguerso

Classificazioni di immagini satellitari per la valutazione della dispersione insediativa

Telerilevamento. Esercitazione 5. Classificazione non supervisionata. Apriamo l immagine multi spettrale relativa alla zona di Feltre che si trova in:

L Analisi delle Risorse Forestali Mediante APR

Mirco Boschetti CNR-IREA I satelliti, strumenti a supporto: l esperienza del progetto Europeo ERMES 03/02/2016 1

BATIMETRIA COSTIERA CON IMMAGINI SATELLITARI MULTISPETTRALI AD ALTA RISOLUZIONE

Progetto Energia Alta Val di Non. David Moser Coordinatore del gruppo Sistemi Fotovoltaici

Analisi multiscala e multitemporale con immagini telerilevate per la regione della Siria interna settentrionale

La realtà Aumentata e virtuale in agricoltura: sfide e strumenti a sostegno di progetti innovativi Roma 25/10/2017

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

L acqua vista dal cielo: dagli oceani ai campi coltivati

Il Telerilevamento Satellitare

Incendi in torbiera Mezzano (Ferrara) agosto / settembre 2015

3.2 STRUMENTI E DATI DEL TELERILEVAMENTO

Università degli Studi di Brescia Dipartimento DICATA. Università degli Studi di Brescia. Giorgio Vassena. Lorenzo Cavallari

IL NUOVO MODELLO PREVISIONALE PUNTUALE GIS-BASED

OPK Suite. Menci Software. Caratteristiche generali. febbraio 2015

METODOLOGIA DI ESTRAZIONE AUTOMATICA DELLE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA CUS (CARTA DI USO DEL SUOLO) APPLICATA ALLE SCENE IKONOS

DEFINIZIONE DI RADIANZA La radiazione è caratterizzata tramite la Radianza Spettrale, I (λ, θ, φ, T), definita come la densità di potenza per unità di

CARTA DI USO DEL SUOLO DELLA REGIONE LAZIO

Estrazione di DSM dell immediato post sisma dell Aquila da stereo coppie EROS-B Across track

SISTEMI A SCANSIONE. Laser, principi di funzionamento Sistemi a triangolazione 29/10/2015

Transcript:

Il telerilevamento (da aereo o da satellite) per la mappatura delle caratteristiche ambientali della superficie terrestre e delle loro variazioni nello spazio e nel tempo (parte2) 04 Aprile 2017 S. Giacomelli (serena.giacomelli@unipr.it) SCVSA- Università di Parma-BiGeA - Università di Bologna

Scopo dell analisi di immagine: interpretazione finalizzata allo studio e la comprensione della superficie, cioè alla natura e significato degli elementi che la compongono

Immagine Google Earth Delta del Po

Immagini satellitari utilizzabili free-of-charge Landsat7 ETM+ (1999) Landsat 8 OLI (2013) ASTER (1999)-Advanced Spacebrne Thermal Emission ans Reflection raiometer Sentinel 2a (2015)

Criteri di scelta delle immagini satellitari Immagini con caratteristiche opportune rispetto all obiettivo perseguito Disponibilità dati free-of-charge o a basso costo

website http://earthexplorer.usgs.gov/ (accessibile con registrazione)

Immagine satellitare Landsat7 ETM+ Pianura Padana Colori ««naturali»» Infrarosso Termico

Bande Landsat 7 ETM+ b1 b2 b3 b4 b5 b6 b7 b8(pan)

Bande Landsat 8 OLI b1 b2 b3 b4 b5 b6 b7 b8 b9 b10 b11

SOFTWARE PER VISUALIZZAZIONE E PROCESSING IMMAGINI Commerciali ENVI ERDAS Imagine ER Mapper Open source Multispec LEOWorks (ESA) WxtoIMG (standard version) Q-GIS IDRISI WxtoIMG (professional version) ArcGIS (10)

http://web.pdx.edu/~emch/ip1/bandcombinations.html Band composition

VISUALIZZAZIONE: spectral bands compositions (False Color Composition) Po Delta

VISUALIZZAZIONE: band compositions (FCC) Sintesi additiva RGB Esempio: Enfatizzazione della vegetazione (porzioni in rosso) Spectral bands (b1, b2,..) FCC 1 FCC 3 FCC 2 Esempio: Enfatizzazione della caratteristiche del suolo (marrone e toni di beige)

Classificazione-Unsupervised

Analisi multitemporale delle immagini

Sistema ottico passivo Spettro Elettromagnetico

Bande Landsat 7 ETM+ e firme spettrali (suolo, vegetazione, acqua)

Firme spettrali Risposta caratteristica di un oggetto alle varie lunghezze d onda dello spettro elettromagnetico Curve di riflettanza di alcune coperture del suolo

Effetto dell umidità del suolo: spettri di suoli limosi

Caratteristiche delle immagini telerilevate Risoluzione geometrica Risoluzione radiometrica Risoluzione spettrale Risoluzione temporale

Risoluzione geometrica Si riferisce alle dimensioni della più piccola area rilevabile. La risoluzione varia nei diversi satelliti come ordine di grandezza da metri (15m Landsat, 1m Ikonos, 0,75 m Quickbird) fino a chilometri (2,5 km per il Meteosat). La dimensione del pixel é condizionata dalla quota alla quale si viene a trovare il sistema di ripresa e dalle sue caratteristiche di funzionamento, in particolare dall angolo di vista del sensore che determina l area vista sulla superficie terrestre (IFOV - Instantaneous Field Of View). (http://slid)eplayer.it/slide/956047/ -A. Demanis, L. Biagi) http://dipsa.unibo.it/catgis/pdf/vol_3_2.pdf

Rappresenta la minima differenza d intensità che un sistema può rilevare tra due valori di energia radiante, ai quali corrispondono livelli di informazione registrata e livelli di grigio nell immagine. L energia (radianza) viene tradotta dai sensori in numeri interi DN (Digital Numbers) Il numero di DN varia a seconda del numero di bit usati nell acquisizione. Esempio: Risoluzione radiometrica sensore a 8 bit per registrazione dati 2 8 (256, da 0 a 255) valori per rappresentare l energia legata ad ogni pixel dell immagine sensore a 3 bit 2 3 (8) valori e conseguentemente molto inferiore rispetto al precedente. risoluzione radiometrica

HYPERION iperspettrale (220 bande) Risoluzione spettrale (Sensori multi e iperspettrali) Il telerilevamento si basa sull uso di più bande (piccoli intervalli dello spettro elettromagnetico) per il riconoscimento degli oggetti rilevati. Teoricamente maggiore é il numero delle bande spettrali utilizzate maggiore è la capacità di indagine, e quindi la risoluzione spettrale del sensore. esempi LANDSAT7 ETM+, ASTER, SENTINEL2 Hanno sensori multispettrali, rispettivamente 7, 13, 13 bande (http://slideplayer.it/slide/956047/ -A. Demanis, L. Biagi)

Risoluzione temporale Intervallo temporale dopo il quale un sistema ripassa sulla stessa area della superficie terrestre. Può variare dai pochi minuti dei satelliti geostazionari, come il METEOSAT, alle ore del NOAA fino ai 26 giorni dello LANDSAT TM. La possibilità di riprendere esattamente la stessa area della Terra ad intervalli regolari di tempo (confrontare immagini acquisite in momenti differenti) consente di effettuare monitoraggi per seguire i cambiamenti di un territorio o seguire l evoluzione di un fenomeno, soprattutto su scala globale, caratteristica questa fra le più significative del Telerilevamento.

TERRA-ASTER (NASA) (Advanced Spaceborn Thermal Emission Radiometer) SENTINEL 2 MSI (ESA-Copernicus) http://asterweb.jpl.nasa.gov/ EO-1_Hyperion (NASA) http://www.esa.int/our_activities/observing_the_earth/copernicus https://eo1.gsfc.nasa.gov/new/baseline/index.htm

EO-1_Hyperion (NASA) https://eo1.gsfc.nasa.gov/new/baseline/index.htm

Comune utilizzo delle bande spettrali Landsat7 ETM+ Landsat 8 OLI

Analisi delle immagini (sintesi) Visualizzazione (software dedicati ENVI, ERDAS,.) Pre-processing correzione radiometrica: consente di passare da DN a grandezza fisica legata all oggetto osservato eliminando gli errori dovuti al sensore e al suo eventuale cattivo funzionamento. correzione geometrica: per ridurre le distorsioni (sistematiche e non sistematiche) prodotte dal processo di acquisizione e per assegnare all immagine un sistema cartografico. Miglioramento (Enhancement)-Trasformazione: stretching, band combination (FCC), pan-sharpening, principal component analysis (PCA),.. Estrazione delle informazioni: Fotointerpretazione (operatore) Classificazione Classificazione unsupervised o supervised (operatore)

Pre-processing (correzioni radiometriche) Da DN a grandezza fisica (radianza) Calibrazione del sensore L = (Lmax-Lmin)/255*DN + Lmin Lmax e Lmin sono forniti con i dati (header file) De-striping/Linee e pixel saltati Correzione atmosferica Basata sull immagine Sfrutta esclusivamente caratteristiche presenti nell immagine: esempio Dark Pixel Correzioni meno accurate, ma più semplici Basata su algoritmi di trasferimento radiativo Necessitano della conoscenza delle proprietà dell atmosfera al passaggio del satellite (modelli tipo 6S, Lowtrane, Modtran, ) Correzioni più accurate, ma più complicate

Pre-processing correzione geometrica Finalizzata a ridurre gli effetti di distorsione sull immagine Sistematici: causati dalla rotazione terrestre, curvatura terreste, variazione di velocità della piattaforma che trasporta il sensore,.. Non sistematici: variazioni di altitudine direzione della piattaforma, presenza di rilievi,

ENHANCEMENT: stretching (diversi algoritmi) http://www.slideshare.net/gmes/telerilevamento-fse-1028862

VISUALIZZAZIONE: color mapping (esempio:eos-1)

VISUALIZZAZIONE: band composition (false color composition-fcc)

TRASFORMAZIONE: pan-sharpening FCC (L7_754) FCC (L7_754) SHARPENING Esempio di miglioramento del dettaglio dell immagine: L7_754 30m + L7_Pancromatico 15m (non presente in figura) = L7_754 15m

CLASSIFICAZIONE Il procedimento di classificazione cerca di utilizzare le bande dove oggetti diversi presentano risposte diverse SUPERVISED: richiede intervento a priori dell operatore. Riconoscimento di aree note (es: bosco, colture, suolo) sull immagine che diventano riferimento delle varie classi. UNSUPERVISED: viene fatta automaticamente (senza training sites) sulla base di algoritmi che diversificano in classi i pixel dell immagine sulla base della somiglianza (algoritmi vari).

Classificazione-Supervised Training sets: Acqua verde Suolo blu

Modelli digitali del terreno DEM: digital elevation model DTM: digital terrain model

DEM-LiDAR (Light Detection and Ranging) Risoluzione geometrica del DEM: 1mx 1m Tolleranza altimetrica ordine di grandezza decine di centimetri Sensore aviotrasportato che utilizza un raggio laser (IR) per rilevare la posizione del terreno o degli oggetti che si trovano su di esso. Generazione di modelli digitali del terreno (DTM) per la creazione di mappe topografiche. Altri impieghi che stanno prendendo piede sono la creazione di modelli di edifici in 3D e la misurazione dell altezza degli alberi nelle foreste. http://people.dicea.unifi.it/suracelu/empoli-pianificazione/materialedidattico/7_elementi%20fotogrammetria/lidar_empoli.pdf

Grazie per l attenzione