Unità 2 Trasporti interni

Documenti analoghi
Unità 2 Trasporti interni

Operatore dei sistemi e dei servizi logistici. Standard della Figura nazionale

ALLEGATO 1: NORME UNI

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

POLIBA Ilaria Giannoccaro

Formazione e servizi al lavoro

SISTEMI SHUTTLE. Soluzioni straordinarie per aumentare le prestazioni di stoccaggio.

Figura 1. Imballaggi primari della birra prodotta e commercializzata dalla Atuttabirra S.p.a.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

Considerando la finalità occupazionale del percorso alcune giornate formative saranno dedicate ai seguenti argomenti:

PARTE PRIMA - IL CONTROLLO DI GESTIONE PER IL MAGAZZINO. Sezione Prima - LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO E IL MAGAZZINO

Doc /0007/ /0100/01

DEFINIZIONI FONDAMENTALI

CRITERI DI PROGETTAZIONE DI UN MAGAZZINO

CATALOGO corsi di formazione Art. 5 Legge 196/97. ADDETTI ALLA LOGISTICA DI MAGAZZINO - 80 ore

Addetto magazzino e logistica

oltre trenta anni specializzata nello sviluppo di prodotti per la gestione e il controllo della logistica di magazzino e dei trasporti soluzioni ERP

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

elicaweb manuali - logistica magazzino - pagina 1 di 5

Carrelli per il trasporto e il sollevamento

TECNICHE DI PRODUZIONE

PROFILO Organizzazione: Metodologia: Tecnologie: Attività e prodotti: BaggioGroup srl Div. ADD

Soluzione Software in Cloud per il mondo delle Spedizioni Internazionali, dei Trasporti e della Logistica

Corso di Modelli e Algoritmi della Logistica

MECCANIZZAZIONE. - Uso del materiale e attrezzatura per lo spostamento ed il trasporto che. Attività 1 Competenza

ADR Trasporto Merci Pericolose MANUALE TECNICO - OPERATIVO LA GESTIONE DEL TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE SU STRADA

ALMACÉN MANUAL FLEXIBLE

IL VOSTRO PUNTO DI PARTENZA... DE L L A Z IE ND A S P E D I Z I O N I N A Z I O N A L I L O G I S T I C A I N T E G R A T A

Una piattaforma Web, per la gestione delle merci a tracciabilità nel contesto dell azienda manifatturiera e della logistica conto terzi

Soluzioni Applicate nel settore Food

Trasporti meccanici mobili

Impostazioni progettuali dello stabilimento

Introduzione al corso

Ingegno è un Prodotto coperto da Copyright Sgarzi Packing s.r.l. Il tempo vola, Ti aiuta a riprenderlo

Scheda Rifiuto UN 3077 MATERIA PERICOLOSA PER L AMBIENTE, SOLIDA, N.A.S., 9, III AGGIORNAMENTO: 10/8/2016 ADR 2015

TANTE SOLUZIONI un unico interlocutore. UN AZIENDA DI SERVIZI al servizio delle aziende.

Introduzione al corso

Rapidità Competenza Puntualità

Responsabile del processo di trasformazione

Replica Sistemi. 600 clienti WMS StockSystemEvolution. 150 clienti TMS ShowTrip di INVESTIMENTI in INNOVAZIONE. 17 milioni di FATTURATO

IL SISTEMA DI MATERIAL HANDLING - Generalità. IL SISTEMA DI MATERIAL HANDLING I 20 principi

CORSO PROFESSIONALE OPERATORE DI MAGAZZINO

Il Magazzino Farmaceutico AVEN

COGNE ACCIAI SPECIALI Leader in stainless steel long products

CORSO PROFESSIONALE OPERATORE DI MAGAZZINO

Presentazione Progetto Gestione Magazzino RAI Roma

DEDALO CONFIGURAZIONI DISPONIBILI PACKAGE BASE PACKAGE ESTESO MODULI AGGIUNTIVI

IL SOFTWARE WMS PER IL MAGAZZINO EFFICIENTE

Logistica dal vivo: dalla teoria alla pratica Visita al magazzino Mas Logistics Carrè (VI) 24 Novembre 2011

Flusso operativo per l azienda di IV gamma

Presentazione sistema di acquisizione dati per processi di stampaggio di materie plastiche.

SETTORE MACCHINE AUTOMATICHE PRODUCIAMO PER VOI

XRAMP RULLIERA FLESSIBILE

CONTENITORI CONTAINERS PLASTICA. Un cargo plus 600 ha una portata massima di 500 Kg. In sovrapposizione max 2000 Kg. cargopallet 600 plus

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

CORSO BASE DI LOGISTICA FARMACEUTICA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Carrelli elevatori Custom line

14 Centri logistici gestiti Mq di superficie gestita. 28 Mln Colli movimentati all anno. 200 Mezzi logistici in flotta. 7,6 Mln Fatturato 2015

Fondamenti di Impianti e Logistica: Generalità

SERVIZI PER L ECOLOGIA LE MIGLIORI SOLUZIONI PER L ECOLOGIA RACCOLTA E RECUPERO DEI MATERIALI

Standard di Percorso Formativo Tecnico della logistica integrata

Responsabile del processo di trasformazione

FOMIR. Linee di montaggio M-System

PALLETTIZZATORI CARTESIANI SERIE PCS

CONVEGNO NAZIONALE PORTI

Dimensionamento di un terminale merci intermodale

DAL 1946 UN UNICO OBBIETTIVO

IL TUO LOGO. ADR: Procedure e Responsabilità di Speditore, Caricatore e Trasportatore

Spreco e recupero di beni alimentari invenduti ESPERIENZE FORMATIVE E MODELLI DI GESTIONE

GRUPPO REGIONALE ERGONOMIA - PREVENZIONE PATOLOGIE MUSCOLOSCHELETRICHE CORRELATE COL LAVORO

Agenzia per il lavoro 27/10/2015 ADDETTA TESORERIA

La movimentazione dei materiali (material handling)

Pronti a tutto ed anche di più

LINEE OPERATIVE per la vigilanza sui rischi da sovraccarico biomeccanico nella Grande Distribuzione Organizzata (GDO)

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

LA LOGISTICA EFFICACE Approcci per migliorare le prestazioni della logistica e del trasporto

CONTENITORI PLASTICA CONTENITORI PLASTICA

XRAMP RULLIERA FLESSIBILE

AUTOTRASPORTI VIOLA DOMENICO CASTANO PRIMO(MI) - VIA MONTE GRAPPA 5/7 TEL FAX Dal 1971 una garanzia nel.

utz KLT Per pezzi smart. KLT 100 Contenitori per l industria automobilistica 101 Le varianti 102 R-KLT RL-KLT 103 C-KLT 104 Light-KLT KLT pieghevole

Vision. La vision di AlfaService è porsi al fianco delle aziende e PMI come partner informatico e consulente gestionale.

Attrezzature, Forche ed accessori per Carrelli Elevatori

ò à MACCHINA MOD. ML

Corso SAP Gestione degli Acquisti COMPLETO 10 GIORNI

IDENTIFICAZIONE, RINTRACCIABILITÀ,

Ampliamo la sua rete commerciale.

ARL WORKLAM CARPENTERIA INDUSTRIALE COMPETITIVA PROMOSSA DA LANTEK. Case Study:

CROESUS srl Via S. Pertini, San Bellino (RO) Tel Fax

pagina pagina pagina pagina pagina L11 pagina L13

modello Lista LIFT (6) SOFTWARE DI GESTIONE TOOLMANAGER

METODOWMS la soluzione per la logistica di Magazzino. Claudio Guida Daniel Pagnan

AUTOMAZIONE INDUSTRIALE. Prof. Maria Pia Fanti Dipartimento di Elettrotecnica ed Elettronica Politecnico di Bari

Kelyan, forte della pluriennale esperienza acquisita nello sviluppo di soluzioni dedicate per ogni settore di mercato, presenta.

Carrelli elevatori laterali built to work.

Escavatori, Pale caricatrici frontali, Terne e Autoribaltabili a cingoli

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo logistico

La serie RL KLT trova la sua migliore applicazione nel settore automobilistico, permettendo la circolazione delle merci tra l industria dell indotto

Presentazione della società e dei servizi offerti

22 Aprile 2009

Transcript:

Impianti industriali Unità 2 Trasporti interni Trasporti interni Carrelli per il trasporto e il sollevamento Trasportatori meccanici fissi Trasporti meccanici mobili Trasporti automatici 2 2005 Politecnico di Torino 1

Obiettivi Definire i principali sistemi di trasporto interno Illustrare i carrelli semoventi elevatori più utilizzati Analizzare i tipi di trasportatori meccanici fissi e mobili più comuni Conoscere i sistemi di trasporto automatico Individuare i campi di applicazione e i criteri di scelta 3 Trasporti interni Sistemi di trasporto interno 2005 Politecnico di Torino 2

Classificazione dei trasporti interni Unità di carico Gestione dei trasporti interni 5 Obiettivi Conoscenza delle tipologie di sistemi di trasporto Panoramica sulle principali unità di carico adottate Individuazione dei criteri per la scelta delle unità di carico Conoscenza delle operazioni di movimentazione nell ambito degli stabilimenti industriali 6 2005 Politecnico di Torino 3

Classificazione dei trasporti Obiettivi dello studio dei trasporti interni Limitare i costi 8 2005 Politecnico di Torino 4

Obiettivi dello studio dei trasporti interni Limitare i costi Ridurre gli scarti e le perdite 9 Obiettivi dello studio dei trasporti interni Limitare i costi Ridurre gli scarti e le perdite Migliorare le condizioni di lavoro 10 2005 Politecnico di Torino 5

Obiettivi dello studio dei trasporti interni Limitare i costi Ridurre gli scarti e le perdite Migliorare le condizioni di lavoro Aumentare l efficienza dell azienda 11 Studio dei sistemi di trasporto interni Analisi preventiva del flusso dei materiali all interno dell azienda 12 2005 Politecnico di Torino 6

Studio dei sistemi di trasporto interni Analisi preventiva del flusso dei materiali all interno dell azienda Conoscenza dei principali tipi di trasportatori disponibili sul mercato 13 Studio dei sistemi di trasporto interni Analisi preventiva del flusso dei materiali all interno dell azienda Conoscenza dei principali tipi di trasportatori disponibili sul mercato Flessibilità delle soluzioni 14 2005 Politecnico di Torino 7

Studio dei sistemi di trasporto interni Analisi preventiva del flusso dei materiali all interno dell azienda Conoscenza dei principali tipi di trasportatori disponibili sul mercato Flessibilità delle soluzioni Riduzione delle riprese e delle movimentazioni di materiale 15 Studio dei sistemi di trasporto interni Analisi preventiva del flusso dei materiali all interno dell azienda Conoscenza dei principali tipi di trasportatori disponibili sul mercato Flessibilità delle soluzioni Riduzione delle riprese e delle movimentazioni di materiale Riduzione delle distanze da percorrere 16 2005 Politecnico di Torino 8

Tipi di classificazione dei trasporti interni A seconda del tipo di materiale da trasportare 17 Tipi di classificazione dei trasporti interni A seconda del tipo di materiale da trasportare In base al funzionamento 18 2005 Politecnico di Torino 9

Tipi di classificazione dei trasporti interni A seconda del tipo di materiale da trasportare In base al funzionamento In base al tipo di energia motrice 19 Tipi di classificazione dei trasporti interni A seconda del tipo di materiale da trasportare In base al funzionamento In base al tipo di energia motrice In base al tipo di movimento 20 2005 Politecnico di Torino 10

Tipi di classificazione dei trasporti interni A seconda del tipo di materiale da trasportare In base al funzionamento In base al tipo di energia motrice In base al tipo di movimento In base al tipo di comando 21 Esempio di classificazione Classificazione in base al funzionamento 22 2005 Politecnico di Torino 11

Unità di carico (UDC) Caratteristiche È un raggruppamento di materiali che può essere movimentato e trasportato con mezzi di trasporto meccanici 24 2005 Politecnico di Torino 12

Caratteristiche È un raggruppamento di materiali che può essere movimentato e trasportato con mezzi di trasporto meccanici È opportuno sia accatastabile 25 Caratteristiche È un raggruppamento di materiali che può essere movimentato e trasportato con mezzi di trasporto meccanici È opportuno sia accatastabile È opportuno sia forcolabile 26 2005 Politecnico di Torino 13

Conseguenze della scelta Una scelta accurata consente di: ridurre i costi di trasporto 27 Conseguenze della scelta Una scelta accurata consente di: ridurre i costi di trasporto ridurre le riprese di materiali 28 2005 Politecnico di Torino 14

Conseguenze della scelta Una scelta accurata consente di: ridurre i costi di trasporto ridurre le riprese di materiali ottimizzare lo spazio occorrente per l immagazzinamento dei materiali 29 Conseguenze della scelta Una scelta accurata consente di: ridurre i costi di trasporto ridurre le riprese di materiali ottimizzare lo spazio occorrente per l immagazzinamento dei materiali ridurre dei tragitti all interno dei magazzini e degli stabilimenti 30 2005 Politecnico di Torino 15

Unità di carico (UDC) Palette o pallet Tipi di palette o pallet Base rigida di supporto per i materiali, accatastabile e forcolabile Tratto da A. Monte, Elementi di Impianti Industriali, Ed. Cortina 32 2005 Politecnico di Torino 16

Tipi di palette o pallet Tratto da A. Monte, Elementi di Impianti Industriali, Ed. Cortina 33 Materiali Possono essere di materiali diversi: legno 34 2005 Politecnico di Torino 17

Materiali Possono essere di materiali diversi: legno metallo 35 Materiali Possono essere di materiali diversi: legno metallo materie plastiche 36 2005 Politecnico di Torino 18

Materiali Possono essere di materiali diversi: legno metallo materie plastiche altro materiale 37 Regole pratiche per la formazione di UDC Un esempio di formazione di UDC riguarda il caso in cui si abbiano a disposizione da colli parallelepipedi su palette. Esse dovranno garantire: 38 2005 Politecnico di Torino 19

Regole pratiche per la formazione di UDC Un esempio di formazione di UDC riguarda il caso in cui si abbiano a disposizione da colli parallelepipedi su palette. Esse dovranno garantire: H UDC non superiore ai 2 metri 39 Regole pratiche per la formazione di UDC Un esempio di formazione di UDC riguarda il caso in cui si abbiano a disposizione da colli parallelepipedi su palette. Esse dovranno garantire: H UDC non superiore ai 2 metri massimo ricoprimento della superficie della paletta 40 2005 Politecnico di Torino 20

Regole pratiche per la formazione di UDC Un esempio di formazione di UDC riguarda il caso in cui si abbiano a disposizione da colli parallelepipedi su palette. Esse dovranno garantire: H UDC non superiore ai 2 metri massimo ricoprimento della superficie della paletta disposizione dei colli con appoggio sulla faccia di maggiori dimensioni 41 Regole pratiche per la formazione di UDC Un esempio di formazione di UDC riguarda il caso in cui si abbiano a disposizione da colli parallelepipedi su palette. Esse dovranno garantire: H UDC non superiore ai 2 metri massimo ricoprimento della superficie della paletta disposizione dei colli con appoggio sulla faccia di maggiori dimensioni disposizione incrociata dei colli 42 2005 Politecnico di Torino 21

Unità di carico (UDC) Contenitori e container Tipi di contenitori in lamiera e rete metallica Tratto da A. Monte, Elementi di Impianti Industriali, Ed. Cortina 44 2005 Politecnico di Torino 22

Tipi di contenitori in lamiera e rete metallica Tratto da A. Monte, Elementi di Impianti Industriali, Ed. Cortina 45 Materiali Possono essere di materiali diversi: metallo 46 2005 Politecnico di Torino 23

Materiali Possono essere di materiali diversi: metallo plastica 47 Materiali Possono essere di materiali diversi: metallo plastica alluminio 48 2005 Politecnico di Torino 24

Materiali Possono essere di materiali diversi: metallo plastica alluminio legno 49 Materiali Possono essere di materiali diversi: metallo plastica alluminio legno altro materiale 50 2005 Politecnico di Torino 25

Tipi di container Tratto da A. Monte, Elementi di Impianti Industriali, Ed. Cortina 51 Unità di carico (UDC) Cassette 2005 Politecnico di Torino 26

Caratteristiche Devono essere: 53 Caratteristiche Devono essere: sovrapponibili 54 2005 Politecnico di Torino 27

Caratteristiche Devono essere: sovrapponibili utilizzabili per la movimentazione e lo stoccaggio 55 Caratteristiche Devono essere: sovrapponibili utilizzabili per la movimentazione e lo stoccaggio presentare dimensioni in pianta sottomultipli delle dimensioni standard delle palette 56 2005 Politecnico di Torino 28

Caratteristiche Devono essere: sovrapponibili utilizzabili per la movimentazione e lo stoccaggio presentare dimensioni in pianta sottomultipli delle dimensioni standard delle palette garantire per sovrapposizione su palette, delle unità di carico di configurazione regolare 57 Tipi di cassette Tratto da A. Monte, Elementi di Impianti Industriali, Ed. Cortina 58 2005 Politecnico di Torino 29

Materiali Possono essere realizzate in: 59 Materiali Possono essere realizzate in: lamiera 60 2005 Politecnico di Torino 30

Materiali Possono essere realizzate in: lamiera materie plastiche 61 Materiali Possono essere realizzate in: lamiera materie plastiche legno 62 2005 Politecnico di Torino 31

Cassette Odette Contenitori modulari in plastica per il settore automotive 63 Cassette Odette Contenitori modulari in plastica per il settore automotive Movimentabili in pool tra casa automobilistica e fornitori 64 2005 Politecnico di Torino 32

Cassette Odette Contenitori modulari in plastica per il settore automotive Movimentabili in pool tra casa automobilistica e fornitori Utilizzati per alimentare i materiali occorrenti lungo le linee di produzione 65 Cassette Odette Contenitori modulari in plastica per il settore automotive Movimentabili in pool tra casa automobilistica e fornitori Utilizzati per alimentare i materiali occorrenti lungo le linee di produzione Capacità da 5 a 60 dm 3 66 2005 Politecnico di Torino 33

Cassette Odette Contenitori modulari in plastica per il settore automotive Movimentabili in pool tra casa automobilistica e fornitori Utilizzati per alimentare i materiali occorrenti lungo le linee di produzione Capacità da 5 a 60 dm 3 Impilabili 67 Cassette Odette Contenitori modulari in plastica per il settore automotive Movimentabili in pool tra casa automobilistica e fornitori Utilizzati per alimentare i materiali occorrenti lungo le linee di produzione Capacità da 5 a 60 dm 3 Impilabili Palettizzabili su palette standard 68 2005 Politecnico di Torino 34

Cassette Odette Contenitori modulari in plastica per il settore automotive Movimentabili in pool tra casa automobilistica e fornitori Utilizzati per alimentare i materiali occorrenti lungo le linee di produzione Capacità da 5 a 60 dm 3 Impilabili Palettizzabili su palette standard Riciclabili 69 Cassette Odette Contenitori modulari in plastica per il settore automotive Movimentabili in pool tra casa automobilistica e fornitori Utilizzati per alimentare i materiali occorrenti lungo le linee di produzione Capacità da 5 a 60 dm 3 Impilabili Palettizzabili su palette standard Riciclabili Spostabili sia a mano sia con presa meccanizzata 70 2005 Politecnico di Torino 35

Tipi di cassette Odette Tratto da A. Monte, Elementi di Impianti Industriali, Ed. Cortina 71 Attrezzature per cassette Odette Carrelli di trasporto Scaffale di alimentazione per cassette Odette Tratto da A. Monte, Elementi di Impianti Industriali, Ed. Cortina 72 2005 Politecnico di Torino 36

Gestione dei trasporti interni Operazioni per il ricevimento dei materiali Le principali operazioni previste nel reparto ricevimento degli stabilimenti industriali sono: 74 2005 Politecnico di Torino 37

Operazioni per il ricevimento dei materiali Le principali operazioni previste nel reparto ricevimento degli stabilimenti industriali sono: arrivo corriere o trasportatore esterno 75 Operazioni per il ricevimento dei materiali Le principali operazioni previste nel reparto ricevimento degli stabilimenti industriali sono: arrivo corriere o trasportatore esterno riconoscimento della merce 76 2005 Politecnico di Torino 38

Operazioni per il ricevimento dei materiali Le principali operazioni previste nel reparto ricevimento degli stabilimenti industriali sono: arrivo corriere o trasportatore esterno riconoscimento della merce controllo documenti di trasporto (eventuale acquisizione automatica dei trasporti) 77 Operazioni per il ricevimento dei materiali Le principali operazioni previste nel reparto ricevimento degli stabilimenti industriali sono: arrivo corriere o trasportatore esterno riconoscimento della merce controllo documenti di trasporto (eventuale acquisizione automatica dei trasporti) scarico delle merci 78 2005 Politecnico di Torino 39

Operazioni per il ricevimento dei materiali Le principali operazioni previste nel reparto ricevimento degli stabilimenti industriali sono: arrivo corriere o trasportatore esterno riconoscimento della merce controllo documenti di trasporto (eventuale acquisizione automatica dei trasporti) scarico delle merci controllo e conteggio dei colli 79 Operazioni per il ricevimento dei materiali Le principali operazioni previste nel reparto ricevimento degli stabilimenti industriali sono: arrivo corriere o trasportatore esterno riconoscimento della merce controllo documenti di trasporto (eventuale acquisizione automatica dei trasporti) scarico delle merci controllo e conteggio dei colli formazione delle UDC 80 2005 Politecnico di Torino 40

Operazioni per il ricevimento dei materiali Le principali operazioni previste nel reparto ricevimento degli stabilimenti industriali sono: arrivo corriere o trasportatore esterno riconoscimento della merce controllo documenti di trasporto (eventuale acquisizione automatica dei trasporti) scarico delle merci controllo e conteggio dei colli formazione delle UDC prelievo e trasporto delle UDC 81 Operazioni per il ricevimento dei materiali Le principali operazioni previste nel reparto ricevimento degli stabilimenti industriali sono: arrivo corriere o trasportatore esterno riconoscimento della merce controllo documenti di trasporto (eventuale acquisizione automatica dei trasporti) scarico delle merci controllo e conteggio dei colli formazione delle UDC prelievo e trasporto delle UDC immagazzinamento delle UDC 82 2005 Politecnico di Torino 41

Operazioni per la spedizione dei prodotti Le principali operazioni previste nel reparto spedizione dei prodotti finiti sono: 83 Operazioni per la spedizione dei prodotti Le principali operazioni previste nel reparto spedizione dei prodotti finiti sono: picking 84 2005 Politecnico di Torino 42

Operazioni per la spedizione dei prodotti Le principali operazioni previste nel reparto spedizione dei prodotti finiti sono: picking formazione dei colli 85 Operazioni per la spedizione dei prodotti Le principali operazioni previste nel reparto spedizione dei prodotti finiti sono: picking formazione dei colli imballaggio 86 2005 Politecnico di Torino 43

Operazioni per la spedizione dei prodotti Le principali operazioni previste nel reparto spedizione dei prodotti finiti sono: picking formazione dei colli imballaggio etichettatura 87 Operazioni per la spedizione dei prodotti Le principali operazioni previste nel reparto spedizione dei prodotti finiti sono: picking formazione dei colli imballaggio etichettatura pesatura 88 2005 Politecnico di Torino 44

Operazioni per la spedizione dei prodotti Le principali operazioni previste nel reparto spedizione dei prodotti finiti sono: picking formazione dei colli imballaggio etichettatura pesatura controllo ed etichettatura 89 Operazioni per la spedizione dei prodotti Le principali operazioni previste nel reparto spedizione dei prodotti finiti sono: picking formazione dei colli imballaggio etichettatura pesatura controllo ed etichettatura assemblaggio UDS (unità di spedizione) 90 2005 Politecnico di Torino 45

Operazioni per la spedizione dei prodotti Le principali operazioni previste nel reparto spedizione dei prodotti finiti sono: picking formazione dei colli imballaggio etichettatura pesatura controllo ed etichettatura assemblaggio UDS (unità di spedizione) trasferimento in baia di carico 91 Operazioni per la spedizione dei prodotti Le principali operazioni previste nel reparto spedizione dei prodotti finiti sono: picking formazione dei colli imballaggio etichettatura pesatura controllo ed etichettatura assemblaggio UDS (unità di spedizione) trasferimento in baia di carico carico veicolo di trasporto 92 2005 Politecnico di Torino 46

Operazioni per la spedizione dei prodotti Le principali operazioni previste nel reparto spedizione dei prodotti finiti sono: picking formazione dei colli imballaggio etichettatura pesatura controllo ed etichettatura assemblaggio UDS (unità di spedizione) trasferimento in baia di carico carico veicolo di trasporto partenza corriere o trasportatore esterno 93 Gestione informatica Le principali operazioni possibili con il sistema informatico sono: 94 2005 Politecnico di Torino 47

Gestione informatica Le principali operazioni possibili con il sistema informatico sono: interventi automatici su singole fasi del flusso logistico 95 Gestione informatica Le principali operazioni possibili con il sistema informatico sono: interventi automatici su singole fasi del flusso logistico coordinamento centrale di tutte le attività in tempo reale 96 2005 Politecnico di Torino 48

Gestione informatica Le principali operazioni possibili con il sistema informatico sono: interventi automatici su singole fasi del flusso logistico coordinamento centrale di tutte le attività in tempo reale determinazione e trasmissione della dislocazione ottimale delle unità di carico e/o dei colli 97 Gestione informatica Le principali operazioni possibili con il sistema informatico sono: interventi automatici su singole fasi del flusso logistico coordinamento centrale di tutte le attività in tempo reale determinazione e trasmissione della dislocazione ottimale delle unità di carico e/o dei colli determinazione del percorso minimo per raggiungere la dislocazione ottimale 98 2005 Politecnico di Torino 49