IL GOVERNO DEL RISCHIO: FATTORE DETERMINANTE NEI PROCESSI DI CAMBIAMENTO

Documenti analoghi
Rischi dell informatica e scelte di trasferimento

1. Unipol Gruppo. 2. La cultura del rischio. 3. Valutazione del rischio terremoto. 4. Strategie di gestione del rischio: conclusioni

Aldo Bertelle. Materiale didattico convegno IL SOLE 24 ORE Bonifiche dei siti inquinati, Rimini 7 novembre 2007 Copyright Il Sole 24 ORE

I RISCHI STRATEGICI NELLE AZIENDE : QUALI I CAMBIAMENTI NEGLI ULTIMI DUE ANNI (GLOBAL RISK MANAGEMENT SURVEY)

Strumenti innovativi per la creazione d impresa

Prof. Giuseppe Sancetta. La pianificazione del risanamento

IL MONITORAGGIO ENERGETICO QUALE ELEMENTO CARDINE PER LO SVILUPPO DEL SETTORE

Rischio Sismico e Idrogeologico Il Trasferimento Assicurativo Nicolas de Molling Risk Consultant, Marsh Risk Consulting. Imola (BO), 05 Marzo 2015

Come sta reagendo il mondo assicurativo al Rischio Cyber

Le soluzioni assicurative per tutelare l attività d impresa dal rischio Cyber

CREARE UNA NUOVA IMPRESA

Presentazione dell iniziativa Torino che protegge Il progetto life DERRIS e l impegno di Unipol Torino 21 aprile Marjorie Breyton - Unipol

Provincia di Viterbo Assessorato Formazione Professionale e Politiche per il lavoro. Idee Giovani. Per le iniziative a sostegno dell imprenditorialità

Pagina 1 di 5 STATO PATRIMONIALE ATTIVO B) IMMOBILIZZAZIONI TOTALE IMMOBILIZZAZIONI (B) 4.917,91 C) ATTIVO CIRCOLANTE. Esercizio al 31/12/2015

# $% & # ' ) * +, ) * + -.//0 1// // ' 01 '

MODELLO 2A PROGETTO DI SVILUPPO IMPRENDITORIALE PER L INSERIMENTO LAVORATIVO DI PERSONE SVANTAGGIATE IN IMPRESE SOCIALI O ALTRE FORME SOCIETARIE

Gli strumenti di SACE a supporto dell internazionalizzazione focus Uzbekistan. Gruppo CDP: «One-door» per export e internazionalizzazione

LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE

Meccanismi di simulazione economico-finanziaria. Nicola Castellano - Università di Macerata

Il Corso di Studi in ECONOMIA AZIENDALE

La contabilità direzionale per la programmazione e il controllo. LA PIANIFICAZIONE E IL BUDGETING 15 maggio 2015

Cyber risk, assicurazioni e PMI

MODELLO DI RELAZIONE/BUSINESS PLAN DI PROGETTO IN CASO DI DOMANDA IN FORMA AGGREGATA (ATI RETI DI IMPRESE CONTRATTO)

Il Rendiconto Finanziario. Cenni International Accounting Standard 7 (IAS 7)

Soluzioni IT per la gestione integrata dei Rischi

Edoardo Colnaghi. Milano, 23 Maggio 2012

La lettura del bilancio di esercizio

Academic Risk Management Association. Microcalamità: prevenire e risolvere l emergenza SEMPRE!

Bilancio al 31/12/2015

Definizione e contenuti del Business Plan L idea di business L analisi competitiva La strategia ipotizzata Le iniziative da realizzare Le risorse da i

LO SCRIGNO MAGICO - SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE. Bilancio al 31/12/2011

L assicurazione del Credito a sostegno della ripresa economica. Giuseppe Faragò - Verona 11 Novembre 2015

Cyber Risk: Rischi e Tutele per le Imprese

ASSOCIAZIONE TEATRO BIONDO STABILE DI PALERMO. Bilancio ordinario al31/12/2015

RETI AMBIENTE S.P.A. Bilancio consolidato di esercizio al 31/12/2016. Codice Fiscale P.I Capitale Sociale Euro

ANALISI DI BENCHMARK TRA AZIENDA. (Codice fiscale Partita IVA Numero CCIAA MI ) Ultimo bilancio disponibile 2014 E

ProteggIAMo l IMPresA

Check assicurativo dell'azienda

MOON BEAN SRL CAPITALE SOCIALE:

Rischio catastrofale e coperture assicurative: le possibili soluzioni per l Italia

CENTRO AGROALIMENTARE RIMINESE SPA. Bilancio annuale di previsione al 31/12/2016

Informazione Regolamentata n

ANALISI DI BENCHMARK TRA AZIENDA. (Codice fiscale Partita IVA Numero CCIAA MI ) E 1 - AZIENDA 1

Milano, 3 Dicembre Le opportunità del rating pubblico. L attività di rating advisory a supporto dello sviluppo delle PMI

Cybersecurity, come difendersi dal furto dati

TOTALE CREDITI VERSO SOCI (A) B) IMMOBILIZZAZIONI ) Altre immobilizzazioni immateriali:

Conto Economico Variazione Componenti positivi della gestione , , ,50

MASTER in FASHION MANAGEMENT In aula a Milano dal 05/11/2016

IL BILANCIO D ESERCIZIO

Bilancio dell'esercizio dal 01/01/2013 al 31/12/2013 Redatto in forma estesa

VOTO SCRITTO VOTO FINALE

Bando ISI INAIL Indicazioni pratiche per la presentazione delle domande. Monza, 23 marzo 2016

Vendite dirette consolidate (2.994) (4,7%) Margine di contribuzione sulle vendite nette (2.398) (9,2%)

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO AI FINI DELL ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA

BILANCIO ECONOMICO

... (firma del legale rappresentante dell impresa)

IL FASHION ITALIANO DEL LUSSO VERSO LA CINA -PROSPEX 2018-

Capitolo 20 Gli allegati

La riclassificazione dei prospetti di bilancio: il caso Cinque S.p.A.

IL BUSINESS PLAN DI RETE. Paolo Di Marco, Pd For Brescia, 5 novembre 2015

Testi del Syllabus. L insegnamento è composto dai seguenti moduli: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 7 CFU I FONDAMENTALI DI CONTROLLO DI GESTIONE 7 CFU

Esercitazione I ANALISI DELLE VARIAZIONI

La nuova ISO 9001 del 2015: meno forma e più sostanza

proteggiamo l'impresa SMALL BUSINESS

Il modello ERM come strumento trasversale per la gestione dei rischi e le sue implicazioni operative e gestionali. Roma, 6 giugno

The first all-in-one Cloud Security Suite Platform

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico)

ISTITUTO DIAGNOSTICO ANTONIANO SPA. Bilancio al 31/12/2013

Il Framework del Risk Appetite in UniCredit Coinvolgimento del Top Management e Sfide operative

Un esempio di Collaborative Supply Chain nel mondo dell elettronica di consumo

GESTIONE DEL RISCHIO DI CAMBIO

Scegli una partnership di valore. AXA per i Broker

Seconda prova di Economia Aziendale e geo-politica

Commento al tema di Economia aziendale 2005

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

L organizzazione delle imprese. Il piano di marketing

Garante per la Protezione dei Dati Personali Conto Economico 2016

PARTE OBBLIGATORIA. Esame di Stato 2015

INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION.

CONSORZIO FERRARA RICERCHE. Bilancio al 31/12/2011

Pubblicazioni COBIT 5

L'ALBA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE

DESENZANO AZIENDA SPECIALE SERVIZI

Prospetti di Nota integrativa

Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1

C.V.FamilyHolding S.r.l.

CAD IT: IL CDA APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE

Il piano finanziario Che cos è e come si costruisce

Contratto di rete e welfare aziendale: vantaggi per le PMI e i i territori. Catania, 15 aprile 2016 Fulvio D Alvia - Direttore RetImpresa

La gestione del capitale circolante

CE.M.A.R. SRL UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014

RETENERGIE SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014

OTTIMIZZAZIONE DEI COSTI E DEFINIZIONE DI UN PIANO DI RIDUZIONE DEI COST DRIVERS

Osservatorio sul risk management nelle medie imprese manifatturiere Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca

AUTOMOBILE CLUB MILANO

GESTIONE DEL PERSONALE ESPATRIATO

BIO-ON S.P.A. Bilancio al 31/12/2016

OPEN LEADER S. CONS. A R.L. Bilancio al 31/12/2013

Intervento del Dott. Ruggero Battisti, Socio Fondatore Global Management Group S.r.l.

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio GLI EFFETTI A BILANCIO DI ALCUNE OPERAZIONI

Transcript:

IL GOVERNO DEL RISCHIO: FATTORE DETERMINANTE NEI PROCESSI DI CAMBIAMENTO Intervento all interno del Convegno: La PMI tra vecchi modelli e strumenti per le sfide di breve e medio periodo Milano, 17 novembre 2016 A cura di Dott. Davide Arculeo AD Mida e Consigliere Eurodefi Mida S.r.l. 20129 MILANO P.le Dateo, 6 tel. 02.970648.1 fax 02.970648.300 R.E.A. 1508031 Registro Imprese / Codice Fiscale / P.IVA 11917990159 Capitale Sociale.100.000,00 i.v. - Registro degli intermediari B000086125 e-mail: mida@midabroker.it pec: segreteria.mida@brokersitalianipec.it sito: www.midabroker.it

Premessa 1/2 Il contesto macro economico ci dice che sempre più PMI sono a rischio e, di contro, la propensione al rischio stesso è diminuita. E in questo contesto economico, sia pur leggermente in ripresa nell ultimo anno, che le PMI sono costrette a rivedere il loro posizionamento e a riorganizzare le proprie strutture attraverso: internazionalizzazione, operazioni di M&A, reti d impresa, consorzi, Ati ed altre forme di aggregazione. 2 di 19

Premessa 2/2 Le PMI, ancor di più di fronte al cambiamento, hanno l imprescindibile esigenza di avvalersi della collaborazione di un Insurance Manager, figura chiave che affianca l Azienda per tutto il processo del governo dei rischi. 3 di 19

Quali principali aree di impatto? a) Governance b) Processi produttivi c) Digitalizzazione d) Internazionalizzazione: Multinational Insurance Program e) M&A - Due Diligence Assicurativa f) Coperture del Credito estese all export (anche spot) 4 di 19

A) Governance Coperture assicurative dedicate alle: o Tutele dei soci in riferimento ai Patti parasociali (es. coperture sulla vita) o Responsabilità degli organi di gestione e controllo (Director & Officiers):» Verso la Società (Art.2392, 2393)» Verso i creditori sociali (Art.2394)» Verso Terzi (Art. 2395)» Verso i singoli Soci (Art. 2476) e conseguente gestione del loro cambiamento: focus sulle responsabilità pregresse. 5 di 19

B) Processi produttivi 1/3 Analisi del flusso dei processi produttivi dall ingresso della materia prima al post vendita. Valutazione impatto di eventi catastrofali (es. incendio, inquinamento ambientale, inondazione, terremoto etc.) sia sugli Assets che sul Conto economico aziendale (copertura dei danni indiretti tramite il calcolo del margine di contribuzione) 6 di 19

B) Processi produttivi 2/3 Assicurazione del margine di contribuzione Esempio: MDC dell azienda Alfa nell anno T Voci di Bilancio Importi + - 1. Ricavi di vendita e/o prestazioni 42.554.691,00 2. Rimanenze finali 11.228.124,00 3. Rimanenze iniziali 7.382.012,00 4.Costi per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci, considerati variabili al 100% 5. Costi per servizi (inclusi i consumi energetici), considerati variabili al 50% 31.258.725,00 5.591.627,50 6. Costi per il personale, considerati variabili al 10% 870.647,00 7. Oneri diversi di gestione, considerati variabili al 30% 31.473,90 Totali 53.782.815,00 45.134.485,40 Margine di Contribuzione (somma assicurata) 8.648.329,60 7 di 19

B) Processi produttivi 3/3 Business Continuity Plan/Disaster Recovery Plan Si tratta di un processo strutturato che permette sia di identificare le possibili minacce alle quali è soggetta un organizzazione sia consente di definire un modello di gestione che assicuri la resilienza dell organizzazione stessa e quindi la sua capacità di fronteggiare le situazioni critiche incidentali. 8 di 19

C) Digitalizzazione 1/2 Il fenomeno della digitalizzazione espone le Imprese a rischi «Cyber» tra cui: 9 di 19

C) Digitalizzazione 2/2 Quali contromisure assicurative? Danni materiali Coperture All Risk per hardware e macchinari ad alta tecnologia. Ricostruzione archivi informatici e programmi. Danni immateriali Alterazione o distruzione dei programmi e dati senza danno materiale all hardware, a seguito di vari fattori fra cui: - Errori umani o dolo dei dipendenti; - Cyber crime, hacker, virus, etc. ; - Interruzione di linea nella trasmissione dati. Danni indiretti Perdite di profitto e maggiori costi per la prosecuzione dell attività (es. rimborso di costi di utilizzo del servizio Disaster Recovery, spese per la difesa del Brand) derivanti da danni materiali e danni immateriali. 10 di 19

D) Internazionalizzazione: Multinational Insurance Program 1/4 This is an insurance solution for customers with Headquarters in one country and Local affiliates or other operations in one or more other countries. It provides combined insurance cover: For one or more product lines (property, casualty, D&O, PA, travel etc.) In more than one country 11 di 19

D) Internazionalizzazione: Multinational Insurance Program 2/4 The reasons of Multinational Insurance Program: More control over risk management practices and coverage; Companies want to buy programs centrally and need local execution; Cost efficiency and consistency of coverage; Consistency of program execution and claims handling throughout the world; Managed global risk retention strategy (access to large deductible, SIRs and captive programs); Well-structured program can help solve compliance challenges. 12 di 19

D) Internazionalizzazione: Multinational Insurance Program 3/4 How is a multinational insurance program designed? 3 OPTIONS: 1) Each local subsidiary buys its own policies 2) One master policy covering all countries of risk (not compliant) 13 di 19

D) Internazionalizzazione: Multinational Insurance Program 4/4 3) One Controlled Master Policy Advantages: - Compliant - Cost efficient - Ability to pay claims locally - Consistency of coverage - Centralized - Coordination/control - Ease of administration - Uniform or customized program - Better corporate risk manager 14 di 19

E) M&A Due Diligence Assicurativa Quali passaggi strategici? Analisi del flusso dei processi produttivi e conseguente verifica dell Impianto assicurativo in corso con particolare attenzione a: Danno ambientale Responsabilità civile sul prodotto Responsabilità degli organi di gestione e controllo (Director & Officiers): gestione del cambio del board Individuazione del Key Manager Warranty & Indemnity Insurance 15 di 19

F) Coperture di Crediti estese all export (anche spot) Strumento integrato di prevenzione e di assicurazione dei rischi del credito. Quali vantaggi? Accrescere le vendite e vendere ad acquirenti senza incorrere nel rischio di mancato pagamento delle fatture; Vendita in "open account"; Ottenimento più agevole di concessi ai propri clienti; finanziamento dei crediti commerciali Copertura esclusivamente per le insolvenze "in eccesso" alle loro previsioni; Supporto di Studi Legali qualificati in tutto il Mondo. 16 di 19

Conclusioni In un contesto macroeconomico molto difficile e complesso, le PMI non possono permettersi di trascurare il Governo del rischio : la figura dell Insurance Manager deve essere funzionale alla strategia e di supporto ai processi decisionali aziendali. Ricordiamoci sempre che l Imprenditore non potrà comunque sottrarsi dal RISCHIO di Impresa: solo lui potrà fare la differenza. 17 di 19

Grazie! 18 di 19

Contatti Dott. Davide Arculeo Mida Broker E mail: davidearculeo@midabroker.it Tel. 02 970 648 202 Sito web: www.midabroker.it 19 di 19