La complessità assistenziale: quali indicatori?



Documenti analoghi
Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Università Cattolica del Sacro Cuore DIPARTIMENTO DI SCIENZE GERONTOLOGICHE, GERIATRICHE E FISIATRICHE RELAZIONE STATO DI AVANZAMENTO LAVORI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Gli interventi delle professioni sanitarie

MODELLI DI ORGANIZZAZIONE DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA (NURSING DELIVERY MODELS)

L infermiere casemanager

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

L'esperienza e i risultati dell'istituto Europeo di Oncologia di Milano. Dott. Giorgio Magon

Azienda Speciale Servizi alla Persona

Il Caregiver: figura cardine per la sostenibilità della presa in carico del paziente complesso

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

Il Paziente e la famiglia nella dimissione protetta Bologna A. Zagari 1

Continuità Ospedale-territorio in Pronto Soccorso: una esperienza nella Azienda USL 3 Pistoia. Dott.ssa Turco Lucia Direttore Sanitario Azienda USL 3

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

ISTITUTO GIANNINA GASLINI DEA - PRONTO SOCCORSO

Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

ADI : il punto di vista del MMG tra presente e futuro

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE: Infermiera Luisa Valleise Cardiologia- Utic Aosta

Il miglioramento delle cure urgenti

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

Programma Interventi Innovativi

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

Il medico di medicina generale, le cure domiciliari ed i bisogni non corrisposti. Ovidio Brignoli Mmg Brescia

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Management Sanitario. Modulo di Ricerca Operativa

Piano di Zona La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Continuità dell assistenza

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo ;

Modello di relazione sull erogazione del servizio di assistenza domiciliare anziani e diversamente abili

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

CENTRI DIURNI E RESIDENZE

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

I servizi per anziani non autosufficienti

DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER. Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina

DEFINITION, STRUCTURE, CONTENT, USE AND IMPACTS OF ELECTRONIC HEALTH RECORDS: A REVIEW OF THE RESEARCH LITERATURE

Modalità di Gestione nelle Cure Primarie

Il Triage : novità e responsabilità

L infermiere al Controllo di Gestione

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

Organizzazione gestionale e Modelli assistenziali per la cura dello Scompenso Cardiaco

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto Masate)

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

Evoluzione dei modelli organizzativi infermieristici

-Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5

PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

M. Schiavoni, Infermiera neolaureata in Scienze Inf.che ed Ostetriche

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

Governo del Farmaco. Azienda Ospedaliera di Verona

CONFERENZA STAMPA. L ASL di Brescia presenta un progetto rivolto ai malati oncologici terminali con il sostegno della Fondazione Berlucchi.

L INFERMIERE DI TRIAGE FUNZIONI- REQUISITI- FORMAZIONE..a cura di Giuseppe Lolaico. Matera 15 giugno 2010

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

SETTE FASI PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE NELL AMBITO DELLE CURE PRIMARIE. Pietro Ragni. Risk Manager, Direzione Sanitaria AUSL di Reggio Emilia

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

Sistemi di verifica e valutazione per la sostenibilità

DAY SURGERY collaborazione ospedale-territorio

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

Argomenti. Sesto al Reghena (PN), 4 dicembre 2009 CONTESTO APPLICAZIONE DEL PROJECT MANAGEMENT AD UN PERCORSO INTEGRATO DI CURA CONCLUSIONI

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto

Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale. Docente: Paolo Barelli

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL

IL CONTESTO IL CONTESTO

I bisogni della cittadinanza, le risposte di assistenza infermieristica.

Responsabile Scientifico: Prof.ssa Loredana Sasso (IT) Project Manager: Dott.ssa Annamaria Bagnasco (IT)

RISOLUZIONE N.128/E QUESITO

) NOMI (TN)

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

GESTIONE DEL RISCHIO, QUALE L APPROCCIO ASSISTENZIALE

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

Il documento viene adeguato sulla base delle evoluzioni regolamentari e normative disposte dalle istituzioni competenti ai vari livelli.

«Fare Rete in Psichiatria»

Percorso di cura Scompenso cardiaco & Medicina di iniziativa. Dott. Lino Gambarelli MMG Scandiano Bologna 21 /06/2012

23/03/06. Padova, 29 e 30 maggio 2006 Euro 250* Crediti ECM: vengono richiesti. Padova, 2006 Euro 250* Crediti ECM: 18

Diabete e confini. Valerio Miselli, Reggio Emilia

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

L infermiere case manager e l accoglienza del paziente in sala

Corso La complessità in geriatria

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

Servizi, risorse e organizzazione per le persone anziane e non autosufficienti

Transcript:

Journal Club 26 marzo 2010 Aspetti clinici e organizzativi delle cure e dell assistenza agli anziani La complessità assistenziale: quali indicatori? Ermellina Zanetti asd 1

La complessità assistenziale: quali indicatori? 1. Complessità dell assistenza o complessità dell assistito? 2. Quale relazione tra complessità e organizzazione? 3. Valutazione della complessità: quali outcome? asd 2

Complessità assistenziale dalla parte di chi?

Modelli organizzativi Paziente (anziano) Infermiere Organizzazione

Variabili da considerare Caseload - le caratteristiche dei singoli casi (o clienti) gestiti da un singolo infermiere. Workload - riepilogo di tutte le attività richieste agli infermieri, compresa la responsabilità dei singoli casi. Context-load - caratteristiche strutturali, organizzative. Storfjell, JONA 1997

Focus Infermiere/equipe Caseload - le caratteristiche dei singoli casi (o clienti) gestiti da un singolo infermiere. Organizzazione Workload - riepilogo di tutte le attività richieste agli infermieri, compresa la responsabilità e il n. dei singoli casi (caseload). Context-load - caratteristiche organizzative. strutturali,

Focus Infermiere/equipe Caseload - le caratteristiche dei singoli casi (o clienti) gestiti da un singolo infermiere. Organizzazione Workload - riepilogo di tutte le attività richieste agli infermieri, compresa la responsabilità e il n. dei singoli casi (caseload). Context-load - caratteristiche organizzative. strutturali,

NURSE-STAFFING LEVELS AND THE QUALITY OF CARE IN HOSPITALS JACK NEEDLEMAN et al Una percentuale superiore di ore di assistenza erogata da infermieri si associa ad una migliore assistenza (riduzione significativa di outcome negativi) nei pazienti ospedalizzati (reparti medici e chirurgici). N Engl J Med 2002;346:1715-22

Rapporto infermieri/pazienti Variare il rapporto infermiere/pazienti da 1:4 a 1:8 determina 5 decessi in più ogni 1000 pazienti in ambito chirurgico (Aiken et al. 2002) Per ogni paziente in più affidato a ciascun infermiere aumenta di 1,07 il rischio di infezione polmonare in un ospedale per acuti. (Flynn M, Mckeown M, 2009)

Rapporto infermieri/pazienti La presenza nell equipe di infermieri con elevati livelli di formazione clinica migliora i risultati (efficienza) delle cure: Riduzione della durata del ricovero: in terapia intensiva inferiore del 24% (OR 0,62-0,94) 0.76, 95% CI nei reparti chirurgici inferiore del 31% (OR 0.69, 95% CI 0,55-0,86). (Flynn M, Mckeown M, 2009)

Rapporto infermieri/pazienti La presenza nell equipe di infermieri con elevati livelli di formazione clinica migliora i risultati (efficacia) delle cure: Riduzione della mortalità intraospedaliera: in terapia intensiva (OR 0,91 95%, CI 0,86-0,96), nei reparti chirurgici (OR 0,84 95% CI 0,80-0,89), nei reparti medici (OR 0.94 95% CI 0,94-0,95). Riduzione degli eventi avversi in terapia intensiva: della polmonite acquisita in ospedale (OR 0.70 95% CI 0,56-0,88), di estubazioni impreviste (OR 0,49 95% CI 0,36-0,67), di arresto cardiaco (OR 0,72 95% CI 0,62-0,84). Flynn M, Mckeown M. Nurse staffing levels revisited: a consideration of key issues in nurse staffing levels and skill mix research Journal Of Nursing Management, 2009, 17, 759 766

Organizzazione Fattori determinanti il carico di lavoro - work load - N. di pazienti assegnati a ciascun infermiere Attività amministrative/burocratiche affidate agli infermieri N. di medici/infermiere N. e attribuzioni del personale di supporto Seago, JONA 2002

Organizzazione Fattori determinanti il carico di lavoro work-load N. di pazienti assegnati a ciascun infermiere Attività amministrative/burocratiche affidate agli infermieri N di medici/infermiere N e attribuzioni del personale di supporto Seago, JONA 2002

N. di pazienti assegnati a ciascun infermiere Nurse-to-patient ratio È il numero massimo di pazienti che possono essere presi in carico da un infermiere. Indicazioni normative sul minimum nurse-to-patient ratio sono state emanate in California (U.S.A.) e Stato di Victoria (Australia).

N. di pazienti assegnati a ciascun infermiere Nurse-to-patient ratio La necessità di ridefinire lo standard di assistenza infermieristica nelle degenze ospedaliere consegue a due importanti evoluzioni. Evoluzione della normativa della professione infermieristica, che ora garantisce all'infermiere la diretta responsabilità e la gestione delle attività di assistenza e delle funzioni di supporto, ed evoluzione degli ospedali verso un modello per complessità/intensità di cura e di assistenza.

N. di pazienti assegnati a ciascun infermiere Nurse-to-patient ratio Abbandonato il concetto di pianta organica predefinita, la legislazione fissa l'obbligo di definire il fabbisogno di personale attraverso la rilevazione del carico di lavoro. Nella realtà quello che tuttora prevale è la necessità di contenere i costi, e per questo, invece che la rilevazione dei carichi di lavoro, sono utilizzati indicatori ricavati da percorsi di negoziazione basati sulle vecchie norme.

N. di pazienti assegnati a ciascun infermiere Nurse-to-patient ratio Una diversa modalità per definire il fabbisogno assistenziale è mutuabile dalla letteratura, e in particolare dal rapporto "To Err is Human" dell'"institute of Medicine" che ha documentato come errori e inefficienze dell'assistenza sanitaria siano la causa diretta del decesso negli ospedali Usa di 100.000 pazienti all'anno. A seguito di questo rapporto l'attenzione è stata rivolta anche all'attività infermieristica, essendo gli infermieri gli operatori di assistenza che più frequentemente i pazienti incontrano e con i quali i pazienti trascorrono la maggior parte del tempo di cura.

N. di pazienti assegnati a ciascun infermiere Nurse-to-patient ratio Si è avviato così il dibattito sul "nurse-topatient ratio" ottimale, ovvero su quale debba essere il numero di pazienti per ciascun infermiere presente nelle degenze ospedaliere necessario per minimizzare il rischio che una situazione di "understaffing" sia causa diretta di mortalità e di eventi avversi.

N. di pazienti assegnati a ciascun infermiere Nurse-to-patient ratio Lo Stato della California ha per primo stabilito un rapporto "nurse-to-patient" di sicurezza verso il rischio clinico, e precisamente: terapia intensiva 1:2 pediatria 1:4 pronto soccorso 1:4 terapia intensiva in ps 1:2 sala trauma in ps 1:1 terapia sub intensiva 1:4 medicina e chirurgia 1:5 degenza specialistica 1:4 psichiatria 1:6

Sistemi di classificazione dei pazienti - case load - 1 generazione 2 generazione 3 generazione 4 generazione Pre 1980s 1980s 1990s 2000s Healthcare Trends Monitoraggio Staff Centralizzazione servizi Minimum Staff JCHA High/minimum staff Tecnologia Schede Manuali Computer Palmare Raccolta dati in tempo reale Focus Costi Fatica Soddisfazione Costi outcomes Costi outcomes Finalità Definizione annuale budget Definizione mensile budget Dotazione giornaliera di personale Assegnazione del personale per turno Malloch et al. Journal Of Nursing Administration 1999

Fattori determinanti il carico di lavoro - context load - Logistica dei materiali molto disorganizzata Difficoltà ad accedere alle risorse per continuare o per erogare le cure Percorsi e viaggi ripetuti Interruzioni Attendere processi o sistemi Sistema di comunicazione poco efficace

Focus Infermiere/equipe Caseload - le caratteristiche dei singoli casi (o clienti) gestiti da un singolo infermiere. Organizzazione Workload - riepilogo di tutte le attività richieste agli infermieri, compresa la responsabilità dei singoli casi. Context-load - caratteristiche organizzative. strutturali,

Infermiere/equipé Sistemi di classificazione dei pazienti case - load INFERMIERI Complessità assistenziale PAZIENTE Complessità clinica

INFERMIERI Complessità assistenziale Oulu Patient Classification- OPC A B C D pianificazione e coordinamento dell assistenza respirazione, circolazione sanguigna e sintomi della patologia nutrizione e terapia igiene personale ed escrezioni attività, movimento, sonno e riposo educazione, riferimento per l assistenza durante la degenza e nei follow-up, sostegno emotivo Totale Rauhala A, Fagerstrom L. Determining optimal nursing intensity: the RAFAELA method. J Adv Nurs. 2004;45:351-9

INFERMIERI Complessità assistenziale Oulu Patient Classification- OPC Punteggio A= paziente per lo più autosufficiente 1 B= paziente che a volte necessita 2 assistenza C= paziente che ha ripetutamente 3 bisogno di assistenza D= paziente totalmente dipendente 4 Rauhala A, Fagerstrom L. Determining optimal nursing intensity: the RAFAELA method. J Adv Nurs. 2004;45:351-9

INFERMIERI Complessità assistenziale Oulu Patient Classification- OPC A B C D pianificazione e coordinamento dell assistenza 2 respirazione, circolazione sanguigna e sintomi della patologia 3 nutrizione e terapia 4 igiene personale ed escrezioni 4 attività, movimento, sonno e riposo 3 educazione, riferimento per l assistenza durante la degenza e nei follow-up, sostegno emotivo 3 Totale 19 Rauhala A, Fagerstrom L. Determining optimal nursing intensity: the RAFAELA method. J Adv Nurs. 2004;45:351-9

INFERMIERI Complessità assistenziale Sulla base del punteggio totale raggiunto, i pazienti vengono classificati in 4 categorie: la categoria I comprende i pazienti con un punteggio da 6 a 8; la categoria II comprende i pazienti con un punteggio da 9 a 12; la categoria III comprende i pazienti con un punteggio da 13 a 15; la categoria IV comprende i pazienti con un punteggio da 16 a 24. Rauhala A, Fagerstrom L. Determining optimal nursing intensity: the RAFAELA method. J Adv Nurs. 2004;45:351-9

INFERMIERI Complessità assistenziale L infermiere stabilisce la classificazione in base all assistenza effettivamente fornita e non in base all assistenza desiderabile Rauhala A, Fagerstrom L. Determining optimal nursing intensity: the RAFAELA method. J Adv Nurs. 2004;45:351-9 Ma corrisponde all assistenza necessaria?

PAZIENTE ANZIANO Complessità clinica Quali indicatori valutare/misurare? Età Disabilità fisica e cognitiva Prognosi Numero di farmaci in terapia Diagnosi mediche attive Caregiver

PAZIENTE ANZIANO Complessità clinica Disabilità fisica e cognitiva Disabilità funzionale (presenza di disabilità precedente l evento acuto che ha determinato l ospedalizzazione) e deficit cognitivo si associano ad outcome negativi nel soggetto anziano ospedalizzato: aumento della durata della degenza, collocazione in casa di riposo alla dimissione, frequenti riammissioni, aumento della mortalità e dei costi. (Narain, 1988; Rudberg, 1996; Satish, 1996; Covinsky, 1997b; Carlson, 1998; Alarcon, 1999; Fortinsky, 1999; Ingold, 2000).

PAZIENTE ANZIANO Complessità clinica Il Triage Risk Screening Tool SI NO Presenza di decadimento cognitivo 1 0 Vive solo o ha un caregiver non disponibile/incapace 1 0 Ha difficoltà a spostarsi, cadute recenti 1 0 Visita ad un pronto soccorso negli ultimi trenta giorni o ospedalizzazione negli ultimi trenta giorni 0 1 Cinque o più farmaci diversi 1 0 L infermiere ritiene che necessiti di un follow-up a domicilio per uno dei seguenti motivi: a)sospetto di abuso, negligenza, autolesionismo b)scarsa aderenza alle prescrizioni mediche c)sospetto di alcolismo/tossicodipendenza d)problemi con le attività strumentali della vita quotidiana Altro (specificare) 1 0 TOTALE

PAZIENTE ANZIANO Complessità clinica Il Triage Risk Screening Tool Il TRST si considera positivo quando il paziente presenta decadimento cognitivo o almeno due dei fattori di rischio sopra indicati. Questo strumento di valutazione è utile per prevedere la probabilità di una nuova visita in Pronto Soccorso o una ospedalizzazione o ricovero in una casa di cura nel periodo che va da uno a quattro mesi dopo la visita in pronto soccorso. Meldon SW, Mion LC, Palmer RM, Drew BL, Connor JT, Lewicki LJ et al. A brief riskstratification tool to predict repeat emergency department visits and hospitalizations in older patients discharged from the emergency department. Acad Emerg Med 2003; 10(3):224-232.

PAZIENTE ANZIANO Complessità clinica Identification of Senior At Risk (ISAR) Prima di questa visita al PS, di regola, aveva bisogno di qualcuno che la aiutasse? 1 0 Da quando è insorto il motivo per cui è venuto al PS, ha avuto più bisogno di aiuto del solito? 1 0 E stato ospedalizzato per una o più notti negli ultimi sei mesi (escluse visite al PS)? 1 0 Generalmente vede bene? 0 1 Generalmente ha grossi problemi di memoria? 1 0 Prende più di tre farmaci al giorno? 1 0 SI NO TOTALE

PAZIENTE ANZIANO Complessità clinica Identification of Senior At Risk (ISAR) Dagli studi condotti sull ISAR è stato dimostrato che più di due risposte positive implicano: Un aumentato rischio di mortalità, di ricovero in istituto e di declino delle capacità funzionali. Un aumentata probabilità di nuova visita nel Pronto Soccorso o ospedalizzazione nei sei mesi successivi. Dendukuri N, McCusker J, Belzile E. The identification of seniors at risk screening tool: further evidence of concurrent and predictive validity. J Am Geriatr Soc 2004; 52(2):290-296.

Sistemi di classificazione dei pazienti - case load - Infermiere equipé Valutazione della complessità Organizzazione--Direzione Sistemi di Classificazione dei Pazienti Nurse to patient ratio

Complessità e organizzazione Infermiere equipé Organizzazione--Direzione Valutazione della complessità Nurse to patient ratio

Complessità e organizzazione Infermiere equipé Valutazione della complessità Organizzazione--Direzione Nurse to patient ratio Minimo Massimo Sostenibile Dose di Assistenza/aggregare pazienti/spostare risorse Sistemi di documentazione Nursing Outcomes