La Posizione del Convivente more uxorio nella successione: Tutele e Profili Pratici



Documenti analoghi
Riduzione delle pensioni di reversibilità: le disposizioni attuative dell INPS

Cass. Sez. III 02 Luglio 2010 n 15706

RAPPORTI PERSONALI E PATRIMONIALI TRA CONVIVENTI

INDICE TITOLO II: DELLE SUCCESSIONI LEGITTIME

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I

CAPITOLO SECONDO RAPPORTI PATRIMONIALI TRA CONIUGI E DIRITTI SULLA CASA

Il trasferimento generazionale della farmacia privata: il patto di famiglia e il trasferimento mortis causa

C) LIMITI ALLA TITOLARITÀ DI DIRITTI REALI SU BENI C) LIMITI ALLA TITOLARITÀ DI DIRITTI REALI SU BENI

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni

La successione legittima: devoluzione, esclusione del coniuge dall'eredità, minori, gradi di parentela

- Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio.

RINUNCIA ALLA RIVALSA

DIRITTO DI ABITAZIONE SPETTANTE AL CONIUGE SUPERSTITE: È PRELEGATO DEL DIRITTO DI ABITAZIONE

Si segnalano di seguito alcune questioni di specifico interesse rinviando, per gli altri contenuti della circolare, al relativo testo.

CONVIVENTI E COPPIE GAY: I NUOVI DIRITTI AGGIORNAMENTI

La disposizione in esame opera per i decessi intervenuti a decorrere dal 1 dicembre 2011.

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disciplina delle unioni civili. d iniziativa dei senatori CALIENDO, CARDIELLO e ZIZZA

Ordine dei Dottori Agronomi. delle province di Pisa, Lucca e Massa Carrara

INDIVIDUAZIONE DEGLI ELEMENTI VARIABILI DA CONSIDERARE NELLA

Giuseppe ZUCCARO PARERI

Legge 8 febbraio 2006, n. 54

INDICE SISTEMATICO LIBRO PRIMO IL DANNO LA LIQUIDAZIONE PARTE PRIMA IL RISARCIMENTO DEL DANNO IN GENERALE

Istanza di interpello assegni corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione legale art. 10, comma 1, lett. c) del Tuir.

Comune di Montemurlo

IL DIVORZIO IN ARMONIA PUÒ ESSERE CONTROPRODUCENTE

Diritto in diretta ogni venerdì alle ore 9,00

ABITAZIONE PRINCIPALE, RELATIVE PERTINENZE E ASSIMILAZIONI

Proposta di legge "Del Patto Civile di Solidarietà"Presentata dall'on. Dario Rivolta e altri

RISOLUZIONE N. 242/E. Roma,13 giugno Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

INDICE. Parte Prima I CONIUGI CAPITOLO 1 GLI OBBLIGHI CONIUGALI CAPITOLO 2 LA FEDELTÀ CAPITOLO 3 L ASSISTENZA MORALE E MATERIALE

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO?

LA RIFORMA DEI PATTI SUCCESSORI RINUNCIATIVI

RISOLUZIONE N. 90 /E

Assistenza ai disabili di Laura Marino Content manager di

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. Introduzione...» IX. Indice Sommario... CAPITOLO I LA FAMIGLIA DI FATTO NELLA STORIA DEL DIRITTO

PROGRAMMA EDILIZIO CASE PER L AFFITTO E LA PRIMA CASA DI PROPRIETÀ

TOWARDS THE ENTRY INTO FORCE OF BUILDING FUTURE UNIFORMITY UPON PAST DIVERGENCIES. Questionario sulle successioni transfrontaliere

IL DANNO NON PATRIMONIALE ***** Il presente elaborato si pone come naturale conseguenza e. prosecuzione del precedente focus onde completare la

ORIENTAMENTI INTERPRETATIVI IN MERITO ALL ARTICOLO 14, COMMA 3 DEL DECRETO LEGISLATIVO N

Art. 1 Definizioni. Art. 2 Ambito di applicazione

Oggetto: Legge 3 agosto 2004, n. 206 (Nuove norme in favore delle vittime del terrorismo e delle stragi di tale matrice).

BANCA POPOLARE DI SPOLETO

Successione e Pratiche Testamentarie

COMUNE DI PALAZZUOLO SUL SENIO AVVISO PUBBLICO

ALESSANDRO NAZARI ENRICO ZECCHINATO GALLO NOTAI ASSOCIATI

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma ****

MASSIME CIVILE CIRCOLAZIONE STRADALE. Corte di Cassazione Sez. civ. 26 Gennaio 2012, n 1069

! "!#$!#%#&''"!#$ #"!#(&$!## # $ "%% )$*#$ &$""#))# % "##$&!" #+( "

Roma, 30 ottobre 2008

proposta di legge n. 54

ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

Parere n. 5 Determinazione dell assegno di mantenimento

CAPITOLO III CAPITOLO IV

COMUNE DI SORA SETTORE II - SERVIZI SOCIALI

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Note di aggiornamento Luglio 2008

COMUNE DI GROSSETO. Art. 1 Oggetto

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che:

Limitazioni in materia di trattamenti pensionistici di reversibilità A.C reversibilità

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

FATTI ILLECITI. Responsabilità da fatto illecito. (art c.c.)

CONVEGNO Gli assetti successori delle famiglie ricomposte dopo la L. 219/2012 e il D.lgs 154/2013

SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI

REGOLAMENTO DELLE PRESTAZIONI ASSISTENZIALI DEL FONDO DI PREVIDENZA GENERALE

UDI. La responsabilità civile. chi è terzo e chi non lo è, forme assicurative della responsabilità civile (RC) verso terzi

RISOLUZIONE N. 49/E. Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso. Roma, 11 maggio 2015

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA CATEGORIE SUCCESSORIE E INTERESSI FONDAMENTALI CAPITOLO PRIMO CARATTERI DEL SISTEMA TRA RINNOVAMENTO E STASI

n. tel. cellulare n PRESENTA DOMANDA

Art. 54 decreto legge

La fiscalità dei trust di interesse familiare: casi particolari e confronto con strumenti alternativi

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015

REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

COMUNE DI ROVIANO (Provincia di Roma) REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE DEL COMUNE ALLA SPESA PER IL RICOVERO IN RSA DI PERSONE INDIGENTI

CIRCOLARE N. 56/E. OGGETTO: Chiarimenti in merito ai soggetti destinatari della quota del cinque per mille dell Irpef

INDICE SOMMARIO. Premessa generale del manuale... Premessa al I volume... Collaboratori... PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI

RISOLUZIONE N. 157/E

I Venerdì dell Avvocatura

MASSIME DIRITTO CIVILE AVVOCATO E PROCURATORE. Corte di Cassazione Sez. III civ. 14 Febbraio 2013, n 3660 (Pres. F.

S E R V I Z I O B I L A N C I O. Programma dei criteri per la concessione di mutui fondiari agli iscritti della Fondazione SETTEMBRE 2014

TRIBUNALE DI MILANO TABELLE 2013 liquidazione del danno permanente da lesioni comprensivo del danno non patrimoniale

COMUNE DI GUSSAGO. - Provincia di Brescia -

LA SURROGA DELL ASSICURATORE

RISOLUZIONE N. 215/E. OGGETTO: Istanza d interpello imposta di registro, ipotecaria e catastale art. 32 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 601.

CORSO LA GESTIONE DELL IMPRESA FARMACIA OGGI. Docenti: Dott. Carlo Sardara

Nella medesima circolare erano stati forniti gli elementi per il calcolo della prestazione in esame.

Prestazioni sociali e sanitarie nel sistema EEVE - DURP

CONVEGNO Convivenze tutelate e funzione notarile

COMUNE DI SORI PROVINCIA DI GENOVA. Certificato ISO AREA SOCIALE

DOMANDA DI ASSEGNAZIONE ALLOGGIO. l sottoscritt nat a il residente a Prov. Via n.

1. Premessa Il tema della omissione contributiva e delle relative sanzioni nella previdenza complementare presenta una serie di aspetti problematici.

CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA

Nelle premesse, infatti, si parla giustamente di competenza giurisdizionale punto (6).

PERMESSO CE soggiornanti lungo periodo (art. 9 TU)

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

SENTENZA N. 355 ANNO 2005

DECRETO 25 maggio 2001, n. 337

STRALCIO DEI PRINCIPALI ARTICOLI DEL CODICE DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE INERENTI L RC AUTO APPENDICE NORMATIVA

ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO. Stima delle successioni ereditarie. Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10. Prof. Romano Oss

C O M U N E D I CASELLA P R O V I N C I A D I G E N O V A

In tal caso, la copertura minima prevista dal diritto dell Unione per i danni alla persona si applica anche al danno morale

Transcript:

La Posizione del Convivente more uxorio nella successione: Tutele e Profili Pratici avv. Silvia Salvati Fondazione Forense 25 Settembre 2012 Via Del Cane n. 10/a

Le situazioni soggettive conseguenti alla morte del convivente more uxorio 1) successione: il convivente superstite more uxorio è escluso dalla qualificazione di successibile ex lege; 2) diritto di abitazione sulla casa adibita a residenza; 3) subentro nel contratto di affitto; 4) edilizia residenziale pubblica; 5) pensione di reversibilità;

Corte Costituzionale sent.n. 310 del 1989 La Corte Costituzionale ha respinto la censura di costituzionalità rivolta agli art. 565 c.c.e 582 c.c., nella parte in cui non includono tra gli eredi legittimi il convivente more uxorio. La Corte ha infatti affermato che il riconoscimento della vocazione legittima contrasterebbe con i principi del diritto successorio, il quale esige che le categorie di successibili siano individuati in base a rapporti giuridici certi ed incotestati.

Riserva a favore del coniuge: art.540, co 2 c.c. Al coniuge, anche quando concorra con altri chiamati, sono riservati i diritti di abitazione sulla casa adibita a residenza familiare e di uso sui mobili che la corredano, se di proprietà del defunto o comuni. Tali diritti gravano sulla porzione disponibile e, qualora questa non sia sufficiente, per il rimanente sulla quota di riserva del coniuge ed eventualmente sulla quota riservata ai figli.

Sent. n. 310 del 26/5/1989 della Corte Costituzionale con cui sono state rigettate le eccezioni di incostituzionalità dell'art. 540 c.c. nella parte in cui esclude il convivente more uxorio dal diritto di abitazione della casa adibita a residenza familiare Si invoca per il convivente more uxorio, legato da un legame di comprovata solidità, la medesima posizione ereditaria di cui il coniuge superstite gode fin dal 1975 La Corte costituzionale argomenta la sentenza sotto un duplice profilo: 1) ribadisce la chiara diversità tra convivenza, quale unione sostanzialmente libera, nata per volontà dei suoi stessi membri, al di fuori di ogni schema, ed il matrimonio quale istituto da quale scaturisce un rapporto giuridico stabile, certo, e qualificato da reciproci e corrispettivi diritti e doveri. 2) il convivente more uxorio non potrebbe essere ammesso a godere dei legati previsti dall'art. 540, se non con una pronunzia addittiva, che concretizzerebbe un'indebita ingerenza nelle competenze riservate al legislatore. -

Tutele : diritto di abitazione - casa adibita a residenza familiare - Testamento: 1) attribuzione del diritto di abitazione alla convivente more uxorio, la domanda di riduzione per lesione di legittima proposta dal coniuge separato di fatto e dai figli del de cuius è infondata se il valore dell immobile rientri nella quota disponibile e non siano violati i diritti di abitazione e d uso riservati al coniuge superstite dall art. 540, 2º comma, c.c. ( C. A. Venezia 14 Giugno 1984 in Giur. it., 1986, I, 2, 28, n. MEZZANOTTE) 2) il legato a favore della convivente more uxorio, avente per oggetto l'usufrutto di uno specifico alloggio, puo' in via interpretativa essere esteso a un altro edificio di proprietà del testatore quando, dopo la redazione dell'atto mortis causa, quest'ultimo bene sia stato adibito a residenza della coppia allorché l'intento del disponente sia stato preordinato ad assecondare le esigenze abitative della beneficiaria (Cass. Civ. n. 27773/2011in Famiglia e Diritto 2,2012 n.r.calvo)

Tutele: Diritto di abitazione - casa adibita a residenza familiare - Riconoscimento dell'usucapione del diritto di abitazione da parte del convivente more uxorio: - Tribunale di Torino (VIII sez. Civile, sent. n.28 Febbraio 2002) - Tribunale di Saluzzo (sent. n.26 Marzo 2009) Si acquisisce, per usucapione, la titolarità vita natural durante, del diritto di abitazione, di una casa, di cui l'altro convivente, premorto, era proprietario. Il possesso deve essere continuato, pacifico e pubblico.

Tutele: Diritto di abitazione - casa adibita a residenza familiare - 1) La convivenza more uxorio determina un potere di fatto sulla casa di abitazione basato su un interesse proprio ben diverso da quello derivante da ragioni di mera ospitalità; conseguentemente, l'estromissione violenta del convivente dall'unità abitativa giustifica il ricorso ai mezzi di tutela forniti dalla legge, anche in via d'urgenza (Trib. Milano 7/05/2008. Famiglia e Diritto,2009,40,n. CAMPAGNOLI). 2) Si esclude il risarcimento del danno a favore degli eredi, ove la convivente, dopo la morte del proprietario, sia rimasta nell'immobile, sempre che non disponga del bene illegittimamente (trasferimento della detenzione a terzi) (Trib. Milano 18/1/2003).

Locazione abitativa ed edilizia residenziale popolare Nell'ambito della legislazione speciale, i settori della locazione abitativa e dell'edilizia residenziale popolare sono quelli nei quali il convivente more uxorio assume il punto massimo di rilevanza giuridica.

Successione nel contratto di locazione art.6 L.392/78 Sentenza Corte Costituzionale n.404/1998(foro It.1988, 2515): Ha dichiarato l' illegittimità costituzionale dell'art. 6, comma1) della L.392/78, nella parte in cui non prevedeva fra coloro che possono succedere nella titolarità del contratto di locazione, in caso di morte del conduttore, il convivente more uxorio

Successione nel contratto di locazione art.6 L.392/78 Art.6 - In caso di morte del conduttore, gli succedono nel contratto il coniuge, gli eredi e i parenti e affini con lui abitualmente conviventi... 1) la convivenza con il conduttore defunto, di cui, ai sensi dell'art.6 L.392/78 è subordinata la successione nel contratto di immobile adibito ad uso di abitazione deve essere (Cass.Civ. 27/01/2010 n. 1951): a. Pregressa b. Stabile c. Abituale -

Alloggi di edilizia residenziale pubblica - L. 5 Agosto 1978 n. 457 Norme per l'edilizia residenziale: - Deliberazione del C.I.P.E. del 19 Novembre 1981- introduce la figura del coniuge di fatto, il quale abbia stabilmente convissuto con l'assegnatario defunto da almeno due anni anteriori al Bando di concorso per l'assegnazione. Recepito dalle varie leggi regionali - L. 23 Dicembre 2005 n.266 art.1 comma 598 (Finanziaria 2006) in materia di vendita di immobili I.A.C.P. ha previsto in caso di rinunzia da parte dell'assegnatario, il diritto al subentro all'acquisto anche da parte del convivente more uxorio da almeno 5 anni.

Pensione di reversibilità art.9 L.888/1970 Il convivente more uxorio non ha diritto alla pensione di reversibilità: Attribuita al coniuge, anche se separato e divorziato (ove ne ricorrano i presupposti). Anche in questo caso la Corte Costituzionale ha giustificato con sentenza n. 461/2000 il mancato inserimento del convivente tra i destinatari del beneficio per mancanza di un preesistente rapporto giuridico, assente nelle libere unioni, ancorchè stabili e durevoli.

Pensione di reversibilità: art.9 L.888/1970 Casi Giurisprudenziali: 1) Cass. Sez. Unite sent.n. 159/1998 esclude la rilevanza della cessazione della convivenza, prima della pronunzia di divorzio e del radicarsi di una corrispondente convivenza di fatto con l'attuale coniuge superstite. 2) Corte Costituzionale, decisione 4 Novembre 1999 n. 419 la quale con pronuncia interpretativa di rigetto, ha dato un'altra lettura della norma, piu' elastica e che attribuisce una maggiore discrezionalità al Giudice di merito. 3) Cass. Civ. Sent. n. 2471/2003( in Guida al Diritto,n.14,pag. 69,2003) riconosce alla convivenza more uxorio di poter influire sulla pensione di reversibilità, affermando che nella ripartizione occorre tener presente: - l'esigenza economica del coniuge divorziato e di quello superstite; - l'esistenza di un periodo di convivenza prematrimoniale del secondo coniuge (elemento di apprezzamento del Giudice del merito, caso per caso);

La tutela Risarcitoria La giurisprudenza ha progressivamente riconosciuto alle situazioni di convivenza una tutela di tipo risarcitorio, inizialmente in riferimento ai soli danni morali subiti dal convivente more uxorio, successivamente anche con riferimento al danno patrimoniale, con particolare riferimento al caso di morte del convivente provocata dal fatto ingiusto altrui.

Tutela Risarcitoria: Convivente More Uxorio Le sentenze più rilevanti: - Cass. Civ. n. 2988 del 1994 equipara il convivente more uxorio ai prossimi congiunti ai fini del risarcimento del danno patrimoniale subito per morte della vittima per la perdita delle contribuzioni che da quella ricevevano ed avrebbero presumibilmente ricevuto in futuro (danno emergente e lucro cessante) sempre pacificamente riconosciuto dalla giurisprudenza civile. - Cass. Civ. n.8976 del 2005 il convivente more uxorio ha diritto ad ottenere il risarcimento del danno morale (analogo a quello della famiglia legittima 2059 c.c.), patrimoniale (per il contributo alla vita quotidiana 2043 c.c.) e biologico, come quello sofferto per la morte o lesioni di prossimi congiunti. Dato comune: la convivenza assume rilevanza sociale etica e giuridica in quanto somiglia al rapporto di coniugio, anche nella continuità del tempo. Il richiedente ha il difficile onere probatorio.

Tutela Risarcitoria: convivente more uxorio - Cass. Civ. n. 12278/2011 Equipara la famiglia di fatto alla famiglia legittima, riconoscendo il risarcimento del danno morale e del danno patrimoniale sia alla ex moglie sia alla convivente more uxorio di un uomo deceduto a seguito di incidente. Presupposti: a) effettiva sofferenza patita; b) prova per la famiglia di fatto della stabilità e continuità nel tempo del rapporto e della relazione affettiva; c) prova dell'effettiva esistenza dei due nuclei e del sostegno economico fornito ad entrambi;

Interdizione, Inabilitazione e amministrazione di sostegno Le previsioni dell'art. 406 c.c. che prevede tra i soggetti legittimati al ricorso per l'istituzione dell'amministratore di sostegno (L. 9 Gennaio 2004 n.6) anche le persone stabilmente conviventi parimenti abilitate da novellato art. 417 c.c. A promuovere l'interdizione e l'inabilitazione. Art. 408 c.c prevede che in mancanza del coniuge non separato legalmente, il Giudice debba nominare, la persona stabilmente convivente con preferenza rispetto a qualsiasi altro soggetto.

Ordini di protezione contro gli abusi familiari Un riconoscimento del rilievo giuridico della convivenza puo' essere rinvenuto negli art. 342 bis c.c. e 342 ter c.c., introdotti nell'ordinamento dalla L.154 del 2001. Tali norme prevedono le stesse forme di tutela dagli abusi sia per il coniuge che per il convivente. Gli ordini di protezione possono essere rivolti sia al coniuge che al convivente violento. Allontanamento dalla casa familiare: Art. 330 c.c. e 333 c.c. - analoga tutela è apprestata nei confronti del genitore, che del convivente maltrattante o abusante. ( novella introdotta con l. 149 del 2001).