Il Piano Strategico della Provincia di Belluno



Documenti analoghi
Cos è un APEA? Una nuova opportunità per le imprese insediate. Area Produttiva Ecologicamente Attrezzata IL POLO AGROALIMENTARE FILAGNI

Comune di Arluno. 21 Progetti

Canali e modalità di accesso alle fonti di finanziamento europeo

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

Ordine degli Ingegneri. Energia per il Governo del Territorio

Sessione: CONTI FISICI, INDICATORI E REPORTING PER LA SOSTENIBILITA LOCALE Introduzione e conclusioni di Maria Berrini (Ambiente Italia)

ALLEGATO 2 - Schema di relazione tecnico-economica del progetto di investimento

Avvio della programmazione

La prospettiva italiana dell economia circolare nel contesto internazionale ed europeo

La gestione dei rifiuti in Italia Le emergenze croniche, le eccellenze consolidate e le politiche da attuare

Convegno CIPRA: Alpi e innovazione: Cavalese verso l autosufficenza energetica

ENERGY.AQ. Manifesto 25 febbraio 2005

Progetto Formativo MACROAREA AGROAMBIENTALE

Longarone, 4 novembre 2011

Allegato 4 Tabella di raccordo tra dimensioni del BES, funzioni e obiettivi della provincia

Le politiche della Commissione per l Energia. Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Bergamo, 03 Ottobre 2014

IL PROGETTO RETINA L APEA MARCONI

Bilingue: Italiano & Francese. I due dipartimenti francesi del Var e delle Alpi-Marittime (PACA) sono le new entry!

Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE

Comunità Montana Valtiberina Toscana Sansepolcro,16 giugno 2005 Acquisti Verdi

Comunicazione: Le politiche provinciali per l efficienza energetica e la sostenibilità

ECOSISTEMA URBANO 2015

Criticità ambientale. Opportunità di finanziamento. Risultato atteso. Obiettivo. Azioni Scadenze Stakeholders coinvolti

Gestione integrata e partecipata delle risorse idriche

Finanziamenti Europei Prospettive e investimenti. Rielaborazione delle presentazioni di Valentino Piana, Paola Giorgi e Mauro Terzoni

OBIETTIVI DI SERVIZIO NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI. Oriana Cuccu Francesca Matalucci Unità di Valutazione degli investimenti pubblici

Proposta di regolamento generale

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica

Relazione Introduttiva. FABRIZIO TOLLARI Osservatorio Green Economy Emilia-Romagna

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

Programma di Export Temporary Management

Il Programma LIFE+ in Italia. Giuliana Gasparrini. Focal Point Nazionale

LA GESTIONE DELA ILLUMINAZIONE PUBBLICA NEI COMUNI COME MEZZO PER FORNIRE SERVIZI SMART-CITY INCLUSA LA RICARICA DEI VEICOLI ELETTRICI

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14

PERUGIA SMART CITY IDEE E PROGETTI PER IL FUTURO Martedì 3 marzo - Confindustria Umbria

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

La pianificazione energetica Regioni e comunità a confronto L ESPERIENZA DEL COMUNE DI TAVAGNACCO(UD)

Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico

Comune di Udine Pianificazione Energetica

Governo del Territorio:

CONVEGNO/WORKSHOP. l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES

NEW ECONOMY, BLUE ECONOMY, GREEN ECONOMY: IL PIEMONTE DEL PRESENTE E DEL FUTURO. Giuliana Fenu DIREZIONE COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA REGIONALE

LEGGE 107/2015 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione. Legge 107 del 13 luglio Elena Centemero

BIOMASTER Meeting 15 giugno 2012

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera

IL PROGRAMMA STRATEGICO

Scenario sulle rinnovabili

Come sviluppare il SEAP: l esperienza del Comune di Forlì. Francesca Ravaioli

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

La rivoluzione verde: nasce Green Utility

Bergamo Smart City. Sustainable Community

La gestione dei rifiuti in Italia Le emergenze croniche, le eccellenze consolidate e le politiche da attuare

Azioni della Regione Piemonte per lo sviluppo della filiera legno energia Franco LICINI dottore forestale, dirigente del Settore Foreste

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione.

SCHEDA DI RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI REGIMI DI AIUTO nei PISL INVESTIMENTI IN R&S. 2. Sezione I: Identificazione dell intervento

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità.

I programmi di cooperazione transnazionale e interregionale Risultati della programmazione in Piemonte

Il Porto di Livorno opera un cambiamento fondamentale: Da consumatore di energia diventa produttore di energia

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020

I programmi del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per lo sviluppo strategico del settore in Italia

Il Programma MED

Che cosa è l Agenda 21 Locale?

Terre di Castelli Smart Area Stato dell arte e proposte di sviluppo

CORSI BREVI DI FORMAZIONE SPECIALISTICA PER PROFESSIONISTI E AZIENDE PROGRAMMI DIDATTICI

Obiettivo Cooperazione Territoriale Europea I programmi di cooperazione transnazionale e interregionale Documento in aggiornamento

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, TRASPORTI E GRANDI INFRASTRUTTURE Servizio Trasporti

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

GRUPPO AIMAG

CITTA DI GIUGLIANO IN CAMPANIA

SUNH HIGH PERFORMANCE HOMES LA CASA CHE PRODUCE VALORE. DAL SOLE.

P.A. in tema di rinnovabili. Franco Colombo Presidente CONFAPI Varese

paragrafo UNITÀ D L Europa delle energie Copyright 2009 Zanichelli editore

Piano d Azione Energia Sostenibile di Città di Castello Luca Secondi, Assessore Ambiente e Mobilità

La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Progetto BES delle Province (PSU-00003) maggio 2013, abstract. Diffusione dell innovazione tecnologica. Combattere la delocalizzazione del lavoro

Secondo Forum territoriale di Agenda 21 Corbetta 19 ottobre Report integrale

PROGRAMMA: 11 ATTIVITA PER LA PROMOZIONE DELLO SVILUPPO LOCALE PROGETTO: 25 ATTIVITÀ PRODUTTIVE RESPONSABILE: ASSESSORE DIRIGENTE: Potito BELGIOIOSO

CATALOGO FORMAZIONE GRATUITA PER I DIRIGENTI Fondazione Politecnico di Milano

2.2 Obiettivi di Servizio. Elena CATTE

I programmi di cooperazione transnazionale e interregionale

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Lo sviluppo della produzione di energia da biomassa in Piemonte

URBACT III e il ruolo delle città per lo sviluppo urbano sostenibile in Europa

Linee guida per l attuazione di un Sistema di Gestione Ambientale in un Comune secondo le norme ISO 14001

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme

Senato della Repubblica 10 Commissione permanente Industria, Commercio, Turismo. Daniele Chiari Relazioni Istituzionali Fiat Group Automobiles

PO REGIONE PUGLIA FESR : Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni

PROFILO DELLE AZIENDE DEL GRUPPO

Titolo III Aiuti alle Medie Imprese e ai Consorzi di PMI per i Programmi Integrati di Investimento PIA Turismo

La strategia per la sostenibilità ambientale nella regione Sardegna: azioni realizzate e future

Dal FEP al FEAMP: quale transizione

La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20)

COMUNE DI MONZA PIANO ENERGETICO COMUNALE SOLARE (PECS) STUDIO AMBIENTALE SAS MILANO

Transcript:

Il Piano Strategico della Provincia di Belluno Workshop di confronto e condivisione asse AMBIENTE documento di sintesi Belluno, 2 e 4 ottobre 2006

STRUTTURA DELL ASSE ASSE AMBIENTE sotto-asse Aria-acqua-suolo sotto-asse Energia sotto-asse Ciclo rifiuti sotto-asse Rete Ecologica sotto-asse Nuova governance Piano Strategico Provincia di Belluno workshop 2 e 4 ottobre 2006 2

ELEMENTI DISCRIMINANTI PER LE SCELTE DI PIANO (1) Aria-acqua-suolo pericolosità geologica e (limitato) rischio idraulico ciclo unico delle acque inquinamento atmosferico alternativa A: gestione emergenza alternativa B: sicurezza permanente e qualità abiotica gestione integrata risultati possibili nel medio - lungo Energia mancanza di un network energetico produzione di energia con combustibili fossili alternativa A: utilizzo cautelativo alternativa B: provincia verde produzione energia pulita e rinnovabile risultati possibili nel medio - lungo Piano Strategico Provincia di Belluno workshop 2 e 4 ottobre 2006 3

ELEMENTI DISCRIMINANTI PER LE SCELTE DI PIANO (2) Ciclo rifiuti aumento rifiuti solidi urbani bassa % raccolta differenziata Rifiuti industriali alternativa A: adeguamento agli standard di legge alternativa B: modello avanzato di gestione raggiungimento obiettivi di legge della % di RD impiantistica HT risultati possibili nel medio - lungo Rete ecologica caratteristiche naturali peculiari vincoli normativi sulla quasi totalità del territorio provinciale alternativa A: gestione del patrimonio naturale alternativa B: fruizione sostenibile progettazione integrata e coordinata negoziazione della forza dei vincoli risultati possibili nel medio - lungo Piano Strategico Provincia di Belluno workshop 2 e 4 ottobre 2006 4

ELEMENTI DISCRIMINANTI PER LE SCELTE DI PIANO (3) Nuova governance bassa diffusione informazioni ambientali alternativa A: attuali livelli di informazione alternativa B: modello avanzato di informazione sistema informativo permanente forum con portatori di interessi risultati possibili nel medio - breve Piano Strategico Provincia di Belluno workshop 2 e 4 ottobre 2006 5

OBIETTIVI AMBIENTALI Obiettivi strategici a) innovazione dei modelli decisionali b) innovazione tecnologica ed organizzativa c) sostegno economico agli investimenti innovativi Obiettivi strumentali a) innalzamento sistemico dei livelli di efficienza b) educazione all'uso sostenibile delle risorse ambientali c) sistema informativo permanente d) manutenzione impianti esistenti Piano Strategico Provincia di Belluno workshop 2 e 4 ottobre 2006 6

I PROGETTI CHIAVE ARIA-ACQUA-SUOLO Leve Progettazione integrata Agevolazioni economiche Innovazione Progettualità. Riduzione rischio idrogeologico (integra al suo interno il progetto 252 - Interreg III B Spazio Alpino Progetto ALPS GPSQUAKENET ) Contributi - rottamazione dei motorini - trasformazione benzina in benzina-gas - l attivazione di bus navetta - lavaggio delle strade - nuove e innovative modalità di trasporto Nuova impiantistica depurazione Cicli integrati recupero acque industriali Interconn. Asse competitività: coerenza con le scelte di riposizionamento trainate dall innovazione Asse infrastrutt.: coerenza con il nuovo modello di mobilità Infrastrutt. Fluidificazione mobilità Piano Strategico Provincia di Belluno workshop 2 e 4 ottobre 2006 7

I PROGETTI CHIAVE ENERGIA Leve Progettazione integrata Agevolazioni economiche Innovazione Infrastrutt. Progettualità. Piano energetico provinciale Agenda prov. per l ambiente Distretto per le energie rinn. Appl. politiche nazionali e regionali Regolamento provinciale tipo Provincia Verde Sistema centraline Bioenergia nei rifugi alpini Realizzazione impianti fotovoltaici Energia da biomassa Nodi eolici - Nuovi impianti in base alla carta dei venti provinciale Interconn. Asse competitività: coerenza con le scelte di riposizionamento trainate dall innovazione Asse comunità: coerente con le scelte di qualità della convivenza Piano Strategico Provincia di Belluno workshop 2 e 4 ottobre 2006 8

I PROGETTI CHIAVE CICLO RIFIUTI Leve Progettualità. Interconn. Agevolazioni economiche Contributi agli EE.LL. per raccolta differenziata Asse comunità: coerente con le scelte di qualità della convivenza Sistema di raccolta Diffusione compostaggio domestico Raccolta differenziata spinta Raccolta umido presso utenze domestiche Raccolta umido presso grandi utenze Asse competitività: coerenza con le scelte di riposizionamento trainate dall innovazione Innovazione Nuova impiantistica - Impianti HT (rifiuti urbani ed industriali) Piano Strategico Provincia di Belluno workshop 2 e 4 ottobre 2006 9

I PROGETTI CHIAVE NUOVA GOVERNANCE Leve Progettualità. Interconn. Coordinamento e divulgazione Sistema informativo permanente (incorpora il Prog 17 Programma divulgativo tutela risorse idriche) Forum con portatori di interessi Asse comunità: coerente con le scelte di qualità della convivenza Asse competitività: coerenza con le scelte di riposizionamento trainate dall innovazione Piano Strategico Provincia di Belluno workshop 2 e 4 ottobre 2006 10

I PROGETTI CHIAVE RETE ECOLOGICA Leve Progettazione integrata Agevolazioni economiche Innovazione Infrastrutt. Progettualità. Tutela ambiente e biodiversità Interreg ALPRESERV Interreg IIIB ALPAHES Sfalcio prati e manutenzione ambientale Forestazione Network nell arco alpino (interregionale e internazionale) patrimonio ecologico Viabilità per fruizione patrimonio ecologico Interconn. Asse infrastrutt.: coerenza con il nuovo modello di mobilità Asse competitività: coerenza con le scelte di riposizionamento trainate dall innovazione Piano Strategico Provincia di Belluno workshop 2 e 4 ottobre 2006 11