ESTRATTO DAL N 17/91. Applicazioni di bitumi a basa modificazione lungo l'autostrada del Brennero. A cura di Lab. centrale della Soc.

Documenti analoghi
Stesa di conglomerati drenanti e fonoassorbenti lungo l'autostrada del Brennero

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

INDICAZIONE DEI LAVORI unità I M P O R T I E DELLE di Quantità SOMMINISTRAZIONI misura unitario TOTALE

COMUNE DI PERUGIA. Area Risorse Ambientali-Smart City e Innovazione. U.O. Manutenzioni e Decoro Urbano

technoasfalt La formula vincente per una manutenzione sicura

LOWVAL. Un grado di tecnologia mai raggiunto prima.

COMUNE DI ROGHUDI PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

CERTIFICAZIONE DI CONFORMITÀ CE

SILENZIO SULLA STRADA DRENOVAL RUBBER

2 SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA

ALCUNI REQUISITI DI ACCETTAZIONE PER GLI INERTI

Num.Ord. TARIFFA E L E M E N T I unitario TOTALE

LAVORI DI REALIZZAZIONE N. 2 ROTATORIE E CONNESSA VIABILITA COMPLEMENTARE

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

CHROMASPHALT CONGLOMERATI BITUMINOSI TRASPARENTI E COLORATI

Analisi Codice Elementi di analisi u.m. q.tà Prezzo Importo

N N. elenco. Unità misura. Prezzo unitario DESCRIZIONE LAVORI. Quantità. Importo

La strada dalla culla alla culla Edoardo FAVARI Roma, 21 giugno 2017

realizzazione viabilità a carattere urbano complanare alla a24 da palmiro togliatti alla barriera di roma est

La presente relazione illustra i criteri in base ai quali verrà effettuata la valutazione delle offerte, ai sensi dell art. 83 del Dlgs 163/2006.

B - COMPUTO METRICO ESTIMATIVO CITTÁ DI BONDENO. Provincia di Ferrara SERVIZIO LAVORI PUBBLICI PROGETTO PRELIMINARE QUADRO ECONOMICO.

COMPUTO METRICO. Comune di Sava Provincia di Taranto. Intervento di Sistemazione strade interne all'abitato OGGETTO: Amministrazione Comunale

Una cava di inerte in piena città

Asfaltival 2.0 Revolution,il primo conglomerato a freddo prodotto con bitume modificato SBS contenente SBR/NR in polvere proveniente da pneumatici

COMPUTO ESTIMATIVO. Comune di Fabriano Provincia di Ancona

ELENCO PREZZI. Comune di Osimo Provincia di Ancona. Opere Urbanizzazione Primaria B : Servizio Idrico e Gas Metano OGGETTO: Sig.

PIANO DI RECUPERO VIA EDISON

CERTIFICAZIONE FPC PER PRODOTTI COPERTI DA MARCATURA CE

COMUNE DI MIRANO PROVINCIA DI VENEZIA

Warm-Mix L. Additivo per Produrre Conglomerati Bituminosi a Bassa Temperatura. Cold Mix

TECNICHE E MATERIALI DI RICICLO PER LA BONIFICA DELLE FONDAZIONI STRADALI

ANALISI COMPARATIVA: INFLUENZA DEL CONDIZIONANTE CHIMICO CARBO LONG WORKING SUI CONGLOMERATI BITUMINOSI CON LEGANTE DISTILLATO

Tecnologie a basso impatto ambientale. per le sovrastrutture stradali. Prof. Ing. Felice Giuliani. Dipartimento di Ingegneria Civile, dell Ambiente,

COMPUTO METRICO. Comune di Taranto Provincia di Taranto. Lavori di riaqualificazione strade comunali - LOTTO 2 OGGETTO: COMMITTENTE: Data, 30/11/2015

ISTRUZIONE OPERATIVA:

COMMISSARIO DELEGATO PER L EMERGENZA DETERMINATASI NEL SETTORE DEL TRAFFICO E DELLA MOBILITA NEL TERRITORIO DELLE PROVINCE DI TREVISO E VICENZA

COMPUTO QUANTITA' Sez. 1 0,56 0,56 0,80 0,45

1. Parametri di calcolo della pavimentazione. La pavimentazione di progetto è costituita da :

Computo metrico e quadro economico

01.A01.A sede stradale : 200 mq x m 0,30 mc A21.A sede stradale : mq mq x m 1,30 mc A21.A

Articolo 8 Formazione di strati in conglomerato bituminoso riciclato a freddo

INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNALI - ANNO 2014 I LOTTO CUP: I67H CIG: CAF

Aggregati di riciclo trattati a cemento: prove di laboratorio

PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO. S.P. N 123 Di Piedigrotta : Lercara Castronovo PERIZIA DI ,00 ELENCO PREZZI

Figura 13 - Conglomerato bituminoso fresato tramite fresatrice

ELENCO PREZZI RIPRISTINI 2/2015

Piano di controllo generale

Verifiche su un drenante doppio strato

1.2.2 Pavimentazioni semirigide

P 200 Pittura traspirante per interni Composizione

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

La presente relazione illustra i criteri in base ai quali verrà effettuata la valutazione delle offerte, ai sensi dell art. 83 del Dlgs 163/2006.

.. -.-~~ - I di Dociill1*"llal .. ~ ... {., -~

ELENCO PROVE DIAGNOSTICA STRUTTURALE

Città di Tolmezzo 07/12/2016 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO. Articolo INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE PREZZO. N. Codice MISURE UNITARIO

RELAZIONE TECNICO-ECONOMICA

Tangenziale est. di Verona SOMMACAMPAGNA VERONA EST. Tangenziale sud. di Verona VERONA SUD

Bollettino Ufficiale del CNR Parte IV - Norme tecniche possedute dalla biblioteca

ANALISI NUOVI PREZZI

CONVEGNO AGGREGATI DI RICICLO PER LA COSTRUZIONE DI OPERE CIVILI E INFRASTRUTTURALI

Aggregati di riciclo trattati a cemento: prove di laboratorio

Piano di controllo generale

Sempre all avanguardia anche dal punto di vista tecnologico,

ADDITIVI PER IL RIUTILIZZO DEL FRESATO

Premessa. Manuale d uso

Programma di Sviluppo Rurale 2007/ Asse I - Misura 125 "miglioramento e sviluppo delle infrastrutture connesse allo sviluppo

ALLEGATO B LISTA DELLE LAVORAZIONI E FORNITURE PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'OPERA O DEI LAVORI

ADESIVAL ROAD EVOLUTION

Comune di Cellino San Marco Provincia di Brindisi STIMA LAVORI. Rimozione dello stato di rischio idraulico dal territorio comunale - 2 STRALCIO

AGGREGATI DI RICICLO PER LA COSTRUZIONE DI OPERE CIVILI E INFRASTRUTTURALI

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

COSTRUZIONE DI RILEVATI STRADALI CON L UTILIZZO DI AGGREGATI DI RICICLO ADDITIVATI A CEMENTO

INTERVENTO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA STRADALE CON INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DI STRADE COMUNALI

DIMENSIONI. Unità di Misura

Comune di FANO Provincia di PESARO - URBINO COMPUTO METRICO

Purtop System Deck. Il sistema PURTOP SYSTEM DECK si articola quindi nei seguenti sottosistemi: 1. CALCESTRUZZO

ISTRUZIONE OPERATIVA:

GIUNTO A TAMPONE VISCOELASTICO

IL PUNTO DI VISTA DEL CONSORZIO BBM

INTERVENTI SU STRADE CON PAVIMENTAZIONE IN CONGLOMERATO BITUMINOSO PRIMO TEMPO - (per scavi di sezione fino a 1,5 m 2 )

COMPUTO METRICO. Comune di SERSALE Provincia di CATANZARO RIPRISTINO VIABILITA' VALLI CUPE OGGETTO: Amm/ne Comunale di SERSALE COMMITTENTE:

Suggerimenti, materiali e buone prassi operative per la realizzazione di una pavimentazione stradale. Una costruzione in 3D caratterizzata da una

Interventi via Pieve a Pasturana (AL) Progetto esecutivo. Computo Metrico Estimativo

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

VIALE MANZONI (tratto dalla stazione al cavalcavia) PREZZO UNITARIO

Pagina Nr. 1. Lavori di bitumatura delle strade comunali via S. Margherita, via Casco, via Plaino, via Zilli e via Nogaredo CODICE ARTICOLO

Settore Infrastrutture, Interventi Strategici e Mobilità. Interventi di Manutenzione Straordinaria su Strade Provinciali - anno 2012

INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA RIFACIMENTO PAVIMENTAZIONI SULLE SSRR E SSPP DELLA ZONA B (CODICE 15) PROGETTO ESECUTIVO. Relazione generale

ELENCO PREZZI. Comune di Pico Provincia di Frosinone

CONSULENZE, TECNOLOGIE COSTRUTTIVE E PRODOTTI AVANZATI

LAVORI DI MANUTENZIONE PAVIMENTAZIONI STRADALI IN VARIE VIE DEL COMUNE DI PESARO LUGLIO 2014

& Manutenzione stradale

INDIVIDUAZIONE DEI PRODOTTI E RELATIVE NORME ARMONIZZATE DI RIFERIMENTO

PROGETTO DEFINITIVO. Provincia di Milano Comune di Inveruno

CONVEGNO UNA RISORSA DA SPENDERE DI PIU

Manuale di manutenzione. Pavimentazione in basole di pietra dura. Manutenzione Ordinaria: mediamente ogni 2 anni.

Pavimentazioni che ritardano la formazione di ghiaccio

COMUNE DI NARO (Provincia di Agrigento)

LISTA DELLE CATEGORIE DI LAVORO E FORNITURE PREVISTE PER L APPALTO DEI LAVORI DI

Transcript:

ESTRATTO DAL N 17/91 Applicazioni di bitumi a basa modificazione lungo l'autostrada del Brennero A cura di Lab. centrale della Soc. VALLI ZABBAN Carlo Giavarini

Applicazioni di bitumi a bassa modificazione lungo l'autostrada del Brennero PREMESSE Il progressivo aumento del traffico stradale, ed in particolare del traffico pesante, ha generato una crescente esigenza di migliorare le caratteristiche meccaniche delle pavimentazioni bituminose. Lungo l'autostrada del Brennero oltre a questa necessità si sommavano una serie di esigenze da soddisfare, soprattutto in relazione ai rami di svincolo delle stazioni autostradali. Nel caso specifico dello svincolo di Chiusa a nord di Bolzano (progressiva chilometrica 53+000) tali esigenze consistevano in: 1) pavimentazione ad alta aderenza e antistripping; 2) pavimentazione con particolari caratteristiche antiormaiamento; 3) temperature invernali inferiori a -20 C; 4) elasticità dei conglomerati che venivano stesi anche su impalcati; 5) impermeabilizzazione efficace estesa anche sui rilevati sottoposti a frequenti cicli di gelo e disgelo; 6) pericolo di perdita di oli e solventi da parte dei mezzi, in frenata e in attesa, con possibilità di flussaggio degli strati bituminosi; 7) esigenza dell'ente appaltante di una pavimentazione di lunga durata al fine di limitare le opere di manutenzione sui rami di svincolo, opere che impongono la chiusura della stazione autostradale con disservizi e mancati introiti. Poste queste esigenze di base la Direzione Tecnica ha indirizzato la propria scelta verso una pavimentazione costituita da una curva granulometrica di tipo semigrenu con inerti silicei a forte coefficiente di levigatura accelerata e bitume a parziale modifica secondo le prescrizioni di seguito riportate in Tabella. Inerti Sono stati consigliati e poi applicati porfidi quarziferi grazie al loro alto coefficiente di levigatura accelerato al fine di evitare fenomeni di acquaplanning viscoso sui rami di svincolo in cui le velocità sono normalmente basse. Gli inerti utilizzati presentavano: resistenza all'usura (prova Los Angeles) 18 coeff. di levigatura accelerato (C.L.A.) 0,48 Tali inerti porfirici presentano forte acidità e in normali condizioni non vengono utilizzati causa la scarsa durevolezza che conferiscono ai conglomerati. L'uso di bitume a bassa modifica ha risolto ogni problema di adesione inerte-bitume garantendo l'uso di questi i- nerti eccezionali per l'aderenza. Curva granulometrica È stata scelta una curva semigrenu e non curve aperte (ad esempio grenu) al fine di garantirsi nei confronti delle condizioni metereologiche estreme del luogo della stesa. Un'usura molto chiusa al contrario avrebbe potuto non lasciare sufficiente macrotessitura alla pavimentazione su bagnato. 33

Il legante Per eseguire i lavori di pavimentazione dello svincolo di Chiusa è stato impiegato bitume a bassa modifica (Tonn. 200-220 t.) con le seguenti caratteristiche accettate dalla D.L. quali conformi alle esigenze. Mano di attacco È stata utilizzata una emulsione cationica da bitume modificato con elastomeri SBS. In tale prodotto tutte le caratteristiche positive delle emulsioni bituminose sono state esaltate: in particolare l'elevato valore di palla anello, l'intervallo di elastoplasticità (superiore a 100 C) e la maggior coesione tra inerte e legante a tutte le temperature di lavoro. Il quantitativo di stesa ottimale è stato identificato in kg. 1 al mq. Caratteristiche del conglomerato In fase di stesa sono stati prelevati campioni di materiale che sottoposti ad analisi hanno dato i seguenti valori: La Stesa La stesa è stata eseguita con un impianto di tipo discontinuo della potenzialità oraria di 260 t./ora. Tra cantiere di stesa e impianto di produzione la distanza è di circa 70-75 km. La temperatura di stesa non è scesa mai al di sotto dei 140 C e quella di produzione al di sotto dei 160 C. Non si sono verificati problemi in fase di costipazione. In questa fase la temperatura non è mai scesa sotto i 140 C ed è stata eseguita con rullo tandem vibrante da 6/7 tonn. 35

Conclusioni Le risultanze di questa indagine dell'autostrada del Brennero risultano particolarmente significative in quanto serviranno a valutare l'opportunità di un'estensione delle applicazioni dei bitumi a bassa modificazione a tutte le pavimentazioni chiuse o semiaperte dell'autostrada del Brennero, di altri Enti Autostradali e dell'anas. Sulla scorta delle esperienze acquisite, si può affermare che la produzione e la stesa sia dei conglomerati tradizionali che dei conglomerati drenanti e fonoassorbenti, prodotti con bitume a bassa ed alta modificazione non presenta alcuna particolare problematicità all'impresa esecutrice. L'Impresa medesima si potrà avvalere, dalla fase di progetto e ricerca a quella esecutiva, dei tecnici altamente specializzati, delle attrezzature dei Laboratori Mobili e di quelle dei Laboratori Centrali della ditta fornitrice del bitume modificato. Laboratorio mobile: carotaggio lavori svolti 36