KLIMAHOUSE PUGLIA Convegno CasaClima Ridare valore, ridare futuro

Documenti analoghi
PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A

PERCHE UNA CASA AD ENERGIA QUASI ZERO Bassa qualità del costruito nell edilizia. Aumento dei costi dei combustibili utilizzati per il riscaldamento

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A

Individuazione edificio e unità tipologica

Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014

un nuovo modo di abitare.

Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN)

Casa Brio Quarona frazione Doccio

Classe A < 8 kwh/m 3 a. Nuova Palestra in Via Martiri della Libertà. Comune di Novi di Modena

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art del Rapporto Ambientale

Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/06/2013

basso consumo energetico

Politiche locali per l efficienza negli edifici

Individuazione edificio e unità tipologica

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

Classe CasaClima GOLD < 10 kwh/m 2 a. Nuova Scuola Primaria a 15 classi Edificio a impatto zero. Comune di Monteveglio (BO)

Individuazione edificio e unità tipologica

LA CASA ATTIVA DI GALLIATE

RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA CNA GROSSETO FEBBRAIO 2008

particolari costruttivi progettazione a cura di

Individuazione edificio e unità tipologica

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

Progettare e costruire Housing Sociale ad alta efficienza energetica

CORSO BASE modulo 1 4 h

da hotel tradizionale a ClimaHotel

Risparmio e benessere Nuovi appartamenti a Senago

WE EEN Wizard of the Environment: the Enterprise Europe Network. Energinnova. Casi pratici di ristrutturazioni energetiche degli edifici

Trasmittanza termica (U)

Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori

Il progettista e la sfida delle riqualificazioni

PARCO RESIDENZIALE [POGGETTO. Abitare sostenibile. migliore qualità della vita e contenimento dei costi sorridi all ambiente

CHECK LIST PROGETTO ENERGETICO

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale

RIQUALIFICARE L INVOLUCRO COSTI E BENEFICI. L Associazione Certificatori Energetici ACE

Rilevazioni consumi. L Agenda. SCHEDE DI RILEAVAZIONE Scheda Istituto Scheda aula Come articolare la scheda. Uno schema aperto SCUOLE

Check list degli interventi in materia di risparmio energetico e fonti rinnovabili

Energia Geotermica a Trieste

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

CERTIFICAZIONE ENERGETICA L approccio CasaClima

INTERVENTI OBBLIGATORI IN MATERIA DI RISPARMIO ENERGETICO

Bouganville. complesso residenziale. CastelMaggiore Via Angelelli

Impianti e contenimento energetico: confronto tecnico -economico ing. Pietro Gervasini Ordine degli Ingegneri della Provincia di Varese

Esempi di coefficiente termico (valori-u in W/m²K) di edifici a diversi standard energetici. CasaClima A Casa da 3 litri

DIAGNOSI ENERGETICA E VALUTAZIONE DI POSSIBILI INTERVENTI PER UNA MAGGIORE SOSTENIBILITÀ ENERGETICA DI ALCUNI EDIFICI COMUNALI

ESEMPI DI CALCOLO MANUALE DEL FABBISOGNO DI INVOLUCRO SECONDO D.G.R. VIII/5018 DEL 26/06/2007 E DECRETO DEL

Casa Ecologica. Gianluca Ruggieri. Dipartimento Ambiente-Salute-Sicurezza Università degli Studi dell'insubria

caso di studio:cooperative di abitazione Borghetto dei pescatori, Ostia

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

LA BIOEDILIZIA NEI PICCOLI COMUNI. arch. Andrea Moro. Envipark

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO. Azienda Casa Emilia-Romagna di Reggio Emilia

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi?

Riqualificazione energetica: necessità per il Paese, motore per le aziende e opportunità per i privati.

Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese

CASACLIMA TOUR 2015 UNA CASACLIMA GOLD A MILANO L ESPERIENZA DI LA TUXA

PROGETTO HOME SOLAR IL SOLE : UN AMICO PER IL RISPARMIO.

WORKSHOP CHI SIAMO CASACLIMA: UNA RISPOSTA SOSTENIBILE AI CAMBIAMENTI CLIMATICI. Matteo Mazzolini Udine, 22 novembre 2012

DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020

ESEMPIO APPLICATIVO n 1

Pompe di calore elio-assistite

Progettazione in classe A CasaClima di un micro nido Comune di Quattordio

SunergySOL soluzioni per l energia ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013

Edificio di classe :

Applicazione di metodologie di progettazione ENEA per l Ecobuilding

DIAGNOSI ENERGETICA DELLA TUA CASA: PREVENIRE E MEGLIO CHE PAGARE!

Risparmio energetico in edilizia Soluzioni per il risparmio negli edifici esistenti

Uffici e laboratori Blaas Bolzano / monovolume architecture + design /

Intervento di Ristrutturazione edilizia con Ampliamento una tantum. Via Triachini - Via Bondi. Bologna

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%:

L esperienza CasaClima in FVG

Committente/Proprietario. Indirizzo dell'oggetto. Concessione edilizia. Progettista. Direttore Lavori. Calcolo Eseguito da

CASACLIMA ruoli e procedura di certificazione

COPIA IN VISIONE LA NUOVA SOLUZIONE ENERGETICA PER IL CONDOMINIO: L INVESTIMENTO REDDITIZIO

9. PARCO AUTOSUFFICIENTE E FONTE ENERGETICA

MERCOLEDI 26 GIUGNO 2013

PROPOSTE ECONOMICHE PER UNITA RESIDENZIALI A BUSTA DI MONTEBELLUNA

LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA


Quanto costa oggi ristrutturare? Meno della metà.

Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva

RIDURRE I CONSUMI ENERGETICI SI PUO E CONVIENE

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

PALAZZINE - CONDOMINI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

CONDOMINIO DI VIALE DI VILLA PAMPHILI 14

Come finanziare l'intervento integrato di risparmio energetico? Il Toolkit per gli amministratori

Progetto LIFE08 ENV/IT/ ECORUTOUR - Turismo rurale eco-compatibile in aree protette per uno sviluppo sostenibile a zero emissione di gas ad

Tipologie di intervento

Isolamento termoriflettente per la coibentazione termica Ing. Francesco Cosentino

L impiantistica nelle Case a Basso Consumo Energetico

EDIFICI AD USO PUBBLICO ECOCOMPATIBILI MOSTRA di PROGETTI Bologna SAIE Raccolta segnalazioni

EDIFICIO C. Residenziale Baroni" 16 APPARTAMENTI IN EDILIZIA LIBERA. Modena Via Nonantolana/Via Mar Caspio. Elaborato grafico

Casi studio: Tipologie di intervento e valutazioni tecniche. Paolo Rosa

Pannelli solari l ampiezza e la luminosità degli spazi interni camini di luce frangisole 10 cm di coibentazione e 4 cm di ventilazione

Un nuovo Regolamento per raggiungere l obiettivo 2020 dell edificio a energia quasi zero

VOLUME 1 PARTE GENERALE

EFFICIENTAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO

Progetto e calcolo CasaClima: Studio Sintesy - Paolo Alvelli Progetto impianti: Termoprogetti - Sergio Cantoni

Transcript:

KLIMAHOUSE PUGLIA Convegno CasaClima Ridare valore, ridare futuro Esempio di CasaClima A Nature: dettagli e costi

OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE PER LA CERTIFICAZIONE "CASACLIMA A" Efficienza dell involucro edilizio (fabbisogno energetico per il riscaldamento) < 30 KWh/(m 2 a) Assenza di ponti termici (Travi, pilastri, balconi, cassonetti finestre etc ) Elevata tenuta all aria (superamento del Blower door Test) Pag. 2

OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE PER LA CERTIFICAZIONE "CASACLIMA NATURE" Efficienza complessiva dell edificio 20 Kg CO 2 /m 2 a Minimizzare l impatto ambientale dei materiali utilizzati per la costruzione Minimizzare l impatto idrico Assicurare la qualità dell aria interna Assenza di sostanze nocive nei materiali da costruzione Pag. 3

DIFFICOLTÀ DA AFFRONTARE Mancanza di cultura del costruire a regola d arte Mancanza della cultura della centralità dell isolamento dell involucro edilizio rispetto all impiantistica evoluta Timore ad utilizzare nuovi materiali Difficoltà a produrre progetti esecutivi prima di iniziare Cultura del " tanto risolvo in cantiere " Timore dell eccessivo costo di costruzione Pag. 4

PRIMO CASO PRATICO RESIDENZA MURAVERA GROTTE S. STEFANO (VITERBO) Pag. 5

PRIMO CASO PRATICO RESIDENZA MURAVERA GROTTE S. STEFANO (VT) Palazzina formata da 18 appartamenti su tre piani Costruzione con telaio in cemento armato e murature di tamponamento con mattone a faccia vista esterno Certificazione CasaClima A Nature Completata a Giugno 2012 Riscaldamento centralizzato con caldaie a condensazione a metano e con contabilizzazione del calore Sistema di emissione a radiatori tradizionali Impianto solare termico a copertura del 65% del fabbisogno di Acqua Calda Sanitaria Impianto fotovoltaico da 18 KW Pag. 6

Pag. 7

PRESTAZIONI RAGGIUNTE Efficienza energetica dell involucro: 28,69 KWh/(m 2 a) Potenza di riscaldamento: 37,80 KW Potenza specifica di riscaldamento riferita alla superficie netta: 20,39 W/m 2 Fabbisogno di calore per riscaldamento: 53.171 KWh/a Quota di energia alternativa: 51,57% Indice CO2: 10,39 Kg/(m 2 a) Efficienza complessiva: 41,88 KWh/(m 2 a) Pag. 8

SECONDO CASO PRATICO RESIDENZA VIA TREVISO 23F VITERBO Pag. 9

SECONDO CASO PRATICO RESIDENZA VIA TREVISO 23F VITERBO Palazzina formata da 3 grandi appartamenti (130+130+250 mq) Costruzione con telaio in cemento armato e murature di tamponamento con mattone a faccia vista esterno Certificazione CasaClima A Nature Completata a Dicembre 2012 Riscaldamento e raffrescamento centralizzato con pompa di calore e con contabilizzazione. Sistema di emissione a pavimento radiante caldo/freddo Impianto solare termico a copertura del 70% del fabbisogno di Acqua Calda Sanitaria Impianto fotovoltaico da 9 KW Giardino pensile sul tetto, riciclo acque grigie. Pag. 10

Pag. 11

PRESTAZIONI RAGGIUNTE Efficienza energetica dell involucro: 21,25 KWh/(m 2 a) Potenza di riscaldamento: 8,61 KW Potenza specifica di riscaldamento riferita alla superficie netta: 16,63 W/m 2 Fabbisogno di calore per riscaldamento: 11.003 KWh/a Quota di energia alternativa: 56,90% Indice CO2: -0,27 Kg/(m 2 a) Efficienza complessiva: -13,32 KWh/(m 2 a) Pag. 12

STRATIGRAFIA MURO ESTERNO Pag. 13

STRATIGRAFIA MURO ESTERNO Pag. 14

STRATIGRAFIA MURO ESTERNO Pag. 15

STRATIGRAFIA MURO ESTERNO Pag. 16

STRATIGRAFIA TETTO Pag. 17

STRATIGRAFIA TETTO Pag. 18

STRATIGRAFIA TETTO Pag. 19

STRATIGRAFIA TETTO Pag. 20

STRATIGRAFIA PAVIMENTO PIANO TERRA Pag. 21

STRATIGRAFIA PAVIMENTO PIANO TERRA Pag. 22

STRATIGRAFIA PAVIMENTO PIANO TERRA Pag. 23

ELIMINAZIONE PONTE TERMICO BALCONI (1/2) Pag. 24

ELIMINAZIONE PONTE TERMICO BALCONI (1/2) Pag. 25

ELIMINAZIONE PONTE TERMICO BALCONI (2/2) Pag. 26

ELIMINAZIONE PONTE TERMICO BALCONI (2/2) Pag. 27

ELIMINAZIONE PONTE TERMICO BALCONI (2/2) Pag. 28

ELIMINAZIONE PONTE TERMICO GRONDA Pag. 29

ELIMINAZIONE PONTE TERMICO GRONDA: ALTERNATIVA Pag. 30

ELIMINAZIONE PONTE TERMICO GRONDA: ALTERNATIVA Pag. 31

ELIMINAZIONE PONTE TERMICO MARCIAPIEDE E PILASTRI PIANO INTERRATO Pag. 32

IL NODO FINESTRA Pag. 33

IL NODO FINESTRA Pag. 34

IL NODO FINESTRA Pag. 35

IL NODO FINESTRA Pag. 36

IL NODO FINESTRA Pag. 37

IL NODO FINESTRA Pag. 38

INTERVENTI PER RIDUZIONE FABBISOGNO PER RAFFRESCAMENTO Orientamento finestre e corretta schermatura mediante aggetti o sistemi frangisole a lamelle orientabili Vetri con basso fattore solare g Pareti con elevata massa: 427 Kg/m 2 con sfasamento > 23 ore e trasmittanza periodica 0,002 W/m 2 K Tetto verde Pag. 39

INTERVENTI PER LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE Utilizzo di Legni certificati FSC Utilizzo di collanti certificati a bassa emissione di VOC Isolamento (90%) in lane naturali (legno o roccia) Isolamento (10%) in XPS espanso con CO 2 Pavimentazione ai piani terra drenante Tetto verde Recupero acque grigie per cassette di scarico ed irrigazione Rubinetteria flusso areato con limite 9 litri/minuto Guaine impermeabilizzanti prodotte con materiale riciclato Pag. 40

IMPIANTI VENTILAZIONE MECCANICA - FOTO Pag. 41

IMPIANTI VENTILAZIONE MECCANICA - FOTO Pag. 42

IMPIANTI VENTILAZIONE MECCANICA - FOTO Pag. 43

IMPIANTI FOTOVOLTAICO E SOLARE TERMICO Pag. 44

BLOWER DOOR TEST Pag. 45

COSTO DI COSTRUZIONE DI UNA CASA TRADIZIONALE Esempio reale: Costruzione di una palazzina di mc. 10,500 per un totale di 32 appartamenti di dimensione medie (da 65 a 90 mq.) su 6 piani f.t. + box interrati. Classe B secondo la normativa nazionale Superficie utile: mq. 2.500 circa COSTO DI COSTRUZIONE puro all impresa calcolato sulla superficie utile, escluso utile d impresa, comprese spese generali:. 1.100 al mq. utile ATTENZIONE: ci sono dentro i costi delle pertinenze!! Pag. 46

COSTO DI COSTRUZIONE DI QUESTA CASACLIMA Palazzina di Grotte S. Stefano (VT) del primo esempio, 18 appartamenti medio/grandi (da 75 a 110 mq. utili) + ampi balconi (minimo 16mq.) 3 piani f.t. + box auto interrati Esterno in mattoni a facciavista CasaClima A nature Superficie utile: 1.850 mq. Costi sostenuti:. 1.220 al mq. di superficie utile DIFFERENZA +11% Pag. 47

COSTI DEGLI ELEMENTI IN PIU RISPETTO AD UNA CASA TRADIZIONALE Eliminazione ponti termici balconi e gronda: 40.000. Eliminazione ponti termici marciapiede: 7.000. Eliminazione ponti termici solaio e travi di bordo: 4.000. Coibentazione maggiore tetto: 15.000. Coibentazione maggiore primo solaio: 28.000. Coibentazione maggiore pareti: 6.000. Cassonetti finestre: 25.000. Finestre migliori: 15.000. Impianto di ventilazione meccanica: 60.000. Pag. 48

COSTI DEGLI ELEMENTI IN PIU RISPETTO AD UNA CASA TRADIZIONALE IL PIU GRANDE COSTO E L ELIMINAZIONE DEI PONTI TERMICI E LA VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA QUESTI PERO SONO I DUE ELEMENTI CHE DANNO MAGGIOR COMFORT AGLI ABITANTI! Pag. 49

CONSUMI RILEVATI NELLA PALAZZINA DI GROTTE S. STEFANO Fabbisogno per riscaldamento stimato da CasaClima e riportato sul certificato (riferiti ad un intera stagione di riscaldamento): KWh 53.171 Consumi rilevati in 5 mesi (da 10 Ottobre al 10 Marzo) ma proiettati fino al 10 Aprile: KWh 56.305 scostamento del 5,8% ma considerando che alcuni appartamenti sono invenduti e vengono tenuti a 20 C giorno e notte senza apporti solari (finestre chiuse) ed apporti interni. Pag. 50

CONSUMI RILEVATI NELLA PALAZZINA DI GROTTE S. STEFANO Consumi per appartamento di 100 mq. utili Piano primo: KWh. 1459 = 138. annui VS. Appartamento tradizionale costruito nel 2010: spesa 974. annui Acqua calda sanitaria: Risparmio annuo per appartamento. 100 circa. RISPARMIO ANNUO TOTALE: 936./anno Differenza costo di costruzione appartamento: +. 12.000,00 Tempo ammortamento: 12 anni Pag. 51

CONSUMI RILEVATI NELLA PALAZZINA DI GROTTE S. STEFANO Consumi per appartamento di 100 mq. utili Piano terra (pavimento verso box auto): KWh. 3084 = 300. annui Piano primo: KWh. 1459 = 150. annui Piano secondo (ultimo): KWh. 3502 = 350. annui VS. Appartamento tradizionale: spesa 1.000. annui Acqua calda sanitaria: Risparmio annuo per appartamento. 200 circa. RISPARMIO ANNUO TOTALE: 850/1050./anno Differenza costo di costruzione appartamento: +. 12.000,00 Tempo ammortamento: 11-14 anni Pag. 52

CONCLUSIONI Tempo di ammortamento ragionevole considerando la vita di un immobile. Prevedendo il generatore a pompa di calore con alimentazione da impianto fotovoltaico (Es. Via Treviso) la spesa annua per riscaldamento si dimezza (tempo di ammortamento 7 anni!). Prevedendo aumento costante prezzo petrolio/metano la differenza sarà ammortizzata in 7/8 anni e con pompa di calore + fotovoltaico in 3/4 anni! Le tecnologie utilizzate si diffonderanno sempre di più consentendo una diminuzione dei costi. Il comfort di queste abitazioni non è paragonabile a quello di una costruzione tradizionale. Pag. 53

Grazie per l attenzione s.saggini@sagginicostruzioni.it Saggini Costruzioni www.sagginicostruzioni.it Pag. 54