Bullismo, cyberbullismo, sexting e dating violence

Documenti analoghi
Dossier Quadro informativo su alcuni elementi di contesto culturale

GAP - Giovani alla prova

Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani

Mobilità sociale e rischi comunicativi dei nativi digitali

Maddalena Colombo, Mariagrazia Santagati. Seminario Cirmib UCSC, BRESCIA, 27/04/2015

Progetto Gener-azioni Senonoraquando-Torino I focus group. 19 febbraio 2016

GIOVANI FAMIGLIA E LA. Foto di: Carolina Zorzi

UN PATTO ALLA PARI GIOVANI E PARI OPPORTUNITA

Orientamento sessuale

GENITORI, FIGLI E ALCOOL

Focus on gender equality in Unibo STEM Education Disegno della ricerca

CONTESTO SOCIALE E CULTURALE

Progetto Pari opportunità: studi e confronti

IRIS. raccomandazioni

Disuguaglianze di genere e strategie di intervento

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Report SALUTE BENESSERE COMPORTAMENTI A RISCHIO dei ragazzi del territorio imolese. Consultorio Familiare Azienda USL di Imola

DA GIOVE E GIUNONE A BARBIE E KEN (LE CHIAVI DELLA CITTÀ): VALUTAZIONE DAVIDE DÈTTORE

La dimensione del fenomeno della violenza di genere Giorgio Alleva

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Competenza 1 al termine del 1 / 2 biennio della scuola primaria (classi seconda/quarta)

CATALOGO DEI PERCORSI FORMATIVI. Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria

Dottori di ricerca. Francesca Brait. Istat - Direzione Centrale delle Statistiche Socio-economiche

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale»

Il concetto di genere

VIOLENZA DI GENERE. Casa delle donne per non subire violenza ONLUS

LA PSICOLOGIA SCOLASTICA Teatro della Gioventù Genova, 18 ottobre 2008

Webinar «Stranieri, violenza e discriminazione: le nuove frontiere della statistica sociale»

Il punto di vista degli studenti delle Università milanesi su EXPO 2015

Ente proponente: Partners: Sostenitori: Periodo di svolgimento: da Marzo 2009 a Marzo 2010

Carla Collicelli Fondazione Censis

PROGETTO COMUNITA E QUARTIERE. Elaborazione questionari somministrati agli alunni della Scuola Media Inferiore di Codogno (Lodi) Maggio-giugno 2001

ALLEGATO N 6 VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

INFRANGI LE BARRIERE COL VENTO IN POPPA

Indice. Capitolo 1 I bambini, i ragazzi e le famiglie Capitolo 2 L educazione, l istruzione e la formazione... 63

Pedagogia interculturale. Famiglia Scuola Professioni, media e società

I nostri ragazzi: lettura dei dati locali

INDO- VINA??????? CHI

La Grande Casa La cooperazione sociale che sostiene e promuove i diritti di cittadinanza.

Affettività e Sessualità Sessualità, affettività, intimità: perché?

Allegato A) alla deliberazione di Giunta n del PROVINCIA DI COSENZA

Alessandra Tedeschi Toschi Rete del Civismo Lombardo

Adolescenze fragili: quali interventi possibili?

ANALISI QUESTIONARI SULLA VIOLENZA FEMMINILE

La prospettiva (analisi) di genere

PROGETTO ARIANNA Perché uno Sportello per le Pari Opportunità?

Crisi demografica : Negli ultimi 40 anni in Italia la natalità è diminuita drasticamente. Il n medio di figli in Italia è tra i più bassi nel mondo (m

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Relazioni sociali

Primi esiti della ricerca sul benessere e sugli stili di vita di preadolescenti e adolescenti Donata Bianchi Responsabile Servizio ricerca e

Indagine quantitativa e qualitativa sulla violenza alle donne. Scheda per i responsabili dei servizi

Invecchiamento, sopravvivenza e salute

Abuso di alcol e binge drinking in Italia dalle indagini ISTAT

DIRITTO PROGRAMMA UE «DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA» Giustizia

Il Servizio Civile in Garanzia Giovani Una misura unica in Europa che attiva i neet?

Nota: i dati degli anni sono riferiti al Lazio; il 1981 alla provincia di Roma Fonte: Istat

DISCORSO INTRODUTTIVO della Presidente Silvia Zenati

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca

Workshop Men, fathers and work from different perspective. Essere padri: tempi di cura e organizzazione di vita

Minori stranieri: aspetti legati alla sfera sessuale

Le strategie regionali di analisi e intervento sul fenomeno del bullismo e del cyberbullismo

L entità del fenomeno: i numeri della violenza in Italia

1) Primo incontro. 2) Gruppo di lavoro. 3) Sbarco o rintraccio. scheda: data di apertura: / / / / prefettura: hotspot:

Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati Dicembre 2014

Donne e Lavoro tendenze, esperienze, progetti

IRIS Intervento sulle violenze contro le donne Ricerca e avvio di sportelli di primo contatto: i primi risultati della ricerca in Abruzzo

Scuola Primaria COMPORTAMENTO

La discriminazione in Italia e Emilia-Romagna

Un progetto promosso dal Comune di Milano, Assessorato alla Famiglia, Scuola e Politiche Sociali in collaborazione con ACLI Lombardia, Civitas e

Parrocchia San Giovanni Bosco

Chi è il lettore di libri in Italia? I dati dalle Indagini dell ISTAT. Emanuela Bologna ISTAT

Disuguaglianze di salute e stili di vita in Toscana: il consumo di tabacco e di alcol

LA PROGETTAZIONE SOCIO-PASTORALE ROMA, GIUGNO 2011 IL LAVORO DI RETE. Caritas Diocesana Veronese

Aspettative e motivazioni degli utenti dei corsi di formazione del Comune di Milano: un indagine conoscitiva

DI.DI.MA. Indagine su diversità e discriminazione nelle scuole delle Marche

A cura di Cristina Cerbone

Corso di Psicologia di Comunità

L imprenditoria femminile a Monza e Brianza

C1 ITALIANO (Questionario per il tutor del modulo)

Scheda disagio psichico

Percorsi formativi e disuguaglianze di genere

PROTOCOLLO D INTESA. tra. L'Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte. e le. Associazioni Regionali dei Genitori

HBSC HEALTH BEHAVIOUR IN SCHOOL-AGED CHILDREN Rapporto dati provinciali

PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE PLS3 A.S

Titolo dell'unità didattica: Inchiesta

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

Punto di vista un progetto di sistema

PISA 2012: Contributi di approfondimento

RILEVAZIONE DELLA PERCEZIONE DEL DISAGIO GIOVANILE TRA GLI STAKEHOLDER DEL TERRITORIO

WEBINAR Le caratteristiche e il grado di soddisfazione

LE CONSULENZE ONLINE DEL 114

Figura 1. Obiettivi di studio che i ragazzi intendono raggiungere (%)

1. L origine sociale e geografica degli iscritti all università di Bologna

BULLI e dannati o belli e INTEGRATI?

QUESTIONARIO DOCENTI per il CTS FANO

Tema1. Lavoro valori e gratificazioni

Percezione del Servizio Sanitario Nazionale

Indagine conoscitiva DONNE E OMEOPATIA

Polizia di Stato e Censis insieme verso un uso consapevole dei media digitali

Progetto LOG-IN Laboratories On Gender violence In New media. Linee guida per attività rivolte agli adulti. 1. Introduzione

Transcript:

Bullismo, cyberbullismo, sexting e dating violence Devianza e disagio dal punto di vista degli studenti Dottor Antonio Tintori 22 febbraio 2017 Roma

Le forme di violenza e devianza a scuola sono spesso interconnesse con il contesto sociale e i suoi valori, con il background familiare e oggi anche con le nuove tecnologie digitali. Gli studenti, che sono artefici e vittime di questi problemi, spesso non sono pienamente consapevoli delle conseguenze dei loro atteggiamenti e comportamenti, e mostrano la tendenza a sminuire l esistenza e l entità dei problemi.

Indagine campionaria GAP Giovani alla prova sulla condizione giovanile (circa 2000 studenti delle scuole secondarie di secondo grado di Roma e della Città metropolitana di Roma Capitale, 2016). Bullismo, cyberbullismo, sexting, dating violence, dinamiche relazionali, devianza, disagi socio-relazionali, comportamenti a rischio, stereotipi, rapporto con la diversità.

valori in % Forme di violenza e devianza a scuola 70 63 60 50 40 48 39 43 33 49 Molto Abbastanza 30 20 20 26 28 Poco Per niente 13 12 10 6 5 5 3 6 0 Bullismo Cyberbullismo Sexting Dating Violence Fonte: CNR-IRPPS, 2016 la conoscenza del fenomeno del bullismo è abbastanza estesa: solo 1 studente su 4 dichiara che nella propria scuola non c è bullismo; le ragazze negano maggiormente il sexting; al crescere dell età gli studenti dichiarano più frequentemente la presenza nella propria scuola di queste forme di devianza; meno note - e quindi meno percepite come reali - sono sexting e dating violence.

Bullismo; 21,8% Cyberbullismo; 7,6% Nessuno; 63,5% Sexting; 4,7% Dating violence; 2,3% 28,0 Di cosa sei stato vittima? (%) 14,3 19,7 20,1 4,8 5,4 7,7 Fonte: CNR-IRPPS, 2016-3 -2-1 0 1 2 3 Donna Uomo Chi pratica di più il bullismo? (%)

Genere Età Cittadinanza Il bullismo riconosciuto a scuola Differenze per tipologia di intervistato (%) Straniero 25% 45,1% 30,1% Italiano 21% 53,0% 25,7% >=19 24% 54,7% 20,9% 18 24% 54,8% 20,9% 17 20% 53,3% 26,7% 16 20% 47,9% 31,7% <=15 21% 49,7% 29,0% Maschio 18% 53,4% 28,2% Femmina 26% 50,2% 23,7% 0% 20% 40% 60% 80% 100% Vittime di bullismo Presenza di bullismo Assenza di bullismo Fonte: CNR-Irpps, 2016

Zona Genere Età Cittadinanz a Il cyberbullismo riconosciuto a scuola Differenze per tipologia di intervistato (%) Straniero 10% 35,9% 54,1% Italiano 7% 35,7% 57,1% >=19 10% 26,7% 63,8% 18 7% 33,9% 59,2% 17 8% 33,6% 58,2% 16 8% 40,1% 52,1% <=15 6% 40,7% 53,2% Maschio 5% 43,2% 51,8% Femmina 11% 25,8% 63,3% Città Metropolitana 7% 32,5% 60,5% Roma città 8% 38,4% 53,5% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Vittime di cyberbullismo Presenza di cyberbullismo Assenza di cyberbullismo Fonte: CNR-IRPPS, 2016

Giudizio su alcuni atti devianti 100 90 80 73 82 87 86 70 60 63 59 56 È un modo di essere e va rispettato 50 40 30 25 30 31 29 E difficile giudicare, dipende dalla situazione e dal contesto 20 10 0 2 1 17 7 2 11 10 15 4 10 È assolutamente intollerabile Fonte: CNR-IRPPS, 2016 questi atti devianti sono in media tollerati o condivisi da 1 studente su 3. Sono più tollerati: omofobia e razzismo, seguiti dal sexting (forte rischio intolleranza); più intollerati sono dating violence, sessismo, cyberbullismo e bullismo (per 1 studente su 4 il giudizio dipende, se non altro, alla situazione e al contesto); esprimono giudizi meno contrari al bullismo i maschi, chi ha uno status sociale basso e gli stranieri; Iil razzismo è più presente tra gli studenti italiani, mentre l omofobia e sessismo sono giudicati meno gravi dai maschi.

Le variabili correlate Tramite un approfondita analisi dei dati sono state identificate le variabili latenti maggiormente informative, ovvero strettamente correlate a specifici atteggiamenti e comportamenti degli studenti. A partire dalla Multiple Correspondence Analysis (MCA), tramite la Cluster analysis è stata generata una classificazione che ha permesso di distinguere le unità intervistate in 5 gruppi con specifiche caratteristiche socio-relazionali. Uno è il gruppo dei Devianti, al quale appartiene circa 1 studente su 10: questi giovani ritengono i comportamenti antisociali (bullismo, razzismo, sessismo) e quelli a rischio (eroina, cocaina, acidi e droghe sintetiche, hashish e marijuana, alcolici e superalcolici) scelte personali da rispettare, insindacabili; i Devianti sono: maschi, risiedono nei piccoli centri urbani, frequentano scuole di ordine tecnico e professionale. Il loro comportamento non è necessariamente correlato allo status socio-economico ascrittivo.

Le variabili correlate: gli ideali caratterizzanti le famiglie degli studenti Il giudizio sul bullismo Realizzazione di sé stessi Fede È assolutamente intollerabile Patria Successo e soldi E difficile giudicare, dipende dalla situazione e dal contesto È un modo di essere e va rispettato Culltura Fonte: CNR-IRPPS, 2016,0% 10,0% 20,0% 30,0% 40,0% 50,0% 60,0% 70,0% 80,0% prevale un giudizio positivo sul bullismo («è un modo di essere che va rispettato») in particolare tra chi ha nel proprio background familiare ideali quali la «realizzazione del sé», la «fede», il «successo e i soldi», la «patria».

Le variabili correlate: gli stereotipi di genere Gli stereotipi di genere riguardano le donne e gli uomini, e i ruoli socialmente attribuiti e tramandati a livello generazionale che introiettano l idea dell uomo predominante e della donna subalterna (famiglia come luogo primario della riproduzione di queste disuguaglianze sociali): l ideale del potere fuori casa: l uomo deve mantenere la famiglia (50% ; 36% donne) la donna può rinunciare al lavoro se il partner guadagna bene (33%; 16% donne) l idea del potere dentro casa, dell uomo che comanda è dura a morire (25%) (per 1 studentessa su 10 ciò è normale ) Anche gli uomini devono svolgere le faccende domestiche 83 Nel lavoro, una donna sa fare le stesse cose che sa fare un uomo 77 E soprattutto l uomo che deve mantenere la famiglia 50 Se l uomo guadagna bene, la donna può rinunciare al lavoro 33 Le donne sono più idonee per le discipline umanistiche 28 E l uomo che in casa deve comandare Una donna in carriera non sarà mai una buona madre e L'istruzione universitaria è più importante per un ragazzo che 10 14 25 Opinioni rispetto i ruoli di genere (% relativa alle modalità Molto d accordo e Abbastanza d accordo )

Le variabili correlate: l altro «diverso», gli immigrati È il tema del lavoro, però, a generare divisioni più nette tra gli studenti: la metà pensa che gli immigrati tolgano il lavoro agli italiani il 45% pensa che la maggior parte degli immigrati svolga attività criminali nel nostro Paese (forse anche per questo) il 43% pensa che la politica dovrebbe porsi come unico obiettivo quello di rimpatriare gli immigrati nel loro Paese di origine Gli immigrati devono adattarsi alla nostra cultura, al nostro cibo, ai nostri valori 70 Gli immigrati regolari dovrebbero avere gli stessi diritti degli italiani 66 Gli immigrati tolgono il lavoro agli italiani La maggior parte degli immigrati svolgono attività criminali È compito di tutti aiutare gli immigrati che vivono in condizioni difficili La politica dovrebbe puntare solo al rimpatrio degli immigrati nel loro Paese di origine Gli immigrati che vivono in Italia sono una fonte di arricchimento culturale per il nostro Paese 33 43 45 44 50 Solo per 3 su 10 sono fonte di arricchimento culturale Opinioni rispetto la presenza di immigrati nel nostro Paese (% relativa alle modalità Molto d accordo e Abbastanza d accordo ) Fonte: CNR-IRPPS, 2016

Le variabili correlate: i consumi a rischio Oggi sono pienamente parte della cultura giovanile il consumo di: vino e birra (6 studenti su 10) superalcolici, hashish e marijuana (4 studenti su 10) droghe pesanti (1 studente su 10) (8% approva l eroina) Eroina 8 15 77 Opinione in merito ai consumi di alcolici, superalcolici e sostanze psicotrope (%) Acidi e droghe sintetiche 9 16 74 È una scelta personale e va rispettata Cocaina Hashish/Marijuana 10 19 39 29 71 32 E difficile giudicare, dipende dalla situazione e dal contesto È assolutamente intollerabile Superalcolici 41 41 18 Alcolici (birra, vino) 60 33 7 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Fonte: CNR-IRPPS, 2016

Raccomandazioni Dimensioni di interesse: consapevolezza sugli atti di bullismo e affini e loro conseguenze (educazione al bullismo) rapporto con la diversità (pregiudizi, discriminazioni, stereotipi di genere) comportamenti e consumi a rischio (droghe, alcool, disturbi alimentari) benessere generale (fisico, mentale, spirituale, relazionale) costruzione del futuro (aspettative, obiettivi, modalità) Interventi: attenzione multifocale verso atteggiamenti e comportamenti giovanili dialogo (scuola e famiglia controllo sulla vita on-line dei giovani) attività formative e autoformative (confronto/collaborazione con chi è «diverso») orientamento al futuro (formazione, lavoro, promozione mobilità sociale)

Grazie