Ulteriori verifiche sperimentali di funzionalità sulla linea acque

Documenti analoghi
Verifiche di funzionalita negli impianti di depurazione acque

Respirometria applicata alla depurazione delle acque

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

I reattori biologici a membrana per il trattamento delle acque reflue

Monitoraggio di un impianto di depurazione in scala pilota finalizzato alla gestione automatizzata di impianti a flusso continuo

VERIFICHE DI FUNZIONALITÀ E MODELLAZIONE DI IMPIANTI A FANGHI ATTIVI

Criteri per il collaudo funzionale degli impianti di depurazione delle acque reflue urbane e degli impianti di potabilizzazione RAPPORTO FINALE

Dottorato di Ricerca in Ingegneria Civile Graduate School in Civil Engineering

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE CALCOLO DI UN IMPIANTO BIOLOGICO COMPLETO A FANGHI ATTIVI A CARICO DEL FANGO C F = 0,1

Il funzionamento del depuratore di PESCHIERA BORROMEO

I reattori a letto mobile per il trattamento delle acque reflue

SERENACEL MCAS STERAPORE

Trattamento ACQUE. REVAMPING SEZIONE BIOLOGICA di un impianto di trattamento acque reflue industriali

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI

DETERMINAZIONE DELLA CAPACITA RESIDUA DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE C. COLLIVIGNARELLI

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento

FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO

Dov o e v e s ia i mo m INDECAST srl

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE CALCOLO DI UN IMPIANTO PER IL PRE- TRATTAMENTO DI CHIARIFLOCCULAZIONE DI UNO SCARICO INDUSTRIALE

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria per l'ambiente, le Risorse ed il Territorio

Utilizzo di fonti esterne di carbonio in processi di denitrificazione biologica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Il processo di ozonizzazione per la riduzione della produzione dei fanghi

TRIESTE POTENZIAMENTO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI SERVOLA

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento

BioMAc ,28/10/2016 PALERMO 28/11/2016. Ing. Federico Blanda 1

L INQUINAMENTO IDRICO Processi e Tecnologie Innovative per la Depurazione Biologica delle Acque Reflue

Trattamento reflui e rifiuti di cantina

Interventi di affinamento trattamenti terziari

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA

Tecnologie innovative per il trattamento biologico delle acque reflue

S.E.B. Servizi Ecologici del Brembo S.r.l.

IL PROGETTO BIOCLOC: ATTIVITÀ E RISULTATI

Depuratori prefrabbricati modulari

Fosse Settiche e Fosse Imhoff

Esperienze di telecontrollo e risparmio energetico su impianti di depurazione biologica per reflui civili

Newsletter luglio Funzionamento del titrimetro

DINAMICHE DI RIPARTIZIONE E DESTINO DEI METALLI IN UN CICLO DI DEPURAZIONE REFLUI CIVILI

Università degli Studi di Napoli FEDERICO II

Acque superficiali. Parte 4 (13)

Relazione sui parametri di dimensionamento dell impianto di depurazione di S. Maria di Zevio (VR)

Contenimento dei costi di smaltimento mediante la riduzione delle quantità di fanghi prodotti con l utilizzo di ozono

Condizioni Tecniche. Edizione Settembre 2016 FORNITURA DI MODULI DEPURATIVI IN VETRORESINA PER L IMPIANTO DI DEPURAZIONE LE RUGHE

Impianto di depurazione COLLE VERDE COMUNE di CASTELNUOVO di PORTO. 23 gennaio 2008

Investimenti nel servizio idrico: la depurazione è al primo posto Bologna, 22 Ottobre 2014

Descrizione e Applicazioni delle membrane piane tipo KUBOTA

Dirigente CCNL Area Regioni ed Autonomie Locali AUTORITA'' AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE VERONESE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

ANALISI DELLA SEDIMENTAZIONE PRIMARIA IN UN IMPIANTO DI TRATTAMENTO BIOLOGICO DI REFLUI MISTI

Gestione delle emissioni odorigene nell industria di processo. Waste Recycling Spa. Pisa, 9 Marzo 2017

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Scarichi idrici e impianti biologici di nitro/denitro: Parametri di controllo impiantistico e stima dell efficienza

PROCESSI BIOLOGICI DI DENITRIFICAZIONE DELLE ACQUE A SCOPO POTABILE

Trasferimento di ossigeno nei bioreattori. In particolare avremo:

Impianto di Depurazione Acque Reflue Civili a scopo irriguo di Ardea, Italia

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

IL PROCESSO DEPURATIVO A LETTO MOBILE: RICERCA, APPLICAZIONI, GESTIONE

OSCAR DEPURAZIONE INTELLIGENTE DELLE ACQUE REFLUE. Optimal Solutions for Cost Abatement in nutrients Removal

Monitoraggio Laguna di Orbetello Relazione mensile su dati rilevati dalle centraline di Laguna Levante e Laguna Ponente.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Scarichi idrici e impianti biologici di nitro/denitro: Parametri di controllo impiantistico e stima dell efficienza

Effetto della digestione anaerobica sull efficienza dell azoto dei reflui suini

STABULUM Sistema integrato di TrattAmento di reflui BUfalini, volto al recupero idrico ed al risparmio energetico (DRD n. 773 del 28/12/2010)

A COMUNE DI PODENZANO RELAZIONE ILLUSTRATIVA POTENZIAMENTO DELL IMPIANTO DI TRATTAMENTO ACQUE REFLUE A SERVIZIO DEL COMUNE DI PODENZANO

INDICE INDICE PREMESSA DATI A BASE DELLA PROGETTAZIONE CALCOLI DI PROCESSO CALCOLI IDRAULICI... 15

La cinetica delle biomasse nei reattori a membrane

Tecniche di minimizzazione della produzione dei fanghi di depurazione: processi innovativi

Processi chimici e biologici per la rimozione dell idrogeno solforato. Dagli scrubber chimici ai bioreattori rotanti

NON E SUFFICIENTE UN MANOMETRO PER IL COLLAUDO FOGNATURE.. IMEC SNC

OSSIGENO PURO NEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE l upgrading della sezione di ossidazione di due piccoli impianti

Foto aerea di un impianto di depurazione

RICERCA E SPERIMENTAZIONE

Filtri a Gravità Leopold LORENZO GOMARASCA

Filtro percolatore anaerobico

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Il ruolo delle Utilities nella Ricerca e nell Innovazione Tecnologica Acqua ed Energia per le città di domani: verso un approccio intelligente

L APPLICAZIONE DEL D. LGS. 31/01 AI PICCOLI SISTEMI ACQUEDOTTISTICI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Il percorso del valore: lo scarto organico. Alberto Confalonieri Enzo Favoino

AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO PER ACQUE REFLUE INDUSTRIALI

DICAM DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA AMBIENTALE E DEI MATERIALI

R emediation Soluzioni integrate per l ambiente

L impianto di potabilizzazione di Casoria - Casoria (Na) -

Relazione Tecnica Descrittiva dell impianto di depurazione di S. Maria di Zevio (VR)

Trattamenti biologici innovativi a letto mobile e a membrana

Il piano di lottizzazione prevede la realizzazione di edifici residenziali non residenziali per complessivi mq

Il progetto Microgate: l'uso delle microalghe per depurare effluenti agro-zootecnici

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

BIOSONATOR. La tecnologia ad Ultrasuoni applicata agli impianti a biogas

GESTIONE AMBIENTALE DELLE ACQUE METEORICHE

Implicazioni dei recuperi sui bilanci di massa ed energia: casi di studio

Il centro è strutturato secondo quattro linee di trattamento:

Progetto di restauro del complesso monumentale della Fontana del Nettuno

Università degli Studi di Napoli Federico II

CRITERI DI PIANIFICAZIONE A LIVELLO REGIONALE. Prof. Carlo Collivignarelli

Indice. Approccio concettuale. Procedura operativa

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL AQUILA

- R - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLA DEPURAZIONE STANDARD PROGETTO SP - TEA

SCHEDA - TIPO DEI PROGETTI

Transcript:

Università degli studi di Pavia Facoltà di Ingegneria Ulteriori verifiche sperimentali di funzionalità sulla linea acque Ing. Maria Cristina Collivignarelli Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura mcristina.collivignarelli@unipv.it Rimini, 6 novembre 2013

VERIFICHE DI FUNZIONALITA UTILITA : VALUTARE L EFFICACIA E L EFFICIENZA DEGLI IMPIANTI SPECIFICHE PROVE SPERIMENTALI (direttamente sull impianto o a scala di laboratorio) MODIFICHE IMPIANTISTICO-GESTIONALI (risparmi nei costi di investimento e/o di gestione) OTTIMIZZAZIONE PRESTAZIONI

CAPACITA DEI SISTEMI DI FORNITURA DELL OSSIGENO OBIETTIVO Determinazione della costante di trasferimento dell ossigeno (K La ) per calcolare la quantità di ossigeno che il sistema di aerazione è effettivamente in grado di fornire (nell unità di tempo). DOVE In tutti i comparti dove viene trasferito ossigeno attraverso l insufflazione d aria: vasche di ossidazione/nitrificazione; vasche di stabilizzazione aerobica. QUANDO In sede di prima installazione del sistema (collaudo funzionale); Durante la fase di esercizio ordinario per verificare l effetto di diverse condizioni di funzionamento (T del liquame, carico influente, presenza di scarichi industriali saltuari o stagionali, ).

IN SEDE DI COLLAUDO FUNZIONALE il fabbisogno di ossigeno (progettista). Confronto tra la capacità reale (sperimentale) e il dato di targa (fornitore); Il collaudatore può chiamare in causa il progettista oppure il fornitore. Attraverso tale verifica il comparto ossidativo inizia il suo funzionamento in condizioni ottimali (a beneficio del gestore) applicando le prescrizioni del collaudatore. IN SEDE DI VERIFICA PERIODICA DI FUNZIONALITA Controllo del livello di efficienza nel tempo; Controllo del rapporto fornitura/fabbisogno nel tempo; Verifica della omogeneità nella distribuzione dell OD Verificare la velocità di respirazione del fango attivo. Risoluzione di criticità gestionali Indicazioni della necessità di interventi di upgrading strutturali

Possibili procedure operative: PROCEDURA OPERATIVA 1.CON ACQUA PULITA (ad impianto fuori servizio); 2.CON MIXED-LIQUOR (ad impianto funzionante): in condizioni dinamiche; in condizioni di regime stazionario. Fasi costituenti la prova: 1.FASE SPERIMENTALE: misure di ossigeno disciolto (mediante sonde opportunamente posizionate) al fine di determinare il coefficiente globale di trasferimento dell ossigeno K La (in condizioni dinamiche o di regime stazionario); 2.FASE DI ELABORAZIONE DATI: si calcola l ossigeno trasferibile al sistema in condizioni standard che va poi confrontato con: dato di targa del sistema installato reale fabbisogno della biomassa STRUMENTAZIONE, RISORSE UMANE, TEMPISTICHE STRUMENTAZIONE: sonde, strumenti per l effettuazione di test respirometrici (OUR). RISORSE UMANE: n persone suff. per effettuare letture contemporanee nei diversi punti TEMPISTICHE: la fase sperimentale può richiedere alcune ore Volume vasca [m 3 ] <500 <1.000 <1.500 <2.000 >2.000 Numero minimo di punti di misura 1 2 3 4 5

OPERAZIONI PRELIMINARI 1.MAPPATURA DELL O 2 La mappatura si esegue misurando l ossigeno disciolto in diversi punti e a diverse profondità partendo da 0.5 m fino a raggiungere il fondo della vasca con passo di 1 m. 2.POSIZIONAMENTO SONDE ad es. Prova in condizioni dinamiche e reattori a miscelazione completa: tre sonde rispettivamente a 0,5 m dal fondo vasca, a metà altezza ed a 0,5 m dal pelo libero. Le sonde dovranno essere poste ad una distanza di circa 1 m dalle pareti delle vasche. Se la distribuzione dei diffusori è disomogenea, sarà necessario predisporre una o due sonde al centro di ogni zona con distribuzione omogenea Sonde ossigeno IN OUT 3.SOSPENSIONE DELLE PORTATE INFLUENTI E DEI RICIRCOLI 4.RAGGIUNGIMENTO DI CONDIZIONI STAZIONARIE Diffusori La scelta dei punti di posizionamento degli strumenti portatili viene inoltre fatta tenendo conto: 1.della forma del reattore; 2.della posizione dell'ingresso e dell'uscita del liquame; 3.della posizione degli ossimetri permanentemente installati.

CAPACITÀ DI OSSIGENAZIONE ALCUNI ESEMPI APPLICATIVI 1. Cremona (impianto di depurazione municipale di media potenzialità) 12 10 8 M 1 F M 2 modello M 1 modello F modello M 2 Mappatura O.D. OD [mg/l] 6 4 Confronto tra i diversi sistemi di trasferimento dell O 2 2 0-20 -10 0 10 20 30 40 50 60 Tempo [min] 2. Mortara PV (impianto di depurazione a forte componente industriale) Mappatura O.D. Confronto con l effettivo fabbisogno di O 2 da parte della biomassa 3. Cilavegna - PV (impianto di depurazione municipale di piccola potenzialità) Mappatura O.D. Confronto con l effettivo fabbisogno di O 2 da parte della biomassa Valutazione della sostituzione/implementazione del sistema di fornitura dell ossigeno

COMPORTAMENTO IDRODINAMICO DEI BACINI OBIETTIVI Individuazione dello schema di flusso del reattore (Velocita di rimozione/effetto tossico); Individuazione di eventuali anomalie by-pass IN OUT DOVE Inizialmente solo nella vasca di ossidazione e sedimentazione finale; Oggi applicata a tutte le fasi di trattamento presenti negli impianti di depurazione e a filiere di potabilizzazione. QUANDO In sede di prima installazione del sistema (collaudo funzionale); Durante la fase di esercizio ordinario per verificare: gli effetti dell invecchiamento di strutture e/o macchinari la variazione nelle condizioni di funzionamento (es. portate).

IN SEDE DI COLLAUDO Individuazione del modello idrodinamico reale del comparto esaminato (previsione specifica dell efficienza attesa); Individuazione di eventuali anomalie (indicazioni di interveti correttivi). Prevenzione di criticità funzionali (a beneficio del gestore) IN SEDE DI VERIFICA PERIODICA DI FUNZIONALITA Conferma delle previsioni di efficienza; Riscontro del risultato degli interventi correttivi prescritti dal collaudatore; Ridefinizione dello schema di flusso e individuazione di eventuali anomalie in seguito a variazioni di Q, cambiamenti dei sistemi di miscelazione/fornitura di aria,. Risoluzione di criticità gestionali; Indicazioni della necessità di interventi di upgrading strutturali

PROCEDURA OPERATIVA La verifica sperimentale del comportamento idrodinamico di un bacino attraverso la rilevazione della curva RTD (Retention Time Distribution) viene effettuata secondo la tecnica stimolo risposta e si articola in: FASE 1: ricostruzione della curva di risposta del reattore ad una perturbazione realizzata immettendo un tracciante; FASE 2: individuazione di un modello teorico di funzionamento idrodinamico in grado di simulare quello rilevato sperimentalmente. 1.Immissione del tracciante (ad impulso o scalino); 2.Campionamenti a frequenze regolari (IN, OUT, ricircoli); 3.Conservazione dei campioni e misura delle concentrazioni di tracciante nel tempo; 4.Ricostruzione della curva di risposta del reattore (grafico tempo-concentrazione) ottenuta con i dati rilevati in uscita; 5.Individuazione del modello idrodinamico.

STRUMENTAZIONE, RISORSE UMANE, TEMPISTICHE STRUMENTAZIONE: campionatori, idonei contenitori per la conservazione dei campioni, acido nitrico, strumentazione per la digestione dei campioni e la rilevazione della concentrazione di tracciante RISORSE UMANE: n persone suff. per effettuare contemporaneamente i campionamenti TEMPISTICHE: la fase sperimentale può richiedere da alcune ore a qualche giorno (dipende dal tempo medio di ritenzione idraulica) OPERAZIONI PRELIMINARI 1.CALCOLO DEL TEMPO DI RITENZIONE IDRAULICA 2.INDIVIDUAZIONE DEI PUNTI E DELLE FREQUENZE DI CAMPIONAMENTO 3.CALCOLO DEL QUANTITATIVO DI TRACCIANTE (funzione del limite di rilevabilità del tracciante, delle portate in gioco e dei volumi) 4.DETERMINAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE DI BASE (misurazione per 2-3 giorni della concentrazione di tracciante prima dell inizio della prova) 5.PREPARAZIONE DEL TRACCIANTE (soluzione il più concentrata possibile in modo da ridurre i volumi in gioco)

CRITERI DI SCELTA DEL TRACCIANTE Caratteristiche fisiche e grado di conservazione; potenziale inquinante, pericolosità, tossicità; inerzia rispetto al processo operato; rilevabilità; presenza naturale; reperibilità e costi. PARAMETRI DA MONITORARE Concentrazione del tracciante: - in uscita - in ingresso (C base ) - nella soluzione tracciante Portate dei flussi in ingresso; Altri eventi particolari (ON/OFF aeratori; Q ric, ecc.)

VERIFICA IDRODINAMICA ALCUNI ESEMPI APPLICATIVI 1. Piattaforma polifunzionale trattamento rifiuti liquidi (BG) Ossidazione biologica individuazione di volumi morti e by-pass; posizionamento eiettori 2. Casteggio PV (impianto di depurazione municipale) Ossidazione biologica applicazione standard 3. Voghera PV (impianto di depurazione) Denitrificazione + nitrificazione applicazione standard 4. Mortara PV (impianto di depurazione con forte componente industriale) Denitrificazione + nitrificazione applicazione standard + ripartizione Qricircolo 5. Cremona (impianto di depurazione municipale) Denitrificazione + nitrificazione applicazione standard + Suddivisione delle portate sulle 3 linee A B Sed I Linea 1 Sed I Linea 2 D C E Sed I Linea 3 F

SEDIMENTABILITA DEL FANGO OBIETTIVI Valutazione delle caratteristiche di sedimentabilità del fango attivo; Individuazione della potenzialità massima del sedimentatore finale. DOVE Sedimentatori finali (riduzioni rendimenti significativi inconvenienti) QUANDO In sede di prima installazione del sistema (collaudo funzionale); Durante la fase di esercizio ordinario per verificare l effetto di diverse condizioni di funzionamento.

IN SEDE DI COLLAUDO Individuazione del flusso solido limite e confronto con i valori scelti in fase di progetto. Prevenzione di criticità funzionali (il collaudatore può contestare la previsione di progetto). IN SEDE DI VERIFICA PERIODICA DI FUNZIONALITA Controllo del corretto funzionamento del sedimentatore (in seguito a variazioni qualitative del refluo, possibili inibizioni, variazioni condizioni di T, ph,.); L anomalia del funzionamento ha un effetto diretto e rapido sulla qualità dell effluente (mancato rispetto dei limiti allo scarico). Possibili cause: 1.condizioni operative (concentrazione dei fanghi, portata di ricircolo, ) 2.caratteristiche idrodinamiche del comparto (presenza di cortocircuiti, volumi morti,.) 3.caratteristiche del fango (sedimentabilità) Individuazione di interventi di upgrading gestionale (ad es. dosaggio di reattivi) o di tipo strutturale (ad es. nuovo comparto di sedimentazione, necessità di filtrazione finale, ).

PROCEDURA OPERATIVA La prova consta di due fasi: 1. FASE SPERIMENTALE: consiste nell effettuazione di prove di sedimentabilità in cilindro attraverso le quali si può individuare la velocità di sedimentazione del fango a diverse concentrazioni; t = 0 min t = 5 min t = 10 min t = 30 min 2. FASE DI ELABORAZIONE DATI: individuazione del campo operativo di funzionamento e del limite di potenzialità del sedimentatore

STRUMENTAZIONE, RISORSE UMANE, TEMPISTICHE STRUMENTAZIONE: cilindri trasparenti (diametro non inferiore ai 10 cm e altezza superiore ai 50 cm), attrezzature per miscelare adeguatamente i campioni, strumentazione da laboratorio per determinare il contenuto di SST RISORSE UMANE: 1/2 operatori TEMPISTICHE: la fase sperimentale può richiedere circa due ore OPERAZIONI PRELIMINARI 1.VERIFICARE IL RISPETTO DEI PARAMETRI DI DIMENSIONAMENTO DEL SEDIMENTATORE: Tempo di ritenzione idraulica [h] Carico idraulico superficiale [m/h] Flusso solido [kgss/m 2 h] Carico idraulico sullo stramazzo [m 3 /m h] 2.CONDIZIONI DI FUNZIONAMENTO DELLA PROVA: C f [kgbod 5 /kgsst d], SVI [ml/g]

SEDIMENTABILITÀ DEL FANGO ALCUNI ESEMPI APPLICATIVI 1. Cremona (impianto di depurazione municipale - media potenzialita ) Applicazione standard + valutazione sospensione dosaggio di coagulante in ossidazione Q [m 3 /h] 2.000 1.800 1.600 1.400 1.200 1.000 800 Flusso solido Carico idraulico Punto di funzionamento 600 2. Mortara PV (impianto di depurazione a forte componente industriale) Applicazione standard + valutazione dosaggio di polielettrolita 497 400 200 5,5 0 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 Concentrazione fango [gss/l] 3. Cilavegna - PV (impianto di depurazione municipale - piccola potenzialità) Applicazione standard + valutazione dosaggio di polielettrolita 4. Sant Antonino Ticino - VA (impianto di depurazione municipale - grande potenzialità) Applicazione standard + valutazione dosaggio coagulante (cloruro ferrico)

TEST RESPIROMETRICI CAMPI DI APPLICAZIONE : 1. caratterizzazione dei reflui riguardo la loro biodegradabilità; 2. quantificazione delle costanti cinetiche; 3. determinazione del fabbisogno di ossigeno; 4. verifica dell eventuale effetto inibente. VANTAGGI: 1.Modesta strumentazione 2.Rapidità di esecuzione TIPOLOGIE: OUR (Oxygen Uptake Rate) AUR (Ammonia Utilization Rate) NUR (Nitrate Utilization Rate)..

TEST di AUR (Ammonia Utilization Rate) APPLICAZIONE: fango biologico del comparto di nitrificazione FINALITÀ: individuare le potenzialità di nitrificazione (V N,max ) DURATA: poche ore OBIETTIVI: -verifica dell esistenza di biomassa nitrificante -misura della velocità max di nitrificazione -valutazione dell influenza di condizioni ambientali sull attività nitrificante -evidenziare la possibile tossicità di reflui. Per una corretta esecuzione della prova: 1.Preparazione del fango: N-NH 4+ max 30 mg/l 2.Lavaggio fango (se non si conosce l impianto da cui proviene) 3.Miscelazione: assicurare buona miscelazione senza la presenza di zone morte o effetti di sedimentazione 4.Adeguata ossigenazione (no zone morte o bolle d aria troppo grandi-almeno pari a 4 mg/l) 5.Temperatura e ph intorno a valori costanti (T di esercizio dell impianto e ph 7,5-8)

TEST RESPIROMETRICI ALCUNI ESEMPI APPLICATIVI 1. IMPIANTI INDUSTRIALI (scarico in fognatura) -Verificare l eventuale tossicità dell effluente prima dello scarico; -Verificare la compatibilità dello scarico con l impianto municipale a valle. 2. IMPIANTI MUNICIPALI (scarico in corpo idrico) -Selezionare i RL in ingresso (massimizzazione prestazioni intero impianto); -Individuare il carico massimo di azoto trattabile dall impianto; -Quantificare l effettiva richiesta di ossigeno in vasca di ossidazione; -Verificare lo stato di salute della biomassa. IN FASE DI AVVIAMENTO...per individuare la biomassa migliore da inoculare.

GRAZIE PER L ATTENZIONE!