Sentenza Mastronardi : analisi sulla illiceità dei contratti di mutuo con ammortamento alla francese

Documenti analoghi
conti correnti - Leggi di riferimento Codice Civile L. 385/93 Testo Unico Bancario L. 108/96 e art. 644 c.p. Dlgs 342/99 Delibera C.I.C.R.

L anatocismo: nuova formulazione dell art. 120 TUB e riflessi operativi sui conti bancari

Anatocismo, metodologie di ammortamento e regimi finanziari

VERIFICA SE IL TUO MUTUO E USURARIO

F O G L I O I N F O R M A T I V O I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

Sentenza n. 685/2017 pubbl. il 17/07/2017 RG n. 75/2015

F O G L I O I N F O R M A T I V O FINANZIAMENTI A REVOCA A BREVE TERMINE PER UTILIZZI DI NATURA FINANZIARIA INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

VERIFICA SE IL TUO MUTUO E USURARIO

Anatocismo Bancario - Dr. Luigi Cucurullo

IL TASSO CONVENZIONALE DEGLI INTERESSI MORATORI

DEL CONTRATTO DI MUTUO RESIDENZIALE A TASSO VARIABILE

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI

dott.ssa Lucia Campana

Mutuo HYPO ALPE ADRIA BANK spa, in mora: - Gratuità del mutuo. Rimborso del solo capitale.

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Sistema Energia Famiglie New FONTI RINNOVABILI tasso variabile

Esercizio 1. P i n , Calcolare il montante F di con un interesse semplice del 15% annuo, dopo 4 anni.

LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO

FOGLIO INFORMATIVO MUTUO CHIROGRAFARIO

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo. Tasso Fisso

MUTUO IPOTECARIO LIQUIDITA

SCHEDA PRODOTTO INFORMATIVA. Gran Prestito Ristrutturazione Casa ,00

I. CARATTERISTICHE TIPICHE DELLE VARIE TIPOLOGIE DI MUTUO:

IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE Finanziatore

CTU Tribunale di Milano Determinazione del TAEG e calcolo del superamento del tasso soglia con esempi pratici

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo. Mutuo Adotto

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Finanziario

Le commissioni bancarie. Stefano Gennari

Prestito chirografario a privati a tasso fisso. Dipendenti Provincia di Lecce

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo. Prestito Vacanze

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI

MUTUI GARANTITI DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE SCHEDA INFORMATIVA SINTETICA

FINANZIAMENTO CHIROGRAFARIO L. 949/52 - Artigiancassa

Foglio Informativo Mutuo Chirografario a Privati Destinato ai consumatori

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo. Tasso Variabile

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Sistema Energia Famiglie New FONTI RINNOVABILI tasso fisso

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI DESTINATI ALLE PMI ASSISTITI DAL FONDO TRANCHED COVER

SCHEDA PRODOTTO INFORMATIVA. Prestito personale programma di rimborso.

FOGLIO INFORMATIVO MUTUO FONDIARIO INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI

RIASSUNTO ARGOMENTI LEZIONI MATEMATICA FINANZIARIA A-K FACOLTA DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2016/17

PRESTITO AGRARIO DI SOCCORSO

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Anatocismo nell ammortamento alla francese: la matematica contraddice il diritto?

FOGLIO INFORMATIVO CREDITO AL CONSUMO

QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO IPOTECARIO. Tasso annuo effettivo globale(taeg) 1

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

FOGLIO INFORMATIVO CO-FINANZIAMENTO (E LOCAZIONE FINANZIARIA) FONDO DI ROTAZIONE PER L IMPRENDITORIALITA (FRIM) LINEA DI INTERVENTO 7 COOPERAZIONE

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto. SOVVENZIONI CHIROGRAFARIE ad Imprese

MUTUI GARANTITI DA IPOTECA PER L ABITAZIONE PRINCIPALE SCHEDA INFORMATIVA SINTETICA

ESERCITAZIONI ESERCIZIO 1. Economia degli Intermediari Finanziari. Jacopo Mattei 1. Si consideri un anticipazione su titoli:

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI

Decisione N del 25 febbraio 2015

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto. SOVVENZIONI CHIROGRAFARIE ad Imprese

Decisione N del 23 marzo 2016

FOGLIO COMPARATIVO DEI MUTUI

FOGLIO INFORMATIVO MUTUO CHIROGRAFARIO A NON CONSUMATORI

Pagina 1 di 6. Informativa tipologie mutuo offerte per l acquisto dell abitazione principale

Economia degli intermediari finanziari. Il mutuo

L art. 120 del TUB ed il calcolo degli interessi nelle operazioni bancarie. A cura di Avv. Fabio Civale

INFORMAZIONI SULLA BANCA

Prestito Chirografario Privati TASSO FISSO

Deutsche Bank Partnership Banking PBC Una banca. Tanti servizi. Mille vantaggi.

DATA DI AGGIORNAMENTO : 7 luglio 2015

Novembre Pietro Greco e Giacomo De Zotti, Greco Vitali Associati Studio Legale

Collegio di Roma, 12 novembre 2010, n.1307

PRESTITI PERSONALI a tasso fisso oltre Euro

MUTUO CHIROGRAFARIO AD ENTI LOCALI

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

tasso: Rimborso a rate mensili ultimo giorno del mese di ogni anno. 1. Periodo di preammortamento

I FINANZIAMENTI: IL CAPITALE DI TERZI. o Operazioni di finanziamento a breve termine o Operazioni di finanziamento a lungo termine

Ammortamento Italiano Ammortamento Francese Ammortamento a Rimborso Unico Ammortamento Tedesco Preammortamento

Il Taeg = 0. Trasparenza e credito ai consumatori ABISERVIZI S.p.A. - Riproduzione vietata - Tutti i diritti sono riservati.

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Giurimetria: l ammortamento alla francese

Regime di capitalizzazione

PROSPETTO INFORMATIVO EUROPEO STANDARDIZZATO

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 25 gennaio 2010 studenti nuovo ordinamento

MUTUO FONDIARIO NON CONSUMATORI

PIANI DI AMMORTAMENTO

PROSPETTO MUTUI GARANTITI DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE. (ai sensi del D.L. 185/2008)

Cassa depositi e prestiti società per azioni CIRCOLARE N. 1266

1 Esercizi di Riepilogo sui piani di ammortamento

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI

Ricalcolo Facile Finanziamenti Manuale d Uso

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto APERTURA DI CREDITO E ANTICIPI IN CONTO CORRENTE Non consumatori Serie FI0201

Il Tribunale di Salerno si pronuncia sul contratto di mutuo fondiario e l'ammortamento alla francese

1.Identità e contatti del finanziatore. 2. Caratteristiche principali del prodotto di credito

MATEMATICA FINANZIARIA 1 (A - K) Pavia 6/ 9/2004. COGNOMEeNOME:...CODICEESAME... Iscritto al Ianno, nell a.acc...n.dimatricola:...laureain...

Prestito Chirografario Privati TASSO VARIABILE

Lezione Gli strumenti di debito, i Titoli di Stato

FOGLIO INFORMATIVO MUTUO NON IPOTECARIO TASSO VARIABILE RATA VARIABILE Parametro Euribor 3 mesi/360 media mese precedente

RATEI E RISCONTI SOMMARIO 14/09/2016. Considerazioni generali. Ratei. Risconti. Esempi

Foglio Informativo Credito immobiliare

Caratteristiche principali del prodotto di credito Finanziamento a rimborso rateale: Prestito Personale a tasso fisso Importo totale del credito

Decisione N del 03 febbraio 2016

RIASSUNTO ARGOMENTI LEZIONI MATEMATICA FINANZIARIA A-K FACOLTA DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2017/18

MUTUI CASA INFORMAZIONI GENERALI

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi: lezione 20/10/2016

1. Identità e contatti del finanziatore. 2. Caratteristiche principali del prodotto di credito

Transcript:

Sentenza Mastronardi : analisi sulla illiceità dei contratti di mutuo con ammortamento alla francese Giuseppe Demauro in Operazioni in banca In altro precedente articolo (Sentenza "epocale": illegali i contratti alla francese per mutui e prestiti?)abbiamo accennato al contenuto della ormai nota sentenza Mastronardi (nome riconducibile al giudice giudicante) la quale, nel caso in questione, rendeva inefficaci i contratti di mutuo stipulati dai mutuatari con una banca poiché basati sull utilizzo dell interesse composto quale meccanismo di calcolo degli interessi da corrispondere alle banche. Più in particolare il giudice di merito si è ritrovato nella condizione di accertare la difformità esistente tra tasso contrattuale e tasso effettivo di ammortamento dichiarando altresì nulla la clausola dell interesse ultralegale e pertanto provvedendo al ricalcalo dell intero rimborso al tasso legale di volta in volta in vigore. Nel caso in questione, le rate del mutuo sono state calcolate con la formula del c.d. interesse composto, il quale non era previsto nella parte letterale del contratto di mutuo e che come conseguenza ha determinato la crescita progressiva del costo del finanziamento. Più in particolare la CTU, opportunamente coinvolta, ha evidenziato un incremento del costo effettivo del rapporto a causa della divaricazione fra tasso nominale e quello effettivo; in pratica il tasso effettivo cresce all aumentare del numero di rate e quindi all aumentare della durata del finanziamento. Di fatto, i mutuatari all atto della sottoscrizione del contratto di mutuo non conoscevano il reale tasso effettivo che avrebbero dovuto corrispondere alla banca poiché mentre quello nominale era esplicitamente indicato nell atto notarile sottoscritto, altro tasso era invece occultato all interno del piano di ammortamento attraverso un preciso meccanismo di determinazione dell interesse composto come meglio vedremo. 1 di 6

Infatti per comprendere meglio la portata, gli effetti e soprattutto i meccanismi da cui si muove la sentenza è opportuno esaminare le differenze che intercorrono tra interesse semplice ed interesse composto e, per quest ultimo, esaminare le differenti modalità di calcolo utilizzate nella prassi bancaria. L interesse viene detto semplice quando è proporzionale al capitale prestato ed al tempo impiegato per il rimborso; in sostanza gli interessi maturati da un certo capitale nel periodo di tempo considerato, non vengono aggiunti al capitale che li ha prodotti e, quindi, non producono a loro volta interessi. Schematizzando avremo: M = C + I = C + C i t = C(1 + i t) dove: C è il capitale iniziale i è il tasso di interesse periodale (in genere tasso annuo) t è la durata dell operazione M è il capitale finale (montante) I è il valore dell interesse maturato L interesse viene detto composto quando è aggiunto al capitale iniziale che lo ha prodotto determinando così interessi che producono a loro volta interessi visto che alla maturazione di questi il montante verrà riutilizzato come capitale iniziale per il periodo successivo. Soprattutto in ambito finanziario l interesse composto applicato è quello c.d. continuo o matematico in cui gli interessi si sommano al capitale che li ha prodotti ad ogni istante. Schematizzando avremo: M = C(1 + r/t)nt Si consideri un tasso annuale r e si supponga di suddividere l anno in t periodi (che rappresentano la periodicità di maturazione delle rate - n) dove al termine di ciascuno viene corrisposta una frazione dell interesse relativo all intero anno pari a r/t che viene poi reinvestita. Di seguito verranno indicati due metodi di determinazione dell interesse dovuto su un finanziamento bancario corretti da un punto di vista formale e di calcolo ma che giungono sorprendentemente a due differenti risultati. 2 di 6

Infatti non tutti sanno che esistono due diversi modi per calcolare il saggio di interesse annuo da applicare al piano di ammortamento quando la cadenza del pagamento delle rate è inferiore all anno. 1 metodo Ipotizziamo che il tasso di interesse applicato ad una data operazione sia pari al 3% annuo con rata mensile. Nel caso di rata mensile l interesse annuo (3%) viene diviso per 12 (mesi) quindi il saggio di interesse del 3% annuo diventa: 0,03 / 12 pari a 0,0025 Se applichiamo il saggio così ottenuto alla formula dell interesse composto otteniamo per unità di capitale l interesse mensile: (1 + 0,0025/12)12 1 = 0,0025288457 e moltiplicando il risultato per 12 otteniamo l interesse annuo pari a 0,0303461 che è maggiore rispetto al 3%!! 2 metodo Altra formula di determinazione è: Saggio di interesse mensile = (1 + tasso annuo)1/12-1 Utilizzando gli stessi dati del metodo 1 abbiamo: (1 + 0,03)1/12 1 = 0,00246627 Se applichiamo il saggio alla formula dell interesse composto otteniamo per una unità di capitale la rendita mensile di: (1 + 0,00246627 / 12)12 1 = 0,0024943399 Moltiplicando il risultato per 12 otteniamo un interesse annuo dello 0,0299320793 che è certamente più prossimo al 3%!! 3 di 6

Applicando i tassi di interesse sopra determinati per calcolare la rata di ammortamento abbiamo: formula per il calcolo della rata (metodo francese) Rata = (c x i) / 1 ((1 + i)-n) nel caso di pagamento di un mutuo con cadenza mensile, la quota di interessi di ciascuna rata sarà: Capitale residuo x tasso/12... Calcolo prassi bancaria Capitale residuo x ((1 + tasso)1/12 1)... Calcolo finanziario A titolo esemplificativo ma con l obiettivo di consentire al lettore un immediato riscontro di quanto detto, riportiamo qui di seguito la tabella comparativa dei due metodi di calcolo della rata con tre differenti ipotetici tassi annuali di interesse: Ipotesi Capitale: euro 100.000 Durata finanziamento: anni 20 Tassi 3% 6% 9% Banche, Finanziarie 555 716 900 Calcolo finanziario 553 707 877 Differenza in più 2 9 33 Come dimostrato, la prassi bancaria applica una formula d interesse evidentemente meno vantaggiosa per il debitore che differisce rispetto a quella praticata da altri enti non bancari, che, a mio parere,risulterebbe più corretta da un punto di vista finanziario. Tuttavia poiché trattasi di prassi il sistema risulta applicato ed accettato ovunque. E proprio sull applicazione di queste differenti modalità di calcolo che si basa la motivazione delle sentenza Mastronardi, la quale sicuramente nulla di nuovo scopre rispetto a quanto accaduto fino ad oggi ma sicuramente richiama l attenzione in maniera dirompente su di un annosa questione. Infatti la vera natura del contenzioso nasce dal fatto che il CTU ha evidenziato che nel piano di ammortamento allegato al contratto e nel corso del medesimo rapporto 4 di 6

è stato applicato un tasso effettivo maggiore, e quindi diverso, rispetto a quello pattuito nella parte letterale del medesimo contratto di mutuo. Se nella parte letterale del contratto di mutuo veniva stabilito un tasso di interesse secondo le modalità indicate dal codice civile nella maturazione dei frutti civili (interesse semplice), nel piano di ammortamento veniva invece applicato, in maniera del tutto inaspettata, quanto illegittima, il c.d. ammortamento alla francese ossia un metodo che implica la restituzione degli interessi con una proporzione maggiore poiché la formula dell interesse applicato è quello composto e non quello semplice. Di fatto se al creditore (banca) viene lasciata la libertà di imputare il rimborso di quanto erogato prima agli interessi che al capitale o proporzionalmente ad entrambi o solo al capitale, è pacifico, secondo il giudice adito, che lo stesso creditore in sede di determinazione del tasso contrattuale deve considerare l incidenza sui costi che comporta la modalità di rimborso prescelta facendo sì che il tasso sia quindi pari a quello contrattualmente stabilito. Ad avviso del giudice, il tasso nominale di interesse pattuito letteralmente nel contratto di mutuo non può essere maggiorato nel piano di ammortamento, né tale artificioso incremento può essere mascherato nel piano di ammortamento poiché il calcolo dell interesse all interno di quest ultimo deve essere eseguito secondo le regole matematiche dell interesse semplice. La banca che utilizza nel contratto di mutuo questo tipo di capitalizzazione viola non solo il disposto dell art. 1283 c.c. (anatocismo) lì dove il codice non prevede l applicazione dell interesse composto ma, di conseguenza, viola anche quanto previsto dall art. 1284 c.c. che nell ipotesi di mancata determinazione, ovvero di incertezza tra tasso nominale contrattuale e tasso effettivo del piano di ammortamento allegato al contratto di mutuo impone l applicazione del tasso legale semplice e non di quello ultralegale indeterminato e/o incerto. Il giudice di fatto ha aderito all orientamento della Suprema Corte (Cass. Civ. sent. n. 2593 del 20.02.2003) che ha ritenuto applicabile l art. 1283 c.c. anche ai contratti di mutuo con la conseguenza che gli interessi scaduti per il mancato pagamento di una rata producono ulteriori interessi solo se la banca propone una domanda giudiziale contro il cliente o se ciò si conviene dopo la scadenza del contratto. Del resto la Corte di Cassazione con sentenza n. 5286/2000 ha già stabilito che in un mutuo con rate che comprendono parte del capitale e degli interessi, tali interessi non possono certamente diventare capitale da restituire a chi l ha 5 di 6

concesso. Secondo il giudice, il tasso effettivo del mutuo deve esplicitarsi secondo la legge dell interesse semplice per la quale al termine del rapporto tale interesse e la differenza tra l importo rimborsato e quello mutuato. Nel caso oggetto della sentenza Mastronardi all interno del contratto notarile è stato in allegato inserito un piano di ammortamento con capitalizzazione degli interessi (ammortamento alla francese e quindi interesse composto) mentre nella parte letterale non era prevista alcuna clausola specifica di capitalizzazione degli interessi; appare evidente come all interno di un unico contratto di mutuo coesistevano due differenti tassi di interesse determinando una situazione di incertezza su quale dei due tassi dovesse esser realmente applicato. Nel caso in questione il giudice ordinario del tribunale ha dichiarato l annullamento dei contratti di mutuo contestati e la nullità dell applicazione della clausola dell interesse ultralegale nella parte in cui è stata accertata la difformità tra tasso contrattuale ed il tasso effettivo applicato nel piano di ammortamento allegato al contratto di mutuo (avrebbe dovuto trovare applicazione il saggio di interesse legale). Alla luce di quanto detto, appare evidente come la coraggiosa sentenza in questione, seppur non ancora eventualmente confermata dalle giurisdizioni superiori, apre ad oggi una breccia all interno del core business degli istituti di credito basato essenzialmente sulla concessione di danaro sottoforma di variegati finanziamenti. Ciò che per usi e/o per opportunità ad oggi veniva praticato dalla banche, viene con l introduzione della sentenza Mastronardi definitivamente ridimensionato e modificato assegnando così al diritto quella dose di certezza spesso in tale ambito soggettivamente interpretata. Giuseppe Demauro giuseppe.demauro@gmail.com 24 Febbraio 2009 6 di 6