Quali competenze servono per trovare lavoro oggi. Una ricerca Bocconi

Documenti analoghi
Prefazione. I cambiamenti del lavoro nell economia che si digitalizza

Confindustria Udine Industria 4.0: protagonisti della quarta rivoluzione industriale

Impatto sul mercato del lavoro della Quarta Rivoluzione Industriale

Attualità e prospettive del laureato in Ingegneria. Brescia, 16 maggio 2017

Industria 4.0: sviluppo di un sistema italiano ed europeo per l'innovazione

Cittadinanza digitale e qualità della vita

Report sull utilizzo del sito intranet aziendale

INDUSTRIA 4.0 Alcuni richiami utili. Davide Girardi Fondazione Nord Est

Innovazioni tecnologiche e innovazioni d impresa: Industry 4.0

Il lavoro del futuro tra rischi (inevitabili) e opportunità (da cogliere) Incontro regionale della PSL Susa, 16 settembre 2017

Un piano d azione per la trasformazione digitale nelle imprese italiane

Le grandi trasformazioni del lavoro: da Ford all Industry 4.0

LA FILIERA DENTALE. I bisogni delle imprese Le tendenze della tecnologia Il sistema dell innovazione

La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna. Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna

1 di 5 Formare professionisti 2.0: la corsa delle università italiane

Regione Lombardia Analisi di contesto. Roma, 3 luglio A cura di DG APRI

UOMINI, ROBOT E TASSE: IL DILEMMA DIGITALE

Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting cube

Inaugurazione Training Centre Roma, 24 febbraio 2017

«METTERSI INSIEME E UN INZIO, RIMANERE INSIEME E UN PROGRESSO, LAVORARE INSIEME E UN SUCCESSO» (Henry Ford) Ilaria Franchini Delega Economia e Lavoro

Il punto di vista delle multinazionali ed il lavoro globale

Convegno 30 gennaio IDEE DI OGGI PER IL LAVORO DI DOMANI Sandra Miotto

LA PROPENSIONE DELL ALIMENTARE ITALIANO ALL ADOZIONE DELLE TECNOLOGIE DI INDUSTRIA 4.0. Denis Pantini Direttore Area Agroalimentare Nomisma

competenze, professionalità, organizzazione

Industry 4.0: aiutare le persone a gestire la transizione verso un nuovo modello

ManuFuture Italia LA PIATTAFORMA TECNOLOGICA ITALIANA DEL MANIFATTURIERO. Domenico Appendino Presidente

Executive Dinner ZeroUno. Mauro Meanti

Industry 4.0: tecnologia, sviluppo, stato dell arte e nuove opportunità

Il Valore delle Risorse Umane

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente

20th Annual Global CEO Survey Italia. Prepare Your Team: temi di riflessione per la crescita in un futuro «digitale»

ELVETE Raccomandazioni per i Policy Maker

Internet of Things e Manufacturing 4.0

Internet delle Cose 5G Industria 4.0 Competere o perire

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA

Demografia, lavoro e capitale umano

Coalizione Nazionale per le Competenze Digitali piano di azione

Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere

ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI PER I DIRIGENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE INTERMEDIA DI BENI DI CONSUMO NON ALIMENTARI

Una prospettiva innovativa sul lavoro

Corso di Informatica

( REDIRECT_TO=HTTP%3A%2F%2FWWW.FOODWEB.IT%2F2015%2F03%2FCOOP-ECCO-IL-SUPERMERCATO-DEL-

Osservatorio Isnet sulle Imprese Sociali in Italia. IX edizione. Luglio 2015

Convegno Annuale AISIS. e-health 2020

Sintesi di alcune domande: l allungamento dell età lavorativa

ANITEC per lo Smart Building. Nello Genovese Bari, 21 settembre2017

Industria e Artigianato. Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato

Terza Giornata dell economia Lavoro e formazione. Christian Vitta Consigliere di Stato Direttore del DFE

Comunicato stampa. I laureati in Emilia Romagna: profilo, condizione occupazionale e prospettive

e Innovazione in Toscana #ris3toscana

Camera dei Deputati XI Commissione Lavoro pubblico e privato

La rivoluzione silenziosa. Il ruolo della formazione. Gianni Dominici

DIGITAL INNOVATION FOR MANUFACTURING SMEs

STARTUP E PMI INNOVATIVE CAGLIARI 20 APRILE 2016

La Comunicazione Pubblica tra l e-government e la Governance

FINANZIAMENTI E CONTRIBUTI - LE OPPORTUNITA PER LE IMPRESE AGGIORNAMENTO AL 07 GIUGNO 2017

Ferruccio Resta Presentazione

Nuovi modelli di business nello scenario Industria 4.0

La provincia di Reggio Emilia in cifre

PILASTRI DELLA POLITICA

MERCATO, CONFRONTO E INNOVAZIONE Le leve per competere. Milano, 13 giugno 2017, Palazzo delle Stelline

Realizzato con il contributo della

Il lavoro: tra incertezza e complessità

acquisti sostenibili

Criticità, fabbisogni e opportunità della formazione professionale nel settore bancario italiano

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Manifatturiero Avanzato: la Fabbrica Intelligente

Smart Cities: quali impatti sulle città del futuro?

STARTUP METRO TORINO *Campo obbligatorio

Intesa Sanpaolo e Industry 4.0: favorire la presa di coscienza dell'opportunità e gli investimenti in innovazione tecnologica. Torino, 20 Marzo 2017

Professioni ICT: una lezione per il futuro

FARE INDUSTRIA A TORINO: opportunità e rischi nella competizione internazionale

Sommario Rassegna Stampa

Il progetto Scuola Digitale Liguria. Luglio 2016

ACTL Osservatorio Stage Elena Corsi per ACTL GENNAIO BOZZA 1

Industria 4.0 in Italia: l indagine di Federmeccanica Costruiamo insieme il futuro. Roma, 21 Settembre 2016

SIRI. L Italia, infatti, ha contribuito all avvio del settore dell automazione e robotica proponendo importanti innovazioni quali:

Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Un obiettivo senza un piano è solo un desiderio. (A. De St. Exupery)

La Fabbrica del Futuro

NEWS & EVENTI REPORTAGE» LIBRI IN VIAGGIO» SPIGOLATURE SHOPPING» NATURA & SPORT» TECNOLOGIA EXPO 2015 LIFESTYLE & BENESSERE» ARTE & CULTURA»

Società per la Gestione dell Incubatore di Imprese e per il Trasferimento Tecnologico dell Università degli Studi di Torino Scarl 2i3T

La trasformazione digitale: competenze, strumenti e modalità.

Industria 4.0 e la filiera Tessile/Abbigliamento: le ricadute e le sfide

High tech in Liguria. Moving to next level

TSRM Da Arte Ausiliaria a Professione Sanitaria

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR

Le tendenze recenti dell occupazione

ITI A. ROSSI VICENZA VIA LEGIONE GALLIENO, VICENZA - TEL INFO@ITISROSSI.VI.IT. I.T.I. «A.

I processi di innovazione

La gestione degli inerti, da problema a risorsa: attrezzature, best practice, sviluppi e opportunità. Il mercato e le problematiche

Il valore delle risorse umane nelle società IT

Con questa tesi quindi si vuole dimostrare quanto sia importante anche nel settore pubblico la valorizzazione di quegli asset intangibili che

Placement Laureati Ingegneria. Rapporto Le principali evidenze

Digitalizzazione, automazione e futuro del lavoro

La Strategia di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente della Regione Umbria - RIS 3 -


Laurea Triennale in Scienze Ambientali e Protezione Civile (L-32, 27) Condizione occupazionale laureati Relazione

COMUNICATO STAMPA N. 67 DEL 5 OTTOBRE MERCATO DEL LAVORO NEL VCO: previsioni di assunzioni periodo settembre - novembre 2017

Percorsi formativi Moduli richiesti Tematiche

Una via italiana a Industria 4.0 che guardi ai modelli europei più virtuosi.

Transcript:

1 / 5 News Quali competenze servono per trovare lavoro oggi. Una ricerca Bocconi Alla Convention AICA 2016 un indagine condotta da SDA Bocconi indica le competenze ICT come risposta alle sfide del mercato del lavoro nell era digitale Redazione 27 ottobre 2016 0 La risposta a chi teme la trasformazione digitale è investire sulle competenze ICT. È questo il messaggio con cui AICA Associazione Italiana per l informatica e il calcolo automatico, ha aperto l edizione 2016 della sua convention annuale, dedicata nella sessione mattutina, intitolata Digital For Jobs, all analisi dell impatto della digitalizzazione nel mondo del lavoro. Punto di partenza di questa ri essione è stata la presentazione dei risultati dell indagine Il futuro del lavoro. Tecnologie informatiche e occupazione condotta dalla SDA Bocconi nell ambito di un più ampio progetto di ricerca sul futuro del mercato del lavoro nell era digitale promosso da AICA e svolta in collaborazione con AIDP e ALDAI-Federmanager.

2 / 5 La rapida diffusione delle nuove tecnologie digitali e in particolare l affermarsi della cosiddetta industria 4.0 stanno infatti spostando sempre più le attività delle aziende verso processi altamente automatizzati con inevitabili ricadute sul mondo del lavoro. Si è quindi voluto ascoltare con interviste in profondità il punto di vista di 115 responsabili delle risorse umane scelti fra i soci di AIDP, poco più della metà dei quali attivi in aziende medio-grandi del settore manifatturiero. L 83% degli intervistati ritiene che l affermarsi dell automazione e dei robot nelle attività operative siche sostituirà nelle fabbriche gran parte del lavoro umano, incidendo sull organizzazione del lavoro e l 88% è certa che i computer alleggeriranno il lavoro impiegatizio nella parte ripetitiva. Più cautela emerge invece per quel che riguarda le previsioni sul lavoro di concetto: per il 54% degli intervistati le applicazioni di intelligenza arti ciale tenderanno a sostituire parte del lavoro intellettuale, però l 87% ritiene che l uomo continuerà ad avere un controllo diretto sulla macchina/computer. In termini di occupazione, secondo gli intervistati l impatto della digital transformation non comporterà nel medio termine disoccupazione: per il 54% infatti, come avvenuto anche in passato, a fronte dei cambiamenti generati dalle innovazioni tecnologiche si svilupperanno nuove opportunità lavorative. Di contro, secondo il 71%, si deve cominciare a ri ettere su nuove modalità di organizzazione del lavoro, in quanto tra i prossimi 5 e 10 anni si prevede una riduzione permanente del lavoro, dovuta all innovazione basata su ICT.

3 / 5 Nodo centrale emerso dall indagine è il ruolo giocato delle competenze lavorative: se da una parte il tasso di obsolescenza delle competenze a fronte della diffusione massiccia dell innovazione tecnologica sarà rapido per il 64% dei rispondenti, dall altra parte la capacità media di adeguarsi sarà assicurata grazie al combinato disposto del contributo dei nativi digitali (36%) e della maggiore facilità d uso della tecnologia (58%). Risulta dunque importante la conoscenza delle tecnologie da parte delle aziende, in primis del cloud e a cascata l Internet delle Cose, le macchine intelligenti, il 3D e la robotica; ma ancor di più importante per la quasi totalità degli intervistati (92%) la progettazione organizzativa in azienda dovrà puntare decisamente all impiego delle tecnologie, con la conseguente attribuzione di un peso sempre maggiore al possesso di competenze tecnologiche come elemento cardine nel bilancio complessivo delle skill (84%) e per la selezione e valutazione delle persone (76%).

4 / 5 «La formazione scolastica e universitaria prima e l aggiornamento professionale poi sono la risposta al timore che la trasformazione digitale sostituisca al lavoro delle persone il lavoro di macchine sempre più autonome e intelligenti. La chiave è comprendere e dominare il cambiamento, preparare le persone a un nuovo mondo del lavoro e dare loro strumenti culturali e operativi» spiega il Presidente di AICA Giuseppe Mastronardi. «Investire in questa progettualità e nella costruzione di una cultura digitale è importante tanto quanto investire in asset materiali o tecnologie. È questo il messaggio che lanciamo da oltre 50 anni come associazione ed è per questo che continuiamo ad aggiornarci e far evolvere le nostre iniziative». Se si ragiona in questi termini, la digitalizzazione dei processi aziendali si trasforma in una grande opportunità di crescita, capace di stimolare sviluppo economico, sociale e culturale. «Se si trasforma l industria, si trasforma anche la forza lavoro; è sempre stato così anche in passato, e il passaggio all industria 4.0 non fa eccezione. Le competenze digitali rappresentano una opportunità sia per chi già lavora, come evoluzione del proprio know how, sia per chi si sta preparando al mondo del lavoro: per questo è cruciale capire in che termini, in che modo, con quali strumenti investire nella diffusione di tali competenze, non solo per fotografare la situazione, ma anche

5 / 5 per orientare il percorso del Paese e sostenere la creazione delle opportunità giuste per i cittadini» conclude Mastronardi «Questo implica un approccio di collaborazione e condivisione con tutti gli attori del sistema paese». SI PARLA DI: Bocconi Lavoro SalaStampa 0 «Articolo precedente Articolo successivo» 0 Comments startupitalia.eu Login Recommend Share Sort by Best Start the discussion ALSO ON STARTUPITALIA.EU L obsolescenza programmata esiste. Questa startup francese ha una soluzione 2 comments 9 days ago Jacopo Grassi scusate, ma se il problema principale è il fatto che esce il nuovo e tutti lo vogliono subito, questo metodo non risolve un bel niente ( o cmq molto poco), perchè Se lo chiamate lavoro non avete capito cosa è Foodora (né la sharing economy) 46 comments 15 days ago peter anni fa ero un giovane neopatentato e per 3 anni ho portato pizza a domicilio per una famosa catena ormai defunta (Tipico). Avevamo 10 consegne garantite al giorno (3 ore e Il primo sciopero dei dipendenti di una startup. Cosa sappiamo del caso Foodora 1 comment 16 days ago AndyT Purtroppo non è tutto rose e fiori neanche nel mondo giovane e dinamico delle startup... Il nostro futuro nell era dell intelligenza artificiale. Report della Casa Bianca in 8 punti 1 comment 3 days ago Simone Marino Grazie Luca, bel riassunto!sinceramente vedo solo opportunità dall'avanzare dell'ai e non vado l'ora che si inizi a sentire maggiormente il reale impatto che può avere Subscribe d Add Disqus to your site Privacy Kevin Kelly: «Ecco le due tecnologie che cambieranno il mondo nei prossimi 25 anni» In un webinar, il guru della cybercultura e co-fondatore di Wired ha provato a immaginare quali saranno le tecnologie più importanti nel futuro