Processi innovativi per la produzione di chemicals di elevata qualità da olio vegetale

Documenti analoghi
Bioraffineria integrata da colture da fibra: come ottenere il massimo da canapa e lino

Tecnologie innovative per la valorizzazione di oli di scarto. Nicoletta Ravasio. Master EBB ISTM. CNR ISTM - Milano

Processo sostenibile per la produzione di biodiesel da oli vegetali esausti. Carmelo Drago. Istituto di Chimica Biomolecolare, Via Gaifami, 18 Catania

Incoronata Galassoa, Gianluca Ottolinab, Nicoletta Ravasioc*, Maria Carmela Sacchid, Giovanna Speranzae, Claudio Toninf, Federica Zaccheriac

Stabilità Ossidativa e Qualità del Biodiesel

EVOLUZIONE DEI LUBRIFICANTI DERIVATI DA OLI VEGETALI, DAGLI OLI NATIVI AGLI OLI SINTETICI A BASE LIPIDICA

BIOLUBRIFICANTI: buone pratiche ed esempi concreti

Produzione e storage di H2 I. Rossetti

Produzione di metilesteri

Applicazioni biotecnologiche degli enzimi: le lipasi

Aspetti Sintetici nella Preparazione di un Biodiesel

POLITECNICO DI TORINO I Facoltà di Ingegneria. Tesi di Laurea. Distillazione reattiva per produzione di biodiesel

Polimeri biocompatibili da fonti rinnovabili: poliesteri lineari e ramificati da oli di semi di lino e di canapa

Sintesi di Polimeri da Building Blocks da Fonti Rinnovabili. Laura Boggioni. Istituto per lo Studio delle Macromolecole CNR-ISMAC

1 Capitolo I : INTRODUZIONE

La canapa come materia prima per la Bio-Industria

VALORIZZAZIONE DEI FANGHI DI DEPURAZIONE: PRODUZIONE DI BIOCOMBUSTIBILI LIQUIDI

Applicazioni biotecnologiche degli enzimi: le lipasi

TRASFORMAZIONE CATALITICA DEL GLICEROLO IN ALCOL ALLILICO

IDROCARBURI INSATURI: GLI ALCHENI HANNO ALMENO UN DOPPIO LEGAME NELLA STRUTTURA NOMENCLATURA: RADICE COME NEGLI IDROCARBURI, DESINENZA -ENE

Prove Interlaboratorio Prodotti Petroliferi. Gas di Petrolio Liquefatto

REQUISITI DELL OLIO PER BIODIESEL DI ALTA QUALITA

Raffineria Eni Venezia

PROGRAMMA FINALE SVOLTO DI CHIMICA CLASSE 3 A - A.S 2013/14 DOCENTE: MASSIMILIANO QUINZI

Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE AMEDEO AVOGADRO SEDE DI ALESSANDRIA. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali

Tecnologie catalitiche avanzate per l abbattimento di NOx. Ferruccio Trifirò Facoltà Chimica Industriale Bologna

* * Il controllo della STEREOCHIMICA Polimerizzazione asimmetrica

e le condizioni per lo sviluppo della filiera

Principi di Biochimica

Esteri degli acidi carbossilici

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

Milano, 25 novembre 2015

INFLUENZA DELLA MATERIA PRIMA SULLE CARATTERISTICHE DEL BIODIESEL. Valerio STANISCI ECO FOX srl

Combustibili innovativi: il caso Green Diesel di Eni. Milano, 2 marzo 2017

MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE LIQUIDI ISOLANTI

Polimeri (non i lipidi)

CATTURA DI CO 2 CON NH 3 : FORMAZIONE SELETTIVA DI CARBAMMATO DI AMMONIO E SUA CONVERSIONE IN UREA. Fabrizio Mani

Ferdinando A. Giannone

Università degli studi G. d Annunzio Chieti-Pescara

Attualità. COME STA CAMBIANDO LA CHIMICA INDUSTRIALE. NOTA 2: ON PURPOSE PROPILENE DA BIOMASSE Ferruccio Trifirò

Chimica e Ambiente. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

Caratterizzazione chimico-fisica di BIODIESEL

Materiali isolanti ad alte prestazioni

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 11

ESPERIENZE DI LABORATORIO CORSO CHIMICA ANALITICA II (A.A )

TA13 - Tabella prodotti energetici - Ambiente reale

Cinetica Chimica. Cinetica chimica

1.4 BDO DALLO ZUCCHERO: LA SFIDA DI MATER-BIOTECH (GRUPPO NOVAMONT)

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE

CHIMICA ORGANICA. Gli esteri

La cinetica chimica. Si occupa dello studio dei meccanismi di reazione con i quali i reagenti si trasformano in prodotti (kinesis = movimento)

Processi di produzione di Biodiesel Pio Forzatti, Lidia Castoldi. Dipartimento di Energia Politecnico di Milano 20 Febbraio 2008

Silici mesoporose: formazione e adsorbimento

Bioraffineria Matrìca a Porto Torres: rinnovabilità, sostenibilità e biodegradabilità

Lipidi. 1.Trigliceridi 2.Fosfogliceridi 3.Sfingolipidi 4.Prostaglandine 5.Terpeni 6.Steroidi

Materiali ceramici, polimerici e loro compositi NUOVI MATERIALI DAL RICICLO

capitolo 1 Le trasformazioni della materia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

CORSO ADDETTI ALL ASFALTATURA. PISTOIA Aprile 2010

Montisorb Ultra - Wide

Per la stessa reazione possono essere utilizzati catalizzatori diversi. es. HCOOH H 2 + CO 2 viene catalizzata da Ni, Cd, Pt, Cu.

La sicurezza nei processi chimici industriali: da batch a semi-batch

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. "Alberto Ceccherelli" - Via di Bravetta, 383

LIPIDI. I lipidi sono suddivisi in due gruppi principali.

Le Strategie e Obiettivi della Regione Lombardia nel Controllo Ambientale. Dott. Angelo Giudici Direttore Settore Aria e Agenti Fisici ARPA Lombardia

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente)

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici

Anno accademico

Il futuro della chimica verde

R12 (SAE 100) A-f-25 PRESS. MIN SCOPPIO

È stimato che oggi sulla terra sono presenti da 10*10 6 a 100*10 6 specie viventi

BIODIESEL: vent anni dopo

SLH S.r.l. PROGETTO SMARTOIL

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

Esercizio 2 V = L + D. Bilancio di materia L = R*D D. F = D + W F*xf = Dxd + Wxw. Risolvendo F. D = F(xf - xw)/(xd-xw) 1,92 mol/s. W = F- D 1,58 mol/s

Il biochar: stato dell arte e opportunità per il florovivaismo

LUBRIFICANTI AD ALTO RENDIMENTO PER MOTORI BIOGAS E LORO GESTIONE MEDIANTE ANALISI PREDITTIVA. NILS SPA dr. Ivo Cordioli

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

SACCHE E VALVOLE DI RICAMBIO TIPO S 3.7 I 01-12

Profili in gomma GOMMA NATURALE NR. GOMMA NORMALE SBR: qualità industriale GOMMA NITRILICA NBR. ELASTOMERI TRAFILATI Descrizione dei materiali

4 CONGRESSO SCIENTIFICO NAZIONALE Food Contact Expert Desenzano, giugno 2015

Nuovi sistemi Poliisocianurati per il mercato europeo dei pannelli isolanti

USO DEGLI ENZIMI PER PRODURRE AMMINOACIDI E PEPTIDI

ADESIVI PER IMBALLAGGIO ALIMENTARE: R&D al tempo dei NIAS

Bioraffinerie di terza generazione: Caso MATRICA Opportunità e nuovi sviluppi. Anna Maria Orlandoni

Il processo Dual TOP - Wet Oxidation per il trattamento combinato Zero Waste Discharge di acque e fanghi civili ed industriali

Nuovi strumenti per una gestione efficace dei rifiuti. Margherita Caggiano

Reazioni degli alcani

Oli funzionalizzati e biopolimeri derivati da materie prime rinnovabili. Prof. R. Giovanardi Dott. M. Sandonà Legnaro (PD)

Composti eteroaromatici

SVILUPPO DI PRODOTTI ECOSOSTENIBILI & CHEMICALS CIRCULAR ECONOMY

ORGANOGEL A BASE DI OLIO DI OLIVA E POLICOSANOLO COME SISTEMI PER IL RILASCIO CONTROLLATO DI MOLECOLE NUTRACEUTICHE TRAMITE SOMMINISTRAZIONE ORALE

Heterogeneous Catalysts and Materials FORMULATION OF INNOVATIVE MATERIALS AND SMART SOLUTIONS FOR A COMPETITIVE INDUSTRY

Chimica Generale ed Inorganica

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Composti carbonilici. Chimica Organica II

Transcript:

Processi innovativi per la produzione di chemicals di elevata qualità da olio vegetale Milano, Palazzo Pirelli, 3 febbraio 2014 Federica Zaccheria Istituto di Scienze e Tecnologie Molecolari, CNR-ISTM Regione Lombardia Accordo Istituzionale n.14840/rcc 2011-2013

ISTM- Catalisi Eterogenea Catalisi Eterogenea per lo sviluppo di processi innovativi, altamente selettivi e a ridotto impatto ambientale Utilizzo di sistemi solidi facilmente separabili e riciclabili Riduzione della quantità di scarti e di onerosi stadi di smaltimento e trattamento di tipo end-of-pipe Uso di sistemi eterogenei a base di metalli non nobili e non tossici (es: Cu, Fe ) Messa a punto di processi polifunzionali in grado di ridurre il numero di stadi di una trasformazione chimica (process intensification)

li vegetali: materie prime versatili Transesterificazione Biodiesel Idrolisi + esterificazione Biolubrificanti li vegetali Epossidazione + apertura Polioli Poliuretani 7 7 Cross e self metatesi 7 4 Polimeri, oleochemicals 7

Catalisi Eterogenea per la trasformazione di oli vegetali 1 - Catalizzatori solidi acidi per reazioni di esterificazione: trasformazione di acidi grassi Esterificazione H 7 7 H 7 7 H H H H 7 7 7 7 4 4

Catalisi Eterogenea per la trasformazione di oli vegetali 1 - Catalizzatori solidi acidi per reazioni di esterificazione: trasformazione di acidi grassi + MeH n CH 3 ssidi misti del tipo : Si 2 -Zr 2, Si 2 -Al 2 3, Si 2 -Ti 2 Solidi mesoporosi amorfi n H + Glicerolo CH 2 13 Riciclabili n = 1-15 HC H CH 2 H Resistenti all acqua + TMP o glicerolo CH 2 RC CH 2 13 13 Evitano l uso di agenti disidratanti Carattere acido principalmente di tipo Lewis 13 F. Zaccheria, S. Brini, N. Scotti, R. Psaro, N. Ravasio, ChemSusChem, 2009, 2(6), 535-537 R. Psaro, M. N. Ravasio, F. Zaccheria, PCT Int. Appl. (2009), W 2009037226 A1 20090326

Catalisi Eterogenea per la trasformazione di oli vegetali 2 - Catalizzatori solidi per reazioni di epossidazione: il caso degli acidi grassi ssidazione 7 7 7 4 7 Epossidi di metilesteri e oli vegetali importanti intermedi per la preparazione di monomeri

Catalisi Eterogenea per la trasformazione di oli vegetali 2 - Catalizzatori solidi per reazioni di epossidazione Catalizzatori a sito singolo per l epossidazione Modifica post-sintesi a tre livelli Scelta di: Deposizione di specie cataliticamente attive su ossidi inorganici ordinati e nanostrutturati Progettazione e sviluppo di catalizzatori solidi per trasformazioni selettive in oleochimica 3 2 1 Me 7 7 1 Morfologia e natura del supporto H 2 2 2 Natura chimica e dimensione del sito attivo catalitico 3 Intorno chimico ed effetti di confinamento Me 7 7 R = Me, Et, diglyceride, etc... M. Guidotti, E. Gavrilova, A. Galarneau, B. Coq, R. Psaro, N.Ravasio, Green Chemistry (2011), 13(7), 1806-1811

Catalisi Eterogenea per la trasformazione di oli vegetali 2 - Catalizzatori solidi per reazioni di epossidazione Catalisi Chemioselettiva: rientare la selettività nell epossidazione del metil linoleato Me Metil epossioleato (monoepossido) Ti-Si 2 con t BuH Metil diepossistearato (diepossido) Nb-Si 2 con H 2 2 100% 80% 60% 40% 20% 0% 0 3 6 9 12 15 18 21 24 time (h) Conv Sel MN-epox Sel DI-epox M. Guidotti, N. Ravasio, R. Psaro, E. Gianotti, S. Coluccia, L. Marchese, J. Mol. Catal. A: Chemical (2006), 250(1-2), 218-225 C. Tiozzo, C. Bisio, F. Carniato, L. Marchese, A. Gallo, N. Ravasio, R. Psaro, M. Guidotti, Eur. J. Lipid Sci. Techn. (2013), 115(1), 86-93.

Catalisi Eterogenea per la trasformazione di oli vegetali 3 - Catalizzatori solidi per reazioni di idrogenazione selettiva: il caso degli acidi grassi Idrogenazione selettiva Aumentata stabilità Maggiore selettività 7 7 7 4 7 Catalizzatori a base di Cu/Si 2 e Cu/Al 2 3 messi a punto presso ISTM in grado di idrogenare selettivamente in condizioni di reazione blande

Dopo idrogenazione Materiale C18:0 C18:1 C18:2 C18:3 C18:0 C18:1 C18:2 C18:3 C18:0 C18:1 C18:2 C18:3 C18:0 C18:1 C18:2 C18:3 Idrogenazione selettiva IV = 160 IV = 104 IV = 108 C18:0 C18:1 C18:2 C18:3 Camelina Vinacciolo Cartamo Zucca IV = 95 F.Zaccheria, N.Ravasio, P.Bondioli, Eur.J.Lip.Sci.Techn. 114 (2012) 24-30

Idrogenazione selettiva: il lino e la canapa Metilesteri di Canapa t min C18:3 C18:2 C18:1 C18:0 C16:0 CN* IV # Pp ( C) Composizione iniziale 17,3 57 13,2 2.8 6.4 43 164-20 Dopo idrogenazione 100-40 50 2.9 6.3 51 118-13 Metilesteri di Lino t min C18:3 C18:2 C18:1 C18:0 C16:0 CN* IV # Pp ( C) Composizione iniziale 58.2 16.7 16.3 3.36 5.4 36 186-23 Dopo idrogenazione 30-27 63 4.2 5.3 53 112-11 *CN (Numero di cetano) Indicatore del comportamento in fase di accensione dei combustibili diesel (nel biodiesel > 51) # IV ( Numero di iodio) Un minore IV è indice di maggiore stabilità ossidativa Pp (Pour point -Punto di scorrimento) Un basso Pp indica buone proprietà a freddo del materiale. F.Zaccheria, N.Ravasio, P.Bondioli, Eur.J.Lip.Sci.Techn. 114 (2012) 24-30

Dopo idrogenazione Materiale C18:0 C18:1 C18:2 C18:3 C18:0 C18:1 C18:2 C18:3 C18:0 C18:1 C18:2 C18:3 C18:0 C18:1 C18:2 C18:3 C18:0 C18:1 C18:2 C18:3 C18:0 C18:1 C18:2 C18:3 Idrogenazione selettiva: il lino e la canapa IV = 202 IV = 104 IV = 117 Lino Camelina Vinacciolo Cartamo Zucca Canapa IV = 95 F.Zaccheria, N.Ravasio, P.Bondioli, Eur.J.Lip.Sci.Techn. 114 (2012) 24-30

Catalisi eterogenea per bioprodotti : Biolubrificanti Mercato di lubrificanti : La domanda mondiale di lubrificanti supera i 40 milioni di tonnellate. Di questi, l uso dei biolubrificanti in Europa è stimato intorno a 130.000 ton e previsto a 420.000 ton nel 2020 Bremmer & Plonsker, mnitech International, 2008 Vantaggi dei biolubrificanti: Biodegradabilità Maggiore sicurezza per gli operatori Assenza di Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA), responsabili del rischio cancerogeno e mutageno Elevato punto di fiamma D. Moscatelli, M. Bellini, P. Apostoli, G Ital Med Lav Erg 2011; 33:3, 245-251

Catalisi eterogenea per bioprodotti : Biolubrificanti Uso di catalizzatori solidi acidi per esterificazione di acidi grassi + trimetilolpropano CH 2 H H 3 CH 2 C CH 2 H + CH 2 H H n Acid Catalyst H 3 CH 2 C CH 2 CH 2 CH 2 13 13 + 3 H 2 13 TMP Acido grasso Triestere, TE Catalizzatore t (h) Alcohol Conv % Si 2 -Zr 2 6 TMP 99% Si 2 -Ti 2 8 TMP 96,8% Si 2 -Al 2 3 8 TMP 95,5% Si 2 -Zr 2 6 Neopentil glicol (NPG) 91% Contratto con Domus Chemicals S.p.A. S. Brini, R. Psaro, M. N. Ravasio, F. Zaccheria, PCT Int. Appl. (2014), W 2014006595 A1 20140109.

Catalisi eterogenea per bioprodotti : Biolubrificanti Il prodotto ottenuto con catalizzatori solidi acidi rivela ottime proprietà e caratteristiche migliori rispetto a quello preparato con catalisi omogenea. Test di Demulsività Riutilizzo del catalizzatore per sei cicli consecutivi Proprietà del triestere Viscosità a 40 C: 46,55 cst Viscosità a 100 C: 9,3 cst Indice di Viscosità: 188 Acidità: 5,27 mgkh/g Biodegradabilità: Sturm Test modificato ECD 303A, IS 11733 (CNFIRMATRY TEST) che ha confermato l olio essere biodegradabile al 58% dopo 28 giorni

Catalisi eterogenea per bioprodotti : Schiume poliuretaniche Il mercato dei poliuretani Grande impatto delle schiume poliuretaniche Adhesives and sealants 6% Elastomers 6% thers 15% Rigid foams (construction insulation) 26% Paints and Lacquers 7% Flexible foams (bedding, furniture, automotive) 29% Molded foams (automotive, furniture) 11% Utilizzo di polioli di origine vegetale invece di polioli di origine petrolchimica

Catalisi eterogenea per bioprodotti : Schiume poliuretaniche Idrogenazione selettiva olio vegetale Cu/Si 2 R H 2 R R R Epossidazione dell olio stabilizzato R R R R Formazione del poliolo R R dietgly, H 2 S 4 microwave R R H Sintesi poliuretano: Poliolo tradizionale+ Poliolo da olio vegetale idrogenato + Isocianato H

Catalisi eterogenea per bioprodotti : Schiume poliuretaniche Massimizzazione D 9 C 18:1 R R dietgly, H 2 S 4 microwave R R H H Influenza del processo catalitico sulle proprietà del materiale S. Dworakowska, D. Bogdal, F. Zaccheria, N. Ravasio, Catal. Today, 223 (2014) 148

Migliorate proprietà fisiche S. Dworakowska, D. Bogdal, F. Zaccheria, N. Ravasio, Catal. Today, 223 (2014) 148

ISTM- Catalisi Eterogenea Catalisi Eterogenea Catalisi Eterogenea per lo sviluppo per lo di sviluppo processi innovativi, di processi altamente innovativi, selettivi e altamente a ridotto impatto selettivi ambientale e a ridotto impatto e per la preparazione di prodotti di elevata ambientale qualità Utilizzo di sistemi solidi facilmente separabili e riciclabili Riduzione della quantità di scarti e di onerosi stadi di smaltimento e trattamento di tipo end-of-pipe Uso di sistemi eterogenei a base di metalli non nobili e non tossici (es: Cu, Fe ) Messa a punto di processi polifunzionali in grado di ridurre il numero di stadi di una trasformazione chimica (process intensification) Preparazione di prodotti di elevata qualità e di migliorato impatto sociale

Prospettive Sviluppo di processi migliori e prodotti migliori Ampliamento a diverse bioraffinerie Valorizzazione di scarti agro-industriali

Ringraziamenti Personale ISTM Clara Baldoli Mario Barzaghi Pietro Colombo Vladimiro Dal Santo Matteo Guidotti Elena Lucenti Alessio rbelli Biroli Michele Penso Rinaldo Psaro Nicoletta Ravasio Simona Rizzo Vania Zoccarato Assegnisti VeLiCa Carine Chan-Thaw Milind Dangate Matteo Mariani Stefania Muto Federica Santoro Nasrin I. Shaikh Cristina Tiozzo Collaboratori esterni Paolo Bondioli (InnovHub) Simona Brini (NisLabVC) Antonella Gervasini (Università di Milano) Dariusz Bogdal and Sylwia Dworakowska (Politechnika Krakowska)