Corso sul PACCHETTO OFFICE. Modulo Word Parte I

Documenti analoghi
Corso sul PACCHETTO OFFICE. Modulo Access

Elenchi numerati. Il procedimento per gli elenchi numerati è simile: o l icona o la finestra del menu formato

Patente Europea del Computer ECDL - MODULO 3

Word Formattazione del testo. Samuele Mazzolini

Video Scrittura (MS Word) Lezione 3 Formattazione e Stampa documenti

Guida all uso del menu di Configurazione di ALFa Reader

inserire un proprio indirizzo , oppure se si possiede una di Google si può accedere direttamente con essa.

COSTRUIRE UNA PRESENTAZIONE DI POWER POINT

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DEGLI STRUMENTI INFORMATICI COMPENSATIVI

Word Elaborazione di testi

CORSO DI INFORMATICA DI BASE

Corso sul PACCHETTO OFFICE. Modulo Excel

Modulo 6. Strumenti di Presentazione

Fondamenti di informatica. Word Elaborazione di testi

Lavorare col programma di scrittura Blocco Note

Corso sul PACCHETTO OFFICE. Modulo Access

Strumenti di elaborazioni testi

T E S T I E S T A M P E 1

Scegli l attività che intendi svolgere e clicca con il tasto sinistro del mouse sull argomento (esempio figura 2)

POWER POINT Uso del programma, sue applicazioni e strumenti di lavoro.

MANUALE PER l INSERIMENTO DEI VOTI PROPOSTI CON SISSIWEB

Aprire il programma Microsoft Word 2010

GUIDA OPERATIVA SULLA PIATTAFORMA MOODLE INTEGRATA AL REGISTRO ELETTRONICO MASTERCOM

Usa lo sfoglialibro sul computer. Usa il libro attivo sul computer

PER SALVARE UN FILE FILE - SALVA CON NOME SCEGLIERE: 1) il nome da dare al file. 2) la posizione in cui salvare: documenti, desktop, penna usb, etc.

Word 2003 Elementi Grafici

COMUNICAZIONE PER I DOCENTI PROVIAMO A CHIARIRE LE IDEE SULLE ASSENZE LE OPERAZIONI CHE IL DOCENTE DEVE SVOLGERE PER I TASTI FIRMA REGISTRO E ASSENZA

Centro Ausili Tecnologici TUTORIAL CREAZIONE TABELLE DI COMUNICAZIONE CON PROGRAMMI NON SPECIFICI

I Font (Tipi di Carattere)

Word Esercizio 2 - Parigi 1. Aprire il programma di elaborazione testi.

GUIDA ALL USO DEL REGISTRO ELETTRONICO

CORSO DI OPEN/LIBRE OFFICE (IMPRESS)

Tutorial. Funzioni di personalizzazione dei software.

per immagini guida avanzata Modificare il contenuto del foglio di lavoro Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini Excel

Orcad Capture è un potente ambiente di disegno elettronico. Esploriamo alcune delle

REGISTRO ELETTRONICO (inserimento voti proposti per lo scrutinio)

Clienti Potenziali - Aiuto Esclusioni - Aiuto

Usare i forum. Il forum: la struttura del forum Rispondere a un messaggio e aggiungere un nuovo argomento di discussione Sottoscrivere un forum

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.2 Creazione documento

PROCEDURA DI ESTRAZIONE STAMPA REPORT E LETTERE DI SOLLECITO (serial 44)

TUTORIAL LIBRI IN SIMBOLI

INTRODUZIONE ALL INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA A.A. 2015/2016

ISTRUZIONI PER IL REGISTRO DI CLASSE

Si accede alla piattaforma digitando nel browser l indirizzo: dopo di chè si apre la seguente pagina,

Istruzioni per l uso Siemens Gigaset A510IP

Passando con il cursore sopra la voce nuovo, si aprirà un menu a tendina con diverse voci. Cliccando su articolo si aprirà l editor per la scrittura:

Decalogo del docente elettronico

Excel 2007 avanzato Lezione 08

Corso di Formazione. Alfabetizzazione digitale

MANUALE RICHIESTE VISITE FISCALI

U.T.E Università della Terza Età

Patente Europea del Computer ECDL - MODULO 3

Scorciatoie. Mike McBride Jost Schenck Traduzione del documento: Samuele Kaplun Traduzione e revisione del documento: Luigi Toscano

10 I grafici: creazione e personalizzazione

Microsoft Word (parte I) Mirko Gombia Università di Bologna

Cloud GDrive, Dropbox

GUIDA ALL UTILIZZO DI MRCONTENT. Concorso Coop For Words

Foglio elettronico Microsoft Office Excel 2003

CORSO DI OPEN/LIBRE OFFICE (IMPRESS)

ACCEDERE ALLA PROPRIA

Il giornale di classe

CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI DELLE SCUOLE PUBBLICHE A GESTIONE PRIVATA ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER GUIDA SINTETICA

Il pacchetto Office: WORD

Università degli Studi di Napoli Federico II

CREAZIONE DI UNA CARTELLA

MANUALE DI USO. Documento: Manuale 009 TASTI FUNZIONALI E FACILITAZIONI DI INSERIMENTO

Word 2003 Formattare il testo

Sistema operativo Mac OS X

14Ex-Cap11.qxd :20 Pagina Le macro

OPERAZIONI PER INSIEMI DI IMPIANTI

VADEMECUM PER L UTILIZZO DEL REGISTRO ELETTRONICO

Automatizzare le attività con le macro di Visual Basic

Sistema di ricerca Beatrice Guida rapida

Da quali parti è composto un sistema operativo?

Registro Unico dei Controlli (RUC) Manuale per la consultazione e il caricamento dei controlli

Catalogo Elettronico Mercedes Benz & Smart Manuale sulla Navigazione

OPERAZIONI PRIMA DELLO SCRUTINIO

Decalogo del docente elettronico

MICROSOFT WORD 2010 CREAZIONE E FORMATTAZIONE DI DOCUMENTI

MANUALE DEL GESTIONALE CICLORADUNI UISP X UTENTI

Materiali per LIM. Corso di Scienze della Terra e Corso di Biologia di Elena Porzio e Ornella Porzio. Indice dei contenuti di questo tutorial

U.T.E FOGLIO ELETTRONICO. Università della Terza Età. Sede di Novate Milanese. Corso Informatica Approfondimento. Docente: Giovanni Pozzi

Manuale d utilizzo. Indice:

DMX LIGHTPLAYER Introduzione...2 Libreria DMX...3 Programmazione dei canali...7 Creazione di uno show...11

Manuale d istruzioni per l uso della web-mail di ANDI

Word 2003 Lavorare col testo

Come cercare nel computer con le nuove funzionalità di Windows Vista

Microsoft Word Nozioni Avanzate

Corso di Cmap Tools. 5-Lavorare con le risorse

LA PREDISPOSIZIONE DELLA NOTA INTEGRATIVA

PhoneTime. Introduzione e Installazione...2 Avvio di PhoneTime...3 Impostazioni e configurazione dispositivi...4 Specifiche Tecniche...

Abstract Questo documento descrive il back-end del sito web del progetto MOVIO. In particolare è riferito all uso dell Archivio Media.

Guida al software. Registrazione e struttura del programma

Lena Cota Guido Corso di Informatica - II livello. Esplora Risorse. Lavorare con il file system

Proposta Grafica. al Back Office

Creazione di funzioni utente (UDF)

1. Modalità di visualizzazione - Design/View

Corso di informatica avanzato. 2 Videoscrittura II

GESTIONE DELLO SCRUTINIO DEL I QUADRIMESTRE

Istruzioni per l uso Yealink T28

Transcript:

Corso sul PACCHETTO OFFICE Modulo Word Parte I Docente: dott. Marco Cardani Lezione 7 Correzione ortografica e grammaticale 1

7 La correzione ortografica e grammaticale Digitando un testo in Word ci siamo accorti che alcune parole vengono sottolineate in rosso ed altre in verde. Per il programma si tratta di errori ortografici (rosso) o grammaticali (verdi), come mostrato in Figura 1. Figura 1 - Errori ortografici e grammaticali. Si tratta di annotazioni molto importanti che non vanno sottovalutate, anche se in alcuni casi posso sembrare pedanti. In rosso sono selezionate parole che Word non trova all interno del suo vocabolario: termini stranieri (di default il nostro Word è impostato sulla lingua italiana), neologismi e, naturalmente, veri propri errori (o orrori!) ortografici. 2

Tenete presente che scrivendo con la tastiera, specialmente se la postura non è corretta, invertire due lettere o premere contemporaneamente due tasti è un evento assolutamente frequente. Direi quindi che non è il caso di spedire una raccomandata in cui abbiamo scritto slauti invece che saluti. Come ci comportiamo in caso di errore? Ci sono due diversi modi: possiamo mettere il cursore all interno del termine e correggere utilizzando semplicemente la tastiera oppure premere il tasto destro e cercare uno dei suggerimenti che il programma propone (vedi Figura 2). Scegliamo il suggerimento più appropriato e il gioco è fatto. In alcuni casi invece l errore è inesistente: i neologismi o i termini tecnici sono un esempio tipico. Sgombriamo il campo da un dubbio importante: le sottolineature verdi e rosse non vengono stampate da Word. In questo caso conviene aggiungere il termine al Figura 2 - Suggerimenti di correzione. 3

vocabolario: andiamo sulla parola, tasto destro e dal menù contestuale scegliamo Aggiungi (vedi ancora Figura 2). Il verde invece è un errore grammaticale: verbi che non concordano con il soggetto, termini vetusti o logori, punteggiatura usata in modo scorretto ed altro ancora. Qui, naturalmente, non possiamo aggiungere l errore grammaticale nel vocabolario, ma possiamo decidere se accettare la correzione di Word o ignorarla (Ignora frase). Sempre dal menù contestuale del tasto destro troviamo le due differenti possibilità (vedi Figura 3). Figura 3 - Correzione grammaticale. Se andiamo nella scheda Revisione, gruppo Strumenti e correzione, cliccando sul pulsante Controllo ortografia e grammatica, in una finestra verranno visualizzati ad uno ad uno tutti gli errori commessi e potremo scegliere cosa fare (vedi 4

Figura 4). Qui troviamo anche il pulsante Ignora regola, per evitare che una correzione non necessaria ci venga proposta più volte. Il pulsante Cambia invece ci fa accettare la correzione proposta. Figura 4 - Finestra Controllo ortografia e grammatica. In Word è anche possibile scrivere in una lingua straniera: per evitare che il programma segni come errore la stragrande maggioranza delle parole, si deve cambiare la lingua. Figura 5 - Finestra di modifica della lingua. Sempre nella scheda Revisione, gruppo Lingua, il menù a tendina del pulsante Lingua (Imposta lingua di modifica) ci permette di cambiare idioma e quindi vocabolario di riferimento (vedi Figura 5). 5

Nel caso in cui le correzioni grammaticali e ortografiche siano ritenute da noi troppo invadenti e fastidiose, possiamo disattivare questa funzione. Andiamo ancora nella scheda Revisione, gruppo Strumenti e correzione, cliccando sul pulsante Controllo ortografia e grammatica e nella finestra che appare (Figura 4) clicchiamo su Opzioni Ora possiamo togliere il segno di spunta da Controllo ortografia durante la digitazione, Segna errori grammaticali durante la digitazione e Controllo ortografia e grammatica. Il Professor Word smetterà quindi di bacchettarci (vedi Figura 6). Figura 6 - Opzioni di controllo ortografico e grammaticale. 6