Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Corso di Laurea In Ingegneria Civile

Documenti analoghi
Corso Gis Accademia di archittettura 2008/2009 Massimiliano Cannata

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata

Carte e scale.

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA

La rappresentazione dello spazio terrestre.

(A.SC. 2018/ I D, GRELLA GABRIELE DI PAOLO MASSIMILIANO) LA RAPPRESENTAZIONE DI UN TERRITORIO

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI (GIS)

Introduzione alle proiezioni cartografiche

GEOGRAFIA. Classe PRIMA NUCLEI ESSENZIALI RELAZIONI SPAZIALI COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA

Elementi di cartografia

Modulo V TIPI DI CARTE

STA II ANNO: AA Ecologia e Fondamenti dei. Sistemi. Ecologici Introduzione ai. Sistemi. Informativi Geografici. Lezione del

Carte geografiche. Gli strumenti della Geografia

Introduzione a Quantum GIS (QGIS) - passaggio dal software ArcView 3.x a software GIS OpenSource

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata.

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. GIS Cartography. Syllabus

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

Basi di Dati Spaziali

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

LEZIONI DI CARTOGRAFIA

Fabrizio Civetta. Fonte dati: ESRI Italia

Il Progetto CARG, dal rilievo geologico alla banca dati ed alla rappresentazione cartografica: specifiche, attività e problematiche

La rappresentazione cartografica è una forma di descrizione del territorio fondata sulla restituzione delle relazioni spaziali di elementi geografici

Seminario di Cartografia I lezione Alessandro Ricci

A.A Corso di Laurea in Scienze geologiche

L informazione geografica come elemento unificante nelle gestioni comunali associate

Topografia, Cartografia e GIS. Prof. Carlo Bisci. Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) Nozioni di base

Moduli di ArcGIS. Tre moduli principali: ArcCatalog ArcMap ArcToolbox. ArcScene ArcGlobe

Basi di Dati Spaziali

CARTOGRAFIA 2 V 1 LA CARTA TRADIZIONALE. È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali

MIT Sponsorizzato da: Fondazione dei Geometri Regione Emiia Romagna Relizzato con la collaborazione: Agenzia del territorio Collegio Geometri Rimini P

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. GIS Systems. Syllabus

Fonti di dati rilievi del terreno rilievi fotogrammetrici telerilevamento + digitalizzazione o scansione di carte stampate

Cenni di cartografia. Tipologie di cartografia e sistemi di riferimento geografico. Corso di Sistemi Informativi Territoriali Avanzati - UD04

Che cosa è e a cosa serve un GIS?

Topografia, cartografia e geodesia Parte 10: Rilievo di fabbricati

I Sistemi Informativi Territoriali. Nella Pubblica amministrazione

Paolo Zatelli. Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Università di Trento. Introduzione ai GIS. Introduzione ai GIS

Carta geografica. Rappresentazione della superficie terrestre approssimata ridotta simbolica

Nome file 2007_2008_dis_tecnico Ultima revisione 10/02/2008

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich

MESOPOAMIA 2000 a.c- ITALIA 2000 d.c.

Simulazione. D.E.I.S. Università di Bologna DEISNet

Nome file 2007_2008_dis_tecnico Ultima revisione 10/02/2008

ISTITUTO COMPRENSIVO EUGENIO MONTALE

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA

Scale metriche nel disegno d architettura

Esercitazione 2 Classificazione dei Temi

Importanza del dato altimetrico nei GIS Alessandro Carosio Politecnico federale di Zurigo

Anna Facello * Seminario 18 Marzo 2016 Torino «L'educazione al e con il paesaggio» * TriM - Translate into Meaning

I dati geografici per lo sviluppo sostenibile

GEOGRAFIA. Lo spazio geografico e la sua rappresentazione. prof.ssa Orietta Selva DEFINIZIONI

SONO PRODOTTE CON METODI DI RILIEVO TRADIZIONALI CARTE

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

CLASSIFICAZIONE DELLE CARTE

Modello di rappresentazione concernente i modelli di geodati minimi Gestione agricola

CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Programmazione curricolare di Istituto

GUIDA ALL'USO DEL SISTEMA G.I.S. IN AMBIENTE INTERNET

di apprendimento 1.ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO

IL BAMBINO SA : COLLOCARE NELL AMBIENTE / SPAZIO SE STESSO, OGGETTI E PERSONE SEGUENDO CORRETTAMENTE UN PERCORSO SULLA BASE DI INDICAZIONI VERBALI.

Export DXF dell informazione grafica della cartografia catastale.

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE. Modulo di Geologia strutturale Cartografia Geologica. Lettura ed interpretazione delle carte geologiche

CURRICOLO DI GEOGRAFIA Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA

400 a.c. MENSOR AGRIMENSORE d.c d.c. GEOMETRA. TECNICO in Costruzioni, Ambiente e Territorio d.c.

Indice Generale. Indice Generale... 3 Premessa... 6

Museo della pergamena, del libro e del documento d archivio. Sezione IV: Le carte geografiche

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio

ALCUNI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA. La scala Le carte geografiche Gli atlanti

Le carte geografiche

CURRICOLO VERTICALE LA CONOSCENZA DEL MONDO - GEOGRAFIA- - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

Il Gps ed il Catasto. I impiego del GPS nel rilievo degli aggiornamenti catastali secondo la normativa

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

RIPARTIZIONE DELLE SPESE PER LA MANUTENZIONE DI UNA STRADA INTERPODERALE

TOPOGRAFIA. Topografia: Dal greco: topos, luogo - graphein, scrivere.

Competenza: L alunno comprende che il corpo e gli oggetti occupano uno spazio fisico. Esperienze ludiche e motorie

La Statistica: introduzione e approfondimenti

CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI STORIA CLASSE I

Università degli Studi di Cagliari Cds in Economia e Finanza. Geografia Economica A.A

Alessandra Raffaetà. La rappresentazione vettoriale

OBIETTIVI MINIMI DI GEOGRAFIA

Ing. Alessandro Putaggio

IN EVIDENZA LE COMPETENZE (ABILITÀ E CONOSCENZE) CONSIDERATE IRRINUNCIABILI ALLA FINE DELLA CL. 1^

Il Gis per la gestione dell emergenza_l applicativo ERIKUS

Sistemi Informativi Territoriali

IIPLE Prima lezione Alcuni strumenti dell'analisi territoriale

COMPETENZA DISCIPLINARE: GEOGRAFIA Classe Prima COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

CORSO COSTRUZIONE AMBIENTE TERRITORIO

Dati e indicatori statistici per il governo del territorio

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

STRUMENTI E METODI DEL CONTROLLO DIMENZIONALE

Progettazione e pianificazione

Transcript:

CORSO GIS Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Corso di Laurea In Ingegneria Civile Massimiliano Cannata Massimiliano Cannata Istituto Scienze della Terra SUPSI massimiliano.cannata@supsi.ch

Introduzione alla Cartografia

Cartografia Esistono differenti modi di comunicazione: Parlato Scritto Numerico Grafico Quando usiamo un metodo grafico per comunicare un informazione spaziale allora parliamo di cartografia.

Cartografia La cartografia è quella scienza che si occupa della rappresentazione grafica di informazioni spaziali occupandosi di studiare tutti gli aspetti legati alle mappe.

La mappa La mappa è un elemento estremamente efficiente per manipolare, analizzare e rappresentare idee, forme e relazioni in uno spazio a due o tre dimensioni (2D o 3D)

Scopo delle mappe Lo scopo principale di una mappa è quello di portare all attenzione dell utente delle informazioni spaziali: oggetti e loro relazioni nello spazio

Uso delle mappe Una mappa dettagliata t di un piccola regione che rappresenti l andamento del terreno, i fiumi, la vegetazione, gli edifici, le strade e la geologia è indispensabile per pianificare e condurre molti tipi di lavori. Costruzione di una strada Costruzione di una casa Costruzione di un sistema d irrigazione Pianificazione dell uso del suolo e molti altri

Elementi fondamentali delle mappe Nonostante esistano diverse tipologie di mappe, molto diverse tra loro tutte hanno in comune due elementi fondamentali: Le posizioni: ovvero dove sono situati gli elementi rappresentati (tipicamente le coordinate) Gli attributi: quali sono le proprietà degli oggetti rappresentati ti (caratteristiche ti o grandezze, quali ad esempio il nome delle città o la quota del terreno)

Relazioni spaziali Da posizioni i i ed attributi ti si possono creare diverse relazioni tra gli oggetti rappresentati: Relazioni i tra le posizioni, i i come distanze o rotte di navigazione Relazione tra gli attributi, come temperatura e precipitazione in un luogo Relazioni tra le posizioni e gli attributi, come la variazione delle piogge in una regione Relazioni tra combinazioni di posizioni di attributi, come il consumo pro capite di energia commerciale per nazione (la somma del consumo energetico commerciale per nazione diviso il loro numero di abitanti)

Distanze

Attributi Lugano 7 C 0.2 mm/h

Posizioni e attributi

Combinazioni di posizioni e di attributi

Elementi grafici e simboli Le mappe sono caratterizzate da elementi grafici e simboli che descrivono gli oggetti rappresentati. Elementi grafici: punti, aree, line, colori, riempimenti, etc. Simboli: disegni i codificati usati sulla carta per descrivere gli oggetti come per identificare gli ospedali

Legenda Il significato degli elementi grafici è descritto sempre in una legenda

Inquadramento spaziale Per poter mettere in relazione le posizioni sulla mappa con quelle sul territorio occorre sempre definire un inquadramento spaziale: ovvero un orientamento ed una griglia del sistema di coordinate della mappa

Dimensioni Ogni mappa raffigura una porzione del territorio (regione di rappresentazione) con un determinato rapporto spaziale tra realtà làe riproduzione i (la scala di rappresentazione)

Scala di rappresentazione La scala di rappresentazione è descritta dal rapporto tra distanza misurata sulla carta e distanza reale al suolo: ad esempio scala 1/25 000 ci dice che 1mm sulla mappa corrisponde a 25 metri nella realtà. Si definiscono quindi rappresentazioni a: Piccola scala: quando una grande regione è rappresentata in un piccolo spazio (ad esempio tutta la svizzera su un foglio, 1:1 000 000) Grande scala: quando una piccola regione è rappresentata t in un grande spazio (ad esempio Trevano su un foglio, 1:1 000)

Barra di scala Ogni mappa per essere rapportata t alla realtà e dovrà quindi indicare la scala di rappresentazione tramite rapporto di scala e/o barra di scala

La mappa 36400 36425 Gi Griglia Orientamento Scala Legenda

Livello di astrazione A causa dello spazio finito it di una mappa e della complessità del mondo reale esistono dei limiti alle informazioni che si possono rappresentare in una mappa: una mappa di tutta la svizzera (1:1milione) non potrà mai raffigurare i singoli edifici). Il livello di astrazione è dettato dalla scala

Livello di precisione Nella rappresentazione grafica si considera che l errore di graficismo (dimensione del tratto della penna) sia pari a 0.2 mm Questo significa che un limite di parcella su una mappa in scala a 1:2000 puó essere e letto con una precisione massima di: 02mm* 0.2 2000 = 20 cm Quindi: la precisione è dettata dalla scala

Generalizzazione È È quel processo che porta ad una selezione e semplificazione degli oggetti rappresentati

Generalizzazione e precisione Il livello di astrazione e livello di precisione sono strettamente connessi e determinano il livello di generalizzazione nonché lo scopo di utilizzo di una mappa Ha senso rappresentare le carreggiate di una strada su una mappa a scala 1:100 000? (qual è l errore atteso in questo caso?)

Livello di generalizzazione Astrazione Precisione

Generalizzazione e scala In genere esiste un legame diretto tra livello di generalizzazione e scala: più la scala diminuisce e più la generalizzazione si accentua

Scopo di utilizzo Riassumendo: Le mappe raffigurano solo una parte della realtà (astrazione) Le mappe raffigurano gli elementi con una precisione dettata dalla scala di rappresentazione Le mappe rappresentano una generalizzazione della realtà dettata dalla combinazione di precisione ed astrazione Esiste un legame tra livello di generalizzazione e scala di rappresentazione Quindi: I possibili scopi di utilizzo di una carta sono limitati in primo luogo dalla scala di rappresentazione

Classificazione delle mappe

Esempio

Esempio

Esempio

Classi funzionali di mappe Carte di base: sono tutte tt quelle carte che rappresentano genericamente il territorio e che costituisco un base su cui costruire altre mappe Carte tematiche: ti sono quelle mappe specializzate nella rappresentazione di un particolare fenomeno Piani: i sono quelle carte che sono definite it tecniche nel senso che sono mappe per la realizzazione di lavori

Processi cartografici Territorio Informazioni geografiche Mappe Utilizzo Censimento Selezione Lettura Rilievo Compilazione Classificazione Generalizzazione Rappresentazione Analisi Interpretazione

La cartografia in Svizzera

Produttori di cartografia Studi privati Cantoni Confederazione

Per i piani speciali e/o di dettaglio I dati sono di competenza, gestione e produzione dei singoli uffici: Es. studio d architettura, studio d ingegneria civile, ecc.

Piani catastali o Misurazione Ufficiale (MU) Principalmente a scopi giuridici Sono prodotti e gestiti dai geometri ufficiali Sono di competenza comunale e cantonale (Sezione delle bonifiche e del catasto) http://www.ti.ch/dfe/de/sbc/

MU93 Struttura organizzata in livelli secondo l ordinanza tecnica federale sulla misurazione ufficiale del 1993 Non tutto il territorio è coperto o da MU93

Piani corografici I dati sono di competenza e di gestione Cantonale (Sezione delle bonifiche e del catasto) http://www.ti.ch/dfe/de/sbc/ Tutto il territorio è coperto Gli aggiornamenti dei piani corografici non viene più eseguita!

Carte Nazionali I dati sono di competenza, gestione e produzione dell Ufficio Federale di Topografia (http://www.swisstopo.ch)

Altri dati cartografici utili http://www.bfs.admin.ch/bfs/portal/fr/index.html

Altri dati cartografici utili http://www.bfs.admin.ch/bfs/portal/fr/index.html

Altri dati cartografici utili