L esperienza di Trenitalia

Documenti analoghi
La Manutenzione dei Rotabili Ferroviari dell Officina Manutenzione Ciclica Locomotive (OMC L) di Verona. Verona 05/12/2016

Manutenzione e Service

Dynamic Maintenance Management System Il punto di svolta di Trenitalia. Massimo Facini Direzione Tecnica Ingegneria Rotabili e Tecnologie di Base

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE REGIONALI

Dynamic Maintenance Management System: la manutenzione dinamica per il miglioramento continuo di Trenitalia

Firenze, 18 ottobre Responsabilità e compiti nel processo di manutenzione ferroviario nel nuovo scenario normativo

DISPOSIZIONE ORGANIZZATIVA n. 884/DRUO del 17 giu 2009 Divisione Passeggeri NI/Esercizio NI

Verona 25 ottobre Sicurezza e Software Gestione Manutenzione (CMMS): Vantaggi di un Sistema Integrato

COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA PER IL CERTIFICATO DI SICUREZZA. n. 30.3/DT del 31 dicembre 2012

NEL PANORAMA EUROPEO

L evoluzione del sistema AV e il Frecciarossa 1000 Wheelsets Manufacturing Experience

Circolazione come treno dei Mezzi d Opera: Prospettive Future

L esperienza di TRENITALIA come impresa ferroviaria. Case Study: la Valutazione dei Rischi in occasione di modifiche ai veicoli ferroviari

Corso di Ingegneria del Software. Concetti Introduttivi

Healt & Usage Monitoring System dei veicoli ferroviari in remoto. Giuseppe Giannini Milano,

Offerta formativa. Destinatari

Workshop. Roma, 15 giugno 2017 I PROCEDIMENTI DI AUTORIZZAZIONE DI MESSA IN SERVIZIO PER I SOTTOSISTEMI STRUTTUALI DI TERRA

Qualificazione del Personale per le Prove Non Distruttive nella manutenzione ferroviaria

2 CAMPO DI APPLICAZIONE

Alcune novità del 4 pacchetto Ferroviario Cultura della Sicurezza

INFOR EAM per la gestione degli asset e della flotta presso SAD Trasporto Locale - Bolzano

MANUTENZIONE DEI ROTABILI FERROVIARI FINALITA ED EVOLUZIONE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

INTEGRAZIONE E AGGIORNAMENTO DEI SISTEMI DI GESTIONE (QUALITA, SICUREZZA, AMBIENTE)

Valvole fusibili A.T. per circuiti in c.c.

DECRETO N. 15/2010 DEL 13/12/2010 «in vigore dal » DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

Speakers Name Ottimizzare i consumi energetici della tua azienda: sogno o realtà?

-Progettazione ed erogazione di percorsi di formazione aziendale, manageriale e tecnico/professionale;

PREMESSE Competenze ANSF assunte dal 1 gennaio 2010 (verbale n. 2 del 22/12/09):

SISTEMA DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE PER I SERVIZI DI MANUTENZIONE DEI MEZZI D OPERA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

«PATENTE EUROPEA» FAST MOBILITA' 1

ADRIAFER.A.POL POLITICA DELLA SICUREZZA

Storia delle versioni

Via Brianza, Seguici GESTIRE Oriago di Mira (Ve) /divisione-energia L ENERGIA

La Ferroviaria Italiana Esperienza attuale e programmi di adeguamento

DBA Progetti Oltre la diagnosi energetica 2016

Capacity Availability Continuity Infrastructure Management

Il Sistema di Gestione della Sicurezza

QUALIFICAZIONE SENSORI DI VELOCITA ATTIVI E PASSIVI

LA MANUTENZIONE DEI VEICOLI FERROVIARI. Ing. Luigi Bianco Railway Maintenance Fleet Manager

Manutenzione Industriale.

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

Cortona, 20 Maggio 2004

La manutenzione degli aeromobili commerciali

Portici, 20 aprile Linee Guida di Attestazione Officine di Manutenzione dei veicoli diversi da carri

I Sistemi di Gestione della Sicurezza e la Certificazione BS OHSAS 18001

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Digistat Asset Management

LE STI-TAF/TAP. Firenze, 9 giugno 2014

CAPITOLO M PROGRAMMA DI QUALITÀ E CONTROLLO

DISPOSIZIONE ORGANIZZATIVA n. 850/AD del 28 apr 2009 Divisione Passeggeri NI. Alle dirette dipendenze della struttura ESERCIZIO NI:

Sotto Sistema di Bordo Sistema Controllo Marcia Treno

2.4 Sistemi di Gestione all interno delle società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane G R I S O 9 S O 1 0

ENER-G ITALIA SERVICE CENTER.

NORMATIVA DEL SISTEMA DEI FORNITORI DI PRODOTTI PER L INFRASTRUTTURA

Operatore alla riparazione dei veicoli a motore. Standard della Figura nazionale

19 touchscreen display

ALBO FORNITORI GTT - INFRASTRUTTURA FERROVIARIA SEZIONE LAVORI DICHIARAZIONE DEL POSSESSO DEI REQUISITI DI CAPACITA FINANZIARIA E TECNICA

Manutenzione dei veicoli ferroviari. Giorgio Serpelloni 5 Dicembre 2016

CUSCINETTI A RULLINI NEEDLE ROLLER BEARINGS

Alimentatore ca/ca 380/220 V 700 VA

Curriculum Vitae Alessandro Laschi Sesso M Data di nascita 10/01/1962 Nazionalità Italiana

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE

La manutenzione è da sempre considerata un servizio

Panoramica del Prodotto

REQUISITI LEGALI E CONFORMITÀ

IL METODO GENIUS LOCI

EN50463/STI: Certificazione sistema misurazione energia a bordo treno

La nostra storia inizia nel 1992, anno in cui Nova Systems Roma viene costituita e muove i primi passi nel mercato dei servizi informatici.

INDICE PRESENTAZIONE

LA FORZA DI ESSERE NATI CARROZZIERI

Performances. Attività di post holder manutenzione. Attività e funzioni:

L esperienza Trenitalia: 10 anni di Alta Velocità

Riduzione dell impatto ambientale dei rotabili in esercizio: l introduzione della marcia economica ed altre iniziative di Trenitalia

AVVISO n Giugno Mittente del comunicato : BORSA ITALIANA. Societa' oggetto dell'avviso

GESTIONE DEL SISTEMA SICUREZZA OHSAS CON L UTILIZZO DI QUALIBUS CASO DI STUDIO Q061

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE

Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane

IV Convegno Nazionale SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO

PL TD96/2. Manovra da passaggio a livello

NORMATIVA DEL SISTEMA DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE PER I SERVIZI DI MANUTENZIONE DEI MEZZI D OPERA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO

REGOLAMENTO ALBO FORNITORI Sicurezza ferroviaria Settori: 1) Infrastruttura Ferroviaria 2) Trasporto Ferroviario

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Monitoraggio dei processi e di salute e sicurezza sul lavoro

REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE

GIM: un software gestionale per la manutenzione della linea C della metropolitana di Roma

Struttura di attivazione a) Operativo territoriale (per Divisione) Per DPN/I, DPR e DC: Sale Operative territoriali

JOB ALERT PUBBLICATI ANNO 2016

Riepilogo attività triennio

Metodo comune di sicurezza per la determinazione e la valutazione dei rischi

UNIVERSITA CARLO CATTANEO

POLITECNICO DI MILANO. Tecniche manutentive dell armamento di Rete Ferroviaria Italiana e indagine sperimentale sulla tratta Rho Vittuone

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Gestione dell Informazione Aziendale. Casi Aziendali GIA-E01

RIESAME DI DIREZIONE DEL SISTEMA

COMUNICAZIONE PER IL CERTIFICATO DI SICUREZZA. N. /AD del

LOG CARD ISTRUZIONI DI COMPILAZIONE - FILLING INSTRUCTION. Campo Box SEZIONE 1 SECTION 1. Denominazione del Part Number 1 Part number nomenclature

ISO 50001:2011: Integrazione con ISO 14001:2004 e altri sistemi di gestione

Veronafiere ottobre 2015

I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA

Transcript:

Convegno su «Scenari evolutivi e aggiornamenti normativi sulla manutenzione dei veicoli ferroviari» L esperienza di Trenitalia Pietrarsa, 20 Aprile 2017

Manutenzione rotabili in Trenitalia Manutenzione Rotabili Straordinaria Ordinaria Ripristino Sinistri Modifiche Revamping Corrente I Livello Correttiva Preventiva Ciclica II Livello Preventiva

il Quadro Normativo e gli Attori DECRETO ANSF 4/2012 ALLEGATI: A.Attribuzioni in materia di sicurezza della circolazione ferroviaria; B. Regolamento per la Circolazione Ferroviaria; C. Norme per la Qualificazione del personale impiegato in attività di sicurezza della circolazione ferroviaria.

il Quadro Normativo e gli Attori Nell allegato A, ANSF ha definito: 1. i soggetti con compiti di sicurezza della circolazione del sistema ferroviario ANSF Agenzia Nazionale Sicurezza Ferroviaria, RFI Gestore Infrastruttura, IF Impresa Ferroviaria, fabbricanti e fornitori di prodotti e servizi, VIS Verificatore indipendente di Sicurezza, SRM Soggetto Responsabile Manutenzione, NO Organismi Notificati, centri di formazione riconosciuti, disciplinando le attribuzioni di ciascuno di essi; 2. la regolamentazione tecnica di settore, riportando gli elenchi completi della normativa applicabile; 3. autorizzazioni e certificazioni (CdS Certificato di Sicurezza, AdS Autorizzazione di Sicurezza, AMIS Autorizzazione Messa in Servizio, RSGS Responsabile del Sistema di Gestione della Sicurezza); 4. attività di ispettorato e controllo svolto sulle IF e su RFI.

Sistema di Gestione della Sicurezza Sistema di Gestione della Sicurezza garantisce che il sistema ferroviario (lato IF e lato GI) sia conforme alle norme Nazionali sia conforme alle Specifiche Tecniche di interoperabilità (STI) applichi i Common Sefaty Method (CSM) garantisce il controllo di tutti i rischi connessi alle attività dell IF (anche la MANUTENZIONE) ANSF rilascia il Certificato di Sicurezza per l IF Trenitalia ha un Certificato di Sicurezza parte A valido fino al 2020

SRM - Soggetto Responsabile della Manutenzione Trenitalia èsrm per i rotabili che esercisce come Detentore, sia di proprietà che non (vedi ATR 563 o ATR 465 di proprietà delle Regioni) Gestione Divisioni di Business Sviluppo Gestione Flotta Esecuzione Direzione Tecnica Divisioni di Business Divisioni di Business (1 livello)/ Direzione Tecnica (2 livello e riparazione accentrata)

Operazioni tipiche della Manutenzione Ordinaria Corrente I Livello Ciclica II Livello IMC OMC fino a qualche gg da 1 a 3 mesi Operazioni VP, VI, CO, RT e TR -Pulizia rotabili -Tornitura ruote -Sostituzione componenti guasti - Operazioni CC e RO -Disassemblaggio completo -Verniciatura / Pellicolatura esterna -Revisione componenti MANUTENZIONE LEGGERA MANUTENZIONE PESANTE

Sviluppo della Manutenzione Definizione del Piano di Manutenzione; per i nuovi mezzi si prende a riferimento iniziale il piano proposto dal progettista/ costruttore Come fare la Manutenzione La funzione Sviluppo è eseguita dalla struttura IRTB di Direzione Tecnica ingegneria rotabili tecnologie base le caratteristiche del Manutentore? Gestione delle Competenze: Definizione e monitoraggio in accordo ai requisiti ANSF

Piani di Manutenzione Come fare la Manutenzione Il Piano di Manutenzione, inizialmente redatto sulla base delle indicazioni fornite dal progettista, viene successivamente ottimizzato dalla Ingegneria di DT in collaborazione con quelle delle Divisioni, che svolge le funzioni proprie del SRM, avvalendosi dei ritorni dall esercizio e di strumenti ingegneristici mirati quali indagini, sperimentazioni ecc. In ottemperanza alle disposizioni ANSF, le operazioni contenute nei Piani siano state suddivise in tre categorie: S Sicurezza (scadenze e operazioni mandatorie atte a garantire nel tempo il livello di sicurezza richiesto); R Regolarità di esercizio (scadenze e operazioni consigliate per mantenere l affidabilità del mezzo nel tempo); C Comfort (scadenze e operazioni stabilite sulla base del livello qualitativo del servizio specificato dalla Divisione interessata). Per queste operazioni corrispondono modalità di istruzione/formazione del personale o di acquisto dei ricambi differenziate e più severe per per le operazioni/codici S

Esempio Piano di Manutenzione È necessario distinguere il Piano di Manutenzione dal Ciclo di lavoro. Come fare la Manutenzione Il Piano di Manutenzione è la lista delle operazioni da eseguire per ogni intervento programmato sul rotabile a determinati intervalli (es. E 444): Esempio Che in RSMS viene riassunta in:

Esempio di Ciclo di lavoro Con associati i materiali di ricambio necessari Come fare la Manutenzione Il Ciclo di lavoro in RSMS indica in dettaglio, per ogni intervento previsto, le operazioni, le postazioni, l impegno di MdO necessari per l esecuzione delle operazioni di manutenzione (es. E444 CC). Il Ciclo di lavoro può essere diverso a seconda dell impianto, viste le diverse caratteristiche infrastrutturali degli impianti. Il Piano di manutenzione è unico per ciascuna tipologia di rotabili

Ritorni di Esperienza S egnalazioni delle anormalitàoccorse alle sale montate (IT 10020) Tavoli Tecnici (CO 367/DPI) Segnalazioni Strutture di Manutenzione delle Divisioni e/o delle Linee di Manutenzione Ciclica DT (COCS 44/DT) segnalazioni dai RdO Indici RAM (CO 268/DPI) NC a seguito di eventi critici di SdE (COCS 24/DT) Ritorni di Esperienza: fondamentali per lo Sviluppo Manutenzione indagini su incidenti /inconvenienti SdE (COCS 12/DT) NC da Processo Speciale (CND, Saldature) NC da audit (COCS 6/DT e DT/03/IP/S4) NC del DIS (Driver Information System) (COCS 14/DISQS)

Lista Operazioni e Distinta Base Ad ogni Lista Operazioni corrisponde un insieme di descrizioni e parametri che ne permettono il suo utilizzo operativo. Tra i parametri legati ad una Lista Operazioni vi sono quelli che permettono di valutare la quantificazione dei fattori produttivi necessari ad espletare le attività, ossia il numero di ore di lavoro e la lista dei materiali con le relative quantità. L insieme dei materiali per l effettuazione delle operazioni di manutenzione di un veicolo definisce la Distinta Base Materiali (DI.BA. o B.O.M. Bill Of Materials). L inserimento/aggiornamento di un Ciclo di Lavoro consente quindi di quantificare a preventivo il fabbisogno manutentivo espresso in ore e materiali, lungo un periodo di tempo individuato, e di confrontarlo successivamente con il consuntivo effettuato. 13

Aggiornamento Liste Operazioni su RSMS Manutenzione Programmata A seguito della prima emissione/riedizione di un PM,o l emanazione di un DDM, DT IRTB Ingegneria Rotabili predispone i Cicli/Liste Operazioni del veicolo cui il PM/DDM si riferisce e, inserisce i Cicli, le Liste Operazioni e i dati relativi al codice PM nel sistema RSMS. Manutenzione Correttiva Pianificabile A seguito della individuazione di attività di manutenzione correttiva pianificabili relative ad uno o più veicoli nell ambito dei Tavoli Tecnici mensili di cui alla CO n.367 r.v., DT IRTB Ingegneria Rotabili predispone i Cicli/Liste Operazioni del veicolo e, inserisce i Cicli e le Liste Operazioni nel sistema RSMS. Cicli e Liste operazioni vengono create/aggiornate in RSMS conformemente a quanto prescritto dal PM o DDM e sulla base del Manuale Operativo PM Gestione Lista Operazioni interventi di Manutenzione disponibile nell archivio manuali di RSMS.

La Gestione delle Competenze Organi? di Sicurezza (OdS) Rodiggio Carrello Telaio Porte Circuiti Elettrici Sistemi Frenanti Trazione/Repulsione STB Antincendio Identificazione Competenze di Base per singolo oggetto Formazione su Processo + Continuitàoperativa in Affiancamento + Valutazione Positiva Processi Speciali Saldatura CND I II le caratteristiche del Manutentore Albo Manutentori MV1 MV2 MV3 OdS1 OdS2 OdS3 Fase 1 Fase 2 Fase 3 Albo Referenti di Organo RdO1 OdS1 RdO2 OdS2

Integrazione del «come fare» e «caratteristiche del manutentore» Come fare la Manutenzione Redazione/Modifica dei PM di I e II livello VIS accreditato da ANSF li verifica Nuove Norme, Leggi e Tecnologie Ritorni da Esercizio TI richiede l aggiornament o al costruttore Diffusione al I e II livello con redazione dei cicli di lavoro e delle distinte base per i materiali Albo Manutentori Albo Referenti PRC Piano di Riparazione e Attività e Manutentore Compentente Ciclo, Distinte Basi, Postazioni e Attrezzature di impianto Tracciabilità/Ripetibilità delle Operazioni di Sicurezza Controllo RSMS Rolling Stock Management System formazione affiancamento abilitazione Definizione operazioni su OdS? Caratteristiche del Manutentore

Presente e sempre più nel futuro: Manutenzione «on conditions» Maintenance «on conditions» Per numerosi items dei rotabili è possibile definire e misurare «indicatori di vita» e «indicatori di salute»; sulla base di questi parametri si definiscono le nuove soglie per gli interventi di manutenzione. Quindi attraverso la funzione «Sviluppo della Manutenzione» si modificano i piani di manutenzione in accordo a questi nuovi criteri

Manutenzione predittiva on conditions Predictive maintenance techniques help determine the condition of inservice equipment <by also using sensor/telemetry data and alerts> in order to predict when maintenance should be performed. This approach offers cost savings over routine or timebased preventive maintenance, because tasks are performed only when warranted. The main value of Predicted Maintenance is to allow convenient scheduling of corrective maintenance, and to prevent unexpected equipment failures. The key is the right information in the right time. (Wikipedia)

Indicatori di vita e di salute Life Health Takes into account the predicted wear of the part by counting a relevant parameter (e.g. cycles, hours of operation, kilometers, energy etc.). Maintenance is done when predefined thresholds are reached. Life indicators can be projected in the future with a good level of precision based on the operational plans for the rolling stock. When more than one life indicator is identified for a component, a synthetic parametric function must be defined, or multiple thresholds managed. Looking at life indicators, all instances of the same component are assumed equal. Esempi di indicatori di vita: spessore strisciante pantografo, spessore bordino ruota, numero cicli porta, ecc. Takes into account the actual status of operation by measuring proper parameters (e.g. closing time for a door, temperatures of cooling systems, duty cycles of compressors, etc.). Maintenance is done when the parameter goes out of the normal range and before the failure. Health indicators are monitored in real-time by sensors; abnormal behaviors can be detected using engineering rules, and their evolution can be forecasted using mathematical predictive methods. When more than one health indicator is identified for a component, they are individually managed with different curves. Health indicators monitor individually the behavior of each component. Esempi di indicatori di salute: temperatura olio riduttore o cuscinetti, tempo chiusura porta, ecc.

Manutenzione on conditions e telediagnostica Per poter sviluppare una manutenzione «on conditions» occorre una grande quantità di dati provenienti in tempo reale dai rotabili: occorre misurare gli indicatori di vita e salute con continuità. Quindi sono necessari dei sistemi di telediagnostica. La telediagnostica è composta da una parte di bordo e una di terra: Unità di bordo: è il sistema di acquisizione, preelaborazione e trasmissione dati installato sui rotabili, permette anche la diagnosi on line. In Trenitalia sono in corso di attuazione progetti di investimento per l applicazione della telediagnostica su tutte le flotte, tranne alcuni mezzi con più di 30 anni di esercizio. Unità di terra: è il sistema di memorizzazione dei dati che arrivano da tutti i rotabili, implementa le regole manutentive e apre gli avvisi di correttiva, permette una diagnosi on line dei treni; Tale applicazione riceve gli indicatori di vita/salute (o li calcola a partire da dati primari) dei componenti sia dai sistemi di bordo che da quelli di terra, permettendo l effettuazione, per alcuni apparati, della manutenzione «on condition» Il sistema si basa su una piattaforma BIG DATA.

Architettura sistema di telediagnostica con sistema BIG DATA INTRANET TRENITALIA INTERNET Fornitori Treni/componenti Altri Sistemi TI

Progetto DMMS Cosa vogliamo ottenere DMMS: Dynamic Management Maintenance System è il progetto di investimento di Trenitalia con il quale realizzare la Manutenzione on condition (CBM) Riduzione dei costi di manutenzione media del 8% Minore perdita di tempo nel trouble-shooting Fare gli interventi manutentivi quando necessari Ottimizzare la logistica Avere banca-dati oggettiva per poter pianificare azioni di miglioramento Possibilitàdi esportare questo sistema per altre imprese ferroviarie collegate a Trenitalia (es. Trenord, FSE, ecc.)

Cosa fanno le altre grandi imprese ferroviarie? Information is the key Tutte le grandi imprese ferroviarie (SCNF, DB, JR) stanno andando nella direzione della manutenzione «on conditions»

Grazie per l attenzione Masini Paolo Resp. Ingegneria Rotabili Trenitalia p.masini@trenitalia.it Marco Caposciutti Resp. Direzione Tecnica Trenitalia m.caposciutti@trenitalia.it