Food and Beverage. Il Gruppo SIAD nell industria alimentare

Documenti analoghi
Settore Food and Beverage. Gas e tecnologie nell industria alimentare

L anidride carbonica nel settore alimentare. Anna Marigo SAPIO Srl

Preserviamo la freschezza. Tecnologie innovative di conservazione per prodotti alimentari.

WORKSHOP FEDERCHIMICA ASSOLOMBARDA CERTIQUALITY SICUREZZA ALIMENTARE: LE PROBLEMATICHE EMERGENTI Milano, 13 settembre 2010

LA LINEA DI COTTURA E RAFFREDDAMENTO PASTA

Food Processing Equipment. NEAEN VarioT SCAMBIATORI DI CALORE A SUPERFICIE RASCHIATA

FRIGGITRICE A NASTRO CONTINUO

LA STRUTTURA OPERATIVA

Food Processing Equipment IL CUOCITORE A SOTTOVUOTO PER IL CARAMELLO, LE CARAMELLE TOFFEE, TORRONI

APPLICAZIONI DEI GAS TECNICI

Food Processing Equipment MACCHINA. Cook n Chill NEAEN CUCINA E RAFFREDDA

Food Processing Equipment CUOCITORE, MACCHINA COTTURA. NEAEN Unicook

UMIDIFICAZIONE PER CELLE FRIGORIFERE E DEPOSITI. Eco FRESH. La soluzione perfetta per conservare il valore dei prodotti freschi

Per i prodotti alimen tari solo il meglio. Gas puri BIOGON e miscele di gas BIOGON.

PLUS LA GAMMA COMPLETA DI GAS E MISCELE PER LA SALDATURA

Sonnenschein Lithium Battery

Health Target Group ALIMENTI CHEMICAL FREE FOOD TECHNOLOGY

Articolo 32. «Lo Stato tutela la salute dei cittadini» Valerio GIACCONE Presentazione modulo di Tecnologia degli Alimenti

SMART LNG. Micro e Mini Impianti di Liquefazione Gas Naturale o Biometano

atmosfere controllate atmosfere passive

Antica tradizione italiana. Linea Professionale

Anidride Carbonica solida Ghiaccio secco. L. De Lorenzi SOL SpA

Il trasporto a temperatura controllata

Food Processing Equipment LE FRIGGITRICI A CICLO CONTINUO. NEAEN EcoFry

NASTRO TRASPORTATORE PER PULIZIA, STERILIZZAZIONE E ASCIUGATURA

FRIGGITRICE INDUSTRIALE CONTINUA CON PALE DELLA SERIE

DETERGENTI SOLIDI PER IL LAVAGGIO DELLE STOVIGLIE

Cos è BIOX Azione disinfettante

APPLICAZIONI DEI GAS TECNICI

La tecnologia alimentare è la disciplina che studia i processi di conservazione e trasformazione dei prodotti alimentari

Le tecnologie alimentari rappresentano il complesso di operazioni e processi volti ad ottenere alimenti finiti o semilavorati dalle materie prime

L IMPIANTO DI FUSIONE E DI FILTRAZIONE DEL MIELE

MODULO UNITÀ 2.3 CONTROLLO, QUALITÀ E SICUREZZA ALIMENTARE

MAPAX. La combinazione perfetta per la freschezza naturale.

LA COTTURA DEGLI ALIMENTI : ARTE O SCIENZA? Giovanni Lercker Dipartimento di Scienze degli Alimenti Università degli Studi di Bologna

ECO-CLIMA. Tel: Via delle Georgiche 6, Pietole di Borgo Virgilio (Mantova)

OFFICINA MECCANICA POMPE PER ALIMENTAZIONE FILTRI PRESSA POMPE A PISTONE POMPE A MEMBRANA

LABORATORIO INDUSTRIA GENERATORI DI GAS ON SITE PROGETTATI E REALIZZATI IN ITALIA

LIM Competenze di sistema

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N.

La linea di ATTIVATORI BIOLOGICI

ECCELLENZA ITALIANA M A N T E C A T O R I O R I Z Z O N T A L I

IL POTERE DELL OZONO. Puro Unico Naturale

Mezzi di controllo degli insetti. Mezzi chimici Mezzi fisici Mezzi biologici Mezzi biotecnici

I SURGELATI CATENA DEL FREDDO SOTTO ZERO

Food Processing Equipment IMPIANTO PER COTTURA OMOGENEIZZAZIONE SOTTOVUOTO. ProfiCook

MICROBIOLOGIA D E G L I A L I M E N T I

LA SERIE DI FRIGGITRICI IN CONTINUO

LA GUIDA FACILE ALL HACCP. Guida all analisi e controllo dei rischi nel trattamento degli alimenti

30/01/2017 9:35:42 Pagina 1 di 6

p a s t o r i z z a t o r i

I nemici dell Igiene Alimentare

RISOLÌ: UNA STORIA DI ATTREZZI

Tecnologia CryoSnow Nuova frontiera per il trattamento delle superfici. PLASTLAB 16 Novembre 2012 SOL SpA - Ing. L. De Lorenzi

I LIEVITI E GLI AGENTI LIEVITANTI

Corso per Tecnico Frantoiano: Contenuti e Competenze acquisite

TORINO, 5 OTTOBRE 2011

VERNICIATURA POLVERI. LIQUIDO PRETRATTAMENTI NANOTECNOLOGICI CATAFORESI. METALLIZZAZIONE. SABBIATURA PROCEDURE NAVALI MULTISTRATO CARPENTERIA.

TUNNEL DI ASCIUGATURA PER INSALATA

PASTORIZZATORE ELETTRONICO SYSTEM

Perché Effettuare la Cottura Sottovuoto a Bassa Temperatura?

qualità e innovazione

Verdure. stabilizzate

Qual buon vento? di Carolina Sarpi

COMPRESSORI MOTORI UTENSILERIA - BULLONERIA

La spesa per refrigerazione

Serie Formula Da 30 a 75 kw. L aria compressa al vostro servizio

FORNI DA PRERISCALDO MATRICI

Impianti di filtrazione PMPO

Stappa il tuo business potenziale. Clara 15: un separatore facile da usare per piccole cantine

Prodotti. Confetture, Marmellate, Passate, Farciture e Ripieni

Biostimolanti - alga. phylgreen. biostimolante unico 100% naturale

TRADIZIONE, TECNOLOGIA E DISPONIBILITÀ AL VOSTRO SERVIZIO

Serie Formula da 5,5 a 30 kw

Serie Formula da 5,5 a 30 kw

IMPIANTI PILOTA DI OSSIDAZIONE AVANZATA PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE & DEL GAS

Il futuro dal 1918 MERLIN. Plus+ L evoluzione della pressa universale

Andrea Minisci Polaris Alimenti srl. Produzione di lievitati da forno con prefermenti selezionati di batteri lattici

SOLUZIONI BG. Impianti di upgrading del biogas.

Food Processing Equipment IL CUOCITORE PER EMULSIONAMENTO E CUCINARE SOTTO VUOTO. Proficut

TRASFORMIAMO L ENERGIA IN SVILUPPO

ETA: TWIN 20 / 26 kw

Catena fleyer Rexnord RexProX Panoramica. Catena fleyer Rexnord RexProX

Realizzazione di impianti plasma prototipali per istituti di ricerca

OPERATORE DELLE LAVORAZIONI LATTIERO-CASEARIE

PRINCIPI BASE E TIPOLOGIA POMPE TIPOLOGIA POMPE GRUNDFOS

making modern living possible Il cuore del riscaldamento Danfoss Burner Components

Tecnologie Alimentari. FTC12 Linea Lavorazione Sardine

CDX Essiccatori a refrigerazione

Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore. Carmine Correale

Qb8-4 UNIVERSAL PROCESSING SYSTEM

MOTHER. PROCESSO INNOVATIVO E BREVETTATO BASATO SU ACQUA, FARINA, LIEVITO MADRE, TEMPERATURA, UMIDITà E TEMPO

modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN BIANCO ore richieste: 2 ore di lezione, con osservazioni in CANTINA

PROGRAMMAZIONE SVOLTA DISCIPLINA: LABORATORIO SERVIZI DI ENOGASTRONOMIA: SETTORE PRODUZIONE DOLCIARIA ARTIGIANALE E INDUSTRIALE CLASSE: TERZA SEZ.

2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA

IDRAFLOT. Flottatori ad aria disciolta per la separazione solido/liquido

Acqua calda: Soluzioni per l industria

NASTRI A SPIRALE: LA NOSTRA SCELTA DI SUCCESSO.

Industrial Solutions. EvoMotion. Alte prestazioni Elevata affidabilità Finiture eccellenti

CAFFETTERIA GHIACCIO - BUFFET

Transcript:

Food and Beverage Il Gruppo SIAD nell industria alimentare

Indice Il Gruppo SIAD pag. 5 SIAD nell industria alimentare pag. 6 Gas e tecnologie per il confezionamento alimentare pag. 8 Surgelazione pag. 10 Controllo della temperatura e termoregolazione pag. 14 ESA: bruciatori per forni per cotture alimentari pag. 15 Carbonatazione delle bevande pag. 17 SIAD Macchine Impianti: compressori PET e VITO pag. 18 Tecno Project Industriale: impianti di recupero e produzione CO 2 food grade per birrerie pag. 19 Inertizzazione e strippaggio pag. 20 Applicazioni in enologia pag. 21 Altre applicazioni alimentari pag. 23 Disinfestazione con anidride carbonica e criodisinfestazione pag. 24 Criopulizia pag. 25 Tecnologie per il trattamento di acque reflue e fanghi pag. 26 Platinum: servizi per la gestione dei gas pag. 28 Servizi di fornitura pag. 29 Flexigas pag. 30 Apparecchiature e impianti pag. 32 Area riservata SIAD online pag. 33 Riepilogo delle applicazioni SIAD pag. 34 3

Il Gruppo SIAD SIAD è uno dei principali gruppi chimici italiani ed opera nei settori gas industriali, engineering, healthcare, servizi e beni industriali. I valori Il Gruppo è attivo da 90 anni nel business dei gas industriali e si distingue per una presenza storica e consolidata anche nel settore engineering. Nell healthcare, è al servizio delle strutture sanitarie ed opera inoltre nell homecare. Completano il quadro delle attività i servizi di management ambientale, la commercializzazione di articoli per il largo consumo e la distribuzione di beni industriali. L attività diversificata del Gruppo SIAD si traduce in un offerta destinata ai diversi mercati industriali, a settori quali sanità e ambiente ed al mass market. Per maggiori informazioni: www.thesiadgroup.com Esperienza, Tradizione e Solidità Affidabilità, Serietà e Competenza Ricerca, Tecnologia ed Innovazione Diversificazione Geografica e di Settore Impegno per Qualità, Sicurezza e Ambiente Attenzione alle Tematiche Sociali e Culturali Il Gruppo SIAD nel mondo Presenza con società e siti produttivi Aree commerciali coperte da società, agenzie commerciali e centri di assistenza per il settore Engineering 5

Food and Beverage SIAD nell industria alimentare Il Gruppo SIAD è attivo da anni e con successo nell industria alimentare, settore che rappresenta una delle eccellenze italiane nel mondo. I gas alimentari SIAD sono certificati FSSC 22000 e ISO 22000. SIAD è stata tra le prime gas company ad aver ottenuto le certificazioni FSSC 22000 e ISO 22000, che rappresentano un punto di riferimento mondiale in materia di igiene e sicurezza alimentare. SIAD fornisce prodotti e servizi di elevata qualità e che garantiscono l assoluta sicurezza degli alimenti; è anche un partner competente che propone soluzioni applicative efficaci ed innovative. Si contraddistingue inoltre per un attività diversificata: grazie alle controllate SIAD Macchine Impianti, e Tecno Project Industriale integra la propria offerta in ambito alimentare con impianti automatici di movimentazione, compressori per il gonfiaggio delle bottiglie in PET, sistemi di automazione ed impianti di recupero e produzione CO 2 food grade. Le certificazioni alimentari HACCP L HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) è un metodo di autocontrollo igienico finalizzato a tutelare la salute del consumatore. In base a tale metodo, tutte le fasi che vanno dalla produzione dell alimento fino alla vendita al consumatore finale sono sottoposte ad un attenta analisi, in modo da individuare i punti più a rischio (critici) per l igiene del prodotto ed adottare degli adeguati sistemi di prevenzione. ISO 22000 ISO 22000 è lo standard fondamentale per i sistemi di gestione della sicurezza nel settore agroalimentare. Questa norma consente a tutte le aziende coinvolte nella filiera di identificare con precisione i rischi a cui sono esposte e di gestirli in maniera efficace. FSSC 22000 La norma FSSC 22000 si rivolge in modo specifico ai produttori agroalimentari. Questo schema di certificazione aiuta a raggiungere gli standard di sicurezza agroalimentare nei processi produttivi lungo la catena di fornitura. Lo standard FSSC è stato infatti approvato dalla GFSI (Global Food Safety Initiative) ed è l equivalente, per i produttori agroalimentari, degli standard tecnici BRC Food (British Retail Consortium) e IFS (International Food Standard), utilizzati nella GDO. 6 www.siad.com

I gas nell industria alimentare Rispetto delle caratteristiche organolettiche, innovazione e qualità: grazie ai gas alimentari SIAD si ottengono i seguenti benefici. Conservazione delle qualità organolettiche; maggiori shelf-life e quindi migliore vendibilità dei prodotti; ottimizzazione nei cicli produttivi e maggiori volumi; riduzione di perdite dovute a scarti di produzione; maggiori livelli qualitativi e di sicurezza alimentare; minori costi di produzione; maggiore estensione territoriale e capacità distributiva. I gas alimentari sono utilizzati nei diversi processi del settore Food & Beverage e, in base al tipo di applicazione, possono essere impiegati come: additivi; coadiuvanti di processo; ingredienti. Additivi Per additivo alimentare si intende qualsiasi sostanza aggiunta intenzionalmente ai prodotti alimentari per un fine tecnologico nelle diverse fasi di produzione e trasporto degli alimenti che si possa presumere diventi, essa stessa o i suoi derivati, un componente di tali alimenti. Esempi: ossigeno, azoto e anidride carbonica per atmosfere modificate di confezionamento; azoto e anidride carbonica come propellenti per bevande; protossido d azoto come propellente per panna. Coadiuvanti di processo Per coadiuvante tecnologico si intende una sostanza che non viene consumata come ingrediente alimentare in sé, ma è volontariamente utilizzata nella trasformazione di materie prime, prodotti alimentari o loro ingredienti, per rispettare un determinato obiettivo tecnologico. Esempi: surgelazione e refrigerazione; anidride carbonica per estrazione supercritica; idrogeno per l idrogenazione dei grassi. Ingredienti Per ingrediente si intende qualsiasi sostanza, compresi gli additivi, utilizzata nella fabbricazione o nella preparazione di un prodotto alimentare, ancora presente nel prodotto finito, anche se in forma modificata. Esempi: anidride carbonica per la carbonatazione delle bevande. 7

Food Gas e Tecnologie per il confezionamento alimentare FOODLINE Per il MAP (confezionamento in atmosfera protettiva) SIAD ha sviluppato la linea FOODLINE, per soddisfare ogni specifica esigenza di miscele di gas e di servizio. Un azienda alimentare I gas tecnici, come indicato dalla normativa, sono degli additivi alimentari e/o ingredienti; per la loro produzione e vendita, è necessario essere in possesso delle relative autorizzazioni sanitarie e implementare un piano di controllo quale l HACCP. SIAD può quindi essere considerata anche un azienda alimentare. La linea FOODLINE FOODLINE utilizza gas alimentari (azoto, ossigeno, anidride carbonica e argon) che, singolarmente o in miscele, vengono introdotti all interno delle confezioni per aumentare la conservabilità degli alimenti, oppure disciolti nelle bevande per la loro gasatura. La funzione è quella di bloccare, o ridurre, la degradazione enzimatica e biochimica dei prodotti, nonché quella generata dai microrganismi presenti. I gas e le miscele FOODLINE sono forniti in recipienti in pressione da 14, 40 o 50 l dedicati esclusivamente al mercato alimentare. Tutti i recipienti sono dotati di: valvole cromate a tenuta metallica con sistema a pressione residua; sigilli di garanzia; etichette di identificazione del prodotto e del lotto di produzione. Per conoscere la linea FOODLINE Tali recipienti sono attrezzati con dispositivi antinquinamento, che assicurano la qualità del prodotto contenuto in conformità alle normative del settore. Gli effetti ed i vantaggi delle atmosfere protettive I gas e le miscele utilizzati nel confezionamento alimentare si differenziano a seconda dell obiettivo desiderato. Per prevenire l ossidazione e la crescita batterica va eliminato l ossigeno dalla confezione, sostituendo l aria con azoto o con miscele di azoto ed anidride carbonica. Per confezionare carni fresche, vegetali o prodotti ortofrutticoli va invece mantenuta una percentuale di ossigeno, per conferire un aspetto fresco e rallentare la crescita di ceppi batterici. Altri vantaggi sono: la riduzione dei costi derivanti dall alterazione dei prodotti; maggiori tempi di immagazzinamento e miglioramento della pianificazione; migliore presentazione del prodotto. Gli esperti del confezionamento SIAD sono in grado di consigliare le miscele più appropriate per allungare la vita del prodotto e mantenerne inalterate le caratteristiche organolettiche e nutritive. Aumento della shelf-life: questo è il principale vantaggio dell uso di atmosfere protettive. 8 www.siad.com

AROMA+, aspetto sensoriale esaltato Aroma+ è l innovativo sistema per il confezionamento alimentare in atmosfera modificata che esalta le caratteristiche del prodotto. Aroma+, nata dalla collaborazione tra SIAD e Almi, è la più importante innovazione nel settore del confezionamento alimentare in atmosfera protettiva degli ultimi anni. Grazie alla sapiente combinazione tra gas alimentari e aromi naturali, Aroma+ esalta la qualità dei prodotti mantenendo il profumo originario inalterato fino al consumatore finale. L esperienza di SIAD nel confezionamento in atmosfera protettiva e di Almi negli aromi ha permesso di brevettare Aroma+: l innovazione che esalta la qualità del prodotto, minimizzando i COV che causano cattivi odori nelle confezioni, indipendentemente dalla qualità delle materie prime utilizzate. I vantaggi Innovazione: esalta, all apertura della confezione, i profumi e gli aromi dei prodotti di qualità. Sicurezza: applicazione brevettata, frutto di anni di ricerca con Università e centri specializzati. Personalizzazione elevata: ogni miscela di aromi e gas alimentari è personalizzata per esaltare il prodotto in modo unico. Qualità: non altera il gusto degli alimenti nel tempo e può aiutare la shelf-life. Conformità: rispetta la normativa alimentare italiana ed europea. Flessibilità: massima flessibilità ed elasticità, grazie ad un installazione non invasiva e semplice. Universalità: può essere utilizzato su tutti i prodotti, dalla pasta fresca alla carne, dai salumi alla frutta e verdura di IV e V gamma. Grazie all esperienza SIAD e a FOODLINE, l aroma e i profumi, il sapore, e l aspetto originale dei prodotti alimentari si mantengono inalterati, come il primo giorno. Confezionamento Salsiccia con Aroma+ Parliamo di un azienda italiana produttrice di pregiati salumi e insaccati, freschi e stagionati, conosciuta per l eccellenza e l innovazione dei propri prodotti. Come spesso succede, a fine shelf-life la salsiccia confezionata, nonostante lavorazioni e materie prime eccellenti, non presentava più quel colore rosso vivo e i profumi tipici del primo giorno di confezionamento, non trasmettendo (visivamente e sensorialmente) quindi al consumatore finale il messaggio di un prodotto d eccellenza. Grazie all utilizzo di Aroma+ personalizzato con un leggero aroma naturale al rosmarino, si sono ottenuti i seguenti risultati: mantenimento del colore rosso vivo fino a fine shelf-life (nono giorno), riduzione dell ossidazione del grasso per un aspetto visivo appena confezionato e riduzione dei COV per un aroma fresco come quello del primo giorno. Problema risolto! 9

Food Surgelazione Surgelare un alimento significa portarlo ad una temperatura pari o inferiore ai -18 C in tempi brevi. Questa procedura permette di mantenere integre le proprietà organolettiche e di freschezza nel tempo; il surgelamento di un prodotto ne rende infatti più lento il deterioramento, dal momento che il freddo rallenta molti processi enzimatici. Crusting Il crusting, chiamato anche crostatura criogenica, è un procedimento attraverso cui si ottiene una surgelazione superficiale del prodotto. Questa applicazione viene spesso impiegata nell industria alimentare, considerando i vantaggi che ne derivano. Tra questi vi è l ottimizzazione del ciclo di produzione dei prodotti freschi, per i quali nel momento del taglio si riducono significativamente gli scarti dovuti allo sbriciolamento. Inoltre, nel caso di prodotti cremosi il crusting consente una stabilizzazione della forma. Ad esempio, nella produzione del gelato può essere richiesto uno strato finale di copertura con una sostanza a bassa solidità e si ha quindi bisogno di un indurimento veloce e durevole per non modificarne la forma. SIAD è all avanguardia nel fornire applicazioni e soluzioni tecnologiche per la surgelazione criogenica degli alimenti, studiate per garantire qualità e produttività. Glassatura La glassatura è un applicazione tipica nei processi di lavorazione del pesce e dei prodotti ittici. Dopo il congelamento, il prodotto viene immerso od asperso d acqua, in modo da creare uno strato di ghiaccio. Tale strato funge da barriera protettiva a fenomeni quali disidratazione o imbrunimento, oltre che a contaminazioni varie. L utilizzo di gas criogenici, come azoto liquido o anidride carbonica, ha evidenti vantaggi tra cui una maggiore velocità nell effettuare l operazione e una migliore qualità della glassatura. Surgelazione criomeccanica La surgelazione criomeccanica combina i processi criogenici e meccanici: la surgelazione criogenica consente un efficace congelamento ed indurimento superficiale, mentre la successiva surgelazione meccanica completa il congelamento. La surgelazione criogenica preraffredda l alimento, asportandone il calore e sigillandolo dall umidità. Ciò permette al congelatore di funzionare con la massima efficienza possibile e la minore disidratazione. Altri vantaggi comprendono l incremento della capacità produttiva, il miglioramento della qualità ed una maggiore flessibilità operativa. 10 www.siad.com

Surgelazione IQF La surgelazione IQF (Individual Quick Freezing) per prodotti di piccola pezzatura - come frutti di bosco, mozzarelle, ecc. - consente la surgelazione di ogni singolo pezzo. Questa può essere realizzata con il metodo ad immersione oppure tramite la tradizionale surgelazione criogenica con tunnel. Surgelazione a immersione La surgelazione a immersione utilizza impianti dotati di un nastro trasportatore che passa attraverso un bagno di azoto liquido. Regolando il tempo di immersione è possibile variare la percentuale di prodotto congelato. Inoltre, per incrementare l efficacia dell impianto, ai congelatori ad immersione possono essere abbinati tunnel di pre e post raffreddamento. Vantaggi Flessibilità Le apparecchiature di surgelazione criogenica sono estremamente flessibili e sono in grado di lavorare, con elevata efficienza, in un campo variabile dal 50% al 100% della capacità di progetto. Tali impianti operano in tutto il range delle temperature criogeniche, ottenendo velocità di surgelazione molto elevate. Il raggiungimento della temperatura di lavoro richiede pochi minuti. Investimenti e costi L installazione di un apparecchiatura di surgelazione criogenica richiede un investimento di capitale limitato, non paragonabile a quello necessario per un impianto tradizionale di pari capacità. La manutenzione e la pulizia sono ridotte e non necessitano di personale specializzato. Surgelazione criogenica vs. surgelazione meccanica La surgelazione consiste in una rapida asportazione di calore dall alimento, così che l acqua in esso contenuta passi dallo stato liquido allo stato solido. Quanto più è veloce il processo migliore è la qualità dell alimento surgelato, poiché si riduce la formazione di macrocristalli che rompono le membrane cellulari dei prodotti e si elimina la perdita di liquidi. Utilizzando liquidi criogenici (-196 C) si ha un processo più veloce rispetto alle frigorie meccaniche (-48 C), ottenendo quindi un prodotto surgelato con meno macrocristalli e una ridotta perdita di liquidi. 11

Food Surgelazione Apparecchiature per la surgelazione criogenica Armadi criogenici Tunnel criogenici di surgelazione Gli armadi criogenici sono utilizzati per operazioni discontinue, il prodotto viene disposto su vassoi posizionati su di un carrello in acciaio inossidabile. Un sistema automatico regola l immissione dell azoto, in base alla temperatura ed alla durata del ciclo. Surgelatori a spirale I surgelatori criogenici a spirale sono sistemi versatili e ad ampia capienza, in grado di raffreddare rapidamente, indurire e congelare una vasta gamma di alimenti con un minimo ingombro di spazio. Le opzioni di controllo del sistema permettono di variare le quantità di prodotto da surgelare. L impianto è ideale per grandi produzioni di svariate tipologie di prodotto, tra cui: pezzi di carne, parti di pollame, prodotti da forno, polpette, filetti di pesce, primi piatti di carne, pasta e pizza. I tunnel criogenici di surgelazione si contraddistinguono per la progettazione modulare. Nel caso di surgelazioni di piccole quantità si può incrementare la capacità produttiva man mano che aumentano i volumi, mentre per elevate quantità è possibile congelare rapidamente o raffreddare una vasta gamma di prodotti. Nel caso di lavorazioni in linea, impiegando i tunnel di surgelazione è possibile sfruttare caratteristiche quali il raffreddamento modulare, il funzionamento automatico e la facilità di pulizia e manutenzione. L elevato scambio termico tra i gas freddi presenti all interno del tunnel ed il prodotto è dato dalla movimentazione dei gas stessi attraverso appositi impianti di ventilazione. Inoltre, un sistema di barriere flessibili, in entrata ed in uscita, minimizza l infiltrazione dell aria. I tunnel criogenici di surgelazione sono in grado di trattare un ampia varietà di prodotti quali: polpette e polpette di pollo; primi piatti già pronti; focaccine; patatine fritte; pizze; ravioli. Per maggiori informazioni Surgelazione, refrigerazione e confezionamento alimentare Per portare e mantenere i prodotti alimentari alle condizioni di conservazione ottimali, molto diffuse sono le tecniche di surgelazione, refrigerazione e confezionamento in atmosfera protettiva. Surgelazione: inibizione delle attività microbiche ed enzimatiche per riduzione drastica della temperatura tra -15 e -25 C e per sottrazione di acqua che passa allo stato di ghiaccio; Refrigerazione: rallentamento delle attività microbiche ed enzimatiche e del metabolismo, per riduzione della temperatura tra 0 e +12 C; anidride carbonica ed azoto sono i gas impiegati per realizzare svariati trattamenti tecnologici. Confezionamento in atmosfera protettiva: gas quali azoto, anidride carbonica, ossigeno e le loro miscele permettono di mantenere inalterata la qualità degli alimenti per periodi di tempo notevolmente superiori rispetto a quelli ottenibili in condizioni normali. 12 www.siad.com

Surgelatori a tamburo I sistemi di surgelazione a tamburo congelano efficacemente i prodotti alimentari ad una temperatura uniforme e, ruotando, tengono separati i singoli pezzi. Il risultato è un congelamento rapido, accurato ed uniforme, che mantiene l integrità, l aroma e la consistenza del prodotto. L alimento così congelato è pronto per la spedizione o per il trasferimento ad altre lavorazioni. Le principali caratteristiche del surgelatore a tamburo sono: ideale per il raffreddamento e precongelamento del prodotto; installazione rapida; struttura in acciaio inossidabile saldata; esposizione su tutte le superfici del prodotto; ideale per la surgelazione di prodotti di piccole dimensioni. I vantaggi Temperature costanti ed uniformi; preservazione dell aroma e della qualità del prodotto; il prodotto uniformemente congelato rimane flessibile per facilitarne il trasporto; lavorazione in linea continua; elevata capacità produttiva ed efficace trasferimento del calore per un risparmio di tempo; ottimizzazione nell utilizzo dello spazio pavimentato; semplicità di funzionamento, manutenzione e pulizia. ColdFront Cryo-Saver: innovazione L innovativo tunnel di surgelazione ColdFront Cryo-Saver consente di ottenere un incremento di efficienza di processo pari al 15% rispetto ai tradizionali sistemi di surgelazione criogenica. Il sistema è costituito da una struttura in acciaio inox che ne rende facile la pulizia e l installazione in linee già esistenti, rispondendo alle più stringenti norme igieniche. È inoltre dotato di un monitor automatico per il controllo e la regolazione della temperatura, consentendo un risparmio in termini di costi operativi. Perfetto per le carni bianche e rosse e per i frutti di mare, Cryo-Saver Tunnel Freezer trasferisce il calore in modo rapido ed efficiente, trattenendo l umidità del prodotto per mantenere l integrità delle proteine più fragili. Per maggiori informazioni 13

Food Controllo della temperatura e termoregolazione Termoregolazione degli impasti Durante i processi di mescolatura e miscelazione, il calore che si genera può causare effetti indesiderati quali la proliferazione dei batteri, la perdita di aroma ed una minore shelf-life. La soluzione è il controllo puntuale della temperatura, con l impiego di anidride carbonica o azoto liquido. L esperienza SIAD maturata in queste applicazioni ha consentito di realizzare efficaci sistemi di rimozione del calore: per un raffreddamento onsite rapido ed economico, SIAD fornisce impianti automatici di distribuzione di neve carbonica (innevatori) adattabili a qualsiasi apparecchiatura. Prodotti da forno Il raffreddamento con anidride carbonica o azoto liquido è utilizzato nella lavorazione del pane ed altri prodotti da forno, dove è importante il controllo della temperatura. Negli impasti per biscotti, snack e merendine, la neve carbonica o l azoto liquido, mantengono una temperatura costante del prodotto, evitando una lievitazione anticipata dell impasto. Lavorazione delle carni Uno dei maggiori problemi legati alla lavorazione della carne è il calore prodotto durante le fasi di mescolatura e macinatura. L impiego di anidride carbonica o azoto liquido garantisce la qualità del prodotto, tramite un più preciso controllo della temperatura, e mantiene il colore naturale della carne. Criomacinazione Nei processi di criomacinazione, con l impiego di azoto ed anidride carbonica è possibile ridurre il calore generato nella lavorazione di peperoncino, semi di senape, cannella, noce moscata, foglie di origano e caffè, consentendo di: produrre particelle più fini ed uniformi; mantenere le caratteristiche organolettiche ed aromatiche; aiutare il prodotto a trattenere gli oli essenziali; prevenire fenomeni di ossidazione e di variazione del colore; aumentare la produzione; evitare problemi di impacco / sporcamento dei mulini. Raffreddamento e trasporto degli ingredienti Nei processi di panificazione, è possibile migliorare la qualità dell impasto attraverso l iniezione di anidride carbonica o azoto nei condotti di trasporto pneumatico degli ingredienti solidi, in modo da ottenerne il raffreddamento. In particolare, il raffreddamento della farina, essendo questa l ingrediente principale dei prodotti da forno, è uno dei più efficaci metodi di regolazione della temperatura d impasto ed è in grado di migliorare la qualità e la costanza dei prodotti finali. Impasti a base di carne: l esperienza di un cliente SIAD In una grande azienda alimentare italiana, la necessità di ridurre i tempi di attesa per la messa in linea degli impasti preparati, ha portato ad una soluzione tale da consentire una migliore e più efficace produzione. Lavorando insieme, gli specialisti SIAD, senza effettuare pesanti modifiche sulle linea di lavorazione esistente, hanno aggiunto un innesto per l iniezione di azoto direttamente nel recipiente di lavorazione. Grazie all utilizzo dell azoto, il raffreddamento dell impasto avviene in un tempo brevissimo, bloccando la carica batterica e mantenendo inalterati l aroma e la qualità della ricetta. Inoltre, la linea adesso può essere utilizzata più velocemente aumentandone la capacità produt- 14 www.siad.com

ESA: bruciatori per forni per cotture alimentari ESA, società del Gruppo SIAD, è dal 1974 leader nel campo delle combustioni industriali, con un offerta completa di prodotti e tecnologie per il settore alimentare, in particolare per il bakery. Vantaggi della combustione La combustione di gas naturale permette di raggiungere la temperatura desiderata molto velocemente ed è quindi un modo efficace di generazione ed utilizzo del calore. Ciò ha risvolti qualitativi fondamentali nella cottura industriale dei prodotti da forno, che richiede elevata flessibilità, anche spaziale, nelle diverse zone in cui è suddiviso il forno. In particolare nei forni a riscaldo diretto (per pizze, snacks, crackers) la vicinanza della fiamma al preparato permette una cottura rapida ed uniforme estraendo tutta l umidità dai prodotti. Anche nei forni convettivi indiretti, dove l aria scaldata dal bruciatore è poi utilizzata per cuocere, la possibilità di modulare i flussi di calore e temperatura consente risultati perfetti anche per i prodotti che richiedono cotture più dolci, come le merendine. In entrambe i casi vi sono poi considerazioni di efficienza. Rispetto ai forni elettrici la combustione del gas naturale permette imponenti risparmi energetici, mentre le odierne tecnologie e le basse temperature di esercizio garantiscono livelli di emissioni trascurabili e massima sicurezza operativa. ESA nel settore alimentare Anche grazie alla disponibilità del maggiore centro ricerche europeo per la tecnologia delle combustioni, ESA fornisce soluzioni avanzate per forni industriali. La gamma offerta comprende varie tipologie di bruciatori, sistemi elettronici di supervisione, componentistica per fluidodinamica, così come soluzioni ingegneristiche on demand. ESA vanta collaborazioni con i maggiori brand mondiali: dirette, effettuando revamping completi; indirette, fornendo i principali costruttori di forni del settore. Bruciatori ribbon Nel ribbon, il bruciatore più comune per il settore alimentare, la miscela aria/gas si distribuisce uniformemente, generando una fiamma lineare e stabile. I ribbon ESA, brevettati, integrano il miscelatore nella flangia di supporto della parete del forno, limitando le linee di alimentazione e riducendo così costi e rischi. Con la tecnologia di regolazione individuale ESA e la supervisione elettronica, il bruciatore è utilizzato con flessibilità su numerose ricette assicurando superiori risparmi energetici. Per maggiori informazioni: www.esapyronics.com Caffè L aria è uno dei principali nemici del buon caffè: l esposizione atmosferica dei chicchi a temperatura ambiente ne adultera il gusto e fa perdere il profumo. SIAD offre all industria del caffè tecnologie che, con l impiego di gas e miscele, risultano estremamente efficaci nel manipolare il caffè senza alternarne il sapore. Le principali applicazioni SIAD sono: la criomacinazione l abbattimento della temperatura la polmonazione e lo strippaggio il confezionamento. 15

Carbonatazione delle bevande L anidride carbonica E290 utilizzata in acqua e bibite è un vero e proprio ingrediente alimentare. Per garantire la migliore qualità possibile, SIAD produce anidride carbonica applicando lo standard internazionale FSSC 22000. In aggiunta, SIAD propone la gamma di servizi Platinum e applicazioni innovative. HappyDrink HappyDrink è il servizio SIAD di fornitura di anidride carbonica (CO 2 ) ad uso alimentare dedicato al settore HoReCa (Hotel, Restaurant, Cafè) ed alle Fontane Pubbliche. I vantaggi del servizio sono: bevande più frizzanti, con un erogazione di CO 2 ininterrotta e di qualità costante; sistema alla spina più efficiente; nessun tempo morto per la sostituzione di bombole vuote, grazie all utilizzo di recipienti in acciaio a bassa pressione (minibulk); erogazione ininterrotta; standard di sicurezza del locale ancora più elevati. Impieghi HoReCa, birrerie, fast food; fontane pubbliche; aziende della filiera alimentare. Punti di forza Qualità del prodotto e del servizio (certificazione FSSC 22000 ed ISO 22000); sicurezza della fornitura in minibulk; comodità di gestione; efficienza ed economicità. ispring ispring è il marchio SIAD che contraddistingue i servizi di fornitura di anidride carbonica alimentare E290 per la gasatura domestica di acqua e bevande. ispring ricarica i piccoli apparecchi utilizzati dalle famiglie per la gasatura dell acqua. Per questa applicazione vengono rispettati i più rigorosi standard di sicurezza; recipienti, materiali e modalità di riempimento assicurano la qualità alimentare del gas che viene disciolto nell acqua o nelle bevande. For more information: www.i-spring.eu 17

Beverage SIAD Macchine Impianti: compressori PET e VITO SIAD Macchine Impianti fornisce compressori a pistoni, oilfree, con cilindri raffreddati ad acqua per il soffiaggio delle bottiglie in PET. Tra questi, VITO rappresenta la linea di prodotto più innovativa, frutto di un accurata ricerca che ha permesso di raggiungere una nuova frontiera nel mondo degli impianti di compressione per il settore Food&Beverage. Lo sforzo progettuale si è concretizzato nella creazione di un compressore dalle elevate prestazioni in ogni suo singolo componente e processo, condizione imprescindibile per il salto qualitativo della produzione seriale. Dopo aver realizzato diversi prototipi, e dopo parecchi mesi di test, la linea di compressione VITO è risultata essere efficiente ed affidabile al di là delle aspettative. La linea VITO fornisce aria compressa a 42 bar completamente priva di olio e conforme alla normativa sulla qualità dell aria ISO 8573. Per maggiori informazioni: www.siadmi.com Dosaggio di azoto liquido in bottiglia L operazione d imbottigliamento di prodotti quali bevande e acque minerali non gasate, succhi di frutta ed altri liquidi alimentari comporta problematiche di tipo qualitativo e tecnologico. SIAD, attraverso impianti per il dosaggio di azoto liquido nelle linee di imbottigliamento, risolve tali criticità. Per ridurre sensibilmente l effetto ossidante dell ossigeno generalmente presente nello spazio di testa, è possibile immettere una goccia di azoto liquido in ogni contenitore prima della chiusura ermetica. Vantaggi Eliminazione dell ossigeno nel volume di testa del recipiente, con conseguente aumento della shelf-life del prodotto; aumento della resistenza meccanica del recipiente pieno, con notevoli benefi ci sui rendimenti di linee e distributori di vendita automatici; maggiore resistenza del recipiente a carichi verticali, con conseguente possibilità di sovrapporre più recipienti su più livelli; possibilità di utilizzare minore quantità in peso del materiale costituente il recipiente (PET o altri polimeri) con conseguenti risparmi di costo. Per maggiori informazioni 18 www.siad.com

Tecno Project Industriale: impianti di recupero e produzione CO 2 food grade TPI-Tecno Project Industriale è la società del Gruppo SIAD specializzata nella fornitura chiavi in mano di impianti per il recupero dell anidride carbonica dalla fermentazione. Presente sul mercato del Beverage sin dal 1987, TPI vanta oltre 600 impianti tuttora in servizio nelle principali birrerie del mondo, dalla Mongolia al Sudafrica, dal Brasile alla Gran Bretagna oltre che in Italia. Le caratteristiche principali degli impianti TPI sono: produzione di CO 2 Food Grade secondo le specifiche ISBT/ EIGA; risparmi economici conseguenti al recupero della CO 2 da fermentazione; produzione continuativa di CO 2 (24 ore al giorno 7 giorni la settimana) con conseguente riduzione dei problemi di approvvigionamento; funzionamento completamente automatico che non richiede la presenza di un operatore; impianti di tutte le capacità: da 100 a oltre 10.000 kg/h di CO 2 prodotta. Per maggiori informazioni: www.tecnoproject.com Produzione di birra Fermentazione: il mosto ottenuto dopo le fasi di maltificazione, filtrazione e cottura viene raffreddato, quindi si aggiunge il lievito per fermentazione. Il lievito necessita di ossigeno che ne permetta la riproduzione alla densità ottimale per una corretta fermentazione. Acqua di diluizione: l acqua di diluizione, immessa dopo la fermentazione, deve essere costantemente controllata e deareata. La rimozione dell ossigeno disciolto può essere effettuata con azoto gassoso che, introdotto tramite colonne di strippaggio o sistemi in linea, cattura l ossigeno, abbassandone la percentuale presente. Riempimento dei fusti e confezionamento: la birra è parzialmente resistente ad attacchi di natura microbiologica; è tuttavia importante escludere l ossigeno, soprattutto per inibire le forme batteriche aerobiche e per conservare le caratteristiche organolettiche. Nel riempimento dei fusti, è consigliato effettuare un inertizzazione con azoto, al fine di evitare un aumento del ph, con un conseguente incremento di acidità e di sviluppo di batteri acetici, e ridurre la possibilità che altri fenomeni ossidativi si manifestino. 19

Beverage Inertizzazione e strippaggio SIAD ha sviluppato specifiche applicazioni per l utilizzo dell azoto nello stoccaggio di liquidi alimentari. Azoto nei serbatoi di stoccaggio Per mantenere in sicurezza e a lungo liquidi alimentari deperibili o chimicamente ossidabili, è necessario sostituire l atmosfera reattiva, normalmente l ossigeno presente nell aria, con una inerte. L azoto gassoso, chimicamente inerte e poco solubile nei liquidi, viene immesso nei serbatoi di stoccaggio e scaricato all esterno in modo da mantenere l atmosfera interna inerte ed a pressione costante. Il tutto avvalendosi di impianti studiati da SIAD e che non richiedono operazioni manuali. L inertizzazione con azoto dei serbatoi di stoccaggio è una scelta economica, sicura e flessibile per la protezione dei liquidi alimentari. Strippaggio nei liquidi alimentari La presenza di contaminanti volatili, quali ossigeno, in liquidi alimentari rappresenta un ostacolo ad ottenere prodotti di alta qualità e, in alcuni casi, può compromettere l efficienza degli impianti di lavorazione. Il problema è particolarmente critico nella produzione di oli e grassi, succhi di frutta, vino e bevande. SIAD ha realizzato impianti con iniezione d azoto gassoso che eliminano i contaminanti volatili come l ossigeno e consentono il raggiungimento di elevate purezze. Tale tecnologia consente di: contrastare il fenomeno di irrancidimento; preservare l aroma dei prodotti; incrementare la vita dei prodotti. Inoltre, l utilizzo di gas inerte elimina l umidità nell aria circostante che può causare delle ossidazioni interne dei serbatoi di stoccaggio. Lo strippaggio è una vera e propria operazione di pulizia dei liquidi alimentari o bevande, poiché elimina i gas disciolti (quali l ossigeno) e le sostanze volatili indesiderate. Utilizzando lo stripper di linea, è possibile introdurre l azoto sotto forma di micro bolle. Le micro bolle disperse nel liquido producono tra le sostanze volatili disciolte e le bolle stesse un elevata interfaccia, alla quale si verifica una forte differenza di concentrazione che agisce come forza motrice; in questo modo, l inquinante volatile si diffonde nelle bolle d azoto, ristabilendo l equilibrio termodinamico nell ambiente. I vantaggi della tecnologia di strippaggio con azoto sono: la maggior durata dei prodotti alimentari stoccati; le migliori qualità ottenibili per oli e grassi; l eliminazione dei problemi legati all ossigeno sugli impianti. 20 www.siad.com L inertizzazione con azoto nei serbatoi di stoccaggio rappresenta una scelta economica, sicura e flessibile per la protezione dei liquidi alimentari.

Applicazioni in enologia I gas alimentari utilizzati nella filiera produttiva del vino hanno un importanza diversa rispetto al passato: da complementari su alcune fasi di lavorazione a fondamentali su tutta la filiera, dal distacco del grappolo fino all imbottigliamento. SIAD ha sviluppato soluzioni per: refrigerare l uva e il pigiato; operare con atmosfere prive di ossigeno; impiegare meno anidride solforosa. Anidride carbonica: dalla vigna alla fermentazione L anidride carbonica è il gas che maggiormente si presta ad essere utilizzato nelle fasi della filiera del vino che vanno dalla vigna alla fermentazione: per refrigerare l uva, il suo pigiato e il mosto; per evitare l assorbimento dell ossigeno dall aria; per rimuovere l ossigeno assorbito durante le operazioni di raccolta, trasporto, pigiatura e pressatura. L uso dei gas alimentari permette di ottenere i seguenti vantaggi: valorizzazione al meglio delle potenzialità qualitative dell uva; drastica riduzione dell utilizzo di anidride solforosa in vinificazione. L anidride carbonica è impiegata con differenti modalità: distribuzione manuale di ghiaccio secco sull uva nei carri di trasporto e nelle vasche di ricezione in distribuzione di ghiaccio secco o neve carbonica sull uva nei carri di trasporto e nelle vasche di ricezione; erogazione di neve carbonica in diraspapigiatrice; erogazione di liquido in appositi scambiatori a contatto diretto con il pigiato per la refrigerazione in erogazione in forma liquida nello scambiatore Kryos per refrigerare il pigiato mediante contatto diretto; come gas per la protezione durante la pressatura e per la rimozione dell ossigeno disciolto durante le lavorazioni. Azoto e/o argon: dalla fermentazione all imbottigliamento Azoto e argon sono impiegati per evitare l assorbimento dell ossigeno presente nell aria o rimuovere quello eventualmente assorbito in precedenza. Con questi due gas è possibile: rimuovere l ossigeno disciolto, operando sia in vasca che in tubazione durante la movimentazione del vino; proteggere il vino nelle operazioni di riempimento, permanenza e svuotamento delle vasche; trasferire il vino per spinta, senza l ausilio di pompe; imbottigliare il vino in assenza di ossigeno. La scelta dell uno o dell altro gas dipende dalle loro caratteristiche, dalle strutture presenti in cantina e dalle esigenze del cliente. Consulta il catalogo 21

Altre applicazioni alimentari Coagulazione e formatura del formaggio Nella produzione del formaggio, l anidride carbonica - già presente nel latte - può essere aggiunta in fase di coagulazione in alternativa alla via enzimatica, abbassando il ph del prodotto e riducendo il tempo di coagulazione e la quantità di caglio e degli enzimi necessari. Analogamente, nella fase di formatura, l utilizzo di miscele di gas inerti riduce l impiego di lisozima (una delle cause della comune intolleranza alimentare dai formaggi) ottenendo una buona qualità anche in presenza di latte meno pregiato. Acquacoltura Negli allevamenti intensivi di pesce è molto diffuso l impiego dell ossigeno puro. L ossigeno, immesso nelle vasche di allevamento, consente di incrementare i livelli di crescita e la densità del pesce, aumentando la capacità produttiva dei sistemi. L ossigeno viene inoltre utilizzato per la produzione in situ di ozono, agente disinfettante potente ed ecologico in grado di eliminare dall acqua microrganismi patogeni e virus, senza lasciare sottoprodotti tossici per i pesci. CO 2 per serre La fotosintesi clorofilliana delle piante richiede la presenza di anidride carbonica, acqua e luce per sintetizzare sostanze complesse come lo zucchero e gli idrati di carbonio. Nelle coltivazioni indoor il fattore limitante la fotosintesi è la concentrazione di anidride carbonica. Aumentando il tenore di CO 2 è possibile ottenere i seguenti vantaggi: aumento di produttività tra il 10 e il 30%; migliore uniformità delle dimensioni, delle forme e dei colori dei vari prodotti; maggiore dimensione del frutto ; minor rischio di perdita di fiori e frutta e piante più resistenti. Stunning Lo stordimento iniziale dell animale consente di eseguire la macellazione in forma celere e indolore, evitando sofferenze inutili e permettendo il completo dissanguamento, necessario per garantire la conservabilità della carcassa. L impiego dei gas inerti è una valida alternativa ai metodi tradizionali: si stordisce l animale, senza causare sofferenza, colpi e perdite di sangue, riducendo il ph e la conseguente carica microbica della carne e rendendo così migliore la conservabilità. CAS - Controlled Atmosphere Stunning La tecnologia CAS Controlled Atmosphere Stunning di SIAD per lo stordimento dei polli è stata sviluppata per migliorare la resa dei processi di macellazione. Consente infatti di eliminare lo stato di agitazione dei volatili, che rimangono incoscienti e immobili così da permettere di procede con la macellazione, riducendo i lividi e i danni alle ali. Tale tecnologia può essere applicata alle gabbie ed alle altre infrastrutture esistenti: attraverso un sistema multi-stadio con anidride carbonica, si desensibilizzano e immobilizzano gli uccelli mentre sono ancora nella gabbia, in modo che le successive fasi avvengano con i volatili storditi. Il processo consente di effettuare lo stordimento su due o tre gabbie alla volta su linee parallele. 23

Altre applicazioni Disinfestazione con anidride carbonica e criodisinfestazione Disinfestazione con anidride carbonica La disinfestazione con anidride carbonica di riso, granaglie e altri prodotti vegetali affini è efficace perché modifica le condizioni dell habitat naturale degli infestanti. L utilizzo di CO 2, combinata con gli effetti sinergici di temperatura e pressione, intensifica il disagio ambientale per gli infestanti, fino a renderne impossibile la sopravvivenza qualunque sia il loro stadio evolutivo. Rispetto alle soluzioni tradizionali che impiegano sostanze tossiche, i principali vantaggi di questo metodo sono: l assenza di residui sul prodotto trattato; la sicurezza per gli operatori in fase di applicazione; l assenza di problemi relativi alla bonifica delle celle di trattamento (al termine della disinfestazione è sufficiente evacuare la cella); l immediato utilizzo del prodotto trattato. Criodisinfestazione La criodisinfestazione è una tecnologia di disinfestazione che utilizza azoto liquido a -196 C. Il passaggio repentino a temperature inferiori a 0 C causa all infestante uno shock termico che ne provoca la morte in pochi secondi. Inoltre, grazie alla sua capacità di percolamento, l azoto liquido raggiunge fessure e interstizi espandendo la sua efficacia anche laddove non è possibile intervenire con altri metodi. I vantaggi della tecnologia sono: la garanzia di efficacia; la rapidità d intervento; nessuna residualità tossica; la riduzione delle problematiche legate all evacuazione durante l operazione ed alla successiva bonifica dell ambiente; nessuno sforzo richiesto al cliente né esigenza di fermo macchina; la possibilità di utilizzo su tutte le apparecchiature elettriche (grazie alla non conducibilità dell azoto); maggiori garanzie di tutela per l ambiente e per la salute; la disponibilità continua dell azoto, grazie al rifornimento in loco. La disinfestazione con anidride carbonica e la criodisinfestazione sono due metodologie che non impiegano sostanze tossiche. 24 www.siad.com La criosinfestazione è applicabile a qualunque ambiente, tra cui: abitazioni; negozi; laboratori; uffici; industrie alimentari. Sconfigge in pochi secondi qualunque specie di insetto/ parassita ed è molto efficace anche contro gli acari, agendo come disinfettante.

Criopulizia La criopulizia è un sistema di pulizia che consiste nel proiettare granuli di ghiaccio secco (anidride carbonica allo stato solido) ad alta velocità. L applicazione si basa sulla combinazione di azioni di tipo fisico e meccanico quali: il raffreddamento della superficie da pulire, che produce microfessure e rende fragile lo strato da rimuovere (dovuto alla diversa dilatazione termica tra superficie e contaminante); la penetrazione, attraverso le fessure prodotte dall azione del freddo, di gas freddo che, espandendo, provoca la rottura di parti dello strato da rimuovere; la rimozione meccanica dei contaminanti, dovuta all urto dei granuli di ghiaccio secco sulla superficie. Il ghiaccio secco, a differenza di sabbie o graniglie vetrose, è un elemento non abrasivo grazie al quale non vengono intaccati gli strati sottostanti e possono essere pulite superfici delicate, come acciaio, alluminio, ottone, materiali verniciati, e così via. Una volta esercitata la sua azione, il ghiaccio secco sublima, passando dallo stato solido allo stato gassoso, e non lascia alcun residuo. Per questo motivo, la pulizia può essere eseguita su parti di impianti o macchine senza la necessità di smontaggio dei pezzi, garantendo così una velocità dell operazione di pulizia senza uguali. Trasporti refrigerati Aziende alimentari che trasportano prodotti freschi e surgelati, e-commerce, catering, aziende farmaceutiche o laboratori di analisi: per tutti questi, il ghiaccio secco è la soluzione più efficace e flessibile per mantenere le temperature richieste garantendo la sicurezza e la conservazione dei prodotti trasportati. Il ghiaccio secco, in pellets o neve carbonica, gli innevatori e i servizi forniti da SIAD, rispondono a tutte le richieste di freddo: dai trasporti in piccole quantità e rapidi spostamenti a grandi volumi su lunga distanza, senza alcun investimento e con estrema rapidità ed affidabilità. 25

Servizi Tecnologie per il trattamento di acque reflue e fanghi Il Gruppo SIAD gioca un ruolo attivo nella salvaguardia dell ambiente con lo sviluppo di tecnologie e servizi dedicati, soprattutto per il trattamento delle acque. Il sistema MIXFLO Introducendo ossigeno nelle vasche di ossidazione biologica, questo diventa l elemento motore nell attivazione delle biomasse che demoliscono gli inquinanti disciolti. Grazie al sistema MIXFLO, brevettato da SIAD, è possibile migliorare nettamente l efficienza del processo depurativo. Il sistema MIXFLO, basato su un principio di miscelazione liquido - liquido consente di disciogliere l ossigeno con elevata efficienza di trasferimento e ne favorisce l omogenea distribuzione nelle vasche di trattamento. MIXFLO : è un sistema ecologico che non produce dispersioni in ambiente di aerosols inquinanti e odori molesti; si applica ad ogni tipo di vasca; consente di potenziare impianti sottodimensionati, fino a raddoppiarne la capacità depurativa; è flessibile dal momento che l ossigeno puro viene utilizzato solo quando serve e consente di gestire le punte di carico inquinante. Depurazione delle acque: l esperienza di un cliente SIAD Un azienda di macellazione di bovini si trovava nella condizione di dover potenziare il proprio impianto di depurazione, sottodimensionato a causa dell aumento di produzione e dei quantitativi di acqua scaricata. Per rispettare i limiti allo scarico, utilizzando tecnologie tradizionali sarebbe stato necessario raddoppiare il volume delle vasche. L impiego del sistema MIXFLO ad ossigeno puro ha consentito di incrementare la capacità depurativa dell impianto utilizzando solamente le strutture già esistenti. Oltre al rispetto dei limiti allo scarico, l utilizzo del sistema MIXFLO ha permesso la riduzione dei consumi elettrici e della produzione di fanghi di supero, migliorando anche economicamente la gestione del processo. Problema risolto! 26 www.siad.com

Ozono per il trattamento delle acque L ozono (O 3 ) è una forma allotropica dell ossigeno ed è uno dei più forti ossidanti conosciuti. Ozono nel trattamento delle acque potabili Si sfrutta l effetto ossidante per i contaminanti sia organici che metallici e sterilizzante per i microrganismi. La velocità di disinfezione dell ozono è molto superiore a quella di altri disinfettanti, ad esempio il cloro. Inoltre, l utilizzo di ozono rende l acqua potabile trattata priva di odori e sapori sgradevoli, grazie all eliminazione di contaminanti organici, e permette di ridurre la concentrazione di ferro e manganese. Infine, contrariamente ad altri sterilizzanti, l ozono, anche dosato in eccesso, non forma nell acqua sostanze persistenti nocive all uomo. Ozono nel trattamento delle acque reflue Grazie al suo altissimo potenziale ossidante, l ozono presenta una grande efficacia nella rimozione dalle acque reflue di inquinanti particolarmente ostici, quali: alghe e microrganismi; coloranti e pigmenti; detergenti e tensioattivi; nitriti e solfiti in forme complesse; COD refrattari e microinquinanti. Grazie al know-how e all esperienza maturati in oltre 30 anni di attività, SIAD progetta sistemi completi di ozonizzazione, compreso il recupero dell ossigeno esausto in diverse sezioni di impianto. AQUA FREED per il ripristino dei pozzi Il processo AQUA FREED è la soluzione ai problemi di perdita d efficienza idraulica dei pozzi per acqua. AQUA FREED, di cui SIAD è da anni licenziataria esclusiva per l Italia, prevede l utilizzo di anidride carbonica in fase liquida e gassosa per la rimozione di occlusioni e incrostazioni che causano la diminuzione della capacità erogativa specifica dei pozzi d acqua. AQUA FREED consente di raggiungere risultati superiori ad altri metodi di rigenerazione: dopo il trattamento, è possibile ottenere capacità di emungimento specifico prossime e talvolta superiori a quelle originali. Il processo è altamente efficace contro tutti i tipi di occlusione, fisiche, minerali e biologiche. Rapido ed ecologico, il processo AQUA FREED non utilizza sostanze chimiche inquinanti, di difficile e pericolosa manipolazione e smaltimento, permettendo la rimessa in esercizio del pozzo in breve tempo. Controllo ph delle acque con CO 2 L anidride carbonica, solubilizzandosi nell acqua, forma acido carbonico ed è in grado di abbassare il ph di reflui basici. A differenza dei tradizionali composti chimici impiegati, quali acido cloridrico e solforico, l anidride carbonica non presenta rischi di sovra-acidificazione e non aumenta il carico di cloruri o solfati. È possibile discioglierla con altissima efficienza utilizzando il sistema MIXFLO. Per maggiori informazioni 27

Servizi Platinum: servizi per la gestione dei gas Platinum è il Total Gas Management attraverso cui il cliente può delegare a SIAD non solo la fornitura e la distribuzione del gas, ma anche la gestione degli ordini, la manipolazione dei contenitori ed il controllo degli impianti. Con Platinum, il cliente può ottenere vantaggi operativi, economici, di sicurezza ed affidabilità. Area Logistica L Area Logistica include servizi che vanno dal riordino automatico fino al trasporto, la consegna e la distribuzione nei reparti di utilizzo del prodotto. Platinum offre cylinder e gas management, modulabili sulle specifiche esigenze del cliente. Consegna al punto di utilizzo. Gestione del magazzino in campo. Riordino automatico. Sostituzione dei recipienti al punto d uso. Grazie alle soluzioni modulari e integrate Platinum, il cliente viene sollevato da tutte le operazioni connesse al management dei gas. Area Controllo e Manutenzione Platinum garantisce un monitoraggio completo: dal sistema, sofisticato e versatile, per la telelettura dei parametri di funzionamento degli impianti gas, ad aspetti come la sicurezza e la garanzia della qualità del gas fino al punto d uso. Telecontrollo e telerilevamento. Analisi al punto d uso. Visite tecniche di sicurezza. Manutenzione degli impianti di distribuzione. Area Formazione e Consulenza L esperienza di chi, come SIAD, opera nel mondo dei gas è disponibile per fornire la soluzione più adeguata ad ogni esigenza tecnica, normativa e di formazione. Training e formazione. Consulenza tecnologica. Servizio di assistenza analitica. Consulenze tecniche e normative. Per maggiori informazioni 28 www.siad.com

Servizi di fornitura SIAD garantisce la tipologia di fornitura più affidabile in funzione delle esigenze produttive e logistiche di ogni singolo utilizzatore, disponendo di un vasto parco bombole, oltre che di numerosi contenitori per gas in fase liquida. SIAD rende disponibili i propri gas e miscele, sia in forma liquida sia gassosa, attraverso: bombole e pacchi bombole; bombolette monouso Lightcyl; dewar; microbulk; contenitori mobili o fissi per il servizio Flexigas; cisterne e contenitori criogenici; carri bombolai; scarabei; quad. In Italia ed in Europa, SIAD è presente con una rete di produzione, distribuzione e vendita strategicamente localizzata. Flessibili e personalizzate, le soluzioni di fornitura SIAD si differenziano in base ai quantitativi di gas o miscela richiesti. Nella Tabella 1 sono riepilogati i principali servizi di fornitura SIAD. Per maggiori informazioni Sistema di fornitura Bombole e pacchi bombole Fusti e bidoni Bombolette monouso Miscele Express Dewar Microbulk Flexigas Contenitori criogenici Carri bombolai Scarabei Quad Caratteristiche del servizio Gas e miscele in fase gassosa forniti in quantitativi medio-piccoli Gas e miscele in fase liquida forniti in quantitativi medio-piccoli Gas e miscele in fase gassosa forniti in quantitativi ridotti e per applicazioni dove è richiesta la maneggevolezza del contenitore Miscele gassose fornite in quantitativi medio-piccoli (in bombole) con servizio di pronta consegna Azoto ed elio in fase liquida forniti in quantitativi ridotti Anidride carbonica in fase liquida fornita in quantitativi medi (in contenitori fissi e ricaricabili sul posto) Anidride carbonica, argon, azoto ed ossigeno in fase liquida forniti in quantitativi medi (in contenitori mobili o fissi) Anidride carbonica, argon, azoto ed ossigeno in fase liquida forniti in quantitativi elevati Idrogeno ed ossido di carbonio in fase gassosa forniti in quantitativi elevati Azoto ed elio in fase gassosa forniti in quantitativi elevati Gas e miscele forniti su navi attrezzate per la manutenzione e l installazione di gasdotti/oleodotti Tabella 1 - Principali servizi di fornitura SIAD per gas e miscele 29

Servizi Flexigas Flexigas è il servizio SIAD pensato per garantire agli utilizzatori di gas la giusta quantità di prodotto, misurata sui consumi richiesti dalle diverse esigenze applicative. I punti di forza di Flexigas si riassumono in semplicità e praticità d uso, sicurezza, conformità alle richieste tecniche e flessibilità. L innovativo servizio nasce con l intento di abbinare all elevata qualità dei gas SIAD, da sempre apprezzata nei più diversi settori applicativi, la flessibilità nella scelta delle modalità di fornitura più idonee alle specifiche necessità produttive. Sul fronte delle forniture, le modalità classiche includono le bombole, i pacchi bombole (da 16 o da 25 unità) ed i contenitori criogenici fissi di stoccaggio, senza però una via di mezzo per i consumi intermedi. Flexigas ha colmato questo vuoto. Il servizio si basa infatti sull utilizzo di un contenitore che ha dimensioni e peso simili a quelli di un pacco bombole da 25 unità, ma contenente gas in fase liquida e, quindi, con una capacità di stoccaggio triplicata. 30 www.siad.com Per maggiori informazioni

Flessibilità Il servizio Flexigas rende flessibile la fornitura di gas agli utilizzatori, garantendo loro il giusto quantitativo richiesto per ogni specifico processo produttivo. Flexigas è inoltre un servizio che può essere adottato per diverse tipologie di gas e miscele e, di conseguenza, per i più svariati campi applicativi: metal fabrication; alimentare; chimico; farmaceutico; medicale; laboratori di analisi e ricerca. Nel settore Food & Beverage, il servizio Flexigas si sta rapidamente diffondendo tra gli utilizzatori dei gas alimentari SIAD. Semplicità e praticità Con Flexigas, l utilizzatore può dimenticarsi della gestione del gas, concentrando tutto il tempo e le risorse disponibili sulla propria attività. Si tratta infatti di un servizio all inclusive, che prevede un canone unico mensile comprensivo di: quantità di gas per fascia di consumo stabilita; trasporto; messa a disposizione dei recipienti; adeguamento impiantistico; telelettura; teleriordino automatico; sostituzione del recipiente al punto d uso; manutenzione e verifica del recipiente a cura del personale SIAD. Conformità alle richieste tecniche e sicurezza Flexigas garantisce la disponibilità continuativa di gas ad elevata qualità e con caratteristiche di erogazione (pressione di uscita, portata media, ecc.) adattabili alle esigenze dei diversi processi produttivi. Dal punto di vista della sicurezza, il recipiente impiegato, in acciaio inossidabile AISI 304, si caratterizza per: pressioni di stoccaggio inferiori a quelle di un pacco bombole; doppia valvola di sicurezza per alta pressione; valvola di blocco integrata in accordo alle richieste ISPESL; certificazione TPED. La fornitura tramite Flexigas è inoltre integrabile agli impianti gas già esistenti e consente una movimentazione facile, veloce e sicura, grazie anche alla possibilità di riempimento in loco. 31

Servizi Apparecchiature e impianti Impianti centralizzati Le normative di sicurezza relative ai gas compressi impongono l allestimento di depositi bombole all esterno dei fabbricati e, conseguentemente, la realizzazione di impianti di distribuzione centralizzati. Gli impianti che SIAD progetta e realizza chiavi in mano garantiscono la sicurezza di esercizio e la razionalizzazione dei depositi di gas. SIAD offre sistemi modulari per centrali di decompressione primaria, a scambio manuale, semiautomatico o automatico. La regolazione secondaria al punto di utilizzo è realizzata installando posti presa con valvola riduttrice a diaframma. Riduttori di pressione SIAD propone una gamma di riduttori di pressione a membrana per la linea alimentare: in ottone cromato, completi di valvola di sicurezza e raccordo alla bombola a norma UNI, testati individualmente con prove di tenuta e corredati di certificato di collaudo. Miscelatori e analizzatori SIAD dispone di miscelatori binari o ternari per diverse portate (100 300 l/min) e pressioni (regolazione proporzionale o flussimetri), muniti di sistema di allarme, di segnalazione e di sicurezza. Sono inoltre disponibili analizzatori di gas portatili, necessari per la messa a punto dei processi di confezionamento. Manuale di uso e manutenzione Tutti i materiali ad uso alimentare forniti da SIAD sono conformi alla normativa. A seguito dell installazione di un impianto SIAD per lo stoccaggio di liquidi criogenici viene consegnato il relativo Manuale d Uso e Manutenzione. Il manuale: raccoglie tutte le informazioni dell impianto, componente per componente, rendendo facilmente rintracciabile per ogni apparecchiatura lo specifico libretto d uso; evidenzia il layout dell impianto; fornisce le precauzioni e i consigli per l uso in sicurezza; permette di tenere traccia di tutti gli interventi di manutenzione, programmata e straordinaria, che effettuerà SIAD nel corso del rapporto di fornitura. 32 www.siad.com

Area riservata SIAD online Il mondo SIAD in un click Con SIAD online i clienti accedono in modo semplice e diretto ai servizi ed informazioni personalizzati: richieste di fornitura; strumenti; documenti; amministrazione; contatti. SIAD online è anche lo strumento per essere aggiornati su novità tecniche e di sicurezza e sulle ultime promozioni in corso. Richieste di fornitura Una maggiore trasparenza di gestione ed un significativo risparmio di tempo sono garantiti da: richiesta di consegna di prodotti; richiesta di offerta; gestione autonoma dello stato di evasione degli ordini; ricerca di contenitori (per codice a barre, numero di serie, matricola, lotto di produzione, numero AIC, tipo prodotto). Strumenti Il prodotto richiesto è individuato attraverso strumenti sviluppati per gli utilizzatori dei gas: calcolo della fattibilità delle miscele effettuato in maniera semplice ed autonoma e con risposta immediata; telecontrollo, con accesso in tempo reale al sistema di monitoraggio dello stato di esercizio degli impianti. Maggiori informazioni, più velocità e facilità: queste sono le caratteristiche di SIAD online, il portale dedicato ai clienti SIAD. Documenti La documentazione relativa a prodotti e recipienti è disponibile in un click: documenti di trasporto; certificati di analisi delle miscele consegnate; schede di sicurezza dei gas. Amministrazione Il cliente può avere la situazione sempre sotto controllo attraverso le seguenti funzionalità: visualizzazione delle fatture; verifica dei pagamenti. Contatti Dialogare con SIAD non è mai stato così facile e veloce grazie a tutte le informazioni utili per contattare il personale SIAD di supporto dei settori vendita, assistenza tecnica ed amministrazione. Per maggiori informazioni Intuitiva e semplice da usare, SIAD online rende disponibile ai clienti tutto il proprio know-how, a qualsiasi ora ed in tempo reale. 33

Food and Beverage Riepilogo delle applicazioni SIAD Applicazione Gas alimentare Benefici Confezionamento alimentare Surgelazione Inertizzazione Strippaggio Carbonatazione delle bevande Dosaggio di Azoto liquido in bottiglia Azoto Anidride Carbonica Ossigeno, Argon e Miscele Azoto e Anidride Carbonica Azoto, Argon e Anidride Carbonica Azoto Anidride Carbonica Azoto liquido Prevenire l ossidazione del prodotto Conferire un aspetto fresco al prodotto Rallentare la crescita batterica Ridurre i costi derivanti dall alterazione del prodotto Migliorare la presentazione del prodotto Mantenere inalterate le caratteristiche organolettiche e nutritive del prodotto Mantenere integre le proprietà organolettiche e la freschezza del prodotto Rallentare il deterioramento del prodotto Mantenere in sicurezza il prodotto Incrementare la vita del prodotto, prevenendo l'ossidazione Contrastare il fenomeno di irrancidimento Eliminare i contaminanti volatili Incrementare la vita del prodotto Contrastare il fenomeno di irrancidimento Rendere le bevande più frizzanti Aumentare la vita del prodotto Aumentare la resistenza meccanica del recipiente pieno Ridurre i fenomeni ossidativi Aumentare la pressione nelle bottiglie Ridurre il peso delle bottiglie PET Criopulizia Anidride Carbonica solida Pulire le superfici più delicate senza smontare i pezzi e senza residui Criomacinazione Trasporti refrigerati Azoto e Anidride Carbonica Anidride Carbonica solida e Azoto Mantenere le caratteristiche organolettiche ed aromatiche del prodotto Produrre particelle più fini ed uniformi Prevenire l ossidazione e la variazione del colore Aumentare la produttività Trasportare in sicurezza il prodotto Mantenere la catena del freddo Garantire flessibilità ed efficienza Acquacoltura Ossigeno Aumentare la produttività Trattamento e depurazione delle acque Criodisinfestazione Stunning Rigenerazione di pozzi con il processo AQUA FREED Ossigeno Anidride Carbonica Ozono Anidride Carbonica e Azoto liquido Azoto e Anidride Carbonica Anidride Carbonica Eliminare la dispersione di aerosol nell ambiente Garantire la flessibilità, con l utilizzo di ossigeno solo quando serve Aumentare l efficienza del processo di depurazione Evitare la presenza di sottoprodotti per cui è previsto il limite allo scarico Ridurre la manutenzione dell impianto di dosaggio Garantire la sicurezza operativa (mancato utilizzo acidi) Aumentare l efficacia disinfettante Migliorare le qualità organolettiche dell acqua Evitare l uso di composti del cloro e quindi la formazione di sottoprodotti clorurati organici tossici Evitare la presenza di residui sul prodotto trattato Garantire rapidità ed efficacia dell intervento Ottenere uno stordimento efficace dell animale Migliorare la conservazione, grazie alla riduzione di stress delle carni Aumentare il recupero di capacità di emungimento del pozzo Eliminare sottoprodotti pericolosi e reflui speciali da smaltire Garantire rapidità ed efficacia dell intervento Controllo del ph nella cagliatura Anidride Carbonica Aumentare la produttività nella produzione di formaggi 34

Engineering Gas industriali Il Gruppo SIAD Servizi E Beni industriali Healthcare Gas industriali SIAD S.p.A. Via San Bernardino, 92 I-24126 BERGAMO Tel. +39 035 328111 - Fax +39 035 315486 www.siad.com - siad@siad.eu GPS: N 45 40.59 - E 9 39.45 AUSTRIA SIAD Austria GmbH Bergwerkstrasse 5 A-5120 ST. PANTALEON Tel. +43 (6277) 7447-0 - Fax +43 (6277) 7401 www.siad.at - siad@siad.at GPS: N 48 02.6145 - E 12 86.0302 BOSNIA-ERZEGOVINA ISTRABENZ PLINI d.o.o. Potkraj bb BIH-71370 BREZA Tel. +387 32 789301 - Fax +387 32 789302 GPS: N 43 59.927 - E 018 15.218 BULGARIA SIAD Bulgaria EOOD 4, Amsterdam str. P. O. Box 28 BG-1528 SOFIA Tel. +359 (2) 9785636 - Fax +359 (2) 9789787 www.siad.bg - siad@siad.bg GPS: N 42 39.21 - E 23 24.24 CROAZIA ISTRABENZ PLINI d.o.o. Senjska cesta b.b. HR-51222 BAKAR (RIJEKA) Tel. +385 (51) 455300 - Fax +385 (51) 761175 www.istrabenzplini.hr - istrabenzplini@istrabenzplini.hr GPS: N 45 17.6119 - E 14 33.9036 POLONIA SIAD Poland sp. z o.o. ul. Kokotek 66 PL-41-700 RUDA ŚLĄSKA Tel. +48 032 7711650 - Fax +48 032 7711667 www.siad.pl - siad@siad.pl GPS: N 50.306829 - E 18.865349 REPUBBLICA CECA SIAD Czech spol. s r.o. Prague Office Park II K Hájům 2606/2b CZ-155 00 PRAGUE 5 Tel. +420 235097520 - Fax +420 235097525 www.siad.cz - siad@siad.cz GPS: N 50.055753 - E 14.325576 ROMANIA SIAD Romania s.r.l. Drumul Osiei, 75-79, Sector 6 RO-062395 BUCURESTI Tel. +40 (21) 3103658 - Fax +40 (21) 3149806 www.siad.ro - siad@siad.ro GPS: N 44 26.23.40 - E 25 59.14.13 RUSSIA OOO SIAD Rus Bolshaya Dmitrovka street 12/1 build 1, 3 floor RU-107031 MOSCOW Tel./Fax +7 (495) 7213026 www.siad.ru - siad@siad.ru GPS: N 55 45 39.31 - E 37 36 48.67 SERBIA ISTRABENZ PLINI d.o.o. Despota Stefana, 12 SCG-BEOGRAD Tel. +381 113340949 - Fax +381 113341199 GPS: N 44 49.002 - E 020 27.739 SLOVACCHIA SIAD Slovakia spol. s r.o. Rožňavská č. 17, SK-831 04 BRATISLAVA Tel. +421 (2) 44460347 - Fax +421 (2) 44460348 www.siad.sk - siad@siad.sk GPS: N 48 10.476 - E 17 09.783 SLOVENIA ISTRABENZ PLINI d.o.o. Sermin 8/a, SLO-6000 KOPER Tel. +386 (5) 6634600 - Fax +386 (5) 6634699 www.istrabenzplini.si - info@istrabenzplini.si GPS: N 45 33.357 - E 13 45.911 UCRAINA SIAD Ukraine t.o.v. Konstantinovskaya street, 2A UA-04071 KIEV Tel. +7 495 9871217 Remtechgas t.o.v. Kolomoytsevskaya street, 28 UA-50106 KRIVOY ROG Tel. +38 093 3978017 www.rtg.com.ua UNGHERIA SIAD Hungary Kft. Zsigmondy u. 38. H-3527 MISKOLC Tel. +36 (46) 501130 - Fax +36 (46) 501131 www.siad.hu - siad@siad.hu GPS: N 48 7.29 - E 20 48.4 Engineering SIAD Macchine Impianti S.p.A. Via Canovine, 2/4 I-24126 BERGAMO Tel. +39 035 327611 - Fax +39 035 316131 www.siadmi.com - siadmi@siad.eu GPS: N 45 40.59 - E 9 39.45 SIAD Macchine Impianti S.p.A. Italargon Division Via Canovine, 2/4 I-24126 BERGAMO Tel. +39 035 327611 - Fax +39 035 316131 www.siadmi.com/italargon - siadmi_italargon@siad.eu GPS: N 45 40.59 - E 9 39.45 SIAD Macchine Impianti Trading (Shanghai) Co. Ltd Rm.412, No. 5 building, No. 999 Ningqiao Rd Pudong Jingqiao EPZ CN-201206 SHANGHAI Tel. +86 (0)21 50550066 - Fax +86 (0)21 50318959 www.siadmi.cn/sh - siadmi_sh@siad.eu GPS: N 31 15 13.43 - E 121 37 25.38 SIAD Engineering (Hangzhou) Co. Ltd. 13F, Yisheng Bld., No.1 Wulin Lane, Xihu District, CN-310012 HANGZHOU Tel. +86 571 85880480 - Fax +86 571 85880490 www.siadmi.cn/hz - siad_hz@siad.eu ESA S.p.A. Via Fermi, 40 I-24035 CURNO (BG) Tel. +39 035 6227411 - Fax +39 035 6227499 www.esapyronics.com - esa@esacombustion.it GPS: N 45 41.162 - E 9 37.264 ESA Manufacturing Pvt. Ltd. Plot No. J - 244, MIDC, Bhosari IN-411 026 PUNE Tel. +91 9822601452 www.esapyronics.com - esaindia@esapyronics.com GPS: N 18 38.539 - E 73 50.152 Pyronics International S.a. Zoning Industriel, 4ème rue B-6040 JUMET Tel. +32 71 256970 - Fax +32 71 256979 www.esapyronics.com - marketing@pyronics.be GPS: N 50 27 27.90 - E 4 27 07.97 TPI Tecno Project Industriale S.r.l. Via Fermi, 40 I-24035 CURNO (BG) Tel. +39 035 4551811 - Fax +39 035 4551895 www.tecnoproject.com - tpi@tecnoproject.com GPS: N 45 41.162 - E 9 37.264 TPI Tecno Project Industrial Ltda Rua País de Gales, 161 Dist. Ind. Bandeirantes - SALTO - SP - CEP 13.326-195 Tel./Fax +55 11 40215654 www.tecnoproject.com.br - tpi@tecnoproject.com.br GPS: S 23 19.299 - O 47 3.1 Beni industriali Bieffe Saldatura S.r.l. Via Canubia, 9/1 I-12020 MADONNA DELL OLMO (CN) Tel. +39 0171 414711 - Fax +39 0171 414700 www.bieffesaldatura.com - info@bieffesaldatura.com GPS: N 44 25.30 - E 7 33.36 ARROWELD ITALIA S.p.A. Via Monte Pasubio, 137 I-36010 ZANÈ (VI) Tel. +39 0445 804444 - Fax +39 0445 804400 www.arroweld.com - arroweld@arroweld.com GPS: N 45 43.337 - E 11 26.095 Healthcare MEDIGAS ITALIA S.r.l. Via Edison, 6 I-20090 ASSAGO (MI) Tel. +39 02 4888111 - Fax +39 02 48881150 www.medigas.it - info@medigas.it GPS: N 45 22.17 - E 9 7.22 MAGALDI LIFE S.r.l. Via Case Rosse, 19/a I-84131 SALERNO Tel. +39 089 383004 - Fax +39 089 3856367 www.magaldilife.it - info@magaldilife.it GPS: N 40 38.726 - E 14 51.964 SIAD Healthcare S.p.A. Via Edison, 6 I-20090 ASSAGO (MI) Tel. +39 02 457921 - Fax +39 02 48843380 www.siadhealthcare.com - info@siadhealthcare.com GPS: N 45 22.17 - E 9 7.22 Servizi Tecnoservizi Ambientali S.r.l. Via San Bernardino, 92 I-24126 BERGAMO Tel. +39 035 328390-1 - Fax +39 035 328393 www.tasrl.com - info@tasrl.com GPS: N 45 40.59 - E 9 39.45 2016 SIAD S.p.A. Diritti riservati Le informazioni, le immagini ed i dati qui contenuti sono pubblicati unicamente a scopo informativo. In funzione dello sviluppo tecnico e dei prodotti, SIAD si riserva il diritto di modificare il contenuto di questo documento senza alcuna notifica. Stampato in Italia MKT PIT 079 04/17 SOCIETÀ ITALIANA ACETILENE E DERIVATI S.I.A.D. S.p.A. I-24126 Bergamo - Via S. Bernardino, 92 Partita IVA e Cod. Fiscale 00209070168 Capitale Sociale euro 25.000.000 i.v. N. 00209070168 Reg. delle Imprese di Bergamo R.E.A. Bergamo N. 15532 Telefono +39 035 328111 Fax +39 035 315486 www.siad.com - siad@siad.eu