La microcalorimetria differenziale a scansione (DSC). Applicazioni nello studio della termostabilità delle proteine

Documenti analoghi
2) La presenza di gruppi funzionali specifici che partecipano alla catalisi (quelli delle catene laterali dei suoi residui amminoacidici e/o quelli

Il paradosso (termodinamico) degli organismi viventi e la soluzione bioenergetica

Limiti del criterio della variazione entropia

CLASSIFICAZIONE O.T.I.L.Is. Lig

Biochimica delle proteine Prof. M. Bolognesi a.a. 2007/2008. Eloise Mastrangelo

Coefficiente di Hill ( n o n H ) = quanto i siti di legame per l O 2 sono cooperativi tra di loro.

ENZIMI. Durante la reazione l enzima può essere temporaneamente modificato ma alla fine del processo ritorna nel suo stato originario, un enzima viene

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi

Cr Mn Fe Co Ni Cu Zn. Chimica Inorganica Biologica Vita ed Energia

Gli enzimi sono i catalizzatori dei processi biologici. Possono essere proteine globulari oppure acidi nucleici (ribozimi)

CALORIMETRIA. Il calore è una forma di energia che fluisce da o verso il sistema in presenza di un gradiente di temperatura T. T y.

Macromolecole Biologiche Interazioni non covalenti

Regolazione enzimatica Isoenzimi

Formula generale di un amminoacido

BIOMOLECOLE (PROTEINE)

Proteine: struttura e funzione

MFN0366-A1 (I. Perroteau) -traduzione e indirizzamento delle proteine. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita

H = entalpia, contenuto termico di un sistema che sta reagendo; dipende dal numero e dal tipo di legami chimici dei reagenti e dei prodotti

L ANALISI TERMICA determina l effetto prodotto da un aumento di temperatura su alcune proprietà fisiche del campione. (TG, DTA, TMA, EA, DSC, etc)

le porzioni con strutture secondarie sono avvicinate e impaccate mediante anse e curve della catena. STRUTTURA TERZIARIA

FUNZIONI BIOLOGICHE DELLE PROTEINE

Enzimi: catalizzatori biologici

Applicazioni biotecnologiche degli enzimi: le proteasi

Principi di Biochimica

Termodinamica dei sistemi biologici

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

Amminoacidi/peptidi/proteine. Chimica Organica II

Amminoacidi Peptidi Proteine

L'analisi termica come metodo utile per l'identificazione delle plastiche ed il controllo qualità di materiali riciclati

Composizione della sostanza azotata del latte vaccino (% rel)

Il meccanismo d azione degli enzimi può essere trattato: -analizzando i cambiamenti energetici che si verificano nel corso della reazione -

LE PROTEINE. SONO Polimeri formati dall unione di AMMINOACIDI (AA) Rende diversi i 20 AA l uno dall altro UN ATOMO DI C AL CENTRO

Proteine strutturali Sostegno meccanico Cheratina: costituisce i capelli Collagene: costituisce le cartilagini Proteine di immagazzinamento

BIOLOGIA GENERALE 19 dicembre 2006

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici

FUNZIONI delle PROTEINE

Applicazioni biotecnologiche degli enzimi: le proteasi

STRUTTURAZIONE DELLE PROTEINE

Gli enzimi. Gli enzimi sono le proteine 1 che catalizzano 2 le reazioni chimiche che avvengono nei sistemi biologici

Termodinamica ENTALPIA...6

Entropia, energia libera ed equilibrio. Capitolo 17

Cinetica Chimica. Cinetica chimica

COMPORTAMENTO ANFOTERO DEGLI AA

Applicazioni biotecnologiche degli enzimi: le lipasi

Le tre funzioni termodinamiche che descrivono le variazioni di energia che avvengono in una reazione sono:

Malattie a carattere. Familiare (causa genetica, più casi nella stessa famiglia)

Corso di Macromolecole LO STATO VETROSO

9) Scrivere un disaccaride formato dal β-d-galattosio e dall α-d-n-acetil-glucosammina legati da un legame glicosidico β(1-4).

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / N.B. il programma è pubblico ad uso degli studenti e delle famiglie.

FARMACODINAMICA. La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci.

- utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA

Cinetica chimica E lo studio della velocità delle reazioni chimiche, delle leggi di velocità e dei meccanismi di reazione.

IL GRUPPO EME. PROTOPORFIRINA IX: struttura organica ad anello costituita da 4 anelli pirrolici uniti da ponti metinici.

Lezione n. 11. Reazioni enzimatiche Michaelis-Menten Dipendenza di k da T. Antonino Polimeno 1

Laurea Magistrale in Biologia

Le interazioni reversibili tra le macromolecole sono mediate da 3 specie di legami non covalenti:

BIOENERGETICA IL METABOLISMO RISULTA DALL INSIEME DELLE REAZIONI CHIMICHE CHE PERMETTONO AI SISTEMI VIVENTI DI UTILIZZARE ENERGIA E MATERIA

INTERAZIONI INTERMOLECOLARI NELLE PROTEINE

Se il sito attivo fosse perfettamente complementare al substrato la reazione non procederebbe. Substrato

INTRODUZIONE ALLA BIOCHIMICA

moli OH - /mole amminoacido

Fosforilazione ossidativa

Reazione di Briggs Rauscher

Termodinamica e termochimica

Gli enzimi e l inibizione enzimatica.

Biosintesi e modificazione degli antibiotici -lattamici. Penicilline e cefalosporine

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

06_citologia_SER_golgi 1

Le reazioni chimiche

Combustione 2H 2 CO 2. Entalpie standard di combustione

Applicazioni biotecnologiche degli enzimi: le lipasi

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO

La cinetica chimica. Si occupa dello studio dei meccanismi di reazione con i quali i reagenti si trasformano in prodotti (kinesis = movimento)

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi

Esploriamo la chimica

Reazioni opposte. Reazioni opposte o reversibili A + B 2C (k 1 e k -1 )

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO

LE PROTEINE -struttura tridimensionale-

TEORIA DELLO STATO DI TRANSIZIONE (Henry Eyring anni 30)

Acquisizione e Stabilità della struttura terziaria delle proteine

Le proteine. Sono polimeri di amminoacidi dispos$ in sequenza. Due amminoacidi si legano tra loro formando un legame pep-dico.

Proprietà comuni. Il gruppo α-carbossilico b è un acido più forte del gruppo carbossilico degli acidi alifatici

STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE

Lo scopo della biochimica è la comprensione della vita in termini molecolari.

Termodinamica e termochimica

CHIMICA GENERALE MODULO

CORSO DI BIOCHIMICA PER INGEGNERIA BIOMEDICA 2 ESERCITAZIONE

Esistono reazioni energeticamente favorite (ΔH<0) che non avvengono.es. C(diamante) à C(grafite)

CINETICA CHIMICA. Ogni reazione chimica però impiega un certo tempo per raggiungere le condizioni di equilibrio.

Chimica Fisica Biologica

Continua. Peptidasi H 2 O

30/10/2015 LIVELLI DI ORGANIZZAZIONE STRUTTURALE DELLE PROTEINE

Aminoacidi. Gli α-aminoacidi sono molecole con almeno due gruppi funzionali legati al carbonio α

TERMODINAMICA. CONVENZIONE STORICA Q > 0 assorbito dal sistema W>0 fatto dal sistema Q < 0 ceduto dal sistema W<0 fatto sul sistema

DETERMINAZIONE DELLA TEMPERATURA ED ENTALPIA DI FUSIONE DELLO STAGNO MEDIANTE CALORIMETRIA A SCANSIONE DIFFERENZIALE

La struttura di una proteina e ruolo biologico da essa svolto sono strettamente connessi. Alcune funzioni biologiche delle proteine:

Ioni inorganici (Mg 2+, Zn 2+ ), o molecole organiche o metallorganiche (coenzimi)

Modellistica dei Sistemi Biologici. Lezione 1 Introduzione alla Cinetica Chimica Fabio Mavelli

Termodinamica II. Secondo Principio della Termodinamica

PROTEINE DEFINIZIONE:

Transcript:

La microcalorimetria differenziale a scansione (DSC). Applicazioni nello studio della termostabilità delle proteine

Applicazioni della DSC allo studio di macromolecole biologiche Analisi dei parametri termodinamici del processo (ΔH cal, ΔH vh, ΔG, ΔS, T m ) Effetto delle condizioni sperimentali (ph, forza ionica, presenza di ligandi/cofattori) Cinetica e reversibilità di processi temperaturadipendenti Interazioni tra macromolecole Lipidi: transizione di fase DNA/RNA: melting della doppia elica Proteine: denaturazione

Applicazioni della DSC allo studio delle proteine Effetto sui parametri termodinamici dell unfolding di una proteina di: Natura del processo di denaturazione (a due stati o multistato) Presenza e interazioni tra domini o subunità Condizioni sperimentali (ph, forza ionica) Presenza di substrati, effettori o cofattori Reazioni di oligomerizzazione e/o dissociazione Interazioni proteina-proteina Cinetica della denaturazione Ruolo di specifici residui amminoacidici

Schema del calorimetro Curva calorimetrica Curva calorimetrica di una proteina che subisce denaturazione termica: variazione del calore specifico (C p ) del campione in funzione della temperatura (T). ΔC p è la differenza di calore specifico pre- e post-transizione in corrispondenza di T 1/2. ΔH è l area del picco e corrisponde all entalpia della transizione.

Parametri sperimentali che si ottengono dalle curve DSC Tm indice della stabilità termica di una proteina ΔCp indice della compattezza della struttura di una proteina, rapporti S/V contributo delle interazioni idrofobiche ΔH cal caratteristica strutturale di una proteina, che dipende soprattutto dal contributo dei legami H (ed in minor misura dalle altre interazioni deboli). Il ΔH cal aumenta all'aumentare della T di denaturazione fino a raggiungere un valore di circa 13 cal/g a 110 C per numerose proteine globulari l'intensità dell'endoterma è proporzionale alla massa della proteina (o del dominio).

Dipendenza dalla temperatura dell entalpia (ΔH) di unfolding

Analisi DSC di proteine globulari in funzione del ph

Analisi termodinamica delle curve DSC L'area della curva calorimetrica di capacità termica (Cp) in funzione della temperatura corrisponde all'entalpia della transizione tra lo stato nativo e lo stato denaturato. H cal T T b e C p dt cal/g xm r cal/mole se stiamo osservando un equilibrio tra lo stato nativo e lo stato denaturato: d ln K HvH N D è possibile definire un'entalpia di Van't Hoff (ΔH vh ) per la transizione, che è in relazione con l'entalpia calorimetrica (ΔH cal ) attraverso l'equazione: H vh ART 2 C dt p T h m cal RT 2

Analisi delle curve DSC A = 4 per transizioni a due stati (N D) ΔH cal = ΔH vh transizioni a due stati ΔH cal > ΔH vh esistono stati intermedi (cooperatività intramolecolare) ΔH cal < ΔH vh cooperatività intermolecolare Parametri termodinamici ΔG = ΔH TΔS all'equilibrio ΔG = 0 ΔS D = ΔH D a T D [D] = [N] T D = T ½ ~ T m T D

Analisi delle curve DSC L'analisi termodinamica è applicabile se la transizione è reversibile. Transizioni irreversibili sono analizzabili solo se N k k 1 2 D k I 3 con k 3 < k 2 Sperimentalmente T m e forma della curva non dipendono dalla velocità di scansione (la denaturazione non è sotto controllo cinetico) e dalla concentrazione della proteina (non cambia lo stato di 'aggregazione' della proteina).

Analisi termodinamica di curve DSC complesse con ΔH cal > ΔH vh Deconvoluzione in transizioni a due stati (ΔH cal = ΔH vh ) possibilità di attribuire ciascuna transizione a due stati alla denaturazione di un dominio della poteina possibilità di valutare l'influenza di diversi fattori (es. ph, presenza di cofattori, effetto di sostituzioni aminoacidiche) sulla stabilità della proteina (o di un singolo dominio) Equazione di Gibbs-Helmholtz ΔG = ΔH cal [1-(T/Tm)] -ΔCp [(Tm T) + T ln(t/tm)]

DSC plasminogeno Il plasminogeno è il precursore della plasmina, una proteasi che scinde i coaguli di fibrina. La struttura multidominio del Lys79-plasminogeno (790 aa) è stata studiata utilizzando DSC e proteolisi limitata. È possibile assegnare le transizioni a due stati ai diversi domini della proteina 50 mm glicina ph 3.4 79-353 79-161 354-439 442-790 79-560

Ruolo dei metalli nella stabilità delle proteine: stabilità termica dell azzurrina

Perché la denaturazione di una proteina è irreversibile? Aggregazione Perdita del coenzima o del cofattore dal sito attivo Dissociazione di proteine oligomeriche in monomeri Cambiamenti nella struttura primaria Ossidazione di Cys, Met e Trp Riduzione di ponti disolfuro Modificazione di gruppi SH da parte di metalli Idrolisi di legami peptidici a basso ph in corrispondenza di residui di Asp Deammidazione di Asn e Gln

DSC Cu,Zn superossido dismutasi (SOD) La Cu,ZnSOD è una proteina dimerica che fa parte dei meccanismi cellulari di difesa contro lo stress ossidativo. L'enzima catalizza la reazione di dismutazione del superossido (O 2- ) ad ossigeno (O 2 ) ed acqua ossigenata (H 2 O 2 ). La Cu,ZnSOD è altamente termostabile (Tm superiore a 80 C) però la sua denaturazione è irreversibile. Identificazione di residui amminoacidici responsabili dell'irreversibilità della denaturazione. Residui di cisteina liberi Cu,ZnSOD bovina Cys6 Cu,ZnSOD umana Cys6 e Cys111 Mutagenesi sito-specifica e analisi DSC valutazione termostabilità globale (Tm) valutazione reversibilità (scaldamento parziale e analisi ΔH cal residuo)

Struttura della Cu,Zn superossido dismutasi (SOD) La Cys6 si trova all interfaccia del dimero La Cys111 è esposta al solvente

DSC Cu,Zn superossido dismutasi (SOD) bovina La mutazione Cys6Ala destabilizza leggermente la proteina: la Tm è più bassa

DSC Cu,Zn superossido dismutasi (SOD) umana dt df H T C t T f e dt t T df vt T t T e T k t f T k dt t df D cal p D vt T R E A D RT E A D D A A ) ( ) ) ( (1 ) ( ) ( ) ( ) ( ) 1 ( ) ( ) ( / 0 / 0 Denaturazione irreversibile descritta dalla relazione N D con una costante cinetica che segue l equazione di Arrhenius.

Analisi DSC dei mutanti Cys della Cu,ZnSOD umana C6S111 A6C111 A6S111

DSC Cu,Zn superossido dismutasi (SOD) umana Per ottenere i parametri termodinamici è stata effettuata una deconvoluzione della curva DSC assumendo una denaturazione reversibile. La parte della curva al di sopra di 87 C viene esclusa dal fit per minimizzare l effetto di distorsione dovuto all irreversibilità.

DSC Cu,Zn superossido dismutasi (SOD) La Cys6 è il residuo che contribuisce maggiormente alla irreversibilità della denaturazione della Cu,ZnSOD.

DSC tossina difterica La tossina è costituita da due frammenti associati mediante un ponte disolfuro frammento A 21 kda frammento B 37 kda Il frammento A catalizza la ADP-ribosilazione del fattore di allungamento EFII e blocca la sintesi proteica. La liberazione del frammento A mediante riduzione del ponte disolfuro avverrebbe nel citosol dopo internalizzazione recettore-mediata della tossina. Analisi DSC Tossina A + B A Tm 54.5 C ΔH cal 115 kcal/mol B Tm 58.4 C ΔH cal 164 kcal/mol Frammento A Tm 44.2 C ΔH cal 89 kcal/mol Frammento B idrofobico insolubile Tossina A + B Frammento A irreversibile reversibile

DSC tossina difterica

DSC tossina difterica La dipendenza dal ph del Tm della tossina A + B fornisce informazioni sul possibile meccanismo termodinamico alla base della traslocazione dall'endosoma nel citosol.

Ruolo della Pro31 nel determinare il potere riducente della tioredossina La tioredossina è una proteina di 12 kda conservata dai batteri all uomo che riduce ponti disolfuro nelle proteine. La Cys29 ha pk a 7 e agisce da nucleofilo Motivo Cys-Gly-Pro-Cys nel sito attivo Sito attivo WT e P31T-C32S

DSC tioredossina ossidata e ridotta La differenza di stabilità tra TRX ossidata e ridotta è molto ampia nel WT e diminuisce nel mutante P31T

La Pro31 è importante nel mantenere la differenza di stabilità tra la forma ossidata di TRX e quella ridotta. Poiché la forma ossidata di TRX è più stabile, è favorita la reazione di riduzione dei ponti disolfuro (o del glutatione, GSH).